Eurasiatismo [2]

06.07.2022

Questo, in sintesi, è il posto degli eurasiatisti come espositori consapevoli dell’unicità storico-culturale della Russia. Ma la dottrina degli eurasiatisti non si limita a questo riconoscimento. Piuttosto, con questo riconoscimento essi sostengono un concetto comune di cultura e ne traggono conclusioni concrete per interpretare ciò che sta accadendo nel presente. Presenteremo prima questo concetto e poi passeremo alle conclusioni relative al tempo presente. In entrambi i casi, gli eurasiatici si sentono i successori della causa ideologica dei pensatori russi sopra citati (gli slavofili e i pensatori adiacenti).

Indipendentemente dalle opinioni espresse in Germania (da Spengler), ma all’incirca contemporaneamente alla comparsa di queste ultime, gli eurasiatisti avanzano la tesi di negare l'”assolutezza” della cultura moderna “europea” (cioè, nella terminologia comune, dell’Europa occidentale), di negare la pretesa che le qualità di quest’ultima costituiscano la “perfezione” dell’intero processo di evoluzione culturale del mondo fino a quel momento. Fino a poco tempo fa, l’affermazione di tale “assolutezza” e di tale qualità della cultura “europea” era fermamente insistita e persiste oggi nel cervello degli “europei”; inoltre, questa affermazione è stata ciecamente accettata sotto forma di fede dai circoli superiori delle società e dei popoli “europeizzanti”, in particolare dalla maggior parte dell’intellighenzia russa. Gli eurasiatisti hanno messo in discussione questa situazione riconoscendo che molte delle conquiste e delle strutture della coscienza “europea”, soprattutto quelle di natura ideologica e morale, sono relative. Gli eurasiatisti hanno notato come l’europeo abbia ripetutamente definito “selvaggio” e “arretrato” tutto ciò che non può in alcun modo essere visto oggettivamente come inferiore alle proprie conquiste, e tutto ciò che semplicemente non è simile al proprio modo di vedere e agire. Anche se fosse possibile dimostrare oggettivamente la superiorità della scienza e della tecnologia più recenti in alcuni campi rispetto a tutte le altre conquiste di questo tipo realizzate nel corso della storia mondiale osservabile, è comunque sostanzialmente impossibile offrire una prova di questo tipo quando si tratta di questioni ideologiche e morali. Alla luce del senso morale interno e della libertà di convinzione filosofica che, per la concezione “eurasiatica”, sono gli unici criteri di valutazione in campo ideologico e morale, l’Europa occidentale, molto più giovane e moderna, risulta non solo non superiore ma, al contrario, inferiore rispetto alle corrispondenti conquiste di vari popoli “antichi”, “selvaggi” e “arretrati”. [4] La concezione eurasiatica significa un deciso rifiuto dell'”eurocentrismo” storico-culturale, e questo rifiuto non deriva da alcune preoccupazioni emotive, ma da alcuni presupposti scientifici e filosofici… Uno di questi è il rifiuto della percezione universalistica della cultura che regna tra le moderne nozioni “europee”. Questa visione universalistica incoraggia gli europei a qualificare indiscriminatamente alcuni popoli come “colti” e altri come “non colti”. Va riconosciuto che nell’evoluzione culturale del mondo incontriamo “ambienti culturali” e “culture”, alcune delle quali hanno ottenuto molto, mentre altre meno. Tuttavia, determinare con precisione i risultati ottenuti da un determinato ambiente culturale è possibile solo distinguendo tra i rami della cultura.

Un ambiente culturale che è basso in alcuni settori della cultura può rivelarsi di volta in volta più elevato in altri. Non c’è dubbio che gli antichi abitanti dell’Isola di Pasqua, nel Grande Oceano [Pacifico], fossero “indietro” rispetto ai moderni inglesi in moltissimi settori della conoscenza empirica e della tecnologia, ma questo non ha impedito alla loro cultura di manifestare una misura di originalità e creatività rispetto alla quale la scultura dell’Inghilterra moderna non può vantare nulla. Allo stesso modo, la Rus’ moscovita del XVI-XVII secolo era arretrata rispetto all’Europa occidentale in molti settori, ma questo non le impedì di creare un’epoca di creatività artistica “auto-iniziatica”, di sviluppare i propri tipi unici e notevoli di chiese “a torre” e “a motivi” che non possono non costringere ad ammettere che, in termini di creazione artistica, la Rus’ moscovita si poneva al di sopra della maggior parte dei Paesi dell’Europa occidentale del suo tempo. Lo stesso vale per le altre epoche di esistenza di questo stesso “ambiente culturale”. La Rus’ moscovita del XVI-XVII secolo diede vita, come già detto, a un’epoca “auto-iniziatica” di costruzione di chiese, ma i suoi sviluppi iconografici segnarono un netto declino rispetto ai risultati ottenuti da Novgorod e Suzdal nel XIV e XV secolo. Abbiamo citato questi esempi dalla sfera delle belle arti come i più visivi. Ma anche nel caso della conoscenza di natura esterna, se distinguiamo tra i campi della “conoscenza teorica” e della “visione vivente”, si scoprirebbe che l'”ambiente culturale” dell’Europa moderna, pur avendo ottenuto successi nel campo della “conoscenza teorica”, ha registrato un declino nel campo della “visione vivente” rispetto a molte altre culture. Il “selvaggio” e l'”uomo nero” percepiscono una serie di fenomeni naturali in modo più sottile e preciso del più colto “naturalista” moderno. Gli esempi potrebbero essere moltiplicati all’infinito; diciamo inoltre che l’intera somma dei “fatti della cultura” non è che un esempio continuo del fatto che solo esaminando la cultura con l’obiettivo di decostruire e differenziare i campi si può arrivare a una conoscenza completa della sua evoluzione e del suo carattere. Questo esame può essere effettuato con tre concetti fondamentali: “ambiente culturale”, “epoche” di esistenza di quest’ultimo e “campi culturali”. Ogni analisi è debitamente limitata a un certo “ambiente culturale” e a una certa “epoca”. Il punto in cui tracciamo i confini di questi dipende dal punto di vista e dallo scopo dello studio. Il carattere e il grado di divisione della “cultura” in “campi” dipende da questi fattori. È importante sottolineare la necessità fondamentale della divisione, in quanto elimina l’esame acritico di una cultura come una totalità indifferenziata… Una considerazione differenziata della cultura mostra che non esistono popoli “colti” e “non colti” in modo indiscriminato, e che i popoli più diversi, che gli “europei” chiamano “selvaggi”, esercitano la “cultura” nei loro costumi, nelle loro tradizioni e nelle loro conoscenze e in alcuni campi e da alcuni punti di vista si distinguono.

[4] La stessa situazione vale per il campo dell’arte, e in particolare per alcuni rami delle belle arti (architettura artistica, scultura, pittura), dove l’inadeguatezza delle ultime creazioni “europee” è particolarmente evidente rispetto a quanto realizzato in epoche più antiche e da altri popoli.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

EURASIATISMO [1]