La ricerca di nuovi equilibri per il Transcaucaso
Il recente attacco azero al Nagorno Karabagh, dimostratosi nei fatti più una vera e propria guerra che semplice violazione del “cessate-il-fuoco”, per quanto deprecabile sul piano umano, ha tuttavia avuto un merito: quello di smentire finalmente l’ipocrita posizione attendista di quanti – OSCE inclusa – credevano che con quel processo di pace in formato “ Co-chairs” e con quei mal combinati “principi di Madrid“, si sarebbe potuta trovare la soluzione definitiva al conflitto che vede fronteggiarsi da più di un ventennio ormai Armenia e Azerbaijan.
A riprova di tale smentita giunge peraltro la dichiarazione, rilasciata il 25 aprile u.s. dal Ministero degli Esteri armeno, secondo la quale l’ Azerbaijan avrebbe diffuso il precedente 14 aprile in seno all’Assemblea Generale dell’ONU una lettera provocatoria con cui denunciava unilateralmente l’accordo sul “cessate-il-fuoco” sottoscritto da Armenia, Azerbaijan e Nagorno Karabagh il 12 maggio del 1994. Una denuncia, questa, che nelle intenzionalità di Baku acquista il sapore di una malcelata nuova dichiarazione di guerra con indubbi effetti destabilizzanti rispetto alla situazione fin qui registratasi.
Ma ancora. La Turchia, che non ha fatto mai mistero di appoggiare i “fratelli azeri”, si sarebbe successivamente accordata con l’Azerbaijan minacciando di utilizzare congiuntamente il territorio del Nakhichevan, exclave azera benché storicamente armena, per scopi non meglio precisati, ma intuibilmente al fine di intimidire Yerevan frustandone le capacità di reazione. Orbene, alla luce di questi elementi che hanno portato il conflitto ad un punto di “non ritorno”, nuovi scenari verrebbero ad aprirsi sul futuro dell’area transcaucasica.
Premesso che mai Baku avrebbe osato avventurarsi in un attacco al Nagorno Karabagh senza un preventivo “benestare” della NATO – nelle forme di un sostegno turco sollecitato dalle incoraggianti parole del Segretario di Stato americano Kerry al Presidente azero Alijev nell’ incontro del 31 marzo scorso a Washington – sembrerebbe lecito oggi sospettare l’esistenza da parte occidentale di un più ampio disegno politico volto a cogliere le simpatie pro-NATO dell’Azerbaijan per porre ancora un’altra sfida a Mosca creando – nella prospettiva di un suo accerchiamento – un ulteriore avamposto militarizzato turco e questa volta addirittura nel Nakhichevan a ridosso dell’Armenia, eludendo in tal modo lo stesso controllo svolto dai militari russi limitato ai soli confini tra Armenia e Turchia.
In tale contesto, e nella probabile prospettiva che il conflitto sul Nagorno Karabagh venga ad assumere una portata ben oltre i limiti di gestibilità finora avuti da Yerevan, spetterà a quest’ultima non tanto valutare l’eventualità di una ripresa dei negoziati di pace, quanto riconsiderare i fondamentali della sua politica estera nell’intento di realizzare un “re-setting” delle principali linee direttrici quale condizione per tornare a gestire le dinamiche regionali che la vedono protagonista, anziché venire da esse passivamente gestita.
Nella considerazione, pertanto, della fondatezza non solo politica ma anche giuridica della pretesa della popolazione del Nagorno Karabagh all’indipendenza – una fondatezza che trova giustificazione sia nel principio di autodeterminazione, sia , e più propriamente, nella Legge dell’allora Unione Sovietica del 3 aprile 1990, a termini della quale (art. 3) “ una regione autonoma all’ interno di una Repubblica che decideva per il distacco dall’ Unione aveva diritto di scegliere attraverso una libera manifestazione di volontà popolare se seguire o meno la Repubblica secessionista – , Yerevan dovrebbe convincersi dell’inutilità di proseguire un dialogo pacificatorio in seno all’ OSCE senza che vengano preventivamente soddisfatte alcune imprescindibili pregiudiziali. E tra queste in primo luogo la necessità di introdurre nel negoziato un meccanismo garantistico di rispetto dell’indipendenza del Nagorno Karabagh basato sul pari e identico diritto esercitato dall’Azerbaijan per la secessione dall’Unione Sovietica (e al riguardo è da notare come la Corte Costituzionale Sovietica respingesse al tempo il maldestro tentativo di Baku di abolire ex-post lo statuto autonomo del Karabagh).
Sul piano psicologico, poi, Yerevan dovrebbe convincere quei Paesi che, per tema di urtare le suscettibilità di Ankara o per interessi legati agli idrocarburi azeri, oggi tentennano, esitano o temporeggiano nel riconoscere la giusta causa del Nagorno Karabagh, che nessuna sicurezza energetica ci potrà mai essere nell’area, fin tanto che l’ Armenia e il Nagorno Karabagh saranno sotto la minaccia di un attacco da parte azera. La vulnerabilità delle condotte petrolifere e gasifere dell’Azerbaijan, infatti, potrebbe essere per Yerevan una opzione difensiva imprescindibile qualora si dovesse verificare una “escalation” del conflitto sul piano militare al punto da compromettere l’integrità fisica del Paese.
Ma è sopratutto in termini di alleanze e allineamenti che l’ Armenia dovrebbe costruirsi una forza di deterrenza in grado di dissuadere l’Azerbaijan da pericolose avventure militari.
La più stretta cooperazione registratasi ora tra Ankara e Baku – con il rischio, non remoto, che la Turchia possa mettere piede nello stesso Nakhichevan -, la più intensa collaborazione promossa da Ankara negli ultimi tempi con la Georgia – altro Paese confinante con l’ Armenia e simpatizzante della NATO -, i tentativi della Turchia di manipolare – con “mano libera” concessa da Washington – le crisi del Medio-Oriente e di imporre il proprio ruolo egemone negli altri Paesi dell’area euro-asiatica nel presupposto di una loro affinità turcomanna, e, infine, il rischio che gli effetti del terrorismo sollecitato dalla Turchia possano riversarsi in prospettiva, tramite l’ Azerbaijan, nella stessa Armenia, sono tutte circostanze di cui Yerevan dovrebbe ben tenere conto in vista di assicurarsi la propria sicurezza fisica e territoriale.
A questo scenario si aggiungerebbero, poi, almeno due fattori di natura geopolitica che la dirigenza armena dovrebbe considerare per portato strategico: la nuova posizione internazionale dell’Iran dopo l’abolizione delle sanzioni – tra l’altro unico Paese confinante con cui l’ Armenia si trova obbligata ad avere un rapporto di amicizia – e la prefigurazione di un asse di più stretta cooperazione tra Pechino e Teheran. Circostanza, quest’ultima, che nell’avvicinamento strategico attuato dalla Russia verso la Cina verrebbe a realizzare una cintura di sicurezza, in funzione di contenimento dell’espansionismo della NATO in Asia, che sostanzierebbe al contempo l’interesse cinese per le risorse del ricco altopiano iraniano.
In questa proiezione, dunque, si rivelerebbe strategicamente indispensabile per Yerevan rompere il pericoloso accerchiamento che la Turchia è riuscita a realizzare lungo i suoi confini e controbilanciare questa pericolosissima condizione di vulnerabilità per il Paese trovando i necessari sostegni e appoggi non solo nel partenariato strategico con Mosca – peraltro rivelatosi insufficiente quale deterrente nei confronti di Baku -, ma anche lungo l’asse Pechino-Teheran per giungere ad accordi di cooperazione strategica con queste Capitali e nell’ambito della stessa Shangai Cooperation Organization. A una tale visione non dovrebbe, peraltro, mancare il rafforzamento dei rapporti con i Paesi amici del fronte europeo e la ripresa di quella politica della “complementarietà’ che aveva assicurato a Yerevan una posizione di vantaggioso equilibrio tra Est ed Ovest fino alla vigilia di quella “svolta” decisa improvvisamente nell’autunno del 2013 in favore dell’Unione Euro-asiatica.
Un ripensamento a “tutto campo” si imporrebbe dunque oggi per Yerevan. Una revisione, cioè, in termini strategici della linea fin qui seguita onde evitare che la” tela di ragno” che Ankara ha in corso di tessitura l’avvolga completamente rendendo così in futuro un recupero di posizioni estremamente caro e inibendole qualunque capacità di reazione.
fonte : spondasud.it