Un rapido riassunto dell’ultimo conflitto congolese

10.11.2022

La comunità internazionale è stata così occupata dall’ossessione per il conflitto ucraino che tutti i membri africani, tranne quelli più direttamente coinvolti nell’ultimo conflitto congolese, rimangono praticamente all’oscuro di quella che potrebbe diventare la prossima grande guerra del continente.

Le guerre del Congo, all’inizio del secolo, sono famose per aver provocato la morte di circa sei milioni di persone, che la maggior parte della comunità internazionale ignora ancora oggi. La seconda, la cui eredità si protrae fino ai giorni nostri, è stata considerata anche come “la guerra mondiale dell’Africa”, a causa del diverso coinvolgimento in quel conflitto di un numero di Paesi del continente fino ad allora mai raggiunto. Va inoltre ricordato che la Repubblica Democratica del Congo (RDC) fornisce circa il 70% del cobalto mondiale, utilizzato in quasi tutte le moderne tecnologie di comunicazione, elettroniche e verdi.

Queste tre ragioni dovrebbero essere sufficienti per indurre il mondo intero a prestare attenzione all’ultimo conflitto congolese, che si è appena intensificato con il coinvolgimento militare del Kenya come parte di una forza composta dai membri della Comunità dell’Africa orientale (EAC). Questo blocco regionale comprende questi due Paesi, il Burundi, il Ruanda, il Sud Sudan, la Tanzania e l’Uganda, tutti, ad eccezione del Ruanda e della Tanzania, partecipano all’ultima missione del nuovo membro del gruppo. La Tanzania rimane generalmente fuori dai conflitti regionali, mentre il Ruanda è accusato di essere un diretto antagonista in quello attuale.

Per semplificare la situazione, il Ruanda – che ha invaso due volte l’attuale RDC (ex Zaire) durante le due guerre del Congo – è nuovamente accusato da Kinshasa di essere il mandante di un altro intervento, anche se questa volta sotto la copertura del gruppo ribelle M23, composto per lo più da tutsi. Questa organizzazione aveva già preso il controllo della capitale regionale della provincia del Nord Kivu, confinante con il Ruanda, all’inizio dello scorso decennio, prima di essere respinta, ma è tornata ad essere una minaccia. Sostiene di proteggere i coetanei autoctoni della regione e quelli che in precedenza vi erano fuggiti e migrati.

La maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che l’M23 sia militarmente sostenuto dal Ruanda, la cui leadership post-guerra civile si ritiene sostenga le cause tutsi regionali dopo essere salita al potere in seguito al famigerato genocidio del 1994. Kigali è stata anche accusata di sfruttare tali forze per procura allo scopo di estrarre clandestinamente le ricchezze minerarie della RDC orientale, accuse che la sua leadership ha sempre negato. Negli ultimi giorni i rapporti bilaterali si sono deteriorati al punto che la RDC ha espulso l’ambasciatore ruandese e ha invitato la gioventù locale a mobilitarsi di fronte alla rinnovata minaccia dell’M23.

La BBC News ha riferito che la missione militare guidata dall’EAC vedrà i suoi partecipanti assumere diversi ruoli di sicurezza: “I soldati kenioti si concentreranno sui ribelli nell’area del Nord Kivu, dove alcuni dei loro omologhi sono già incorporati nella forza delle Nazioni Unite. Le truppe ugandesi inseguiranno le Forze Democratiche Alleate che sono legate allo Stato Islamico nel Nord Kivu e nell’Ituri e hanno organizzato attacchi in Uganda. Le truppe burundesi si concentreranno nel Sud Kivu, dove combatteranno le milizie Tabara. Le forze del Sud Sudan combatteranno contro i resti dell’Esercito di Resistenza del Signore”.

È evidente che le Forze Armate della RDC (FARDC, secondo l’acronimo francese) non possono gestire da sole il conflitto emergente, soprattutto se, come molti sospettano, dietro la rinascita dell’M23 c’è la potenza militare regionale del Ruanda. Ci sono quindi tutti i presupposti per rendere l’ultima crisi estremamente infiammabile, a causa della moltitudine di attori statali e non statali coinvolti nella nuova fase di questo lungo conflitto, catalizzato dall’improvviso ritorno alla ribalta del gruppo. Se la crisi non viene risolta politicamente, non è difficile immaginare che tutto esploda in un’altra “guerra mondiale africana”.

Il Ruanda è ancora una volta al centro della pericolosa confluenza di questi complessi processi, per cui è opportuno spendere qualche parola sul suo ruolo regionale dall’inizio degli anni Novanta. Le forze armate di questo Paese sono considerate tra le più potenti di tutta l’Africa, sia in senso convenzionale che in termini di presunta padronanza della guerra non convenzionale (soprattutto attraverso proxy come si pensa sia l’M23). Considerando la sua oscura storia di genocidio, è comprensibile che il movimento ribelle guidato dai Tutsi, salito al potere dopo la guerra civile, sostenga le cause regionali dei suoi co-etnici.

Ciononostante, questo patrocinio apparentemente ben intenzionato (che la sua leadership ha sempre ufficialmente negato) ha probabilmente portato a un’ulteriore destabilizzazione della stessa regione che si supponeva dovesse contribuire a rendere sicura. Il paradosso è che l’uso unilaterale della forza militare da parte del Ruanda per garantire la propria sicurezza e quella di alcune delle sue minoranze co-etniche nella RDC esaspera di fatto le stesse minacce alla sicurezza che lo hanno spinto a intervenire unilateralmente. Il ciclo che ne deriva si protrae già da diversi decenni e rischia ancora una volta di scatenare una guerra più ampia.

Sebbene i due paragrafi precedenti possano far pensare che il Ruanda sia l’unico responsabile degli ultimi decenni di conflitto, la realtà è che tutto è un po’ più complicato di così. Dilemmi di sicurezza, interessi in materia di risorse e difesa delle minoranze co-etniche hanno certamente giocato un ruolo nella decisione del Paese di intervenire militarmente nella RDC (sia in modo convenzionale che non convenzionale, come si sospetta), ma va anche detto che si ritiene che anche la vicina Uganda abbia interessi simili in materia di sicurezza e risorse.

Inoltre, ci sono anche questioni di sovranità statale e di relazioni centro-periferia in gioco quando si tratta della stessa RDC. Da un lato, è innegabile che la RDC sia uno Stato sovrano riconosciuto dalle Nazioni Unite, con il diritto di difendersi da ogni forma di ingerenza straniera. D’altra parte, però, è altrettanto innegabile che le relazioni centro-periferia – soprattutto quelle che riguardano il ruolo dei Tutsi, che comprendono sia gli autoctoni sia coloro che in precedenza sono fuggiti e migrati in quel Paese – sono già abbastanza infiammabili da sole, senza che sia necessaria un’ingerenza straniera per farle esplodere, dopo di che gli interessi di altri potrebbero essere minacciati.

Ciò che sta accadendo oggi in Congo è che questi fattori – il dilemma della sicurezza e gli interessi dell’Uganda in materia di risorse nella RDC; i due interessi del Ruanda e il sospetto che il suo partito al governo sostenga le cause regionali dei Tutsi; le questioni spinose della RDC in materia di sovranità dello Stato e di relazioni centro-periferia – stanno ancora una volta pericolosamente convergendo. Come durante la Seconda guerra del Congo, anche l’allineamento regionale delle forze militari è ancora una volta contro il Ruanda, che si trova al centro dell’ultimo conflitto, a differenza della Prima guerra del Congo, quando era alleato con l’Uganda.

La comunità internazionale è stata così occupata dall’ossessione per il conflitto ucraino che tutti i membri africani, tranne quelli più direttamente coinvolti nell’ultimo conflitto congolese, sono rimasti praticamente all’oscuro di quella che potrebbe diventare la prossima grande guerra del continente. Questo purtroppo non solo per ragioni di principio e morali legate al diritto internazionale e alle conseguenze umanitarie di un simile scenario, ma anche per ragioni pratiche legate al fatto che qualsiasi grave interruzione delle esportazioni di cobalto dalla RDC potrebbe avere ripercussioni sull’economia globale.

La “quarta rivoluzione industriale”/”grande reset” (4IR/GR) e la transizione verde globale non possono procedere senza un accesso affidabile a questo minerale indispensabile, il che significa che un’espansione dell’ultimo conflitto congolese nell’ex regione del Katanga della RDC, dove si trova la maggior parte di questa risorsa, potrebbe avere un impatto sproporzionato su tutto il mondo. Questo non vuol dire che ciò accadrà sicuramente, ma solo che i precedenti suggeriscono che non si può scartare, considerando quanto la RDC sia tradizionalmente infiammabile. Tutti dovrebbero quindi prestare molta più attenzione a ciò che sta accadendo in quel paese.

Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini