Venezuela-Iran, partenariato strategico
I legami politici del Venezuela con la Repubblica islamica dell’Iran risalgono al 1960, quando i due Paesi, insieme a diversi Stati produttori di petrolio, gettarono le basi dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e ne divennero cofondatori insieme a Iraq, Kuwait e Arabia Saudita. Negli ultimi 45 anni, questa relazione si è limitata ai necessari contatti diplomatici e tecnici per raggiungere accordi appropriati sulle politiche dei prezzi e sui volumi di produzione di petrolio che i membri del suddetto cartello dovevano applicare nel settore petrolifero globale.
La situazione inizia a cambiare radicalmente nel 2005, quando Mahmoud Ahmadinejad sale al potere in Iran, dando inizio al processo di approfondimento delle relazioni tra i due Paesi. È così che l’Iran sta perseguendo una politica estera attiva che ha tra i suoi obiettivi l’instaurazione di legami con quei Paesi americani rivali che sfidano Washington nella ricerca di un mondo multipolare, perfettamente in linea con la strategia del presidente venezuelano Hugo Chávez Frías.
Lo sviluppo delle nuove relazioni tra Iran e Venezuela è stato condotto con contatti personali diretti tra i capi di Stato. Il presidente iraniano ha visitato Caracas tre volte e il capo di Stato venezuelano ha visitato l’Iran nove volte, firmando ogni volta memorandum d’intesa e accordi di cooperazione in vari settori.
L’obiettivo dell’Iran di raggiungere il Sud America è stato realizzato con l’aiuto del suo migliore alleato nella figura del presidente Hugo Chavez. Il Venezuela è quindi il Paese della regione che ha concluso il maggior numero di accordi durante l’amministrazione Ahmadinejad, alcuni dei quali hanno contribuito alla presenza iraniana in altri Stati dell’America Latina. Gli accordi di cooperazione bilaterale sono già più di 270 su questioni agricole, industriali, tecnologiche ed energetiche. L’Iran fornisce inoltre al Venezuela assistenza tecnica nei settori della difesa, dell’intelligence e della sicurezza.
Tra gli accordi e i progetti più importanti tra il governo venezuelano e gli iraniani vi sono l’apertura di una fabbrica di trattori chiamata Veniran Tractor nello Stato di Bolívar e il contratto tra l’azienda statale venezuelana Minerven e la sua controparte iraniana Impasco. Allo stesso modo, nel 2007 è stata inaugurata una cementeria nello Stato di Monagas dall’azienda iraniana Ed Hasse Sanat, che appartiene al Ministero delle Miniere del Paese. Inoltre, la compagnia petrolifera statale Pdvsa e la sua controparte iraniana PetroPars hanno costituito una joint venture per certificare le riserve del blocco della cintura petrolifera dell’Orinoco, situato nello Stato di Ansoategui. Un altro progetto intrapreso dai due Paesi è la fabbrica di automobili iraniana Venirauto Industries C.A., situata nello Stato di Aragua, i cui primi veicoli sono stati consegnati nell’aprile 2009.
Nel settore finanziario si tratta di creare una banca di sviluppo binazionale, un’alleanza tra la Banca industriale di Stato del Venezuela e la Banca di esportazione e sviluppo dell’Iran (Edbi). Il Venezuela ha inoltre autorizzato la creazione di una banca di proprietà iraniana sul proprio territorio, denominata Banca Internazionale di Sviluppo. Inoltre, i due Paesi hanno istituito un fondo di investimento bilaterale di 2,5 miliardi di dollari per progetti in diverse fasi di sviluppo.
Oltre a tutto ciò, grazie all’accordo tra la compagnia aerea di Stato venezuelana Conviasa e Iran Air, la compagnia di bandiera del Paese, il Venezuela è diventato una porta d’accesso per i viaggi iraniani nella regione. Ora c’è un volo semantico tra Caracas e Teheran con un collegamento a Damasco. Infine, nel novembre 2008, i rappresentanti dei governi dei due Paesi hanno firmato un accordo scientifico e tecnologico che formalizza i legami di cooperazione nel settore dell’energia nucleare.
Dal 2005, l’Iran e il Venezuela viaggiano insieme ai principali eventi internazionali con la garanzia di una reciproca solidarietà. Ad esempio, l’attuale questione più scottante all’ONU è la disputa sul programma di arricchimento dell’uranio dell’Iran. Il presidente venezuelano è il più accanito sostenitore del programma e, durante la visita di Mahmoud Ahmadinejad a Caracas nel settembre 2006, Hugo Chavez ha dichiarato: “Sosteniamo il diritto dell’Iran a sviluppare l’energia atomica per scopi pacifici”. Il governo venezuelano ha ribadito la sua posizione durante un’intervista al canale satellitare Franca, affermando che l’Iran non sta costruendo una bomba e difendendo l’energia nucleare per affrontare la crisi energetica che colpisce praticamente tutto il pianeta.
Nell’ambito delle decisioni prese dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), il Venezuela è stato l’unico Paese ad opporsi alla risoluzione GOV/2005/77 del 24 settembre 2005, adottata con 22 voti favorevoli, 1 contrario e 12 astensioni, che accusava l’Iran di aver violato gli obblighi previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare del 1978 per la mancanza di prove di finalità militari del suo programma nucleare. Nel febbraio successivo, Cuba, Siria e Venezuela si sono nuovamente opposti a un’altra risoluzione GOV/2006/14 che rimandava il caso al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo l’inasprimento delle sanzioni contro l’Iran, adottate all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza con la risoluzione 1747, il presidente venezuelano è stato uno dei pochi leader che ha continuato a sostenere Mahmoud Ahmadinejad.
Nonostante l’attenzione dei media, il tema della cooperazione militare irano-venezuelana sembra essere uno dei più pressanti. Inoltre, Iran e Venezuela si alleano per criticare il sistema internazionale esistente, seguendo la loro logica rivoluzionaria. Nell’analisi dedicata agli Stati rivoluzionari, l’analista francese Laurent Rucker specifica che questi Paesi rispondenti non cercano di migliorare la loro posizione relativa nell’equilibrio di potere, ma piuttosto di rifiutare l’ordine costituito, le sue istituzioni e le sue pratiche e di proclamare altre interpretazioni degli affari mondiali.
Secondo alcuni esperti, Iran e Venezuela vogliono aumentare la loro influenza anche tra i Paesi in via di sviluppo, perché sono abbastanza ricchi da creare un polo mondiale alternativo.
Il Venezuela, sia ora che ai tempi di Hugo Chávez, ha accusato le istituzioni finanziarie internazionali di essere responsabili della povertà in Sud America. Anche nel maggio 2007 lo stesso Chávez aveva annunciato, durante un discorso per la Festa dei Lavoratori, che prima o poi il Venezuela si sarebbe ritirato dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale (dopo aver ripagato il debito multilaterale). Inoltre, il Venezuela sta cercando di creare istituzioni alternative a quelle già esistenti. Dal 2007, il Venezuela ha promosso l’idea di creare una Banca del Sud per promuovere la solidarietà tra i Paesi dell’America Latina. Inizialmente il progetto era sostenuto da Argentina, Bolivia, Ecuador e Brasile, ma con l’abbandono dei leader socialisti, l’idea è stata messa da parte.
D’altra parte, Iran e Venezuela vogliono porre fine al dominio occidentale anche nel campo dell’informazione. Per questo motivo, il 24 luglio 2005, Argentina, Cuba, Uruguay e Venezuela hanno creato Telesur, un canale televisivo satellitare in lingua spagnola che copre gli eventi dell’America Latina. Analogamente, il 2 luglio 2007 l’Iran ha annunciato il lancio di Press TV, un canale d’informazione in lingua inglese che intende bilanciare la prospettiva occidentale sugli sviluppi internazionali nella regione.
Entrambi i Paesi prevedono di intervenire anche in altre regioni in via di sviluppo. Gli attuali presidenti vorrebbero che gli Stati del Sud povero fossero più indipendenti, mentre cercano di realizzare progetti di cooperazione per evitare l’influenza dei Paesi sviluppati. In questa prospettiva, hanno annunciato che il Fondo binazionale da loro istituito potrebbe essere utilizzato anche per finanziare investimenti e programmi in altri Stati che cercano di liberarsi dalla dominazione americana, in particolare in America Latina e in Africa.
In questo modo, sperano di diffondere il pensiero rivoluzionario e intendono prendere il sopravvento come Paesi produttori di petrolio e ad alto reddito. E nell’ottobre 2006 hanno lanciato un progetto di raffineria in Siria. Questo progetto è un esempio di come l’Iran e il Venezuela stiano cercando e vogliano cambiare parte del sistema mondiale con i mezzi a loro disposizione. Tuttavia, parallelamente, difendono alcune istituzioni delle Nazioni Unite che consentono loro di esprimere le proprie opinioni.
Ad esempio, sostengono la riforma del Consiglio di sicurezza piuttosto che il suo scioglimento e non criticano l’Assemblea generale perché offre loro l’opportunità di opporsi agli Stati Uniti. I tentativi di cambiare il sistema globale hanno avuto implicazioni anche per l’assetto politico del mondo in via di sviluppo, e va notato l’emergere di diversi percorsi di integrazione internazionale promossi dai Paesi del Sud, come dimostra la polarizzazione di questi partner, come dimostra l’esempio dell’America Latina.
Per mantenere la sua credibilità internazionale, il presidente iraniano cerca di espandere la sua influenza in America Latina e il Venezuela funge da piattaforma per questo. Il Venezuela, da parte sua, cerca di espandere il suo progetto socialista. Questi riavvicinamenti hanno portato a un tour latinoamericano del leader iraniano, durante il quale intende stabilire relazioni con governi di sinistra “radicali” che sostengono la necessità di ridurre l’influenza degli Stati Uniti nella regione e con alleati del suo omologo venezuelano, come il nicaraguense Daniel Ortega.
Uno degli elementi più deboli dei legami tra Iran e Venezuela è la loro dipendenza dal petrolio. È la loro arma principale e la usano per scopi politici. Il Venezuela è consapevole di questa situazione e Nicolas Maduro ha dichiarato in una recente conferenza stampa che: “Nel caso venezuelano non si può separare la strategia petrolifera dalla diplomazia”. Pertanto, è importante che lo Stato cerchi di mantenere alto il prezzo del petrolio. Detto questo, sia le infrastrutture venezuelane che quelle iraniane hanno sofferto dell’isolamento e delle sanzioni degli Stati Uniti.
Ciononostante, l’interazione tra Iran e Venezuela continua a crescere. L’anno scorso, il presidente venezuelano Nicolas Maduro e la sua controparte iraniana hanno firmato un accordo di cooperazione ventennale dopo che Maduro aveva elogiato la Repubblica islamica per aver inviato al suo Paese il carburante tanto necessario nonostante le sanzioni statunitensi.
Maduro ha anche fatto un tour in Eurasia dopo che il presidente statunitense Joe Biden ha deciso dispoticamente di escluderlo dal Vertice delle Americhe (l’amministrazione Biden ha escluso Venezuela, Cuba e Nicaragua dal vertice). Maduro è rimasto in Algeria e in Turchia.
In conclusione, la relazione tra l’Iran e il Venezuela assomiglia sempre più a un partenariato strategico, cioè a una relazione speciale tra i due Stati che si impegnano a cooperare in vari campi senza formare un’alleanza militare tradizionale.