La geopolitica dell’Albania sullo sfondo della crisi ucraina

20.05.2022

Il rafforzamento dell’influenza della Russia in Albania dovrebbe essere all’ordine del giorno. Quando si analizzano gli sviluppi politici nel mondo durante i giorni dell’operazione militare speciale della Russia in Ucraina, l’Albania viene solitamente trascurata. Di solito ci si limita a sottolineare che questo Paese extracomunitario ha rapidamente aderito al divieto di voli verso la Russia e al blocco delle carte bancarie russe, per poi calmarsi. Nel frattempo, c’è molto da tenere d’occhio.

A differenza dei Paesi dell’UE, dell’EFTA e persino della vicina Macedonia del Nord, l’Albania non ha finora adottato alcuna sanzione aggiuntiva contro la Russia, non ha espulso alcun diplomatico russo e non ha fornito all’Ucraina un solo carico di armi (nemmeno simbolicamente). Dal 1° maggio l’Albania (ancora una volta, a differenza della Macedonia) ha ripreso a viaggiare senza visto per i turisti russi, che ora non devono nemmeno presentare alcun certificato di vaccinazione all’ingresso (nel periodo autunno-inverno è stato riconosciuto lo Sputnik-V). Purtroppo, vista la chiusura dei voli diretti tra Tirana e Mosca (ora è possibile solo attraverso compagnie serbe o turche) le agenzie di viaggio russe hanno di fatto cancellato tutti i voli per l’Albania, ma questo è un altro discorso. Già questi fatti sono sufficienti a farci pensare: cosa mai sta succedendo in questo Paese membro della NATO, estremamente dipendente dall’Occidente, se ha deciso di fare un tale fronte con il blocco anti-russo?

Abbiamo dovuto cercare la risposta sui siti web dei media e delle agenzie di stampa albanesi, con i commenti degli abitanti del luogo. Le conclusioni si sono rivelate estremamente interessanti.

Ricordiamo in breve la caratteristica principale della vita politica in Albania: il confronto tra i clan montani del nord e la popolazione meridionale delle pianure e delle città costiere. I primi sono stati caratterizzati nel XX secolo dal fondamentalismo islamico, da un forte impegno nell’alleanza con il Terzo Reich e dalla sovversione anticomunista; i secondi sono stati la spina dorsale e il baluardo di tutti i movimenti di sinistra e socialisti, sia ortodossi che atei. Dalla caduta del regime comunista nel 1991-1992, e fino ad oggi, la mappa politica dell’Albania è definita dal confronto tra il Nord neonazista, rappresentato dal Partito Democratico e dai suoi alleati dei partiti minori, da un lato, e il Sud socialista, guidato dal Partito Socialista, dall’altro.

Il leader del Nord da trent’anni è Sali Berisha – l’Eltsin albanese, l’uomo del vertice comunista che è passato per tempo dalla parte dell’Occidente e sotto la direzione generale della CIA ha organizzato in Albania nel 1992-1997 cinque anni di orrori paragonabili al periodo di Eltsin e Gaidar in Russia. I modi apertamente dittatoriali di Berisha hanno scatenato una rivolta popolare e una guerra civile nel 1997, che ha portato al potere i socialisti. Dal 2005 sono stati riportati al timone da Berisha (come primo ministro sotto i suoi obbedienti presidenti Topi e Nishani), che non ha fatto mistero delle sue simpatie neonaziste, ha intitolato le strade a George Bush e alla fine ha condotto l’Albania non solo alla NATO, ma anche a un’altra rovina economica.

Dal 2013 è primo ministro dell’Albania Edi Rama, leader del Partito socialista e rappresentante del Sud, cattolico, artista ed ex sindaco di Tirana. Riesce a conquistare il 48-50% in ogni elezione e rimane al potere grazie a reali successi socio-economici. L’afflusso di finanziamenti da parte dell’Unione Europea e delle monarchie arabe ha giocato un ruolo enorme. Grazie a Rama, le dimensioni dell’industria turistica, dei trasporti e del porto si sono moltiplicate in pochi anni. Rama è stato accusato di legami con la mafia straniera albanese e di corruzione, e non ha fretta di negare queste accuse, ritenendo apparentemente accettabili questi modi di attrarre investimenti nel Paese. L’obbedienza esteriore dell’America negli affari internazionali non ha impedito al gabinetto Rama di essere segretamente multivettoriale, cercando di appoggiarsi ora alla Turchia, ora alla Serbia, ora agli Emirati Arabi Uniti. È singolare che le aziende americane di fast food non siano riuscite finora a penetrare nel mercato albanese, dove il 99% dei punti vendita è di proprietà di aziende locali (in rari casi turche), perché gli albanesi sono ostinatamente fedeli alla loro cucina etnica e rifiutano categoricamente hamburger e Bigmac.

Il progetto più importante di Edi Rama nei Balcani negli ultimi anni è l’alleanza con Serbia e Macedonia per costruire un mercato comune dei tre Paesi, in contrapposizione all’Unione Europea, nella quale non hanno fretta di entrare. La costruzione della catena logistica Belgrado-Skopje-Tirana ha contribuito in larga misura a isolare il Kosovo estremista e il Montenegro spartito e ad aumentare significativamente il tenore di vita in Albania grazie agli aiuti serbi. Un milione di turisti serbi che arrivano ogni anno in Albania è ormai la norma.

Questo stato di cose è estremamente irritante per le forze di destra e neonaziste, guidate dal Partito Democratico di Berisha. Cercano costantemente di far deragliare i progetti di integrazione dell'”agente serbo” Rama e chiedono il pogrom dell’intero patrimonio sovietico dell’Albania in totale assenza di un programma di sviluppo costruttivo. Ma l’indice di gradimento di Berisha oscilla tra il 25 e il 30% (a scapito degli Highlander del Nord), quindi ha bisogno del sostegno dei piccoli partiti. Una vera e propria manna per Berisha è stata Ilir Meta, ex ministro sotto i socialisti, ma che nel 2004 si è separato da loro e ha disertato per Berisha, fondando il suo piccolo Movimento di integrazione socialista, che in realtà è di destra. Nel 2017, il Parlamento ha eletto Metu come presidente dell’Albania e da allora ha cercato continuamente di rovesciare il governo di Rama per cinque anni. È stato usato ogni tipo di minaccia e ricatto, corrompendo i parlamentari, organizzando rivolte nelle città del nord in occasione delle elezioni comunali e così via.

Edi Rama e Ilir Mehta semplicemente non potevano percepire l’operazione speciale della Russia in Ucraina come qualcosa di diverso da un dono del destino per la rappresaglia finale contro l’altro. Rama, pur rendendo un servizio a parole all’Occidente, ha di fatto preso le distanze da qualsiasi reale azione antirussa, promettendo alla popolazione di non morire di fame a causa della cessazione degli acquisti di grano ucraino o a causa dell’embargo sul gas. Almeno la metà degli albanesi, a giudicare dalle vivaci discussioni sul web globale, accetta prontamente le argomentazioni russe ed è estremamente insoddisfatta dell’Ucraina, sognando di liberarsi del diktat di USA e UE.

Una minoranza neonazista e anticomunista, guidata da Berisha e Meta, rivendica un orientamento radicalmente antirusso ed è all’origine dell’invio di combattenti mercenari kosovari in Ucraina. Allo stesso tempo, non c’è una completa unità nemmeno tra i ranghi della destra. Una parte di loro sospetta che Berisha, in quanto ex comunista, intenda peggiorare la situazione economica in Albania e affamare il proprio Paese per la terza volta in trent’anni.

Naturalmente, non tutti gli albanesi sono ugualmente informati su quanto sta accadendo in Ucraina. Per fare un esempio di esperienza personale: l’anno scorso abbiamo avuto una conversazione in autobus con un medico tirannico, il cui amico vive a Donetsk e gli ha raccontato la situazione reale nella DNR. Anche gli albanesi di etnia ucraina, che vivono in interi villaggi nelle regioni di Zaporizhzhia e Odessa fin dai tempi di Caterina II, trovano lavoro in Albania. Ma ovviamente questi casi sono isolati. La maggior parte degli albanesi si informa attraverso i media, ma un’analisi sommaria delle loro reazioni agli eventi recenti ha mostrato che in generale rimangono sobri e cercano immediatamente intrighi nascosti dietro gli incidenti visibili. Sono particolarmente preoccupati per la questione di chi sfrutterà meglio la crisi ucraina in una lotta di potere – Rama, Meta o Berisha – e se l’alleanza di Rama con Aleksandar Vučić continuerà di fronte alle sanzioni anti-russe.

Senza dubbio, tutti i Paesi dell’Europa orientale e i loro sentimenti sono importanti per la Russia. Il conflitto tra i governi anti-russi e le manifestazioni popolari filo-russe in Slovacchia, Bulgaria, Montenegro, Macedonia settentrionale e Grecia è già diventato evidente. In questo contesto, l’Albania è per il momento in silenzio. Ma se la Russia vuole giocare partite geopolitiche nei Balcani “a lungo termine”, aumentare l’influenza del nostro Paese in Albania, con la sua più lunga costa marittima nei Balcani occidentali, le sue ricche risorse naturali e la sua popolazione culturalmente vicina, è semplicemente un must in agenda.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini