Giappone e Dixie: cosa hanno in comune due popoli soggiogati dall'impero yankee

28.06.2022

È difficile osservare la leadership politica del Giappone e del Sud che si assoggettano al regime globalista di Washington City in un momento così cruciale, quando i mali dell'ordine mondiale unipolare statunitense potrebbero subire un duro colpo: Il senatore Tom Cotton, il rappresentante Chip Roy, il premier Kishida, ecc. non stanno migliorando la vita dei popoli del mondo, né dei propri.

Ma una cosa è una classe dirigente squilibrata e un'altra è la gente normale delle etnie tradizionali che la prima governa. È a questo livello, quello della gente comune, che i popoli del Giappone e del Sud possono impegnarsi in modo costruttivo. E se dovessero impegnarsi in un dialogo ragionevolmente lungo, scoprirebbero di avere molto in comune.

La terra sacra
Sia il Giappone che Dixie vedono la creazione come qualcosa di più di una materia morta e utilitaria. Per il Giappone,

“…a terra stessa è caratterizzata come divina. … è facile capire come i primi giapponesi abbiano potuto percepire questo senso di divinità immanente. Per bellezza naturale del paesaggio, il Giappone ha pochi eguali.” (Morton e Olenik, “Japan: Its History and Culture”, Quarta Edizione, McGraw-Hill, New York, 2005, pag. 1).

Tra i sudisti, si trovano uomini come il contadino-scrittore Wendell Berry del Kentucky, che si sofferma spesso su questo tema nelle sue poesie e in altre opere e che scrive la parola “Creazione” con la “c” maiuscola per mostrare la sua riverenza per essa. Il tipico sentimento del Sud è espresso in modo conciso da Edgar Allen Poe della Virginia nella sua poesia “Sonetto - Alla scienza”:

SCIENZA! vera figlia ti mostri del Tempo annoso,
tu che ogni cosa trasmuti col penetrante occhio!
Ma dimmi, perché al poeta così dilani il cuore,
avvoltoio dalle ali grevi e opache?
Come potrebbe egli amarti? E giudicarti savia,
se mai volesti che libero n'andasse errando
a cercar tesori per i cieli gemmati?
Pure, si librava con intrepide ali.
Non hai tu sbalzato Diana dal suo carro?
E scacciato l'Amadriade dal bosco,
che in più felice stella trovò riparo?
Non hai tu strappato la Naiade ai suoi flutti,
l'Elfo ai verdi prati e me stesso infine
al mio sogno estivo all' ombra del tamarindo?

La creazione sembra essere sempre nella mente di entrambi i popoli. In una delle opere letterarie più famose del Giappone, il Racconto di Genji, ci sono passaggi come questo:

“La loro stanza era nella parte anteriore della casa. Genji si alzò e aprì le lunghe persiane scorrevoli. Rimasero insieme a guardare fuori. Nel cortile vicino a loro c'era un gruppo di bei bambù cinesi; la rugiada si stendeva fitta sui bordi, scintillando qui non meno brillantemente che nei grandi giardini a cui Genji era più abituato. C'era un ronzio confuso di insetti. I grilli frinivano nel muro. Li aveva ascoltati spesso, ma sempre a distanza; ora, cantando così vicino a lui, facevano una musica che non gli era familiare e anzi sembrava molto più bella di quella che conosceva.” (Morton e Olenik, pag. 44).

Anche in mezzo a difficoltà schiaccianti - il marito presidente Jefferson Davis crudelmente imprigionato e il suo popolo e la sua terra desolati dall'invasore yankee dopo la fine della Guerra di aggressione del Nord - la signora Varina Davis, mostrando l'insopprimibile amore del Sud verso le creature create da Dio, dedica ancora diverse righe della sua lettera al marito alle osservazioni del mondo naturale che la circonda:

Sono appena stata interrotta dalla graziosa ittie Paie che è entrata per pregarmi di uscire e “sentire cantare”. Sono andata a sentire gli uccelli beffardi. Tra le bordure di narcisi e giacinti, blu, gialli e bianchi e sopra le foglie secche e il terreno incipriato di petali di fiori di prugno, perché gli alberi sono fioriti e si sono liberati dei loro fiori. Le guglie sono tutte in fiore, le pervinche e le violette.” (Jefferson Davis, “Private Letters 1823-1889”, H. Strode, editore, Da Capo Press, New York, 1995, pag. 237).

Pluralismo religioso
Del Giappone si dice che,

“Né i cinesi né i giapponesi hanno difficoltà a regolare la loro vita con le idee di più di una fede allo stesso tempo. Un funzionario può quindi partecipare a un festival nazionale come le cerimonie di Capodanno, condotte secondo i riti shintoisti, ma far celebrare una funzione buddista per il riposo dell'anima di sua madre e applicare i canoni confuciani alla sua amministrazione governativa, senza il minimo senso di contraddizione interiore.” (Morton e Olenik, pag. 29).

Chiunque abbia familiarità con il Dixie vedrà qualcosa di simile qui, dove cattolici romani, denominazioni protestanti di vario tipo ed ebraismo hanno coesistito fianco a fianco senza troppi problemi fin dai primi giorni di esistenza del Sud.

 

Fede semplice
Sia il Dixie che il Giappone hanno adottato una religione popolare semplice che enfatizza la semplicità e il sentimento piuttosto che l'analisi dottrinale astratta:

“Michinaga era un adepto della setta Jodo o Terra Pura del Buddismo. Questa scuola fu portata alla ribalta in Giappone nel X secolo da un monaco erudito, Eshin. Essa non insisteva su elaborati rituali né su ardui studi di dottrine astruse; la ripetizione della formula sacra "Namu Amida Butsu", che invoca il Buddha della compassione infinita, era sufficiente per la salvezza e assicurava la rinascita nel Paradiso Occidentale o Terra Pura. Si trattava quindi di una religione di sola fede e non di opere, che faceva un forte appello alla gente comune e agli sfortunati.” (Morton e Olenik, pagg. 40-41).

Il protestantesimo di bassa chiesa adottato da gran parte del Sud all'inizio del XIX secolo è molto simile a questo. Si basava sulla semplice formula di riporre la propria speranza e la propria fede nella misericordia dell'onnipotente Figlio di Dio, il Signore Gesù Cristo. La semplice frase “Signore, abbi pietà!” è sempre sulle labbra di un sudista.

Una buona illustrazione della calda semplicità del cuore della fede dei sudisti si trova nel libro del professor David H. Fischer, “Albion's Seed”, che descrive la licenza di un predicatore nei boschi della Carolina del Nord:

“PASTORE: Credi, fratello Walker, di essere chiamato da Dio a predicare, “come fu Aronne”?
WALKER: Molto umilmente sì.
PASTORE: Dai alla Chiesa, cioè all'abbrutimento, la prova.
WALKER: Ero molto turbato e preoccupato per la questione e mi è stato chiesto di andare nei boschi a risolvere il problema.
PASTORE: Ecco, fratello Walker.
WALKER: E mentre mi dimenavo, come Giacobbe, ho sentito una delle voci più curiose che abbia mai sentito da che sono nato.
PASTORE: Sei sulla strada giusta, fratello Walker. Continua con la sua notazione.
WALKER: Non riuscivo a capire se la voce fosse in aria o in cielo, tanto era curiosa.
PASTORE: Povera creatura! Come ti sei sentita confusa. Continua a parlare, fratello Walker. Come ti è sembrato il suono?
WALKER: Così… “Waw-waw-ker-Waw-waw-ker! Vai a predicare, vai a predicare, vai a predicare, vai a predicare, vai a predicare, vai a predicare, vai a predicare”.
PASTORE: Fratelli e sorelle, questa è la chiamata giusta. Basta così, fratello Walker. Non è una chiamata da college, né da soldi. Nessun dottore in divinità ha mai ricevuto una chiamata del genere. Fratello Walker deve avere la licenza, per forza” (Oxford UP, New York, 1989, pag. 719)

Il rituale dell'ospitalità
Nella cultura giapponese, questo aspetto si rivela in misura elevata nella sala della cerimonia del tè. Una descrizione parziale riporta che,

“Una volta entrati, i partecipanti si comportano in modo formale e riservato, ma interiormente rilassato, mentre ispezionano e commentano gli antichi bollitori, le pentole e le ciotole utilizzate nella cerimonia o ammirano la semplice composizione floreale o il singolo rotolo appeso. ... I partecipanti notano il gioco delle sue mani [della padrona di casa] e tutti i suoi gesti mentre esegue i movimenti prescritti dall'antichità per preparare e offrire il tè verde, sbattuto fino alla schiuma, a ciascun ospite a turno. Questi movimenti sono come una progressione e un'oscillazione di un'antica danza rituale. … La combinazione tra il ritiro dalle preoccupazioni del mondo, l'apprezzamento artistico, la conversazione intellettuale e l'osservanza di uno schema o di un rituale riposante e amato - il tutto nell'atmosfera della contemplazione buddista - dà all'anima giapponese un senso di ristoro e di benessere.” (Morton e Olenik, pagg. 91-92).

I rituali associati alla classica ospitalità del Sud - il pasto a più portate, che di solito includeva un thè freddo dolce; l'intrattenimento che seguiva, che fosse un ballo, l'ascolto del pianoforte o la lettura di poesie e la buona conversazione durante il tutto - condividono la stessa elaboratezza della cerimonia del tè giapponese.

Verso il futuro
Si potrebbe dire molto di più sulle tradizioni condivise dal Giappone e dal Sud: la gerarchia, il rispetto per il contadino, il gentiluomo e il guerriero all'interno della gerarchia, il modo in cui entrambi coltivavano le terre selvagge che li circondavano, i loro grandi successi letterari, il ruolo importante dell'onore personale e familiare in entrambe le società. Per dare un esempio più moderno delle somiglianze tra le due società, il Sud ha persino un fiorente centro di sviluppo di videogiochi ad Austin, in Texas, un settore in cui i giapponesi eccellono da tempo.

Ma la somiglianza più importante tra i due popoli oggi è il crollo dei vecchi sistemi religiosi di entrambi. San Nicola del Giappone, l'apostolo della Chiesa ortodossa presso l'etnos giapponese, lo notò nel XIX secolo durante il suo lavoro missionario in quel Paese:

San Nicola scrive che, a differenza del confucianesimo e dello shintoismo, il buddismo ha ancora seguaci sinceri in Giappone; tuttavia, ha notato segni di declino, soprattutto sullo sfondo della diffusione del materialismo e ritiene che il tempo del buddismo nel Paese sia passato. “Sta cadendo; apparentemente ha completato il suo servizio ed è ora che si faccia da parte” (II, 28). “I buddisti non hanno basi solide per la fede, non c'è nessuno in cui credere; ecco perché i buddisti sono in declino” (III, 222). Un'altra volta, commentando l'iniziativa dei buddisti per la creazione di circoli a sostegno del loro insegnamento, osserva: “Ma il buddismo rimane comunque un cadavere e non può essere rianimato con nessun mezzo quando l'alba del cristianesimo è arrivata in Giappone” (III, 801).

In un'intervista a un giornale giapponese, il santo prosegue questo pensiero, rispondendo alla domanda del giornalista: “Il buddismo sta vivendo una rinascita. Come vede questo fatto?”. La sua risposta: “Come tutti gli altri discorsi sbruffoni. Il buddismo è morto in Giappone; i giapponesi hanno superato questa religione senza un Dio personale; invano interpretano che è ancora vivo e che viene risvegliato ad un'azione energica. Questa è la vuota vanagloria dei bonzi, che non credono a ciò che dicono” (IV, 641). “In Giappone il buddismo ha raggiunto l'assurdità finale, una contraddizione diametrale di se stesso ed è facilmente confutabile sulla base della più semplice logica del buon senso” (IV, 705).

Lo stesso accade nel Sud, dove non solo la statura morale e l'affidabilità dei battisti del Sud sono state danneggiate dagli scandali sugli abusi sessuali, ma anche i fondamenti teologici e storici stanno venendo meno.

Ecco, siamo due popoli seduti in una pozzanghera, ma i santi aspettano sia il Dixie che il Giappone. San Nicola fa un cenno ai giapponesi; Sant'Alfredo grida al Sud. Ci stanno aspettando all'interno della Chiesa ortodossa, dove c'è libertà dal giogo yankee della desolante schiavitù spirituale. Dove ci aspettano le anime dei nostri giusti defunti. Dove la creazione è trasfigurata dalla bellezza della Grazia di Dio. Dove gli spiriti buoni, gli angeli, ci accoglieranno. Dove la vera dea del sole, la Santa Madre di Dio, la Vergine Maria, siede in trono sopra i cori degli angeli e dei santi. Dove il vero kami, la Santissima Trinità, si rivela a noi nella sua magnifica gloria. Dove l'Amico dell'umanità, il Signore Gesù Cristo, veramente Dio e veramente uomo, ci renderà pienamente felici con la Luce increata che irradia a torrenti sovrabbondanti dal Suo Preziosissimo Volto e Corpo.

Vogliamo indugiare ancora? Andiamo tutti, giapponesi e sudisti, rapidamente da loro.

Traduzione di Costantino Ceoldo