BRICS: espandersi o no?

30.08.2023

Il 22 agosto inizia il 15° vertice dei BRICS, che riunisce i leader di alto livello dei Paesi membri di questa articolazione per un vertice di importanza senza precedenti, che si svolge a ridosso di una miriade di altri vertici rilevanti, come quello della NATO a Vilnius, della Russia-Africa a San Pietroburgo, del G7 a Hiroshima, dell'UE-CELAC a Bruxelles e dell'ASEAN a Giacarta.

Tutti questi eventi si sono svolti negli ultimi tre mesi e sono stati caratterizzati da manovre e articolazioni inscindibili dal conflitto tra Eurasia e Occidente atlantico che, nonostante sia caldo solo in punti localizzati della mappa globale, come l'Ucraina, può già essere descritto come una guerra mondiale multidimensionale e ibrida, per la sua prerogativa di disegnare il futuro ordine mondiale.

Pertanto, sebbene Paesi come il Brasile e altri attori della scena internazionale abbiano cercato di affrontare questi vertici principalmente come opportunità di affari, investimenti, partnership e scambi, "business as usual", inevitabilmente tutti sono stati, in qualche misura, alimentati dall'Ucraina e da Taiwan. O, più precisamente, da un lato, dagli sforzi dell'Occidente atlantista per isolare e indebolire la Russia e la Cina e, dall'altro, dagli sforzi russo-cinesi per rompere l'assedio e alleggerire la pressione, sia diplomatica che finanziaria.

Il vertice dei BRICS non sarà diverso. Al contrario, promette di essere ancora più centrale di altri vertici negli sforzi per plasmare il futuro. O almeno questo è il modo in cui molti attori lo vedono. Si veda il tentativo fallito di Macron di partecipare all'evento e le complesse circostanze che hanno portato Putin, giustamente, a decidere di non partecipare di persona al vertice.

Una delle questioni più importanti da affrontare sarà l'ingresso di nuovi partner nell'organizzazione.

Al momento, Arabia Saudita, Algeria, Argentina, Bahrein, Bangladesh, Bielorussia, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran e Venezuela hanno presentato almeno una richiesta formale di adesione al blocco. Altre decine di Paesi hanno espresso interesse ad aderire al blocco.

Tuttavia, non c'è consenso sull'argomento. Per capire perché, dobbiamo tornare alle origini dei BRICS e alla "crisi d'identità" che stanno attraversando oggi.

Le origini dei BRICS - Creati nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina (anche se i colloqui informali erano in corso dal 2006), con l'ingresso del Sudafrica nel 2010, i BRICS sono emersi come un coordinamento relativamente informale di Paesi interessati a sostenersi reciprocamente nelle opportunità di investimento secondo linee multilateraliste, cioè con l'obiettivo di decentrare i processi di globalizzazione capitalistica in una direzione più equa.

Il nome stesso deriva da un rapporto previsionale di Goldman Sachs del 2001, che cercava di delineare le future trasformazioni economiche globali portate da nuovi attori in rapida crescita.

Il progetto è diventato gradualmente più complesso, portando alla creazione di una Banca di sviluppo e di una Riserva di emergenza. Molti altri progetti, tuttavia, non hanno fatto progressi e nel 2015 alcuni media occidentali hanno affermato che il progetto era fallito. La stessa Goldman Sachs ha decretato la morte dei BRICS nello stesso anno. Nonostante il tono propagandistico, che spesso mette in discussione l'esistenza stessa del gruppo, va notato che la natura informale e "sciolta" dell'accordo ha creato ostacoli al raggiungimento del potenziale dei BRICS.

Lo si può capire da quanto segue: l'inondazione del mercato da parte dello shale oil statunitense nel 2014 ha portato al più grande calo dei prezzi del petrolio della storia. Questo ha avuto un effetto a catena su tutti i Paesi con economie basate sull'esportazione di materie prime, tra cui Brasile, Russia e Sudafrica, che in quel periodo sono entrati in un periodo di turbolenza economica. Nel frattempo, Cina e India, impegnate in strategie di sviluppo basate sul settore industriale, hanno continuato a crescere. Le risposte alla crisi del 2014-2016 sono state asimmetriche e disparate tra i Paesi. L'asimmetria stessa, con percorsi e risultati completamente diversi, è un'indicazione dei problemi dei BRICS.

I BRICS, quindi, non costituendosi all'epoca come organizzazione inter-nazionale, ma come semplice "gruppo di Paesi", hanno perso numerose e importanti opportunità di articolazione, strutturazione e pianificazione che avrebbero potuto portare a risposte più efficaci alle crisi dell'epoca.

Comprendiamo i limiti della proposta iniziale, ma se si voleva un certo grado di coordinamento commerciale e infrastrutturale per distribuire meglio le opportunità e i vantaggi della globalizzazione, era necessaria una maggiore integrazione nella sfera della pianificazione e della costruzione di strategie di sviluppo, che avrebbe comportato lo scambio di conoscenze sulle esperienze di successo nei settori di interesse. Non è successo nulla di tutto ciò. Nel momento della crisi, ognuno ha pensato a se stesso.

Cambiamenti nelle aspettative - L'inizio dell'operazione militare speciale della Russia in Ucraina, tuttavia, ha generato una reazione a catena con ramificazioni multidimensionali. Come dice Platone nella Repubblica, "il vero creatore è la necessità, madre della nostra invenzione".

Poiché l'Europa, priva di autonomia strategica, ha pesantemente sanzionato la Russia sulla falsariga degli Stati Uniti, la potenza eurasiatica è stata costretta a guardare prima ai suoi vicini meridionali e orientali e poi, in modo più concentrico, ai suoi partner in America Latina e Africa.

Fino ad allora, è importante ricordare che, nonostante le numerose iniziative rivolte a queste altre sfere, la priorità geostrategica della Russia era l'Europa, come affermato nel discorso di Monaco di Vladimir Putin del 2007. E questo per un motivo molto ovvio: la geografia è destino. L'Europa è una penisola dell'Eurasia. L'Europa è l'estensione della Russia.

Avendo studiato febbrilmente la geopolitica classica dopo la disintegrazione sovietica, la classe intellettuale russa, come Alexander Dugin, Alexander Prokhanov e altri, ha sempre sottolineato la necessità di costruire una partnership con la Germania (e, se possibile, anche con la Francia). Questo, nei termini dello stesso pensiero geopolitico atlantista (vedi Halford Mackinder o anche Zbigniew Brzezinski), garantirebbe alla Russia il livello di potenza e sicurezza necessario per raggiungere il livello di iperpotenza mondiale, libera dai rischi di molestie marittime da parte della talassocrazia anglosassone.

Può sembrare qualcosa di un'altra dimensione, ma da qualche anno si specula seriamente sulla possibilità che la Russia entri nell'Unione Europea.

In breve, gli Stati Uniti sono riusciti, attraverso la NATO, a fare ciò che hanno sempre voluto, ovvero rompere il riavvicinamento euro-russo, e la Russia ha reagito naturalmente: Le importazioni cinesi di gas russo hanno battuto i record e la Russia intende sostituire il Nord Stream 2 con il Power of Siberia 2, che collegherà Russia, Kazakistan e Cina. Nel frattempo, la Russia sta costruendo una "OPEC del gas" con l'Iran, investendo sia nello sviluppo di giacimenti di gas che nella costruzione di gasdotti in Iran. L'India, da parte sua, sta acquistando gran parte del petrolio russo (e lo rivende, molto più costoso, all'Europa). Integrando questi attori, la Russia è stata costretta ad accelerare lo sviluppo e l'utilizzo del Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud, una rete multimodale (strada-ferrovia-porto) per il trasporto di merci tra Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Iran e India. Non si può inoltre dimenticare la ricerca di una rotta artica in grado di liberare la Russia dalla dipendenza dal Bosforo e da Suez, con tutto ciò che ne consegue.

Naturalmente, anche se gli impulsi principali della Russia sono stati verso i suoi vicini meridionali e orientali (la geografia, dopo tutto, è il destino), anche l'Africa e, in misura minore, l'America Latina sono cresciute d'importanza in questo tentativo occidentale di isolare la Russia, che a lungo termine potrebbe persino portare all'autoisolamento dell'Occidente.

È interessante notare, parallelamente, che mentre la Russia è impegnata in un aperto conflitto armato con l'Occidente (non si ripeterà mai abbastanza che la guerra non è contro l'Ucraina, è in Ucraina, ma contro l'Occidente), la Cina ha accelerato importanti mosse economiche e finanziarie che avranno anch'esse ripercussioni radicali, in particolare la spinta alla de-dollarizzazione e la pacificazione del Medio Oriente per aprire la strada alla Nuova Via della Seta.

Naturalmente, Brasile e Sudafrica non ricevono la stessa attenzione in queste articolazioni. La geopolitica classica lo spiega. Sia il Brasile che il Sudafrica appartengono alla "Mezzaluna esterna", come spazi massimamente distanti e vicini in termini di isola mondiale afro-eurasiatica, secondo i termini di Halford Mackinder.

Tuttavia, il Sudafrica può ricollegarsi all'Isola del Mondo (da cui è stato tagliato fuori dall'azione storica britannica) attraverso l'integrazione con l'Heartland subsahariano, un'impresa in cui il Paese è già impegnato.

Il Brasile, dal canto suo, gode di una posizione geostrategica poco invidiabile, condividendo il continente con gli Stati Uniti, che rifiutano di accettare la fine dell'unipolarismo e sembrano intenzionati a lanciare un tardivo panamericanismo cosmopolita per compensare le perdite subite in Afro-Eurasia. In questo senso, da un lato, il Brasile è troppo lontano dai partner BRICS e troppo vicino all'egemone unipolare; allo stesso tempo, l'ascesa del Brasile è una conditio sine qua non per la transizione multipolare.

La logica è semplice: se gli Stati Uniti riusciranno a fagocitare il Brasile (indipendentemente dalla facciata utilizzata, come quella "ambientale") non ci sarà un ordine multipolare stabile e a lungo termine. Se invece il Brasile affermerà la propria sovranità, la transizione multipolare sarà un fatto compiuto.

Le prospettive dei BRICS sono state quindi trasformate dalla forza delle circostanze ed è qui che si pone il problema dell'espansione del progetto.

Verso una nuova architettura multipolare? - Al di là delle questioni economiche, finanziarie e logistiche, l'operazione militare speciale russa in Ucraina e il successivo tentativo di annientamento della Russia, insieme al crescente assedio militare, economico, finanziario, commerciale, diplomatico e culturale della Cina, hanno convinto le due potenze che l'attuale "sistema internazionale", con il suo "ordine internazionale basato sulle regole", non può essere riformato.

Il modello e la maggior parte delle sue istituzioni sono obsoleti, avendo avuto origine a Yalta, nel contesto della Guerra Fredda o nel periodo immediatamente successivo. Si tratta di un modello e di istituzioni intrisi di un evidente occidentalocentrismo, frutto dell'arroganza di chi considerava l'Occidente una "civiltà universale", "la" Civiltà, e non solo una civiltà tra le altre, con valori relativi, circostanziali e locali, anziché universali e "naturali".

Dopo due decenni di tentativi di conciliazione e riappacificazione con questo Occidente, alla Russia e alla Cina non è rimasta altra scelta che ricostruire l'architettura internazionale su nuove basi.

È qui che entra in gioco l'idea di multipolarità.

Il filosofo russo Aleksandr Dugin spiega la multipolarità come segue:

"Ogni società ha i propri valori, la propria antropologia, la propria etica, le proprie norme, la propria identità e le proprie idee sullo spazio e sul tempo, sul generale e sul particolare. Ogni società ha il proprio "universalismo" o, almeno, la propria concezione di ciò che viene definito "universale". Sappiamo bene cosa l'Occidente considera universale. È ora di lasciar parlare il resto dell'umanità.

Questo è ciò che chiamiamo multipolarismo nella sua dimensione più fondamentale: un libero polilogo di società, popoli e culture".

Il concetto è relativamente semplice e, nella pratica, è stato esemplificato dallo stesso Pensiero di Xi Jinping, o "socialismo con caratteristiche cinesi", che, pur partendo dal maoismo, ha realizzato livelli sempre più profondi di sintesi dialettica con il confucianesimo e altri elementi della tradizione cinese.

Tuttavia, l'occidentalizzazione è stata una realtà della modernizzazione sotto Deng Xiaoping, quindi la costruzione del percorso della Cina nelle condizioni del mondo contemporaneo non è un compito finito, ma un lavoro permanente di riscoperta di se stessa.

La Russia si trova ad affrontare le stesse sfide mentre accetta il suo destino eurasiatico e consolida il suo ricongiungimento con la tradizione ortodossa. In Iran, il pensiero della Rivoluzione islamica e lo "sciismo rosso" rimangono vivi. In Africa occidentale, dove assistiamo a processi nazional-rivoluzionari in Mali, Burkina Faso, Guinea Conakry e Niger, è nota l'influenza del panafricanismo di Kemi Seba.

Si immagina che assisteremo a fenomeni simili in altre parti del mondo, man mano che la gente si renderà conto che l'Occidente non ha scoperto alcun "principio universale", ma si è semplicemente proiettato sul pianeta, credendosi l'immagine stessa della civiltà di Dio.

La sfida, tuttavia, è quella di tradurre tutto questo a livello istituzionale, trasformando la teoria del mondo multipolare in prassi del mondo multipolare.

È qui che si inserisce la disputa sull'espansione dei BRICS. La questione è emersa con forza dopo l'operazione militare speciale, sotto la spinta soprattutto di Russia e Cina, in quanto questi Paesi si sono resi conto che le attuali principali istituzioni e forum transnazionali non sono realmente indipendenti dagli interessi atlantisti e, al contrario, sono storicamente servite soprattutto a convalidare l'eccezionalismo occidentale con una patina di legittimità giuridica. Basti pensare all'Aia o al FMI.

L'espansione dei BRICS rafforza la piattaforma nella sua capacità di fare pressione e mettere in discussione le strutture dell'attuale "sistema internazionale basato sulle regole". Più membri ci sono nei BRICS, meno isolate saranno le potenze che guidano la transizione multipolare e meno gli Stati Uniti e i loro alleati potranno imporre la loro volontà.

Man mano che il BRICS diventa più complesso con l'aggiunta di membri, ci sarà una maggiore tendenza all'emergere di istituzioni e strutture transnazionali parallele in tutti i settori. Molte nazioni contro-egemoniche, ad esempio, si lamentano dell'OMS o dell'UNESCO, per non parlare del FMI, ritenendo che queste e altre istituzioni legate all'ONU non siano realmente indipendenti e non tengano conto delle molteplici prospettive dei vari popoli e civiltà che compongono il pianeta. Al contrario, è sempre più diffusa la percezione che vi sia una pressione per una standardizzazione universale in tutti i settori, compresa una lobby molto forte (attiva persino in Brasile) affinché i trattati e le decisioni prese a livello transnazionale non abbiano più bisogno dell'approvazione dei rappresentanti democratici di ogni nazione per essere adottati a livello nazionale.

In questo senso, la posizione multipolarista coerente tende a sostenere l'espansione dei BRICS e l'accelerazione del processo di trasformazione in scheletro di un ordine mondiale alternativo, perché solo a queste condizioni è possibile costruire un mondo con più centri, più prospettive, più tavoli di valore, ecc.

Questo non significa, però, che non ci debbano essere criteri di ingresso. Ma credetemi, contrariamente a quanto ha detto recentemente il nostro nobile cancelliere Mauro Vieira, il Brasile non dovrebbe imporre criteri politico-ideologici per l'ingresso nei BRICS.

La democrazia, come ha saggiamente sottolineato il Presidente Lula, è polisemica. Popoli diversi si governano in modo diverso, secondo principi diversi.

È possibile pensare sia a criteri politici a breve termine, come il fatto che il Paese che vuole entrare non sia in guerra, sia a criteri legati a indicatori economici analizzati non a livello universale, ma a seconda di ogni continente o civiltà. In questo senso, è possibile pensare al PIL o al grado di industrializzazione, così come al rango militare e agli indicatori di stabilità istituzionale.

Nel caso dei BRICS, inoltre, la rappresentatività è davvero importante, ed è per questo che un Paese islamico come l'Iran è assente dallo schieramento. Per lo stesso motivo, è necessario lasciare le porte aperte a un rappresentante europeo, dato che l'Alleanza Atlantica si sta fratturando a causa delle contraddizioni tra Stati Uniti ed Europa.

Per quanto riguarda il nostro Paese, non dobbiamo temere il potenziale ingresso di un Venezuela o di un'Argentina nel blocco. Il Brasile non è così piccolo da dover temere di perdere la sua leadership continentale, garantita dalla sua geografia e dalla sua storia. Questo ruolo di leadership continentale non è definito da un atteggiamento di blocco degli altri, ma piuttosto dall'essere il "fratello maggiore" che guida e apre la strada ai nostri vicini della Patria Grande.

Contrariamente alle prospettive pessimistiche, il rafforzamento della Nostra America all'interno dei BRICS può darci un maggiore potere contrattuale per non perdere l'occasione di costruire il multipolarismo e avere maggiori possibilità di utilizzare la piattaforma dei BRICS per far leva sul nostro progetto di integrazione continentale iberoamericana.

Un maggior livello di audacia e di iniziativa da parte del Brasile in questa fase di transizione geopolitica planetaria ci porrà come autentici protagonisti del nuovo Nomos della Terra.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini