L’addio a Darya a Ostankino, le parole del padre
Il padre della giornalista e filosofa Darya Platonova Dugina ha pronunciato un discorso d’addio durante il servizio funebre civile per la figlia, tragicamente uccisa in uno spregevole attacco dei servizi di sicurezza ucraini.
Il testo integrale del difficile discorso di Alexander Dugin per tutti noi è stato reso disponibile per la condivisione durante la trasmissione in diretta del canale televisivo Tsargrad:
“Volevo crescere mia figlia nel modo in cui vedo l’ideale di uomo. Prima di tutto la fede: ha trascorso tutta l’infanzia nei campi ortodossi, andava in chiesa. E questo è importante, ma volevo anche che fosse una persona ortodossa intelligente, così sua madre e io le abbiamo consigliato di diventare una filosofa. E lo è diventata.
Non riesco a capire se è profonda come filosofa.
Ma ha cercato di muoversi in quella direzione. Ora, forse rivelerà cose che non abbiamo visto, che non abbiamo notato.
Fin dall’infanzia le sue prime parole, che naturalmente non le abbiamo insegnato, sono state “Russia”, “il nostro potere”, “il nostro popolo”, “il nostro impero”. Ed è questo che la rendeva così perfetta. Attraversando prove difficili, è diventata una persona molto migliore di noi.
Nella nostra famiglia è sempre stato, sin dall’inizio, stabilito: devi diventare migliore, devi diventare superiore, devi diventare più coraggioso, devi diventare più intelligente, devi diventare più perfetto. Non l’abbiamo elogiata e lei ne ha risentito. Dicevamo: questo è un difetto, siate migliori, migliori, più alti. E forse abbiamo esagerato.
Non aveva paura, in realtà. E l’ultima volta che abbiamo parlato al Festival della Tradizione, mi ha detto:
Papà, mi sento un guerriero, mi sento un eroe, voglio essere così, non voglio nessun altro destino, voglio stare con la mia gente, con il mio Paese, voglio stare dalla parte delle forze della luce, questa è la cosa più importante.
Nella mia ultima conferenza con lei, le ho detto che la storia è una battaglia tra luce e tenebre, tra Dio e il suo avversario. E anche la nostra situazione politica, la nostra guerra in Ucraina, ma non con l’Ucraina, fa parte di questa guerra. Di luce e di buio. Né più né meno. E quando ce ne stavamo andando, un minuto prima della sua morte, la morte che è avvenuta sotto i miei occhi, stava suonando la canzone di Akim Apachev “Ad Azovstal seppelliscono i demoni”. Voleva sentirlo, ma siamo andati prima. Non sarebbe cambiato nulla.
La sua vita – questo è ciò che colpisce – è stata significativa, è stata difficile, nonostante il fatto che sia quasi una ragazzina, che abbia vissuto nemmeno trent’anni, che se ne sia andata, ma si è mossa lungo la linea di questa logica, che è diventata la sua logica. Sono molto grato e commosso: non pensavo che fosse conosciuta e trattata in questo modo.
Lei era quello che era. Quanta doppiezza c’è nelle nostre vite, quanta vigliaccheria, e lei non era così, era integra, era stata educata in quel modo, e il suo modo è un’incredibile argomentazione, la più spaventosa, forse mostruosa, straziante argomentazione che lei aveva ragione. Che questa è la strada da percorrere. Era così che non avrebbe voluto un destino diverso, una vita diversa.
Amava la fama che le mancava, era poco lodata. E ora, quando il Presidente le ha conferito l’Ordine del coraggio, posso sentire quanto è felice, come dice: “Vedi, papà, quanto sono brava, e l’hai detto tu”. Amare la fama per i suoi lati positivi: che c’è di male se si tratta di luce? Non per l’altra parte. Se ti porti sull’altare del tuo Paese, della tua fede, della tua verità, cosa c’è di male, se ti viene dato il merito, è giustissimo.
Mi dispiace, non riesco a parlare, sono solo molto grato a voi, sono grato a tutti, a tutta la nostra gente, non sapevo che potesse essere così, e a tutti quelli che sono venuti, e a tutti quelli che hanno risposto, a tutti quelli che hanno scritto. È emerso che non sapevo chi fosse la persona più vicina e l’amica più intima degli altri.
Scusate, credo che l’ultima cosa che voglio dire è che per lei la vita aveva un senso, il senso era la cosa più importante per lei, viveva secondo quel senso. Se la sua tragica morte, la sua personalità, la sua integrità, avessero colpito qualcuno, lei avrebbe avuto un solo desiderio: non ricordatemi, non glorificatemi, combattete per il nostro grande Paese, difendete la nostra fede, la nostra santa ortodossia, amate il nostro popolo russo, perché lei è morta per il popolo, è morta per la Russia al fronte, e il fronte è qui. Non solo lì, ma anche qui, in ognuno di noi.
Il prezzo più alto che dobbiamo pagare può essere giustificato solo dal risultato finale, dalla vittoria. Ha vissuto nel tempo della vittoria ed è morta nel tempo della vittoria. La nostra vittoria russa, la nostra verità, la nostra ortodossia, il nostro Paese, il nostro potere”.
I cari di Darya Dugina, i colleghi e gli attivisti sono venuti a darle l’addio.
Anche i leader delle fazioni della Duma Russia Unita (Sergei Neverov), LDPR (Leonid Slutsky) e Russia Giusta – Per la Verità (Sergei Mironov) sono intervenuti al commiato. Nei loro discorsi i parlamentari hanno sottolineato che la ragazza sarebbe stata vendicata e che strade e piazze della Russia sarebbero state intitolate a suo nome.