L’impalcatura strutturale di una potenziale guerra in Medio Oriente

28.05.2022

L’impalcatura strutturale è stata messa in piedi all’inizio degli anni Novanta. Ma quella struttura è stata eretta su false premesse e pigre idee sbagliate. I suoi difetti, tuttavia, sono stati coperti per quasi due decenni; ma ora i cambiamenti nel paradigma regionale generale significano che l’impalcatura si sta invertendo: non contiene più i conflitti latenti, ma ci sta portando a capofitto verso di essi.

Per comprendere la doppia elica al centro del Medio Oriente, che ci trascina nella sua vorticosa voragine, dobbiamo innanzitutto affrontare la struttura delle relazioni di Israele con l’Iran e i palestinesi, e vedere come questa sia arrivata a bloccarci in dinamiche che, allo stato attuale, minacciano di rompere le catene che tengono in piedi il contenimento.

Oggi l’Iran viene demonizzato come una minaccia intollerabile per l’ordine globale occidentale. Ma non è sempre stato così. “Avevamo relazioni molto profonde con l’Iran, che si insinuavano nel tessuto dei due popoli”, ha dichiarato un alto funzionario del ministero degli Esteri israeliano subito dopo la rivoluzione iraniana del 1979. I funzionari israeliani (e statunitensi) consideravano allora una pura follia considerare l’Iran come qualcosa di diverso da un interlocutore naturale.

Questo senso di stretta affinità è persistito ben oltre la Rivoluzione iraniana. Non si trattava solo del rimorso per il defunto scià. Sentimenti di immaginaria affinità spinsero anche i duri politici israeliani di destra – tra cui il primo ministro Menachem Begin – a tendere la mano alla nuova leadership rivoluzionaria: Il pragmatismo dell’Ayatollah Khomeini in politica estera veniva frainteso dagli israeliani come prova che la rivoluzione era stata un’aberrazione.

Ben-Gurion, il primo ministro israeliano, non vedeva Israele come parte del Medio Oriente, ma come parte dell’Europa. Dal 1952, Ben-Gurion ribadì che, sebbene gli israeliani si trovassero in Medio Oriente, si trattava di un incidente geografico, poiché erano un popolo europeo. “Non abbiamo alcun legame con gli arabi”, disse. “Il nostro regime, la nostra cultura, le nostre relazioni non sono frutto di questa regione. Non c’è alcuna affinità politica tra noi, né solidarietà internazionale”.

A seguito di questa ottica piuttosto orientalista, Ben Gurion guardò in prima istanza agli Stati Uniti come partner – ma, respinto da Eisenhower, Ben-Gurion sviluppò il concetto di “Alleanza della Periferia” che, insieme a una successiva alleanza delle minoranze, mirava a bilanciare la vicinanza degli Stati arabi ostili stringendo alleanze con Iran, Turchia ed Etiopia. Si trattava di un tentativo di rafforzare la deterrenza israeliana, ridurre l’isolamento di Israele e accrescere il suo appeal come “risorsa” per gli Stati Uniti.

Qui si trova il primo errore di percezione della storia dell’impalcatura: Vista da Israele (prospettiva condivisa dagli Stati Uniti), la Rivoluzione iraniana non è stata altro che una discontinuità nella narrazione occidentale di una progressione storica dall’arretratezza alla modernità secolare di stampo occidentale. Era un’aberrazione, un calcio contro la modernità che si sarebbe auto-corretta nel tempo. La base ideologica della rivoluzione, quindi, era vista come vuota. E ogni volta che la leadership rivoluzionaria iraniana mostrava segni di pragmatismo nella sua politica estera, rafforzava la convinzione degli Stati Uniti e di Israele che ciò avrebbe portato alla fine a un’alleanza con Israele.

È stata quest’ultima convinzione a sostenere il pensiero israeliano e statunitense negli anni Ottanta. Yossi Alpher, ex funzionario del Mossad, ha osservato che la dottrina della periferia era così “profondamente radicata” nella mentalità israeliana da essere diventata “istintiva”. Fu per questa convinzione che Israele indusse gli Stati Uniti a vendere armi all’Iran a metà degli anni Ottanta, preludio dello scandalo Iran-Contra.

Perché si è verificato questo equivoco? Probabilmente è dovuto a uno stile di razionalità secolare occidentale che, radicato nel suo pregiudizio materialista, non ha percepito alcuna ideologia della Rivoluzione nel senso contemporaneo postmoderno di un progetto di obiettivi concreti. Di conseguenza, ha trascurato in Iran il filo di un antico “modo di essere” filosofico – non un’ideologia – che semplicemente non esisteva in ambito sunnita, dove Ibn Taymiyyah aveva “chiuso i cancelli” alla filosofia, già nel XIII secolo. Questo significava allora che era una minaccia?

Se è vero che la cultura occidentale della società dei consumi ripugnava ai leader iraniani, essi non avevano alcun problema con la modernità o la tecnologia in quanto tale. La rivoluzione non è mai stata concepita con ambizioni regionali aggressive. Non minacciava Israele o gli Stati Uniti in termini militari convenzionali. Si trattava di una trasformazione esoterica, che (è vero) non era facilmente accessibile a molti in Occidente.

In ogni caso, negli anni 1990-92 sono intervenuti eventi che hanno ribaltato il paradigma. Il primo fu l’implosione dell’Unione Sovietica, che vide la Russia “uscire” dalla regione; il secondo fu la prima guerra del Golfo, che vide l’Iraq eliminato come minaccia per Israele. Paradossalmente, Israele, invece di essere rassicurato, era spaventato. Iran e Israele erano ora le principali potenze regionali rivali. E se gli Stati Uniti si fossero schierati con l’Iran, anziché con Israele, dopo la guerra? Ebbene, il Partito Laburista di Yitzhak Rabin, eletto nel 1992, decise in modo drastico e radicale di capovolgere tutto, per garantire che ciò non accadesse.

La svolta di Rabin pose Israele e Iran sui lati opposti della nuova equazione, e il cambiamento fu tanto intenso quanto inaspettato: “L’Iran deve essere identificato come il nemico numero 1”, ha dichiarato al New York Times Yossi Alpher, all’epoca consigliere di Rabin. E Shimon Peres, l’altra figura laburista di spicco, in un’intervista del 1993 avvertì la comunità internazionale che l’Iran sarebbe stato dotato di una bomba nucleare entro il 1999.

In altre parole, l’Iran è stato reso il nemico manicheo dell’Occidente per scelta, come tattica politica, piuttosto che a causa di qualsiasi prova oggettiva di inimicizia. La demonizzazione dell’Iran è servita come leva per deviare la Lobby ebraica statunitense: La Lobby sarebbe passata a concentrarsi sulla minaccia esistenziale dell’Iran, piuttosto che rivolgere la propria rabbia contro i leader israeliani per aver tradito Jabotinsky, intrattenendosi con il nemico – Arafat e gli arabi.

Era stato Jabotinsky a sostenere, nel suo fondamentale articolo sul Muro di Ferro del 1923, che non ci sarebbe mai potuto – e dovuto – essere un accordo con gli arabi. Eppure, Rabin aveva messo da parte l’Alleanza della Periferia di Ben-Gurion, per abbracciare Yasir Arafat e un movimento palestinese che era emerso paralizzato dalla sconfitta dell’Iraq nella Guerra del Golfo.

L’inversione del paradigma precedente è stata completata dagli sprezzanti e molteplici rifiuti degli Stati Uniti nei confronti dell’Iran, nonostante la cooperazione di quest’ultimo con Washington durante la guerra in Afghanistan (2002) e in Iraq (2003) e gli audaci tentativi del 2003 di mitigare le preoccupazioni degli Stati Uniti sul suo programma nucleare.

Tutto inutile. Gli Stati Uniti erano “strafatti” di adrenalina per la guerra in Iraq. William Kristol, uno dei principali neocon statunitensi, avrebbe scritto nel maggio 2003: La sconfitta dell’Iran era diventata il mezzo per sferrare un doppio colpo alla psiche araba e musulmana, nonché alla resistenza islamista. Gli arabi sarebbero diventati docili e il Medio Oriente avrebbe ceduto, come tante tessere del domino.

L’impalcatura strutturale delle tensioni odierne è stata quindi imbullonata, sempre sulla base di false premesse.

In primo luogo, i palestinesi dovevano essere “contenuti” negli accordi di Oslo. Questi accordi sono stati eretti su tre pilastri: che la sola demografia, nelle terre tra il fiume e il mare, significava che Israele alla fine avrebbe dovuto “regalare” ai palestinesi il loro Stato (cioè quando i palestinesi cominciarono a essere più numerosi degli ebrei); che per ottenere la statualità, era necessario che i palestinesi rassicurassero Israele che si sarebbero occupati dei suoi problemi di sicurezza (cioè dovevano costruire la fiducia con Israele che i palestinesi non avrebbero rappresentato un rischio per la sicurezza); e terzo, che sarebbe stato solo Israele a determinare quando gli sforzi palestinesi per la sicurezza meritavano di “regalare” la statualità. Queste ultime premesse si basavano su fondamenta errate (come testimoniano gli ultimi trent’anni).

La struttura successiva – la questione nucleare iraniana (affrontata in ultima analisi con il JCPOA) – è stata concepita con un approccio simile: La sovranità nazionale iraniana doveva essere limitata (se avesse cercato di esercitare i suoi diritti nell’ambito del TNP); all’Iran sarebbe stato richiesto di dimostrare un risultato negativo (che non stava perseguendo un programma di armamento) e, in terzo luogo, Israele e gli Stati Uniti sarebbero stati l’arbitro finale sulla fiducia che l’Iran avrebbe potuto avere in un programma di energia nucleare (pacifico).

L’ultima componente strutturale delle tensioni contemporanee è stata messa in atto nell’arco di dieci anni da Benjamin Netanyahu. Egli ha spostato il centro di gravità di Israele significativamente a destra, sia politicamente che culturalmente. Ha deliberatamente bruciato tutti i ponti israeliani verso qualsiasi soluzione politica: con i palestinesi o con l’Iran, sostenendo che un Israele potente dal punto di vista militare, alleato con un Presidente e un Congresso statunitensi favorevoli, era in grado di non cedere un centimetro a nessuno dei due.

E così… arriviamo all’inversione del paradigma di oggi. Invece che la Russia sia “fuori” dal Medio Oriente, la Russia è “dentro” e gli Stati Uniti (progressivamente) “fuori”. (progressivamente) in uscita; anziché un Israele di primo piano nella regione, abbiamo Israele isolato nella regione (l’unico Stato che “attraversa il Rubicone” per armare l’Ucraina e uccidere i russi); anziché Mosca che chiude un occhio (riluttante) sulle incursioni aeree israeliane in Siria, abbiamo una Mosca tesa con Israele e sempre più pronta ad accendere il radar di puntamento delle sue difese aeree in Siria – quando Israele incorre.

E…soprattutto, invece di avere il “vantaggio militare” di Israele, abbiamo la deterrenza della pillola rossa dell’Iran.

Che cos’è la “Pillola Rossa” della deterrenza? In parole povere, è l’aggregazione congiunta di droni a sciame e missili da crociera intelligenti che circondano Israele da tutti i lati. La pillola rossa è che se l’Iran viene attaccato dall’America, l’Iran ne sarà sicuramente danneggiato, ma la conseguenza è che “Israele non ci sarà più”.

Perché questo cerchio di impalcature di contenimento scadute si sta chiudendo ora, con un’impennata delle tensioni?

Perché il rinnovo del JCPOA sembra sfuggire a Biden (in parte a causa della mancanza di sostegno da parte del Congresso). Nell’ottobre 2022 scadrà l’embargo sulle armi (previsto dal JCPOA del 2015) e altre restrizioni della clausola inizieranno a scadere nel 2025. Nei prossimi mesi, l’Occidente affermerà che l’Iran ha raggiunto la soglia nucleare.

In ambito palestinese, tutte le fazioni palestinesi si sono mobilitate per la causa della protezione di al-Aqsa. Se quest’ultima sarà nuovamente minacciata da un’invasione di coloni israeliani, è stata messa “sul tavolo” una guerra su quattro fronti (di nuovo lo scenario della pillola rossa!).

In senso metaforico, come il Donbass è un accerchiamento e un calderone per le forze ucraine che vi si sono rifugiate, così la Pillola Rossa è stata concepita come calderone per Israele.

Per ora, un frustrato Presidente Putin continua a tenere il cerchio, mentre gli attori regionali si preparano alla guerra. Cosa farà la leadership israeliana? La Russia, la Cina e la SCO probabilmente possiedono l’unica chiave che potrebbe sbloccare la situazione e permettere di tentare un’architettura di sicurezza regionale. Ma per Israele percorrere questa strada significherebbe incrociare Washington in un momento di grande tensione psichica.

Fonte: IdeeAzione