Seminari dell’Istituto Tsargrad [2]: Scienze Politiche. Impero. La basilologia come scienza
Egor Kholmogorov. Colleghi, iniziamo la nostra tavola rotonda presso l’Istituto di Tsargrad sul tema: “La Basilologia come scienza dell’Impero. Origini, modernità e prospettive di sviluppo”. Concentriamoci ed entriamo subito nel vivo dei lavori. Modererò in modo piuttosto rigoroso, perché abbiamo un gran numero di partecipanti e il tempo a disposizione è piuttosto limitato. Quindi, senza ulteriori indugi, do la parola a Konstantin Valeryevich Malofeev, autore di Empire. Credo che sarà lui a formulare l’argomento principale della nostra agenda di oggi.
Konstantin Malofeev. L’Impero è nato 4.300 anni fa e non scomparirà fino alla fine del mondo. Le parole dell’apostolo Paolo sull’Impero come catecumeno che preserva il mondo dal male sono state confermate da tutta la storia conosciuta dell’umanità. Nell’ambito del nostro libro abbiamo cercato di raccontare ai nostri lettori questa storia in modo piuttosto superficiale (altrimenti quest’opera diventerebbe un volume multiplo), ma comunque cronologicamente e logicamente coerente. La storia dell’Impero – la principale potenza mondiale.
In ogni epoca l’Impero è stato il portabandiera della civiltà, un baluardo della religione e della cultura, un modello di legalità e prosperità per tutti coloro che lo circondano. Nel corso dei secoli, l’Impero si è evoluto e nel XX secolo ha raggiunto una forma che possiamo analizzare in modo significativo per dare una definizione esaustiva di Impero. Questa definizione è necessaria, poiché le definizioni esistenti sono superficiali e unilaterali.
Etimologicamente, Impero deriva dal latino imperium, la designazione del più alto potere statale tra i Romani. Pertanto, in senso stretto, solo l’Impero Romano, i suoi veri eredi e gli imitatori autoproclamati – Costantinopoli e l’Impero Russo, il “Sacro Impero della Nazione Tedesca” degli Asburgo e l'”Impero Britannico” della Regina Vittoria, ecc. erano imperi. Il Dizionario della lingua russa di V. Dahl, negli anni Sessanta del XIX secolo, dava la seguente definizione: “Un impero è uno Stato il cui sovrano ha il rango di imperatore, un sovrano illimitato e supremo per rango”. Nel 1871 l’impero francese di Napoleone III cadde nell’oblio e mezzo secolo dopo, nel 1917-18, gli imperi russo, tedesco e austro-ungarico. Solo l’Impero britannico rimase un impero nominale.
Nel nostro libro abbiamo descritto come questo “impero” coloniale britannico sia stato combattuto contemporaneamente dagli Stati Uniti e dall’URSS per tutti gli anni Venti-Sessanta. Di conseguenza, la definizione della parola “impero” ha ricevuto una connotazione negativa sia nella tradizione sovietica che in quella americana. Così, la Grande Enciclopedia Sovietica all’interpretazione classica “Impero:… 1) Nome di Stati monarchici, il cui capo è l’Imperatore”, aggiunge “Impero è il più delle volte un vasto Stato, che ha incluso nella sua composizione (spesso per conquista) i territori di altri popoli e Stati… 2) Grandi Stati con estesi possedimenti coloniali”. Così, a parte gli imperi storici reali, la definizione di BSE include tutti gli Stati più importanti della storia umana – Egitto, Ittiti, Cartagine, Persia in tutte le epoche, Cina, il potere dei Gengisidi, dei Timuridi, dei Grandi Moghul, degli Zulu, di Mansa Musa, ecc. Nel frattempo, le colonie, caratteristiche solo degli imperi europei spagnolo, britannico e francese, sono diventate una caratteristica dell'”impero” in quanto tale.
Anche l’enciclopedia americana Wikipedia fa del colonialismo il criterio di definizione: “Un impero è uno Stato monarchico con a capo un imperatore o una potenza coloniale o di rilevanza internazionale, che nella sua politica interna ed estera si basa sulla proprietà militare (un esercito organizzato) e agisce nell’interesse delle proprietà militari. Un impero di solito unisce popoli e territori diversi in un unico Stato con un unico centro politico che svolge un ruolo di primo piano in una regione o addirittura nel mondo intero.
Vale la pena notare che gli stessi britannici, sostituendo la parola “colonie” con “territori”, danno una definizione simile di “impero” nell’Enciclopedia Britannica: “Un impero è una grande associazione politica in cui la metropoli o l’unico sovrano esercita il controllo su un vasto territorio o su molti territori o popoli attraverso annessioni formali o varie forme di dominazione informale. La forma di governo (monarchia o repubblica) dell’impero è assente dalla definizione precedente. Così tutte le forme di oligarchie cananee con colonie da Tiro e Cartagine, attraverso il Califfato Rahdonita e il Khaganato Khazar, la Venezia dei banchieri e Genova, l’Olanda e l’Inghilterra protestanti, fino agli Stati Uniti massonici rientrano in questo “impero” dell’Enciclopedia Britannica. Il famoso biografo dei Rothschild Neil Ferguson si è spinto ancora più in là nella “britannizzazione” del termine stesso “impero”, pubblicando nel 2004 il libro “Empire: How Britain Made the Modern World”.
Così, nel corso del XX secolo, la parola “impero” ha perso il suo significato originario di “Stato guidato da un imperatore” ed è stata utilizzata nel contesto di “impero coloniale” o di “imperialismo” marxista. Alla fine la degradazione di concetti complessi nell’era della pubblicità commerciale ha portato all'”impero Rothschild”, all'”impero Krupp”, all'”impero Wall-Mart” e infine ai negozi dell'”impero idraulico”.
L’obiettivo del nostro libro è quello di restituire al concetto alto e sacro di Impero il suo significato originario. Rivelare la sua complessità floreale come standard di costruzione dello Stato in ogni epoca della storia umana. Dare chiari segni dell’Impero e mostrare come e quando questi segni sono apparsi.
Crediamo che sia giustificato chiamare il regno di Sargon di Akkad il primo impero per il seguente motivo. Come sappiamo, fu lui a creare per la prima volta nella storia uno “Stato di Stati” a Sumer. In precedenza le singole città e i canali e villaggi circostanti, i “nomi”, anche se in guerra tra loro, non pretendevano mai di estendere il potere di un nome sull’altro fino alla subordinazione. Nippur era il centro sacro più venerato, Kish il più potente, ma in generale ogni città era sovrana nei propri affari. Sargon regnava non solo a Kish, ma in tutta la Mesopotamia. Si definiva “re di Sumer e Akkad”. Costruì appositamente la nuova città di Akkad, subito capitale di uno Stato unito.
Nella storia futura, qualsiasi Stato iniziò a unire molte città, quindi l’aspetto principale del regno di Sargon non è che unì molte città, ma che ognuno dei nomi, città con dintorni, nel XXV secolo a.C. si considerava uno Stato indipendente. Quindi la prima caratteristica fondamentale dell’impero è che si tratta di uno Stato che unisce altri Stati. Un regno di regni. Questo è ciò che si riflette nel titolo successivo di “re dei re”.
In secondo luogo, Sargon divenne “re di Sumer e Akkad” per grazia di Enlil, il dio supremo del pantheon sumero. Egli portò la sua “regalità” ai piedi di Enlil. Non si parla di volontà del popolo, di “popolo migliore” o di qualsiasi altra limitazione dell’autorità del re. Qualsiasi limitazione al potere del re significa che egli non è più autocrate, non è più autocrate. Il potere che non appartiene a uno solo non si chiama più monarchia, ma oligarchia. Questa forma di governo sarà il principale nemico del vero Impero. E la costruzione dello Stato oligarchico propriamente detto porta invariabilmente a Canaan disumano.
Il potere del re è limitato solo dalla volontà divina, di cui egli stesso è servo. Questa non è solo la caratteristica più importante della monarchia nell’impero, ma anche la linea fatidica oltre la quale finisce il potere dello zar. Lo zar è signore di tutti i suoi sudditi, ma serve una divinità. I titoli di corte e la propaganda possono chiamarlo “figlio di Dio”, ma non “dio”. Il superamento di questa linea minaccia il crollo della casa reale e la rovina del regno. La seconda caratteristica di un impero è quindi il monarca illimitato, l’imperatore, che ne è a capo.
La terza importante differenza tra il regno di Sargon e i precedenti potenti sovrani di Sumer è l’esercito regolare. I guerrieri professionisti prima di lui erano solo un seguito di signori della guerra “lugal” in ogni nome. Il seguito di Sargon divenne un vero e proprio esercito. Ai guerrieri vennero assegnati dei lotti vicino alla nuova capitale. Si formò così una nuova classe di servizio, che in futuro sarebbe stata chiamata nobiltà. Era composta dai migliori, non dai più nobili. Questo principio di formazione dell’élite sarà per i secoli a venire il criterio che distinguerà un impero fiorente da uno in decadenza, con i più nobili e ricchi al potere, piuttosto che i più abili e leali. Un impero di questo tipo degenera in un’oligarchia. La terza caratteristica di un impero è quindi quella di reclutare gli individui più abili per il servizio militare e statale. Aristocrazia o meritocrazia.
Sargon instaura una dinastia, che viene interrotta dall’invasione di Sumer da parte della tribù dei Gutii. Tuttavia, i Gutii, dopo aver rovesciato i Sargonidi, ne presero il titolo e la corona e divennero “re di Sumer e Akkad” e “re dei quattro lati del mondo” (come si chiamano i re da Naran-Suen, nipote di Sargon). Lo stesso fecero i Sumeri, che espulsero i Gutiani, anche se prima si erano regolarmente ribellati alla dinastia accadica dei Sargonidi. I re di Ur, che divenne la nuova capitale di Sumer e Akkad, annunciarono la restaurazione del regno di Sargon. Così il trono e la corona dell’impero divennero più importanti della città e del popolo a cui apparteneva il nuovo sovrano. Nasce così il quarto segno cronologico, ma il più importante per tutti i tempi: l’Impero può essere solo uno. Ha un solo re, un solo trono e una sola corona. Tutta la storia successiva è la vita, la fioritura o l’appassimento, di uno stesso Impero. Un solo trono e una sola corona. Una nuova nazione o una nuova dinastia, salendo al trono, assume il titolo del suo predecessore deposto.
La fase successiva dello sviluppo della costruzione di case imperiali risale all’epoca del re Hammurabi. Re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., fu il primo grande legislatore della storia mondiale. Il suo Codice della Legge si applicava a tutti gli abitanti di Babilonia. Tutti erano uguali davanti alla legge. Una sola legge e un solo giudizio per tutti i sudditi del re, indipendentemente dalla città, dalla nazionalità o dalla ricchezza. Quindi la quinta caratteristica dell’impero era la legge, davanti alla quale tutti erano uguali. Solo il potere illimitato dello zar, che emana la legge e in nome del quale viene eseguito il giudizio, garantisce l’uguaglianza per tutti. Perché tutti sono uguali davanti al re: poveri e ricchi, forti e deboli. Sono tutti servi, sudditi del re. Nessuno può imporre la propria volontà al re. Nessuno può influenzare la giustizia del re. La legge, come il re, è al di sopra di tutto. Dove i giudici amministrano la giustizia sulla base delle loro opinioni invece che del re o dove il Parlamento legifera, la legge sarà sempre dalla parte dei potenti e dei ricchi, perché essi stessi sono giudici e parlamentari. Solo nell’Impero tutti sono uguali davanti alla legge come davanti allo zar, perché il legislatore e giudice è lo zar stesso. Questa è la quinta caratteristica dell’Impero.
Babilonia fu conquistata dalla bellicosa Assiria. Questa potenza unì praticamente tutto il mondo antico. La precedente oligarchia mercantile si trasformò in una monarchia vittoriosa. Gli Assiri, dopo aver conquistato numerosi regni e popoli, tra cui la nazione prescelta da Dio, Israele, dovettero affrontare il problema di assimilare le culture molto diverse dei loro sudditi. Prima di loro, l’antico impero unito sotto lo scettro dei re di Akkad, Ur e Babilonia era solo la Mesopotamia. Sebbene vi abitassero due popoli diversi, i Sumeri e gli Accadi, avevano un’unica lingua, l’accadico (il sumerico ha svolto il ruolo del latino nell’Europa medievale, la lingua dell’alta letteratura). Fin dai tempi di Sargon, il pantheon di divinità era comune a tutte le città della Mesopotamia.
Ashur, la cittadella dell’Assiria, era situata all’estremo nord di Akkad, al punto di incrocio della grande rotta commerciale da ovest a est attraverso il fiume Tigri, dall’estremo deserto dell’Europa attraverso i ricchi Paesi dell’Asia Minore fino alle montagne ricche di minerali dello Zagros, dell’Afghanistan, del Pamir e del Tian Shan. Così, ancor prima di diventare il centro del mondo e la capitale dell’impero, gli Assiri avevano studiato bene i popoli circostanti. A sud conquistarono Babilonia, la principale città del mondo antico, e tutta la Mesopotamia. A ovest conquistarono l’Asia Minore, fino all’Impero ittita, che era cresciuto da un piccolo regno proprio in opposizione all’Assiria. Tutta la Siria moderna, la Palestina, Israele e persino l’Egitto furono conquistati. A est e a nord furono annesse la Midia e il paese del fiume Nairi. Anche la migrazione degli Ariani dal Nord al Sud appartiene al periodo di massimo splendore dell’Assiria. Essi occuparono l’intero mondo conosciuto a est dell’Impero, dall’Iran (il Paese degli Ariani) all’India. E si stabilirono nella stessa Assiria, fondando il regno di Mari nell’alto corso dell’Eufrate.
Tutti questi numerosi popoli, con lingue e costumi diversi, divennero sudditi dei re assiri. Il regno doveva essere mantenuto in pace e in ordine. All’inizio gli Assiri agirono con durezza, spazzando via intere città ribelli, ma questo portò a una costante instabilità all’interno dell’Impero stesso. Una soluzione storica fu trovata con l’eminente re Tiglathpalasar III (745-727 a.C.). Egli nominò dei viceré tra i generali assiri nelle città conquistate, al posto dei precedenti re vassalli. Inoltre, gli ex regni indipendenti furono frammentati in province i cui confini spesso non coincidevano con quelli nazionali e tribali. I popoli che si ribellavano alle nuove politiche non venivano più massacrati, ma trasferiti dall’altra parte dell’impero. L’Impero si trasformò da “regno dei regni” in un’unica Patria per popoli diversi. La sesta caratteristica dell’Impero è che tutti i suoi abitanti sono uniti dalla fedeltà a uno zar, piuttosto che da regionalismi o nazionalismi. La garanzia di questo patriottismo è il governo verticale delle province attraverso funzionari nominati dal centro. Questo attributo permette all’Impero di espandersi senza essere vincolato dai confini del popolo formante lo Stato.
L’amministrazione dell’Impero fu ulteriormente sviluppata sotto la dinastia achemenide di Persia. Le province furono standardizzate e chiamate “satrapie”. Esisteva una chiara divisione dei poteri tra il re e le satrapie. Il governo centrale manteneva le relazioni internazionali, l’esercito, l’intelligence, le comunicazioni e l’emissione di denaro. Il re Dario I il Grande (522-486 a.C.) nel 517 introdusse un’unica moneta d’oro imperiale, il “dariq”. Tutte le altre monete d’oro erano proibite. Satrapi e vassalli potevano emettere solo moneta d’argento. Il darik veniva stampato solo alla corte del re. Ciò significava che gli usurai di Babilonia e Canaan non potevano raccogliere ingenti somme di denaro all’insaputa del re. Allo stesso tempo, al popolo dell’impero veniva garantita la protezione dell’oro del re contro il deterioramento e l’inflazione, assicurando stabilità economica ai contadini e agli artigiani. Il darik rimase per secoli la principale valuta del mondo antico (fu succeduto dal “solido” romano e dal “bezant” bizantino). La sovranità finanziaria ed economica sarebbe un segno distintivo assoluto di un vero Impero. Questo è il settimo segno di un Impero. L’oligarchia finanziaria di Canaan combatterà ferocemente contro l’economia regale (in greco “casa-edificio”), ansiosa di privatizzare la stampa del denaro. E non appena il potere nell’Impero cederà alla corruzione dei banchieri, tale monarchia degenererà immediatamente in un’oligarchia. E una simile economia degenererebbe dalla costruzione di case alla speculazione di mercato.
L’Impero achemenide sarà conquistato da Alessandro Magno (356-323 a.C.). Egli siederà sull’antico trono del “re dei re” e obbedirà alla secolare etichetta di palazzo. Ma sarà anche un grande innovatore nel costruire il proprio impero. Che il suo regno non viva a lungo. Ma sarà ereditato dai suoi compagni, i Diadochi. Essi non manterranno l’Impero persiano entro i suoi confini, ma creeranno per la prima volta nella storia un’unica area culturale all’interno del territorio dell’ex Impero. Alessandro, discepolo di Aristotele, guidò il suo esercito di filosofi e poeti, architetti e scultori. Il suo obiettivo era quello di ellenizzare l’Impero. Lui e i suoi seguaci ci riuscirono.
L’impero fu diviso in Oriente Seleuco, Macedonia ed Egitto tolemaico. Ma in tutti questi Paesi la lingua e la cultura erano elleniche. L’aristocrazia locale iscriveva i figli alle scuole greche e si stava rapidamente ellenizzando. I miti e gli inni locali venivano riscritti alla maniera greca. L’alta cultura greca, infatti, portò la costruzione del grande Impero persiano achemenide alla sua logica conclusione. L’alta cultura comune a tutti i popoli dell’impero era diventata l’indiscusso (ottavo) segno distintivo dell’impero per tutti i tempi.
Ed eccoci arrivati all’epoca dell’Impero romano. La formazione di questo maestoso Stato fu alquanto singolare, ma dobbiamo notare che fu solo sotto Diocleziano, quando il principato tardo-repubblicano fu sostituito dal dominio, che Roma divenne veramente un impero nel senso del nostro libro. L’Impero romano perfezionò tutti gli attributi dell’Impero precedentemente menzionati.
Il mondo romano comprendeva interi Paesi e popoli. L’imperatore, divenuto “dominus”, il padrone dell’Impero, ottenne un potere autocratico. La militarizzazione del potere romano, dall’imperatore ai comitia, lo rese uno Stato-esercito. Il valore era la principale virtù di un romano. Diocleziano adottò il cerimoniale di palazzo persiano, ricollegando l’Impero romano agli antichi imperi di Dario, Tiglathpalasar, Hammurabi e Sargon. Il diritto romano divenne il punto di riferimento per la legislazione. La cittadinanza romana fu estesa a tutti gli abitanti dell’Impero. Il solido romano era la principale valuta del mondo. C’era una sola lingua nazionale, il latino, e una sola cultura greco-romana in tutto l’Impero.
E proprio Roma era destinata a compiere il passo successivo e più importante nella costruzione dell’Impero. Fu Costantino il Grande (272-337) a unificare l’Impero con la Chiesa cristiana. Con l’Editto del 313, permise che il cristianesimo fosse liberamente praticato in tutto il suo impero.
Il Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, giustiziato sulla croce con infamia e risorto il terzo giorno, predicò agli uomini il regno dei cieli. Egli disse che il suo regno “non è di questo mondo”. Riguardo al regno di questo mondo, Cristo dichiarò espressamente la sottomissione dell’autorità romana: “Date a Dio ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Queste parole del Vangelo e il fatto stesso della nascita di Cristo nell’Impero romano nel giorno del censimento organizzato dall’imperatore Ottaviano Augusto benedicono il potere di Roma. L’apostolo Paolo, anche prima che l’Impero si unisse al cristianesimo, anche quando era perseguitato dall’autorità romana, scrive che il mistero dell’iniquità non si compirà “finché non sia tolto di mezzo chi lo trattiene” (2 Tessalonicesi 2:7). Con il “trattenere” (“catechon” in greco) l’Apostolo si riferisce anche all’Impero di Roma.
Sotto il santo Costantino, uguale agli apostoli, il cristianesimo divenne liberamente praticato nell’Impero; sotto Teodosio I il Grande divenne la religione dominante; e sotto il santo re Giustiniano (482-565) la Chiesa e il Regno raggiunsero la piena sinfonia (“συμφωνία”, accordo in greco). Nella sesta novella del Codice civile di Giustiniano viene formulato il principio della sinfonia dei poteri, che diventerà poi l’ideale dell’Impero cristiano: “I più grandi doni di Dio, dati agli uomini dalla più alta umanità, sono il sacerdozio e il regno. Il primo serve gli affari di Dio, il secondo si occupa degli affari degli uomini. Entrambi provengono dalla stessa fonte e abbelliscono la vita umana. Per questo motivo i re si preoccupano soprattutto della pietà del clero, che da parte sua prega costantemente Dio per loro. Quando il sacerdozio è indiscusso e il regno gode solo dell’autorità legittima, ci sarà un buon accordo tra loro (“συμφωνία”).
Il principio della sinfonia di potere tra imperatore e patriarca, regno e sacerdozio, è la nona caratteristica cronologica, ma la più importante nel significato, dell’Impero.
Uno Stato che si regge sull’armonia di questi due principi è l’edificio perfetto della costruzione statale. La missione di un tale impero è la protezione dei suoi cittadini dalle minacce esterne e interne, per garantire che le persone possano vivere una vita cristiana. Pertanto, l’Impero è la Patria politica di ogni cristiano. La Patria celeste di tutti noi è il Regno dei Cieli.
Possiamo ora dare una definizione completa dell’Impero. I segni di esso saranno dati in ordine semantico piuttosto che cronologico.
L’Impero è un regno di regni, uno Stato che unisce gli Stati; il capo dell’Impero è l’imperatore, il cui potere è autocratico e non è limitato da nessuno se non da Dio; il sacerdozio nell’Impero è in sinfonia con il regno; esiste un solo vero Impero; la sottomissione all’imperatore, non la nazionalità, unisce i cittadini; l’Impero è caratterizzato dalla più alta cultura, da un’economia autosufficiente e dalla meritocrazia – il potere dei più abili.
L’Impero di Costantinopoli, la Nuova Roma, era tutto questo. Ci ha dato un esempio di un vero Impero fiorente. Ma allontanandosi da Dio, allontanandosi dall’Ortodossia, Costantinopoli cadde. Mosca divenne la Terza Roma. Per una piena sinfonia Mosca aveva bisogno di un patriarca. Questo apparve in tempo: quando il regno vacillò nel Tempo dei Problemi, il patriarcato salvò la Russia. Il patriarca Filaret Romanov e suo figlio, lo zar Mikhail Fyodorovich, diedero un esempio di sinfonia nella nostra storia. Ma per molto tempo il giovane Impero russo non riuscì a “suonare” la sua sinfonia. Ne seguì uno scisma, la cui causa fu l’impreparazione dello zar o del patriarca al ruolo di centro dell’ortodossia mondiale, la capitale dell’Impero. Lo zar Alessio Michailovich si rivolse all’autorità esterna dei patriarchi greci e suo figlio, Pietro I, pose fine alla sinfonia abolendo il patriarcato. I grandiosi successi dell’Impero di San Pietroburgo furono messi in ombra dalla guida sinodale della Chiesa. E senza una seconda testa spirituale, il grande edificio dell’Impero russo crollò a causa di turbolenze spirituali interne. Da cento anni viviamo senza zar, ma con un patriarca. E senza la prima testa, quella dello zar, sembrava che il sacerdozio fosse destinato a essere perseguitato come nei primi secoli del cristianesimo. Abbiamo bisogno di entrambe le teste. Abbiamo bisogno dell’aquila bicipite dell’Impero. Con lui rinascerà il vero Impero.
Una sinfonia di poteri è possibile solo nell’Impero, poiché un’oligarchia o una repubblica non possono esistere in armonia. Il principio dell’esistenza di un’oligarchia è la sfiducia reciproca degli oligarchi. Pertanto il potere è organizzato in un sistema di pesi e contrappesi, lotte tra partiti, ecc. Il potere dello zar, il sovrano, è diviso in “rami” di potere contrastanti, mentre la Chiesa è “separata dallo Stato”. Lo scopo dell’esistenza di una repubblica è quello di creare una decorazione politica per il potere reale degli oligarchi. Questa forma di governo ha lottato fin dai re di Babilonia, è fiorita nei centri commerciali dell’antica Canaan, ha raggiunto il suo apogeo a Cartagine, si è rannicchiata ai margini nell’Europa cristiana del Medioevo e infine si è dichiarata l’unica vera nell’epoca rivoluzionaria del XIX e XX secolo. Nel mondo di questo “regno di specchi storti” cananeo siamo cresciuti e ora viviamo. L’ambizione, il cinismo e l’amoralità dei politici democratici rendono falso qualsiasi ritratto storico di figure di spicco dell’Impero. Siamo costretti a valutare le loro motivazioni e azioni per analogia con i personaggi della Canaan moderna che conosciamo.
Per valutare, comprendere e applicare oggettivamente l’esperienza dell’impero del passato, dobbiamo lasciare da parte i cliché ideologici e imparare la storia dell’impero nella sua logica. Come civiltà dell’onore e del dovere, del servizio a Dio e alla Patria, dei santi e degli eroi, dei filosofi e degli scienziati, dei cavalieri e degli aristocratici, degli architetti e degli ingegneri, degli scrittori e dei poeti, dei cosacchi e dei contadini, dei monaci e degli eremiti. Questa è una civiltà in cui i modelli per i giovani si trovano nelle vite dei santi e non nella lista di Forbes, in cui gli scienziati dedicano le loro scoperte alla gloria della Patria e non al capitale di rischio, in cui la parola onore significa più di un contratto secondo la legge inglese, e gli abitanti sono chiamati “popolo cristiano” e non “società dei consumi”.
Noi siamo l’Impero. È nel nostro sangue, nella nostra lingua russa, nella nostra cultura classica, nella nostra Chiesa ortodossa. Solo noi potremo riportare l’Impero al suo antico splendore. Siamo obbligati a farlo per il bene dei nostri antenati e dei nostri figli. Perché se “uno viene tolto dal mezzo del trattenere”, allora “avverrà il mistero dell’illegalità”. L’Impero è il Catechon che tiene il mondo lontano dal male. E noi siamo i guerrieri di questo Impero.
Yegor Kholmogorov. Grazie, Konstantin Valeryevich, per questo discorso così istruttivo. Abbiamo la possibilità di coinvolgere i nostri colleghi online? In cima alla mia lista c’è Yevgeny Savchenko, membro del Consiglio della Federazione Russa. È disponibile online? Non c’è connessione.
Konstantin Malofeev. Bene, allora andiamo avanti, Alexander Gellievich, Sergey Yurievich.
Yegor Kholmogorov. Diamo la parola all’Accademico dell’Accademia delle Scienze russa, il nostro grande economista Sergey Glazyev.
Sergey Glazyev. Grazie, Yegor Stanislavovich. Konstantin Valeryevich, colleghi. Poiché abbiamo già discusso molte volte del libro, riassumerò, come mi sembra, la cosa più importante della teoria formulata da Konstantin Valeryevich, la teoria dell’imperialismo, in termini di attualità.
Il libro e in generale l’intero studio di Konstantin Valeryevich presenta una logica molto consolidata dei processi storici, che si inserisce in modo abbastanza organico nel presente. Quello che vediamo oggi – la campagna dell’Occidente collettivo contro la Russia – ha caratteristiche abbastanza familiari alla campagna del Canaan collettivo contro di noi. Allo stesso tempo, non siamo l’Impero secondo questi attributi, ma tuttavia questo Canaan collettivo sente in noi un certo spirito imperiale. In base alla logica e all’intero processo storico da lei presentato, possiamo interpretare gli eventi attuali in questo modo.
Inoltre, molti pensatori patriottici ortodossi presentano il processo mondiale moderno esattamente in questo modo: come una lotta delle forze del male, del mondo del denaro contro la Russia come Catechon, che potenzialmente detiene lo spirito imperiale. La forma in cui l’Impero esiste oggi è il punto più difficile, date le caratteristiche citate. Vi spiego perché. Se si analizza la coerenza del nostro Stato con gli attributi dell’Impero formulati da Konstantin Valeryevich, in generale ci stiamo avvicinando all’Impero, forse solo in un punto, nel secondo attributo: abbiamo un potere sempre meno limitato dello Zar.
Ma il problema è che, per definizione, il potere è limitato dalla volontà divina. Dio delinea i confini dell’autorità. Ne consegue che, affinché lo Stato possa rinascere come Impero, è necessario che i cittadini siano persone di fede. Altrimenti, la legittimità del potere è discutibile per loro. E anche se supponiamo che la maggioranza dei cittadini sia credente, tuttavia, tenendo conto del tipo moderno di pensiero scientifico analitico, sorge la domanda: quanto potere corrisponde alle idee sul proprio, dal punto di vista della religione? Esattamente il potere in generale? Dio limita il potere. Conosciamo il sistema di valori delle nostre religioni. Ma è possibile verificare se questo potere ha un mandato divino o meno, solo analizzandolo secondo determinati criteri.
Reclutare i più capaci? È evidente che la strada da percorrere è ancora lunga. Uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge? Gestione del denaro nell’interesse dell’Impero, nell’interesse della società, sovranità finanziaria ed economica? Alta cultura, sinfonia del potere? Ecco, in base a questi criteri, il potere non soddisfa ovviamente i segni dell’etica divina – l’etica data da Dio. La domanda sorge spontanea: può un impero essere teoricamente guidato da un monarca che non si conforma a questi principi? In tal caso rischia di degenerare in un’oligarchia. Questo, in generale, è rilevato nella teoria di Konstantin Valerievich e dimostrato da esempi storici. Ma è possibile la trasformazione opposta: uno Stato oligarchico in uno Stato imperiale? E questa, a mio avviso, è la domanda più interessante oggi. Perché in questo confronto con l’Occidente collettivo, a mio avviso, possiamo resistere solo come impero, che ora è da qualche parte latentemente presente nel nostro Paese. Ma non è ancora presente, non si è ancora presentato. Esiste nella coscienza popolare, che appare solo nelle pubblicazioni e nei discorsi di una ristretta cerchia di persone. Sembra esistere nel subconscio pubblico. E questa guerra con l’Occidente collettivo ci costringe, anche in termini di autoconservazione, a fare appello allo spirito imperiale. Come possiamo consigliare il governo e la nostra società, in quale forma possiamo rinascere come Impero, che tipo di ideologia dovremmo avere in una situazione di società multi-confessionale e frammentata, in una situazione di palese ingiustizia sociale? Per rivendicare uno spirito imperiale e una conformità con gli attributi imperiali, il potere dovrebbe soddisfare le aspirazioni del popolo.
E concludo con un’ipotesi. Che il socialismo ortodosso possa fungere da dottrina significativa. Se partiamo dal presupposto che l’Impero (Alexander Gellievich aveva un riferimento appropriato) è una Patria politica per il cristiano, allora dovremmo dire: come possiamo far sentire i rappresentanti di altre confessioni a proprio agio nell’Impero come nella loro Patria? Pertanto, con il termine “socialismo” intendiamo un socialismo ortodosso, cristiano, probabilmente popolare, in cui tutte le confessioni possano partecipare attivamente alla vita della Patria.
Poiché le grandi religioni, come sappiamo, non si contraddicono nei loro principi etici fondamentali, ma per molti versi si completano a vicenda, dobbiamo dire che dobbiamo restaurare l’Impero, trasformare la nostra statualità in uno spirito imperiale per preservarci in una situazione in cui il regno collettivo di Canaan e l’intera oligarchia mondiale si stanno rivoltando contro di noi. Ma questo spirito imperiale deve essere esattamente lo spirito. Per questo dico che deve essere, come mi sembra, un socialismo, un socialismo con un contenuto etico religioso, con criteri chiari di sacerdozio e regno, mentre il sacerdozio deve presentare i criteri al potere. Anche qui il ruolo del sacerdozio non è del tutto chiaro.
Comunque, voglio dire che il lavoro di Konstantin solleva molte questioni in modo molto acuto e ci stimola a pensare in una prospettiva completamente nuova e, mi sembra, molto produttiva. Grazie.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille. Abbiamo in videoconferenza l’accademico Sergey Karpov, presidente del Dipartimento di Storia dell’Università Statale di Mosca. Salve, signor Karpov. Le do la parola.
Sergey Karpov. Buongiorno, cari colleghi. Ho letto con grande interesse il saggio di Konstantin Valerievich e ho ascoltato la sua presentazione di oggi. La sua classificazione è molto corretta ed esatta, perché individua per la prima volta le molteplici caratteristiche di un Impero e formula un monito a non chiamare Impero quegli organismi che non lo sono in alcun modo.
Aggiungerei al suo concetto due idee che mi sembrano molto importanti. In primo luogo, che ogni vero impero ha una funzione missionaria. Cioè, la funzione di diffondere le proprie idee – teologiche o laiche, ma fondamentalmente si tratta di idee statali che trasformano il mondo circostante. E questo missionismo che è peculiare degli imperi, di tutti gli imperi, è una delle loro importanti caratteristiche positive. Perché in questo modo gli imperi nobilitano le nazioni circostanti e, tra l’altro, lo fanno soprattutto con mezzi non violenti. In questo c’è un grande potenziale di un impero, che dimostra il vantaggio di entrare in composizione con altri popoli.
Prendiamo ad esempio Bisanzio. Quando alcuni Stati si separano da Bisanzio, ci si chiede sempre come trattarli e perché accadono. Le risposte sono due. O per le colpe dei bizantini stessi, e questo è un peccato, una colpa a cui bisogna porre rimedio. Oppure per i peccati di coloro che si sono effettivamente allontanati. E allora vengono puniti, per non aver fatto parte di una struttura migliore. Questo non vale solo per Bisanzio, ma anche per altri. Quindi, il missionismo, mi sembra, è da aggiungere.
La seconda cosa che volevo dire è che l’Impero è, ovviamente, sovranazionale. E questo aspetto è molto importante per costruire un adeguato sistema di relazioni tra l’Impero e i non ortodossi. Un esempio brillante di questo approccio è l’Impero russo, che ha incorporato in modo molto efficace e in gran parte non violento (non sempre, ma spesso non violento) nuovi popoli e territori sullo sfondo di un atteggiamento assolutamente tollerante nei confronti delle diverse fedi professate dai popoli che lo componevano. Mi sembra che questo sia importante.
E un’altra cosa. Si tratta di qualcosa che era previsto anche nel diritto romano, nell’Impero romano, a Bisanzio e nell’Impero russo. Questo è ciò che esprimiamo con le parole “δημόσιον πράγμα”. Questo “δημόσιον πράγμα” è stato poi tradotto come “repubblica”. Ma, in realtà, “δημόσιον πράγμα”, “causa comune” non è propriamente “repubblica”, è molto di più. Perché “δημόσιον πράγμα” è una causa comune che è unita soprattutto dalla dispensazione divina. E attraverso la dispensazione divina qui opera anche l’elezione popolare. Perché qualsiasi imperatore, per esempio un imperatore bizantino o romano, è formalmente eletto. Non è necessariamente una monarchia ereditaria, ma è necessariamente la monarchia di Dio, eletta da Dio e approvata dal popolo. Quindi non condivido alcuna connotazione socialista al riguardo. E non cerco di applicare questo termine qui. Ma il termine “δημόσιον πράγμα” rivela uno dei filoni più importanti nello studio degli imperi.
Mi piace molto il fatto che Konstantin Valerievich mostri in modo così profondo e accurato il carattere universale dell’Impero, così come la nascita, l’affermazione e la conservazione dei tratti imperiali in diversi Stati di questo tipo. Questo è molto importante. E vorrei anche sottolineare una cosa: l’impero deve essere guadagnato. Un impero va guadagnato. E con le sue azioni, con le sue imprese, con quelle stesse azioni che distinguono un grande Stato da uno Stato privato della sua sovranità. Perché, ovviamente, l’Impero è sempre sovrano. È l’importanza sovrana dell’Impero che ora e sempre lo distingue da qualsiasi altro tipo di Stato. Naturalmente un Impero non può essere privo di un monarca, questo è comprensibile. E nessuno Stato può essere chiamato Impero se non c’è un monarca. Ma uno Stato in cui c’è un monarca spesso non può nemmeno essere chiamato Impero. Perché ci sono imperi caricaturali: c’è l’Impero Centrafricano, lo ricorderete. Ci sono altri imperi caricaturali. Ci sono numerosi imitatori. Ma questo di per sé non fa di uno Stato un Impero, nemmeno con una pretesa di autocrazia. È necessaria una combinazione di questi fattori. E Konstantin Valeryevich ha giustamente fatto riferimento proprio alla totalità dei fattori, ai quali, a mio avviso, è opportuno aggiungere i due sopra citati.
Mi sembra che tutto questo insieme ci darà, in effetti, una visione globale dell’Impero, di cui il nostro Stato ha un gran bisogno. Ne ha davvero bisogno, perché oggi si trova da solo contro questa collettiva, direi, illegalità, illegalità e, soprattutto, immoralità. La mancanza di moralità che ha travolto letteralmente tutto il mondo occidentale ci costringe in realtà a essere quel baluardo, l’ultimo, forse, baluardo che ci permette di difendere e preservare i principi imperiali, almeno molti di quei principi imperiali.
Coloro che si oppongono a noi negano in ultima analisi le origini imperiali. Rinnegheremo Dostoevskij, rinnegheremo i nostri classici? E perché, in effetti, dovremmo farlo? Dobbiamo preservarlo e mostrare ciò che è importante per noi nel nostro patrimonio imperiale. Il nostro obiettivo è preservare questo importante patrimonio e renderlo, direi, il più essenziale e comprensibile per la gente. Per questo Konstantin Valerievich ha fatto un ottimo lavoro spiegando come si è formato l’Impero e mostrandolo in una prospettiva storica a lungo termine, in modo che fosse comprensibile per il lettore comune. Oggi esistono anche film sull’argomento. Tra l’altro, uno di questi è su Bisanzio. Ci sono molti aspetti positivi e anche molti difetti. Ma non è questo l’importante. Ciò che è importante è che ora si sta facendo molto nella nostra società per comprendere l’Impero, come esempio sociale e organismo sociale, che è inalienabile e assolutamente necessario per il nostro Paese. Grazie.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, signor Sergey, per il suo intenso intervento. Procediamo sulla linea accademica. La parola passa al vescovo Savva di Zelenograd. A lei la parola, mio signore.
Monsignor Savva (Tutunov). Sì. Comunque, l’esistenza dell’Impero, mi sembra, deve essere vista dal punto di vista degli obiettivi dell’esistenza umana. Questi obiettivi sono delineati nell’escatologia: giungere alla fine, quando l’esistenza di questo mondo è finita, al Regno dei Cieli. Che il maggior numero possibile di persone possa presentarsi davanti al Trono di Dio nel Regno dei Cieli. Se guardiamo alla storia dell’umanità prima della venuta del Salvatore sulla Terra, l’umanità – questa è la storia della Bibbia dell’Antico Testamento – esisteva affinché potesse nascere un Salvatore che riunisse Dio e l’uomo.
Ho ascoltato attentamente Konstantin Valerievich. Spero quindi di aver capito più o meno l’essenza di quest’opera. Che la storia dell’Impero è una storia di sviluppo. E infatti, come l’umanità è esistita fino a un certo punto – la nascita del Salvatore, e poi – per rivolgersi al Cristo Salvatore – così gli imperi sono esistiti fino a un certo punto, raggiunto il quale sono diventati cristiani. In realtà, la storia dell’Impero, lo sviluppo dell’Impero ha portato gli Imperi a diventare cristiani. A mio avviso, la prima conclusione che si può trarre è che oggi l’Impero non può che essere cristiano e non può che dichiararsi cristiano, con tutte le riserve che sono state fatte oggi che è anche sovranazionale, e può unire persone di altre confessioni e denominazioni.
Oggi Sergey Yurievich ha parlato di socialismo ortodosso, di socialismo con contenuti etici religiosi. E questo è corretto, dal punto di vista della costruzione dell’Impero sul piano orizzontale, sulla terra, il modo in cui lo Stato dovrebbe essere organizzato. Ma l’Impero, a mio avviso, può esistere e esisterà solo se l’impegno verso l’alto, se gli obiettivi principali dell’Impero sono l’impegno verso l’alto, verso Dio, in tutti i campi: nell’educazione, nell’istruzione, nella cultura, e così via.
Per essere breve e sintetico – questo è il succo del mio pensiero, non pensavo che mi sarebbe stato permesso di parlare così presto, quindi forse il mio pensiero non è del tutto completo.
Yegor Kholmogorov. Ci sarà un’ulteriore discussione e l’opportunità di aggiungere i vostri pensieri.
Monsignor Savva (Tutunov). Solo, Yegor Stanislavovich, non sono indicato tra gli oratori, quindi aspettavo che tutti dicessero qualcosa per raccogliere i miei pensieri. In breve, nella sostanza, questo è quello che volevo dire e che ho potuto dire ora.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Vladika Savva. Qui abbiamo Yevgeny Savchenko, membro del Consiglio della Federazione.
Evgeny Savchenko. Cari Konstantin Valeryevich, Alexander Gelievich.
Vorrei dedicare la mia breve presentazione al secondo tema all’ordine del giorno, ovvero la crisi della visione globale del mondo e i modi per superarla. Un imperatore, uno zar o un viceré che dir si voglia, deve essere armato del giusto concetto di visione del mondo per rendere sostenibile il potere nell’impero.
Inizierò con una citazione che avrebbe potuto fare da epigrafe alla nostra tavola rotonda. Cito. “Oggi il mondo, oppresso da molti dubbi, da fosche previsioni, è alla vigilia di un grande rinascimento, di una grande conoscenza. Il mondo è in attesa di un’idea riconciliante ed edificante. Un’idea per la quale, forse, l’umanità è stata creata, la Terra è stata creata e l’universo stesso”.
Queste parole profetiche e visionarie appartengono al nostro pensatore e scrittore contemporaneo Alexander Andreevich Prokhanov.
In effetti, Alexander Andreevich ci invita a offrire al mondo questa “idea ispiratrice” di un nuovo ordine mondiale, le cui porte sono state aperte, a quanto mi risulta, il 22 febbraio.
La Russia è la prima, e finora si trova quasi orgogliosamente sola, alle soglie del nuovo mondo. E potrà entrare in questo mondo solo quando si sarà armata, come diceva Alexander Andreevich, di “un’idea incoraggiante”, in altre parole, della visione del mondo che verrà.
Vincere la sanguinosa battaglia con l’Occidente sul suolo ucraino è, ovviamente, importante e necessario. Ma è altrettanto importante offrire all’umanità un’immagine diversa, salvifica ed esistenziale del futuro ordine mondiale.
Questa immagine deve essere molto più ampia, più alta, più sostanziale di quella proposta oggi: difendere i valori tradizionali o cercare un posto al sole come una delle polarità del futuro mondo multipolare. È chiaro che questo non basta.
Quali sono, a mio avviso, i principi fondamentali che dovrebbero costituire la base della nuova visione del mondo?
In primo luogo, la visione del mondo del nuovo mondo deve essere completa, onnicomprensiva, esplicativa. Deve cioè coprire tutti gli aspetti dell’esistenza umana.
In secondo luogo, non deve essere diretta contro altre costruzioni ideologiche. Al contrario, deve essere al di sopra di esse, sovra-polare, sovra-confessionale, sovra-nazionale, sovra-culturale-etnica. E, da un punto di vista metafisico, spiritualmente centrata.
In altre parole, l'”idea riconciliatrice e ispiratrice” dovrebbe essere universale, planetaria e non conflittuale, contenendo un principio centripeto attraente per tutti i Paesi e i popoli. Questa è la sua differenza semantica fondamentale rispetto alle altre.
Ci può essere solo un’idea totalmente attraente e centripeta: l’idea del Dio-centrismo del mondo. Dove Dio viene prima di tutto, al centro. E se Dio viene prima, allora, come diceva Sant’Agostino, tutto il resto prende il suo posto. In una monarchia, come diceva Konstantin Valerievich, la fonte del potere dovrebbe essere divina. E questo è assolutamente giusto.
Qualsiasi altro modello ideologico del mondo porta allo scontro, all’aggressione reciproca, alle guerre. E la storia moderna, con i suoi ideologemi contrapposti di fascismo, liberalismo e comunismo, ne è una vivida dimostrazione.
Mi permetto di dichiarare che il concetto unificante di centralità di Dio del mondo dovrebbe diventare l’idea di visione del mondo del popolo russo multinazionale. Richiamo l’attenzione sull’espressione “popolo russo multinazionale”, che ritengo appropriata nel contesto del presente discorso.
A questo proposito, vorrei chiedervi di guardare con attenzione alla fratellanza ortodosso-musulmana che sta emergendo in Russia, prima nel Caucaso settentrionale e oggi in Ucraina, dove stiamo combattendo un nemico comune, Shaitan, come dicono i musulmani, o il satanismo, come ha detto il nostro Presidente, non senza la mano dell’Onnipotente. E dobbiamo capire che sia il cristianesimo che l’islam sono religioni monoteiste, e la fonte della loro fede è la stessa: Dio, indipendentemente da come lo chiamiamo.
È giunto il momento di comprendere la volontà del Cielo, la Sua Provvidenza nei confronti della Russia: diventare il centro spirituale del mondo, mille volte più attraente e potente dei centri finanziari, economici e di altro tipo del mondo senza Dio. La nostra gloriosa Madrepatria ha lottato per la sua trasformazione per più di mille anni, lottando costantemente verso l’esterno e purificandosi dalla sporcizia straniera, elaborando nelle dure prove il dono divino del proposito messianico. In un’altra veste, se non quella di centro spirituale del mondo, la Federazione Russa non ha futuro.
Per quanto riguarda il sistema statale russo, se debba essere imperiale, con una forte verticalità del potere, o una rete meritocratica di una società solidale, penso che sia importante, ma prima di tutto dovremmo decidere il concetto di visione del mondo che determinerà l’architettura del potere. A mio avviso, la politica, qualunque essa sia, deve essere centrata sulle persone. Che cos’è. Immaginiamo l’immagine di una croce con estremità uguali. Quindi, la verticale della croce è la verticale del potere, mentre l’orizzontale della croce è il potere del popolo, comprese le autonomie locali e le istituzioni della società civile. Questo potere, basato su una croce simmetrica, sarà armonioso e stabile.
Indubbiamente, la nuova visione del mondo centrata su Dio porterà anche a un diverso modello di economia e di sfera sociale. Li chiamerei, rispettivamente, centrati sulla giustizia e centrati sull’uomo. Ma questo, credo, potrà essere discusso nelle prossime tavole rotonde. Quindi, visione del mondo centrata su Dio, potere centrato sull’uomo, modello di economia centrato sulla giustizia, politica sociale centrata sull’uomo: questi sono i quattro punti di riferimento del concetto del prossimo ordine mondiale. Concludo con la seguente tesi: l’umanità sta entrando in una nuova era. E la Russia ha la missione storica di esserne il pioniere. Armata della luce di una nuova visione del mondo centrata su Dio, la Russia adempirà degnamente al suo ruolo messianico. Grazie per l’attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Evgeniy Stepanovich. C’è Natalya Petrovna Tanshina in linea? Sì. Do quindi la parola alla professoressa Natalia Tanshina, dottore in Storia. Salve, Natalia. Ti vediamo molto bene. Ti sentiamo molto bene. A te la parola.
Natalya Tanshina. L’Occidente ha sempre avuto la sua Russia, per nulla simile alla nostra. Possiamo cambiare quanto vogliamo, ma agli occhi dell’Occidente la Russia rimane barbara, selvaggia e oppressiva. La Russia è sempre percepita come un impero o un Paese con ambizioni imperiali, indipendentemente dal fatto che si tratti della Rus’ di Mosca, dell’Impero russo, dell’Unione Sovietica o della Russia moderna. Secondo il noto ricercatore americano Martin Malia, autore di un libro sulla percezione della Russia in Occidente, l’Occidente reagisce invariabilmente alla Russia come al “cane di Pavlov”. Russia rossa, Russia bianca o altro, i suoi criteri di definizione sono il dispotismo e lo sciovinismo in patria, che portano all’imperialismo e all’espansionismo in campo estero. Per l’Occidente, una Russia forte, indipendentemente dal suo periodo storico, è un impero del male.
In Occidente l’idea imperiale era già percepita nel concetto di “Mosca – la terza Roma”, formulato nel 1520 dall’anziano di Pskov Filoteo nel “Racconto del mantello bianco” sotto Vasili III. Le idee riflesse da Filoteo testimoniano la formazione delle basi della coscienza nazionale russa. Tuttavia, in Occidente, questo documento è stato spesso utilizzato per denunciare l'”imperialismo” dei russi, attribuendo loro un’aspirazione messianica a “conquistare” l’Europa. Nelle parole di A. Toynbee, il principato di Mosca “assunse timidamente e senza troppo clamore l’eredità bizantina”.
Le idee sull’espansionismo russo sono state incarnate in una delle opere più famose sul nostro Paese, scritta nello stesso XVI secolo: “Note sulla Moscovia” del diplomatico austriaco Sigismund Herberstein, pubblicata nel 1549. Il suo libro ha in gran parte predeterminato la tradizione di percepire il nostro Paese come uno Stato barbaro e dispotico, in continua espansione.
La visione della Russia come impero fu stabilita con la proclamazione della Russia come impero sotto Pietro il Grande. In effetti, la storia della Russia come Stato moderno viene tradizionalmente fatta risalire dagli europei a Pietro il Grande.
Le vittorie di Pietro e la proclamazione della Russia come impero evocarono due sentimenti: da un lato, stupore e gioia, dall’altro, paura della potenza russa. Fu allora che si formarono i concetti di “minaccia russa” (anche se l’idea di “minaccia russa” è già rintracciabile nelle opere degli autori rinascimentali) e di “miraggio russo”, cioè la rappresentazione idealizzata della Russia e dei suoi governanti illuminati. Voltaire e Diderot furono gli artefici del “miraggio russo”, mentre J.-J. Rousseau e Ch. L. Montesquieu furono gli artefici della seconda visione della Russia, sprezzante e altezzosa. La seconda visione avrebbe prevalso e la tesi di Rousseau, secondo cui l’Impero russo si sarebbe prefisso di sottomettere l’Europa prima di essere stato conquistato dai tartari, sarebbe diventata in seguito incredibilmente popolare. Secondo lo studioso svizzero Guy Mettan, con queste parole Rousseau si prende il merito del mito del “conquistatore russo” che apparirà nel falso testamento di Pietro il Grande.
