Un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica tedesca di Weimar
Poco più di un secolo fa, il 13 marzo 1920, fu attuato a Berlino un colpo di Stato di estrema destra contro la Repubblica di Weimar, noto come “Kapp Putsch”, che rappresentò un segnale di allerta precoce per l'ascesa del partito nazista.
Il Kapp Putsch è stato un tentativo di distruggere il governo socialdemocratico in Germania e di sostituirlo con una vera e propria dittatura. Il nuovo regime sarebbe guidato, sulla carta, dal dottor Wolfgang Kapp, un funzionario e politico prussiano reazionario di 61 anni. La realtà sul campo suggerisce il contrario. Hanno partecipato a questo colpo di Stato fin dall'inizio alcuni importanti militari tedeschi, tra cui il generale Erich Ludendorff, una delle figure più importanti della storia europea del 20° secolo.
Durante la prima guerra mondiale, Ludendorff era stato il dittatore della Germania per un periodo di due anni, dall'autunno del 1916 fino alla conclusione delle ostilità. Negli anni successivi Ludendorff si è posizionato in momenti separati a destra dello spettro politico, ma principalmente all'estrema destra. Ha diffuso la leggenda della “pugnalata alle spalle” e, invecchiando, è diventato sempre più militarista e antisemita. Ludendorff ha anche fortemente criticato le “terribili incursioni” e gli effetti perniciosi che il cattolicesimo romano stava avendo sul popolo tedesco.
È stato affermato che Ludendorff fu “il primo nazista”, ma ci sono poche prove per fornire sostanza a questa affermazione. Pur lodato per le sue vittorie in guerra, si può ricordare che nel campo della politica era al massimo inesperto; come tanti comandanti militari, Ludendorff non aveva il temperamento e il giudizio per passare con successo all'arena politica.
Alla fine della guerra, dopo un esilio di tre mesi nella città di Hässleholm, nel sud della Svezia, Ludendorff tornò a Berlino alla fine di febbraio 1919. Il generale cinquantaquattrenne continuò a indossare la sua uniforme della prima guerra mondiale. Di conseguenza, Ludendorff è stato subito riconosciuto da alcuni dei suoi sostenitori a Berlino che, stupiti di vederlo camminare per strada, hanno iniziato a esultare con entusiasmo. Richard J. Evans, lo storico inglese, scrisse di Ludendorff: “Tale era il prestigio che aveva guadagnato in guerra, che divenne rapidamente la figura di spicco della destra radicale” [1]. Il biografo di Ludendorff, Donald J. Goodspeed, gli ha riconosciuto di “imporsi con notevole rispetto in tutto il Paese” [2].
Nel marzo del 1921, Ludendorff fu presentato al poco noto politico estremista Adolf Hitler, quando quest'ultimo era ormai membro del partito nazista da circa un anno [3]. Ludendorff e Hitler sarebbero stati in stretti rapporti durante la metà degli anni '20. Alla fine del 1924, Ludendorff, soprattutto a causa del suo nome famoso, fu eletto deputato al Reichstag con l'associazione pangermanica, il Partito Nazionalsocialista della Libertà (NSFP). Ludendorff ha co-fondato l'NSFP con Albrecht von Graefe, un politico tedesco fascista e proprietario terriero che fu uno dei primi collaboratori di Hitler. Nel febbraio 1925 l'NSFP fu assorbita dal partito nazista, due mesi dopo il rilascio di Hitler dalla prigione di Landsberg. Ludendorff divenne un deputato a tutti gli effetti del partito nazista e tale rimase fino al 1928.
All'inizio degli anni '30, Ludendorff lanciava pubblici avvertimenti contro Hitler [4]. Lee McGowan, docente di Politica europea presso la Queen's University di Belfast, ha scritto che “Ludendorff, uno dei rivali iniziali ma temporanei di Hitler, è stato uno dei pochi individui a manifestare dubbi” sul leader nazista. McGowan ha sottolineato che la “preoccupazione” di Ludendorff nei confronti di Hitler “è stata ignorata” da coloro che in seguito lo hanno messo al potere. Ludendorff ha descritto Hitler come “uno dei più grandi demagoghi di tutti i tempi” che avrebbe “gettato il nostro Reich nell'abisso e portato la nostra nazione a una miseria inconcepibile” [5].
Ludendorff era caratterizzato da grande energia, intelligenza e spietatezza. Questi tratti caratteriali, uniti a un raro talento per l'organizzazione tattica, lo resero un formidabile leader in guerra. Il tenente colonnello Goodspeed lo definì “il genio guida dell'esercito tedesco” [6]. All'inizio del 1920 l'ambizione di Ludendorff, o meglio la sua megalomania, era alle stelle. Inorridito ma non sorpreso dal Trattato di Versailles firmato alla fine di giugno 1919, il suo obiettivo era quello di riprendere la dittatura della Germania il prima possibile, ripristinare i suoi territori perduti e, successivamente, concedere alla sua nazione il “posto al sole” che meritava.
Ludendorff ha affermato più di una volta: “Il più grande errore commesso dai rivoluzionari è stato quello di lasciarci tutti in vita. Se una volta tornerò al potere non ci sarà quartiere” [7]. Per il momento, riconoscendo la posizione internazionale sfavorevole della Germania, Ludendorff procedette con una certa cautela.
Il leader nominale dell'imminente putsch, il dottor Kapp, fu eletto al Reichstag nel gennaio 1919 come monarchico. Nel settembre 1917 Kapp era stato uno dei principali fondatori del Partito della Patria tedesca, di estrema destra, (Deutsche Vaterlandspartei). Era un fermo sostenitore dei programmi espansionistici di Ludendorff durante la guerra, inclusa la strategia da falco degli attacchi senza restrizioni degli U-Boot. Kapp si era guadagnato la reputazione in Germania di essere un civile più militarista dei militari [8]. Questa pubblicità aveva così gonfiato il senso di auto-importanza di Kapp, che quest’ultimo arrivò davvero a credere di essere l'uomo adatto a ripristinare la grandezza della Germania.
Goodspeed ha osservato che Kapp era “un intrigante corpulento che per molti anni era stato un impiegato statale laborioso ma oscuro negli uffici delle terre della Prussia orientale. Durante la guerra, Kapp aveva guadagnato una certa notorietà come leader dell'opposizione alle politiche relativamente moderate del Cancelliere Bethmann-Hollweg” [9].
Nell'agosto 1919 Kapp cercò il generale Ludendorff e lo conobbe di persona. Nell'ottobre 1919 fondarono l'Associazione Nazionale di destra (Nationale Vereinigung), un'organizzazione considerata il “nucleo di cristallizzazione” del Kapp Putsch. L'Associazione Nazionale ricevette importanti finanziamenti da Hugo Stinnes, il ricco industriale tedesco Hugo Stinnes, dopo essere stato persuaso da Ludendorff [10]. L'influenza di Stinnes si estese oltre il Reich. Ad esempio, sarebbe apparso sulla prima pagina della rivista americana Time.
Un altro membro chiave dell'Associazione Nazionale fu il capitano Waldemar Pabst, un alto ufficiale tedesco che negli anni successivi entrò in contatto con Hitler e il dittatore italiano Benito Mussolini. Pabst divenne famoso per aver ordinato l'esecuzione dei socialisti rivoluzionari, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, il 15 gennaio 1919 [11]. La perdita in particolare del Lussemburgo fu un duro colpo per il movimento socialista.
Nelle prime settimane del 1920 i Freikorps, gruppi paramilitari tedeschi composti principalmente da ex soldati della prima guerra mondiale, stavano discutendo apertamente una mossa che avrebbe rovesciato la Repubblica di Weimar. Il trentanovenne Pabst, comandante della Cavalleria delle Guardie dei Freikorps, è stato uno dei primi ad essere coinvolto nel progetto. Affittò un ufficio nel centro di Berlino e radunò coloro che erano convinti che fosse necessario un colpo di Stato per salvare la Patria. Il colonnello Max Bauer si unì ai cospiratori. Era stato un soldato decorato e capo delle operazioni di Ludendorff dal 1916 al 1918.
Kapp aveva ancora bisogno di una potente spada con cui maneggiare il suo putsch. Guardava inevitabilmente a Ludendorff, ma l'ex autocrate tedesco avanzò con la dovuta cautela e non acconsentì a guidarlo. Ludendorff, tuttavia, permise ai cospiratori di riunirsi regolarmente nel suo appartamento lussuosamente arredato in Victoriastrasse, nel centro di Berlino, che aveva una vista sul parco Tiergarten dall'altra parte della strada. Tra i visitatori che hanno visto Ludendorff nel suo appartamento c'erano Kapp, il colonnello Bauer e il capitano Pabst. Ludendorff fu chiaramente tenuto informato dell'organizzazione del colpo di Stato e godette di una certa influenza sul suo sviluppo ma, sebbene fosse stato per anni uno dei migliori ufficiali di stato maggiore in Germania, il generale lasciò il lavoro di stato maggiore del colpo di Stato ad altri [12].
Per servire come capo militare del suo golpe, Kapp dovette accontentarsi del generale Walther von Lüttwitz. Era un piccolo e focoso prussiano di circa 60 anni, soprannominato il “Padre dei Freikorps”. Von Lüttwitz, un comandante di una certa nota nella prima guerra mondiale, aveva pianificato dal luglio 1919 di rovesciare il governo.
Il generale von Lüttwitz incontrò per la prima volta Kapp il 21 agosto 1919 e si rese conto che il funzionario pubblico non era esattamente l'uomo per governare la Germania. Una volta che il colpo di Stato fosse riuscito, l'esercito tedesco avrebbe preso il sopravvento come von Lüttwitz e altri avevano pianificato. Il colpo di Stato doveva essere eseguito con la Freikorps Marine Brigade, una forza di circa 5.000 soldati guidata dal fanatico tenente comandante Hermann Ehrhardt. Goodspeed osservò che Ehrhardt era “un giovane, audace e spietato soldato di ventura” e riguardo all'unità che guidava “sarebbe stato difficile trovare un corpo di truppe più formidabile” [13]. I soldati di Ehrhardt avevano una reputazione spietata. In tempi diversi, nel 1919, represse una serie di sviluppi di sinistra in Germania, inclusa la Repubblica Sovietica Bavarese, di breve durata.
La Brigata Ehrhardt fu fotografata per la prima volta, nel marzo 1920, con svastiche blasonate sui loro elmetti e veicoli blindati. Fu con la Brigata Marine che il simbolo della svastica conobbe un'ampia notorietà, prima che il partito nazista se ne impossessasse pochi mesi dopo, nell'estate del 1920 [14]. Si potrebbe sostenere che questi uomini furono tra i primi nazisti e in effetti molti di loro divennero seguaci di Hitler. Un giovane Hitler inizialmente guardava favorevolmente al Kapp Putsch e tardivamente volò a Berlino da Monaco per incontrare i cospiratori. Kapp stesso aveva organizzato il volo di Hitler [15].
Alle condizioni del Trattato di Versailles, il Freikorps doveva essere sciolto e la Brigata Ehrhardt doveva essere ridotta per prima, il 10 marzo 1920. Sentendo questo, un Ehrhardt in preda al panico si avvicinò a von Lüttwitz, che rassicurò il giovane dicendo: “Non fate niente e state zitti. Non permetterò che le truppe vengano sciolte”. Inizialmente si prevedeva che il colpo di Stato avesse luogo nell'aprile 1920 ma, principalmente a causa dell'ordine di smobilitazione di cui sopra, fu riportato per l'inizio o la metà di marzo.
Il 9 marzo 1920, il braccio destro di Ludendorff, il colonnello Bauer, andò a trovare il maggiore generale Neill Malcolm, capo della missione militare britannica a Berlino. Sullo sfondo vediamo l'influenza di Ludendorff sugli eventi. Bauer voleva sapere se il gli inglesi, con un atteggiamento ambivalente nei confronti della Germania, avrebbero acconsentito al loro golpe. Bauer fece notare a Malcolm che una Germania in ripresa “sarebbe stata un utile contrappeso alla Francia nel continente”. Malcolm rispose che compiere un colpo di Stato in Germania sarebbe stata “pura follia” [16]. Bauer rimase imperturbato da questo franco incontro e se ne andò dicendo a tutti che il governo britannico aveva assicurato ai cospiratori la sua amichevole neutralità.
Il 10 marzo 1920 Gustav Noske, ministro della Difesa della Repubblica di Weimar, si allarmò quando seppe che la Brigata Ehrhardt non era stata smantellata come previsto. Il generale Hans von Seeckt, il leader effettivo delle forze armate tedesche (la Reichswehr), disse a Noske che von Lüttwitz aveva resistito al comando di smobilitazione. Von Seeckt, un astuto operatore che non piaceva a persone come Ludendorff, sarebbe rimasto a guardare nei prossimi giorni. Solo alla fine del 12 marzo - a poche ore dall'inizio del colpo di Stato - il ministro della Difesa Noske scoprì per caso che la Brigata Ehrhardt stava lasciando la sua base a Döberitz, a 15 miglia da Berlino, e stava marciando sulla capitale. Noske fece del suo meglio per stroncare il colpo di Stato sul nascere, trasmettendo ordini per telefono, ma era troppo tardi.
Noske sapeva che l'esercito tedesco non avrebbe difeso la Repubblica di Weimar contro i Freikorps. Von Seeckt disse a Noske, poco prima del colpo di Stato, che le truppe tedesche non si sarebbero sparate a vicenda, in particolare i compagni di guerra del passato. Ad aggravare le cose, anche la polizia di sicurezza di Berlino era dalla parte dei ribelli. Noske informò la gerarchia del governo, il presidente Friedrich Ebert e il cancelliere Gustav Bauer, che avrebbero dovuto fuggire da Berlino in fretta, insieme al resto dei loro colleghi di gabinetto. Alle 5 del mattino di sabato 13 marzo fuggirono verso sud con una flotta di automobili, diretti a Dresda e poi a Stoccarda, dichiarando quella città capitale temporanea del Reich. I politici del governo se ne andarono da Berlino appena in tempo.
Ehrhardt e i suoi uomini, armati di fucili e granate a bastoncino, entrarono a Berlino poco prima dell'alba alle 6 del mattino del 13 marzo. Si riposarono brevemente nel parco Tiergarten nel centro di Berlino, adiacente al viale Unter den Linden e a meno di un chilometro dalla Cancelleria del Reich. Il tempo era insolitamente mite e calmo. Dopo pochi minuti nel Tiergarten, alcuni membri della Brigata Ehrhardt videro Ludendorff, in completo militare, attraversare il parco a grandi passi in direzione di Victoriastrasse [17]. Anche Ludendorff li individuò, infatti si aspettava di vederli e si fermò vicino all'Unter den Linden per parlare con von Lüttwitz ed Ehrhardt. Arrivò un agitato dottor Kapp: il dittatore cerimoniale era vestito adeguatamente per l'occasione con cappotto da mattina, cappello a cilindro, pantaloni a righe e ghette.
Ludendorff si avvicinò per salutare la Brigata Ehrhardt, che si dispose in formazione. Con l'orologio che si avvicinava velocemente alle 7 del mattino, furono dispiegati i colori imperiali del nero, bianco e rosso. Fu organizzata una banda di ottoni. Goodspeed scrisse: “Ludendorff, von Lüttwitz e Kapp presero posizione davanti alle truppe; la banda di ottoni intonò Deutschland über Alles e se ne andarono, a passo d'oca attraverso il grande arco del Brandenburger Tor, su Unter den Linden con la Quadriga della Vittoria che li guarda dall'alto e così via fino al quartiere del governo di Berlino” [18].
Dato che era un sabato, alcuni berlinesi, alzati presto per fare la spesa e del tutto ignari di ciò che stava accadendo, fissarono stupiti mentre Ludendorff e la compagnia marciavano davanti a loro. Altri residenti di Berlino, svegliati dalla banda di ottoni, guardavano fuori dalle finestre e dai balconi. Kapp, von Lüttwitz e Ludendorff andarono direttamente alla Cancelleria del Reich ed entrarono dalla porta principale, ma trovarono il luogo deserto; a parte, cioè, la presenza del vicecancelliere liberale Eugen Schiffer, che aveva accettato di rimanere come rappresentante del governo legale.
Il tenente comandante Ehrhardt, dopo aver appreso che la leadership di Weimar era autorizzata a fuggire, reagì con rabbia. Sentiva almeno che avrebbero dovuto essere catturati e gettati in prigione. Il generale von Lüttwitz, credendo che fossero solo un gruppo di politici mascalzoni, si era accontentato di lasciarli andare e questo si sarebbe rivelato un errore tattico significativo [19]. In quella occasione Ehrhardt aveva ragione a protestare. Per tutto il sabato, le formazioni paramilitari del Freikorps circondarono Berlino e presero il controllo senza sparare colpi.
I berlinesi stanchi della guerra reagirono al colpo di Stato per la maggior parte con indifferenza o disprezzo, ma non si svolsero grandi manifestazioni di piazza contro i cospiratori. Quando la notizia si diffuse in tutta Berlino e cioè che Ludendorff era direttamente coinvolto e presente nella Cancelleria del Reich, alcune centinaia di suoi sostenitori - monarchici e di destra - si radunarono fuori dall'edificio, sventolando bandiere imperiali e sperando di intravvederlo. La Cancelleria del Reich si stava riempiendo di un assortimento di persone: da sua santità Gottfried Traub, pastore luterano ed ex cappellano di corte al Kaiser, ora ministro della cultura, a Ignaz Trebitsch-Lincoln, tuttofare e censore della stampa estera di Kapp. Il colonnello Bauer e il capitano Pabst erano lì, gioviali ed entusiasti.
Tuttavia, stava diventando chiaro che né Kapp né von Lüttwitz avevano la minima idea di come governare. Kapp aveva difficoltà a trovare una macchina da scrivere e una dattilografa, per comporre il suo proclama al pubblico tedesco. Alla fine si ricordò che sua figlia aveva seguito un corso di dattilografia durante la guerra e la convocò immediatamente alla Cancelleria del Reich. Anche così, Kapp non completò il suo manifesto in tempo per essere pubblicato sui giornali della domenica. Con sua estrema irritazione, Kapp non riuscì a localizzare il nuovo capo stampa, Hans Schnitzler, e ruggì lungo il corridoio “Dov'è Schnitzler? Non posso governare senza Schnitzler!” [20]. All'insaputa di Kapp, a Schnitzler era stato precedentemente rifiutato l'ingresso alla Cancelleria del Reich dalle truppe d'assalto, che non lo conoscevano.
Von Lüttwitz, discutendo in modo dimostrativo al telefono, era impegnato ad affrontare un caso di insubordinazione da parte di suo genero, il colonnello Kurt von Hammerstein. Il colonnello rifiutò coraggiosamente di inviare le sue truppe a Berlino per sostenere il colpo di Stato. Il generale von Seeckt dopo aver sentito questo commentò seccamente: “Come potete aspettarvi che von Lüttwitz gestisca il Paese, quando non può controllare suo genero?” [21].
Domenica 14 marzo fu una bellissima giornata di primavera a Berlino. Come al solito con quel tempo, la folla affollava l'Unter den Linden e molti berlinesi, dimenticandosi temporaneamente del putsch, si recarono a Mariendorf, nel sud di Berlino, per assistere alle corse di cavalli. Autobus speciali correvano dal centro di Berlino all'ippodromo. Entro domenica sera, il colpo di Stato stava cominciando a incrinarsi mentre i sindacati si rivoltavano contro la dittatura. Inoltre, Kapp aveva difficoltà a trovare persone che accettassero portafogli e di fatto numerosi posti di gabinetto non furono mai occupati [22]. A Stoccarda, il governo di Weimar in esilio aveva firmato un proclama per uno sciopero generale nazionale, che fu debitamente obbedito dai lavoratori a Berlino lunedì 15 marzo. Nessun servizio essenziale fu esentato e la capitale cessò di funzionare.
Altrove, la Ruhr industriale era paralizzata. In aggiunta, lunedì alcuni locali, vedendo l'incompetenza dei cospiratori, stavano diventando irrequieti e antagonisti. I Freikorps risposero con brutalità, non per l'ultima volta, aprendo il fuoco su civili disarmati [23]. Lunedì sera Kapp venne informato che l'Alto Commissario britannico, Lord Kilmarnock, aveva affermato che la storia del colonnello Bauer del sostegno britannico era “una dannata bugia”. Sentendo questo, Kapp impallidì [24]. Ludendorff ora intercedette personalmente, esortando Kapp a mantenere la sua posizione ricordando al funzionario pubblico che, in qualità di sovrano militare tedesco durante la guerra, si era trovato in situazioni peggiori di questa ed era sopravvissuto.
Eppure il colpo di Stato non avrebbe potuto davvero avere successo in nessuna circostanza, perché gli Alleati non lo avrebbero permesso così poco dopo la conclusione della guerra. L'inchiostro si era appena asciugato sui documenti del Trattato di Versailles. La Francia in particolare avrebbe apprezzato l'opportunità di marciare più in profondità nel territorio tedesco indebolito.
Martedì pomeriggio, il maggiore generale Malcolm spiegò a von Lüttwitz che il governo britannico, guidato da David Lloyd George, non avrebbe riconosciuto il regime di Kapp. Quella notte, i golpisti assediati si radunarono nella Cancelleria del Reich pesantemente sorvegliata. Dal momento che non riuscivano a pensare a nessuna azione umana per salvare il loro colpo di Stato, iniziarono a litigare aspramente tra di loro. Quando divenne chiaro che von Lüttwitz non sarebbe stato presente, gli diedero la colpa di tutti i loro problemi. Ehrhardt aveva dichiarato il giorno prima che, per risolvere le crisi che affliggono il loro regime, avrebbero dovuto sparare ai dirigenti sindacali e agli scioperanti dei picchetti, e costringere i lavoratori in sciopero a tornare al lavoro minacciandoli della stessa sorte.
Kapp e von Lüttwitz avevano entrambi respinto la richiesta di Ehrhardt. A loro merito, non erano disposti a scatenare i Freikorps contro i non combattenti tedeschi [25]. Le recriminazioni alla Cancelleria del Reich continuarono fino all'alba. Bauer, con le lacrime che gli rigavano le guance, chiese a Ludendorff di sostituire von Lüttwitz. Ehrhardt appoggiò fortemente questo suggerimento, ma Ludendorff saggiamente rifiutò l'offerta ringraziando.
La mattina di mercoledì 17 marzo, Kapp apprese che la polizia di Berlino aveva invertito la propria posizione e chiedeva le sue dimissioni. Con ulteriori disordini scoppiati in Germania, la scritta era sul muro. Cedendo ai nervi, Kapp decise che era ora di dimettersi a favore di von Lüttwitz, cosa che fece nel primo pomeriggio di mercoledì. Kapp è poi fuggito con sua figlia in taxi dalla Cancelleria del Reich e si è recato all'aeroporto di Berlino, Tempelhof, dove di imbarcarono su un aereo per la Svezia [26]. Sorprendentemente, anche dopo la partenza di Kapp, von Lüttwitz, Ludendorff, Ehrhardt e Bauer continuarono ad insistere sul fatto che il colpo di Stato non era fallito e che erano determinati a continuare.
La gerarchia della Reichswehr, a prescindere, aveva deciso che si doveva porre fine al colpo di Stato per evitare una guerra civile e per mantenere l'unità del comando militare. Quando gli fu detto che doveva dimettersi, von Lüttwitz non prese affatto bene la notizia; la sua faccia divenne viola, sbatté ripetutamente l'elsa della sua spada a terra e strinse il pugno, rimproverando la dirigenza della Reichswehr. Dopo che questi divertenti istrioni furono passati, von Lüttwitz fu costretto a scrivere le sue dimissioni nella prima serata di mercoledì. Il putsch terminò ufficialmente quel giorno alle 18:00 del 17 marzo 1920, durando in tutto meno di 5 giorni [27]. Von Lüttwitz dopo un breve periodo fuggì in Ungheria.
Mentre è stato affermato che il Kapp Putsch è stato un disastro assoluto per l'estrema destra, un esame più attento suggerisce il contrario. Se Kapp e von Lüttwitz fossero stati in grado di garantire la loro dittatura militare per un periodo di tempo più lungo, gli alleati sarebbero intervenuti con la forza delle armi nel cuore della Germania. In quel caso i kappisti, uomini come von Lüttwitz ed Ehrhardt, avrebbero senza dubbio reagito e subito una sconfitta, che avrebbe portato al loro totale discredito [28].
Come hanno mostrato gli eventi successivi, i fascisti avevano semplicemente subito con il Kapp Putsch un rovescio che non era affatto un colpo fatale. Ancora più grave, i nazisti alla fine avrebbero imparato dagli errori dei kappisti. Dopo che francesi ed inglesi non avevano interferito in modo decisivo nel marzo 1920, i militaristi e i politici tedeschi estremisti ritrovarono la loro compostezza e per i successivi 13 anni le loro idee fiorirono oscuramente sul suolo tedesco prima di esplodere.
Ore dopo che il Kapp Putsch si era disintegrato, Ludendorff strinse la mano al suo ex capo delle operazioni e disse: £Bauer, siamo i più ricchi per un'amara esperienza” [29]. Berlino stava diventando troppo calda per trattenere Ludendorff. Solo due anni prima, il suo dominio si era esteso a gran parte dell'Europa continentale, ora la sua posizione nella capitale tedesca era di nuovo insostenibile. Alla fine di marzo 1920 Ludendorff partì per un altro viaggio, travestendosi con cappello ed occhiali blu, pur avendo adottato lo pseudonimo piuttosto comico di “Herr Lange”. Il generale si trasferì via treno verso sud in Baviera, una regione che la Repubblica di Weimar poteva a malapena pretendere di controllare. In Baviera, Ludendorff ottenne rifugio nella tenuta rurale del barone von Halkett, vicino alla città di Rosenheim.
Nel frattempo, nel 1933, la situazione internazionale e interna era cambiata così drammaticamente, che Hitler riuscì a prendere il potere per sé stesso all'inizio di quell'anno. Goodspeed si rese conto: “La cosa peggiore è che Hitler e i suoi sostenitori avevano imparato qualcosa dal fallimento di Kapp... una volta formato un governo sapevano come consolidare il loro potere. Non c'era niente di inutile in loro. Avevano riflettuto sulla battuta d'arresto del 1920 e aveva tratto l'ovvia conclusione del Freikorps: tutto sarebbe andato bene se solo avessero sparato a più persone” [30].
[1] Richard J. Evans, “The Coming of the Third Reich” (Penguin Publishing Group, 25 gennaio 2005) p. 176
[2] Donald J. Goodspeed, “The Conspirators: A Study of the Coup d'Etat” (Macmillan, 1 gennaio 1962) p. 116
[3] Michael Kellogg, “The Russian Roots of Nazism: White Emigres and the Making of National Socialism” (Cambridge University Press; Prima Edizione, 2 Febbraio 2001) p. 128
[4] Walter Otto Julius Görlitz, “Erich Ludendorff, German General”, Britannica
[5] Lee McGowan, “The Radical Right in Germany, 1870 to the Present” (Routledge, Prima Edizione, 14 febbraio 2003) p. 64
[6] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 108
[7] Donald J. Goodspeed, “Ludendorff” (Houghton Mifflin Company; Prima Edizione, 1 gennaio 1966) p. 280
[8] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 116
[9] Ibid.
[10] Goodspeed, “Ludendorff”, p. 283
[11] Wolfram Wette, “The Wehrmacht: History, Myth, Reality” (Harvard University Press, 2 Novembre 2007) p. 44
[12] Goodspeed, “Ludendorff”, p. 282
[13] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 117
[14] David Luhrssen, “Hammer of the Gods: The Thule Society and the Birth of Nazism” (Potomac Books, Inc., 26 Aprile 2012) p. 131
[15] Kellogg, “The Russian Roots of Nazism”, p. 105
[16] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 120
[17] Goodspeed, “Ludendorff”, p. 284
[18] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 127
[19] Ibid.
[20] Frank E. Smitha, “Coup Attempts and Violence, 1920-21”, Fsmitha.com
[21] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 129
[22] Ibid., p. 131
[23] Adriana Popa, “German citizens defend democracy against Kapp Putsch, 1920”, Nvdatabase.Swarthmore.edu, 27 Novembre 2011
[24] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 134
[25] Ibid.
[26] Ibid., p. 136
[27] Ibid., p. 137
[28] Ibid., p. 143
[29] Goodspeed, “Ludendorff”, pp. 288-289
[30] Goodspeed, “The Conspirators”, p. 143
*****************************************************
Articolo originario di Shane Quinn:
https://www.geopolitica.ru/en/article/far-right-coup-against-germanys-weimar-republic
Traduzione di Costantino Ceoldo