La battaglia per l’Artico si intensifica
La lotta per l'Artico potrebbe non essere così evidente come quella per altre sfere di influenza geopolitica. Tuttavia, essa è in atto e, con l’intervento russo in Ucraina, il confronto della Russia con altri Paesi che si affacciano sull'Artico non fa che aumentare. Nella maggior parte dei casi, la posizione sovrana di Mosca spinge i Paesi occidentali a militarizzare la regione, mentre si chiede un maggiore controllo e accesso alle risorse. Non ultime sono le questioni di sicurezza globale, poiché il lancio di missili dall'area del Polo Nord consentirebbe di raggiungere più velocemente il punto di impatto e quindi di avere maggiori possibilità di penetrare il sistema di difesa aerea del nemico. Durante l'epoca della Guerra Fredda, l'Artico è stato utilizzato sia dall'URSS che dagli USA come potenziale area di lancio nucleare.
Le minacce convenzionali agli Stati Uniti e ai Paesi della NATO nella zona artica non vengono quindi eliminate, ma al contrario diventano più rilevanti. Recentemente, gli analisti occidentali sono stati particolarmente preoccupati dal miglioramento delle capacità militari della Russia: “Il missile KH-101/102, lanciato da sottomarini e ampiamente utilizzato in Ucraina, ha una gittata di 2.500 km... Nella loro valutazione di questa minaccia per il 2020, i generali Terrence J. O'Shaughnessy e Peter M. Fesler hanno notato che gli ultimi sottomarini russi stanno provando questi attacchi con maggiore frequenza e gravità. Nel marzo 2021, i russi hanno inviato apertamente un messaggio pubblicando immagini di sottomarini che trasportavano missili balistici ad armamento nucleare che affioravano tra i ghiacci artici a nord della Terra di Francesco Giuseppe... Ancora più insolito è l'emergere di nuovi attori statali interessati all'Artico, in particolare la Cina. Sebbene la marina cinese non abbia mai inviato navi da guerra nell'Oceano Artico, la sua rapida espansione e le sue ambizioni globali hanno spinto gli Stati Uniti a estrapolare un potenziale interesse per il Nord. Queste preoccupazioni sono state espresse dall'allora Segretario di Stato Mike Pompeo durante la riunione del Consiglio Artico del 2019 a Rovaniemi. Pence ha condannato il comportamento aggressivo della Cina nel mondo, suggerendo che Pechino potrebbe cercare una presenza militare nell'Artico, sottolineando il particolare pericolo dei sottomarini della PLA che operano sotto la calotta glaciale. Questa valutazione è stata sostenuta dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che ha avvertito che la PLA potrebbe iniziare a schierare sottomarini con missili balistici sotto i ghiacci dell'Artico, a portata di mano dell'Europa e del Nord America, come confermato dalla Strategia Artica 2021 della Marina statunitense” [1].
Si parla di un possibile trasferimento della guerra ibrida e delle tattiche di zona grigia alla regione artica. Ciò è in parte attribuito alla potenziale lotta per le risorse, siano esse idrocarburi che altri minerali e risorse biologiche marine.
Il riscaldamento delle acque attira nuovi pesci verso il nord, mentre alcuni stock ittici sono già esauriti. Rintracciare e regolamentare i pescherecci impegnati nella raccolta illegale di frutti di mare è una sfida sia dal punto di vista legale che pratico. È prassi che numerosi pescherecci privi di transponder attraversino la zona economica esclusiva di vari Stati costieri. Questo modello di comportamento assume un significato geopolitico. È interessante notare che il Canada ha condotto questo tipo di guerra ibrida contro la Spagna per gli stock di rombo chiodato dal 1994 al 1996, che si è trasformata in un'aspra rivalità nonostante il fatto che Canada e Spagna siano amici e alleati nella NATO. Non si può escludere che uno scenario simile possa verificarsi nell'Artico. E l'Occidente è preoccupato per la Cina, che pur avendo firmato l'Accordo del 2018 sulla prevenzione della pesca non regolamentata nelle acque d'altura dell'Oceano Artico centrale, che vieta la pesca commerciale fino al 2034, comprende chiaramente che questo accordo è un percorso per la pesca nell'Artico, non un vero e proprio divieto, come percepito da molti osservatori occidentali. L'Occidente è anche preoccupato per la ricerca scientifica di altri Paesi, come ad esempio la Cina. Negli ultimi 20 anni, la Cina ha condotto una vasta ricerca scientifica marina nell'Oceano Artico e nei mari adiacenti. La Cina classifica questo lavoro come ricerca ambientale con intenti puramente scientifici. Ciononostante, il tracciamento AIS delle rompighiaccio cinesi Xue Long e Xue Long 2 dimostra un profondo interesse per la mappatura delle risorse e l'estrazione di fondali marini profondi, con particolare attenzione al Northwind Ridge e al Chukchi Plateau sulla piattaforma continentale statunitense. Gli Stati artici hanno già iniziato a prestare attenzione a queste attività. Nel 2021, la Russia ha modificato le sue rivendicazioni di una piattaforma continentale estesa per includere la Gakkel Ridge, subito dopo che la Cina aveva individuato l'area come obiettivo della sua spedizione artica per quell'anno. Anche gli Stati Uniti hanno modificato le loro regole sul passaggio delle navi. Chiaramente, sia Mosca che Washington percepiscono queste operazioni cinesi di rompighiaccio come qualcosa di più di una semplice ricerca. Tuttavia, l'Occidente coordina costantemente le proprie azioni sul tema del Grande Nord e costruisce nuove coalizioni.
Nell'autunno 2020, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Finlandia, Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia hanno firmato un accordo di difesa innovativo: il Programma di cooperazione internazionale per la ricerca polare. L'ICE-PPR è il primo sforzo multilaterale specificamente incentrato sulla cooperazione nelle regioni fredde ad alta latitudine di tutto il mondo ed è una risposta diretta alla crescente competizione delle grandi potenze nelle regioni polari. L'ICE-PPR fornisce l'intero spettro di ricerca, sviluppo, test, valutazione, sperimentazione, acquisizione, dispiegamento e scambio di personale. Si ritiene che se gli Stati Uniti sfrutteranno appieno l'accordo, questo getterà le basi per colmare le lacune di capacità di lunga data in aree critiche. Altri Paesi ICE-PPR lavorano costantemente nelle regioni polari e investono in capacità rilevanti. La Finlandia ha progettato e sta costruendo una nuova nave di superficie capace di affrontare i ghiacci, la Nuova Zelanda sta varando una nave da rifornimento in grado di muoversi tra i ghiacci, il Canada sta costruendo una nave da pattugliamento marittimo artico, aerei C-130 canadesi e danesi hanno consegnato carichi scientifici nell'Artico settentrionale e il Canada ha condotto l'esercitazione di prova “Arctic Logistics”. La rinnovata attenzione per la guerra sottomarina ha anche silenziosamente intensificato numerosi sforzi in Canada, Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia. L'ICE-PPR comprende anche disposizioni che consentono alle organizzazioni di difesa di ciascun Paese di attingere ai talenti e alle competenze delle rispettive comunità scientifiche, di difesa nazionale, di sicurezza delle frontiere e di monitoraggio ambientale [2].
Anche il cambiamento climatico è legato all'Artico. Lo scioglimento dei ghiacci nell'Artico si riflette in tutto il mondo. Gli ambientalisti ritengono che per ridurre i rischi per l'ambiente marino nell'Artico sia necessario limitare l'uso di olio combustibile pesante come carburante. La Russia ha preso in considerazione la possibilità di vietare l'uso di olio combustibile pesante nell'Artico come “misura di ultima istanza”. La compagnia di navigazione statale Sovcomflot ha tuttavia dichiarato apertamente la necessità di abbandonare il carburante a base di petrolio, mentre il fornitore di carburante per bunker marittimi Gazpromneft prevede di smettere di utilizzare l'olio combustibile a partire dal 2025. In particolare, nell'agosto 2018, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente finlandese Sauli Niiniste hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla necessità di passare a un carburante più pulito per le navi nell'Artico [3].
Tuttavia, l'ecologia può anche essere usata come strumento di pressione politica o di provocazione, come nel caso dell'attacco alla piattaforma Prirazlomnaya da parte di Greenpeace. Tornando alla valutazione globale del ruolo dell'Artico, il Center for a New American Security nella sua analisi delle possibili azioni russe nella regione collega direttamente gli eventi in Ucraina e la risposta dell'Occidente ad essi. Su questa base, gli autori suggeriscono che:
- contrariamente alle affermazioni di Putin, secondo cui l'adesione di Finlandia e Svezia alla NATO non rappresenta una minaccia per la Russia, la loro adesione all'alleanza modificherebbe profondamente le dinamiche della sicurezza regionale, le relazioni di Mosca con ciascun Paese e, in ultima analisi, la percezione della minaccia russa nella regione;
- il senso di sicurezza del Cremlino sarà probabilmente influenzato dal trasferimento di qualsiasi infrastruttura NATO in Finlandia e Svezia, dall'aumento della scala e della complessità delle esercitazioni NATO nella regione, dalla concentrazione del potere aereo nella penisola nordica, dalle esercitazioni aeree transfrontaliere, dall'aumento della raccolta di intelligence e dalle mutate dinamiche nel Mar Baltico, che ora sarà circondato da Stati membri della NATO. Questo senso di insicurezza della Russia può aumentare la probabilità di errori di calcolo e di escalation;
- la guerra della Russia in Ucraina e l'indebolimento delle sue forze armate convenzionali probabilmente faranno sì che la leadership politica e militare russa veda una maggiore utilità delle armi nucleari nella gestione di escalation e conflitti, aumentando l'importanza della penisola di Kola;
- il crescente senso di vulnerabilità della Russia, insieme alla riduzione dei canali di comunicazione con l'Occidente, probabilmente abbasserà la soglia di risposta del Cremlino nell'Artico e probabilmente aumenterà l'imprevedibilità delle azioni della Russia in quel Paese. È probabile che Putin veda l'Artico come un luogo in cui dimostrare che la Russia è ancora una potenza da temere, aumentando il rischio di provocazioni russe e di errori di calcolo/escalation nell'Artico [4].
Allo stesso tempo, un possibile scenario indica un riavvicinamento tra la Russia e la Cina, come sta avvenendo. Allo stesso tempo, si chiede che l'Unione Europea persegua una politica più indipendente nella regione artica: “La guerra della Russia contro l'Ucraina offre all'UE anche motivi regionali per rafforzare ulteriormente i legami economici con i Paesi e le regioni dell'Atlantico settentrionale, dalla Norvegia e le Isole Faroe all'Islanda e alla Groenlandia, fino agli Stati Uniti e al Canada. Le questioni di sicurezza immediate in cui l'UE può svolgere un ruolo sono, ad esempio, l'importazione (critica) di minerali o l'uso dei sistemi satellitari dell'Unione. In questo modo, l'Artico potrebbe diventare un altro esempio della trasformazione dell'UE da regolatore tecnocratico ad attore geopolitico disposto ad utilizzare attivamente le sue interdipendenze economiche, a confrontarsi con le sue dipendenze strategiche - come analizzato nel contesto dell'aggiornamento della Strategia industriale - o a proteggere i suoi Stati membri dalla coercizione di terzi” [5].
La strategia della UE per l'Artico del 13 ottobre 2021 [6] afferma che “in quanto forza geopolitica, la UE ha interessi strategici e quotidiani sia nell'Artico europeo che nella più ampia regione artica. La UE ha anche un interesse fondamentale a sostenere la cooperazione multilaterale nell'Artico e a lavorare per garantire che rimanga sicuro, stabile, sostenibile, pacifico e prospero. In quanto attore economico di primo piano, condivide la responsabilità dello sviluppo sostenibile globale, anche nelle regioni artiche, e del sostentamento dei residenti, comprese le popolazioni indigene. L’Unione Europea ha un impatto significativo sull'Artico grazie al suo impatto sull'ambiente e alla domanda di risorse e prodotti provenienti da quelle regioni”. Allo stesso tempo si afferma che “l'accresciuto interesse per le risorse e le rotte di trasporto dell'Artico può trasformare la regione in un'arena di competizione locale e geopolitica e di possibili tensioni, minacciando eventualmente gli interessi della UE”.
E ancora: “Il pieno impegno della UE negli affari artici è una necessità geopolitica. L'azione della UE dovrebbe basarsi sui suoi valori e principi, tra cui lo Stato di diritto, i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, l'uguaglianza di genere, la diversità e l'inclusione, il sostegno al multilateralismo basato sulle regole e il rispetto del diritto internazionale, in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare”. Il documento esprime inoltre cautela sul rafforzamento delle infrastrutture militari russe nell'Artico e sul loro doppio uso. Si parla anche di un aumento dell'attività di altri attori, tra cui la Cina, in materia di infrastrutture critiche, cavi marittimi, questioni marittime, nonché di cyber e disinformazione (quest'ultima non è del tutto chiaro cosa abbia in mente la UE).
La UE ha inoltre creato un posto di rappresentante per gli affari artici, a dimostrazione del fatto che Bruxelles sta diventando sempre più diplomatica in questo settore. Ha inoltre annunciato l'apertura di un ufficio della Commissione europea in Groenlandia per rafforzare la cooperazione. Oltre all'utilizzo delle infrastrutture marittime nei Paesi dell’Unione Europea, si parla anche del potenziale di connessione alla Northern Sea Route della Russia: “Un'estensione del corridoio è stata adottata come parte del programma Connecting Europe per il 2021-2027 per trasportare le merci provenienti dalle regioni artiche via terra ed eventualmente attraverso la Northern Sea Route”, si legge nel documento.
Nel complesso, la strategia della UE è equilibrata. Mettendo da parte gli imperativi dei valori europei, la comprensione specifica delle questioni di uguaglianza e le vaghe regole del multilateralismo, l'approccio complessivo lascia un quadro per un'ampia cooperazione con le parti interessate, tra cui in primo luogo la Russia. Se da un lato si deplora la sospensione della cooperazione della UE con la Russia nella regione artica, dall'altro si spera che i Paesi nordici europei possano raggiungere i loro obiettivi su una serie di questioni. Tra queste, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l'agenda ambientale e la sicurezza energetica.
La strategia degli Stati Uniti per l'Artico, pubblicata nell'ottobre 2022, è molto più aggressiva e inequivocabile [7]. Riconosce l'aumento della competizione strategica nell'Artico dal 2013, esacerbata dal conflitto russo in Ucraina, e dichiara il desiderio di posizionare gli Stati Uniti come attore credibile sia per la competizione effettiva che per la gestione delle tensioni. Per raggiungere questo obiettivo, Washington propone quattro componenti: “Pilastro 1 - Sicurezza: Scongiureremo le minacce agli Stati Uniti e ai nostri alleati costruendo le capacità necessarie a proteggere i nostri interessi nell'Artico, coordinando al contempo approcci comuni con alleati e partner e riducendo i rischi di escalation involontaria. Implementeremo la presenza del governo statunitense nella regione artica, se necessario, per proteggere il popolo americano e il nostro territorio sovrano. Pilastro 2 - Cambiamento climatico e protezione ambientale: Il governo degli Stati Uniti collaborerà con le comunità dell'Alaska e con lo Stato dell'Alaska per costruire la resilienza agli impatti del cambiamento climatico, lavorando per ridurre le emissioni dall'Artico come parte di un più ampio sforzo di mitigazione globale, per migliorare la comprensione scientifica e preservare l'ecosistema artico. Pilastro 3 - Sviluppo economico sostenibile: Ci impegneremo per uno sviluppo sostenibile e per migliorare le condizioni di vita in Alaska, anche per le comunità native dell'Alaska, investendo in infrastrutture, migliorando l'accesso ai servizi e sostenendo i settori economici in crescita. Lavoreremo inoltre con alleati e partner per espandere investimenti di alta qualità e sviluppo sostenibile in tutta la regione artica. Pilastro 4 - Cooperazione internazionale e governance: Nonostante le sfide alla cooperazione artica poste dall'aggressione russa in Ucraina, gli Stati Uniti lavoreranno per sostenere le istituzioni di cooperazione artica, compreso il Consiglio artico, e per posizionare queste istituzioni in modo da gestire l'impatto di una maggiore attività nella regione. Cerchiamo inoltre di sostenere il diritto, le regole, le norme e gli standard internazionali nell'Artico”.
Anche in questo caso vediamo le famose “regole” stabilite dagli stessi Stati Uniti. Se analizziamo il documento più in dettaglio, scopriremo che le questioni degli interessi economici e della deterrenza strategica sono interconnesse. Nel documento si legge che “un Artico più accessibile creerebbe anche nuove opportunità economiche...”. La crescente importanza strategica dell'Artico ha intensificato la competizione per plasmare il suo futuro, poiché i Paesi perseguono nuovi interessi economici e si preparano a intensificare le loro attività.
È vero che le opportunità stanno crescendo, ma la Russia controlla la maggior parte dei territori artici grazie ai suoi lunghi confini e la Northern Sea Route passa attraverso le acque russe sovrane. La produzione di petrolio e gas è attiva anche nella zona artica della Russia. Si stanno costruendo anche terminali per il GNL, che viene esportato in altri Paesi. Si stanno costruendo nuovi rompighiaccio e navi da ricerca e si sta rafforzando l'infrastruttura militare russa. La strategia statunitense non ha trascurato questo aspetto: “Negli ultimi dieci anni, la Russia ha aumentato in modo significativo la sua presenza militare nell'Artico. Sta modernizzando le sue basi militari e i suoi campi d'aviazione; sta dispiegando nuovi sistemi di difesa aerea e missilistica costiera e sottomarini modernizzati; sta intensificando le esercitazioni militari e le operazioni di addestramento con un nuovo comando di battaglia. La Russia sta anche sviluppando nuove infrastrutture economiche nei suoi territori artici per sviluppare idrocarburi, minerali e pesca e sta cercando di limitare la libertà di navigazione attraverso le sue eccessive rivendicazioni marittime lungo la Rotta del Mare del Nord”.
Il documento dice anche della Cina: “La Repubblica Popolare Cinese cerca di rafforzare la propria influenza nell'Artico attraverso un elenco ampliato di attività economiche, diplomatiche, scientifiche e militari”. La Cina ha anche sottolineato la sua intenzione di svolgere un ruolo più attivo nella definizione della governance regionale. Nell'ultimo decennio, la RPC ha raddoppiato i suoi investimenti concentrandosi sull'estrazione di minerali critici, espandendo le sue attività scientifiche e utilizzando questi impegni scientifici per condurre ricerche a doppio uso con applicazioni militari o di intelligence nell'Artico. La RPC ha ampliato la sua flotta di rompighiaccio e ha dispiegato per la prima volta navi militari nell'Artico. Anche altri Paesi non artici hanno aumentato la loro presenza, gli investimenti e le attività nell'Artico.
Anche l'“Obiettivo Strategico 4.2: Proteggere la libertà di navigazione e i limiti della piattaforma continentale” è interessante. In esso si legge che “gli Stati Uniti proteggeranno i diritti e le libertà di navigazione e di sorvolo sull'Artico e delineeranno i limiti esterni della piattaforma continentale statunitense in conformità con il diritto internazionale, come risulta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Continueremo inoltre a sostenere l'adesione alla Convenzione e a difendere con forza gli interessi degli Stati Uniti, che sono meglio serviti dal rispetto universale dello Stato di diritto internazionale”.
Il paradosso è che, secondo questa Convenzione, la Northern Sea Route è interamente sotto la giurisdizione russa. È intesa come una rotta di trasporto nazionale storicamente unificata della Federazione Russa.
La navigazione avviene secondo le regole speciali stabilite dalla Russia ai sensi dell'articolo 234 della Convenzione. Naturalmente, le navi straniere possono attraversare i mari territoriali della Russia, ma devono essere pacifiche. E poiché gli Stati Uniti e l'intero blocco della NATO sono ufficialmente considerati Stati ostili, qualsiasi passaggio è fuori questione. Ciò provoca commenti isterici da parte americana. In precedenza, nel gennaio 2021, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato la propria strategia militare per la regione artica, intitolata piuttosto semplicemente: “Ripristinare il dominio nell'Artico” [8]. Per fare ciò, l'esercito statunitense ha sviluppato alcuni obiettivi e piani che gli permetteranno di “riconquistare” il dominio nell'Artico:
- stabilire un quartier generale con brigate da combattimento appositamente addestrate ed equipaggiate;
- migliorare la preparazione materiale delle unità in grado di operare nell'Artico;
- migliorare l'addestramento individuale e collettivo in ambienti di montagna e di alta montagna;
- migliorare la qualità della vita di soldati, civili e famiglie che vivono e lavorano nella regione artica.
