La fine di Start III, il declino dell’Europa continua

21.03.2023

Nell’ambito del nuovo carattere delle relazioni russo-occidentali stabilito dall’inizio del 2022, la sospensione della partecipazione della Russia al Trattato di riduzione delle armi strategiche (START II) è stata solo una conseguenza logica e prevedibile: di fronte alla minaccia dichiarata e parzialmente realizzata contro la Russia da parte dell’Occidente collettivo, quest’ultimo ha legalmente eliminato le restrizioni alla sua espansione di armi strategiche.

Una risposta adeguata

Il testo dello START III stabiliva che ciascuna parte, nell’esercizio della propria sovranità statale, aveva il diritto di ritirarsi da esso in caso di un cambiamento sostanziale delle circostanze:

“se decide che circostanze eccezionali relative al contenuto del presente Trattato hanno messo in pericolo i suoi interessi supremi” (articolo 14, paragrafo 3).

La designazione da parte dell’Occidente collettivo della “sconfitta strategica della Russia” come obiettivo e le numerose dichiarazioni ufficiali di quest’ultima in tal senso rappresentano un significativo cambiamento di circostanze a cui si è risposto di conseguenza.

Inoltre, negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno ripetutamente affermato il loro diritto di condurre ispezioni alle infrastrutture strategiche russe, per quanto ciò possa sembrare inappropriato nelle attuali circostanze politiche. L’inammissibilità di visite a elementi strategici di difesa del Paese da parte di rappresentanti di uno Stato ostile con cui la Russia è, di fatto, in guerra è evidente.

Non bisogna nemmeno perdere di vista il fatto che gli Stati Uniti, da parte loro, hanno iniziato a ostacolare artificialmente la reciprocità dei controlli previsti dall’articolo 11 del trattato in vigore, non rilasciando visti statunitensi agli ispettori e chiudendo lo spazio aereo americano agli aerei russi, con i quali questi ultimi sarebbero in grado di entrare in territorio statunitense, il che rappresenta, de jure, una violazione diretta e flagrante dell’accordo.

La formalizzazione della nuova posizione di Mosca con l’adozione e la successiva ratifica della Legge Federale № 38-FZ del 23 febbraio 2023 è stata fatta per affermare il rispetto verso gli obblighi internazionali, firmati e ratificati dalla Russia e per non creare un precedente che permetta ai suoi oppositori di usare contro la Russia la sua ipotetica violazione degli obblighi assunti in base al diritto internazionale vigente.

Allo stesso tempo, nel sospendere la sua partecipazione al trattato, Mosca sottolinea che continuerà a “rispettare rigorosamente le limitazioni quantitative delle armi strategiche offensive stipulate nell’accordo” a prescindere dalle attuali relazioni tra Stati Uniti e Russia, ma sarà anche “pronta a testare le armi nucleari” se Washington sarà la prima a usarle.

L’interpretazione di questa mossa strategica russa è inequivocabile: data l’aperta e crescente ostilità dell’Occidente nei confronti della Russia, è inaccettabile che continuiamo a sottoporre le nostre forze nucleari al controllo del nemico, ma non aspettatevi di usare la nuova disposizione per aumentare le vostre senza conseguenze commisurate.

Buone notizie per gli Stati Uniti

La dichiarazione russa è stata seguita da un’ondata di indignazione dal campo atlantico. Tra questi ultimi, sarebbe il massimo della frivolezza considerare le parole senza peli sulla lingua del capo della diplomazia statunitense Anthony Blinken, secondo cui la sospensione dello START III da parte della Russia è “molto deludente”.

Dopo il progressivo ritiro unilaterale degli Stati Uniti da tutti i principali accordi internazionali per il controllo degli armamenti nucleari, ad eccezione del Trattato di non proliferazione nucleare del 1968 e dello START III: ritiro nel giugno 2002 dal Trattato di limitazione dei missili antibalistici (ABM), ritiro nel maggio 2018 dall’accordo di Vienna sul programma nucleare iraniano, ritiro nell’agosto 2019 dal Trattato sui missili a raggio intermedio e corto (INF) e ritiro nel maggio 2020 dal Trattato sui cieli aperti (OST) sulla verifica dei movimenti delle infrastrutture militari e sulla limitazione degli armamenti – l’iniziativa russa del febbraio 2023 è un’ottima notizia per gli strateghi statunitensi.

I Paesi dell’Unione Europea, da oltre 30 anni, hanno acquisito un’incrollabile fiducia nel fatto che non dovranno più affrontare minacce esistenziali – qualificate come tali o meno – e non saranno più coinvolti in grandi conflitti che richiedono ingenti mezzi militari negli orizzonti visibili del futuro. Di conseguenza, è stata introdotta una politica generale di riduzione relativa degli investimenti nella difesa, che è stata perseguita con successo fino ad oggi, rispetto alle tendenze opposte prevalenti nelle politiche degli attuali Paesi rivali.

Tutte le iniziative dei principali partiti a favore di un’Europa indipendente e forte, non solo economicamente ma anche militarmente, sono state bloccate.

In particolare, negli ultimi anni c’è stato un blocco deliberato e prolungato da parte delle autorità tedesche, direttamente influenzate dagli Stati Uniti, di quasi tutti gli accordi di cooperazione nel settore della difesa tra le due forze trainanti dell’Unione Europea, Francia e Germania, che avrebbero potuto portare a un significativo sviluppo dell’industria della difesa e delle capacità militari europee.

Questa inibizione ha portato a una serie di successi strategici della politica estera americana: il significativo indebolimento del concorrente europeo nel settore degli armamenti, l’espansione del mercato dei prodotti militari americani sul territorio europeo e, soprattutto, la completa neutralizzazione del pericolo di un vero e proprio blocco di difesa europeo, autonomo dagli Stati Uniti.

In risposta agli sviluppi dall’inizio del 2022, nei prossimi 10 anni ci saranno, come minimo, notevoli investimenti nel riarmo della Federazione Russa da un lato e dell’Unione Europea dall’altro.

Da parte russa, si assisterà a un aumento significativo delle attività dell’industria della difesa nazionale, che da oltre 10 anni è in progressivo sviluppo;

da parte dell’UE, saranno gli Stati Uniti a giocare il ruolo chiave nel riarmo del vecchio continente, che creerà sì una vera forza di difesa europea, ma che non avrà alcuna autonomia rispetto al suo subappaltatore e mentore nordamericano.

È inoltre importante notare che gli Stati Uniti stanno utilizzando una strategia dissimulata di “lift back” contro l’economia concorrente dell’UE, che sarà incriminata anche contro la Russia:

Durante la Guerra Fredda, l’Occidente collettivo ha usato contro l’Unione Sovietica una significativa riduzione dei prezzi dei combustibili fossili, combinata con un significativo aumento della spesa militare come parte di una corsa agli armamenti imposta, per distruggere la sua economia;

oggi, un’economia europea sull’orlo della recessione è accompagnata da un aumento senza precedenti dei prezzi dei combustibili fossili, unito a un significativo aumento delle spese militari per una corsa agli armamenti.

Una corsa agli armamenti, sempre più inevitabile dopo la sospensione della partecipazione della Russia al Trattato di riduzione delle armi strategiche.

Da questi processi emergerà un nuovo equilibrio geostrategico. Un equilibrio che non si baserà più su accordi, trattati e partnership tra la Russia e l’Occidente collettivo, ma solo sulla parità militare.

Sistema di difesa missilistico statunitense nell’UE

È arrivato il momento opportuno: un ulteriore dispiegamento di sistemi di difesa missilistica statunitensi sul territorio dell’Unione Europea sotto l’egida della NATO è praticamente inevitabile.

La Casa Bianca sa bene che con l’introduzione di missili strategici russi con testate nucleari – basati su tecnologie rivoluzionarie e senza precedenti emerse negli ultimi anni – un ipotetico attacco nucleare russo sul territorio statunitense o europeo non può essere neutralizzato dalle difese missilistiche esistenti. Anche senza considerare la componente sottomarina delle forze strategiche russe.

Ulteriori dispiegamenti di difesa missilistica statunitense non sarebbero impiegati come difese efficaci contro la minaccia russa, tanto meno come elemento simbolico. L’obiettivo perseguito sarebbe piuttosto pragmatico: oltre alla componente di intelligence e alla dotazione di infrastrutture con lanciatori universali in grado di lanciare missili a capacità nucleare, si tratterebbe di aumentare il grado e il consolidamento a lungo termine del dominio militare e politico americano sul continente europeo.

La futura iniziativa, a differenza della precedente, non avrà più bisogno delle false affermazioni fatte in precedenza sulla cosiddetta protezione da una potenziale minaccia nucleare iraniana.

Va notato che la probabilità di utilizzare in futuro il territorio ucraino come componente di questa difesa missilistica contro un’ipotetica minaccia nucleare russa è matematicamente vicina allo zero assoluto.

Il flauto di Hamelin e la distorsione della realtà

Per tutti gli esperti occidentali amanti della realtà è ovvio che la Federazione Russa non ha avuto né in passato né attualmente alcuna intenzione di intraprendere una guerra contro l’Unione Europea.

Solo creando artificialmente un’associazione innaturale di valori ucraini ed europei nell’immaginario collettivo occidentale e manipolando nella coscienza di massa, attraverso i mass media controllati, l’idea di un destino comune ucraino-europeo, completamente avulso dalla realtà socio-culturale, si è riusciti a far credere alla maggioranza dell’opinione pubblica occidentale la gravità della minaccia russa.

La futura spesa colossale di alcuni Paesi dell’UE, tra cui Francia e Germania, per il cosiddetto riarmo convenzionale sarà un investimento finanziario senza alcuna rilevanza reale per un’ipotetica minaccia russa.

Da parte russa, le forze di dissuasione nucleare sono giustamente considerate un elemento sufficiente per adempiere alla loro missione intrinseca: dissuadere il nemico da un confronto diretto dei suoi eserciti con la Russia che, secondo l’attuale dottrina militare russa, porterebbe inevitabilmente ad attacchi nucleari sulle infrastrutture dell’aggressore.

Le affermazioni contrarie contraddicono completamente la realtà economico-militare e non sono altro che demagogia rivolta alla coscienza di massa occidentale formattata nel quadro del perseguimento di obiettivi politici preimpostati dai suoi autori, ben consapevoli, per quanto li riguarda, della falsità delle loro stesse affermazioni.

Le parole del tredicesimo direttore della CIA, William Joseph Casey, pronunciate nel 1981: “Il nostro programma di disinformazione raggiungerà il suo obiettivo quando tutto ciò che l’opinione pubblica americana crederà sarà una menzogna”, hanno ora brillato di colori vivaci e ravvivati nel vecchio continente.

L’età del crepuscolo nelle relazioni diplomatiche russo-europee

Dopo la distruzione delle relazioni bilaterali in tutti i campi strategici per iniziativa unilaterale dell’Occidente collettivo, il nuovo modus operandi a lungo termine della Federazione Russa nei confronti dell’Unione Europea sarà di totale mancanza di fiducia.

Come già detto, nessun equilibrio sarà realmente basato sulla firma e sulla ratifica di accordi bilaterali, ma solo sulla parità militare. Le relazioni diplomatiche russo-europee stanno entrando in un’epoca di profondo crepuscolo.

La sospensione della partecipazione della Russia allo START-3, il cui mantenimento non può avvenire all’interno dell’attuale livello di relazioni tra le parti interessate, è il secondo, e non il primo, passo strategico compiuto dalla Russia in questa direzione.

Il primo è stato il ritiro della Russia dal Consiglio d’Europa. Contrariamente alle affermazioni puramente false per salvare la faccia, è stata la Federazione Russa a ritirarsi dall’organizzazione per decisione sovrana, non per esclusione, come si sostiene per l’opinione pubblica occidentale.

Il 15 marzo 2022, il Segretario generale della Commissione europea Marija Pejčinović Burić ha ricevuto una lettera ufficiale in tal senso dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. A seguito di questa decisione di Mosca, il giorno successivo, il 16 marzo 2022, si è tenuta una riunione straordinaria della struttura che ha “deciso” di espellere la Russia dal Consiglio d’Europa.

Uno dei prossimi passi politici importanti della Russia deve sicuramente essere la sospensione della sua partecipazione all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), di cui è cofondatore. La sospensione dovrebbe seguire il comportamento abusivo e illegale di alcuni Stati membri del blocco occidentale nei confronti delle regole di funzionamento dell’organizzazione, che minaccia la vitalità stessa della piattaforma che funge da dialogo sulla sicurezza.

Se la Russia prenderà questa iniziativa, la stessa ragion d’essere dell’OSCE sarà messa in discussione, poiché senza la partecipazione russa gli obiettivi dell’organizzazione non potranno in alcun modo essere raggiunti, e diventerà solo una distorsione politica dell’ombra della NATO.

I funerali di START III

La Russia ha annunciato che non si ritirerà dal trattato, ma si limiterà a sospendere la sua partecipazione a quest’ultimo. Tuttavia, dato che l’attuale accordo, entrato in vigore nel 2011 e prorogato per 5 anni nel febbraio 2021, scade nel febbraio 2026, è altamente improbabile che le relazioni tra Stati Uniti e Russia possano normalizzarsi a un livello sufficiente per riprendere le ispezioni reciproche dei siti di difesa strategica prima della sua scadenza.

Inoltre, poiché il documento statutario non prevede la sua sospensione, ma solo il ritiro, è molto probabile che gli Stati Uniti lo denuncino nel prossimo futuro e lo lascino alla Russia.

Il Trattato START III tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti d’America sulle misure per la riduzione e la limitazione delle armi strategiche offensive può quindi essere considerato morto e sepolto al pari delle relazioni diplomatiche russo-europee e dell’autonomia politico-militare del vecchio continente.