Tra l'incudine e il martello: gli Hazara in Afghanistan

15.03.2024

Il 6 gennaio 2024, un minibus con dei civili è stato attaccato dallo Stato Islamico della Provincia del Khorasan (ISKP) nell'area a prevalenza hazara di Dasht-e-Barchi, nella parte occidentale di Kabul, causando cinque morti e 15 feriti. A questo sono seguiti altri due attacchi rivendicati dall'ISKP e tre attacchi non rivendicati ma con tattiche simili, che hanno preso di mira la comunità sciita minoritaria. Questi attacchi sono la continuazione del persistente attacco dell'ISKP contro gli Hazara dalla caduta di Kabul. Per gli Hazara, questa è solo una delle forme di violenza che stanno affrontando, insieme alla discriminazione e alla persecuzione sistemica che viene loro inflitta dall'Emirato islamico dei Talebani. Mentre i Talebani consolidano la loro posizione in Afghanistan e la comunità internazionale sviluppa una relazione di lavoro con il gruppo, è imperativo prendere coscienza della duplice natura della minaccia che i Talebani e l'ISKP rappresentano per gli Hazara, attraverso la persecuzione sistematica e gli attacchi violenti mirati diretti al gruppo.

Per gli Hazara, questa è solo una delle forme di violenza che stanno affrontando, insieme alla discriminazione e alla persecuzione sistemica inflitta loro dall'Emirato islamico dei Talebani.

Alienazione sistemica: gli Hazara nell'Emirato

La popolazione sciita in Afghanistan, per la maggior parte hazara, rappresenta circa il 10% della popolazione totale del Paese. Sia i Talebani che l'ISKP li considerano "infedeli". A causa della loro identità etnica e religiosa, gli Hazara sono sempre stati oggetto di violenza da parte di attori statali e non statali. Dopo il loro ritorno nel 2021, anche se i Talebani hanno ribadito il loro impegno a proteggere le minoranze del Paese, soprattutto quelle religiose, la paura di esecuzioni di massa e il ricordo del precedente governo talebano (1996-2001) hanno spinto molti hazara a cercare rifugio in altri Paesi, come le imambargah di Quetta, nel Balochistan. Alcuni settori hanno anche esteso il loro sostegno all'Emirato; nel novembre 2021, in un apparente tentativo di proteggere i loro interessi, quasi mille anziani hazara si sono riuniti a Kabul per giurare sostegno ai Talebani, salutando la fine del "periodo buio" sotto la Repubblica sostenuta dagli Stati Uniti e riaffermando la loro fedeltà all'Emirato.

Poco dopo essere saliti al potere, i Talebani hanno fatto esplodere la statua del leader hazara Abdul Ali Mazari a Bamiyan, un colpo a qualsiasi speranza di moderazione nei confronti delle minoranze. Sono emerse anche notizie di trasferimenti forzati e di sfratti degli Hazara dalle loro terre ancestrali, che sono state date ai sostenitori dei Talebani. Sono stati allontanati dalle province di Daykundi, Uruzgan, Kandahar, Helmand e Balkh con un breve preavviso e senza la possibilità di ricorrere ad alcun ricorso legale. Quasi 2.800 residenti hazara sono stati sfrattati da 15 villaggi di Daykundi e Uruzgan nel settembre 2021. Questa strategia di sottrazione forzata delle terre agli Hazara è stata storicamente utilizzata per assoggettare il gruppo. Con la scusa della riforma per costruire un sistema islamico creato da e per i Talebani, l'etnia hazara è stata anche esclusa dalla burocrazia e dal sistema giudiziario del governo. Hanno ricevuto solo una rappresentanza simbolica nell'assetto politico: Mawlawi Mehdi Mujahid è stato l'unico hazara nominato capo dell'intelligence di una provincia centrale quando il gruppo ha preso il potere. Mujahid è stato poi ucciso nell'agosto 2022, presumibilmente per essersi ribellato all'Emirato. Il gruppo ha preso di mira anche i membri della comunità che percepisce come una minaccia, con esecuzioni extragiudiziali segnalate da quando ha usurpato il potere.

Le pratiche discriminatorie dei Talebani, comprese le restrizioni ai diritti delle donne e all'istruzione, hanno colpito in modo sproporzionato le donne della comunità hazara.

Secondo un rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, sulla situazione in Afghanistan, i Talebani hanno aumentato il loro avvicinamento a diversi gruppi elettorali, incontrando i rappresentanti della comunità sciita. Ma hanno usato il loro controllo sulla burocrazia del Paese e su tutti gli altri bracci del governo per espropriare e alienare gli Hazara. Dal 1° gennaio, il famigerato Ministero della Virtù e del Vizio del gruppo ha arrestato le donne con l'accusa di indossare un "cattivo hijab". Questi arresti sono iniziati nelle aree dominate dagli Hazara e sono stati visti da molti leader Hazara come un bersaglio selettivo del gruppo. Le pratiche discriminatorie dei Talebani, comprese le restrizioni ai diritti delle donne e all'istruzione, hanno colpito in modo sproporzionato le donne della comunità hazara. Il gruppo ha dirottato gli aiuti destinati agli Hazara verso i gruppi che lo sostengono. L'anno scorso, inoltre, il Ministero dell'Istruzione Superiore talebano ha emanato un decreto che ordinava la rimozione di tutti i libri appartenenti alla setta sciita o scritti da sciiti, salafiti e oppositori politici dei talebani e ritenuti diversi dalla giurisprudenza hanafi. Il gruppo ha anche vietato il matrimonio tra sciiti e sunniti. Anche la formazione dei consigli provinciali degli ulema in diverse province non prevedeva membri sciiti o donne.

Il deterioramento delle relazioni tra Pakistan e Afghanistan, a causa della minaccia del Tehreek-i-Taliban (TTP), ha avuto un impatto indiretto negativo anche sugli hazara afghani. Storicamente, gli hazara si sono rifugiati in Pakistan per sfuggire alla brutale repressione in patria. La decisione del governo pakistano di espellere i rifugiati afghani dal Paese nel novembre 2023 ha messo a rischio gli Hazara che temevano di essere perseguitati in patria. Anche dopo l'annuncio del piano di espulsione, molti sono stati arrestati e allontanati dai loro posti di lavoro.

Sotto il radar dell'ISKP

Già prima del ritorno dei Talebani, gli istituti scolastici e i reparti di maternità delle aree a maggioranza hazara erano nel mirino dell'ISKP. Nel corso degli anni, gli hazara sono stati attaccati durante gli incontri pubblici, nelle scuole, nelle moschee e nei reparti ospedalieri. Nel 2018, l'UNAMA ha riportato 19 incidenti e, nel 2019, 10 incidenti in cui l'ISKP ha preso di mira gli sciiti. L'intensità degli attacchi perpetrati dall'ISKP è aumentata dopo la caduta di Kabul. Nell'ottobre 2021, il gruppo ha preso di mira la più grande moschea sciita di Kandahar, uccidendo circa 40 persone. L'ISKP ha seguito una strategia che prevede di colpire contemporaneamente gruppi minoritari e obiettivi di alto valore. Secondo l'UNAMA, dalla presa di potere dei Talebani, nei primi 21 mesi, circa 345 Hazara sono stati uccisi o feriti. Tra il 1° agosto e il 7 novembre 2023, le Nazioni Unite hanno registrato otto attacchi da parte dell'ISKP, mirati a civili, in particolare sciiti.

L'ISKP ha seguito una strategia che prevede di colpire contemporaneamente gruppi minoritari e obiettivi di alto valore.

Il controllo dei Talebani sul governo e su tutte le strutture esistenti in Afghanistan e la loro storica inimicizia con il gruppo potrebbero aver agito da incentivo per gruppi come l'ISKP a continuare gli attacchi e le uccisioni mirate degli Hazara. Molti gruppi di resistenza considerano questo come un punto di convergenza tra i Talebani e l'ISKP e non escludono la possibilità che i due si coordinino su questo tema.

Per richiamare l'attenzione sulla persecuzione degli Hazara e sollecitare la comunità internazionale a riconoscere il loro "genocidio", il mese scorso molte organizzazioni e attivisti si sono riuniti in tutto il mondo, in più di 30 città, chiedendo di agire e di attribuire la responsabilità agli autori degli attacchi contro gli Hazara. Negli ultimi due anni e mezzo, il grado di impegno tra la comunità internazionale e i Talebani è aumentato. Mentre i Paesi hanno esortato il gruppo ad aumentare la rappresentanza delle donne e delle minoranze etniche e a soddisfare le richieste in materia di governance, sicurezza e altro, la loro influenza in termini di spinta all'Emirato a eseguire i loro ordini in cambio di cooperazione non si è concretizzata.

Di recente, l'Emirato ha tenuto a Kabul una riunione dell'Iniziativa di cooperazione regionale, alla quale hanno partecipato 11 Paesi vicini, tra cui India, Cina e Russia. I Talebani hanno usato la piattaforma come mezzo per definire la propria narrativa sul modo in cui vogliono che la comunità internazionale si impegni con loro, concentrandosi sul commercio e sui legami economici e sulla sicurezza regionale, mentre le domande sull'inclusione delle donne e di altri gruppi emarginati sono state respinte. Ciò metterà ulteriormente ai margini questi gruppi minoritari, rendendoli più suscettibili alla violenza e consentendo all'Emirato islamico di continuare con le sue politiche discriminatorie e la sua burocrazia.

Fonte