Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo d’influenza nelle relazioni internazionali

24.05.2022

Il successo di questo progetto aiuterà il mondo a compiere progressi nel superare l’attuale fase intermedia bimultipolare della transizione sistemica globale e, di conseguenza, a creare maggiori opportunità per altri Paesi di rafforzare la propria autonomia strategica nella nuova guerra fredda.

Il ministro dei Trasporti russo Valery Savelyev ha appena riconosciuto il ruolo vitale che l’Iran svolge oggi per la logistica del suo Paese attraverso il corridoio di trasporto Nord-Sud (NSTC). Secondo il ministro, le sanzioni senza precedenti imposte dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti in risposta all’operazione militare speciale della Russia in corso in Ucraina “hanno praticamente distrutto tutta la logistica del nostro Paese. E siamo costretti a cercare nuovi corridoi logistici”. Il principale a cui il suo Paese sta dando priorità è il NSTC attraverso l’Iran, sottolineando che tre porti del Mar Caspio fungono già da canali commerciali con la Repubblica islamica, pur riconoscendo che c’è ancora molto lavoro da fare per la connettività via terra.

Già poco dopo l’inizio dell’operazione speciale della Russia si era previsto che l’Iran sarebbe diventato molto più importante per la Russia. Questo perché la NSTC funziona come un corridoio di integrazione trans-civile che collega la civiltà storicamente cristiana della Russia, quella islamica dell’Iran e quella indù dell’India, senza contare le altre, come quelle dell’Africa e del Sud-est asiatico, che possono essere indirettamente collegate alla Russia attraverso questa via. Si tratta di una valvola di sfogo insostituibile dalle pressioni economiche e finanziarie dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, che negli ultimi mesi hanno creato difficoltà logistiche alla Russia, soprattutto perché si collega all’India, che ha sfidato le pressioni occidentali continuando a praticare la sua politica di neutralità di principio.

Senza la partecipazione di primo piano dell’Iran all’NSTC, la Russia sarebbe stata tagliata fuori dai suoi indispensabili partner indiani, il cui intervento decisivo ha preventivamente scongiurato una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina in futuro. Questo risultato, a sua volta, ha aiutato il mondo a progredire nel superamento dell’attuale fase intermedia bimultipolare della transizione sistemica globale verso il multipolarismo, che ha visto le relazioni internazionali in gran parte modellate dalla competizione tra le superpotenze americana e cinese. Ora è sempre più possibile parlare di un terzo polo di influenza rappresentato dalla grande convergenza strategica tra Russia, Iran e India.

Non è ufficialmente riconosciuto dalle loro diplomazie per evitare che le superpotenze americane e/o cinesi fraintendano le intenzioni dei loro Stati civili, ma tutti e tre stanno informalmente cercando di mettere insieme un nuovo Movimento dei Non Allineati (“Neo-NAM”). Essi sperano di fungere da centri di gravità paritari all’interno del terzo polo di influenza che sperano di creare per spostare le Relazioni Internazionali oltre l’attuale fase intermedia bi-multipolare e verso un sistema di “tripolarità” che, secondo le loro aspettative, faciliterà inevitabilmente l’emergere di un multipolarismo complesso. Lo scopo è quello di massimizzare la propria autonomia strategica all’interno della Nuova Guerra Fredda nei confronti delle due superpotenze.

Le implicazioni internazionali del successo del loro piano cambierebbero letteralmente le carte in tavola, il che spiega perché sono in corso sforzi attivi per fermarli. Questi hanno assunto la forma dell’Associated Press che guida la campagna di infowar dei media mainstream occidentali (MSM) guidati dagli Stati Uniti contro il partenariato strategico russo-iraniano, mentre altre testate ne stanno conducendo una complementare contro il partenariato strategico russo-indiano. Entrambi hanno fallito, poiché le loro leadership sono ispirate dalla loro comune visione del mondo conservatore-sovranista multipolare (MCS) a mantenere la rotta nonostante le notevoli pressioni, dopo che i loro strateghi hanno presumibilmente assicurato loro che alla fine ne varrà la pena, a patto che rimangano pazienti.

Ciò contrasta con il vicino pakistano, che sembra essere in procinto di ricalibrare la sua grande strategia e il relativo ruolo previsto nella transizione sistemica globale dopo lo scandaloso cambio di governo. I segnali contrastanti che le nuove autorità hanno inviato verso la Russia, parallelamente al loro entusiastico avvicinamento agli Stati Uniti, suggeriscono con forza che la visione del mondo MCS precedentemente abbracciata dall’ex Primo Ministro Khan viene gradualmente sostituita, in misura incerta, da quella unipolare liberal-globalista (ULG), favorevole all’Occidente. Ciò complica i processi multipolari in Asia meridionale e rischia di isolare il Pakistan da essi nel peggiore dei casi.

Tuttavia, il Pakistan non ha alcuna intenzione di interferire con la NSTC, anche se dovesse avviare un riavvicinamento completo ed estremamente rapido con gli Stati Uniti. Questa constatazione significa che la grande convergenza strategica tra Russia, Iran e India continuerà, con gli ultimi due che diventeranno per Mosca ancora più importanti che mai come valvole di sfogo dalle pressioni occidentali e alternative affidabili per scongiurare preventivamente qualsiasi dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina. Il Pakistan avrebbe dovuto svolgere un ruolo complementare nel Grande Partenariato Eurasiatico (GEP) della Russia, servendo anche a bilanciare la crescente dipendenza di Mosca da Teheran e Nuova Delhi, ma ciò appare improbabile alla luce dei recenti eventi.

Con le relazioni praticamente congelate sul fronte energetico, che si pensava potesse costituire la base della loro auspicata partnership strategica, è poco probabile che la Russia consideri il Pakistan più importante per il suo “Ummah Pivot” di quanto lo stia rapidamente diventando l’Iran, a meno che questi problemi non vengano risolti con urgenza. Con ogni probabilità, non lo sarà, e questa infausta previsione è dovuta alla colta congettura che le nuove autorità pakistane considerino il rallentamento del loro avvicinamento alla Russia una “concessione unilaterale accettabile” in cambio del proseguimento dei colloqui per migliorare i legami con gli Stati Uniti, che sono la loro nuova priorità in politica estera.

Anche se di recente si sono visti dei piccoli passi avanti nel ripristino delle loro relazioni, l’intervista rilasciata dal nuovo Ministro degli Esteri Bhutto all’Associated Press durante il suo viaggio inaugurale in America per partecipare a un evento dell’ONU e incontrare Blinken a tu per tu ha messo in dubbio l’interesse di Islamabad a riprendere i colloqui sull’energia con la Russia. Secondo l’Associated Press, egli ha rivelato che “nei colloqui con Blinken si è concentrato sull’aumento degli scambi commerciali, in particolare nei settori dell’agricoltura, della tecnologia dell’informazione e dell’energia”. Ciò suggerisce che l’America stia cercando di “rubare” l’accordo riferito dalla Russia con il Pakistan per la fornitura di cibo e carburante con uno sconto del 30%, forse offrendo anche uno sconto minore – se mai ci fosse – come “costo necessario” per migliorare i legami.

Il risultato prevedibile della decisione del Pakistan di non riprendere i colloqui energetici con la Russia è che l’importanza dell’Iran e dell’India per la grande strategia russa continuerà a crescere senza essere tenuta sotto controllo dal fattore di bilanciamento pakistano che Mosca aveva dato per scontato in precedenza. Questo non sarà un problema, a meno che non politicizzino il loro ruolo di valvola di sfogo dalle pressioni occidentali, cosa che sono comunque riluttanti a fare, poiché ciò rischierebbe di minare i loro interessi comuni di MCS nella transizione sistemica globale attraverso il Neo-NAM. Tuttavia, è importante sottolineare che la rimozione pratica dell’influenza equilibratrice del Pakistan in questo paradigma aumenta la dipendenza della Russia dall’Iran e dall’India.

Con o senza che le relazioni russo-pakistane diventino strategiche, come Mosca sperava, e contribuiscano quindi a bilanciare il suo immaginato Neo-NAM, ci sono pochi dubbi che l’asse che la Russia sta componendo con l’Iran e l’India continuerà a rafforzarsi, dato che questi tre paesi perseguono congiuntamente la creazione di un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali. Il successo di questo progetto aiuterà il mondo a progredire nel superamento dell’attuale fase intermedia bimultipolare della transizione sistemica globale e, di conseguenza, creerà maggiori opportunità per altri Paesi di rafforzare la propria autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda.

Pubblicato in partnership anche su One World

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini