La Russia sta tornando in Medio Oriente a favore di un sistema multipolare
La teoria popolare oggi è l’affermazione che la Russia sta tornando in Medio Oriente. Alcuni guardano questo con odio, altri con sospetto e alcuni con speranza. Ma prima di ogni valutazione secondo gli interessi e le posizioni dei vari attori e osservatori, bisogna prima chiarire come la Russia tornerà in Medio Oriente? Cosa rappresenta la Russia contemporanea sulla nuova mappa degli equilibri di potere globali, soprattutto verso il Medio Oriente?
Negli ultimi cinquant’anni, la Russia ha cambiato radicalmente per tre volte la sua posizione geopolitica e ideologica. Durante il periodo sovietico nel quadro di un mondo bipolare, la Russia era senza dubbio una superpotenza geopolitica, il bastione del potere terrestre e il centro dell’ideologia comunista globale, che cercava di vincere la battaglia mortale con il sistema capitalista, per il dominio globale delle società umane. Il campo opposto – l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) – rappresentava il potere geopolitico del mare e l’ideologia liberale. Geopolitica e ideologia, interessi e valori sono stati densamente intrecciati per formare due gruppi: due blocchi, due progetti di umanità che pretendono di liberarsi dell’avversario prima o poi.
Durante questa fase, l’Unione Sovietica era una presenza de facto in Medio Oriente – come forza di opposizione geopolitica all’Occidente capitalista nella maggior parte dei conflitti regionali, e allo stesso tempo sosteneva movimenti e partiti le cui piattaforme e ideologie contenevano qualcosa che era identificate con la sinistra socialista, come laicità, progressività, anticapitalismo e anticolonialismo. La realpolitik dell’URSS nella regione prevalentemente religiosa del Medio Oriente variava, dal sostegno diretto ai partiti comunisti e socialisti (che non erano però molto influenti e potenti) alle alleanze pragmatiche con i movimenti nazionalisti e anticoloniali quando la popolazione non era molto religiosa .
Quindi il ruolo dell’Unione Sovietica in Medio Oriente si basava su questo schema a due facce: gli interessi geopolitici dell’Unione Sovietica come superpotenza continentale (l’approccio realistico), combinati con l’orientamento a raggiungere l’obiettivo di promuovere il mondo comunista come rivoluzione (l’approccio idealista). Dobbiamo considerare attentamente questo modello perché mostra due distinti capisaldi della strategia sovietica, integrati e collegati in rete nell’intero complesso ma diversi per natura e struttura.
Ad esempio, questo paradigma spiega perché l’Unione Sovietica abbia evitato di trattare con movimenti antioccidentali e capitalisti in Medio Oriente che erano fortemente influenzati dall’Islam e avevano un background religioso. I sovietici guardavano con diffidenza al salafismo, alla “Fratellanza musulmana” o agli sciiti. Per lo stesso motivo, queste correnti accusavano l’Unione Sovietica di infedeltà.
Il Polo Occidentale durante il periodo bipolare aveva una struttura simmetrica. Puri interessi geopolitici (potere navale) nei loro scenari che più o meno ripetevano le linee di forza del vecchio imperialismo britannico, si sono accoppiati con l’ideologia liberale, che sceglie sempre nelle questioni regionali, la parte dell’antisocialismo, di sinistra o anticoloniale forze che avrebbero dovuto essere naturalmente sostenute dai sovietici.
Il momento cruciale arrivò con il crollo dell’Unione Sovietica. Questa fu la caduta della geopolitica del potere terrestre. La sfera di influenza del nucleo del “Cuore dell’Eurasia” si è radicalmente ridotta in tre cerchi:
L’ampia gamma di influenza sovietica, compresa l’America Latina, l’Africa e l’Asia meridionale,
Organizzazione del Trattato di Varsavia,
La stessa Unione Sovietica era divisa in 15 parti (ogni parte divenne uno stato).
Nel campo dell’ideologia, il cambiamento è stato ancora più profondo, perché Mosca aveva completamente abbandonato il marxismo e abbracciato l’ideologia capitalista liberale.
Era la fine della fase bipolare nella geografia politica e ideologica. La Russia si rifiutò di continuare a rappresentare il secondo polo in alternativa all’Unione Sovietica e accettò con il presidente Boris Eltsin il ruolo del partito al primo polo.
Dobbiamo ricordare che il crollo dell’Unione Sovietica come sistema ideologico non è stato seguito dagli Stati Uniti e dall’Europa che hanno abbandonato simmetricamente la loro ideologia capitalista liberale. La fine della Guerra Fredda è avvenuta attraverso l’autodistruzione di uno solo dei giocatori. L’Oriente sovietico ha rifiutato la sua ideologia, ma l’Occidente capitalista no.
