Attacco a Erbil

19.01.2024

Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio, il Kurdistan iracheno è stato oggetto di un attacco combinato di droni e missili balistici. A Erbil, la capitale dell'autonomia, sono stati colpiti il consolato statunitense, la base militare americana situata presso l'aeroporto internazionale e diversi altri edifici. Infatti, subito dopo i bombardamenti, il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) in Iran ha rivendicato la responsabilità di quanto è stato fatto. È stato dichiarato che gli attacchi erano in risposta a un attacco terroristico avvenuto a Kerman nel cimitero della città durante una cerimonia per l'anniversario della morte del generale Suleimani e che gli obiettivi erano le sedi del MOSSAD israeliano e degli agenti statunitensi "responsabili dell'attacco".

Il comunicato dell'IRGC iraniano afferma inoltre: "Annunciamo che i quartieri generali delle spie anti-iraniane e dei raduni terroristici in alcune parti della regione sono stati colpiti nel cuore della notte con diversi missili balistici e gli obiettivi sono stati distrutti". I dettagli saranno resi noti in seguito. "Assicuriamo alla nostra amata nazione che le operazioni offensive del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche continueranno fino a quando non saranno vendicate le ultime gocce di sangue dei martiri".

Questa formulazione ci permette di concludere che la vendetta non finirà con un solo colpo. Il Ministero degli Esteri iraniano ha a sua volta diplomaticamente dichiarato che gli attacchi dell'IRGC nel Kurdistan iracheno sono stati effettuati in difesa della sovranità e della sicurezza del Paese.

Reazioni irachene e statunitensi

Il dipartimento diplomatico statunitense ha dichiarato che gli attacchi sono stati imprecisi, anche se su larga scala, ma nessun cittadino statunitense è rimasto ferito. Allo stesso tempo, sono state espresse le condoglianze per gli 11 morti. Il numero esatto dei feriti non è stato comunicato.

Il Ministero degli Esteri iracheno ha dichiarato che intraprenderà azioni legali dopo i bombardamenti dell'IRGC nel Kurdistan iracheno, compresa la presentazione di una denuncia al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Va notato che la Turchia ha regolarmente sottoposto il Kurdistan iracheno a colpi di artiglieria e missili per molti anni, oltre a condurre operazioni antiterrorismo a terra. Nonostante le proteste dell'Iraq per la violazione della sovranità, il processo non va oltre le dichiarazioni politiche. È probabile che lo faccia anche in questo caso. È indicativo che il giorno prima il presidente dell'autonomia curda Nechirvan Barzani abbia assicurato all'Iran che i curdi non rappresentano una fonte di minaccia per il loro Paese. In realtà, la situazione è più complessa.

Sebbene l'Iran sia interessato a migliorare le relazioni con l'Iraq, poiché anch'esso ospita correligionari sciiti e importanti santuari, il Kurdistan iracheno, nel nord del Paese, è al centro dell'attività di diverse forze anti-iraniane. Una di queste è il Partito Democratico Curdo dell'Iran, che è bandito e opera dal territorio iracheno. Anche le strutture militari e di intelligence statunitensi sono concentrate in Iraq e non sono affatto impegnate nella lotta al terrorismo.

Inoltre, i servizi speciali israeliani hanno radici profonde nel Kurdistan iracheno. Israele ha iniziato a sostenere i curdi dell'Iraq fin dalla prima rivolta di Mustafa Barzani nel 1961. Hanno poi contribuito a guidare le azioni di guerriglia contro il regime di Saddam Hussein e in seguito hanno lavorato a stretto contatto con i partiti politici e i Peshmerga (la struttura militare dei curdi iracheni). La logica di Israele è quella di lavorare con alleati anti-arabi per il motivo che Israele stesso si trova in un ambiente arabo ostile. Israele collaborava attivamente con il regime dello Scià in Iran prima della Rivoluzione islamica per lo stesso motivo.

Ovviamente, questo attacco è anche un avvertimento da parte dell'Iran ai curdi di non collaborare con gli Stati Uniti e Israele. Se le affermazioni secondo cui gli attacchi avrebbero preso di mira direttamente i compound delle agenzie sono vere, ciò indicherebbe che l'Iran ha una sua solida rete di intelligence in Iraq e non sarebbe difficile individuare nuovi obiettivi.

Escalation tecnica

Per l'attacco sono stati utilizzati droni kamikaze Shahed-136, missili Fateh-110 e missili balistici a medio raggio Kheibar Shekan. Le vittime sono state poche, il che suggerisce analogie tra questo attacco e l'operazione Soleimani Martyr del 2020. Sono stati colpiti hangar e caserme mentre il personale si nascondeva nei rifugi, anche se i militari statunitensi hanno riportato ferite di tipo contusivo.

La rappresaglia iraniana appare molto più "umanitaria" di qualsiasi azione di forza statunitense o israeliana. Ma dimostrano che Teheran non lascia nessuna sfida senza risposta. Inoltre, è anche una dimostrazione dell'efficacia delle armi iraniane, dato che molti droni e missili hanno raggiunto i loro obiettivi in modo sicuro.

Tuttavia, la situazione generale della regione era alquanto diversa in quel momento. Sebbene l'esercito statunitense fosse presente in Siria e in Iraq, non esisteva un conflitto simile tra Palestina e Israele. Inoltre, gli Houthi dello Yemen non erano così attivi come lo sono ora. In questo contesto, Israele minaccia regolarmente l'Iran e cerca di distruggere i suoi proxy in Siria e Libano. L'Iran parla di essere pronto a colpire Israele.

Se il confronto continua, rischia di degenerare in un regolare scambio di colpi. Allo stesso tempo, Israele e gli Stati Uniti cercheranno di distruggere le infrastrutture degli agenti iraniani nella regione. E l'Iran utilizzerà più attivamente i suoi proxy in Iraq, Siria, Libia e forse coinvolgerà le milizie sciite dell'Afghanistan.

Ovviamente, gli Stati Uniti non hanno la forza e la capacità di affrontare un conflitto aperto con l'Iran, anche se alcuni dei loro alleati, come la Gran Bretagna, si schiererebbero con gli Stati Uniti. Anche l'Iran preferisce azioni puntuali, mentre accumula il proprio potenziale tecnico-militare ed espande la base dei suoi sostenitori nella regione.

Il contesto della geopolitica mondiale

Al di là delle guerre e dei conflitti regionali, è importante avere una visione più ampia. L'egemonia statunitense è stata messa in discussione in Medio Oriente e soprattutto nella regione del Golfo Persico, considerata una zona di interessi speciali degli Stati Uniti fin dalla Dottrina Carter (1981). Ora potrebbe essere messa in discussione anche altrove. Nel teatro europeo, l'area critica è l'Ucraina, anche se i piani statunitensi nei Balcani si sono recentemente ridimensionati. Nell'Indo-Pacifico, Taiwan rimane un obiettivo chiave per Washington e le ultime elezioni hanno dimostrato che la Cina non ha intenzione di cambiare la sua strategia di unificazione con l'isola. Questo costringe gli Stati Uniti a distribuire le proprie forze e a cercare risorse aggiuntive. E l'India, che era vista come un contrappeso alla Cina, di recente ha mostrato sempre meno interesse a partecipare ai progetti geopolitici americani, preferendo il pragmatismo delle relazioni.

Un'altra tensione, legata alla sfida aperta al sistema di dominio americano, fa il gioco delle forze del multipolarismo.