Dugin a Shangai: la Cina nelle Relazioni Internazionali – Quarta lezione [2]

11.07.2022

L’identità della Cina tradizionale può essere riassunta con altre definizioni. Stiamo parlando di identità culturale. Il sistema Yin-Yang (陰陽) si basa su alcune importanti frasi, assi o leggi. Le relazioni sono più importanti delle unità ontologiche. Non è importante cosa sia una cosa e cosa sia un’altra, ma come si relazionano tra loro – le relazioni e la relatività tra due cose, piuttosto che le cose stesse, perché non c’è un’essenza eterna. Non si tratta di essenzialismo. Le cose cambiano e anche le relazioni tra di esse cambiano, ma le relazioni sono più stabili delle cose stesse. Questa è una visione completamente non occidentale. La visione occidentale è che le cose o le essenze sono molto più importanti delle relazioni. Le relazioni possono cambiare, ma le cose no. La Cina è l’esatto contrario. La natura può essere flessibile, ma le relazioni restano, questo è il concetto di relazione Yin-Yang (陰陽), questa è la visione dello Yin-Yang (陰陽). Le relazioni sono eterne, l’armonia deve prevalere. L’armonia è equilibrio, non la vittoria dello Yin sullo Yang o dello Yang sullo Yin. Non c’è un’opposizione radicale tra loro. C’è una sorta di gioco. Tutte le opposizioni sono relative.

L’ordine si basa sull’etica più che sul potere. L’etica è la più alta delle cose; è l’equilibrio e il riconoscimento delle regole del “gioco”. L’etica non è il risultato dell’equilibrio del potere, come nell’atteggiamento occidentale. Non c’è né pura soggettività né pura oggettività, si tratta di un’applicazione del concetto di prevalenza delle relazioni, non esiste un soggetto cartesiano occidentale, né un oggetto occidentale. C’è qualcosa di soggettivo nella natura, nella cultura umana. Non si può tracciare qui una linea di demarcazione così radicale come nella cultura occidentale. Ecco perché voi, cinesi, avete una così grande ammirazione per le pietre. Le pietre sono fatte dalla natura. Vedete l’elemento soggettivo nelle pietre, per esempio nel tempio di Confucio qui a Shanghai, che ho visitato con il dottor Wang Pei. Queste pietre sono considerate opere d’arte, perché la natura è l’artista e l’uomo è un po’ la natura.

Il Tao (道) è ovunque e in nessun luogo. Non si può dire che esista un Dio, una Bellezza o un valore più importante. Quando si mostra il proprio ideale, lo si perde. Quando si pronuncia la parola, si perde la parola. È una sorta di apprezzamento del silenzio. Come ha ricordato il dottor Pei Wang, se si ascolta bene il silenzio, si può sentire il suono del tuono. Se si dice che il Tao (道) è ovunque o solo in nessun luogo, è una bugia. Il Tao (道) è fuori, come il valore più alto che comprende e circonda tutto ed è al centro della cosa, è relazionale.

La materia e lo spirito formano una sorta di “piega”. Si può prendere la strada della materia e arrivare allo spirito. Non esiste una linea di demarcazione rigida tra anima e corpo, perché materia e spirito non sono in opposizione, ma sono relativi. Sono qualcosa che non si può definire in modo radicale come “qui c’è il corpo e lì c’è l’anima”. Sono in qualche modo mescolati. Quindi non c’è solo la cura del corpo, perché nel prendersi cura del corpo ci si prende cura dell’anima e viceversa. Tale è il principio del Tai Chi (太极拳). Questo è il modo cinese di intendere le cose.

La simmetria prevalente nell’identità cinese è centro contro periferia, non cima contro fondo. Al centro c’è l’Imperatore Giallo Huangdi (黃帝) e c’è la periferia. Ma non c’è un’opposizione radicale tra Sopra e Sotto. Si tratta piuttosto di una questione di concentrazione e di gradi di concentrazione ontologica.

Le estremità sono pericolose. Quando si arriva all’estremo, si perde la relazione con il tutto. Se si arriva agli estremi, si possono perdere le relazioni con l’Essere, il Tao (道), l’armonia e il gioco delle proporzioni.

Il tempo è circolare, non è lineare. L’anno ricomincia esattamente nello stesso punto in cui si inizia, il nuovo anno.

C’è inclusione, non esclusività.

Queste sono le caratteristiche principali dell’identità cinese. Quando passiamo all’identità occidentale, perdiamo qualcosa di importante, questi due punti: lo Yin e lo Yang.

Stiamo arrivando a un dualismo radicale che è completamente diverso dall’identità cinese. Se proviamo a descrivere l’Occidente, non il cinese, vedremo quasi subito frasi totalmente diverse: le relazioni sono secondarie, e le essenze hanno più importanza; la competizione e la lotta, non l’armonia, devono prevalere; tutte le opposizioni sono radicali e irriducibili. Non può esistere un termine intermedio tra, ad esempio, il Bene e il Male. C’è una linea di demarcazione in tutta la struttura di questa identità non cinese. L’ordine si basa sul potere, non sull’etica. Il potere viene prima di tutto, mentre l’etica è di secondaria importanza. Esiste la pura soggettività e/o la pura oggettività – tutti i sistemi di pensiero occidentali si basano o sull’idealismo soggettivo, che nella sua forma radicale nega la realtà del mondo esterno, o sul materialismo oggettivo, nel qual caso il soggetto è considerato solo come un riflesso o uno specchio della materia. Il soggetto e l’oggetto sono sempre al di fuori della cultura e della filosofia cinese.

Trascendenza con Dio o senza Dio. La trascendenza è l’assenza di qualcosa di comune tra il creatore e la creazione. È un aspetto fondamentale della religione monoteista: Dio è trascendente, il che significa che è incompatibile con la realtà. Solo Dio è, la realtà non è. Nella versione materialista, c’è la stessa cosa: solo la realtà è; Dio non esiste. Questa è la versione moderna dello stesso atteggiamento trascendentale. In senso moderno, esiste solo la realtà materiale. Come ha detto Nietzsche, Dio è morto – l’abbiamo ucciso noi. Così la trascendenza prevale allo stesso tempo nella normale teologia monoteista delle religioni occidentali, o senza di esse.

Materia e spirito sono due nature. Questo è un principio assoluto dell’identità occidentale.

In termini di simmetria, c’è l’alto e il basso, gerarchie e tassonomie di vario tipo, in cui tutto è incluso solo in base alla linea verticale. L’alto è tutto, il basso è niente. Il vertice è il paradiso o il cielo; il fondo è l’inferno.

Le estremità sono costituzionali e molto importanti nell’identità occidentale, perché creano lo spazio, perché vanno per prime.

Il tempo è lineare. Il tempo è una freccia. Il tempo non è una stagione, ma è un evento che non può mai, o molto raramente, ripetersi. La differenza tra l’evento e la stagione è che un evento non si ripete.

Esclusività, non inclusività, significa che si organizza la realtà facendo forti differenziazioni tra gli elementi. L’unico modo per capire qualcosa è analizzarla. Cosa significa analizzare in greco? È divisione, separazione. Per capire una cosa, bisogna ucciderla e separarla, per poi cercare di ricombinare e far rivivere il sistema morto.

Questa è dualità. La cultura cinese è la non-dualità. Questo è importante, perché significa che l’identità cinese non è chiaramente occidentale, ma non è nemmeno sub-occidentale o aspirante tale. È un mondo completamente diverso, organizzato su basi diverse.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Dugin a Shangai: la Cina nelle Relazioni Internazionali – Quarta lezione [1]