Volgersi ad Est
La Russia è la terra del Sol Levante, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin il 5 settembre durante un incontro con gli attivisti del forum ambientale in Kamchatka. Lo stesso giorno, il governo russo ha deciso di recedere dagli accordi con il Giappone sulla procedura di visite reciproche e di visite agevolate alle isole di Kunashir, Iturup e alla dorsale delle Piccole Curili da parte dei cittadini giapponesi che vivevano su queste isole e dei loro familiari. Questo accordo era in vigore dal 1999.
Lo stesso giorno si è aperto a Vladivostok l’Eastern Economic Forum, al quale hanno partecipato numerosi delegati non solo russi, ma anche di altri Paesi, compresi alti funzionari. Contemporaneamente erano già in corso le esercitazioni militari Vostok-2022, che hanno interessato cinque campi di addestramento e le acque di due mari, il Mare di Okhotsk e il Mare del Giappone. Erano coinvolti due antagonisti di lunga data, Cina e India.
Anche in forma isolata, questi eventi sembrano piuttosto impressionanti. E le decisioni prese avranno conseguenze di vasta portata. Anche se di solito si parla così di azioni conflittuali, in questo contesto è possibile parlare degli aspetti positivi della politica russa. Si sta aprendo la prospettiva di creare un’altra città in Estremo Oriente con una zona economica libera. Si stanno attuando misure di stimolo finanziario ed economico. Si aprono ulteriori prospettive anche per quanto riguarda l’attività economica estera.
Il Myanmar (la cui leadership era presente al forum di Vladivostok) ha intenzione di acquistare il petrolio russo. Nel contesto della diversificazione delle forniture energetiche, il nuovo accordo tra Russia e Cina sul passaggio completo al rublo e allo yuan nei regolamenti reciproci è una notizia importante. La quantità totale di gas naturale fornito aumenterà a 48 miliardi di metri cubi all’anno. A titolo di confronto, la capacità delle due condutture Nord Stream è di 55 miliardi di metri cubi all’anno. Anche se il volume totale delle forniture all’Europa e alla Turchia ammonta complessivamente a 135,75 miliardi di metri cubi (dati relativi al 2020).
Quindi, la Cina da sola sarà in grado di acquistare più del 30% del volume di gas europeo. Ciò indica una vera e propria svolta verso l’Oriente. Più precisamente, verso il Sud-est asiatico, che sta diventando il motore dell’economia mondiale.
Va notato che il concetto di rivolgersi ai Paesi asiatici risale all’epoca dell’Impero russo. La dottrina dell’“orientalismo” fu proposta dal principe Esper Ukhtomsky. Nel suo piccolo ma acuto libro “Agli eventi in Cina: sulle relazioni dell’Occidente e della Russia con l’Oriente”, Ukhtomsky notava l’importanza dell’interazione con i Paesi di questa regione, i tentativi delle potenze occidentali di seminare diffidenza verso la Russia e una generale incomprensione del potenziale da parte dei politici europei. Già allora Esper Ukhtomsky notava che la Cina non stava dormendo, come credevano gli imperialisti dell’Europa occidentale, ma si stava risvegliando al movimento; il Paese era “così potente ed enorme che è difficile immaginare in cosa si svilupperà tra qualche decennio”.
Come possiamo vedere, le previsioni di Ukhtomsky sono diventate realtà. Così come sta diventando realtà l’eurasiatismo, un altro movimento ideologico nato un secolo fa tra l’emigrazione bianca. Gli eurasiatici hanno criticato la cultura e la politica decadente europea per la sua natura esplicitamente razzista e hanno proposto il concetto di Russia-Eurasia come unità culturale e storica distinta, distinta sia dall’Europa che dalle culture asiatiche uniche con una propria identità.
Il rafforzamento della sovranità della Russia, come ha osservato Vladimir Putin al Forum economico orientale, rientra nel concetto di eurasiatismo, soprattutto se si considera che la Russia è il fiore all’occhiello dell’Unione economica eurasiatica, che mira a reintegrare lo spazio post-sovietico. In quanto Stato sovrano, la Russia è interessata a rafforzare le relazioni con Stati altrettanto sovrani, sulla base del principio del rispetto reciproco. I vassalli e i satelliti degli Stati Uniti non vogliono uno scenario del genere, perché si accontentano dello status e del ruolo di cliente che è stato loro imposto. Pertanto, continueranno a perdere la loro sovranità, anche se con il pretesto di rafforzare la difesa collettiva contro la Russia (o la Cina).
A questo proposito, il Presidente Putin ha affermato che “l’epidemia è stata sostituita da altre sfide, anch’esse di natura globale, che minacciano il mondo intero. Mi riferisco alla febbre delle sanzioni dell’Occidente, ai suoi tentativi palesi e aggressivi di imporre modelli di comportamento ad altri Paesi, di privarli della loro sovranità e di sottometterli alla sua volontà. Non c’è nulla di insolito in tutto questo: è una politica che l’Occidente collettivo persegue da decenni. Il catalizzatore di questi processi è stato il declino del dominio mondiale degli Stati Uniti nella politica e nell’economia, unito all’ostinata riluttanza e incapacità delle élite occidentali di vedere e riconoscere la realtà oggettiva… Di recente sono avvenuti cambiamenti irreversibili, si potrebbe dire tettonici, nel sistema delle relazioni internazionali… Non abbiamo perso nulla e non perderemo nulla. In termini di ciò che abbiamo guadagnato, posso dire che il principale guadagno è stato il rafforzamento della nostra sovranità, e questo è il risultato inevitabile di ciò che sta accadendo ora. Certo, si sta verificando una certa polarizzazione, sia nel mondo che all’interno del Paese, ma credo che questo sarà solo vantaggioso, perché tutto ciò che è inutile, dannoso e che ci impedisce di andare avanti sarà respinto. Accelereremo il ritmo dello sviluppo perché lo sviluppo moderno può basarsi solo sulla sovranità. Tutti i nostri passi mirano a rafforzare la sovranità”.
Infine, tutto questo avviene sullo sfondo di una crisi energetica sempre più grave in Europa e di un aumento significativo dell’inflazione negli Stati Uniti. È già evidente che se il confronto geopolitico dell’Occidente collettivo con la Russia continuerà, non sarà in grado di ottenere risorse energetiche a basso costo, come avveniva in precedenza. La mancanza di sufficienti riserve di gas naturale distruggerà importanti settori economici, come la metallurgia, le macchine utensili, la lavorazione, la petrolchimica, ridurrà significativamente il settore agricolo a causa degli alti prezzi dell’elettricità e dei fertilizzanti, e colpirà direttamente il benessere delle famiglie. Sembra che l’Occidente sprofonderà presto nel caos e nell’oscurità. E la Russia continuerà a rivolgersi verso l’Oriente, nel senso ampio del termine.
Source
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo