Anticipare la svolta: "l'anticapitalismo di destra"
Durante il pandemico e politicamente teso anno 2020 (che ora è percepito quasi come il secolo scorso), Aleksandr Dugin ha conversato con Dimitri Rode su Aurora Radio. Il loro testo, ora pubblicato come libro "Anticapitalismo di destra. Percorsi di un pensiero sovrano", fu pubblicato in una situazione storica diversa. È ancora più interessante rileggere e ripensare a queste 22 conversazioni (il numero, ovviamente, non è casuale: il suo simbolismo è ben noto ai conoscitori della Tradizione). Sarebbe più corretto chiamarle dialoghi filosofici: D.V. Rode (e in una delle conversazioni anche A.V. Kazakov) non agiscono come intervistatori passivi, ma come complici della maieutica socratica, esprimendo le proprie opinioni e contribuendo alla scoperta della verità in una conversazione filosofica.
A rigore, non tutti i dialoghi riguardano specificamente l'"anticapitalismo di destra". Questo tema è dominante nella prima, quarta e decima conversazione, e questa idea può e deve essere sviluppata facendo riferimento all'intero spettro del socialismo non marxista ("socialismo feudale", "socialismo cristiano", ecc.), un modello di cui Dugin, nel corso del libro, chiama la Filosofia dell'economia di Sergio Bulgakov, riportandola alle intuizioni aristoteliche (economia vs. crematistica). Da parte nostra, vorremmo richiamare l'attenzione sul grande potenziale dei fondatori stranieri di questa corrente di pensiero socio-economico del XIX secolo. [1]
Ma il filo conduttore del libro è molto più ampio. Tutti i 22 dialoghi sono permeati dalla tesi che il protrarsi dello status quo non può essere mantenuto a lungo, né in Russia, né nella CSI, né in Occidente. La palese ingiustizia sociale, la cui sensazione è stata esacerbata nella popolazione durante il coronavirus, non è scomparsa, anche se nel periodo attuale sono iniziati almeno dei tentativi reali, anche se insufficienti, da parte della leadership russa di mitigarla. Molti di coloro che leggono "L'anticapitalismo di destra" farebbero bene a rinfrescare la memoria su come nel 2020 la coscienza popolare abbia reagito acutamente alle oscillazioni inconsistenti di tutti i governi, sballottati tra il malcontento delle masse e la negazione capitalistica della giustizia sociale. Dugin e Dmitri Rode hanno ripetutamente parlato di trovare quello strato sociale che potesse diventare il pilastro della guarigione della società dal darwinismo sociale capitalista. Non c'erano buone opzioni: l'ultimo anno dell'amministrazione Trump è stato segnato da una disperata battaglia tra la dittatura globale e le dittature locali nazionali, come discusso nel secondo dialogo, e ora il mondo sta raccogliendo i frutti di questo confronto.
L'anticapitalismo di destra" parla ripetutamente delle vittime di questo scontro. Sono i migranti, frutto del sistema capitalista (3° dialogo), gli strati medi, il "popolo profondo" e gli abitanti delle regioni di frontiera. Ma le vittime sono anche la verità, la libertà di parola e le tradizioni culturali - le conversazioni si sono svolte durante i pogrom del BLM negli Stati Uniti e la demolizione dei monumenti, in relazione ai quali è stato discusso il discorso di Trump per contrastare questa minaccia - e, naturalmente, l'assoluta impotenza di Trump nell'offrire un'alternativa praticabile al totalitarismo nero dei Democratici (8°, 9°, 13° dialogo). Il pensiero di Dugin, Rode e Kazakov si rivolge spesso a Cristo e alla Chiesa come baluardo e rifugio in tempi difficili, ma anche in questo caso l'anno 2020, con la quarantena delle chiese, ha portato alla necessità di trovare soluzioni difficili come il culto domestico (2a conversazione). La rivalutazione dei valori ha portato inevitabilmente i pensatori all'apologia del lavoro come valore creativo, della co-lavorazione dell'uomo con Dio, dei fondamenti dell'economia di Sophia, che ancora una volta pone con certezza la questione del male del capitalismo come negazione completa della millenaria Tradizione greco-romana e cristiana (4° conversazione). I dialoghi propongono l'idea di un fronte unito di "sinistra" e "destra" con l'obiettivo di unire potere, sovranità, paternalismo statale e giustizia sociale, per distruggere la "libertà economica" libertaria che ha ucciso interi Paesi e popoli (5a conversazione). L'inadeguatezza e la méjeunesse del sistema della fine dell'URSS e della Russia post-sovietica (ma anche della Bielorussia e dell'Ucraina), che ha cercato di costruire un capitalismo locale logicamente impossibile e non è stato in grado di affrontare questa sfida, attraversa molti dialoghi (3°, 5°, 7°, 18°, 20°). Le affermazioni sulle autorità e sulla burocrazia russa contenute nel libro in questione sono estremamente critiche, cosa che nel 2023 appare persino un po' insolita, ma che mostra chiaramente in quale atmosfera soffocante, con una prospettiva senza speranza e inedita di "Minsk senza alternative" in tutti gli ambiti della società, vivevamo circa tre anni fa.
Di conseguenza, Alexander Dugin arriva a tracciare la connessione sistemica tra il liberalismo e il darwinismo sociale, il razzismo, il nazismo, la dittatura unipolare e il culto dell'individuo atomico (10° dialogo). Viene sottolineato l'estremo grado di intolleranza del liberalismo planetario, che dichiara i suoi oppositori semplicemente inesistenti (17° e 22° dialogo). Questo liberalismo, iniziato con l'abolizione di tutti i legami e le identità umane tradizionali, termina con l'abolizione dell'uomo stesso ("L'uomo è cancellato"!) e la sua sostituzione con cyborg e intelligenze artificiali (21° e 22° dialogo). In opposizione a ciò, egli parla della concezione ortodossa della società, dell'autogoverno popolare e del principio di sussidiarietà, del rifiuto del capitalismo da parte della cultura russa, sia a destra che a sinistra, della possibilità di governo popolare da parte di soviet e starostami e del significato del formato dello Zemsky Sobor (2°, 5°, 14° dialogo). Per quanto riguarda le forme politiche specifiche, Alexander Dugin afferma che: "La monarchia è un regime ideale, a mio avviso. Ma quando perde il contatto con il popolo, quando comincia a opporsi al popolo, quando cessa di svolgere la sua funzione sacra, allora perde la sua legittimità di fronte alla Storia, a Dio e alla Provvidenza" (9° dialogo).
Di particolare importanza sono i processi di ristrutturazione del sistema educativo, lo sviluppo di un canone educativo unificato e la rottura del monopolio dei globalisti liberali sull'educazione (15° e 16° dialogo). Sono il sistema educativo e quello culturale, in particolare il teatro (19a conversazione), che sono in grado di far crescere una contro-élite che finirà per cambiare il vettore dello sviluppo del Paese e rompere la morsa della cultura liberale. La base di questa contro-élite, che nasce dalle viscere del popolo, è l'etica ortodossa, il concetto di coscienza e di sacrificio, perché solo il sacrificio può fermare la spirale della violenza reciproca e della vendetta (14° e 17° dialogo) - un'idea che suona inaspettatamente attuale nei giorni dell'inasprimento del conflitto mediorientale. Naturalmente, in una dimensione politica concreta, questi valori portano alle tesi sulla sovranità spirituale della Russia e su un mondo multipolare (dialoghi 14 e 18).
Tutti i dialoghi considerati, registrati in tempi difficili, appaiono oggi come una premonizione di quei colossali cambiamenti nell'ordine mondiale, che hanno avuto luogo nel 2022 e nel 2023 e che, naturalmente, continueranno a verificarsi. Andando oltre l'indignazione superficiale per il dettame globalista, Alexander Dugin e Dmitri Rode vanno alle radici secolari della crisi del mondo moderno e trovano "vie per il pensiero sovrano", per sanare la dislocazione dei tempi. Questo lavoro è mostruosamente difficile e non promette un successo garantito, ma è così necessario in questi giorni di battaglie decisive che nessuno può rifiutarlo. O l'uomo e l'umanità vivranno, o il capitalismo e il liberalismo - un ordine sociale non per gli uomini, o meglio, per i non-uomini (è facile immaginare cosa direbbe a questo proposito il compianto Vladimir Kutyryov, uno dei più coerenti oppositori della cyborgisation e del transumanesimo nella filosofia russa [2]). Di fronte a questa alternativa, tutte le contraddizioni private impallidiscono e il destino stesso dell'esistenza viene messo in bilico.
Note:
[1] Medovarov M.V. The Becoming of Feudal and Christian Socialism in British Social Thought of the First Half of the XIX Century // Notebook on Conservatism. 2022. № 4. С. 129-142; Medovarov M.V. Il socialismo feudale e cristiano nel pensiero sociale britannico della seconda metà del XIX - inizio XX secolo e la sua percezione in Russia // Quaderno sul conservatorismo. 2022. № 4. С. 169-182.
[2] Kutyryov V.A. La ragione contro l'uomo (Filosofia della sopravvivenza nell'epoca del postmodernismo). M., 1999; Kutyryov V.A. Cultura e tecnologia: la lotta dei mondi. M., 2001; Kutyryov V.A. Immagine filosofica del nostro tempo: mondi senza vita della postumanità. Smolensk, 2006; Kutyryov V.A. L'umano e l'altro: la lotta dei mondi. SPb., 2008; Kutyryov V.A. Genesi o nulla. SPb., 2010; Kutyryov V.A. Vremya Mortido. SPb., 2012; Kutyryov V.A. L'ultimo bacio. L'uomo come tradizione. SPb., 2015; Kutyryov V.A. Via col progresso: escatologia della vita nel mondo tecnogeno. SPb., 2016; Kutyryov V.A. Chelo-vek tekhnologii, civilisation falschizma. SPb., 2022.