La grande rivalità di potere si intensificherà
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
Alla fine di marzo 2022, la RAND Corporation americana ha pubblicato uno studio, “Capire la concorrenza. Grande rivalità di potere in un ordine internazionale che cambia: concetti e teorie” [1]. L’autore è Michael Mazarr, Senior Fellow alla RAND, noto per le sue pubblicazioni su guerra ibrida, sicurezza, strategia militare e teoria della deterrenza [2]. In precedenza ha commentato e contribuito regolarmente a rapporti sulla rivalità, ma il nuovo materiale arriva con un adeguamento all’operazione militare speciale della Russia, quindi l’attuale ripensamento dell’approccio agli affari globali degli analisti americani è interessante.
Gli studi RAND sono generalmente usati come dottrine teoriche con obiettivi sia per i militari che per i politici, quindi è possibile prevedere possibili scenari per il comportamento futuro di Washington e dei suoi satelliti. RAND ha già affrontato lo stesso argomento in diverse occasioni. Un rapporto del novembre 2021 di un gruppo di autori sulla stabilizzazione della rivalità tra grandi potenze ha rilevato che, sulla base di un’analisi dei fattori chiave, il confronto degli Stati Uniti con Cina e Russia non farà che aumentare.
Tra le raccomandazioni per il governo degli Stati Uniti c’era quella di prendere sul serio la necessità di sviluppare regole di ingaggio formali e informali e di cercare opportunità di reciproca trasparenza, notifica e controllo degli armamenti. Si parlava anche di cercare di dare ai rivali (vale a dire Russia e Cina) uno status migliore in cambio della creazione di spazi commerciali per accordi che servissero gli interessi degli Stati Uniti e rafforzassero la stabilità [3].
Ma a giudicare dal rifiuto di Washington di prendere in considerazione le proposte della Russia del dicembre 2021, queste raccomandazioni sono state ignorate o i responsabili delle decisioni non hanno avuto il tempo di leggerle.
Uno studio precedente su un tema simile, del 2018, parlava di più della Cina: vi si affermava che
“Il punto chiave della concorrenza sarà il rapporto tra l’architetto dell’ordine basato sulle regole (gli Stati Uniti) e il principale concorrente revisionista coinvolto nelle controversie più specifiche (la Cina). È probabile che la competizione sia più intensa e persistente nelle aree non militari di interesse nazionale e indirizzare tali mezzi ad altre società pone rischi di escalation emergenti e poco conosciuti.” [4]
Ora Mazarr, vista la crisi ucraina, osserva che:
“Questa potrebbe avere un profondo impatto sul sistema internazionale e sulla parallela rivalità tra Stati Uniti e Cina, in modi ancora poco chiari. Ma rimarranno significative dinamiche competitive a lungo termine, il che aggraverà ulteriormente la necessità per gli Stati Uniti di capire cosa si intende esattamente per strategia di sicurezza nazionale basata sulla concorrenza strategica.”
Citando concetti accettati tra gli studiosi, Mazars identifica quattro livelli o tipi di concorrenza:
il grado costante di competizione interstatale per massimizzare il potere o l’influenza
la competizione più acuta tra Stati che cercano una leadership sistemica
la concorrenza completamente militarizzata tra Stati aggressivi disposti e persino in cerca di usare la forza
il concetto di concorrenza più discusso oggi – campagne di azione organizzate per ottenere vantaggi senza andare in una grande guerra.
L’autore fa l’importante osservazione che, nella sua forma, la concorrenza è una condizione o una situazione, non una politica o una strategia. La realtà fondamentale del sistema internazionale è che i Paesi competono in modi diversi con obiettivi diversi. Il modo in cui lo fanno, ovvero gli obiettivi che scelgono, l’insieme di strumenti che utilizzano per raggiungerli, è una questione di strategia. E la natura del sistema internazionale di ogni epoca crea il contesto per la concorrenza.
Per Mazarr, la risposta della comunità globale (e in realtà dei Paesi occidentali – NDR) all’operazione in Ucraina dimostra fino a che punto la maggior parte dei Paesi condivide norme e valori di base e in molti casi sono disposti a intraprendere azioni decisive per coordinare l’azione in loro difesa.
Le grandi strategie più complete hanno sempre cercato di promuovere gli interessi nazionali, facendo il miglior uso dell’intero spettro del comportamento globale, dalla cooperazione alla competizione al conflitto. Mazarr continua sottolineando che:
“tanti Paesi oggi sottolineano esplicitamente l’importanza di un ordine basato su regole nelle loro strategie di sicurezza nazionale. Soprattutto per le potenze di piccole e medie dimensioni, le istituzioni e le norme che forniscono maggiore stabilità e prevedibilità nella politica mondiale sono altamente auspicabili.”
Tuttavia, Mazarr ignora il fatto che molti Paesi hanno rifiutato e continuano a rifiutare l’egemonia statunitense. Di conseguenza, l’eliminazione del cosiddetto ordine basato sulle regole sarebbe da loro accolta e sostenuta.
Mazarr passa poi a riassumere gli altri aspetti principali della rivalità internazionale. Questi includono quanto segue:
- L’esistenza di controversie “spaziali” o “posizionali” o entrambe. Alcune rivalità sono caratterizzate principalmente da rivalità sul territorio o sulla sovranità (questioni spaziali), ma tra le grandi potenze le rivalità spesso si concentrano su controversie posizionali più ampie sul controllo o su “questioni di status, influenza e gerarchia in un dato ordine o sistema”. Tali controversie sono “eccezionalmente difficili da risolvere” e tendono a terminare solo quando uno dei rivali si rifiuta di lottare per la superiorità sistemica.
- Il rischio di “proliferazione delle controversie intrattabili”. Nel tempo, le rivalità possono generare molteplici controversie su molte questioni, innescando una spirale di ostilità.
- Una tendenza a destabilizzare la corsa agli armamenti. La rivalità spesso stimola la reciproca formazione militare, il che esacerba la percezione della minaccia e aumenta il rischio di guerra.
- Il rischio costante di contenziosi militarizzati. La rivalità è spesso caratterizzata sia da una storia di conflitti armati sia dal costante rischio di crisi che minacciano di degenerare in guerra.
Pertanto, secondo l’autore, l’operazione della Russia in Ucraina si inserisce nel modello classico del comportamento di rivalità tra grandi potenze e tali rivalità sono state spesso accompagnate da dispute militarizzate, aggressioni locali e guerre indirette. Ma l’Ucraina, in linea di principio, non può essere una grande potenza e quindi la disputa è tra Russia e USA/NATO/UE dove l’Ucraina è solo una pedina dell’Occidente che è stata deliberatamente un irritante geopolitico per la Russia, inclusa una corsa agli armamenti, che ha portato l’Ucraina ad un livello di minaccia critico agli occhi di Mosca.
Quindi, è un conflitto tra Russia e Occidente.
Mazarr passa poi alla teoria del “transito di potere” e guarda alle relazioni sino-americane in un sistema mondiale in cui il ruolo e la funzione degli Stati Uniti sono in declino e quelle della Cina, al contrario, in aumento. Un concetto strettamente correlato è quello delle potenze revisioniste, a cui l’autore include l’Iraq, la Cina e la Russia dell’era Saddam Hussein. Ma sulla scala dettagliata del revisionismo ci sono anche l’India, il Brasile e gli stessi Stati Uniti, che si posizionano come una potenza eccezionale.
La domanda allora diventa: come si svolge la rivalità?
Per determinarne la natura, vengono suggeriti cinque fattori chiave:
- La natura della rivalità stessa. Alcune rivalità storiche sono state collegate a fattori territoriali (o spaziali) come il dominio di una massa continentale, come la rivalità franco-britannica o franco-tedesca per l’egemonia in Europa. Altri erano principalmente legati a influenze ideologiche: la rivalità tra USA e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda fu una lotta per stabilire un sistema di idee dominante nella politica mondiale. Alcune rivalità riguardavano più la reputazione e il prestigio in un modo meno sistematico.
- Gli obiettivi dei partecipanti. Hanno intenzioni aggressive di dominare la politica mondiale o cercano almeno l’egemonia regionale? I loro obiettivi sono principalmente difensivi? Cercano il potere economico piuttosto che il potere militare? Un aspetto chiave di questa domanda è l’uso e la giustificazione della forza militare.
- Da questi due emerge una terza domanda: come si definisce il successo in una determinata competizione? Ovviamente, il successo nella competizione in generale non richiede il successo in ogni battaglia, guerra o competizione di livello inferiore.
- La quarta questione determinante mira a descrivere il grado di intensità della rivalità. Questa dimensione valuterebbe quanto sia estrema e futile la rivalità, misurata da indicatori come la storia di conflitti violenti, il livello delle reciproche lamentele pubblicamente espresse, il grado di nazionalismo ostile da una o entrambe le parti, l’effetto combinato di gruppi di interessi interni inclini alla guerra, il numero di interessi e lamentele incompatibili e altre variabili. Si può dire che la rivalità bilaterale è molto intensa quando entrambe le parti credono di non poter realizzare i propri interessi vitali o obiettivi importanti senza danneggiare l’altra parte e quando entrambe le parti sono disposte a intraprendere azioni complesse e potenzialmente violente per farlo.
- La quinta ed ultima caratteristica chiede quanto sia stabile la competizione o rivalità in base ai fattori oggettivi che determinano la stabilità. La competizione stabile è quella in cui i rivali raramente, se non mai, vanno in guerra o sull’orlo della guerra, anche se possono percepirsi in una concorrenza feroce e cercare di minare il potere dell’altro su base continuativa. Questo fattore si sovrappone in una certa misura al problema dell’intensità, ma non è la stessa cosa: le rivalità possono essere intense ma rimanere stabili, con una tendenza a riprendersi dalle crisi e a non oltrepassare il confine della guerra.
Il rapporto conclude che anche prima del recente conflitto in Ucraina, la rivalità tra Stati Uniti e Russia e Stati Uniti e Cina era diventata molto instabile. Ora, con le sanzioni e gli effetti che ne conseguono sull’economia globale, c’è ancora meno stabilità.
Infine, quali potrebbero essere gli obiettivi e i mezzi degli Stati Uniti in questa rivalità? Mazarr si limita a quattro punti:
- Garantire la sicurezza all’interno degli Stati Uniti, comprese le istituzioni politiche e l’ambiente dell’informazione
- Preservare vantaggi e punti di forza tecnologici ed economici sufficienti a garantire che uno o più grandi concorrenti non dominino l’economia dell’informazione del 21° secolo
- Il mantenimento di un sistema globale e di ordini regionali che rappresentino la libera scelta sovrana e l’assenza di influenza egemonica e coercitiva da parte dei rivali statunitensi
- Il raggiungimento di un equilibrio sostenibile di concorrenza e cooperazione con i concorrenti statunitensi, compresi gli elementi di base di uno status quo coerente e comune e di importanti fonti di equilibrio nelle relazioni.
Non c’è nulla di nuovo qui. Queste disposizioni sono state esplicitate nelle strategie di sicurezza e difesa nazionale degli Stati Uniti sotto le amministrazioni Trump e Biden. In altre parole, Washington vuole mantenere il suo ordine mondiale unipolare egemonico e impedire ad altri Stati di sfidarlo. E le parole sulla scelta sovrana sono argomentazioni ipocrite, proprio come i diritti, le libertà, la democrazia e l’altra serie di frasi sul dovere che sentiamo costantemente dal Dipartimento di Stato e dai funzionari della Casa Bianca.
Mazarr cerca anche di definire cosa vogliono Cina e Russia nell’attuale competizione:
“La Cina affronta l’attuale concorrenza o rivalità dal punto di vista di un Paese che si considera la legittima potenza dominante nel mondo o uno di una piccola manciata di potenze dominanti. La Cina è determinata a riconquistare un ruolo e una voce nel sistema internazionale commisurati al suo grado di potere e, secondo molti funzionari e studiosi cinesi, alla superiorità intrinseca della società e della cultura cinese. Nel processo, la Cina si sta preparando per una rivalità in corso per la supremazia regionale e globale con gli Stati Uniti, una rivalità che è radicata nell’attuale struttura della politica mondiale. Tuttavia, le ambizioni della Cina in questa rivalità hanno dei limiti e, almeno per il momento, la Cina non si sta avvicinando al livello di revisionismo militarista di alcune grandi potenze del 20° secolo. Gli approcci della Russia alla rivalità con gli Stati Uniti hanno molto in comune con la Cina, ma ci sono anche alcune differenze. Chiaramente, la Russia ha ambizioni globali più modeste per eguagliare la sua potenza potenziale. Ma la sua disponibilità a correre dei rischi e la sua schiettezza nello sfidare le norme adesso esistenti sembra essere aumentata in modo significativo. In parte, questo potrebbe essere il risultato dell’insoddisfazione della Russia per l’attuale contesto globale e della sua frustrazione per la traiettoria del suo potere dalla Guerra Fredda. Lo straordinario uso della forza in Ucraina da parte della Russia apre anche la possibilità che la sua visione di base della rivalità e forse le sue ambizioni siano cambiate in modo più radicale, ad esempio che stia diventando un revisionista militarista più classico. Questo è certamente possibile, anche se è troppo presto per dirlo. L’incursione della Russia in Ucraina riflette un atto di violenza estremamente rischioso volto a promuovere un interesse già ben consolidato nella competizione: il controllo sul contesto di sicurezza del suo vicino estero. È possibile che i principi di base dell’approccio russo alla rivalità rimangano invariati. Anche se così fosse, la guerra comporta pericolosi rischi di escalation che potrebbero mettere gli Stati Uniti e la NATO su un percorso di confronto militare con la Russia in modi che differiscono dall’attuale natura della rivalità e creano nuovi pericoli per una guerra importante. Tali rischi, ancora una volta, riflettono proprio i pericoli che tendono a sorgere nelle rivalità strategiche che coinvolgono controversie militarizzate.”
Di conseguenza, Mazarr si chiede cosa debba fare la leadership statunitense per prepararsi il più possibile a un’escalation della rivalità:
“Gli Stati Uniti attualmente non hanno la capacità istituzionale di organizzare e attuare un approccio alla rivalità simile a una campagna, dall’area grigia o dalla fase di rivalità alla pianificazione della crisi e della guerra. La mancanza di sostanziali meccanismi di pianificazione integrata tra agenzie rischia ora di avere un effetto devastante sugli sforzi degli Stati Uniti per avere successo nelle missioni competitive non belliche. Gli Stati Uniti hanno vari piani di coinvolgimento specifici per Paese, dalle strategie del team dell’ambasciata specifici per il dato Paese ai piani di cooperazione per la sicurezza. Ma questi spesso non sono integrati o coordinati centralmente.”
Altri problemi risiedono nel modo in cui i servizi pianificano di utilizzare le proprie capacità: consentire una maggiore flessibilità e applicare obiettivi di missione specifici, anche per un numero ridotto di unità, aiuterebbe ad aprire lo spazio per ruoli militari più efficaci e più adattabili.
Mazarr parla di debolezza istituzionale politico-militare negli Stati Uniti. Forse deliberatamente, in modo che il Pentagono e altri servizi ottengano maggiori finanziamenti e sostegno. Si prende anche il suo tempo per valutare il ruolo e lo stato della Russia nel conflitto in Ucraina, probabilmente per abbassare la valutazione della minaccia militare per gli Stati Uniti. Ma se si considerano i quattro punti, che sono sfide per gli Stati Uniti, si può concludere che la continua resistenza all’Occidente collettivo da parte della Russia minerà, in un modo o nell’altro, gli obiettivi degli Stati Uniti.
La Cina, senza nemmeno raggiungere lo stesso livello di escalation, sta già facendo la stessa cosa, anche se in modi diversi. Sarà un ulteriore vantaggio per i due Paesi se porteranno più Stati nella loro alleanza informale per combattere l’egemonia americana.
[1] https://www.rand.org/pubs/perspectives/PEA1404-1.html
[2] https://www.rand.org/about/people/m/mazarr_michael_j.html#publications
[3] https://www.rand.org/pubs/research_reports/RRA456-1.html