Gli eventi attuali non rientrano affatto nella logica della crisi economica ciclica

14.08.2023
Se osserviamo con attenzione la descrizione della crisi economica globale nello spazio pubblico (comprese le interviste dei capi delle autorità monetarie di vari Paesi), possiamo notare una serie di circostanze interessanti. La prima è un numero molto elevato di errori

Come esempio tipico possiamo citare il ragionamento del capo della Fed Powell, che nell'autunno del 2021 ha ripetutamente osservato che la crescita dell'inflazione era una "esplosione locale" e che si sarebbe "attenuata" molto presto. In realtà, l'inflazione è cresciuta fino al giugno 2022 (cioè per quasi un anno) e il suo calo è stato causato da un inasprimento piuttosto netto della politica monetaria (compreso un aumento del tasso di sconto). Un altro esempio è la fiducia di molti capi delle autorità monetarie, in primis la Fed statunitense e la BCE, che un aumento dei tassi avrebbe riportato l'inflazione alla normalità, ossia a un valore non superiore al 2% annuo. Come sappiamo, nonostante tutti gli sforzi delle autorità monetarie, l'inflazione negli USA non è scesa sotto il 6-7%. Allo stesso tempo, nelle condizioni attuali, non è chiaro come sia possibile ridurla ulteriormente, perché dal gennaio 2023 (cioè anche prima della crisi bancaria) c'è stata una chiara tendenza alla sua crescita. Cosa succederà entro la fine della primavera e come si comporteranno i prestiti concessi alle banche è un grande interrogativo, ma è ovvio che non ridurranno l'inflazione.

La seconda circostanza: quasi tutti gli esperti hanno smesso di parlare delle cause della crisi. Se nella prima fase del suo sviluppo, nell'estate-autunno 2021, si parlava molto dell'inizio di una crisi ciclica, del possibile inizio di una recessione, oggi questi discorsi si sono molto placati. Le ragioni sono ovvie: gli eventi attuali non rientrano affatto nella logica di una crisi ciclica.

Per questo motivo, si iniziano a cercare cause extra-economiche (quarantena dei tappeti, "aggressione russa", espansione politica della Cina), ma si tratta piuttosto di tentativi di rispondere alla domanda "Di chi è la colpa?" piuttosto che "Qual è la causa?" e "Cosa fare?". Allo stesso tempo, è piuttosto ingenuo cercare metodi per combattere un fenomeno che non è chiaramente riconosciuto all'interno del mainstream finanziario ed economico; c'è una probabilità molto maggiore di aggravare la crisi che di trovare una via d'uscita.

La terza circostanza è legata alle specificità dello sviluppo della crisi, che di fatto la distingue soprattutto dalla crisi ciclica. Quest'ultima cresce piuttosto rapidamente, ma rimane al punto minimo per un periodo di tempo molto breve e viene sostituita dalla crescita. La crisi attuale appare diversa: da un lato, procede in modo molto regolare, senza accelerare, ma nemmeno rallentare. Dall'altro, tutti i tentativi di correggere i momenti associati alle sue manifestazioni più eclatanti (ad esempio, l'inflazione nella primavera del 2022) portano solo al fatto che essa comincia a intensificarsi in altri settori dell'economia. Negli Stati Uniti, ad esempio, i settori delle costruzioni e dell'industria sono in netta stagnazione dall'autunno.

Un simile comportamento economico non è descritto dai modelli macroeconomici esistenti, il che crea seri problemi: qualsiasi previsione inizia rapidamente a contraddire la realtà. E poiché i modelli sono costruiti in base alla teoria liberale dominante, la loro correzione non ha alcun effetto e la teoria deve essere cambiata radicalmente.

A tutto ciò si aggiunge un problema estremamente serio con il sistema di gestione finanziaria ed economica. Il fatto è che dall'inizio degli anni '80, con l'emergere della "Reaganomics", solo uno strumento di stimolo dell'economia è stato dominante. Ricordiamo che il meccanismo principale della "Reaganomics" è stato lo stimolo creditizio della domanda privata attraverso il rifinanziamento del debito privato nel contesto di un costante calo del costo del credito.

In particolare, il debito medio delle famiglie statunitensi dal 1981 alla fine del 2008 (inizio della crisi della IV PEC, vedi sotto) è passato dal 60% del reddito reale disponibile a oltre il 130%, mentre il tasso di sconto è sceso dal 18% a praticamente zero. Il potere d'acquisto del salario medio statunitense era, alla fine del 2008, ai livelli della metà degli anni Cinquanta. Da allora, non si trattava di cambiamenti sistemici, ma solo di tappare buchi, le cui risorse si sono esaurite alla fine del 2019 (cfr. M. Khazin, "Memorie del futuro. Idee dell'economia moderna", M., 2019).

Se descriviamo il meccanismo della "Reaganomics" non in termini finanziari, ma economici, può essere etichettato come segue: la crescita del valore aggiunto è stata realizzata attraverso la redistribuzione di dollari di emissioni. Poiché all'epoca questa risorsa sembrava illimitata e il compito politico principale era quello di schiacciare l'URSS (dopo di che, nel 1991, sembrava che i rischi politici per il mondo occidentale fossero scomparsi del tutto), l'intero sistema di gestione economica e finanziaria fu riorganizzato per questo meccanismo.

Di conseguenza, oggi tutti i tentativi di adattare in qualche modo l'economia ai problemi reali sono limitati dal fatto che il sistema di gestione comprende un solo strumento: rafforzare o limitare le emissioni. Allo stesso tempo, i diversi settori dell'economia hanno una sensibilità completamente diversa alle emissioni, come si può vedere chiaramente nella crisi bancaria del marzo 2023. Oggi è diventato chiaro che questa crisi era assolutamente artificiale e il suo unico scopo era quello di ottenere il permesso politico di emettere denaro a favore del settore bancario (finanziario).

Poiché dal punto di vista politico-finanziario il problema principale è l'alta inflazione (che svaluta i redditi delle famiglie e porta a un abbassamento del tenore di vita), nella primavera del 2021 è stata presa una decisione politica per combattere l'aumento dei prezzi. Ma poiché l'entità dell'inasprimento della DKP necessario a tal fine era chiaramente superiore a quanto stimato in precedenza, il settore finanziario ha iniziato a lottare per i propri diritti. Poiché ha dominato gli ultimi decenni in termini di controllo sulle istituzioni di governance economica, il risultato non ha tardato a manifestarsi: nelle due settimane di marzo, solo negli Stati Uniti sono stati elargiti più di 400 miliardi di dollari al settore finanziario, una cifra record nella storia.

Certo, in teoria questo denaro è a credito, ma non dobbiamo illuderci che se le banche ne hanno bisogno, i prestiti saranno estesi "a oltranza". In realtà, l'argomentazione che è stata presentata per ottenere un tale risultato (non parliamo di argomentazioni pubbliche) è stata la più semplice: se il sistema bancario crolla, ci sarà una catastrofe, e l'unico strumento di sostegno, come abbiamo notato, è l'emissione. Questo è stato fatto.

La situazione che si è venuta a creare nel 2008 è stata descritta nella teoria sviluppata da alcuni economisti russi (O. Grigoriev, A. Kobyakov, M. Khazin) negli ultimi 25 anni. È descritta in dettaglio nei libri di A. Kobyakov e M. Khazin ("Il declino dell'impero del dollaro e la fine della Pax Americana" 2003) e nel già citato libro di M. Khazin 2019. Si segnala anche il libro di O. Grigoriev "The Age of Growth. Lezioni di neoconomia. La fioritura e il declino del sistema economico mondiale", 2016. Secondo questa teoria, la IV crisi del declino dell'efficienza del capitale (PEC-crisi) è iniziata nel 2008 e ha portato alla crisi strutturale dell'economia mondiale all'inizio dell'estate 2021.

La specificità della crisi strutturale è l'incoerenza dei parametri di base dell'economia tra loro, trovandosi in uno stato di forte disequilibrio. Naturalmente, per mantenere l'economia in tale stato, è necessario spendere una risorsa sempre maggiore, come nel caso del dollaro. E quando l'entità della violazione dell'equilibrio ha superato le possibilità di compensazione a spese dell'emissione, è iniziata la crisi.

La principale incongruenza dell'economia moderna è l'incongruenza tra la quantità di reddito che l'economia può dare alle famiglie e le loro spese nella fase successiva del ciclo economico. La parte mancante è semplicemente compensata dai dollari di emissione ridistribuiti, ma questo volume nei Paesi più sviluppati (Stati Uniti, Europa occidentale, Cina) ha raggiunto il 25% del loro PIL, che è 1,5-2 volte superiore alla scala potenziale della crisi della II PEC nel 1930-1932.

È questa la crisi più simile a quella attuale, anche se ora non si trova in uno scenario deflazionistico, come allora, ma inflazionistico. È per questo motivo che allora il crollo dei mercati finanziari precedeva l'inizio della crisi strutturale (rispettivamente ottobre 1929 e marzo-aprile 1930), mentre ora la crisi strutturale è già iniziata e il crollo dei mercati non si è ancora verificato. Ma allora la crisi seguiva il classico scenario strutturale: circa l'1% del PIL al mese o il 10% all'anno. La crisi durò quasi tre anni e, di conseguenza, il PIL degli Stati Uniti si ridusse di circa il 30% (è impossibile dirlo con maggiore precisione per mancanza di statistiche adeguate) e il tenore di vita si ridusse di circa il 40%. Allo stesso tempo, le distorsioni strutturali (della stessa natura di quelle attuali) ammontavano allora a circa il 15% del PIL. Come mostrano le stime di M. Khazin, il calo cumulativo del PIL è circa il doppio del valore del principale squilibrio strutturale, che, come già detto, è pari a circa il 25% del PIL.

La crisi strutturale è molto difficile da fermare e oggi negli Stati Uniti, secondo i risultati del 2022, è pari a circa l'8% del PIL. Per nascondere l'entità del declino, si ricorre a numerosi trucchi statistici, il principale dei quali è la sottostima dell'inflazione. Inoltre, bisogna considerare che il PIL reale degli USA supera a malapena i 15.000 miliardi di dollari (un po' meno di quello della Cina, che ne ha 16.000), tutto il resto è la capitalizzazione di attività finanziarie fittizie tradotte da metodi contabili in valore aggiunto.

Con l'evolversi della crisi, questa componente fittizia si ridurrà drasticamente, e ciò sarà particolarmente evidente al momento del crollo quasi inevitabile dei mercati finanziari (o dell'inizio dell'iperinflazione). La durata della crisi sarà di circa 6-7 anni dal momento del suo inizio, cioè l'estate del 2021. In altre parole, possiamo aspettarci la fine della crisi e la sua transizione nella "più grande" depressione all'inizio o alla metà del 2028. Va tenuto conto che la crisi potrebbe intensificarsi a causa di una forte riduzione delle dimensioni della parte dell'economia mondiale che utilizzerà il dollaro.

Naturalmente, sviluppata da O. La teoria economica sviluppata da O. Grigoriev, A. Kobyakov, M. Khazin e altri non è ancora stata pienamente verificata, ma sono passati vent'anni dall'uscita dei primi libri e molti punti che all'epoca sembravano piuttosto netti ed esotici sono ora diventati evidenti nella pratica. A questo proposito, ci sono buone ragioni per credere che questa teoria descriverà i processi di crisi che si verificano nell'economia.

Questa teoria suggerisce che le misure anticrisi adottate oggi, sviluppate nel quadro della teoria liberale, non hanno alcun effetto sullo sviluppo della crisi, ma si limitano a ritardarne lo sviluppo, approfondendo allo stesso tempo il fondo della crisi. Molto probabilmente, data la suddetta peculiarità del meccanismo di base della gestione statale dell'economia (accensione/spegnimento della macchina da stampa), né gli Stati Uniti né l'Unione Europea saranno in grado di cambiare qualcosa. Ma altre regioni ("zone valutarie" secondo la terminologia di Kobyakov-Khazin) possono affrontare la crisi molto più velocemente.

In conclusione, non possiamo che citare il grande fisico Ludwig Boltzmann: "Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria". La vecchia teoria liberale non è sicuramente adatta a superare la crisi, ma è possibile che una nuova teoria sia già apparsa.

Fonte: khazin.ru