Trattative o operazione militare ad oltranza?
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
Fin dall’inizio dell’operazione speciale in Ucraina sulla smilitarizzazione e la denazificazione, ci sono stati diversi round di colloqui tra Russia e Ucraina. Questi sono stati inizialmente considerati come un meccanismo per la rapida risoluzione della situazione di crisi ed erano visti (almeno da parte russa) come un vero e proprio strumento di composizione in grado di arrivare in breve tempo a un accordo accettabile per le due parti.
I negoziati si sono svolti sia dal vivo, con incontri che si sono svolti in Bielorussia e Turchia, sia in virtuale. Ma più incontri si svolgevano, più diventava chiaro che l’Ucraina stava semplicemente giocando con il tempo e non avrebbe accettato le richieste iniziali della Russia. Sebbene all’inizio Kiev avesse fatto promesse piuttosto vaghe che non sarebbe entrata a far parte della NATO e avrebbe mantenuto il suo status neutrale, in seguito la parte ucraina iniziò a mostrare arroganza. E lo ha fatto in modo sempre più provocatorio.
Alla fine, la parte ucraina ha effettivamente intrapreso un’offensiva diplomatica attiva, rinnegando gli accordi precedenti. È significativo che ciò sia accaduto dopo l’omicidio di uno dei membri della delegazione ucraina, Denis Kireev, a Kiev. Ciò ha dato origine al presupposto che qualsiasi discussione costruttiva tra i politici ucraini sarebbe stata duramente repressa dal partito della guerra, che, a sua volta, è impostato su un rigido corso filo-occidentale e sul confronto con la Russia.
Infine, il giorno prima, lo stesso Volodymyr Zelensky aveva affermato che l’Ucraina avrebbe combattuto fino alla vittoria e si è concesso una serie di frasi politicamente scorrette, sebbene allo stesso tempo, in un’intervista con pubblicazioni occidentali, avesse affermato che l’unica via d’uscita dalla situazione era negoziare con la Russia [1].
Ma sullo sfondo delle parole del presidente del Parlamento europeo, Josep Borrell, secondo cui la fine di questo conflitto deve essere trovata sul campo di battaglia, si ha l’impressione che la UE sostenga una soluzione specificamente con mezzi militari [2]. Se a ciò aggiungiamo le continue richieste di Kiev per l’assistenza militare, in parte sostenuta da alcuni Paesi, la posizione ambigua di Kiev riduce chiaramente la credibilità del processo negoziale.
Questo solleva degli interrogativi. Se è necessaria la sua continuazione, è necessario cambiare tono e procedura? I negoziati dovrebbero procedere parallelamente all’operazione militare e i risultati, se del caso, dovrebbero solo consolidare le conquiste militari?
I sondaggi di opinione sui telegiornali in Russia mostrano che il format della trattativa, almeno come è stato finora, non ha senso ed è necessario portare l’operazione speciale alla sua logica conclusione per poi sedersi al tavolo delle trattative per accettare La capitolazione di Kiev. Particolarmente evidenziato è stato il fallimento del capo della squadra negoziale russa, Vladimir Medinsky.
Il capo della Repubblica cecena, Ramzan Kadyrov, lo ha persino rimproverato per aver usato parole sbagliate su possibili concessioni [3]. E prima ancora si è offerto di andare ai negoziati e risolvere rapidamente il problema. L’11 aprile ha promesso di liberare le restanti città ucraine da “nazisti e shaitan” dopo il DNR e l’LNR [4].
La squadra ucraina ha naturalmente visto tutto ciò come un punto debole. Questo ha probabilmente, in parte, influenzato la decisione di Kiev di inscenare provocazioni a Bucha e Kramatorsk, con le successive accuse alla Russia. Ovviamente, le operazioni di guerra di informazione e psicologica da parte dell’Ucraina e dell’Occidente si sono intensificate, sia sul pubblico bersaglio dei cittadini ucraini che su altri Paesi.
C’era anche una terza parte nei negoziati. Mentre la Bielorussia e la Turchia hanno agito come mediatori, i politici europei hanno cercato di influenzare il presidente russo Vladimir Putin. Il presidente francese Emmanuel Macron non è riuscito in questo intento ma è stato seguito da altri leader europei.
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer è arrivato a Mosca l’11 aprile per incontrare Vladimir Putin per discutere della situazione in Ucraina. In precedenza, era a Kiev il 9 aprile, dove ha incontrato Zelensky. Ma può essere considerato un inviato della parte ucraina, anche se si sta posizionando come un pacificatore? Secondo la sua dichiarazione ufficiale, la visita è stata concordata con la Germania, quindi può essere vista come un riflesso in una certa misura della volontà collettiva dell’Europa.
Lo stesso Nehammer ha twittato che “sono necessari corridoi umanitari, un cessate il fuoco e un’indagine completa sui crimini di guerra”. Ma la Russia ha ripetutamente offerto corridoi umanitari e ha cessato il fuoco unilateralmente. Quando è stata accettata la creazione di corridoi, questi sono stati utilizzati dalle forze armate ucraine e dai neonazisti per bombardare i convogli di rifugiati e altre provocazioni.
Per quanto riguarda le indagini sui crimini di guerra, queste devono iniziare con gli incidenti a Odessa nel maggio 2014 e in altre città ucraine che sono state bombardate e colpite dalle forze ucraine per otto anni. Naturalmente, anche i crimini commessi dai servizi di sicurezza ucraini nei giorni scorsi a Bucha e Kramatorsk dovrebbero essere oggetto di indagini approfondite e obiettive e puniti i loro iniziatori e responsabili.
Alcuni media ritengono che lo scopo di Nehammer fosse cercare di liberare gli istruttori e gli ufficiali della NATO catturati (o bloccati a Mariupol) [5].
Poiché i colloqui si sono svolti a porte chiuse senza che la stampa fosse consentita e nessun dettaglio reso pubblico, questa versione non può essere accantonata. In questo caso, la Russia ha una forte carta vincente per negoziare ulteriormente con l’Occidente, che è, di fatto, lo sponsor principale della lunga crisi ucraina, benché sia noto che l’Occidente in toto intende rafforzare le sanzioni contro la Russia.
Ebbene, come si suol dire, se uno è consapevole, è anche armato. E la Russia si preparerà a introdurre un ulteriore pacchetto di contro-sanzioni nei confronti l’Occidente.
Per quanto riguarda la parte ucraina, prima di tutto, va tenuto conto del fatto che Russia e Ucraina non hanno al momento relazioni diplomatiche. Sono stati interrotte su iniziativa della parte ucraina dopo che la Russia ha riconosciuto sia la DNR che l’LNR. Di conseguenza, questo crea un campo nuovo e unico per l’interazione legale internazionale. Il precedente sospende di fatto gli accordi precedentemente firmati tra i due Paesi, sebbene la loro attuazione possa continuare.
I motivi dell’interruzione delle relazioni diplomatiche includono il conflitto armato, la perdita della personalità giuridica e il cambiamento incostituzionale della leadership politica. L’ultimo punto è particolarmente interessante, dato che nel febbraio 2014 c’è stato un colpo di Stato in Ucraina, che per molti versi ha posto le basi per un ulteriore deterioramento dei legami russo-ucraini.
Anche se dopo le elezioni chiaramente scorrette e non trasparenti del 2014 e la vittoria di Petro Poroshenko, la parte russa ha trattato con lui. Lo stesso è avvenuto dopo che Vladimir Zelenski è salito al potere. Anche se la legittimità di questa successione degli ultimi due presidenti è discutibile. Per quanto riguarda la cessazione delle relazioni diplomatiche, è importante capire che molti Stati hanno interrotto le relazioni tra loro negli ultimi 15 anni, quindi il caso russo-ucraino non è eccezionale. Tuttavia, il processo negoziale stesso è di particolare interesse. In primo luogo, le rivendicazioni territoriali dell’Ucraina contro la Russia non valgono nulla. Ad esempio, nelle relazioni tra Giappone e Russia c’è il problema intrattabile delle Isole Curili. Giappone e Russia devono ancora firmare un trattato di pace a seguito della Seconda guerra mondiale. E la sua conclusione è direttamente collegata alle rivendicazioni territoriali di Tokyo. Ma ciò non interferisce con le relazioni bilaterali e la cooperazione, che, tuttavia, sono diminuite a causa delle attuali sanzioni. E il Giappone, pur essendo partner degli Usa, non si è nemmeno sognato di reclamare con la forza le Isole Curili.
In Ucraina, secondo i documenti ottenuti come trofei e i rapporti dello spionaggio, c’erano piani del genere. Di conseguenza, non spetta alla Russia dare garanzie qui, ma all’Ucraina che si comporterà di conseguenza e non metterà in pericolo la sicurezza della Russia e dei suoi alleati. Idealmente, per controllare tali garanzie, sarebbe necessaria una presenza militare e politica russa permanente sul territorio ucraino.
Il secondo punto è l’attuale inosservanza da parte dell’Ucraina di numerose convenzioni internazionali, che vanno dal trattamento adeguato dei prigionieri di guerra russi alla creazione deliberata di un disastro umanitario in una serie di aree (compreso l’uso della forza militare) per incolpare la Russia. Tale comportamento mina chiaramente la fiducia ed espone l’Ucraina come parte non conforme.
Dati i numerosi problemi all’interno del Paese, in un contesto di totale disfunzioni delle autorità (per esempio: saccheggi, linciaggi e razzie), è chiaro che in Ucraina lo Stato di diritto non esiste in quanto tale. Se anche nella politica interna il regime di Kiev è andato oltre lo Stato di diritto, ha senso negoziare ulteriormente con esso?
Probabilmente ha senso solo se Kiev non solo accetta tutte le richieste precedentemente avanzate dalla Russia, ma soddisfa anche una serie di nuove condizioni. Vale a dire:
- assistenza nel trovare e punire i responsabili dell’incitamento alla russofobia e della propaganda dell’ideologia neonazista sia all’interno che all’esterno dell’Ucraina attraverso rappresentanti dello Stato ucraino e singoli cittadini di quel Paese
- piena cooperazione nelle indagini su tutti i crimini commessi dall’esercito, servizi speciali e gruppi paramilitari ucraini contro l’esercito russo e cittadini ucraini
- trasferimento alla parte russa di documenti della SBU, dell’AFU, della Procura generale dell’Ucraina e di altre autorità in merito a qualsiasi misura adottata nei confronti dei cittadini ucraini a causa della loro posizione filo-russa o del coinvolgimento con la Chiesa ortodossa russa
- trasferimento di asset dai servizi di sicurezza alla ricostruzione e ristrutturazione di infrastrutture civili
- fare appello all’Occidente per revocare tutte le sanzioni imposte alla Russia dal 2014.
Preferibilmente, tutto ciò dovrebbe essere adottato come un pacchetto di accordi con scadenze specifiche per l’attuazione da parte ucraina.
[1] https://ria.ru/20220409/zelenskiy-1782690769.html
[2] https://russian.rt.com/world/news/988803-es-ukraina-borrel
[3] https://www.kommersant.ru/doc/5283225