È così che ha preso forma la globalizzazione liberale. La globalizzazione nel mondo unipolare era necessaria per l’espansione dell’ideologia liberale, accettata da tutti come standard globale – quindi diritti umani, democrazia parlamentare, società civile, libero mercato e altre dottrine puramente ideologiche divennero standard globali, standard ideologici sicuri promossi dalla globalizzazione, questi si.
C’è stato un momento unipolare (come lo chiamava Charles Krauthammer) che ha avuto inizio nel 1991. Fu durante questo periodo che la Russia si ritirò completamente dal Medio Oriente. Negli anni ’90 la Russia è stata completamente coinvolta in problemi interni che hanno portato la stessa Russia sull’orlo di un ulteriore collasso. Ma attraverso il potere della pura inerzia, alcuni dei legami creati durante il bipolarismo, così come l’immagine della Russia come alternativa geopolitica all’Occidente, sono stati in qualche modo preservati. Questa immagine era ancora vissuta nelle società mediorientali.
L’unipolarismo ha lasciato la popolazione araba sola con l’occidente atlantista liberale, che era finalmente libero di affermarsi come un attore globale unico e il più alto esempio di processo decisionale. Questo è stato il processo unipolare che ha colpito il Medio Oriente negli ultimi 30 anni ed è culminato in una serie di “rivoluzioni colorate” sponsorizzate dall’Occidente per portare la democrazia, i diritti umani e il liberalismo nelle “società arretrate”.
L’eliminazione definitiva dei regimi nazionalisti, laici e socialisti in qualche modo (come i partiti nazionalisti in tutte le loro versioni – in Iraq, Libia e Siria) era considerata inevitabile. Nel modello unipolare, non esisteva una potenza globale corrispondente in grado di contrastare tali operazioni e sostenere regimi e leader politici antioccidentali.
Parlando del secondo polo: l’URSS da quel momento in poi era il divario.
Durante gli ultimi vent’anni di governo del presidente Vladimir Putin in Russia, il Paese ha in parte ripreso vigore. In netto contrasto con il primo mandato contemporaneo di Eltsin, la Russia non ha seguito incondizionatamente alcun sistema in Occidente e ha guidato le sue politiche sovrane. Ma questa volta, la Russia sta riacquistando la sua forza solo come superpotenza geopolitica, come una potenza terrestre, da cui deriva il concetto di Eurasia, e l’Eurasia in generale.
Ma in Russia c’è una sorta di vuoto nel regno dell’ideologia. Il vuoto lasciato dal comunismo rifiutato dal popolo russo è stato colmato da un pragmatico conservatorismo e da un compromesso senza una linea dura. Questo rende la Russia sotto Putin più resiliente. La Russia è oggi l’unica entità geopolitica, più chiaramente opposta all’Occidente (potenza navale), ma senza alcuna ideologia chiaramente definita.
Allo stesso tempo, la Russia moderna non può pretendere di essere il secondo polo nella struttura bipolare. La Russia è troppo debole per svolgere questo ruolo, rispetto alle capacità combinate degli Stati Uniti d’America e dei paesi della NATO. Ma c’è la nuova Cina, la cui crescita economica rispetto all’economia americana e nonostante le minacce americane l’ha resa capace di sconfiggerla.
La Russia, quindi, si riafferma non come secondo polo nel nuovo sistema bipolare, ma come uno dei pochi poli (più di 2!) nel contesto di un sistema multipolare. Oggi Russia (militarmente, in termini di geografia e risorse naturali) e Cina (economicamente) sono infatti poli di qualcosa di simile al sistema tripolare. Ma l’India, il mondo islamico, l’America Latina e l’Africa potrebbero un giorno essere altrettanti poli autosufficienti. Quindi, la geopolitica russa della superpotenza si sta ora sviluppando in un nuovo contesto di multipolarità. Come al solito, la Russia rimane la “potenza terrestre” opposta alla “potenza navale”, ma la Cina è anche quella potenza terrestre con esattamente lo stesso avversario globale, l’Occidente liberale.
Pertanto, la Russia sta tornando in Medio Oriente in condizioni completamente nuove e con funzioni diverse. Non è un secondo polo che si oppone all’Occidente, ma uno delle entità che lottano contro l’unipolarismo USA in favore del multipolarismo.
Questi cambiamenti sono stati spiegati nel mio libro “The Theory of the Multipolar World”, che è stato recentemente pubblicato da “Arctos Publishers” negli Stati Uniti.
Un’ultima annotazione di Dugin: il Polo Occidentale oggi, come prima, mantiene intatte le sue convinzioni ideologiche. Tanto più che – durante il momento unipolare – quando sembrava qualcosa di sostenibile – l’ideologia liberale sembrava così potente e indiscutibile che gli stessi globalisti – che non avevano nemici ideologici formali – iniziarono a purgare l’ideologia liberale stessa, nel tentativo di renderla più liberale. Pertanto, negli ultimi due decenni è emersa la dimensione sproporzionata del problema di genere. (Dedico il mio libro The Fourth Political Theory alla discussione di questo argomento.)
Tradatto a cura di Luciano Lago