Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [3]
L’egemonia ha diversi significati. Innanzitutto, c’è la dimensione strategica. Questa parola greca significa “leadership”: un egemone è una forza leader o una potenza leader. L’egemonia può essere intesa e letta come unipolarismo, come nel sistema di Gilpin. Se usiamo il termine egemonia nella sua forma singolare, con un solo egemone o un solo impero, allora parliamo di unipolarismo. Al singolare, l’egemonia rappresenta il concetto di un polo dominante, cioè il polo occidentale.
L’egemonia relativa è un concetto interessante di Mearschmeier, uno specialista americano di Relazioni Internazionali, che cerca di dare una sorta di approccio relativo all’egemonia. Secondo Mearschmeier, non esiste una legge chiara o astratta che stabilisca se dobbiamo avere una o più egemonie. È una questione aperta: consideriamo l’egemonia come un fenomeno esistente senza prevedere che ce ne sarà solo una, due, tre o quattro.
Nel caso della visione globalista, l’egemonia acquisisce una dimensione puramente ideologica. Non è una leadership nel dominio militare e strategico, ma è ideologica e culturale, un dominio di valori e modelli culturali. Pertanto, siete sotto egemonia perché seguite regole che non sono state stabilite da voi. Queste regole sono cosiddette “universali” perché l’Occidente è stato capace di imporle a tutti gli altri.
La versione neoconservatrice coincide con l’unipolarismo: l’egemonia strategica, aperta ed esplicita dell’Impero americano. Oppure c’è la visione di Trump per il Nuovo Ordine Liberale, che è un po’ meno definita e non tanto scientifica. Ma Trump dice “Rendiamo l’America di nuovo grande”. Cosa intenda dire, nessuno lo sa. È contrario alla versione globalista, che critica. Non è tanto neoconservatore, perché durante la campagna elettorale è stato criticato duramente dai neoconservatori. Si tratta di un’egemonia piuttosto “rara”, che potrebbe non essere affatto tale. Trump usa alcuni concetti senza un significato chiaro. Questo è importante, perché potrebbe servire come una sorta di transizione dall’ordine egemonico a quello post-egemonico.
La questione principale dell’egemonia è se esiste una o più egemonie. La stessa domanda è se esiste una civiltà o civiltà al plurale. La lettera “s” alla fine della parola cambia tutto: che siate nemici o amici, bianchi o neri, vecchi o giovani. Se c’è solo la civiltà, non può esistere che una sola ideologia, ma se ci sono civiltà, ci sono ideologie e visioni del mondo completamente diverse, persino opposte. Sia che si riconosca la moltitudine di civiltà ed egemonie, sia che si consideri una sola egemonia o impero, una lettera divide due visioni del mondo.
Nella mentalità occidentale, esiste una gerarchia implicita che riguarda i diversi tipi di società, sia in senso storico che nelle relazioni internazionali. Anche nelle Relazioni internazionali esiste una gerarchia in senso culturale. Tutti i tipi di società sono chiaramente divisi (dall’Occidente) in tre categorie: La civiltà, che è l’Occidente, la barbarie, che è l’Oriente, e la barbarie, che è il Sud. La civiltà è “buona” e “ordine perfetto”; la barbarie non è così buona e solo semi- o quasi-ordinata; mentre la barbarie non è affatto ordine. Prima della fine della Seconda guerra mondiale, prima del nazionalsocialismo razzista, l’Occidente usava la metafora del colore della pelle per spiegare questa gerarchia. La civiltà era “bianca”, la barbarie “gialla” e la barbarie “nera”. Questo era un atteggiamento razzista normativo. Ma dopo la fine del Terzo Reich, non fu più possibile utilizzare questo approccio razzista e tutti divennero “internazionalisti”. Questo marchio razzista fu abolito e “dimenticato”. Ma il senso della gerarchia è lo stesso, solo in altri termini. Per esempio, c’è l’Occidente tecnologicamente sviluppato con i diritti umani, il liberalismo, l’individualismo e la sicurezza sociale. Questo è un tipo di legge che non può essere messa in discussione. C’è la società più sviluppata che è la società civile occidentale, c’è il secondo mondo dei Paesi BRICS che cerca di tenere il passo con l’Occidente per avere gli stessi standard, ma ancora in “ritardo”, e c’è il Terzo Mondo che non può entrare nella civiltà. Anche senza il razzismo biologico, abbiamo lo stesso concetto di razzismo in questa distinzione, perché c’è una sola Civiltà, un solo esempio, una sola norma – l’Occidente. La corruzione, il totalitarismo e l’autoritarismo sono riservati al resto dell’Occidente o all'”Occidente di seconda mano”, come la Russia e la Cina. Nella dottrina di Wallerstein, c’è il nucleo, il Nord ricco, la semiperiferia e la periferia. Abbiamo a che fare con questa gerarchia ovunque – oggi senza il “razzismo” vero e proprio, ma il razzismo è incorporato in questo atteggiamento.
Se consideriamo attentamente questo concetto, possiamo decostruire tutti i discorsi sull’Occidente nelle relazioni internazionali. Il libro di John Hobson sulla concezione eurocentrica delle relazioni internazionali lo spiega perfettamente.
L’idea stessa di egemonie e civiltà si basa sul fatto che esistono molte civiltà, non solo quella occidentale. Le altre civiltà non sono né barbare né selvagge, ma semplicemente di tipo diverso. Se non si tratta di barbarie o di “sotto-civiltà”, l’Occidente perde il suo significato universale e normativo. È una tra le diverse civiltà possibili. Questa gerarchia viene distrutta, decostruita, perché non esiste una misura universale comune di più o meno “sviluppato”. Se ritenete che vivere nella foresta con gli animali e senza dispositivi tecnologici sia la vostra scelta o il vostro destino, avete tutti i diritti di farlo e non vi insegneremo come comportarvi – questo è un atteggiamento molto umanistico.
Se accettiamo il fatto delle civiltà, allora tutto questo sistema, il sistema coloniale occidentale di egemonia e unipolarismo, esplode immediatamente, perché perde terreno nelle Relazioni Internazionali – c’è la totale decolonizzazione del mondo. Non ci può essere alcuna gerarchia tra le civiltà – tutte le civiltà sono uguali, non nel senso di simili, ma nel senso che le loro differenze non possono essere inserite in una tassonomia gerarchica. Dobbiamo accettare che esse esistano non solo in spazi diversi, ma anche in tempi, ontologie e antropologie diverse. Non possiamo giudicare una civiltà con criteri presi da un’altra.
Ad esempio, nel vostro caso, i cinesi potrebbero pensare che alcuni riti o diritti del cristianesimo, della società liberale o delle tribù africane siano disgustosi o inaccettabili. Voi li tratterete dal punto di vista cinese. Lo stesso vale per loro: potrebbero trovare qualcosa di completamente inaccettabile nella vostra o nella nostra civiltà. Ma nessuno può dire “voi avete torto, noi abbiamo ragione”. Non esistono criteri unici e universali. Dobbiamo accettare questa diversità in modo positivo. Lasciare che sia così com’è. Questo significa una rivoluzione epistemologica totale e assoluta contro l’universalismo occidentale. E questo richiede la de-colonizzazione.
Antonio Gramsci ha usato il termine egemonia in senso ideologico. Come può un marxista, che dovrebbe essere un materialista e spiegare tutto in termini di relazioni economiche, arrivare a una comprensione ideologica dell’egemonia e del capitalismo come egemonia? Gramsci ha proposto una visione molto interessante e molto importante per i cinesi. L’economia è alla base, mentre la politica è al vertice perché, secondo Marx, l’economia è essenziale per la politica, che è solo l’espressione dell’economia. Ma quando Gramsci analizzò l’esperienza sovietica e il leninismo, giunse alla conclusione che nell’Impero russo non esisteva una classe proletaria. Il nostro Paese, la Russia, all’inizio del XX secolo, non era industrializzato e non c’era una classe proletaria. Quindi una rivoluzione dal punto di vista marxista era impossibile. Marx ed Engels affermarono esattamente la stessa cosa per la Russia e l’Oriente – prima della loro piena capitalizzazione, anche attraverso l’esperienza coloniale, verso la quale Marx era molto positivo e persino favorevole, perché portava il capitalismo nelle società precapitalistiche e preparava la futura rivoluzione proletaria. Ma cos’era il leninismo? Come era possibile una rivoluzione proletaria senza una classe proletaria?
Gramsci ha spiegato con la sua teoria che a volte la volontà di un gruppo politico può precedere i processi economici. In alcune situazioni, la volontà politica può sostituire la base economica e trasformare l’economia in modo da soddisfare tutte le condizioni del marxismo – creare artificialmente una classe proletaria dai contadini. L’altra via era la teoria di Mao, che riconosceva – contro Marx – il contadino come classe rivoluzionaria, il che era molto più onesto e sincero nel caso di Mao, meno nel caso di Lenin, ma Gramsci lo colse bene. Gramsci sviluppò questa idea per affermare che a volte la cultura è più importante della politica. Si può essere attivi nella cultura senza essere legati a un partito politico, comunista proletario e senza alcun rapporto con la politica o l’economia. Si può creare una sorta di patto storico. Gli intellettuali possono stringere un patto con il capitale e servirlo senza far parte della classe borghese. Si può servire il capitale nella propria mente. Oppure, pur essendo ricchi, benestanti e parte di questo sistema borghese, si può scegliere la classe operaia e lottare contro il capitalismo. Così, la cultura ha la stessa autonomia dalla politica che la politica ha dall’economia. Questo è forse il caso della Cina: state usando il capitalismo, ma per promuovere la vostra società e i vostri ideali.
L’egemonia in Gramsci significa che l’Occidente e il capitalismo globale cercano di usare non solo l’economia e i mercati, e non solo l’espressione politica di questi, la democrazia e il parlamentarismo, ma anche la cultura. Proprio gli intellettuali che fanno il patto storico con il capitale sono i peggiori.
L’egemonia è prima di tutto un fenomeno culturale. Ciò significa che non è un’ideologia politica, ma una sorta di decisione metafisica. Si può essere a favore del capitale come sistema, come principio metafisico di liberazione totale dell’individuo da qualsiasi tipo di identità collettiva, oppure si può scegliere la fedeltà alla classe operaia, al Paese, alla società, all’identità. Sta a voi decidere. Niente può obbligare un essere umano a servire interessi politici o economici. L’intellettuale, che rappresenta tutta la società, poiché secondo Gramsci tutti sono un po’ intellettuali, rappresenta l’integrità della società umana in quanto pensatore professionista. Ma un intellettuale non può pensare al di fuori della principale scelta metafisica tra capitale e classe operaia.
Quindi, l’egemonia è prima di tutto un principio metafisico. Si può essere dalla parte dell’egemonia pur vivendo in una società socialista, o essendo poveri, o essendo membri di un partito comunista. Scegliere l’egemonia è un orientamento interiore. L’egemonia penetra nella società non solo con le strutture politiche ed economiche, ma anche nella mente e nel cuore. È un virus metafisico. L’egemonia è un liberalismo metafisico, sotto il quale si lavora solo a suo favore.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [1]
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [2]