Vietnam, una razza speciale di tigre asiatica

17.07.2022

Il Vietnam è sempre stato un Paese speciale. Uno Stato socialista, che ha preferito l’Unione Sovietica alla Cina, molto più vicina in termini di territorio, e che nel corso della sua storia ha dovuto confrontarsi con le ambizioni di diverse superpotenze contemporaneamente. “È una tigre asiatica della nuova ondata, che non ha abbandonato la sua linea socialista e allo stesso tempo non sta copiando ciecamente l’esperienza cinese. Un Paese un tempo povero e dilaniato dalla guerra che sta forgiando con cura il proprio percorso distintivo verso lo status di potenza regionale. E – possiamo già parlarne ora – uno dei più probabili “pilastri” di un mondo multipolare nel Sud-Est asiatico.

Con il lancio di un’operazione militare speciale, il “mondo multipolare” non è più un concetto meramente speculativo: trovare i futuri legislatori di questo mondo a venire qui e ora diventa un compito di vitale importanza per la Russia. E la recente visita del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in Vietnam sembra indicare che la leadership politica del nostro Paese comprende questo compito.

Il particolare percorso del Vietnam: tra Scilla e Cariddi

Il cammino del Vietnam verso l’indipendenza è stato molto difficile. In vari momenti hanno dovuto difendere la propria indipendenza da francesi, giapponesi e britannici, superare le contraddizioni interne e difendere il proprio diritto all’identità di fronte a Stati Uniti e Cina. Con il crollo del sistema coloniale e la ridistribuzione dell’influenza nel Sud-Est asiatico, il Vietnam ha dovuto affrontare sfide impegnative che hanno insegnato alla leadership del Paese a perseguire una politica multivettoriale combinata con l’autosufficienza.

I due conflitti chiave che hanno definito la politica estera del Vietnam nella seconda metà del XX secolo sono stati la guerra del Vietnam vera e propria e la guerra del Vietnam contro la Cina e i Khmer Rossi.

Il primo, durato 20 anni (1955-1975), è stato combattuto dal Vietnam del Nord contro gli Stati Uniti e i vecchi imperi coloniali, Francia e Gran Bretagna. Per il Vietnam, questa guerra è stata complicata dal fatto che, oltre agli invasori stranieri, ha dovuto combattere anche i “propri” (il Vietnam del Sud), e gli alleati sono spesso diventati “freddi” rispetto alla loro lotta a causa dei loro ostacoli geopolitici e situazionali. Ad esempio, dopo la rottura con l’URSS, la Cina ha ridotto drasticamente l’assistenza al Vietnam, sul cui territorio aveva già delle pretese. Anche la Cambogia ha cambiato ripetutamente schieramento in questo conflitto.

L’URSS si rivelò un vero e proprio alleato del Vietnam in quella guerra e il popolo vietnamita ricorda e apprezza questo aiuto fino ad oggi. Sergey Lavrov ha detto lo stesso: “Vediamo quanto bene e profondamente il popolo vietnamita ricordi il contributo del nostro Paese all’integrità territoriale e all’unità del popolo vietnamita.

La seconda guerra, nota anche come guerra sino-vietnamita (1979), fu scatenata dall’insoddisfazione della Cina per l’azione militare del Vietnam contro il governo dei Khmer Rossi in Cambogia e per alcune rivendicazioni territoriali. La Cina ne conserva alcuni ancora oggi. In questo conflitto unico nel suo genere (definito anche “prima guerra socialista”), le azioni della Cina furono paradossalmente sostenute dagli Stati Uniti. Sebbene le relazioni tra Vietnam e RPC siano notevolmente migliorate dalla fine della Guerra Fredda, il Vietnam è ancora molto cauto. Nel 2016, ad esempio, il Vietnam ha dispiegato i suoi sistemi missilistici su alcune isole del Mar Cinese Meridionale che la Cina considera ancora sue.

Entrambe le guerre hanno mostrato lo spirito indistruttibile del popolo vietnamita, la sua coraggiosa intenzione di condurre una linea propria e indipendente. In breve, tra la Scilla americana e la Cariddi cinese, il Vietnam socialista si è incamminato con fermezza e cautela sulla strada che lo porterà a diventare una potenza regionale distinta, con interessi e punti di vista propri sull’equilibrio di potere nella regione. L’impegno del Vietnam in questa direzione è particolarmente evidente nella dottrina dei “tre no”, alla quale il PCV[1] continua ad aderire formalmente ancora oggi:

  1. Non stringere alleanze militari, non essere alleati militari di nessun Paese.
  2. non permettere ai Paesi stranieri di stabilire basi militari sul territorio vietnamita.
  3. non allearsi con nessun Paese contro un Paese terzo.

L’attuale situazione globale che porta a un mondo multipolare pone nuove sfide al popolo vietnamita, alla leadership politica del Paese e alle dottrine geopolitiche consolidate.

Il “miracolo economico vietnamita”, ovvero il socialismo con caratteristiche vietnamite

Negli anni ’90, il Vietnam ha iniziato ad attuare graduali riforme di mercato, pur mantenendo la rotta di una possibile maggiore indipendenza economica e dell’ideologia socialista formale sotto il sistema a partito unico. Il risultato non si è fatto attendere e il Vietnam si è presto ritrovato nel club delle “Nuove Tigri Asiatiche” insieme a Malesia, Indonesia, Filippine e Thailandia. L’economia vietnamita continua a crescere a un ritmo di circa il 7% all’anno. Il Vietnam mantiene il suo posto di leader della crescita economica tra i Paesi ASEAN[2].

Come per le altre Tigri della seconda ondata, la chiave del rapido sviluppo economico del Vietnam è stata la transizione demografica[3], la manodopera a basso costo e l’apertura dei mercati al commercio internazionale. Inoltre, il Vietnam è un Paese ricco di molti tipi di risorse (tra cui petrolio e gas), con un enorme potenziale agricolo e vaste risorse marine. La posizione del Vietnam sulla mappa degli hub commerciali internazionali è per molti versi fondamentale. Ma nonostante le fonti di crescita economica comuni alle altre tigri, il Vietnam è una razza speciale tra loro.

In termini di analisi dei sistemi mondiali, il destino della “tigre asiatica” non è proprio invidiabile. Il Paese si unisce alla divisione globale del lavoro, offrendo la sua nuova specializzazione al sistema economico mondiale. In cambio dell’opportunità di ricevere a disposizione una parte dei flussi finanziari globali, il Paese rinuncia essenzialmente alla propria sovranità economica. Nelle condizioni moderne, questo significa di solito anche la perdita della sovranità politica. Questo è stato il caso del Giappone e della Corea del Sud dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma le “Tigri della prima ondata” hanno acquisito una specializzazione relativamente prestigiosa: scienza, medicina e produzione tecnologica. Per le “Nuove Tigri” come la Thailandia o l’Indonesia, viene ora offerto un lavoro molto più “sporco”: agricoltura grezza e manifattura semplice (ad esempio, abbigliamento). E nonostante le buone cifre complessive del PIL o del PNL, gli abitanti di questi Paesi devono in realtà affrontare ogni giorno povertà, bassi standard di vita, scarsa ecologia e condizioni di lavoro spaventose.

Naturalmente, il Vietnam non poteva permettersi di anteporre la crescita economica all’autonomia geopolitica. Pertanto, ha optato per un percorso di crescita leggermente diverso.

La struttura economica del Vietnam è a tutti gli effetti multieconomica. Questo le permette di svilupparsi armoniosamente senza cadere nella solita trappola delle “tigri” dell’eccessiva specializzazione e di rimanere indipendente dal potere economico di qualsiasi altro Paese.

Nel 2020, circa il 16% dell’economia vietnamita si basava sull’agricoltura, il 30,5% sull’industria e il 26,2% sui servizi. Tutti i settori dell’economia si stanno sviluppando in modo relativamente proporzionale. Anche le esportazioni vietnamite sono diversificate: circa il 27% delle esportazioni è destinato agli Stati Uniti, il 17% alla Cina, circa il 18% ai Paesi asiatici sviluppati (Giappone, Corea del Sud) e così via. Anche le voci di esportazione sono estremamente varie: riso, caffè, elementi di tecnologia e attrezzature digitali, automobili assemblate su licenza straniera, abbigliamento e persino reattori nucleari (circa il 6,7% di tutte le esportazioni). Tutto ciò esclude la possibilità di imporre condizioni al Vietnam affidandosi ai mercati: il Vietnam può sempre passare a un altro acquirente delle sue merci a sua discrezione.

È proprio l’economia multivettoriale del Vietnam a proteggere la sua sovranità economica.  Ed è proprio questo approccio multivettoriale che ha permesso al Vietnam di rifiutare esplicitamente le sanzioni economiche contro la Russia dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale. Con questa decisione, il Vietnam ha dimostrato la sua vera sovranità negli affari economici e ha sostenuto le aspirazioni dei nostri Paesi a un mondo multipolare comune.

In una conferenza stampa successiva al colloquio con il ministro degli Esteri vietnamita Bui Thanh Son, il 6 luglio, Sergey Lavrov ha dichiarato che “le imprese vietnamite vedono perfettamente il loro interesse, il loro vantaggio nell’ulteriore sviluppo delle relazioni economiche e di investimento con la Russia”. Abbiamo una cooperazione molto stretta e strutturata nel settore energetico. Esistono società congiunte nel campo della produzione e della fornitura di idrocarburi ai mercati internazionali e oggi abbiamo parlato del fatto che queste società continueranno il loro lavoro”.

Secondo il diplomatico, il fatturato commerciale tra Russia e Vietnam è cresciuto di un quarto lo scorso anno, e questa tendenza continua anche a fronte delle sanzioni.

I tre percorsi del Vietnam

Data la cautela multidirezionale della politica estera vietnamita, si può dire che il futuro del Vietnam è ancora incerto. Tuttavia, in generale, gli scenari più ovvi sono tre. Consideriamoli separatamente.

Il primo percorso possibile per il Vietnam è quello “cinese”. Nonostante l’enorme numero di contraddizioni esistenti tra i Paesi e l’evidente diffidenza delle élite vietnamite, i Paesi sono ancora uniti da interessi economici comuni e dall’opposizione all’influenza statunitense nel Pacifico e nel Sud-Est. Già nel 2002, Jiang Zemin si è recato in visita ufficiale in Vietnam, dove ha firmato numerosi accordi per espandere il commercio e la cooperazione, e dagli anni ’90 gli scambi tra i Paesi sono cresciuti in modo esponenziale.

Naturalmente, la Cina vorrebbe vedere questo “tandem sino-vietnamita” come uno strumento per i propri piani geopolitici. Pertanto, è molto probabile che continui a considerare il Vietnam come la sua “sfera di influenza” piuttosto che come un partner paritario. In ogni caso, la via “cinese” alla politica estera del Vietnam si rivelerebbe molto vantaggiosa per la Russia e pericolosa per Washington.

La seconda via per il Vietnam, la “via americana”, sarebbe un grande imbarazzo per la Russia, un duro colpo per la Cina e molto probabilmente l’inizio della fine del sogno di indipendenza del Vietnam. Gli analisti geopolitici americani suggeriscono da tempo che un’alleanza tra Vietnam e Stati Uniti sia l’unica salvezza per il Paese dalle ambizioni dell’imperialismo cinese. Certo, una simile alleanza difficilmente sarebbe accettata apertamente dall’attuale leadership del PCV – ma gli americani non sono forse abituati a cambiare governo in queste occasioni? L’interesse di Cina e Russia – per evitare lo “scenario americano” – ci impone di lavorare positivamente sulla diplomazia, fare offerte favorevoli e – se necessario – salvaguardare direttamente l’indipendenza vietnamita. La Cina sembra essere pronta a tali azioni anche a dispetto dei propri interessi. Uno Stato indipendente (anche se indesiderato) “al proprio fianco” è comunque molto meglio di un fantoccio americano.

Il percorso unico del Vietnam ha dato al Paese anche una terza opzione: la “via vietnamita”, che implica la completa indipendenza geopolitica e la ricerca di nuovi amici in tutto il mondo. Il mondo di oggi è ben lontano dal mondo della “fine della storia” di Fukushima e quindi anche l’India, i Paesi dell’America Latina, alcune élite del Sud-Est asiatico e così via hanno i loro interessi geopolitici. E tra loro il Vietnam potrebbe trovare amici affidabili, utili e forti. E, naturalmente, il nostro Paese non è l’ultimo di questi amici. La visita diplomatica di Sergei Lavrov in Vietnam del 5-6 luglio di quest’anno dimostra che questa possibilità di un’amicizia forte e costruttiva è presa in considerazione da entrambe le parti.

È importante notare che dal 2016. Il Vietnam è membro della zona di libero scambio EAEU. È stato il primo Stato ad aderire a questo formato di cooperazione.

Il popolo vietnamita ha versato molto sangue e sudore per il suo futuro indipendente e distintivo. Sembra che ogni cittadino russo debba comprenderlo ed essergli vicino, soprattutto ora che il nostro Paese si trova in una situazione di “fortezza assediata”. E sulla base di questa comprensione dobbiamo semplicemente aiutarci e sostenerci a vicenda, anche se all’inizio il punto di partenza di questa cooperazione è l’interesse mercenario. È importante dimostrare che due nazioni degne di nota, già presenti nel mondo moderno, possono stare in piedi da sole senza alcun “mondo civilizzato”.

[1] Partito Comunista del Vietnam

[2] Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, un’organizzazione internazionale di regolamentazione regionale

[3] La transizione demografica è un fenomeno demografico in rapida crescita associato all’urbanizzazione e al calo della mortalità infantile.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini