Soluzioni politiche alla guerra yemenita e l’indipendenza dello Yemen del Sud
Sarebbe lodevole se l’Iran e l’Arabia Saudita, da poco riconciliati, seppellissero simbolicamente l’ascia di guerra unendosi per risolvere politicamente la guerra yemenita, ma solo se garantissero il diritto all’indipendenza dello Yemen del Sud, sancito dalle Nazioni Unite, come uno dei risultati di qualsiasi accordo mediato. Qualsiasi cosa in meno potrebbe portare questa guerra civile per procura interconnessa a trasformarsi in un’altra forma che potrebbe essere altrettanto destabilizzante di quella attuale, se non di più nel peggiore dei casi.
“La ripresa dei legami irano-sauditi mediata dalla Cina è uno sviluppo notevole” di per sé, che potrebbe anche catalizzare i progressi verso una soluzione politica della guerra in Yemen. Questo conflitto è sempre stato di fatto una guerra per procura irano-saudita, per cui è ragionevole aspettarsi che questi ex rivali cerchino di seppellire simbolicamente l’ascia di guerra ponendo finalmente fine anche a questa dimensione della loro competizione regionale. In linea di principio, questo risultato sarebbe da accogliere con favore, ma con un’avvertenza cruciale.
In particolare, qualsiasi soluzione politica alla guerra yemenita deve ripristinare l’indipendenza dello Yemen del Sud, altrimenti c’è il rischio molto concreto che questa guerra civile-proxy interconnessa possa trasformarsi in un’altra forma. Attualmente, l’ultima fase del conflitto è più complicata della semplice contrapposizione tra gli Houthi, sostenuti dall’Iran, e il governo yemenita riconosciuto dall’ONU e sostenuto dai sauditi. Ora include anche il Consiglio di transizione meridionale (CTS), sostenuto dagli Emirati, che rappresenta gli interessi legittimi dello Yemen del Sud.
Questo ex Paese ha il diritto, sancito dalle Nazioni Unite, di ripristinare la sovranità che era stata ceduta con l’inganno allo Yemen del Nord nel 1990 e di cui si è pentito solo pochi anni dopo, nel 1994, portando alla breve guerra civile che si è conclusa con l’occupazione totale del Sud da parte del Nord. I tre decenni successivi non hanno tuttavia distrutto l’identità socio-culturale e politica separata del Sud, che è rimasta forte e si è infine riaffermata con forza negli ultimi anni, nel corso dell’ultimo conflitto.
Nello scenario in cui l’Iran e l’Arabia Saudita si uniscano per risolvere politicamente la guerra yemenita, combattuta più direttamente rispettivamente dagli Houthi e dal governo yemenita riconosciuto dalle Nazioni Unite, devono assolutamente includere gli Emirati Arabi Uniti e i loro alleati del CST in questo processo. In caso contrario, per qualsiasi motivo, sia esso dovuto a un’errata “convenienza politica” o forse a qualcosa di più sinistro, potrebbero trasformare e quindi perpetuare questo conflitto invece di porvi fine in modo decisivo.
Non ci si aspetta che il CST accetti un risultato che porti i suoi odiati nemici Houthi del Nord a ottenere qualsiasi tipo di influenza sullo Yemen del Sud, e potrebbe contare sui suoi alleati emiratini per opporsi a qualsiasi decisione congiunta iraniano-saudita in questa direzione. Nel peggiore dei casi, questa guerra civile per procura interconnessa potrebbe trasformarsi da una guerra tra gli Houthi sostenuti dall’Iran e il governo riconosciuto dall’ONU e sostenuto dai sauditi in una guerra tra questi due e il CST sostenuto dagli Emirati.
Uno scenario meno drammatico e relativamente più probabile, ma che non può essere escluso in questo momento, è che gli Houthi sostenuti dall’Iran rimangano in disparte mentre il governo riconosciuto dall’ONU e sostenuto dai sauditi combatte il CST sostenuto dagli Emirati, sia in tutto lo Yemen del Sud che solo nelle regioni orientali. Per quanto riguarda questo secondo sotto-scenario, i sauditi hanno recentemente sfruttato la loro influenza sul “Consiglio di leadership presidenziale” (PLC) per riunire le “Forze di scudo nazionale” (NSF) con sede a Hadramout.
Questa milizia è considerata come la forza di intermediazione del Regno per mantenere l’influenza in quella regione costiera ricca di risorse e nelle due adiacenti, il cui controllo de facto o addirittura de jure potrebbe offrire al principe ereditario Mohammed Bin Salman (MBS) un’uscita “salva-faccia” da questo conflitto. Sia che lo Yemen rimanga “unito” come mini-impero del Nord sul Sud (cosa insostenibile e che potrebbe portare a un’altra guerra), sia che lo Yemen del Sud recuperi l’indipendenza, il NSF salvaguarderebbe l’influenza di Riyadh nel Paese.
L’Huffington Post ha citato due fonti statunitensi senza nome nel suo rapporto della fine del mese scorso, avvertendo che “gli americani stanno tranquillamente sostenendo una presa di terra saudita nello Yemen”, sostenendo che Washington potrebbe appoggiare Riyadh che potrebbe sfruttare i suoi proxy dell’NSF per avanzare pretese sulle regioni orientali dello Yemen del Sud. Secondo un ricercatore universitario di Harvard citato nel rapporto, il Regno ha già “più di una dozzina di basi militari… le stime variano da 5.000 a 15.000 truppe saudite” nella sola Mahra.
Non è quindi inutile chiedersi quale sia l’obiettivo finale dell’Arabia Saudita in quella parte del Paese, che sembra sempre più orientata a impiegare una combinazione di truppe proprie e di proxy del NSF per ritagliarsi una “sfera di influenza” esclusiva nelle regioni orientali dello Yemen del Sud. In assenza di un loro ritiro e dello scioglimento della neo-milizia del Regno, sembra essere un fatto compiuto, almeno nel breve termine, che Riyadh regnerà sul posto, anche se ciò non è sostenibile nel lungo periodo.
Alla luce di ciò, la previsione più probabile per il futuro dello Yemen è che il Paese sia sul punto di triforcarsi nel Nord sostenuto dall’Iran, nell’Est sostenuto dai sauditi e nel Sud sostenuto dagli Emirati. In un certo senso, questo rispecchia l’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale. In ogni caso, tre poli di influenza stanno emergendo in sistemi dove prima ce n’erano uno o due, e ognuno può essere ulteriormente diviso.
Le relazioni internazionali diventerebbero probabilmente più stabili nello scenario di multipolarità complessa (“multiplexity”), ma la penisola araba diventerebbe meno stabile nello scenario di “balcanizzazione” dello Yemen in tre o più Paesi, di fatto o di diritto. È quindi imperativo assicurarsi che questo Paese si biforchi semplicemente in Yemen del Nord e Yemen del Sud, con quest’ultimo che rimarrà unito e non informalmente diviso a causa del gioco finale che MBS sembra compulsare per “salvare la faccia”.
Oggettivamente, il suo tentativo di triforcazione dello Yemen, armando il NSF per ritagliare una “sfera di influenza esclusiva” per il suo Regno nelle regioni orientali dello Yemen del Sud, è controproducente dal punto di vista degli interessi nazionali dell’Arabia Saudita. Rischia di provocare una violenta lotta di liberazione nazionale e quindi di coinvolgerlo in un’altra guerra civile per procura interconnessa, che questa volta potrebbe essere combattuta contro il suo alleato nominale emiratino e il suo leader, il mentore di MBS Mohammed Bin Zayed (MBZ).
Non è realistico aspettarsi che uno Yemen del Sud unificato non sia un alleato saudita, dato che questo Paese appena restaurato chiederebbe sicuramente di entrare nel Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) e di concludere un’ampia serie di accordi, soprattutto economici, con il suo vicino settentrionale che lo ha aiutato a battere gli Houthi. Alla luce di ciò, l’unica spiegazione del presunto complotto di MBS per la tripartizione dello Yemen è un ego sbagliato e/o il fatto che sia stato ingannato da consiglieri che non hanno in mente gli interessi nazionali oggettivi del Regno.
In prospettiva, sarebbe lodevole se l’Iran e l’Arabia Saudita seppellissero simbolicamente l’ascia di guerra unendosi per risolvere politicamente la guerra yemenita, ma solo se garantissero il diritto all’indipendenza dello Yemen del Sud, sancito dalle Nazioni Unite, come uno dei risultati di qualsiasi accordo di mediazione. Qualsiasi cosa in meno potrebbe portare questa guerra civile per procura interconnessa a trasformarsi in un’altra forma che potrebbe essere altrettanto destabilizzante di quella attuale, se non di più nel peggiore dei casi.
Pubblicato in One World – Korybko Substack
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini