L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [3]
Giappone o Cina, o Giappone e Cina?
L’imperativo geopolitico eurasiatico consiste nel liberare l’Estremo Oriente dalle basi militari americane, in primo luogo il Giappone, soggiogato e umiliato dai barbari bombardamenti del 1945. È così che l’Occidente promuove i suoi valori: sulle ali dei bombardieri strategici che infliggono la morte atomica a centinaia di migliaia di civili completamente innocenti. È così che l’Occidente ha conquistato le sue teste di ponte, installando basi militari al di fuori delle giurisdizioni locali, dettando la propria volontà e continuando a violentare non solo militarmente, ma anche economicamente e culturalmente il Giappone e imponendo rigidamente i propri surrogati.
Il vettore orientale ed eurasiatico della Russia implica un dialogo diretto e aperto con il Giappone – ma non solo sulle isole conosciute in Giappone come “territori settentrionali”, perché questo è un falso oggetto su cui la nostra attenzione viene deviata dagli attuali signori americani del popolo giapponese, un tempo grande. Washington sussurra alle autorità giapponesi che i russi hanno sottratto loro quattro scogli, mentre l’America stessa ha sottratto ai giapponesi tutto il Giappone. Il dialogo tra Mosca e Tokyo deve riguardare la liberazione di tutto il Giappone, l’insorgere contro l’occupazione americana, lo scarico delle basi militari americane nell’oceano e la costruzione di un nuovo asse geopolitico eurasiatico tra Mosca e Tokyo.
Allo stesso tempo, il vettore geopolitico eurasiatico della Russia deve svilupparsi in direzione della Cina. E ancora una volta: non sono altri che gli strateghi occidentali, come Brzezinski, che attualmente sta bruciando all’inferno, e altri della sua razza, a sostenere che è impossibile avere relazioni strategiche ugualmente sviluppate ed equilibrate sia con il Giappone che con la Cina allo stesso tempo. Questo è impossibile solo per gli Stati Uniti, perché non fanno altro che giocare sulle contraddizioni e mettere l’uno contro l’altro, che si tratti di Giappone e Cina, Giappone e Russia o Russia e Cina, alla fine delle quali gli Stati Uniti rivendicano tutto per sé.
La geopolitica eurasiatica annulla questo falso confronto aprendo la possibilità di costruire un asse Mosca-Pechino. Ma qui il dialogo dovrebbe affrontare un’altra questione. Se il Giappone è stanco della presenza militare americana, la Cina sovrana, che possiede la propria triade nucleare per scoraggiare qualsiasi invasione militare americana, è stanca dell’oppressione economica americana. Il cappio lanciato dagli Stati Uniti nel tentativo di controllare tutti i flussi di materie prime del mondo, la contabilità del dollaro, gli infiniti trilioni di prestiti in titoli di Stato americani serviti come grandi benedizioni, le tariffe protettive e le guerre commerciali – tutto questo tiene la Cina al guinzaglio corto degli americani. Un passo a destra o a sinistra significa la fine della vostra economia”, dice ridendo lo Zio Sam.
La nuova liberazione dell’Estremo Oriente
La strategia eurasiatica della Russia in Estremo Oriente significa ripristinare le relazioni con la Corea del Nord, che i liberali si sono abituati a spaventare. La Corea del Nord è un’isola dello stalinismo russo che noi stessi abbiamo creato e poi, a causa della nostra malattia, abbiamo lasciato cadere e abbandonato per diventare un museo congelato dell’epoca del grande esperimento staliniano. Ma i nordcoreani sono un popolo laborioso con un potente potenziale economico, e questo Paese presenta l’accesso al Mar Cinese Orientale, per il quale i nostri piloti e istruttori militari hanno già combattuto in passato. Tutto questo deve essere restituito al nostro comune, nuovo progetto eurasiatico.
Ma qui [nella penisola coreana] ci troviamo di fronte a un conflitto creato artificialmente dagli americani, che non può essere sanato dai loro sforzi e che è rimasto per decenni una ferita non rimarginata e sanguinante. Occupata ancora oggi dal congelamento della guerra di Corea, la Corea del Sud non può nemmeno concepire una politica indipendente, tanto meno una riconciliazione con il Nord finché quest’ultimo rifiuta di arrendersi alla mercé degli americani. Ma non si arrenderanno, perché i coreani, come i russi, non si arrendono, ma difendono la loro sovranità fino alla fine. Ciò significa che la Corea non sarà unificata fino a quando, dopo il Giappone – ma forse anche prima – non si solleverà contro l’oppressione militare americana e non spedirà le basi americane nell’oceano.
La piena realizzazione del progetto eurasiatico in tutto l’Estremo Oriente risiede nella liberazione del Giappone, della Cina e della Corea. Per la Corea, in particolare, ciò significa la liberazione dall’invadente tutela statunitense e l’unificazione delle due Coree ai fini di uno sviluppo comune come un unico Stato e un unico popolo, con la garanzia di una copertura nucleare da parte della Russia. Solo allora il nostro oceano comune – l’oceano di Russia, Giappone, Cina e Corea – perturbato dalla presenza americana, potrà tornare a essere pacifico e sicuro.
L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [1]
L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [2]
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini