L’ABC dei valori tradizionali: dignità

18.02.2023

Konstantin Malofeev: Un’altra parte del nostro “ABC dei valori tradizionali” è dedicata alla dignità. La lettera “D”.

Aleksandr Dugin: La parola “dignità” è molto interessante. Per prima cosa, l’abbiamo tradotta in russo dal greco axios (ἄξιος). “Axios” significa “dignità” e in russo la parola “dignità” ha anche il significato di essere uguale a qualcosa, di “raggiungere” qualcosa. Quindi c’è una certa misura, un punto di riferimento. Se lo si raggiunge, si è degni. Altrimenti, ahimè, non si è degni.

Ciò significa che, quando parliamo di dignità dell’essere umano, non intendiamo la persona che è, ma l’immagine che ha sempre in sé. Cioè, l’uomo in quanto tale è egli stesso immagine dell’uomo, e tutti noi abbiamo in noi questa immagine del vero uomo a cui dobbiamo aspirare. Se riflettiamo bene su questo valore, vediamo che ci spinge a crescere moralmente. Dobbiamo conquistare questa dignità e come possiamo conquistarla? Con altri valori tradizionali: misericordia, giustizia, amore, compassione. Sono quelle qualità che costituiscono l’essenza dell’essere umano.

Allo stesso tempo, non sempre meritiamo qualcosa per qualche motivo. Diventiamo degni di qualcosa grazie ai nostri sforzi. È qui che si crea un momento speciale: la dignità viene riconosciuta a chi ne è degno. Chi è vicino all’esempio morale. E sono queste persone che dobbiamo rispettare.

La teoria liberale ci impone di equiparare i meritevoli ai non meritevoli e di riconoscere la loro dignità su un piano di parità. Ma se non sei degno, non puoi pretendere che la tua dignità sia rispettata, nonostante tu non ce l’abbia. Se si agisce in modo indegno, come si può pretendere che la propria dignità sia sancita da qualche parte a livello giuridico o normativo?

Pertanto, in questo concetto di dignità come valore, c’è un certo motore di sviluppo spirituale morale. Cioè, tutti i valori tradizionali sono legati l’uno all’altro e si completano a vicenda. La dignità è una categoria dinamica, un certo movimento.

Arciprete Andrei Tkachev: Nessuna persona può essere ugualmente dignitosa per tutta la vita. Nemmeno durante un giorno può essere ugualmente degno di pietà o di compassione, di rispetto o di onore. Un uomo oscilla continuamente: avanti e indietro. Può perdere la dignità la sera e riacquistarla al mattino attraverso la preghiera penitenziale.

A.D.: Se la dignità si può perdere, significa che è un valore che va rispettato e su cui bisogna lavorare, ma allo stesso tempo, come cristiani, dobbiamo rispettare e amare nelle persone le loro potenzialità. Anche se una persona non è degna, è “non ancora degna”, o “non ancora degna”. Dobbiamo aiutarci a vicenda a coltivare la dignità, a co-creare il lavoro delle persone su se stesse. Perché accrescendo la nostra dignità, accresciamo anche la dignità dell’altro. Preoccupandoci che qualcuno perda la propria dignità, rafforziamo la nostra dignità. È una causa comune.

A.T.: La dignità è certamente legata a Dio. Perché parlare di dignità diventa una vera e propria barzelletta quando si dimentica che l’uomo è un essere divino. Il filosofo Vladimir Solovyov, prendendo in giro gli atei, diceva che la loro morale sta nella frase “l’uomo si è evoluto da una scimmia, quindi dobbiamo amarci l’un l’altro”. In altre parole, non c’è nulla su cui basarsi. Se prendiamo la base dogmatica della nascita accidentale della vita dalla materia morta, non c’è alcuna base metafisica per parlare della santità della castità, dell’inviolabilità del matrimonio, dell’alto valore intrinseco o del potenziale culturale dell’uomo.

Perché l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio. San Nicola il Serbo notava che, secondo gli atei, prima la morte e poi la vita. Poi di nuovo la morte, per sempre. La vita è solo un po’ e la morte è eterna. Questa è la visione del mondo. Che dignità può avere un uomo che striscerà per sempre come un verme?

Cosa dice il cristianesimo, da parte sua? Prima la vita, poi la morte, poi di nuovo la vita. La morte per un po’, ma la vita per sempre. È qui che c’è dignità. Se la morte è per un po’, la vita è per sempre. E se prima la vita e poi, attraverso il peccato, la morte, allora Cristo – e poi di nuovo la vita. E allora c’è dignità, allora “ti amo”, dice il Signore, e grida: “Quelli che siedono nelle tenebre della morte, escano”.

Se assumiamo il punto di vista del darwinismo sociale, che onore e dignità può avere il “nipote della scimmia”? O meglio, la scimmia di ieri e il verme di domani. Il verme di domani osa parlare di dignità solo per inerzia dell’era cristiana. In generale, il lessico degli atei ha conservato le parole “onore” e “dignità” solo a causa dell’orgoglio peccaminoso e dell’inerzia verbale. In realtà, si tratta di un termine cristiano.

“Il Signore Dio creò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò in faccia un alito di vita e l’uomo divenne un’anima vivente” (Genesi 2,7). Cioè, Dio dice all’uomo: “Tu, piccolo re, sei la mia immagine qui. Regna, governa nel mio nome”. Questa è la grande dignità dell’uomo. Senza di essa, non ha onore, non ha dignità, non ha patria, non ha bandiera.

K.M.: Anche in questo caso, il legislatore probabilmente non intendeva la profondità di questo valore, come è emerso nella nostra discussione, ma si è nuovamente esaltato definendo la dignità “un valore spirituale e morale tradizionale russo”. Anche se, ovviamente, intendeva “dignità” nel senso del darwinismo sociale.

Questa dignità inizia con l’Habeas Corpus Act, la classica legge inglese che, per la prima volta, permise a baroni e altri nobili di essere direttamente indipendenti dall’autorità reale. Secondo la teoria classica dello Stato e del diritto, è qui che si cominciano a legiferare i diritti e le libertà umane. Poi ne parlò Jean-Jacques Rousseau e in seguito furono enunciati nella Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Ora, per la prima volta, in questa “martoriata” società medievale, dove le autorità potevano fare qualsiasi cosa, appare improvvisamente una “dignità”. Che alla fine, attraverso le spine fino alle stelle, arriva al nostro “glorioso” tempo di oggi, quando abbiamo diritti umani e civili e libertà scritte in ogni costituzione in tutta la terra; e lì, naturalmente, c’è la dignità che ci permette di organizzare qualsiasi Maidan con lo slogan della “rivoluzione dei nascosti” perché, dicono, questa è la nostra “dignità” e non permetteremo a un tiranno di regnare su di noi.

Tutto questo, ovviamente, è una stronzata. Perché l’Habeas Corpus Act era un documento che aveva un significato completamente diverso, che non aveva nulla a che fare con diritti e libertà. Si trattava dei loro affari feudali inglesi. Ma i massoni nel XVIII secolo cercarono di isolare qualcosa nell’uomo che non può essere influenzato dallo Stato, e interpretarono l’Habeas Corpus Act a modo loro.

Si occuparono della sacralità dello Stato. E hanno detto: ecco l’essere umano, che ha i suoi diritti, le sue libertà e la sua dignità, indipendentemente dal fatto che esista o meno un Dio. Abbiamo un umanesimo con l’uomo al posto di Dio al centro dell’universo. La dignità dell’uomo, dicono, deve essere rispettata e sancita dalla legge. Perché al centro di tutto c’è l’ego, l’orgoglio dell’uomo. E la dignità di ogni contribuente ed elettore deve essere rispettata. È da qui che nasce lo Stato umano-consumatore.

Però, non appena il nostro legislatore ha scritto che la dignità è un valore spirituale e morale tradizionale russo, ha eliminato la possibilità di intenderla nel modo in cui la interpretano i massoni. Perché nelle nostre tradizioni non esiste una simile concezione dell’uomo. Non abbiamo la nozione che l’essere umano sia il centro dell’universo, attorno al quale tutto deve ruotare, e la sua dignità sta nel fatto che nessuno lo giudica, non ha peccati, ed è la misura della verità e della prova ed errore.

Ciò significa che il legislatore ha inserito la dignità nei Fondamenti della politica statale proprio nel senso che lei, padre Andrey, ha menzionato. Dignità umana, che aspira al modello divino, altrimenti è indegno. La dignità, che viene educata e nutrita dallo Stato, dovrebbe essere proprio così: alta, che ci avvicina a Dio. Non si basa sul fatto che appena nato ho dei diritti. Nulla vi appartiene. Tutto appartiene a Dio, e in questo sta la Tradizione russa.

A.D.: Esattamente. Un uomo degno deve ancora diventare un uomo degno. È un compito. Ciò che lei ha descritto risveglia subito nella mente il problema principale della filosofia religiosa russa. Abbiamo a che fare con un individuo o con una persona? L’individuo, nella visione liberale, non dipende né da Dio, né dagli uomini, né dallo Stato; si autovaluta. Questa è pura arroganza. La persona acquista dignità nella comunicazione con Dio, con le persone, con il mondo circostante, con lo Stato, con la terra.

Cioè, una persona costruisce la propria dignità e, attraverso di essa, costruisce se stessa. Perché deve ancora diventare uomo e in questo sta l’opposizione tra il modello liberale occidentale (l’idea dell’uomo come individuo) e la concezione profondamente russa ortodossa della personalità. Come in Dostoevskij: “Sono una creatura o ne ho il diritto”?

Raskolnikov risolve il problema occidentale della dignità dell’individuo. Sonyechka Marmeladova gli dice: “Quest’uomo è una creatura? Quest’uomo è un pidocchio?”. Cioè, un uomo è una persona. L’uomo è una conversazione. L’uomo è una responsabilità costante nei confronti di Dio, del mondo e delle persone. Questa è la concezione russa della dignità. Da quella civiltà di Dostoevskij, di cui lei parla, p. A.T.: Vede come la dignità è un’altra cosa.

A.T.: Vede come questo è legato all’antropologia religiosa. Perché non conosciamo nessun essere vivente, tranne l’essere umano, che abbia bisogno di diventare se stesso. Quindi il cavallo non è tormentato dal problema di essere un cavallo. È solo un cavallo, e nessun cane, gatto, passero, airone, gru, pesce: nessuno di loro risolve il problema esistenziale dell’essere.

Mowgli è impossibile in natura. Ci sono esempi di trovatelli, cuccioli umani cresciuti in un branco di scimmie. Se trascorrono lì sei mesi, un anno o due, diventano scimmie, si grattano dietro l’orecchio con il piede, ululano alla luna, non possono indossare i vestiti, non possono stare in casa… Sono stati registrati casi simili. I più recenti si sono verificati negli anni Sessanta [N.d.T.: riferimento al noto episodio del ragazzo Victor della foresta dell’Aveyron di Parigi].

Ad esempio, due sorelle gemelle sono state allevate in un branco di lupi. Hanno vissuto lì per diversi anni e sono state nutrite da una lupa. Tra l’altro, i lupi, se scoprissero che le madri uccidono i loro piccoli, sarebbero molto sorpresi. Non mangiano i loro piccoli. Una lupa che allatta allatterà anche un cucciolo umano. Quindi, un essere umano è impossibile come Mowgli, è fantastico. Se non è cresciuto tra gli umani, non sarà umano, se non ha sentito parlare, non parlerà. Se non impara cosa è bene e cosa è male, non sarà completo.

Solo l’uomo deve imparare a essere umano. Solo l’uomo è la triste creatura sulla Terra, la triste creatura simile a Dio cacciata dal Paradiso. Solo lui ha il terribile compito di diventare ciò che deve diventare e attraverso di esso conquistare la dignità. I filosofi beffardi definivano l’uomo come “un uomo a due gambe senza piume”. Un uomo a due zampe senza piume non ha dignità, è un pollo spennato.

K.M.: Oggi parliamo di dignità, la lettera “D”.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini