L'Unione Europea si avvia verso la militarizzazione

05.12.2022

Il 10 novembre 2022, la Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione, “Mobilità militare 2.0”. Parallelamente, è stata pubblicata la “Strategia di difesa informatica dell'Unione Europea”.

Ufficialmente contrassegnati, i documenti mirano a “far fronte al deterioramento del contesto di sicurezza in seguito all'aggressione della Russia all'Ucraina e a migliorare la capacità dell'Unione Europea di proteggere i propri cittadini e le proprie infrastrutture”.

Secondo Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, “oggi non c'è difesa dell'Unione Europea senza difesa informatica”. Pertanto, le due strategie sono interconnesse e complementari.

In sintesi, il piano d'azione sulla mobilità militare dovrebbe aiutare le forze armate europee a rispondere meglio, più rapidamente e su scala sufficiente alle crisi che si verificano alle frontiere esterne della UE e oltre. Tale piano dovrebbe rafforzare la capacità dell'Unione di sostenere gli Stati membri e i partner per quanto riguarda il trasporto delle truppe e delle loro attrezzature. Mira inoltre a rafforzare la cooperazione con la NATO e faciliterà la comunicazione e il dialogo con i partner principali. Nel contesto dell'attuale posizione della UE nei confronti dell'Ucraina e del rafforzamento del fianco orientale della NATO, questa iniziativa rappresenta un percorso di ulteriore confronto con la Russia, oltre ad attirare nell'orbita di influenza di Bruxelles gli Stati che non sono ancora membri dell'Unione o della NATO.

Basandosi sui risultati del primo piano d'azione lanciato nel 2018, la nuova mobilità militare copre il periodo 2022-2026 e comprende:

  1. Identificare le possibili lacune infrastrutturali, informare le azioni future per dare priorità ai miglioramenti e integrare i requisiti della catena di approvvigionamento di carburante per supportare i movimenti su larga scala delle forze armate nel breve termine;
  2. digitalizzazione dei processi amministrativi relativi ai sistemi doganali, logistici e di mobilità militare;
  3. miisure per proteggere le infrastrutture di trasporto da attacchi informatici e altre minacce ibride;
  4. facilitare l'accesso ai veicoli di consegna strategici e massimizzare le sinergie con il settore civile per migliorare la mobilità militare, soprattutto per via aerea e marittima;
  5. migliorare l'efficienza energetica e la resilienza ai cambiamenti climatici dei sistemi di trasporto;
  6. rafforzare la cooperazione con la NATO e con i principali partner strategici come gli Stati Uniti, il Canada e la Norvegia, facilitando al contempo l'impegno e il dialogo con i partner regionali e i Paesi dell'allargamento come l'Ucraina, la Moldavia e i Balcani occidentali.

Il piano propone ulteriori azioni per garantire un movimento rapido, efficiente e senza ostacoli di forze potenzialmente su larga scala, compreso il personale militare e il suo equipaggiamento, sia nel contesto della politica di sicurezza e di difesa comune della UE che per le attività nazionali e multinazionali, soprattutto all'interno della NATO.

L'approccio strategico di questo piano d'azione si concentra sulla necessità di sviluppare una rete di mobilità militare ben collegata, costituita da:

  1. corridoi di trasporto multimodali, tra cui strade, ferrovie, rotte aeree e vie navigabili interne, rotte con infrastrutture di trasporto a duplice uso in grado di servire il trasporto militare;
  2. hub di trasporto e centri logistici che forniscono il supporto necessario ai paesi ospitanti e di transito per facilitare il dispiegamento di truppe e materiali;
  3. regolamenti, statuti, procedure e meccanismi amministrativi digitali armonizzati;
  4. migliorare la sostenibilità, la resilienza e la preparazione delle capacità civili e militari di trasporto e logistica.

Pertanto, saranno necessarie risorse significative per riorganizzare le rotte e gli hub logistici nell'Unione Europea, nonché per adeguare la legislazione alle esigenze militari. Di fatto, si tratta di una militarizzazione delle politiche interne, sia della UE stessa che di ogni singolo membro della comunità. Si presume che tutto ciò sarà attuato nel quadro della PESCO (Cooperazione Strutturata Permanente) e in stretto coordinamento con la NATO. Le infrastrutture saranno rinnovate attraverso una revisione dell'iniziativa sui trasporti transeuropei. Saranno inoltre snellite le procedure di attraversamento delle frontiere intra-UE. Parallelamente, saranno condotte esercitazioni su larga scala, comprese manovre multinazionali nell'ambito della NATO.

In termini di cybersicurezza, si prevede di prestare particolare attenzione al settore dei trasporti civili e ai suoi sistemi di supporto, compresi i sistemi di gestione del traffico (aereo, ferroviario, marittimo), i sistemi di gestione dei terminali per container, i sistemi di controllo di chiuse, ponti, gallerie, ecc. La direttiva aggiornata sulla sicurezza delle reti e delle informazioni (NIS2), adottata di recente nel settore dei trasporti, deve essere attuata rapidamente. Si prevede inoltre di scambiare le informazioni necessarie per garantire la massima consapevolezza della situazione tra i settori dei trasporti militari e civili. Questo compito sarà svolto dalla rete dell'Organizzazione europea di collegamento per le crisi informatiche (EU - CyCLONe). Viene anche menzionata l'importanza di utilizzare le capacità spaziali dell'Unione Europea a questo scopo.

In termini generali, si nota una tendenza all'aumento dell'interdipendenza euro-atlantica, poiché oltre alla NATO, che è un'organizzazione partner chiave, vengono citati altri partecipanti al progetto di mobilità militare PESCO, in particolare Stati Uniti, Canada e Norvegia. Si prevede che anche la Gran Bretagna si unirà presto a questo progetto PESCO, una volta completate le relative procedure.

È indicativo che, parallelamente, anche la Francia abbia presentato la sua strategia di difesa nazionale. Anch'essa si concentra sulla cooperazione con la UE e la NATO, nonché sulla sicurezza informatica, sulle armi nucleari e sulla guerra ibrida. Ma la strategia francese è più dettagliata e quasi tre volte più grande del piano dell'Unione Europea.

Nel complesso, contiene dieci obiettivi strategici:

  1. Mantenere un deterrente nucleare credibile e affidabile. Il conflitto in Ucraina “dimostra la necessità di mantenere un deterrente nucleare credibile e affidabile per prevenire una guerra importante” che sia “legittimo, efficace e indipendente”, ribadendo al contempo “la necessità di mantenere la capacità di comprendere e contenere il rischio di escalation”;
  2. aumentare la resilienza alle sfide di sicurezza sia militari che non tradizionali (manipolazione delle informazioni, cambiamenti climatici, caccia alle risorse, pandemie, ecc.) promuovendo uno spirito difensivo e garantendo la coesione nazionale. A tal fine, la Francia sta attuando una strategia di resilienza nazionale volta a rafforzare la capacità di resistere a qualsiasi tipo di interruzione della vita normale del Paese. Inoltre, il servizio nazionale universale sarà ampliato in modo incerto; Macron ha dichiarato che ne parlerà nel primo trimestre del 2023;
  3. garantire che l'industria francese sostenga lo sforzo bellico a lungo termine creando scorte strategiche, spostando le linee di produzione più sensibili e diversificando i fornitori. Ciò ricorda l'idea di una “economia di guerra” che Macron ha proposto per la prima volta alla conferenza di Eurosatory nel giugno 2022:
  4. aumentare la resilienza informatica. “Non ci sono mezzi a disposizione per creare una difesa informatica che impedisca ogni attacco informatico alla Francia, ma migliorare la sicurezza informatica è essenziale per preparare il Paese a nuove minacce”, si legge nel documento. A tal fine, “è necessario intensificare gli sforzi nel settore pubblico e privato”. In particolare, il documento afferma che “nonostante l'importante lavoro già svolto, la sicurezza informatica dello Stato ha un significativo margine di miglioramento” ed “è necessario migliorare significativamente la sicurezza informatica di tutti i servizi pubblici”;
  5. il ruolo chiave della NATO nella difesa europea, il ruolo della Francia in essa e il rafforzamento del pilastro europeo. Il documento afferma che “la Francia intende mantenere una posizione unica all'interno dell'Alleanza Nord Atlantica. Essa occupa una posizione impegnativa e di rilievo grazie alla specificità e all'indipendenza della sua politica di difesa, in particolare del suo deterrente nucleare”. Si aggiunge che, sulla base della sua credibilità operativa, della sua capacità di risposta rapida e del suo contributo finanziario, “la Francia intende aumentare la sua influenza e quella dei suoi alleati europei per influenzare i principali cambiamenti nella postura della NATO e il futuro della stabilità strategica in Europa”. Il documento rileva che la Francia “esclude l'estensione [dell'adesione] ad altre aree geografiche, in particolare alla regione indo-pacifica”;
  6. rafforzare la sovranità europea e sviluppare l'industria della difesa europea. “L'autonomia strategica europea dipende da una solida capacità industriale di difesa europea che risponda alle proprie esigenze” e a tal fine “la Francia sostiene la creazione di uno strumento a breve termine per l'acquisizione congiunta di attrezzature europee”;
  7. essere un partner affidabile e un fornitore di sicurezza credibile. Il documento menziona un rapporto approfondito con la Germania, partenariati chiave con l'Italia e la Spagna, partenariati strategici con la Grecia e la Croazia, un partenariato per lo sviluppo delle capacità con il Belgio, cita l'Ucraina, la Moldavia e la Georgia e osserva che un “dialogo costruttivo” dovrebbe essere “rapidamente ristabilito con il Regno Unito”. Il partenariato strategico con gli Stati Uniti “rimarrà fondamentale e dovrà essere ambizioso, sobrio e pragmatico”. Si fa riferimento alle relazioni con i Paesi africani, il Golfo Persico, il Mediterraneo e il Mar Rosso, e la regione indo-pacifica;
  8. migliorare l'intelligence. La Francia deve continuare a riformare profondamente i suoi servizi di intelligence e perseguire una politica “ambiziosa” di reclutamento e mantenimento. Deve anche investire in nuovi strumenti tecnici che “dovranno sfruttare il potenziale dell'informatica quantistica e dell'intelligenza artificiale”;
  9. difendersi e agire nelle guerre ibride (combinazioni deliberatamente ambigue di azioni dirette e indirette, militari e non militari, legittime e illegittime, spesso difficili da definire). Verrà creata un'organizzazione più flessibile, reattiva e integrata per “identificare, caratterizzare, attivare meccanismi di protezione appropriati (...) e rispondere efficacemente”. Si stanno inoltre sviluppando strumenti per contrastare l'uso di compagnie militari private come proxy da parte di potenze ostili. Anche la protezione delle infrastrutture critiche viene considerata prioritaria;
  10. libertà d'azione e capacità di condurre operazioni militari. Si tratta della volontà delle forze armate francesi non solo di impegnarsi in combattimenti ad alta intensità, ma anche di dispiegare le proprie forze il prima possibile e di entrare per primi sul campo di battaglia “con o senza l'eventuale sostegno dei Paesi alleati”.

Anche in questo caso si intravedono serie ambizioni di emergere come leader militare dell'Europa, con la volontà di essere autonomi e di sviluppare ampi partenariati. Anche se sullo sfondo degli insuccessi della Francia in Africa, che hanno dimostrato una debole capacità di combattimento, alcune posizioni saranno piuttosto difficili da raggiungere.

Considerando l'aumento della preparazione militare annunciato in precedenza dalla Germania, dall'aumento del bilancio militare al reclutamento di futuri soldati della Bundeswehr, vediamo un quadro più coerente che presenta un cambiamento nella struttura delle forze armate dell'Unione Europea, con la chiara implicazione che ciò viene fatto contro la Russia.

Traduzione di Costantino Ceoldo