Il Niger è il quarto paese del Sahel a subire un colpo di stato anti-occidentale

10.08.2023
Il colpo di Stato in Niger segue quelli analoghi in Mali (agosto 2020 e maggio 2021), Burkina Faso (gennaio 2022 e settembre 2022) e Guinea (settembre 2021).

Alle 3 del mattino del 26 luglio 2023, la guardia presidenziale ha arrestato il presidente Mohamed Bazoum a Niamey, la capitale del Niger. Le truppe, guidate dal generale di brigata Abdourahmane Tchiani, chiudono le frontiere del Paese e dichiarano il coprifuoco. Il colpo di Stato è stato immediatamente condannato dalla Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale, dall'Unione africana e dall'Unione europea.

Sia la Francia che gli Stati Uniti, che hanno basi militari in Niger, hanno dichiarato di seguire da vicino la situazione.

Una lotta tra l'esercito - che si dichiarava favorevole a Bazoum - e la guardia presidenziale ha minacciato la capitale, ma si è presto esaurita. Il 27 luglio, il generale dell'esercito Abdou Sidikou Issa ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava che avrebbe accettato la situazione per "evitare uno scontro mortale tra le diverse forze che... potrebbe causare un bagno di sangue". Il generale di brigata Tchiani è andato in televisione il 28 luglio per annunciare di essere il nuovo presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (Conseil National pour la Sauvegarde de la Patrie o CNSP).

Il colpo di Stato in Niger segue quelli analoghi in Mali (agosto 2020 e maggio 2021), Burkina Faso (gennaio 2022 e settembre 2022) e Guinea (settembre 2021). Ognuno di questi colpi di Stato è stato guidato da ufficiali militari irritati dalla presenza di truppe francesi e statunitensi e dalle crisi economiche permanenti inflitte ai loro Paesi.

Questa regione dell'Africa - il Sahel - ha affrontato una cascata di crisi: il disseccamento del territorio a causa della catastrofe climatica, l'ascesa della militanza islamica dovuta alla guerra della NATO in Libia del 2011, l'aumento delle reti di contrabbando per il traffico di armi, esseri umani e droghe attraverso il deserto, l'appropriazione delle risorse naturali - tra cui l'uranio e l'oro - da parte di compagnie occidentali che semplicemente non hanno pagato adeguatamente queste ricchezze, e il radicamento delle forze militari occidentali attraverso la costruzione di basi e l'operatività impunita di questi eserciti.

Due giorni dopo il colpo di Stato, il CNSP ha annunciato i nomi dei 10 ufficiali che lo guidano. Essi provengono dall'intero arco delle forze armate, dall'esercito (generale Mohamed Toumba) all'aeronautica (colonnello maggiore Amadou Abouramane) alla polizia nazionale (vice direttore generale Assahaba Ebankawel).

È ormai chiaro che uno dei membri più influenti del CNSP è il generale Salifou Mody, ex capo di stato maggiore dell'esercito e leader del Consiglio supremo per la restaurazione della democrazia, che ha guidato il colpo di stato del febbraio 2010 contro il presidente Mamadou Tandja e che ha governato il Niger fino alla vittoria del predecessore di Bazoum, Mahamadou Issoufou, alle elezioni presidenziali del 2011. Durante il mandato di Issoufou, il governo degli Stati Uniti ha costruito la più grande base di droni al mondo ad Agadez e le forze speciali francesi hanno presidiato la città di Irlit per conto della società mineraria di uranio Orano (ex parte di Areva).

È importante notare che il generale Salifou Mody è percepito come un membro influente del CNSP, data la sua influenza nell'esercito e i suoi contatti internazionali. Il 28 febbraio 2023, Mody ha incontrato il presidente dello Stato Maggiore degli Stati Uniti, generale Mark Milley, durante la Conferenza dei Capi di Stato Maggiore della Difesa africani a Roma, per discutere di "stabilità regionale, compresa la cooperazione antiterrorismo e la continua lotta contro l'estremismo violento nella regione".

Il 9 marzo, Mody si è recato in Mali per incontrare il colonnello Assimi Goïta e il capo di Stato maggiore dell'esercito maliano, generale Oumar Diarra, per rafforzare la cooperazione militare tra Niger e Mali. Pochi giorni dopo, il 16 marzo, il Segretario di Stato americano Antony Blinken si è recato in Niger per incontrare Bazoum. In quello che molti in Niger hanno percepito come una messa in disparte di Mody, il 1° giugno è stato nominato ambasciatore nigerino negli Emirati Arabi Uniti. Mody, si dice a Niamey, è la voce nell'orecchio del generale di brigata Tchiani, il capo di Stato titolare.

Corruzione e Occidente

Una fonte molto informata in Niger ci dice che il motivo per cui i militari si sono mossi contro Bazoum è che "è corrotto, una pedina della Francia. I nigeriani erano stufi di lui e della sua banda. Stanno arrestando i membri del sistema deposto, che hanno sottratto fondi pubblici, molti dei quali si sono rifugiati in ambasciate straniere".

La questione della corruzione incombe sul Niger, un Paese con uno dei più lucrosi giacimenti di uranio al mondo. La "corruzione" di cui si parla in Niger non riguarda piccole tangenti da parte di funzionari governativi, ma un'intera struttura - sviluppata durante il dominio coloniale francese - che impedisce al Niger di stabilire la sovranità sulle proprie materie prime e sul proprio sviluppo.

Il cuore della "corruzione" è la cosiddetta "joint venture" tra Niger e Francia, chiamata Société des mines de l'Aïr (Somaïr), che possiede e gestisce l'industria dell'uranio nel Paese. È sorprendente che l'85% di Somaïr sia di proprietà della Commissione francese per l'energia atomica e di due società francesi, mentre solo il 15% è di proprietà del governo nigerino.

Il Niger produce oltre il 5% dell'uranio mondiale, ma la sua qualità è molto elevata. Metà dei proventi delle esportazioni del Niger provengono dalla vendita di uranio, petrolio e oro. Una lampadina su tre in Francia è alimentata dall'uranio del Niger, mentre il 42% della popolazione del Paese africano viveva al di sotto della soglia di povertà. La popolazione del Niger ha visto la propria ricchezza scivolare tra le dita per decenni.

A dimostrazione della debolezza del governo, nell'ultimo decennio il Niger ha perso oltre 906 milioni di dollari in soli 10 casi di arbitrato intentati da multinazionali presso il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti e la Camera di commercio internazionale.

La Francia ha smesso di usare il franco nel 2002, quando è passata al sistema dell'euro. Tuttavia, 14 ex colonie francesi hanno continuato a utilizzare la Communauté Financiére Africaine (CFA), che offre immensi vantaggi alla Francia (il 50% delle riserve di questi Paesi deve essere depositato presso il Tesoro francese e le svalutazioni del CFA da parte della Francia - come nel 1994 - hanno effetti catastrofici sui Paesi che lo utilizzano).

Nel 2015, il presidente del Ciad Idriss Déby Itno ha dichiarato che il CFA "trascina le economie africane verso il basso" e che "è giunto il momento di tagliare il cordone che impedisce all'Africa di svilupparsi". Nel Sahel si parla non solo della rimozione delle truppe francesi, come è avvenuto in Burkina Faso e in Mali, ma anche di una rottura con il controllo economico francese sulla regione.

Il nuovo non allineamento

A luglio, in occasione del Vertice Russia-Africa 2023, il presidente del Burkina Faso Ibrahim Traoré ha indossato un berretto rosso che richiamava l'uniforme del leader socialista assassinato, Thomas Sankara. Traoré ha reagito con forza alla condanna dei colpi di stato militari nel Sahel, anche in occasione di una recente visita nel suo Paese di una delegazione dell'Unione Africana. "Uno schiavo che non si ribella non merita pietà", ha detto. "L'Unione Africana deve smettere di condannare gli africani che decidono di combattere contro i propri regimi fantoccio dell'Occidente".

A febbraio, il Burkina Faso ha ospitato un incontro a cui hanno partecipato i governi di Mali e Guinea. All'ordine del giorno c'è la creazione di una nuova federazione di questi Stati. È probabile che il Niger venga invitato a partecipare a queste conversazioni.