Si dice che “nella nuova era di rivalità tra grandi potenze, gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di Questa dimostrazione di potenza da parte dell'aviazione, della marina e dei veicoli corazzati garantisce che Russia e Cina non interferiscano con la navigazione, i diritti di sovranità o la capacità degli Stati Uniti di difendere la patria o di proiettare potenza dalla regione artica”. L'esercito statunitense ha un ruolo importante da svolgere in questa regione. La nuova strategia dell'esercito per l'Artico consentirà di ripristinare la capacità di difendere gli interessi degli Stati Uniti nella regione”.
Si noti che questo documento è stato preceduto da strategie simili emanate dall'Aeronautica militare statunitense (giugno 2020) [9] e dalla Guardia costiera (aprile 2019) [10]. E nel giugno 2019 il Pentagono ha inviato un rapporto al Congresso per giustificare l'aumento della spesa per le esigenze dell'Artico e gli interessi geopolitici degli Stati Uniti [11].
Il Concetto strategico della NATO adottato al Vertice di Madrid il 29 giugno 2022 afferma che “nel Grande Nord, la capacità della Russia di interferire con il rafforzamento degli alleati e con la libertà di navigazione nell'Atlantico settentrionale rappresenta una sfida strategica per l'Alleanza Atlantica del Nord” [12].
La NATO vede anche la regione artica come un emergente centro di informazione globale, dato che vi passano anche i cavi di comunicazione. Il Wall Street Journal scrive che “i Paesi del Nord stanno cercando di posare cavi di comunicazione sottomarini attraverso le acque dell'Artico, poiché la riduzione della copertura di ghiaccio apre nuove opportunità commerciali nella regione e rafforza la rivalità geopolitica tra Russia e Occidente. I cavi pianificati da un gruppo di aziende dell'Alaska, della Finlandia e del Giappone, oltre che dal governo russo, competono per costruire una migliore infrastruttura digitale in un'area fragile ma sempre più importante per la difesa e la ricerca scientifica. I cavi sottomarini, attraverso fasci di linee in fibra ottica, trasportano circa il 95% del traffico intercontinentale di voce e dati. Attualmente esistono più di 400 cavi di questo tipo, con un ritardo del segnale approssimativamente proporzionale alla lunghezza di ciascun cavo. Poiché la distanza geografica tra i continenti nell'Artico è tanto più breve quanto più si va a sud, secondo gli esperti un cavo che attraversi la regione prometterebbe comunicazioni più veloci. La possibilità di un percorso è diventata più fattibile con l'accelerazione del riscaldamento che ha aperto l'area allo sviluppo” [13].
Ad esempio, il cavo Far North Fiber dovrebbe essere operativo dal 2026 [14]. Nel novembre 2022, una pubblicazione ha affermato che “la più grande stazione di terra satellitare del mondo nell'arcipelago di Spitsbergen, al largo della costa norvegese, viene utilizzata dalle agenzie spaziali occidentali per raccogliere segnali vitali dai satelliti in orbita polare”. Nel gennaio di quest'anno, uno dei due cavi in fibra ottica sul fondale artico che collega le Svalbard alla terraferma è stato interrotto. La Norvegia è stata costretta a fare affidamento su comunicazioni di riserva” [15]. Nell'articolo erano evidenti le allusioni alle capacità della Russia. Anche se non c'erano precedenti che qualificassero le azioni russe come minacce di questo tipo.
Infine, la battaglia per l'Artico si svolge anche a livello discorsivo e ideologico. Non è un caso che il termine Euro-Artico sia emerso di recente [16]. Proprio come i geopolitici della Repubblica Federale Tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale proposero il concetto di Euro-Africa (perché una possibile espansione verso est, Drang nach Osten, era fuori questione, dato che la Germania stessa era divisa) per condurre un'espansione sistematica in quella regione, i due termini, Europa e Artico, si sono fusi per denotare una sorta di unità a livello concettuale. Va aggiunto che in Occidente c'è una discreta attenzione da parte degli studiosi per le questioni artiche, che vanno dall'identità culturale dei popoli autoctoni alle questioni politiche contemporanee [17]. Questo permette di far emergere una narrazione strategica che viene utilizzata a fini politici.
In sintesi, le strategie artiche di molti Paesi stanno entrando in conflitto, l'Occidente collettivo sta cercando di formare la propria alleanza e vede Russia e Cina come potenziali minacce. Allo stesso tempo, la finestra di opportunità per la cooperazione rimane, ma la cooperazione richiede soluzioni politiche, che al momento non vengono prese in considerazione a causa degli eventi in Ucraina. Alla Russia non resta che continuare a rafforzare le proprie capacità militari, tecniche e logistiche nel Grande Nord, in linea con gli interessi geopolitici sovrani del Paese.
Note
[1] Adam Lajeunesse, “Arctic Perils: Emerging Threats in the Arctic Maritime Environment”, Novembre 2022.
https://www.cgai.ca/arctic_perils_emerging_threats_in_the_arctic_maritime_environment
[2] Chris Bassler, “Multi-National Cooperation Will Accelerate U.S. Defense Capabilities in the Polar Regions.”, 15 dicembre 2020.
https://csbaonline.org/about/news/multi-national-cooperation-will-accelerate-u.s-defense-capabilities-in-the-polar-regions
[3] Dave Walsh, “Ridding the Arctic of the World’s Dirtiest Fuel”, 19 febbraio 2019. https://www.pacificenvironment.org/ridding-the-arctic-of-the-worlds-dirtiest-fuel/
[4] Andrea Kendall-Taylor, Jim Townsend, Nicholas Lokker, Heli Hautala, Col. James Frey, con contributi di Jim Danoy, Rebecca Pincus e Katarzyna Zysk, “Russia in the Arctic: Gauging How Russia’s Invasion of Ukraine Will Alter Regional Dynamics”, 15 SETTEMBRE 2022. https://www.cnas.org/publications/reports/russia-in-the-arctic-gauging-how-russias-invasion-of-ukraine-will-alter-regional-dynamics
[5] Andreas Raspotnik e Andreas Østhagen, “The End of an Exceptional History: Re-Thinking the EU-Russia Arctic Relationship” 23 marzo 2022.
https://www.e-ir.info/2022/03/23/the-end-of-an-exceptional-history-re-thinking-the-eu-russia-arctic-relationship/
[6] https://www.eeas.europa.eu/sites/default/files/2_en_act_part1_v7.pdf
[7] https://www.whitehouse.gov/wp-content/uploads/2022/10/National-Strategy-for-the-Arctic-Region.pdf
[8] https://sof.news/defense/army-arctic-strategy-2021/
[9] https://www.af.mil/Portals/1/documents/2020SAF/July/ArcticStrategy.pdf
[10] https://www.uscg.mil/Portals/0/Images/arctic/Arctic_Strategic_Outlook_APR_2019.pdf
[11] https://media.defense.gov/2019/Jun/06/2002141657/-1/-1/1/2019-DOD-ARCTIC-STRATEGY.PDF
[12] https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2022/6/pdf/290622-strategic-concept.pdf
[13] Isabelle Bousquette, “A Warming Arctic Emerges as a Route for Subsea Cables”, WSJ/CIO Journal, 15 giugno 2022.
https://www.wsj.com/articles/a-warming-arctic-emerges-as-a-route-for-subsea-cables-11655323903
[14] Nima Khorrami, “A Looming Cable Race in the Arctic: What Role for NATO?”, 21 settembre 2022.
https://www.wilsoncenter.org/article/looming-cable-race-arctic-what-role-nato
Colin Wall, Pierre Morcos, “Invisibile e vitale: Undersea Cables and Transatlantic Security”, 11 giugno 2021.
https://www.csis.org/analysis/invisible-and-vital-undersea-cables-and-transatlantic-security
[5] Jacob Gronholt-pedersen, Gwladys Fouche, “NATO allies wake up to Russian supremacy in the Arctic”, 16 novembre 2022.
https://www.reuters.com/world/europe/nato-allies-wake-up-russian-supremacy-arctic-2022-11-16/
[16] Iris Thatcher, “The EU and the Future of Arctic Cooperation in the Northern Dimension”,7 settembre 2022.
https://www.wilsoncenter.org/blog-post/no-14-eu-and-future-arctic-cooperation-northern-dimension
[17] https://thenorthernreview.ca/nr/index.php/nr/index
Articolo originale di Leonid Savin
Traduzione di Costantino Ceoldo