La Russia in Africa: sviluppare una strategia adeguata (parte 2)
Ad esempio, nella Repubblica del Ciad, l'esercito è rappresentato da un gruppo etnico Zaghawa piuttosto piccolo. Anche l'ex presidente Idriss Deby appartiene a questo gruppo. Al mosaico etnico si sovrappone un fattore religioso. Se i cristiani vivono nel nord del Paese, i musulmani vivono nel sud.
Tra l'altro, i rappresentanti delle popolazioni del nord (toubou) sono stati gli ex presidenti Goukouni Oueddei e Hissene Habre, che hanno subito attuato uno sbandamento etnico nel sistema politico di potere dopo la partenza del meridionale di etnia Sara Francis Tombalbaye.
Ma dopo oltre trent'anni di governo del meridionale e del musulmano Deby, si è rafforzata una specifica forma di élite, che viene di fatto contestata da esponenti dello stesso clan. Sappiamo dalla storia e anche dagli eventi recenti in Arabia Saudita che questo è abbastanza possibile. Se poi consideriamo che in questo Paese risiedono circa 200 gruppi etnici e clan, alcuni dei quali sono impegnati in lotte armate con il governo e tra loro, allora diventa chiaro quanto sia complesso e confuso il sistema di relazioni di potere nei Paesi africani.
Anche l'Etiopia, più o meno comprensibile a prima vista, un tempo conosciuta come Abissinia, è in realtà una federazione complessa, dove, oltre agli amhari e ai tigrini, ci sono i popoli del Sud e del Sud-Ovest, i musulmani seminomadi del popolo Afar, così come gli Harari, i Gurage, gli Oromo, gli Argobba, i somali (che vivono in un territorio significativo che potrebbe potenzialmente portare a tendenze separatiste) e molti altri. Tra l'altro, se parliamo della Chiesa ortodossa d'Etiopia, vi si usano cinque lingue di popolazioni locali.
Nel Sud Sudan ci sono ufficialmente 64 gruppi etnici, dove il Dinka è il più numeroso, seguito dal Nuer.
Se guardiamo al Nord Africa, anche lì la composizione etnica è eterogenea. In Libia, le radici del conflitto del 2011 risalgono a tradizioni religiose e tribali, poiché in Cirenaica regnava l'ordine sufi dei Sanusiya, di cui era a capo il re Idris il Primo, rovesciato dal colonnello Gheddafi nel 1969. La Tripolitania è stata la roccaforte dell'unione tribale da cui è emerso lo stesso Gheddafi (l'omonima tribù, oltre a Warfalla, Bani Walid, Tarhunah e Zintan). Anche se durante la Primavera araba alcuni rappresentanti tribali si sono opposti al governo centrale.
In generale, la stratificazione delle confraternite sufi e dei leader tribali deve essere presa in considerazione in tutta la regione nordafricana. Il ruolo dei marabutti e degli sceriffi in politica rimane spesso sottovalutato, anche se l'esempio delle organizzazioni dei Fratelli Musulmani (vietate in Russia) dimostra che esistono numerose e diverse direzioni in queste correnti dell'Islam politico. A ciò si aggiunge il fattore dei popoli berberi (Imazighen). E, naturalmente, i conflitti storici di lunga durata, come il movimento di liberazione del Frente Polisario contro il Marocco e la Mauritania. Il Frente Polisario è membro dell'Internazionale socialista ed è ufficialmente sostenuto da diversi Stati con ideologie di sinistra, dal Vietnam al Venezuela.
E questi sono solo alcuni esempi superficiali del complesso mosaico con cui dobbiamo già lavorare. Pertanto, nella scelta di chi sostenere in una determinata situazione, è necessario valutare attentamente tutte le possibili mosse e avere contatti con diverse forze per avere la massima completezza di informazioni.
Il fattore dei rifugiati e degli sfollati ha svolto un ruolo importante anche nei Paesi africani per molti decenni. Se guardiamo alle ultime tendenze, prima, dopo la Primavera araba e l'assassinio di Muammar Gheddafi nel 2011, l'Egitto e la Tunisia hanno dovuto affrontare i rifugiati provenienti dalla Libia (il flusso ha attraversato anche il Mediterraneo per raggiungere l'Italia e la Grecia), ma ora la stessa Libia sta incontrando difficoltà a causa dell'abbondanza di rifugiati provenienti dal Sudan. Anche l'Etiopia ospita circa un milione di rifugiati provenienti da Sud Sudan, Eritrea e Somalia. D'altra parte, a causa della guerra civile nella stessa Etiopia, i rifugiati si stanno riversando anche nei Paesi vicini, in particolare in Kenya. Prima o poi ci si chiederà cosa può offrire la Russia per risolvere questo problema.
Infine, tradizionalmente in Africa ci sono stati conflitti legati alla cosiddetta "maledizione delle risorse", quando l'Occidente ha praticato una politica di neocolonialismo e, il più delle volte indirettamente, ha cercato di controllare i giacimenti di risorse strategiche, dal petrolio e dai diamanti all'oro e all'uranio.
Ma anche questa situazione sta cambiando. Ad esempio, la Repubblica Democratica del Congo ha recentemente accusato Apple di utilizzare minerali estratti illegalmente nelle miniere congolesi per la produzione dei suoi prodotti. In particolare, si tratta dell'elemento delle terre rare, il coltan, i cui giacimenti si trovano nella RDC, in Uganda e in Ruanda.
A causa del controllo sulla sua produzione nella regione, nel 1998 è scoppiata la Seconda guerra congolese. L'estrazione e la fornitura di uranio dal Niger possono cambiare anche nel senso del beneficiario finale. Se finora è stata la Francia a ricevere queste materie prime, con il processo di de-occidentalizzazione la sua presenza può essere sostituita dalla Russia, che è piuttosto forte nell'energia nucleare. Questo può avvenire attraverso una cooperazione globale, che comprende anche l'assistenza militare al Niger, già in corso.
Le vie di trasporto, sia all'interno del continente che le comunicazioni marittime, sono un'altra area importante in cui la Russia dovrà integrarsi nel sistema attuale, oppure assumere una posizione attiva e offrire le proprie soluzioni, che potrebbero includere l'espansione del corridoio Nord-Sud e la creazione di infrastrutture per il suo funzionamento congiunto.
In ogni caso, l'espansione della presenza russa richiederà anche un fattore di hard power, cioè di tipo militare. I Paesi dell'Alleanza del Sahel, la RCA e la Libia operano già come roccaforti, da cui sarà possibile scalare con attenzione e proiettare la forza militare in altri Paesi, se necessario e dopo un attento studio della situazione sul terreno. Allo stesso tempo, anche l'Egitto, l'Etiopia e il Sudafrica, in quanto Paesi BRICS+, sono importanti come centri e hub attraverso i quali l'agenda della de-occidentalizzazione e del multipolarismo dovrebbe essere estesa alla regione.
Traduzione di Costantino Ceoldo