Merkel, uno sguardo d’addio

27.08.2021

Il presidente russo Vladimir Putin incontra la cancelliera tedesca Angela Merkel. Questo è probabilmente l’ultimo vertice russo-tedesco con la partecipazione della Merkel, che lascerà il suo incarico questo autunno.

Putin ha sempre avuto una certa simpatia per la Germania. Questa è la sua esperienza personale, la sua conoscenza del paese e della lingua, e l’orientamento geopolitico verso la costruzione di una Grande Europa – da Vladivostok a Dublino – dove la Germania è chiamata oggettivamente a svolgere il ruolo di primo piano. La Germania è il cuore dell’economia sovrana europea, come la Francia nel mondo del dopoguerra – soprattutto sotto De Gaulle – è stata tradizionalmente il cuore della politica sovrana. L’alleanza franco-tedesca divenne la base dell’Europa unita. Inizialmente, è stato pianificato in modo molto diverso da quello che si è rivelato: l’Europa avrebbe dovuto diventare un polo indipendente di un mondo multipolare, indipendente sia da noi (Russia, N.d.T.) che dagli Stati Uniti, mantenendo al contempo legami di amicizia con entrambi. Negli ultimi trent’anni l’Europa non è dipesa molto da noi, ma dagli Stati Uniti, al contrario, in misura eccessiva.

Questo ha trasformato l’Europa da polo sovrano a colonia militare dipendente, una base per le truppe americane, e ogni libero arbitrio in Europa è paralizzato da obbedienti vassalli degli americani, soprattutto tra i paesi dell’Europa orientale. Si sono liberati di noi solo per prostrarsi fino a Washington. Non possono assumersi alcuna responsabilità per l’Europa e non lo faranno.  Interferiscono solo con tutto.

Così l’Europa, una vera e propria Europa franco-tedesca sovrana, è paralizzata, rimandata a tempo indeterminato. Al suo posto c’è stato un malinteso, e la Germania della Merkel è il nucleo economico di questo malinteso. Non è un ruolo molto onorevole…

All’inizio degli anni 2000, durante l’invasione americana dell’Iraq, l’Europa sovrana, rappresentata dal cancelliere tedesco Gerhard Schroeder e dal presidente francese Jacques Chirac, cercò di affermarsi per l’ultima volta, poi si delineò un’asse Parigi-Berlino-Mosca straordinariamente promettente. Si sarebbe dovuto trattare di un passo avanti verso la multipolarità. Poi, però, la Germania ha quasi scelto l’alternativa al percorso liberale del keynesiano Oscar Lafontaine, insegnante dell’appassionata Sarah Wagenknecht, e Chirac annunciò apertamente un ritorno alla politica di De Gaulle. Putin, dal canto suo, ha fornito la dimensione eurasiatica di questa costruzione.

Washington tremava quando la costruzione globalista liberale e l’egemonia degli Stati Uniti veniva messa in discussione. Tutti gli sforzi sono stati dedicati a neutralizzare la minaccia multipolare e l’imminente continentalismo europeo in armonia con l’Eurasiatismo russo. Fu allora che la Merkel sostituì Schroeder, che naturalmente si trasferì a Gazprom, e Sarkozy sostituì Chirac. Al posto di La Fontaine, la Merkel è tornata liberale, e Sarkozy ha solo parodiato il gollismo. L’asse Parigi-Berlino-Mosca è stata minata, la sovranità europea è stata rinviata.

Ma, come si è scoperto, la Merkel, con tutto il suo atlantismo, non si è rivelata la peggior cancelliera.  Sì, in situazioni critiche, si è sempre schierata con gli Stati Uniti, ma quando ha potuto, ha cercato di ammorbidire le relazioni con la Russia. Alla fine, senza il suo personale sostegno, Nord Stream 2 non sarebbe stato realizzato. Naturalmente, ciò è nell’interesse vitale della Germania. Beh, per Washington, non è affatto una questione da discutere. Gli Stati Uniti non riconoscono alleati e partner: coloro che se ne preoccupano sono i loro burattini e devono fare ciò che viene loro ordinato di fare.

Angela Merkel comprese perfettamente le regole del gioco e le accettò. Ma ancora, ancora… c’era qualcosa di veramente tedesco, prussiano, potremmo dire anche della Germania dell’Est, in lei. I tedeschi non sono il tipo di persone che possono essere governate come schiavi. Pertanto, la signora Merkel ha guardato il presidente russo con un occhio particolare. In essa, volendo, si potrebbe riconoscere qualcosa di continentale, qualcosa di multipolare, e persino qualcosa di eurasiatico. Ma Angela Merkel l’ha nascosto attentamente.

Nell’incontro con Putin, il cancelliere tedesco uscente dà a Putin quest’ultima occhiata. Sì, questo non è Schroeder, ma non è la cosa peggiore che potesse capitare. C’è la possibilità che dopo la Merkel la Germania sia guidata da qualcuno di molto peggiore. Ma l’anima tedesca ha molti strati, chissà cos’altro succederà.

La visita d’addio della Merkel è accompagnata dal lancio di Nord Stream 2. La Merkel non ha fatto dell’Europa un’Europa sovrana, ma un ruscello di difese, e questo è uno degli elementi essenziali dell’autarchia energetica dell’Europa.

E questo è un bene. Addio, Angela.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini