Quanto è solida l'economia cinese?
Quanto è forte l'economia cinese oggi? È un bene o un male che le economie della RPC e degli Stati Uniti siano interconnesse? Come procede la pianificazione degli investimenti infrastrutturali del Paese? Alcuni esperti occidentali ritengono che la Cina stia affrontando gravi problemi.
Mentre alla fine del 2022, il consenso generale era che l'economia cinese sarebbe cresciuta bruscamente nel 2023, dopo che il governo cinese aveva improvvisamente abbandonato la disastrosa politica dello "zero COVID". Almeno per i primi due mesi, il consenso sembrava essere corretto: la crescita, i consumi, gli investimenti e altri indicatori sono aumentati bruscamente con la riapertura dell'economia cinese e il ritorno alla (sorta di) normalità. Dopo un po', però, sono emersi segnali di problemi economici, sia a breve che a lungo termine.
Il problema più grande e più evidente è il settore immobiliare cinese, che è stato a lungo distorto dalle politiche governative e si è trovato in gravi difficoltà dopo il crollo del gigantesco promotore immobiliare Evergrande. Secondo la banca d'investimento Barclays, come riportato dal Financial Times, "più della metà dei principali sviluppatori immobiliari cinesi ha seguito Evergrande nel default dopo che Pechino ha adottato misure nel 2020 per limitare i nuovi prestiti, mandando in frantumi un modello di finanziamento che era costruito su un debito ad alto rendimento denominato in dollari e finanziato da istituzioni finanziarie del governo locale".
Decine di società immobiliari cinesi con oltre 140 miliardi di dollari di debito in essere denominato in dollari sono ora in default.
Anche altri ostacoli a lungo termine rimangono problematici. Oltre al debito, le sfide demografiche della Cina (basso tasso di natalità, rapido invecchiamento della popolazione, contrazione della forza lavoro, ecc.), le difficoltà nell'attrarre e trattenere talenti sia locali che globali e il ristagno del dinamismo economico e della produttività pongono ulteriori sfide alla futura crescita economica, ai bilanci pubblici e alla stabilità politica.
Nel frattempo, molte province cinesi stanno lottando per far fronte al peso dei debiti ingiustificati - sia pubblici che nascosti - accumulati durante gli anni del boom economico. Il FMI stima che il "debito pubblico fuori bilancio" si aggiri tra i 7.000 e gli 11.000 miliardi di dollari, grazie soprattutto alle cosiddette "strutture di finanziamento dei governi locali" che hanno preso in prestito dai pianificatori centrali ingenti somme di denaro per costruire infrastrutture o finanziare altri progetti e aziende locali.
"Nessuno sa quale sia l'importo effettivo", aggiunge il Wall Street Journal, "ma nell'ultimo anno è diventato abbondantemente chiaro che il livello del debito dei governi locali è diventato insostenibile" e che il "rischio elevato" di default è ora di 800 miliardi di dollari.
Il Ministero delle Finanze cinese, a suo merito, ha esortato i governi locali a "prendere in prestito in modo più responsabile" in futuro. Tuttavia, poiché questi stessi governi sono anche sottoposti a pressioni da parte del governo centrale per registrare una forte crescita economica, hanno ignorato il consiglio del ministero e si sono invece "lanciati in un'altra ondata di prestiti". Così, alla fine del mese scorso, "le obbligazioni in circolazione delle loro strutture finanziarie erano più che raddoppiate rispetto al 2018".
Tutte queste spese e questi debiti stanno causando una serie di problemi economici a lungo termine. Per cominciare, il costo effettivo dei progetti governativi locali in esame è sempre più messo in discussione, così come la crescita del PIL che essi hanno prodotto in passato. Le storie di strutture inutili finanziate dal debito pubblico cinese abbondano. La costruzione di una stazione ferroviaria ad alta velocità a Danzhou", riporta il WSJ, "è costata 5,5 milioni di dollari ma non è mai entrata in funzione a causa della scarsa domanda di passeggeri".
Nel frattempo, nel Guizhou, afflitto dai debiti, una società statale ha costruito 24 dei 100 ponti più alti della provincia (compreso il più alto del mondo) e "alla fine del 2019, la lunghezza totale delle strade del Guizhou era diventata la quarta più lunga del Paese, superando alcune delle province più ricche come il Guangdong e lo Zhejiang". Tutti questi debiti e costruzioni hanno contribuito alla straordinaria crescita annuale del PIL del Guizhou del 9,5% tra il 2011 e il 2022, ma ora il conto sta per essere saldato e, come ha detto un analista del credito cinese, "alla fine qualcuno dovrà pagarlo".
Quel "qualcuno" si riferisce al secondo problema del debito: gli analisti ritengono sempre più che il governo centrale cinese dovrà farsi avanti e assumere grandi quantità di nuovo debito per pagare le spese sconsiderate delle province (che Pechino ha, ovviamente, incoraggiato). Per questa e altre ragioni, Moody's Investors Service ha recentemente declassato il rating della Cina da stabile a negativo "poiché il Paese probabilmente fornirà maggiore sostegno ai governi locali e alle imprese statali che si trovano in difficoltà finanziarie". Questo non solo è un colpo alla reputazione del PCC, ma renderà più costosi i prestiti in futuro.
In terzo luogo, tutto questo debito e l'eccesso di investimenti potrebbero far deragliare i futuri sforzi del governo di stimolare l'economia attraverso la politica fiscale, anche se Pechino ha tecnicamente spazio nel suo bilancio (statale) per farlo. Il WSJ scrive:
"Il punto principale è che stanno affrontando rendimenti decrescenti sui materiali da costruzione", ha detto l'economista di Harvard Ken Rogoff. - Ci sono limiti a quanto si può fare".
Gli economisti stimano che per soddisfare così tante richieste, la Cina deve investire circa 9 dollari per ogni dollaro di crescita del PIL, rispetto ai meno di 5 dollari di un decennio fa e ai poco più di 3 dollari degli anni Novanta.
Secondo Bert Hofmann, responsabile dell'East Asia Institute dell'Università Nazionale di Singapore, i rendimenti delle aziende private sono scesi al 3,9% dal 9,3% di cinque anni fa. I rendimenti delle società pubbliche sono scesi al 2,8% dal 4,3%.
Questo problema di "trigger-pulling", unito alle preoccupazioni per il basso gettito fiscale e per il debito fuori bilancio, ha portato molti analisti a "chiedersi quanto potere fiscale abbia effettivamente Pechino per sostenere la fiducia vacillante e costruire uno slancio economico più forte", anche se la Cina ha aumentato la spesa in risposta alle recenti turbolenze economiche.
Naturalmente, ci si può chiedere quanto le valutazioni degli esperti occidentali corrispondano alla realtà della situazione e se le loro previsioni siano corrette. Potrebbe trattarsi di un'altra propaganda anti-cinese? Il problema è che le organizzazioni russe che si occupano di Cina non forniscono analisi dettagliate degli indicatori economici.
L'opinione prevalente nei media nazionali è che Russia e Cina siano partner affidabili, la cui cooperazione ha raggiunto livelli senza precedenti. Ma non ci sono dati dettagliati nemmeno in questo senso, se non l'informazione generale che le auto cinesi hanno soppiantato tutte le altre sul mercato russo e riferimenti simili a investimenti puntuali. Ma dal punto di vista della strategia autarchica è necessario analizzare nel dettaglio anche i problemi della Cina, compresi quelli descritti dai media occidentali. Poiché con la crescita dell'interdipendenza, il crollo dell'economia cinese avrà un impatto negativo anche sulla Russia.