I monopolisti reagiscono
Mentre il processo antitrust a Google si conclude, l'opposizione delle aziende alla riforma antitrust negli Stati Uniti si sta esaurendo, e non per coincidenza. Dopo che il processo ha rivelato ancora una volta la prevalenza di comportamenti anticoncorrenziali nell'industria tecnologica, le grandi aziende si stanno rivolgendo al Congresso per impedire alle due agenzie federali incaricate dell'applicazione delle norme antitrust, il Dipartimento di Giustizia e la Federal Trade Commission, di intensificare i loro sforzi dopo decenni di abbandono.
Nel processo a Google, il Dipartimento di Giustizia sostiene che l'azienda ha un monopolio sulla “ricerca generale“ e sui mercati correlati, e che ha mantenuto illegalmente questo monopolio, tra l'altro, pagando altre aziende tecnologiche per incorporare il suo motore di ricerca nei browser e nei dispositivi come gli smartphone. Google ha pagato ad Apple 18 miliardi di dollari solo nel 2021. Sebbene gli utenti di iPhone possano cambiare il motore di ricerca predefinito accedendo al menu delle impostazioni, quasi nessuno lo fa.
Da parte sua, Google sostiene che la gente preferisce il suo motore di ricerca e che quindi Apple potrebbe benissimo renderlo predefinito. Ma se tutti preferissero il motore di ricerca di Google, Google non avrebbe bisogno di pagare ad Apple miliardi di dollari ogni anno per renderlo predefinito, né sarebbe così preoccupata (come sembra essere l'amministratore delegato di Google) che Apple possa deliberatamente degradare l'esperienza di ricerca di Google. Gli accordi di Google con Apple e altre aziende tecnologiche garantiscono che i motori di ricerca concorrenti, come Bing di Microsoft, non raggiungano la maggior parte dei clienti. Inoltre, sembra che Google abbia temuto che Apple sviluppasse un proprio motore di ricerca e lo incorporasse, anziché quello di Google, nell'iPhone. Se così fosse, ciò significa che Google ha pagato Apple per non competere con lei nel mercato della ricerca, una grave violazione della legge antitrust.
Google nega di avere un monopolio, nonostante la quota di mercato del 90% circa che detiene da oltre un decennio. Durante questo periodo, l'esperienza dell'utente è stata costantemente degradata dagli annunci pubblicitari che affollano la parte superiore di ogni risultato di ricerca come una giungla di cartelloni autostradali. Ora che le autorità antitrust hanno finalmente scoperto le loro tattiche, Google e gli altri giganti tecnologici sono nel panico. Abbiamo fatto molta strada dal 2010, quando Google, Apple e poche altre aziende si sono accordate con gli Stati Uniti per una causa che le accusava di essersi accordate per non assumere i rispettivi ingegneri software. Le aziende ricevettero a malapena uno schiaffo; oggi, i dirigenti che avevano ideato quel piano (tra cui il fondatore di Apple Steve Jobs) rischierebbero di essere perseguiti penalmente per un simile comportamento.
All'epoca, la visione ampiamente diffusa delle aziende tecnologiche come motori benigni di crescita potrebbe aver scoraggiato il Dipartimento di Giustizia dall'intraprendere azioni legali. Ma da allora è diventato chiaro che queste aziende usano i trucchi standard della vecchia economia - accordi di esclusiva, clausole della nazione più favorita, prezzi predatori e acquisizione di concorrenti - per estendere e proteggere i loro monopoli. Google deve affrontare accuse per il suo dominio sulla pubblicità online, Meta/Facebook è stata citata in giudizio per l'acquisizione di Instagram e Amazon per aver abusato della sua piattaforma di mercato.
Un modo in cui le autorità antitrust statunitensi stanno cercando di invertire decenni di scarsa applicazione è la revisione delle linee guida utilizzate per valutare le fusioni proposte (per completezza di informazione: ho lavorato alla bozza delle nuove linee guida durante un periodo di lavoro presso la Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia).
Ma le grandi aziende e i loro alleati si sono attrezzati per far deragliare questi sforzi. Proprio questo mese, una galleria di gruppi di lobby imprenditoriali, guidati dall'Associazione Nazionale dei Produttori, ha inviato una lettera alla Commissione Giudiziaria del Senato, esortando il Congresso a bloccare l'aggiornamento delle regole di rendicontazione che disciplinano i tipi di informazioni che le imprese che intendono fondersi devono rivelare alle agenzie antitrust prima di consumare una fusione. Sebbene queste organizzazioni affermino di agire “per conto di migliaia di piccole imprese e lavoratori”, sembra che non siano riuscite a convincere nessuna organizzazione di piccole imprese, sindacato o altro gruppo di difesa dei lavoratori a firmare la loro lettera.
Citando un rapporto scritto dall'economista S.P. Kothari del MIT, la lettera sostiene che i nuovi requisiti di rendicontazione imporrebbero all'industria costi annuali per oltre 2 miliardi di dollari, un importo molto superiore a quello stimato dalle agenzie. Kothari si basa su un sondaggio condotto dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti (una delle principali lobby economiche) tra gli avvocati d'impresa specializzati in casi di fusione. Ma la media risultante di 437.000 dollari per ogni fusione è sminuita dalla dimensione media della transazione. Gli obblighi di rendicontazione entrano in vigore solo per le transazioni superiori a 111 milioni di dollari. I costi effettivi saranno più bassi per le aziende che si collocano nella fascia più bassa, in quanto hanno meno da segnalare rispetto ai colossi che di solito vengono presi di mira dalle agenzie. Kothari sostiene che il denaro è comunque sprecato, perché le fusioni aumentano la produttività e l'innovazione. In realtà, la maggior parte degli esperti ritiene che le fusioni generino efficienze minime rispetto a quelle che le aziende ottengono con la crescita organica. Più precisamente, la questione non è se le fusioni in aggregato producano guadagni o perdite, ma se una maggiore rendicontazione possa eliminare le fusioni dannose a costi ragionevoli. La risposta è quasi certamente affermativa. Le ricerche indicano che numerose fusioni (approvate) hanno causato più danni che benefici. Offrendo alle grandi imprese un modo economico ed efficace per aggregare ulteriormente il loro potere di mercato, le fusioni consentono loro di aumentare i prezzi, di sopprimere i salari e di ridurre la qualità. Gli obblighi di segnalazione aggiuntivi dovrebbero aiutare le agenzie a invertire la loro storia di scarsa applicazione. Anche l'articolo che Kothari cita per sostenere che le fusioni generano guadagni in termini di benessere raccomanda una tassa del 2% sulle fusioni per compensare l'inefficienza del “churning” [“sfornamento”] causata dall'eccessivo ingresso di imprenditori che cercano di fare cassa. Se questo è vero, i costi aggiuntivi di rendicontazione si ripagherebbero da soli anche se le relazioni non fornissero alcuna informazione.
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo