Le conseguenze del conflitto ucraino sull’Asia meridionale

26.07.2022

L’ultima fase del conflitto ucraino, iniziato con quella che la Russia considera una sua operazione militare speciale ma che Kiev e i suoi alleati condannano come un’invasione non provocata, ha avuto un impatto profondo sull’Asia meridionale. La conseguenza più immediata è che l’ex primo ministro pakistano Imran Khan ha affermato che l’America ha cospirato con l’opposizione per rovesciarlo con mezzi superficialmente democratici, come punizione per la sua politica estera indipendente, dopo aver incontrato casualmente il presidente russo Vladmir Putin lo stesso giorno in cui quest’ultimo ha iniziato la campagna del suo Paese in Ucraina. Indipendentemente dal fatto che si condivida o meno la sua interpretazione degli eventi, è innegabile che gli Stati Uniti siano soddisfatti del cambio di governo in Pakistan, anche se il successivo aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di ottenere dividendi tangibili nel miglioramento delle loro relazioni al di là della mera retorica significano che molto resta ancora da desiderare.

La seconda conseguenza del conflitto ucraino per l’Asia Meridionale è che l’India ha flesso la sua autonomia strategica sfidando le pressioni americane affinché condannasse pubblicamente e successivamente sanzionasse il suo partner speciale e privilegiato, la Russia. Non solo ha rifiutato di conformarsi a tali richieste, ma ha deciso di importare letteralmente cinquanta volte più petrolio dalla Russia rispetto a prima. Inoltre, l’India, l’Iran e la Russia hanno rilanciato il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC), precedentemente in stallo, che è entrato in funzione all’inizio di luglio dopo aver completato una fase di prova il mese precedente. Questo megaprogetto servirà alla Russia come importante valvola di sfogo dalle pressioni delle sanzioni occidentali e consoliderà il ruolo dell’India come uno dei suoi principali partner a livello mondiale. Il rafforzamento dell’asse russo-indiano potrebbe portare, col tempo, alla creazione di un polo di influenza comune.

Proseguendo, la terza conseguenza più rilevante del conflitto ucraino per la regione è il ruolo che la Russia sta svolgendo nell’aiutare lo Sri Lanka a sopravvivere alla sua peggiore crisi economica. Mosca ha fornito petrolio alla nazione insulare quando nessun altro l’avrebbe fatto e sia l’ex presidente Gotabaya Rajapaksa che l’ex primo ministro Ranil Wickremesinghe l’hanno elogiata per questo. Quest’ultimo ha addirittura esortato la Russia a esportare fertilizzanti e cibo anche in Sri Lanka in un’intervista esclusiva rilasciata alla TASS, uno dei principali media internazionali. Esaminando queste conseguenze, si può dire che ognuna di esse riguarda qualcosa di molto diverso. Quella relativa al Pakistan riguarda una crisi politica interna che era in atto da tempo, ma nella quale si sospetta che l’influenza straniera abbia giocato un ruolo di primo piano dopo che l’America avrebbe voluto punire l’ex Primo Ministro Khan per il suo viaggio a Mosca e per la sua politica estera indipendente in generale. Non è stato confermato in modo inequivocabile che questo sviluppo fosse legato al conflitto ucraino, anche se le speculazioni in merito hanno comunque convinto molti pakistani che sia davvero così. La seconda conseguenza legata al ruolo crescente dell’India come Grande Potenza è senza dubbio la più significativa. Anche in questo caso si è trattato di un lungo percorso, ma il conflitto ha dato a Nuova Delhi l’opportunità di contrastare i suoi critici che sostenevano che negli ultimi anni si stesse avvicinando in modo scomodo a Washington. Al contrario, nonostante continui a cooperare attraverso il Quad e persino il G7, l’India rimane ferocemente indipendente, soprattutto per quanto riguarda le sue relazioni storiche con la Russia. Il mondo intero si è accorto dell’India, sia per applaudirla che per criticarla, il che può rappresentare una seria opportunità di soft power.

Quest’ultima conseguenza sfida la narrazione occidentale prevalente, secondo cui la Russia è una Grande Potenza irresponsabile che starebbe ricattando il Sud del mondo con cibo e carburante. La realtà è che questa superpotenza delle materie prime non sta trattenendo tali esportazioni, ma è desiderosa di esportarne il più possibile, sia per ragioni umanitarie che per il tacito intento di espandere la propria influenza nel Sud globale. Lo Sri Lanka è solo un esempio dei molti Paesi in via di sviluppo con cui la Russia sta dando priorità alla cooperazione in risposta alle sanzioni senza precedenti imposte dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Da queste tre conseguenze, si possono distinguere alcune tendenze emergenti. Per quanto riguarda la prima, le relazioni di alcuni Paesi con la Russia dopo l’inizio dell’operazione militare speciale sono diventate molto controverse, sia a livello internazionale che interno. Questa ritrovata linea di frattura potrebbe essere sfruttata da elementi stranieri e/o locali in vari modi, a seconda dello Stato e del suo assetto costituzionale. Fornisce un pretesto sufficiente per fare pressione su quei leader, anche se non riconoscono apertamente che ciò che stanno facendo è legato ai legami del loro obiettivo con la Russia. Per quanto riguarda la seconda, il conflitto ucraino ha fornito all’India l’opportunità di mostrare la propria autonomia strategica sulla scena mondiale, beneficiando al contempo dell’importazione di massa di petrolio russo a prezzi scontati. Anche altri Paesi, come la Turchia, sono rimasti neutrali e ne hanno beneficiato in modo analogo, ma non nella stessa misura dell’India. La tendenza è che mentre gli Stati Uniti volevano imporre una scelta a somma zero a tutti, comprese potenze come l’India, la maggior parte della comunità internazionale si è rifiutata di sanzionare la Russia e quindi continua a beneficiare degli scambi commerciali con essa. La conseguenza finale è che la Russia sta premiando i Paesi in via di sviluppo che sono rimasti neutrali, dando priorità alla vendita dei suoi prodotti di base, soprattutto quando ne hanno più bisogno. Lo schema in gioco è che, mentre l’influenza politica della Russia è per lo più limitata alle regioni eurasiatiche con cui confina direttamente (cioè l’Europa centrale, il Caucaso meridionale e l’Asia centrale), essa è in grado di sfruttare il suo status di superpotenza dei prodotti di base per aprire porte ben oltre queste tre regioni in tutto il Sud globale. Lo Sri Lanka è solo l’esempio sud-asiatico di questa politica emergente nella pratica.

Nel complesso, si può concludere che il conflitto ucraino ha avuto profonde conseguenze per l’Asia meridionale, tutte imprevedibili. Nessuno poteva aspettarsi che la visita dell’ex Primo Ministro Khan a Mosca coincidesse con l’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina e che provocasse lo scandalo internazionale-domestico interconnesso che ha avuto. Né, del resto, nessuno pensava che l’India avrebbe sfidato così apertamente le pressioni statunitensi o che la Russia avrebbe usato le sue esportazioni di materie prime per fare breccia strategica nel mondo in via di sviluppo. In futuro, gli osservatori dovrebbero continuare a monitorare le tre conseguenze più rilevanti del conflitto ucraino per l’Asia meridionale. La crisi politica del Pakistan, che alcuni ipotizzano sia parzialmente legata all’operazione militare speciale della Russia, sembra ancora lontana dall’essere risolta. Per quanto riguarda l’India, la sua autonomia strategica, pubblicizzata a livello globale, le conferisce un’influenza significativa in tutto il Sud globale, mentre il successo del rilancio del NSTC ha la possibilità di creare un asse indiano-iraniano-russo. Lo Sri Lanka, nel frattempo, è un caso di studio regionale di quella che potrebbe rivelarsi la nuova politica estera della Russia incentrata sulle materie prime. All’inizio di quest’ultima fase del conflitto ucraino, pochi avrebbero potuto pensare che l’Asia meridionale sarebbe stata direttamente interessata, per non parlare della regione in cui gli osservatori avrebbero potuto scoprire tre tendenze molto importanti. Ciò dimostra che questa parte dell’Eurasia è intimamente connessa ai principali processi globali grazie alle relazioni dei suoi Paesi con i principali attori economici e politici. È necessario condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio l’intera gamma di conseguenze che il conflitto ucraino ha avuto per l’Asia meridionale, e si spera che questa analisi possa indirizzare altri nella giusta direzione.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini