Sventola la bandiera di G.K. Chesterton
l prossimo anno ricorre il 150° anniversario della nascita di G.K. Chesterton, il grande saggista inglese convertito al cattolicesimo la cui saggezza riecheggia ancora forte nei secoli. O forse no? Chesterton è in disaccordo con alcuni ambienti. Un uomo che ha un secolo e mezzo di vita non potrebbe ovviamente avere nulla di utile da insegnare a noi moderni superiori e progressisti, vero? Io credo di sì.
Il problema è che ha scritto letteralmente migliaia di saggi, quindi su quale argomento preciso della sua saggezza ormai presumibilmente superata dovremmo concentrarci per ricordarlo qui? Ce ne sono così tanti tra cui scegliere. In qualità di grande difensore della bandiera di GKC (come spesso lo chiamano i suoi sempre meno numerosi fan), ho deciso che sarebbe stato meglio soffermarmi proprio su questo argomento: le bandiere.
Alla fine di marzo è sorta una controversia quando il gigante americano dell'abbigliamento sportivo Nike ha presentato il nuovo kit per la squadra di calcio inglese. Questo kit, invece di presentare lo stemma nazionale della Croce di San Giorgio nei suoi consueti colori rosso e bianco, mostrava un emblema più generico ricolorato in tonalità che assomigliavano ad alcune oscure varianti delle bandiere gay e transgender - le nuove insegne liberal-globaliste destinate un giorno a soppiantare tutti gli antichi vessilli dell'orgoglio nazionale in nome di una nuova e utopica solidarietà internazionalista.
Le bandiere nazionali stanno passando rapidamente di moda in tutto il mondo occidentale; piuttosto che salutarle, un numero crescente di cittadini disaffezionati e sottoposti al lavaggio del cervello da parte della sinistra è ora propenso a bruciare questi vessilli presumibilmente “razzisti” e “imperialisti”. Le bandiere universalistiche e transnazionali di organizzazioni globaliste utopiche come l'ONU e l'UE sono molto più in voga. Lo stesso Stato nazionale - che la bandiera rappresenta - è sempre più considerato un fenomeno superato, antico e irrilevante quanto il Trattato di Westfalia, che ha dato vita al concetto formale di un'entità giuridica così vile e razzista.
GKC non sarebbe stato d'accordo.
Mantenere che la bandiera rossa sventoli qui
È un bene che i cittadini di nazioni attualmente assediate come l'Ucraina rispettino ancora le loro bandiere nazionali più di quanto molti giovani britannici facciano con la Union Jack o i giovani americani con la Old Glory. Nel suo saggio “La filosofia delle isole”, Chesterton scrive che “l'uomo ha sempre avuto l'istinto che isolare una cosa significava identificarla. La bandiera diventa una bandiera solo quando è unica; la nazione diventa una nazione solo quando è circondata”. Questi oggetti di seta, all'apparenza innocui, potrebbero quindi avere una reale utilità militare, proprio come le bombe e le mitragliatrici? Come strumento motivazionale di base, forse sì.
Nel romanzo di Chesterton del 1904, Il Napoleone di Notting Hill, il Presidente del Fuego, deposto con la forza, vive in esilio a Londra dopo la sconfitta militare della sua amata patria, il Nicaragua. La sconfitta è avvenuta per mano di un blocco di potere transnazionalista che ha cercato con successo di assorbire con la forza delle armi i confini e il popolo del Nicaragua, proprio come la Russia sta cercando di fare oggi con l'Ucraina. Tuttavia, questa sconfitta si rivela solo fisica; su altri piani, meno materiali, la battaglia continua.
“Il Nicaragua non è morto”, sostiene del Fuego, “il Nicaragua è un'idea”. Se è così, si tratta di un'idea riassunta e simboleggiata nel modo più stimolante e succinto dalla sua vecchia bandiera nazionale, con le sue brillanti tonalità di rosso e giallo. Pugnalandosi deliberatamente la mano con un coltellino, del Fuego unisce il suo sangue a uno straccio giallo strappato da una vicina pubblicità di senape e lo appunta sui suoi vestiti a imitazione del suo sacro vessillo nazionale. I funzionari pubblici londinesi, di mentalità globalista e antipatriottica, davanti ai quali compie questo atto di automutilazione, lo credono pazzo, ma non è così.
Il Presidente del Fuego chiede con orgoglio ai suoi conoscenti inglesi, privi di immaginazione e dalla mente grigia: “Non riuscite a capire l'antica sacralità dei colori?”. Evidentemente non possono. “La Chiesa ha i suoi colori simbolici”, continua del Fuego, e così lo Stato nazionale. Ovunque El Presidente veda il rosso e il giallo in combinazione - non solo su una bandiera nicaraguense vera e propria, ma anche su oggetti apparentemente non correlati come una pubblicità di senape macchiata di sangue - vede l'amata terra in cui è nato:
Ovunque ci sia un campo di calendule e il mantello rosso di una vecchia, c'è il Nicaragua. Dove c'è un campo di papaveri e una macchia gialla di sabbia, lì c'è il Nicaragua. Ovunque ci sia un limone e un tramonto rosso, c'è il mio Paese. Ogni volta che vedo un portapillole rosso e un tramonto giallo, lì batte il mio cuore. Il sangue e una spruzzata di senape possono essere la mia araldica. Se nello stesso fosso ci sono fango giallo e fango rosso, per me è meglio delle stelle bianche.
Il Presidente del Fuego è ingenuo e romantico o razionale e saggio? Per Chesterton, c'era poca differenza tra i due stati d'animo: per avere la forza di volontà e la saggezza di difendere il proprio Paese da un attacco esterno, bisognava prima possedere l'ingenuità e il romanticismo di amarlo davvero.
Bandiere di convenienza
Può sembrare assurdo che un uomo si vanti di essere disposto a morire per una bandiera, ma chiunque tragga questa conclusione è stato abbastanza sciocco da scambiare una bandiera per il semplice fatto di essere una bandiera. Se un uomo muore per una donna, qualcuno pensa davvero che lo faccia solo per un paio di seni?
Nel suo saggio “La bandiera del mondo”, Chesterton mostra come la fedeltà a una bandiera locale, come quella del Nicaragua, non sia così sciocca come potrebbe affermare un globalista antipatriottico tipicamente bacchettone, perché questo sentimento non è veramente fedeltà a una bandiera in quanto tale, ma piuttosto fedeltà a qualcosa di molto più antico e fondamentale. La bandiera funge semplicemente da comodo simbolo post-fattuale per tutto questo:
Un uomo appartiene a questo mondo prima di iniziare a chiedersi se sia bello appartenervi. Ha combattuto per la bandiera e spesso ha ottenuto vittorie eroiche per la bandiera [nella sua vita precedente e nella sua mente] molto prima di arruolarsi. Per dirla in breve, ciò che sembra la questione essenziale, egli ha una lealtà molto prima di avere un'ammirazione.
Se una comunità locale patriottica cerca di addobbare le sue strade con bandiere nazionali, non si tratta necessariamente di una manifestazione di iper-sciovinismo, come se le strade della Monaco degli anni Trenta fossero ricoperte di svastiche, nonostante ciò che alcuni scettici antiamericani potrebbero affermare nel Giorno della Bandiera, o ciò che alcuni inglesi che odiano sé stessi potrebbero deridere nel Giorno di San Giorgio.
I vessilli di Cristo
Il fondamento ultimo dell'amore per la propria bandiera, scrive Chesterton, è il cristianesimo: la più grande verità agli occhi dei chestertoniani, ma la più grande eresia agli occhi della classe dirigente di oggi. Nel suo saggio “I paradossi del cristianesimo”, Chesterton osserva che molti critici deridono il cristianesimo per le sue apparenti contraddizioni interne, alcune delle quali riguardano direttamente il campo della guerra umana e delle bandiere.
Per esempio, l'insegnamento cristiano sembra avere un entusiasmo reciprocamente incompatibile per la “sottomissione e il massacro”: il Nuovo Testamento ci dice di porgere l'altra guancia, l'Antico Testamento di fare occhio per occhio. La soluzione di Chesterton a questo enigma, come il suo istinto nei confronti del paradosso in generale, era di abbracciarlo. Il cristianesimo era in grado di contraddire sé stesso perché - a differenza di altri credi apparentemente cattolici (cioè universali) come il comunismo o il liberalismo - era contento di contraddire sé stesso. Come Walt Whitman, era grande; conteneva moltitudini.
Come ammette Chesterton: “È vero che la Chiesa diceva ad alcuni uomini di combattere e ad altri di non combattere; ed è vero che quelli che combattevano erano come saette e quelli che non combattevano erano come statue. Tutto questo significa semplicemente che la Chiesa preferiva usare i suoi superuomini e usare i suoi tolstoiani”.
Se fosse stato un impero oppressivamente universalista, come quello degli ideologi progressisti globalisti di oggi, la Chiesa avrebbe scelto uno dei due poli in competizione e avrebbe cercato di trasformare tutti i suoi superuomini in tolstoiani o tutti i suoi tolstoiani in superuomini. Chesterton sostiene che il vero universalismo non oppressivo, come quello della Chiesa cattolica, accetta il fatto naturale della differenza umana. Non tenta di cancellarla in toto sotto la falsa etichetta della “diversità” obbligatoria, come potrebbero cercare di fare l'UE o l'ONU di oggi. Come osserva Chesterton, “può il leone giacere con l'agnello e conservare la sua regale ferocia? Questo è il problema che la Chiesa ha tentato di risolvere; questo è il miracolo che ha realizzato”.
Un chiaro simbolo di questo stato di unità naturale (non artificiale, come nel caso di false bandiere come quelle dell'ONU) nella molteplicità - analogo, per Chesterton, a quello della Santa Trinità - è la bandiera nazionale multicolore, in particolare quella inglese di San Giorgio: la famosa croce rossa su uno sfondo bianco a quattro quarti (Nike prenda nota!). Chesterton mostra come il cristianesimo sia riuscito a unire le contraddizioni innate della natura umana - la sua bellicosità e il suo pacifismo, per esempio, il leone e l'agnello - sotto un unico vessillo, in virtù di abbracciare tali contraddizioni innate “fianco a fianco come due colori forti, il rosso e il bianco, come il rosso e il bianco sullo scudo di San Giorgio”. Ha sempre avuto un sano odio per il rosa... Il cristianesimo ha cercato nella maggior parte di questi casi di mantenere due colori coesistenti ma puri”.
“È l'istinto del cristianesimo”, scrive Chesterton nel suo saggio “Il romanticismo dell'ortodossia”, “essere felice che Dio abbia spezzato l'universo in piccoli pezzi... Nessun'altra filosofia [pensa in particolare al buddismo] fa sì che Dio si rallegri della separazione dell'universo in anime separate”. All'interno della tradizione cristiana, dice Chesterton, il grande Tutto di Dio si divide deliberatamente in frammenti individuali più piccoli, in termini di anime umane personali che vivono separatamente da (ma ancora in qualche modo unite con, a livello sottostante) il loro Dio genitore all'interno di corpi umani individuali. Questo permette loro di avere libertà di azione, di scelta e di personalità individuale, in quanto singoli esseri umani.
Il parallelo con i singoli Stati nazionali che esistono indipendentemente l'uno dall'altro, sotto l'unico scudo comune della cristianità, è evidente: poiché il microcosmo geopolitico riflette in questo modo il macrocosmo teologico, è segno che l'indipendenza del singolo Stato nazionale, a prescindere da un impero universalista, gode di una base spirituale naturale, data da Dio, e non solo di una base pratica e politica di buon senso.
Gli utopisti internazionalisti di oggi considerano in modo impreciso il governo come una branca della scienza e quindi ritengono che le loro istituzioni transnazionali contemporanee siano intrinsecamente modi più razionali e logici di organizzare gli affari degli uomini di quanto non lo siano stati concetti “antiquati” e “superati” come gli Stati nazionali sovrani. I mistici come Chesterton, invece, sono molto più realistici nel rendersi conto che gli uomini non sono affatto intrinsecamente razionali, ordinati o uniformi in natura, e che le speranze panglossiane di un governo universale che si estenda troppo oltre i limiti naturali dello Stato nazionale non sono altro che pure illusioni, e per giunta pericolose.
Due pesi e due misure
La molteplicità nell'unità - ciò che la Chiesa ortodossa russa chiama sobornost - è per Chesterton il vero segreto del successo storico del cristianesimo. In “I paradossi del cristianesimo”, ha detto questo al riguardo:
Questo era il grande fatto dell'etica cristiana; la scoperta del nuovo equilibrio... Il cristianesimo era come una roccia enorme, stracciata e romantica, che, anche se oscilla sul suo piedistallo a un tocco, tuttavia, poiché le sue escrescenze esagerate si bilanciano esattamente l'una con l'altra, rimane lì in trono per mille anni. In una cattedrale gotica le colonne erano tutte diverse, ma tutte necessarie. Ogni sostegno sembrava un sostegno accidentale e fantastico; ogni contrafforte era un contrafforte volante. Se qualcuno vuole una prova moderna di tutto questo, consideri il fatto curioso che, sotto il cristianesimo, l'Europa (pur rimanendo un'unità) si è frammentata in singole nazioni. Il patriottismo è un esempio perfetto di questo deliberato bilanciamento di un'enfasi contro un'altra enfasi. L'istinto dell'impero pagano avrebbe detto: “Sarete tutti cittadini romani e crescerete allo stesso modo; i tedeschi cresceranno meno lenti e riverenti, i francesi meno sperimentali e veloci”. Ma l'istinto dell'Europa cristiana dice: “Lasciate che il tedesco rimanga lento e riverente, affinché il francese possa essere più sicuro di essere rapido e sperimentale. Faremo un equipoise di questi eccessi. L'assurdità chiamata Germania correggerà la follia chiamata Francia”.
Senza il sostegno essenziale di questo senso innato di unità nella varietà, è possibile che sia la cattedrale che la cristianità finiscano per crollare. Lo vediamo accadere oggi nelle nostre società. Quell'entità che un tempo chiamavamo “Occidente” poteva godere di un sano senso di sobornost chestertoniano di fondo, ma non ora che i globalisti utopici sono al comando dei nostri destini. Lo dimostra l'odierna sottomissione dell'assurdità chiamata Germania e della follia chiamata Francia nell'abbraccio forzato e omogeneizzante di quella follia ancora più grande chiamata Unione Europea.
Qualcuno si sentirebbe davvero motivato a combattere per la bandiera iper-generica dell'UE? Ne dubito. Questo non solo perché l'UE è una creazione storica straordinariamente recente, ma soprattutto perché è del tutto artificiale, piuttosto che una crescita organica come lo erano la maggior parte degli Stati membri che la compongono. Le bandiere sono potenti, come ha osservato accuratamente Chesterton, ma solo se rappresentano effettivamente qualcosa di significativo. Le bandiere dell'utopia, eccessivamente derattizzate e universalizzate, sono solo inutili bandiere del non luogo, bandiere bianche di una resa forzata del post-umano alle forze dell'entropia della civiltà.
Traduzione di Costantino Ceoldo