Washington nel Maelstrom della politica globale attuale

31.07.2018
Le ultime settimane sono state occupate da eventi che hanno avuto un forte impatto sulla sicurezza del mondo e i ruoli chiave in questi incidenti sono stati svolti dagli Stati Uniti e direttamente dal presidente degli Stati Uniti. Questi eventi sono stati accompagnati da voci, pettegolezzi, riflessioni analitiche e presunzioni. C'erano varie aspettative che hanno portato al vertice NATO a Bruxelles e all'incontro tra i presidenti Putin e Trump a Helsinki. Le loro conseguenze hanno generato un'ondata di dichiarazioni e discussioni. 
Proviamo a mettere in luce alcuni dei momenti più importanti di questi eventi.
 
Si prenda un piccolo esempio della dichiarazione di Bruxelles dell'11 luglio sui problemi di sicurezza e solidarietà transatlantica, in cui si afferma che la NATO non rappresenta una minaccia per nessun Paese. Se così fosse, allora come interpretare il bombardamento NATO della Jugoslavia nel 1999 e l'Operazione Odissey Dawn contro la Libia nel 2011? I governi di questi Paesi non hanno sperimentato davvero nessun comportamento aggressivo? Se la NATO non stava minacciando gli stessi Paesi, allora è ovvio che quelle minacce venivano indirizzate alle nazioni, agli Stati e ai governi, come era il caso nelle due istanze citate. E una minaccia non ha bisogno di implicare l'uso della forza; solo la dimostrazione di quella forza - o una dichiarazione di intenti (come annunciare l'ammissione di Macedonia, Georgia, Moldova e Serbia nella NATO) - è sufficiente per poter contare su una seria intimidazione.
 
Sappiamo tutti delle conseguenze delle campagne della NATO : la Serbia sta ancora vivendo problemi con frammenti di munizioni che contengono uranio impoverito e la disintegrazione in Libia ha liberato un'ondata di migranti, in cui i veri rifugiati si sono mescolati con estremisti radicali non solo della nazione, ma anche dai Paesi vicini. Questo perché, sotto Gheddafi, la Libia ha agito da deterrente che ha assicurato non solo la sicurezza del Nord Africa, ma anche di molti degli Stati elencati di seguito. Oh, e parlando di sicurezza - nelle sue osservazioni conclusive, il segretario generale Jens Stoltenberg ha affermato che "La nostra alleanza garantisce la nostra sicurezza, la nostra libertà e i valori che condividiamo". Tuttavia, i numerosi attacchi terroristici che si sono verificati in Europa negli ultimi anni hanno gettato qualche dubbio su quella affermazione. Oltre a questi attacchi, c'è anche l'incapacità di far fronte a disastri naturali - come evidenziato dai recenti incendi in Grecia, che hanno causato molte vittime. Un apologeta della NATO potrebbe rispondere che questo genere di cose non è una priorità assoluta per l'alleanza, ma la sicurezza in Europa nel suo insieme è intesa consistere nel prendersi cura e proteggere i propri cittadini, indipendentemente da ciò che li minaccia – si tratti di gruppi estremisti o il potere della natura. Ma la NATO preferisce parlare della inesistente, mitica, minaccia proveniente dalla Russia.
 
 
Da un lato, questo può essere percepito come un blandire gli Stati Uniti - "per favore non abbandonarci, ti serviamo ancora". Ma dall'altra, mostra chiaramente come la NATO sia uno strumento per la politica di Washington. Allora, qual è il punto di questo moltiplicatore di forza che è di stanza in Europa? Qui si ha un artefatto rimasto dalla Guerra Fredda. Anche quando si tratta di tecnologia, la NATO può essere un po' sconfortante (come dimostrano le ultime esercitazioni della NATO, dopo le quali è stato riconosciuto che, sebbene si fosse in una ipotetica guerra contro la Russia, i Paesi della NATO erano destinati alla sconfitta a causa di problemi logistici, di gestione burocratica, peculiarità della struttura dell’alleanza e i suoi metodi di guerra) e sta ancora cercando di giustificare la ragione della sua esistenza. Ma la realtà della vita è cambiata molto tempo fa.
 
La NATO non può sopportare di lasciar andare la sua materia preferita. L'ex primo ministro svedese e agente della CIA Carl Bildt  ha scritto in un articolo del 21 luglio, intitolato "La fine della NATO", che "il problema è che mentre la capacità militare della NATO sta effettivamente migliorando, la sua capacità decisionale politica si sta deteriorando”. Immaginate cosa succederebbe se uno Stato membro della NATO suonasse l'allarme che la Russia ha lanciato un’operazione segreta militare in stile Crimea entro i suoi confini. Quindi, immaginate che le agenzie di intelligence statunitensi abbiano confermato che un atto di aggressione fosse effettivamente in corso, nonostante le smentite di Putin.
 
"Finalmente, immaginate come potrebbe reagire Trump. Chiamerebbe Putin per chiedere cosa sta succedendo? E Putin farebbe un'altra 'incredibile offerta' per aiutare gli investigatori statunitensi ad arrivare al fondo delle cose? Ancor più in dettaglio: Trump invocherebbe rapidamente il principio della difesa collettiva ai sensi dell'articolo 5 del trattato della NATO? O esiterebbe, metterebbe in dubbio l'intelligence, sminuirebbe gli alleati degli Stati Uniti e convaliderebbe le smentite di Putin?" Come molti politici occidentali, Carl Bildt ha dimenticato di menzionare che in Crimea si è tenuto un referendum, con il quale i residenti della penisola hanno deciso il loro destino.
 
Inoltre, tali figure pubbliche hanno spesso opinioni molto prevedibili, dal momento che devono continuare a coltivare il ruolo e lo status che hanno assunto in precedenza.
 
Dopo l'incontro di Helsinki abbiamo visto un'interessante reazione al comportamento di Donald Trump, che lo ha costretto a rinnegare le sue stesse parole dopo il suo ritorno negli Stati Uniti. Questo può essere interpretato non solo come conseguenza della pressione che ha sperimentato dai suoi oppositori e dai radicali nel Partito Repubblicano, ma anche dei frutti delle sue qualità personali, che includono l'imprevedibilità, aggiunte all'inettitudine del presidente degli Stati Uniti. Se Donald Trump non mantiene la parola data, ciò mina la fiducia in lui. E dal momento che è il presidente degli Stati Uniti, questo mina la credibilità del Paese e della sua gente nel suo insieme. Pertanto, gli attacchi aggressivi lanciati dai Democratici, sebbene fossero intesi come misura per screditare Donald Trump, alla fine torneranno a perseguitarli, una volta che finiranno per essere accusati del deterioramento delle simpatie verso Democratici e Stati Uniti da parte dei loro alleati e dei partner americani - per non parlare dei loro concorrenti.
 
Il professore a contratto di scienze politiche presso la Wilkes University e autore di numerosi libri di geopolitica, Francis P. Sempa, ha notato un'altra svolta nell'incontro di Helsinki, che ha definito semplicemente "il ritorno della geopolitica nixoniana".  
 
Scrive che "Gli Stati Uniti dovrebbero unire impegno e contenimento per mantenere relazioni più strette con Russia e Cina di quanto non facciano l’una con l’altra. Sì, Putin è un dittatore spietato, ma non è più spietato (e molto meno omicida) di quanto Mao Zedong lo sia stato quando Nixon ha lanciato l'apertura alla Cina. All'epoca dell’apertura alla Cina, Nixon fu criticato sia dalla sinistra che dalla destra per condurre una politica estera amorale". Perciò Trump deve correggere gli errori di Bush e di Obama, in seguito ai quali Russia e Cina hanno costruito e lanciato vari iniziative come One Belt, One Road e la Cina è anche diventate attiva nel Mar Cinese Meridionale. Sebbene l'Unione Economica Eurasiatica non sia menzionata esplicitamente, Francis P. Sempa l’ha chiaramente in mente. Ma Nixon aveva Kissinger e il Pompeo di Trump sembra difficilmente all'altezza di un simile compito.
 
Alcuni degli ultimi tweet di Donald Trump, che hanno scatenato una vigorosa protesta pubblica, sono degni di nota. Il primo riguarda il Montenegro, che, secondo Trump, è in grado di scatenare una terza guerra mondiale a causa della natura aggressiva dei montenegrini. E questo di nuovo ha dato luogo a speculazioni sull'esistenza della NATO, sulla ripartizione della responsabilità per la difesa all'interno dell'alleanza e sulla percentuale del PIL che dovrebbe essere destinata alla difesa. E il suo secondo tweet ha spostato nuovamente i riflettori verso l'Iran.
 
Trump ha ascoltato attentamente le dichiarazioni rilasciate dai leader della Repubblica islamica dell'Iran? Perché non sentiamo da parte sua indignazione per le proclamazioni fatte dal capo supremo dell'Iran, l'Ayatollah Ali Khamenei? 
 
Ha cose molto più ardue da dire su Washington, che in Iran è semplicemente noto come "Il Grande Satana".
 
Le promesse fatte ad Israele, il trasferimento dell'ambasciata a Gerusalemme e i legami con la lobby israeliana attraverso suo genero, Jared Kushner, mettono in chiaro che esiste una politica coerente dietro i suoi proclami sull'Iran. Quindi, in questo contesto, dovrebbero essere presi sul serio? Dopotutto, Rouhani non ha mai minacciato gli Stati Uniti. O la sua dichiarazione sulla possibilità di resuscitare il programma nucleare iraniano ha sconvolto Trump così tanto? Ma da una prospettiva geopolitica, l'Iran non rappresenta una minaccia esistenziale per gli Stati Uniti - ciò è evidente dal fatto chiaramente evidente della geografia e da qualsiasi confronto tra la forza militare delle due nazioni.
 
Non abbiamo sentito tanto parlare delle minacce provenienti da Cina e Corea del Nord nel ronzio generale di informazioni, ma nessuno ha dimenticato la Russia. Gli hacker di Mosca che per tanto tempo sono stati un argomento di conversazione così popolare tra i portavoce di certe forze politiche e dei media statunitensi (anche se senza che alcuna prova che sia mai stata presentata) sono ora presumibilmente di nuovo in azione come i teppisti che sono – questa volta hackerando le reti elettriche. Allo stesso tempo, vengono condotti seri dibattiti sulla prontezza dei sistemi di voto e sui vari settori dell'economia statunitense che sono in qualche modo legati ad Internet. Ovunque gli esperti affermano di essere a corto di soldi. Tali "coincidenze" conducono alle conclusioni ovvie.
 
*********************
Articolo originale di Leonid Savin: 
Ripostato su Geopolitica.ru:
Traduzione di Costantino Ceoldo – Pravda freelance