La fine del momento unipolare: ma cosa viene dopo?
L'operazione militare speciale (guerra) russa in Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, sarà vista nella storia come una svolta epocale, come una pietra miliare che segna una transizione tra le epoche. Anche se i processi non sono conclusi e sono possibili numerosi colpi di scena, tutto indica che segnerà il passaggio dal momento unipolare al multipolarismo.
Purtuttavia, qui, per multipolarismo, ci riferiamo ancora a qualcosa di estremamente diffuso, indefinito. Infatti, così come il periodo che va dal crollo sovietico all'operazione militare speciale, definito unipolare, ha cercato di consolidarsi in un ordine stabile ma ha finito per rivelarsi solo un momento[1], è ancora da definire se questa svolta, qualora si verifichi, aprirà un mero momento multipolare o inaugurerà un autentico ordine multipolare, stabile e in grado di durare almeno per qualche generazione.
Ciò che distinguerebbe un “ordine”, in questo senso, sarebbe il carattere di stabilità e consenso che l'unipolarismo non ha mai avuto. Per quanto si possa parlare (ancora) di egemonia globale liberale e di unipolarismo americano-centrico, gli Stati Uniti non sono riusciti a stabilizzare l'unipolarismo in una nuova istituzionalità. Le istituzioni su cui si basava l'unipolarismo erano residui dell'era bipolare. Inoltre, è essenziale ricordare che continuavano ad esistere roccaforti di dissenso che mettevano in discussione il contesto geopolitico che si cercava di imporre. La stessa dimensione “caotica” del pensiero liberale, che tracimava nella sua geopolitica in una “strategia del caos”, potrebbe aver collaborato a impedire la condensazione del “momento” in “ordine”[2].
Se dunque si vuole strutturare un autentico ordine multipolare nel futuro post-globalista, sarà necessario pensare in termini di architettura istituzionale su scala internazionale. Le istituzioni del XX secolo, per quanto ci si aggrappi ad esse per inerzia, non sono sufficienti. Hanno dimostrato palesemente la loro inefficienza, già denunciata dal Presidente russo Vladimir Putin quando ha parlato del fallimento del cosiddetto “ordine internazionale basato sulle regole” [3]. Questo slogan si è rivelato un mero artificio per mascherare crudi interessi atlantisti. Le rinomate ed esaltate istituzioni internazionali sono ingombranti reliquie burocratiche e, peggio ancora, viziate fin dall'inizio dall'intento fondativo di spingere il mondo in direzione di un Nuovo Ordine Mondiale globalista.
Il G7 come vicolo cieco
Un esempio di questa struttura internazionale in decadenza è il G7, Gruppo dei Sette, un forum internazionale che riunirebbe le sette economie più sviluppate e industrializzate del mondo. La descrizione, fornita dal FMI (un'altra istituzione decadente e atlantista), è falsa in linea di principio, poiché il forum non ha mai incluso la Cina, la punta di diamante dello sviluppo e dell'industrialismo nel mondo attuale.
Il gruppo, ovviamente, non è irrilevante, dal momento che, includendo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Giappone (con l'Unione Europea nel suo complesso come membro non considerato), il G7 rappresenta quasi 1/3 del PIL mondiale [4] e metà della ricchezza totale [5]. L'economia, tuttavia, non è la considerazione principale in questo caso, poiché, compresi gli Stati Uniti, il G7 ha una potenza militare sproporzionata e livelli di soft power che sono ancora ineguagliati e pervasivi a livello globale. Dopotutto, nonostante le contraddizioni e l'allargamento delle sacche di resistenza globale, viviamo ancora in un “Mc World”, più di quanto non si creda.
Il G7 occupa quindi un posto privilegiato tra i vari forum intergovernativi e le istituzioni legate al cosiddetto “globalismo”, cioè al progetto di integrazione globale secondo un modello post-nazionale di governance globale che istituirebbe una società cosmopolita su scala mondiale. In questa direzione, il G7 è servito a stabilire linee guida e a definire piani politici legati all'“agenda verde”, come gli Accordi di Parigi, la transizione energetica, la promozione di agende liberal-progressiste (ideologia di genere, femminismo, abortismo, immigrazionismo, ecc. Anche l'ambito più specificamente geopolitico contribuisce a evidenziare l'influenza del G7, come i costanti tentativi di interferenza contro la Russia sulla questione ucraina, l'ingerenza in Libia, Siria, ecc.
In questo senso, l'esclusione della Russia dai ranghi del forum (finora chiamato G8) è una pietra miliare interessante. Avvenuta nel 2014 in risposta alla riunificazione con la Crimea, questa espulsione può essere vista come il punto finale dei tentativi attivi russi di avvicinarsi e integrarsi con il mondo occidentale. I successivi accordi di Minsk possono essere visti al meglio come sforzi per evitare la guerra aperta, diretti specificamente a un'intesa Russia-Europa. Eppure anche quest'ultimo sforzo è fallito (e non solo, quest'anno è stato rivelato che i “partner europei” avevano cattive intenzioni fin dall'inizio).
BRICS: umili inizi e molti passi falsi
Al momento dello sgombero, i BRICS esistevano formalmente da 5 anni. Creati nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina (anche se i dialoghi informali erano in corso dal 2006), con l'ingresso del Sudafrica nel 2010, i BRICS sono emersi come un coordinamento relativamente informale di Paesi interessati a sostenersi reciprocamente nelle opportunità di investimento secondo linee multilateraliste, cioè con l'obiettivo di decentrare i processi di globalizzazione capitalistica in una direzione più equa[7].
Il progetto divenne gradualmente più complesso, portando alla creazione di una Banca di sviluppo e di una Riserva di emergenza. Molti altri progetti, tuttavia, non sono andati avanti e nel 2015 alcuni media occidentali hanno affermato che il progetto era fallito. Nonostante i toni propagandistici, che non di rado mettono in dubbio l'esistenza stessa del gruppo, va notato che la natura informale e “lasca” dell'accordo ha creato ostacoli al raggiungimento del potenziale dei BRICS.
Lo si può capire da quanto segue: l'inondazione del mercato da parte dello shale oil statunitense nel 2014 ha portato al più grande calo dei prezzi del petrolio della storia. Questo ha avuto come effetto collaterale un forte impatto su tutti i Paesi con economie basate sull'esportazione di materie prime, tra cui Brasile, Russia e Sudafrica, che in quel periodo sono entrati in una fase di turbolenza economica. Nel frattempo, Cina e India, impegnate in strategie di sviluppo basate sull'industria, hanno continuato a crescere. Le risposte alla crisi del 2014-2016 sono state asimmetriche e disparate tra i Paesi. Ora, la stessa asimmetria, con percorsi e risultati completamente diversi, è un'indicazione dei problemi dei BRICS.
Comprendiamo i limiti della proposta iniziale, ma se si voleva un certo coordinamento commerciale e infrastrutturale per distribuire meglio le opportunità e i vantaggi della globalizzazione, era necessaria una maggiore integrazione nella sfera della pianificazione e delle strategie di sviluppo, che avrebbe comportato lo scambio di conoscenze sulle esperienze di successo nei settori interessati. Nulla di tutto ciò è avvenuto. Nel momento critico, ogni Paese ha fatto da sé.
Le risorse dei BRICS
Tuttavia, è necessario ribadire l'immenso potenziale di questo progetto, facilmente percepibile dai numeri coinvolti. Con 3,2 miliardi di abitanti, i BRICS rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale. Il blocco è anche responsabile di ¼ dei beni e servizi prodotti sul pianeta, con un PIL congiunto di 24.000 miliardi di dollari[8]. Se si passa alla sfera industriale, i BRICS sono responsabili di 1/3 dei prodotti manifatturieri e anche di 1/3 della produzione agricola, con più della metà del PIL agricolo mondiale generato dai Paesi BRICS. Di fatto, sempre più spesso i BRICS alimenteranno il mondo[9].
Per quanto riguarda le riserve di risorse planetarie, ci riferiamo complessivamente a 1/3 delle riserve di acqua potabile, all'8% delle riserve di petrolio, al 27% delle riserve di gas naturale, al 21% delle riserve di uranio, al 73% delle riserve di terre rare e alle immense riserve di oro, argento, niobio, litio, ferro, vanadio, nichel, bauxite, tungsteno, rame, ecc[10].
Eppure, l'economia non è il punto principale. Dobbiamo anche evidenziare la sfera militare, in cui l'esercito cinese sta accelerando la sua modernizzazione, soprattutto la sua Marina. Le Forze Armate russe, impegnate nel più grande conflitto dalla Seconda Guerra Mondiale, stanno sfruttando l'opportunità e la curva di apprendimento della realtà concreta per conoscere gli apparati militari occidentali e sviluppare risposte adeguate ad essi. Ricordiamo inoltre che dei BRICS, tre membri (Russia, Cina e India) sono potenze nucleari. Brasile e Sudafrica sono stati costretti ad abbandonare i loro programmi nucleari militari nel passaggio dal bipolarismo all'unipolarismo[11], ma detengono ancora tecnologie e conoscenze tecniche sufficienti, in attesa solo di una maggiore distensione del Trattato di non proliferazione (o di governi sufficientemente sovrani e coraggiosi), che sembra inevitabile in un'epoca di conflitti e tensioni.
Il punto in cui si nota la maggiore debolezza dei BRICS è il soft power. In questo campo, i Paesi BRICS rimangono sulla difensiva, anche se con iniziative modeste e manifestazioni puramente spontanee di soft power. I BRICS non hanno nulla da spartire con l'immensa rete, addestrata e finanziata, di ONG, fondazioni, istituti e think tank a disposizione dell'Occidente, che agisce per mantenere passive le proprie popolazioni e sovvertire altre civiltà. I tentacoli del Mc World, con il suo militantismo LGBTQ+ e altre agende esotiche, si fanno sentire anche nel cuore dei Paesi del blocco, con il Brasile più debole in questo senso e la Cina più resistente.
Tuttavia, nonostante le difficoltà e i fallimenti, i BRICS rappresentano possibilità in ascesa, mentre il G7 (e i suoi partner) presentano il volto della decadenza: Dalla crisi dell'oppioide negli Stati Uniti alla sostituzione demografica che si osserva in alcuni Paesi europei, molti dei Paesi del G7 danzano sull'orlo dell'abisso. Tutti vedono i loro sistemi politici messi in discussione, con le società polarizzate e le alternative populiste e sovraniste che rappresentano minacce dal potenziale rivoluzionario.
Fuga, non riforma: per una nuova architettura globale multipolare
Ebbene, tornando agli eventi recenti, per i BRICS le sanzioni dirette dall'Occidente collettivo contro la Russia sono state provvidenziali. Sono state lo stimolo e la motivazione di cui il progetto aveva bisogno per riattivarsi. Spesso la mancanza di opzioni restringe il campo visivo, liberando un popolo dai labirinti dell'incertezza e dai timidi tentativi di andare d'accordo con tutti contemporaneamente. Alla Russia sono state chiuse le porte di diverse organizzazioni internazionali e di risorse e strumenti finanziari internazionali. L'inizio dell'operazione militare speciale russa in Ucraina (il volto pubblico di un'autentica guerra contro l'Occidente atlantista) ha accelerato la ruota della storia.
La Russia ha passato anni, anche sotto Putin, a cercare di integrarsi nel Mondo Unico promosso dagli intellettuali globalisti. La Russia chiedeva solo un certo grado di rispetto per alcune specificità russe e una più equa distribuzione di voce e potere sulla scena internazionale. Va ricordato che anche alla NATO la Russia ha cercato di aderire all'inizio del XXI secolo. Fa parte della dualità di Putin e della Russia stessa come Paese archeomoderno. Queste incoerenze e doppiezze sono andate ben oltre il tollerabile anche per i patrioti e i tradizionalisti più simpatici alle possibilità del putinismo e sono state ciò che ha permesso a Putin di farsi ingannare dall'inganno degli accordi di Minsk. Tutto questo, però, sembra essere finito.
Se inizialmente Putin sosteneva una linea puramente multilateralista e persino occidentalista, che si è spostata verso un multipolarismo morbido nel corso della maggior parte degli ultimi 20 anni, oggi la linea multipolare in senso stretto sembra essere stata fissata al di là di ogni dubbio. Numerose dichiarazioni ufficiali del governo affermano che la Russia è il cuore di una particolare civiltà slavo-ortodossa-eurasiatica e che dopo il crollo del mondo unipolare “G7” è necessario costruire una nuova architettura globale multipolare, come una sorta di Concerto delle Civiltà.
La minaccia rappresentata dall'Occidente, compresi i livelli senza precedenti di russofobia diffusa, ha indotto l'intero popolo russo a considerarsi a rischio esistenziale. La minaccia esistenziale, gettando la comunità russa in una situazione di Essere verso la morte, l'ha costretta a prendere una decisione sovrana, un'autoaffermazione. La Russia, quindi, inizia a cercare alternative per rompere l'assedio, come alternative al sistema SWIFT, ai fornitori occidentali di beni e servizi, alle tecnologie occidentali e così via, trovando queste alternative soprattutto con i suoi partner BRICS, soprattutto Cina e India.
La stessa Cina, inizialmente desiderosa di una rapida fine del conflitto e di una breve normalizzazione delle relazioni internazionali, sembra aver accelerato la sua consapevolezza multipolarista con la fatidica visita di Nancy Pelosi a Taiwan. Da quel momento in poi, e soprattutto dopo la conferma di Xi Jinping alla guida del Paese, la Cina ha iniziato a lavorare per una profonda rivoluzione dell'architettura internazionale. L'India è più discreta, ma ha anche incrementato i suoi legami commerciali e strategici con i partner BRICS, nonostante le tentazioni atlantiste[12].
Parallelamente, contrariamente alla narrativa dell'“isolamento internazionale”, numerosi Paesi hanno chiesto di aderire ai BRICS, in particolare Iran, Argentina, Indonesia e altri. I BRICS sono più vivi che mai.
Cosa questo possa significare nei casi concreti lo sapremo solo dopo la fine dell'operazione militare speciale. Ma una conseguente linea multipolarista richiede l'estinzione della maggior parte delle attuali strutture internazionali, con la loro sostituzione con altre più capaci di riflettere la pluriversalità della specie umana. In questo ruolo, i BRICS appaiono come lo scheletro di questa nuova architettura mondiale, in grado di inaugurare una nuova era storica.
[1] Sul perché il crollo dell'Unione Sovietica abbia inaugurato un “momento multipolare” e non un “ordine”, si veda Alexander Dugin, Teoria do Mundo Multipolar (Caxias do Sul: ARS REGIA, 2022); e anche Charles Krauthammer, “The Unipolar Moment” // Foreign Affairs. 1990 /1991 Inverno. Vol. 70.
№ 1. С. 23-33.
[2] Teoria do Mundo Multipolar, Ibid. Si veda anche: Alexander Dugin, “Uma Breve História do Caos. Da Grécia a Pós-Modernidade. Parte 2", em Nova Resistência, dicembre 2022. URL: https://novaresistencia.org/2022/12/19/uma-breve-historia-do-caos-da-grecia-a-pos-modernidade-parte-2/ (Accesso del 21/01/2023)
[3] Si veda il discorso di Vladimir Putin al 19° incontro del Valdai International Discussion Club, 27 ottobre 2022. URL: http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/69695 (Acessado em 21/01/22).
[4] Dati estratti da Statista. URL: https://www.statista.com/statistics/722962/g20-share-of-global-gdp/ (Accesso effettuato il 21/01/22).
[5] Dati tratti da “Global Wealth Databook 2021”, di Credit Suisse, 2021.
[6] Si veda, ad esempio, “Focus 2030” URL: https://focus2030.org/Focus-on-the-G7 (Acessado em 21/01/22).
[7] È necessario insistere su questo punto e prestare attenzione alla distinzione teorica tra Multilateralismo e Multipolarismo, soprattutto perché la mancanza di rigore ideologico dei politici e della maggior parte dei diplomatici li porta a usare una parola quando intendono l'altra. Il multilateralismo è l'idea di un globalismo non americanocentrico in cui le nazioni non occidentali hanno più voce in capitolo nella costruzione dello stesso progetto cosmopolita di “fine della storia”, mentre il multipolarismo è il rifiuto del globalismo in quanto tale, proponendo un ordine mondiale strutturato secondo linee di civiltà in cui in ogni civiltà troviamo un polo con i propri valori, spiritualità, etica, economia, forme politiche, ecc. Per saperne di più, si veda Teoria del mondo multipolare, Ibid.
[8] Zhao Zhongxiu e Lan Qingxin, “Promuovere la cooperazione dei BRICS per la crescita economica e lo sviluppo” in Revista Tempo do Mundo, n. 22, aprile 2020.
[9] Maria Printseva, “Can BRICS Feed the World” in BRICS Business Magazine n. 1 (27) 2021. URL: https://www.bricsmagazine.com/en/articles/can-brics-feed-the-world (Acessado em 21/01/23).
[10] P.E.J. Pitfield, T.J. Brown & N.E. Idoine, “Mineral Information and Statistics for the BRIC countries 1999-2008”, British Geological Survey. URL: https://nora.nerc.ac.uk/id/eprint/11019/1/BRIC_report_FINAL.pdf (Accesso em 21/01/23)
[11] È di dominio pubblico che il Brasile è uno dei Paesi che ha una conoscenza completa del ciclo del combustibile nucleare, ma pochi ricordano che negli anni '70 e '80 il Brasile aveva un programma segreto di armi nucleari in collaborazione con l'Argentina. La fine del periodo militare, però, portò all'abbandono del programma nel 1990. Per quanto riguarda il Sudafrica, rimane oggi l'unico Paese ad aver costruito armi nucleari per poi smantellarle del tutto nel 1989 durante i negoziati per la fine del sistema di apartheid e, quindi, per la fine delle sanzioni contro il Paese.
[12] 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, nell'ottobre 2020, ha conferito a Xi Jinping un nuovo mandato di leadership confermando la sua linea, in contrasto con le leadership di Jiang Zemin e Hu Jintao, più concilianti con l'Occidente. Da allora, la Cina ha intensificato l'assedio economico contro Taiwan e ha organizzato continue esercitazioni militari. I rapporti militari indicano anche che la Cina sta collaborando attivamente alle forniture militari per la Russia. Per quanto riguarda l'India, sta agendo come “intermediario” nelle continue esportazioni di petrolio della Russia verso alcuni Paesi europei. Allo stesso tempo, l'India ha contribuito a creare un nuovo hub geoeconomico con l'Iran e la Russia attraverso il Corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud. Entrambi i Paesi, naturalmente, hanno respinto le pressioni per sanzionare e isolare la Russia.
Fonte: https://gegenstrom.org
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini