Stato e cristianesimo nella filosofia politica di Nikolai Berdyaev
Il problema del rapporto tra Stato e cristianesimo esiste fin dalla loro nascita e dall'emergere del “Regno di Dio” e del “Regno di Cesare”. A suo tempo, Agostino Aurelio (356-430), Tommaso d'Aquino (1224-1274) e molti altri rappresentanti della Chiesa cattolica e di altre confessioni cristiane hanno affrontato questo tema.
Un contributo significativo alla comprensione di questo problema è stato dato dai rappresentanti della filosofia russa, ovvero Ivan V. Kireyevsky (1806-1856), Vladimir S. Solovyov (1853-1900), Fyodor A. Stepun (1884-1965), Pavel A. Florensky (1882-1937), Semyon L. Frank (1877-1950) e altri. Le opere dei filosofi russi riflettevano problemi quali l'unificazione delle Chiese, la critica alla democrazia occidentale e alla struttura statale e il ruolo dell'ortodossia nello sviluppo dello Stato russo. La filosofia russa discuteva anche i problemi della costruzione del Regno di Dio, della cristianizzazione dello Stato e della vita pubblica, della questione della separazione tra Chiesa e Stato e di molte altre questioni.
Gli approcci dei filosofi russi alla comprensione del rapporto tra lo Stato e la Chiesa e i loro atteggiamenti, idee e punti di vista ci permettono di capire più a fondo il rapporto tra lo Stato e il cristianesimo, di vedere il ruolo del cristianesimo nella vita dello Stato e della società e l'importanza delle istituzioni della Chiesa nella formazione della politica interna ed estera nelle varie fasi dello sviluppo dello Stato.
Attualmente, in Russia, c'è un grande interesse per l'opera del famoso filosofo russo Nikolai Alexandrovich Berdyaev (1874-1948), che ha dato un enorme contributo allo studio del rapporto tra Stato e cristianesimo, sviluppando anche un proprio approccio per la comprensione di questo rapporto. Inoltre, Vladimir G. Belous, Vyacheslav N. Zhukov, K.V. Lapitsky, A.E. Moskalev, A.K. Skovikov, E.S. Roslyakov, A.V. Shumilov, N.I. Yurchenko e altri, hanno preso in considerazione problemi come la metodologia dello studio filosofico-politico della vita dello Stato, il problema della limitazione del potere dello Stato, la critica della società capitalista dal punto di vista del cristianesimo, il problema dei diritti umani nel cristianesimo, la critica del fascismo e del comunismo, la valutazione cristiana della Rivoluzione russa, la natura dell'interazione tra Chiesa e Stato nelle diverse fasi dello sviluppo della statualità europea, l'influenza della Riforma sullo sviluppo della statualità, la scienza e la cultura degli Stati europei e altri aspetti.
Allo stesso tempo, i problemi di concettualizzazione del cristianesimo, la sua periodizzazione, creata da Nikolai Berdyaev sulla base dello sviluppo della statualità e dell'ordine socio-politico europeo, l'influenza reciproca dello Stato sulla Chiesa e della Chiesa sullo Stato, sono ancora rilevanti e richiedono ulteriori riflessioni.
Nelle condizioni della moderna restaurazione del cristianesimo in Russia si attualizza il punto di vista di Berdyaev sull'interpretazione cristiana (ortodossa) dell'origine, dello sviluppo e del funzionamento dello Stato, sulla necessità della sua esistenza per la società umana, sulla presenza in esso di violenza e coercizione, austerità e ascetismo.
Lo sviluppo delle istituzioni della società civile nella Russia moderna attualizza la visione di Berdyaev del cristianesimo come forza che limita l'influenza dello Stato sulla vita spirituale dell'individuo.
Il merito di Berdyaev nella comprensione del problema del rapporto tra Chiesa e Stato è lo sviluppo di linee guida per il funzionamento della Chiesa ortodossa russa nelle condizioni della dittatura del proletariato. Le idee proposte dal filosofo possono essere state utilizzate dalla leadership della Chiesa e non hanno perso la loro rilevanza e importanza nelle condizioni moderne.
Tenendo conto di quanto sopra, l'autore ritiene opportuno considerare in questo articolo i problemi più importanti dell'interazione tra Stato e cristianesimo nella filosofia politica di Berdyaev.
La metodologia di Nikolai.
Berdyaev nello studio del rapporto tra Stato e Cristianesimo
Nello studio dei processi e dei fenomeni politici, Berdyaev utilizza una metodologia sia cristiana che razionalista. Scriveva infatti: “Sperimentare religiosamente un qualsiasi evento significa sperimentarne il significato interiore, comprenderlo dall'interno, dal profondo dell'esperienza spirituale, sperimentarlo come il suo destino, come inviato dalla Provvidenza di Dio. Se è necessario vivere in questo modo gli eventi della vita personale, a maggior ragione è necessario vivere in questo modo gli eventi della vita storica” [4, p. 32].
Tuttavia, studiando i fondamenti metodologici della filosofia politica di Berdyaev, il professor V.N. Zhukov scrive: “Al centro della filosofia religiosa di Berdyaev c'è una marcata escatologia (la dottrina del destino ultimo del mondo e dell'uomo, l'attesa di prossime catastrofi), che lo rende rivoluzionario nei confronti di tutte le cose terrene e transitorie... Ma d'altra parte, sia in Russia che in emigrazione, Berdyaev, considerando le questioni di politica pratica, si è attestato principalmente su posizioni conservatrici-liberali, riconoscendo il valore dell'ordine sociale, del potere e del diritto” [9, p. 47].
A nostro avviso, è opportuno aggiungere che, studiando le questioni della politica reale, Berdyaev non solo si è attestato su posizioni conservatrici-liberali e ha riconosciuto il valore dell'ordine, del potere e del diritto, ma ha anche utilizzato ampiamente la metodologia razionalista e marxista.
Nella filosofia politica di Berdyaev, la nascita, lo sviluppo e il funzionamento dello Stato sono strettamente legati alla religione. Il filosofo ritiene che già in epoca precristiana le credenze pagane abbiano contribuito al rafforzamento della statualità. Lo Stato è emerso nel mondo antico come violenza assoluta, cercando di limitare il caos animale delle persone della società primitiva, nonché di stabilire legge, ordine e stabilità. La violenza dello Stato copriva tutte le sfere della società, compresa quella spirituale, e la religione pagana esistente santificava il potere statale e gli conferiva onori divini. Berdyaev sottolineava che: “Lo Stato assoluto, sia russo che di qualsiasi altro tipo, è un'idea pagana e ha un'origine pagana e precristiana; gli orrori del potere dispotico senza limiti - questo è il retaggio della barbarie e del caos primitivi” [1, pp. 8-2-2].
Il filosofo riteneva che la liberazione dell'uomo antico dagli istinti aggressivi potesse realizzarsi solo con l'aiuto del potere statale dispotico. Scriveva: “Attraverso i dispotismi dell'Oriente, l'uomo uscì lentamente e con difficoltà dallo stato naturale-caotico, elementare-animale. Lo Stato non era una sfera limitata e delimitata per i popoli del mondo antico, era tutto per loro” [3, p. 89].
Nel processo di evoluzione della vita spirituale della società, in alcuni Stati è emerso il cristianesimo, che ha soppiantato in modo significativo le religioni pagane nella mente delle persone e ha creato alcune condizioni per lo sviluppo spirituale dell'uomo, la sua autoidentificazione e l'aspirazione alla libertà.
Lo sviluppo del cristianesimo, la sua strutturazione interna, l'istituzionalizzazione e l'aumento del numero di aderenti a questa fede portarono al fatto che i credenti cristiani ottennero una relativa libertà spirituale e iniziarono a venerare Gesù Cristo, rifiutando la divinizzazione pagana dei governanti di Roma. Il cristianesimo creò un guscio all'interno del quale si svolse il rapporto dell'uomo con Dio; la profondità spirituale dell'uomo cominciò ad appartenere alla Chiesa, non allo Stato, la cui funzione era quella di regolare i rapporti tra le persone. Berdyaev ha sottolineato che: “Il cristianesimo ha compiuto la più grande rivoluzione spirituale, ha liberato spiritualmente l'uomo dal potere illimitato della società e dello Stato, che nel mondo antico si estendeva alla vita religiosa. Ha aperto nell'uomo un inizio spirituale, che non dipende dal mondo, dalla natura e dalla società, ma dipende da Dio” [7, p. 25].
L'emergente relativa autonomia spirituale dell'uomo, basata sulla fede in Dio, fu il primo passo verso una certa indipendenza del cristianesimo dallo Stato. Il cristianesimo divenne una sfera separata, il “Regno di Dio”, e lo Stato - il “Regno di Cesare”. Il “Regno di Cesare” e il “Regno di Dio” risultarono diversi nella loro essenza ed entrarono in una relazione definita per molti anni. Berdyaev scrive ancora: “La questione del rapporto tra la Chiesa e lo Stato è una questione antica della coscienza cristiana e allo stesso tempo una questione cruciale” [5. P. 280].
Questo problema non ha perso la sua importanza ai giorni nostri. L'arciprete V. Tsypin scrive: “La Chiesa e lo Stato hanno origine e natura diverse. La Chiesa è fondata direttamente da Dio stesso, il Signore Gesù Cristo. Il potere statale divinamente stabilito è mediato dal processo storico. L'obiettivo della Chiesa è la salvezza eterna degli uomini. Lo scopo dello Stato è il loro benessere terreno” [19. pp. 817-818].
Berdyaev ha distinto diversi periodi nella storia del cristianesimo: il primo cristianesimo, il cristianesimo dei tempi di Costantino il Grande (272 - 337), il cristianesimo dei tempi dei concili ecumenici, il cristianesimo medievale e il cristianesimo della Nuova Era. In seguito, ha individuato il cristianesimo nella Russia socialista e nell'URSS. La periodizzazione proposta è associata alle fasi più importanti dello sviluppo degli Stati europei avanzati, al loro sistema politico e, di conseguenza, alle idee politiche dominanti di questo o quel periodo.
Berdyaev riteneva che il cristianesimo, fin dalla sua comparsa, confermasse l'inviolabilità dello Stato. Non l'ha mai negata, la vedeva come una forza capace di resistere al caos, di impedire la disintegrazione della società e di subordinarla alle leggi dello Stato. I cristiani devono riconoscere e sperimentare la durezza dello Stato, accettare la sua violenza e la sua coercizione, la sua richiesta che i credenti compiano il loro dovere, e molto altro ancora.
Confermando le idee di Berdyaev sulla visione cristiana dello Stato, V.N. Zhukov scrive: “Per volontà di Dio, che agisce come organizzatore del caos umano, lo Stato mantiene forzatamente un minimo di libertà, bontà e giustizia. Ma non lo fa per amore del bene e della libertà, bensì per la necessità di stabilire l'ordine” [9, p. 48].
Il cristianesimo come religione di Stato
Con l'avvento al potere a Roma di Costantino il Grande, si verificò un'elevazione del cristianesimo nella società romana. Il potere imperiale divenne cristiano e il cristianesimo divenne la religione di Stato e si affidò al sostegno dello Stato, santificando a sua volta il potere statale e svolgendo altri compiti per rafforzare la statualità. Tuttavia, l'assistenza dello Stato al cristianesimo ebbe conseguenze negative per la Chiesa. Berdyaev ha osservato che: “Il regno di Cesare fornisce assistenza alla Chiesa a condizione che il suo sigillo sia posto sulla Chiesa. Lo Stato viene santificato dalla Chiesa; cessa di essere il regno della bestia nella sua essenza. Ma la Chiesa è distorta dallo Stato, perché si genera l'ecclesiasticismo di Stato” [5, p. 285]. Cioè, il cristianesimo influenza positivamente lo Stato, lo rende più umano, lo limita in una certa misura, ma allo stesso tempo perde in gran parte il suo scopo e compie la volontà dello Stato.
Dopo aver elevato la Chiesa cristiana, Costantino il Grande, ricevendo nel processo una forza politica che iniziava a sostenere lo Stato romano, che a sua volta aveva acquisito idee violente di statualità, iniziò a utilizzare questa forza politica nell'interesse dello Stato e a creare nuove formazioni statali, su base religiosa.
La Chiesa cattolica e la sua influenza sulla statualità dell'Europa occidentale nel Medioevo
Per comprendere il rapporto tra lo Stato e la Chiesa cristiana nel Medioevo, Berdyaev sviluppa le idee di V.S. Soloviev sul rapporto tra cristianesimo e Stato. Nella sua opera I fondamenti spirituali della vita, V.S. Soloviev ha scritto: “Nell'Occidente cristiano, la Chiesa cercava di incarnarsi in forme statali, e nell'Oriente cristiano, al contrario, il potere statale concentrava nelle sue mani non solo laici, ma spesso anche la più alta amministrazione ecclesiastica” [15, p. 408]. Per caratterizzare questi processi Berdyaev utilizza i concetti di “papocesarismo” e “cesaropapismo”.
Il papocearismo era (è) l'idea e la pratica del potere politico della Chiesa cattolica, che va oltre le competenze religiose e che si esplica sia all'interno di uno Stato separato sia nelle relazioni tra Stati cattolici [10, p. 112]. Così, sul territorio dell'Italia e della Germania esistevano Stati cattolici, che avevano propri organi giudiziari, politici e finanziari, nonché un servizio diplomatico. Gli affari di Stato erano considerati dai papi come una delle attività più importanti della Chiesa.
In seguito, la Chiesa cattolica rafforzò il proprio potere politico, risolvendo questioni statali e acquisendo proprietà, finanziando spedizioni marittime, determinando gli aspetti morali e legali della guerra. A proposito di questo periodo, N.I. Yurchenko: “Tra l'XI e il XII secolo, la Chiesa si trasformò in una forte organizzazione politica e pretese realisticamente di guidare l'intero mondo cristiano. E il potere del Papa romano era extraterritoriale: l'intera Europa nel XIII secolo divenne essenzialmente una monarchia teocratica” [20, p. 2].
Con il raggiungimento dello status di religione di Stato, la Chiesa cattolica, nell'interesse della fede, fece largo uso della violenza, coinvolgendo a questo scopo le istituzioni del potere statale. Scrive Berdyaev: “Ma presto, molto presto dopo che il potere statale ha riconosciuto il cristianesimo ed è diventato cristiano, i maestri della Chiesa iniziano a negare la libertà di coscienza e a difendere la coercizione in materia di fede. Sant'Agostino fu il primo, in linea di principio, ad ammettere la violenza contro gli eretici, e persino l'esecuzione degli eretici, sedotto dalla lotta contro i donatisti” [5, p. 286].
Berdyaev ha dato la seguente valutazione delle attività della Chiesa cattolica in questa fase della sua storia: “Il cattolicesimo sviluppò una falsa dottrina religiosa sull'uomo e sull'umanità; il papismo voleva organizzare l'umanità sulla terra” [2. p. 282].
Con l'inizio della Riforma in alcuni Paesi europei, il periodo costantiniano nella storia dello Stato e del cristianesimo iniziò a essere sostituito da nuove relazioni, in primo luogo la secolarizzazione della Chiesa cattolica nella vita della società e dello Stato dell'Europa occidentale. In Occidente, gli Stati teocratici cristiani scomparvero gradualmente, emersero nuovi Stati nazionali e l'idea del papocesarismo perse il suo fascino e il suo significato. Allo stesso tempo, la Chiesa cattolica riuscì a dogmatizzare alcuni aspetti del papocesarismo e a introdurli nella pratica di governo dei Paesi dell'Europa occidentale.
Berdyaev ha scritto: “La posizione della Chiesa nell'ambiente storico sta cambiando; un nuovo mondo è davanti a lei e le vecchie soluzioni alla questione del rapporto tra Chiesa e Stato potrebbero non essere applicabili ad esso” [5, p. 280].
Stato e Chiesa nell'Oriente cristiano del Medioevo
Nell'Oriente cristiano fiorì il cesaropapismo, inteso come idea e pratica di uno Stato assoluto e della divinizzazione dell'imperatore, che esercitava un potere non solo secolare, ma anche spirituale (la Chiesa). Nato a Bisanzio, il cesaropapismo trovò terreno fertile nello Stato russo. Nell'Ortodossia, il potere di Cesare (monarca) era di origine divina, lo Stato e il potere erano anch'essi divinizzati e Cesare era il vice di Dio in terra [10, p. 112]. L'ortodossia santificava l'autocrazia, riconosceva lo zar come capo della Chiesa e pregava per la monarchia. Così, un famoso sostenitore dell'idea del potere monarchico ortodosso, L.A. Tikhomirov (1852-1923), considerava l'inizio religioso, che permeava la visione del mondo del popolo, la condizione più importante per l'esistenza del potere monarchico. Scriveva: “Il potere unico veniva spesso promosso nel significato di sovrano supremo, dittatore, leader, per ragioni molto diverse: per la saggezza legislativa o giudiziaria, per l'energia e il talento, per mantenere l'ordine interno, per le capacità militari; ma tutti questi governanti potevano ricevere il significato di potere supremo solo se il fatto della loro elevazione era accompagnato da un'idea religiosa, che indicava al popolo che questa persona era il rappresentante del supremo inizio sovrumano” [17. pp. 85-86].
Anche Berdyaev, come Tikhomirov, distingueva tra monarchia autocratica e assoluta. Scriveva: “Il potere dello zar non è affatto un potere assoluto e illimitato. È autocratico perché non ha come fonte la volontà del popolo e non è limitato dal popolo. Ma è limitato dalla Chiesa e dalla verità cristiana, spiritualmente subordinato alla Chiesa; è un servizio non alla propria volontà, ma alla volontà di Dio. Il re non deve avere una volontà propria, deve servire la volontà di Dio. Il re e il popolo sono legati dalla stessa fede, dalla stessa sottomissione alla Chiesa e alla verità di Dio” [4, p. 44].
Secondo le opinioni di Tikhomirov e Berdyaev, il potere autocratico è religioso, basato sulle credenze del popolo, che sancisce il potere dello zar e che deve appartenere alla fede ortodossa e compiere la volontà di Dio. Inoltre, l'autocrazia dovrebbe avere un'ampia base sociale popolare, non dovrebbe sopprimere la vita del popolo, non dovrebbe agire come una violenza senz'anima contro i suoi sudditi. Anche se lo stesso Berdyaev considerava tale monarchia un'utopia: “È chiaro che l'idea religiosa, ortodossa, dell'autocrazia, della monarchia sacra, è l'utopia più pura dello Stato e dell'ordine sociale perfetto e ideale; la stessa utopia della teocrazia papale, del sistema socialista perfetto e ideale... Ma in realtà l'autocrazia si è sempre trasformata in assolutismo ed è stata assolutismo. Sia Bisanzio che la Russia, le due grandi monarchie ortodosse, non erano tipi di autocrazia religiosa” [4, p. 45].
Berdyaev riteneva che la Chiesa ortodossa rafforzasse lo Stato autocratico, ne promuovesse lo sviluppo, conferisse all'autocrazia lo status di dogma, introducesse l'unzione come rafforzamento del potere statale e desse al governante fiducia nell'obbedienza incondizionata del popolo. Accanto alle valutazioni critiche di questi processi, è necessario sottolineare il ruolo positivo dell'Ortodossia nella formazione e nello sviluppo della statualità nazionale. Così, intervenendo a un incontro con storici e rappresentanti delle religioni tradizionali della Russia il 4 novembre 2022, il Presidente della Russia Vladimir V. Putin ha sottolineato che: “Il ruolo dell'Ortodossia nella formazione e nello sviluppo della statualità russa è positivo... Per quanto riguarda la storia della Chiesa, la storia spirituale del nostro popolo, questa è una componente estremamente importante della statualità russa, perché sappiamo dove è iniziata la statualità russa - l'Antica Ladoga, Novgorod e poi Kiev - e lo Stato centralizzato e unificato del Paese ha iniziato a formarsi sulla base del potere del principe, di un'unica economia, mercato, lingua e fede” [11].
La manifestazione più viva del cesaropapismo in Russia fu il periodo sinodale. Nel 1701 Pietro I abolì il patriarcato e cancellò i consigli locali. Nel 1721 fu istituito il Santo Sinodo di governo, che divenne il più alto organo statale di potere ecclesiastico-amministrativo nell'Impero russo e di fatto esistette fino al 1917. Questo periodo della storia della Chiesa ortodossa russa divenne noto come il periodo sinodale e l'istituzione di una rigida gestione statale di tutti gli aspetti della vita della Chiesa, che non permise all'Ortodossia di avere un'influenza positiva sui processi di sviluppo dello Stato. La monarchia assoluta era costruita su principi razionali: lo zar aveva un potere di governo assoluto e illimitato; lo zar non era un servitore della Chiesa, che a sua volta era completamente subordinata al potere statale.
F.M. Aksakov, Dostoevskij e A.S. Khomyakov nelle loro opere parlano delle relazioni anomale tra Chiesa e Stato in Russia. Il famoso filosofo russo Vladimir S. Solovyov ha scritto: “Y.F. Samarin e soprattutto I.S. Aksakov hanno evidenziato nel modo più acuto le condizioni anomale della nostra vita ecclesiale... Aksakov sosteneva che la libertà religiosa è la vita fondamentale della Chiesa ortodossa, senza la quale essa perde il suo vero carattere, trasformandosi in un “ufficio della confessione ortodossa”, in uno dei rami dell'amministrazione statale” [16, p. 257].
Solovyov riteneva necessario realizzare l'ingresso del cristianesimo nella vita della società russa, nelle attività dello Stato, per influenzare positivamente le relazioni sociali. Criticando l'inattività dei vertici della Chiesa ortodossa russa, scrisse: “In questi due secoli in Russia sono stati conseguiti molti successi sociali: la schiavitù dei servi della gleba è stata gradualmente allentata e, infine, completamente abolita, le leggi penali sono state mitigate, la tortura è stata distrutta, la pena di morte è stata quasi eliminata, ed è stata consentita una certa libertà di confessione. Tutti questi miglioramenti, senza dubbio, furono intrapresi in uno spirito cristiano, e nel frattempo, rappresentando l'inizio cristiano nella società, l'autorità spirituale non prese parte a tutto questo” [14, p. 238].
Il problema della separazione tra Chiesa e Stato
Secondo Berdyaev, la separazione tra Chiesa e Stato era di grande importanza, sia per lo Stato che per la Chiesa stessa. Come risultato della separazione, si sarebbe formato uno Stato ateo e anticristiano e sarebbero stati rivelati i vizi e le carenze del sistema della struttura statale. Lo Stato, separato dalla Chiesa, non pretenderebbe più di essere cristiano e non potrebbe coprirsi di autorità religiosa.
Nella storia della sua esistenza, lo Stato, compreso quello imperialista, è sempre stato pagano e non si è conformato ai valori e ai precetti cristiani. Nella Russia pre-rivoluzionaria, le autorità sostenevano artificialmente l'unità istituzionale dello Stato e della Chiesa al fine di preservare e rafforzare la struttura statale esistente, e speculavano sulla fede del popolo russo nell'instaurazione del Regno di Dio sulla terra, così come nel potere e nella verità di Cristo.
Inoltre, Berdyaev riteneva che la separazione della Chiesa dallo Stato avrebbe permesso non solo di rendere evidenti le carenze nel funzionamento dello Stato, ma anche di individuare i vizi nella vita della Chiesa stessa: “L'ortodossia statica, presa nella sua limitatezza, non è in grado di dare questo giudizio sul potere, non può separarsi dallo Stato, troppo fuso con il regno umano per condurre il mondo al Regno di Dio” [2, pp. 288-2-2].
Berdyaev vedeva processi negativi nello sviluppo della società e dello Stato, dovuti all'unità di Chiesa e Stato. Così, come risultato di una politica statale incompetente, la fede nei veri valori religiosi è andata persa, il popolo è stato costretto a predicare le menzogne della religione ufficiale di Stato, che è diventata uno strumento dello Stato.
La separazione tra Chiesa e Stato è anche condizionata, secondo Berdyaev, dall'evoluzione del rapporto tra cristianesimo e Stato: “La distinzione e la delimitazione dei due regni rimane eterna; ma il rapporto tra i due regni nella storia del cristianesimo non rimane immutato; cambia nelle diverse epoche del cristianesimo. Il cristianesimo non conosce una formula fissa che definisca per sempre la dispensazione cristiana del regno di Cesare. Solo una cosa rimane immutabile: Il cristianesimo non nega meccanicamente e rivoluzionariamente il regno di Cesare; lo riconosce come una sfera speciale di esistenza, diversa dal regno di Dio, ma necessaria ai fini del regno di Dio” [4, p. 31]. La Chiesa cristiana ha la sua base spirituale, ma svolge le sue attività in condizioni storiche e politiche diverse, in rapporto con il regno di Cesare, che non è solo una monarchia, ma anche altre strutture statali, compresa una repubblica democratica o socialista.
Il filosofo ha cercato di analizzare il processo di secolarizzazione dello Stato dalla prospettiva cristiana. Perdendo i suoi fondamenti religiosi, lo Stato si divide, vive grandi sconvolgimenti; ma Dio, secondo Berdyaev, ha creato lo Stato per realizzare i suoi scopi, quindi i cristiani devono solo sperimentare le contraddizioni interne allo Stato che sorgono costantemente.
Berdyaev chiama utopie le dottrine sulla creazione di un perfetto Stato divino, le dottrine sull'estinzione dello Stato e uno Stato completamente privo di Stato sulla Terra. Lo Stato è il percorso difficile e sacrificale dell'umanità; non può essere basato solo sull'amore e, a differenza del Regno di Dio, è insito nella violenza e nel male.
Contraddizioni tra Stato e Chiesa in Russia
Berdyaev dedicò una notevole attenzione al problema della risoluzione delle situazioni di conflitto tra Chiesa e Stato. Egli riteneva che le forme di Stato sono di per sé religiosamente neutre, ma possono facilmente trasformarsi in una forza antireligiosa, fino a diventare un principio autosufficiente divinizzato. A conferma di questi pensieri di Berdyaev, gli autori V.G. Belous e K.V. Lapitsky scrivono: “In alcuni periodi della storia nazionale, il rapporto tra Chiesa e Stato ha acquisito il carattere di un conflitto politico diretto. Non sorprende che le dispute intra-chiesa abbiano avuto un profondo sfondo politico. Il riflesso di tali situazioni nella coscienza pubblica viene tradizionalmente definito “questione ecclesiastica” [8, p. 104].
A nostro avviso, le attività antireligiose dello Stato possono sorgere a causa di conflitti politici o durante le rivoluzioni, quando il nuovo potere statale attua la persecuzione della Chiesa, che ha santificato le attività del vecchio potere, e chiede la distruzione delle nuove istituzioni politiche. Questo può manifestarsi con l'ateismo e la persecuzione della Chiesa, come è avvenuto durante la Rivoluzione d'Ottobre e nei periodi successivi della storia sovietica.
Sulla base dell'analisi del rapporto tra cristianesimo e Stato, Berdyaev giunse a profonde conclusioni fondamentali. Secondo lui, l'unità della società nella fede determina in larga misura la stabilità, l'integrità e il funzionamento dello Stato, conferendogli il carattere di santità e fermezza. Questa santità e fermezza esistono finché i popoli credono in esso. Il filosofo ha scritto: “La costituzione dello Stato e della società è interamente determinata dalle credenze religiose del popolo. Le forme di potere statale cadono quando cadono le credenze del popolo, quando non c'è più la sanzione del potere nella coscienza religiosa del popolo” [4, p. 38].
Lo Stato può funzionare in modo stabile, avere un'unità interna e uno scopo solo sulla base dell'unità spirituale religiosa. Se questa manca, lo Stato si trasforma in una dittatura e si decompone. La violenza di Stato senza unità religiosa spirituale non è in grado di garantire l'esistenza del potere statale. A conferma del pensiero di Berdyaev, gli autori moderni A.V. Shumilov, A.E. Moskalev e A.K. Skovikov scrivono: “Se le relazioni tra il clero e l'élite politica erano formate in una partnership cordiale, c'era un'unità nelle posizioni tra la leadership del Paese e la leadership della Chiesa, che certamente aveva un impatto positivo sul sistema politico dello Stato” [18. pp. 17, 173].
Nel 1917 si verificarono gravi cambiamenti nella gestione della Chiesa ortodossa russa. Il Santo Sinodo di governo, istituito in Russia nel 1721, fu abolito nell'agosto del 1917. Al suo posto fu istituito il Santo Sinodo e fu ripristinato il patriarcato.
Il Patriarca eletto Tichon ha criticato le autorità sovietiche per i massacri di ecclesiastici, si è opposto alle nuove leggi sul matrimonio civile e alla sua dissoluzione, ha anatemizzato la persecuzione bolscevica della Chiesa, ha condannato le azioni di incitamento al fratricidio e l'assassinio di Nicola II, ha accusato le autorità di ingannare il popolo, ha mostrato la completa insostenibilità della conclusione del Trattato di pace di Brest-Litovsk. Il decreto di Lenin “Sulla separazione della Chiesa dallo Stato e della scuola dalla Chiesa” fu valutato come un documento che permetteva la persecuzione della religione e della Chiesa.
Nell'emigrazione dopo la guerra civile russa, furono istituite anche strutture della Chiesa ortodossa russa, tra cui il Concilio di Karlovac del 1921, che istituì l'Amministrazione ecclesiastica superiore (VCU) all'estero, sotto la presidenza del Metropolita Antonio (Khrapovitsky), al quale il Concilio conferì il titolo di Vice Patriarca. La VCU era composta dal Sinodo dei vescovi e dal Consiglio ecclesiastico supremo. I documenti adottati al Concilio di Karlovac e l'appello alla Conferenza di Genova (10.04.-19.05.1922) chiedevano la rinascita della monarchia e la distruzione del potere sovietico in Russia.
Le attività della leadership della Chiesa ortodossa nella Russia sovietica e dell'Amministrazione ecclesiastica suprema all'estero hanno portato all'inasprimento delle relazioni tra lo Stato sovietico e la Chiesa, minacciando l'esistenza dell'Ortodossia in Russia.
In queste circostanze, il Patriarca Tichon fece un discorso penitenziale alle autorità sovietiche e invitò i fedeli a essere leali nei loro confronti. Con la morte di Tichon, il patriarcato fu di nuovo, di fatto, abolito.
Per salvare la Chiesa ortodossa russa, il metropolita Sergio, capo de facto della Chiesa ortodossa russa in quel momento, si appellò alla Chiesa russa all'estero e la esortò a sostenere il potere sovietico. L'appello del Metropolita Sergio fece molto rumore nell'ambiente degli emigranti e portò all'aggravarsi della situazione.
Berdyaev, nel suo articolo “L'urlo della Chiesa russa” del 3 settembre 1927, sostenne l'appello del metropolita e giustificò l'attualità e la necessità di questo documento per la risoluzione delle relazioni intra-chiesa e delle relazioni tra Chiesa e Stato in Unione Sovietica. Come scrive E.S. Roslyakov: “Il tema principale delle opere di A.N. Berdyaev dedicate ai problemi ecclesiastici in esilio è il futuro della Chiesa nelle nuove condizioni storiche... Il problema principale che il filosofo pone nelle sue opere è il problema delle relazioni tra Chiesa e Stato” [13, p. 91]. Berdyaev, infatti, sosteneva la strategia (il modo) di vita, l'attività della Chiesa ortodossa russa sia in Unione Sovietica che all'estero. Egli sosteneva che le strutture della Chiesa ortodossa russa all'estero non possono essere considerate come un'emigrazione ecclesiastica: si tratta di una propaggine della Chiesa madre in Russia.
La Chiesa deve sopportare l'agonia e liberarsi dal perenne regno di Cesare, rompere i rapporti con l'autocrazia ed esistere in qualsiasi ambiente naturale e storico. Nella sua attività, la Chiesa deve sforzarsi di cristianizzare la società, lo Stato e la cultura, ma, allo stesso tempo, non può riconoscerli come cristiani. Per l'attività della Chiesa ortodossa russa, tutti i tipi di Stato che sono esistiti nella storia non sono più cristiani dello Stato degli operai e dei contadini. La Chiesa deve essere fedele al potere statale, non deve impegnarsi nella lotta politica, non deve avere alcun ideale politico e non deve essere affiliata ad alcun partito politico.
I cittadini che professano il cristianesimo possono appartenere a vari partiti e organizzazioni politiche, ma devono coordinare la loro attività politica con le esigenze della coscienza cristiana. Berdyaev ha scritto: “La fedeltà al potere sovietico da parte della Chiesa ortodossa significa solo che la Chiesa non partecipa alla lotta politica contro di esso e non può benedire alcuna forma di lotta, eccetto quella spirituale; che la Chiesa accetta il fatto della formazione di un nuovo ambiente storico-naturale e può solo sforzarsi di cristianizzare questo ambiente dall'interno, lottando spiritualmente contro l'empietà e la contaminazione in nome della Verità di Cristo” [6, p. 2]. Con questo approccio, la Chiesa ortodossa russa ha contribuito alla vitalità della società sovietica, ha contribuito alla sconfitta degli invasori nazisti e ha preservato la cultura spirituale ortodossa. Nel 1943 furono ripristinati il patriarcato e altre strutture della Chiesa.
Nella Russia moderna, la Chiesa ortodossa russa è arrivata a svolgere un ruolo significativo nella vita dello Stato e della società, apportandovi i valori cristiani, senza interferire nella lotta politica interna tra partiti politici e altre strutture. “Lo Stato continuerà a sviluppare attivamente una partnership creativa con la Chiesa in tutti i settori significativi, primo fra tutti l'educazione delle giovani generazioni, la conservazione del patrimonio culturale, la soluzione di problemi pubblici urgenti” [12], ha dichiarato Putin.
Considerando quanto sopra, possiamo trarre le seguenti conclusioni. Nella sua opera, Nikolai Berdyaev ha mostrato il ruolo del cristianesimo nello sviluppo e nel funzionamento dello Stato in tutte le fasi del suo sviluppo storico, giustificando cristianamente la necessità dello Stato come istituzione politica, in grado di garantire la legalità, la stabilità e la sicurezza nella società. Nella sua filosofia, Berdyaev ha fornito una periodizzazione del cristianesimo nel rapporto con lo sviluppo della statualità, della cultura e dell'economia europee. L'essenza di forme di interazione come il papocesarismo e il cesaropapismo, il problema della separazione tra Chiesa e Stato e altri sono rivelati. Di particolare importanza nell'opera di Berdyaev è stata la comprensione dell'attività di vita della Chiesa ortodossa russa nelle condizioni dello stato della dittatura del proletariato, che, di fatto, è diventata la base teorica e metodologica per la formazione delle relazioni nelle nuove condizioni politiche.
Articolo originale di Petr P. Anoshkin:
Traduzione di Costantino Ceoldo