La geopolitica della Cambogia: distruzione e ricostruzione
La Cambogia, con una superficie di 181.035 chilometri quadrati, si trova nella parte meridionale della penisola indocinese e confina con il Vietnam a est e a sud-est, la Thailandia a ovest e a nord-ovest, il Laos a nord e il Golfo di Thailandia a sud-ovest. Dal II secolo d.C. alla metà del XV secolo la Cambogia è stata un regno molto potente nella penisola indocinese, che ha dato vita alla cultura di Angkor, famosa in tutto il mondo. Dopo il XV secolo il potere nazionale della Cambogia declinò di giorno in giorno. Nel 1863 la Cambogia divenne una colonia francese e fu invasa dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 9 novembre 1953 la Cambogia, dopo aver sofferto, ottenne finalmente l’indipendenza. Ma la Cambogia, che aveva appena ottenuto l’indipendenza, dovette affrontare lo stesso problema di molti Stati nazionali di recente indipendenza: l’escalation della guerra fredda globale.
Sotto l’influenza della Guerra Fredda, a livello diplomatico, la Cambogia si è evoluta dalla neutralità iniziale all’oscillazione tra i due campi dell’Est e dell’Ovest attraverso il potere di forze diverse e il conflitto militare diretto con i suoi potenti vicini di tanto in tanto. Ma il conflitto ideologico non basta a spiegare gli sconvolgimenti subiti dalla Cambogia durante la Guerra Fredda. Leifer Michael ritiene che “dal declino dell’antico Impero Khmer, la geopolitica ha influenzato il futuro destino della Cambogia” [1]. Il giornalista britannico William Shawcross era dello stesso parere: “La Cambogia è vittima della sua geografia e di una politica immatura”. [2].
La politica estera della Cambogia durante la Guerra Fredda
Dall’indipendenza dai colonizzatori francesi nel 1953, il popolo cambogiano, guidato da re Sihanouk, ha coltivato una tenue indipendenza e sovranità nazionale. Durante la Guerra Fredda, tuttavia, per la Cambogia è stato molto difficile raggiungere questo obiettivo. Per questo motivo, la Cambogia ha dovuto adottare una politica estera neutrale e praticare una diplomazia equidistante tra i due campi dell’Est e dell’Ovest, sperando in una possibilità di vivere nell’intervallo tra i due campi per liberare la Cambogia dalla minaccia della guerra. Per questo motivo, all’inizio della sua indipendenza, la Cambogia ha respinto con decisione le forti pressioni del campo occidentale guidato dagli Stati Uniti e ha rifiutato di aderire all’Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico guidata dagli Stati Uniti. Tuttavia, la politica estera della Cambogia è stata fin dall’inizio nettamente filo-occidentale. Da un lato, infatti, fin dall’indipendenza della Cambogia c’è stata una disputa tra fazioni repubblicane e monarchiche. Sotto l’influenza della Guerra Fredda, i repubblicani di destra si sono allineati al campo occidentale e quelli di sinistra al campo socialista. Tuttavia, dato che i due potenti vicini della Cambogia, il Vietnam del Sud e la Thailandia, erano entrambi allineati con il campo occidentale, Sihanouk progettò di adottare una strategia filo-occidentale di “neutralità” per ottenere il sostegno degli Stati Uniti per la pace, la neutralità, l’integrità territoriale e la sovranità sulla Cambogia.
Tuttavia, con l’escalation della guerra del Vietnam, gli Stati Uniti hanno cercato sempre più di attirare la Cambogia nel campo occidentale per evitare che cadesse nelle mani del Partito Comunista. Dall’indipendenza della Cambogia, gli Stati Uniti hanno fornito alla Cambogia un totale di 404 milioni di dollari. L’importanza di questo aiuto è evidente per la Cambogia, che si trovava in uno stato di agitazione. Tuttavia, nel 1963, con l’evolversi della situazione internazionale e interna, Sihanouk decise di staccarsi dagli aiuti economici e militari statunitensi. Ha inoltre nazionalizzato le banche nazionali e il commercio import-export [3].
Dopo aver interrotto i legami con gli Stati Uniti nel 1965, la Cambogia si rivolse al campo socialista in cerca di aiuto. La svolta diplomatica della Cambogia ha avuto due conseguenze immediate. Da un lato, il governo degli Stati Uniti era infuriato per il passaggio della Cambogia al socialismo e Nixon autorizzò segretamente il bombardamento del territorio cambogiano.
Solo nei primi cinque anni degli anni ’70, gli Stati Uniti hanno sganciato 540.000 tonnellate di bombe sulla Cambogia, più della quantità totale sganciata dalle forze alleate sul Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale [3]. 150.000 persone sono morte come conseguenza diretta dei bombardamenti in Cambogia. D’altra parte, mentre Sihanouk si trovava all’estero, il 18 marzo 1970, con il sostegno degli Stati Uniti, l’opposizione di Sihanouk organizzò un colpo di Stato e istituì una “Repubblica Khmer”, guidata da Lon Nol. Tuttavia, quando gli americani, che avevano perso la guerra in Vietnam, si ritirarono definitivamente dalla regione indocinese, la Repubblica Khmer, che aveva perso il sostegno americano, fu presto rovesciata dai Khmer Rossi il 17 aprile 1975. Dal 1975 al 1979 la Cambogia è stata ribattezzata “Kampuchea democratica”, con Pol Pot alla guida.
Subito dopo l’istituzione della Kampuchea Democratica, iniziarono a sorgere dispute di confine con i Paesi limitrofi. Per quanto riguarda la questione dei confini, la Cambogia ha combattuto prima con il Vietnam e poi con la Thailandia e il Laos. La storia delle dispute territoriali tra Vietnam e Cambogia risale all’espansione del Vietnam nel XVII secolo, l’ultimo disastro dei coloni francesi. Nel 1979, il conflitto tra Vietnam e Cambogia è finalmente scoppiato e il popolo cambogiano ha iniziato una lotta di 13 anni contro il Vietnam per salvare il Paese. La Cambogia è diventata uno scacchiere geopolitico e un cuneo geostrategico per i principali attori geostrategici del mondo e per le forze politiche di tutti gli schieramenti che hanno ingaggiato una contesa geopolitica intorno alla questione cambogiana.
In primo luogo, il gioco e l’interazione tra Cina, URSS e Stati Uniti nella risoluzione della questione cambogiana. L’Unione Sovietica ha appoggiato il Vietnam e la Cina si è opposta fermamente all’aggressione del Vietnam contro la Cambogia e si è schierata con la resistenza cambogiana insieme all’ASEAN. Pur sostenendo l’alleato del Sud-Est asiatico, la Thailandia, gli Stati Uniti hanno anche sostenuto moralmente la comunità internazionale nella collaborazione con la Cina per isolare e punire il Vietnam. Gli Stati Uniti dichiararono quindi che non avrebbero stabilito relazioni diplomatiche con il Vietnam a meno che quest’ultimo non avesse ritirato le proprie truppe dalla Cambogia e non avesse aumentato la propria potenza militare nel Pacifico per competere con l’espansione sovietica nel Sud-Est asiatico. Da allora, Cina e Stati Uniti continuarono ad assistere il gruppo di resistenza cambogiano contro l’esercito vietnamita, sostenuto e aiutato dall’Unione Sovietica.
Solo quando le relazioni sino-sovietiche si sono ristabilite e quelle americano-sovietiche si sono indebolite, le tre grandi potenze, Cina, Unione Sovietica e Stati Uniti, hanno iniziato a impegnarsi sulla questione cambogiana. I tre Paesi e le parti coinvolte nella questione cambogiana hanno deciso di risolvere la questione alla Conferenza internazionale di Parigi del 1989. Si conclude così il decennale conflitto tra Cambogia e Vietnam. Tuttavia, l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina hanno giocato a livello geopolitico alla Conferenza internazionale di Parigi. Le decisioni raggiunte sul decennale conflitto in Cambogia erano solo un quadro per mantenere l’Indocina e i suoi vicini come pedine di una superpotenza più grande nel dopoguerra, così come le risoluzioni raggiunte sull’instaurazione della pace nel Sud-Est asiatico.
Nell’ottobre 1991, la Cambogia ha avviato un processo di pace interno firmando l’Accordo di Parigi per risolvere la crisi geopolitica del Paese. In termini di condivisione della zona geostrategica, la Cambogia è tornata anche nella zona geopolitica dell’Asia orientale, a causa del ritiro e dell’indebolimento della superpotenza [4]. Tuttavia, poiché la Cambogia è stata devastata dalla guerra durante la Guerra Fredda per troppo tempo, anche la sua geopolitica interna è stata minata dalla risonanza delle guerre interne ed esterne da allora. Il processo di pace in Cambogia negli anni ’90 è stato dominato da disordini e povertà. Solo nel 1998, quando le principali forze del regime dei Khmer Rossi si arresero al Governo Reale della Cambogia e le forze dei Khmer Rossi si disintegrarono completamente, la situazione politica in Cambogia poté attenuarsi.
Il rimbalzo geopolitico della Cambogia dopo la Guerra Fredda
I nuovi cambiamenti nella geopolitica interna cambogiana post-Guerra Fredda si manifestano principalmente nel fatto che le lotte politiche interne di fazione hanno subito due differenziazioni e combinazioni, ovvero il terzo periodo di differenziazione e combinazione (fine anni ’80-inizio anni ’90) e il quarto periodo di differenziazione e combinazione (1997-2014). Il terzo periodo si manifesta con la lotta e la rivalità tra i quattro partiti principali: il Partito di Unità Nazionale Cambogiano, il Partito Phuentsinpek, il Partito Democratico Buddista Liberale Khmer e il Partito del Popolo Cambogiano; nel quarto periodo, Hun Sen organizza un colpo di Stato nel 1997 per rovesciare il governo Ranarid. Nel 1998 sono saliti al potere il Partito Popolare e il Partito Phunchinpek. L’ascesa del Partito Rainsy dopo la sua riorganizzazione nel Partito di Salvezza Nazionale e la formazione di un equilibrio comune e modello tra i tre partiti.
Nel terzo periodo di differenziazione e combinazione, tutte le fazioni politiche cambogiane hanno mantenuto rapporti equilibrati con le forze politiche straniere nelle relazioni internazionali, sulla base delle esigenze della ricostruzione postbellica; nel quarto periodo, le relazioni tra la Cambogia guidata da Hun Sen e gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali hanno attraversato fasi di deterioramento, sanzioni e ricostruzione. Le relazioni con la Cina sono passate dall’istituzione di un partenariato strategico di cooperazione all’istituzione di un partenariato strategico globale e all’avanzamento di un partenariato strategico globale. Le relazioni economiche, commerciali e politiche con il Giappone si sono costantemente rafforzate e il rapporto con l’ASEAN è evidente nel fatto che il Giappone è diventato membro dell’ASEAN e ha ricoperto per due volte la presidenza a rotazione dell’ASEAN.
Da allora, il ruolo geopolitico della Cambogia nell’integrazione dell’ASEAN, nella geopolitica del Mar Cinese Meridionale e nella sottoregione del Grande Mekong è diventato gradualmente più prominente, per cui, in termini di relazioni esterne, la Cambogia è diventata anche un’arena di “geo-potenza” per i giochi di potere della politica estera.
Fonti:
[1] Leifer, Michael. “Le dimensioni internazionali del conflitto cambogiano”. [M]. International Affairs (Royal Institute of International Affairs), 34 (1975).
[2] William, Shawcross. “La qualità della misericordia: Cambogia, Olocausto e coscienza moderna”. [M]. New York: Simon and Schuster, 1984.
[3] Tully, John A. “Breve storia della Cambogia: dall’impero alla sopravvivenza”. [M]. Nuovo Galles del Sud: Allen &Unwin, 2005.
[4] 方天建,何跃. 冷战后东南亚地缘政治变化中的大国战略调整述评[J]. 世界地理研究,2013(3):30-40.