La diaspora sikh: all'ombra del Khalistan

12.10.2023

L'assassinio di Hardeep Singh Nijjar, un leader sikh canadese, da parte di presunti agenti dello Stato indiano all'esterno di un gurdwara di Surrey, nella Columbia Britannica, nel giugno 2023, ha provocato un grave incidente diplomatico tra India e Canada. Niijar era un leader religioso accusato dall'India di essere il capo della bandita Khalistan Tiger Force (KTF). Sebbene fosse nato nello Stato indiano del Punjab, era cittadino canadese e il suo assassinio in territorio canadese da parte di due uomini armati non identificati con presunti legami con l'India è stato descritto dal premier canadese Justin Trudeau come una "inaccettabile violazione della nostra sovranità". A prescindere dal presunto coinvolgimento dello Stato indiano, l'assassinio di Nijjar ha implicazioni più ampie delle relazioni indo-canadesi. Fa luce sul fenomeno del nazionalismo sikh e sul rapporto tra la diaspora sikh e la sua "patria" in Punjab. Inoltre, mette in discussione il significato dell'identità e della sovranità sikh in un mondo in via di globalizzazione.

I Sikh sono una comunità culturale e religiosa distintiva dell'Asia meridionale, con una diaspora vivace e una patria territoriale. Si distinguono perché la maggior parte dei Sikh maschi battezzati porta i capelli non tagliati in turbanti e può portare spade cerimoniali, chiamate kirpan, in linea con gli insegnamenti del loro decimo e ultimo Guru, Gobind Singh. I sikh sono circa 26 milioni in tutto il mondo e la maggior parte di essi vive nello Stato indiano del Punjab, dove costituiscono una leggera maggioranza. Il Punjab è la loro patria e Amritsar è la Gerusalemme o Mecca dei Sikh, dove si trova il santuario più sacro, Sri Harmandir Sahib, nel complesso del Tempio d'Oro.

Circa 2-3 milioni di Sikh formano una diaspora sparsa in tutto il mondo. Tra questi vi sono i coloni emigrati negli ex domini dell'Impero britannico, tra cui il Canada, e nelle sue colonie. Molti, tuttavia, sono stati costretti a fuggire dal Punjab durante la guerra civile scoppiata tra i militanti sikh e il governo centrale in seguito all'assalto al Tempio d'Oro di Amritsar, il santuario più sacro del Sikhismo, da parte delle truppe indiane su ordine del Primo Ministro Indira Gandhi nel 1984. La Gandhi fu poi assassinata dalla sua guardia del corpo sikh, provocando un pogrom presumibilmente organizzato dai membri del partito al potere del Congresso Nazionale Indiano (INC) che causò 3.000 vittime. Ciò diede origine a una guerra civile nel Punjab, quando varie fazioni militanti, alcune delle quali sostenevano esplicitamente la creazione di uno Stato sikh separato, il Khalistan, si sollevarono contro il governo centrale. Alcune di esse potevano essere sostenute dal Pakistan, ma godevano di un certo grado di legittimità nel Punjab, dato che il governo centrale sospese le elezioni e dispiegò l'esercito per schiacciare il movimento per l'"autodeterminazione nazionale" al costo di circa 30.000 vite.

Sebbene la "normalità" sia tornata nel Punjab a metà degli anni Novanta con il ripristino di elezioni democratiche, il Khalistan ha continuato a vivere nella diaspora, in particolare in società multiculturali come il Canada, che ha accolto molti immigrati dal Punjab. Tre decenni fa, Benedict Anderson (1992) ha suggerito che il nazionalismo sikh in Canada era una forma di "nazionalismo a distanza", intendendo con questo termine un nazionalismo senza "responsabilità". In effetti, Nijjar stava facendo campagna per un referendum in Canada sull'indipendenza del Khalistan quando è stato ucciso. I sikh costituiscono il 2% della popolazione canadese, più o meno come in India. Mentre oggi i problemi principali del Punjab, principalmente agricolo, sono i suicidi degli agricoltori a causa dell'elevato indebitamento, la prevista liberalizzazione del settore agricolo che ha generato le proteste degli agricoltori tre anni fa, la disoccupazione giovanile e l'epidemia di droga, lo spettro del Khalistan incombe ancora sulla diaspora. Di seguito propongo tre ragioni.

Una ragione è che la sovranità per i sikh è incarnata; cioè, i sikh battezzati indossano simboli che ricordano loro che fanno parte di una comunità religiosa e politica: il Khalsa. L'ordine del Khalsa, o "comunità dei puri", fu iniziato dal decimo e ultimo Guru umano Gobind Singh (1658-1707). Guru Gobind conferì l'autorità spirituale al Libro Sacro Sikh, il Granth Sahib, e l'autorità temporale alla comunità di sikh battezzati attraverso la dottrina del Guru Panth - il corpo della comunità (un'assemblea collettiva del Khalsa) in cui il suo spirito è eternamente presente. Ciò ha portato all'emergere di un discorso che identifica i Sikh come una comunità politica oltre che religiosa, che condivide miti e memorie collettive che risalgono alla creazione dell'ordine del Khalsa e al successivo impero del Maharaja Ranjit, che un tempo governava un impero che si estendeva fino ai confini dell'odierno Afghanistan. Sebbene in pratica l'impero di Ranjit Singh fosse multireligioso, i Sikh costituivano una "minoranza dominante" e, dopo la sua morte, ci vollero due guerre agli inglesi per annettere formalmente il territorio. I Sikh ricordano la loro storia ogni volta che visitano un gurdwara, il loro luogo di culto.

Una seconda ragione è che l'India non può più affermare di essere uno Stato laico. A differenza delle versioni nordamericane e francesi del secolarismo, il secolarismo indiano si è sempre basato sull'accettazione delle differenze religiose e culturali nella sfera pubblica. Lo Stato doveva essere, in teoria, l'arbitro neutrale tra le rivendicazioni concorrenti delle comunità religiose e mantenere una "distanza di principio" dalla religione (Bhargava 1998). In pratica, però, lo Stato indiano è nato all'indomani della violenta spartizione non solo del subcontinente ma anche del Punjab da parte degli inglesi in un'India a maggioranza indù e in un Pakistan a maggioranza musulmana. I Sikh si trovarono nel mezzo. Si schierarono con l'India, ma molti divennero rifugiati costretti a fuggire dalla pulizia etnica in Pakistan.

I tentativi di assicurarsi una patria all'interno dell'India diedero i loro frutti con la riorganizzazione linguistica del Punjab. I sikh hanno rivendicato il Punjabi, parlato da tutte le comunità religiose del Punjab, come proprio. Quando cercarono una maggiore autonomia all'interno dell'India, il governo centrale guidato da India Gandhi cercò di dividere la comunità sikh sponsorizzando i militanti. Questo si ritorse contro di loro, che intrapresero una violenta campagna di intimidazione contro gli indù e i membri delle sette sikh minoritarie. Infine, lo Stato cercò di schiacciare i militanti che si erano rifugiati nel complesso del Tempio d'Oro. Nel tentativo di "stanarli", le truppe indiane, molte delle quali sikh, profanarono il Tempio d'Oro uccidendo molti pellegrini. Da quel momento in poi, una parte significativa della comunità sikh fu in guerra con lo Stato indiano. Anche se alla fine lo Stato riuscì a reprimere il movimento, non poté più affermare di essere laico. Nemmeno l'elezione di un primo ministro sikh, Manmohan Singh, riuscì a placare molti sikh. Il successivo emergere del nazionalismo indù, sostenuto dal Bharatiya Janata Party (BJP) al governo, ha accentuato il consolidamento dell'identità nazionale indiana attorno a un nucleo etnico indù. Sotto il Primo Ministro Narendra Modi, l'India è diventata uno Stato indù o Hindu Rasthra.

Tuttavia, la ragione forse più importante è che l'attuale ordine internazionale concede il riconoscimento solo alle nazioni che possono rivendicare la propria statualità. I Sikh sono probabilmente una nazione da prima dell'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Le rivendicazioni della nazione sikh si basano, come abbiamo sostenuto io e Gurharpal Singh nel nostro recente libro, Sikh Nationalism, su un nucleo etnico punjabi, poiché il sikhismo non è una religione di proselitismo, sulla lingua punjabi e su una patria territoriale. Tuttavia, tutte queste componenti della nazionalità sikh possono essere contestate. In effetti, la nazione stessa è meglio vista come una "comunità immaginata" (Anderson 1991). Ciò che è indiscutibile è che i Sikh hanno un sistema politico proprio, sviluppatosi a partire dal movimento Akali per riprendere il controllo delle gurdwaras durante il dominio coloniale britannico. L'istituzione del Comitato Shiromani Gurdwara Prabandhak (SGPC) ha fornito ai sikh un meccanismo per regolare le gurdarree. Si tennero elezioni competitive per controllare il SGPC, dominato da varie fazioni dello Shiromani Akali Dal, il principale partito politico sikh. Tuttavia, il controllo dell'SGPC non si estende alla diaspora, dove sono emerse diverse fazioni impegnate nella creazione di una patria sikh. Hardeep Singh Nijjar era il leader di una di queste fazioni che ha organizzato un referendum sul Khalistan. L'accusa di coinvolgimento dello Stato indiano, se si rivelasse vera, non farebbe altro che confermare ciò che molte minoranze, in particolare i musulmani, sentono da tempo: l'India sotto il governo del BJP è una patria per gli indù.

Nonostante il razzismo profondamente radicato e spesso violento con cui molti sikh si confrontano nella diaspora, per molti aspetti i sikh sono diventati una "minoranza modello". Il successo di molti immigrati sikh nell'integrarsi nella società multiculturale canadese è testimoniato dall'elezione di un sikh praticante che porta il turbante, Jagmeet Singh, a leader del Nuovo Partito Democratico, partner elettorale fondamentale del Primo Ministro Justin Trudeau. Tuttavia, per molti sikh della diaspora rimane difficile andare oltre il Khalistan. Ho suggerito tre ragioni: La sovranità sikh è incarnata nel Khalsa; l'India sta diventando una Rashtra indù; e l'attuale ordine internazionale riconosce principalmente le nazioni che possono rivendicare la propria statualità. Il Khalistan, insomma, continua a gettare una lunga ombra sulla diaspora.

 

Riferimenti

Anderson, Benedict. 1991. Comunità immaginate: Riflessioni sull'origine e la diffusione del nazionalismo. Londra: Verso.

Anderson, Benedict. 1992. Nazionalismo a distanza: World Capitalism and the Rise of Identity Politics. Amsterdam: Centro di studi asiatici

Bhargava, Rajeev. 1998. A cosa serve il secolarismo? In Il secolarismo e i suoi critici, a cura di Rajeev Bhargava, 486.542. Nuova Delhi: Oxford University Press.

Shani, Giorgio. 2008. Nazionalismo e identità sikh in un'epoca globale. Londra: Routledge.

Shani, Giorgio. 2008. Toward a Post-Western IR: The Umma, Khalsa Panth, and Critical International Relations Theory", International Studies Review, 10 (4) dicembre: 722-734.

Shani, Giorgio. 2021. Verso una Rashtra indù: Hindutva, religione e nazionalismo in India", Religione, Stato e Società, 49 (3): 264-280.

Singh, Gurharpal e Giorgio Shani. 2021. Il nazionalismo sikh. Cambridge: Cambridge University Press.

Fonte: https://www.e-ir.info/2023/09/27/the-sikh-diaspora-in-the-shadow-of-khalistan/