Il falso “testamento di Pietro il Grande” è un programma fittizio per la Russia di ottenere il dominio del mondo, creando un vero e proprio impero mondiale. All’origine di questa falsificazione c’è un generale polacco, Michal Sokolnitsky, che nel 1797 presentò al governo del Direttorio il “piano di ingrandimento della Russia” di Pietro, presumibilmente ottenuto negli archivi russi di Varsavia. Nel 1811, dopo aver rivisto e modificato il testo di Sokolnitsky, Napoleone lo fece inserire in un libro di Charles-Louis Lezure “Sul progresso della Russia dalle origini all’inizio del XIX secolo”, che sarebbe stato pubblicato alla vigilia della campagna di Russia. Nonostante sia stato dimostrato che si trattava di un falso già nel 1879, questo documento era destinato ad avere un lungo destino storico. Fu utilizzato attivamente durante la Prima guerra mondiale, fu pubblicato nella Germania nazista, fu richiamato da H. Truman e W. Churchill dopo la Seconda guerra mondiale, questo documento fu popolare nell’era McCarthy in America e poi dopo l’invio delle truppe sovietiche in Afghanistan. Come si vede, le azioni di politica estera delle autorità russe erano viste attraverso il prisma delle idee di dominio mondiale, presumibilmente lasciate in eredità da Pietro il Grande. Non appena la Russia rafforzava la sua posizione, il “Testamento di Pietro il Grande” veniva immediatamente richiamato.
Fu proprio questa immagine della Russia e dei russi a essere creata dai propagandisti di Napoleone alla vigilia della campagna di Russia e durante le campagne estere dell’esercito russo. I russi venivano presentati come i “barbari del Nord” venuti a sottomettere l’Europa, a distruggere il suo popolo o a spingerlo nei “deserti della Siberia”, e l’immagine del cosacco veniva usata come deterrente psicologico.
Le truppe russe che entrarono a Parigi il 31 marzo 1814 provocarono una vera e propria dissonanza cognitiva nella popolazione trattata dalla propaganda napoleonica: i parigini non potevano credere che i galanti e bei russi che parlavano la bella lingua francese fossero terribili cosacchi, predoni e stupratori, “lanciatori di candele” e “divoratori di bambini”. Parigi era allora attanagliata da una vera e propria alessandromania. L’imperatore Alessandro I aveva molto da amare: insistette per mantenere la Francia come grande potenza, riportò sul trono la dinastia dei Borbone e diede alla Francia una costituzione liberale. Ma il bene viene presto dimenticato. Più si allontanava la paura del “piccolo caporale”, più cresceva la paura di una Russia potente. L’Impero russo era allora, infatti, la principale potenza del continente. Tuttavia, non intendeva asservire nessuno e marciare su Costantinopoli e sull’Europa, ma già nei primi anni del dopoguerra apparve in Europa, soprattutto in Francia e in Gran Bretagna, un numero significativo di opere che sollevavano il tema della “minaccia russa” e delle sue ambizioni imperiali.
Il tema era particolarmente attuale dopo la Rivoluzione di luglio del 1830 in Francia e la repressione da parte della Russia dell’insurrezione polacca del 1830-1831, che portò allo scoppio della Guerra liberale. La Russia fu bombardata da liberali e radicali di ogni genere. Nicola fu paragonato ad Attila e i russi agli Unni, pronti a conquistare nuovamente l’Europa.
È negli anni Trenta del XIX secolo che si può parlare di formazione della russofobia come ideologia. Il termine stesso apparve sui giornali inglesi nel 1836, e la russofobia divenne allora non solo comune, ma molto di moda, e fu la retorica antirussa della stampa europea, la guerra delle penne, a preparare in larga misura il terreno ideologico per la guerra dei cannoni e il confronto militare con la Russia durante la guerra di Crimea.
Alla vigilia e durante la guerra di Crimea, la Russia fu nuovamente presentata come un impero che aspirava al dominio del mondo e all’obiettivo principale di tutti i sovrani russi: la sottomissione di Costantinopoli, anche se, come sappiamo, la diplomazia russa aveva abbandonato da tempo questo sogno caro all’imperatrice Caterina la Grande.
La visione della Russia come impero fu trasferita anche alla Russia sovietica e l’Unione Sovietica fu percepita come una continuazione del progetto espansionistico imperiale. Non è un caso che dopo la Seconda guerra mondiale la diplomazia americana, rappresentata da George Frost Kennan, abbia elaborato la “dottrina del contenimento”: La Russia, di qualsiasi tipo, è un impero che vuole espandersi e deve essere fermato.
Non è un caso che l’autore della dottrina del contenimento sarebbe poi diventato l’autore di un libro sul Marchese de Custine. Non è un caso che la rinascita dell’interesse per l’opera di Justine, La Russia nel 1839, sia avvenuta subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Walter Bedell Smith, ambasciatore degli Stati Uniti in Russia dal 1946 al 1948, che scrisse la prefazione all’edizione americana del libro del 1951, notò addirittura che, in qualità di ambasciatore, poteva prendere in prestito molte pagine alla lettera e inviarle al Dipartimento di Stato come propri rapporti ufficiali, sostituendo nomi e date vecchie di un secolo con nomi moderni.
Un dettaglio caratteristico: lo stesso Kennan, segretario dell’ambasciata americana in URSS, inviò al Segretario di Stato Cordell Hull un dispaccio contenente “alcune osservazioni personali” sulla vita in Unione Sovietica durante la leadership di Stalin, compilato interamente da estratti di lettere dell’inviato americano in Russia nel 1850-1853. È scritto interamente a partire dalle lettere dell’inviato americano in Russia del 1850-1853, Neil Brown, sostituendo solo le parole “Impero russo” con “Unione Sovietica”.
Ancora oggi, il libro di Custine è percepito in Occidente come un’opera sulla “Russia eterna” e il suo autore come un visionario. Così, la famosa storica, politologa e segretaria permanente dell’Accademia di Francia Hélène Carrère d’Ancoss, definendo il libro di Custine “un influente bestseller” sulla Russia, sottolinea che “… anche alla fine del XX secolo, la paura che Custine ha provato durante il suo viaggio in Russia persisteva nell’animo della gente, e questo sentimento continua a determinare la percezione moderna della Russia.
Naturalmente, non si tratta affatto del dono della preveggenza. Come notò un contemporaneo di Giustino, il principe P.A. Vyazemsky, autore di una ritrattazione mai pubblicata del libro del marchese, egli avrebbe potuto tornare a casa non appena messo piede sul suolo russo: aveva già tratto le sue conclusioni, che consistevano in una frase: “Si può dire che tutti i russi, dai piccoli ai grandi, sono ubriachi di schiavitù”. Custine vide esattamente ciò che voleva e doveva vedere, come i soldati e gli ufficiali della Grande Armata, trattati con la propaganda napoleonica, videro gli orsi polari vicino a Smolensk nel 1812.
M. Dostoevskij ne scrisse magnificamente nel 1861: “Egli (il francese) sapeva già a Parigi che avrebbe scritto sulla Russia; addirittura, forse, avrebbe scritto il suo viaggio a Parigi, ancor prima di andare in Russia, lo avrebbe venduto a un libraio e già dopo sarebbe venuto da noi – a scintillare, ad affascinare e a volare via”.
La Russia nella percezione degli stranieri rimane invariabilmente terribile, perché è necessaria come eterno antipodo dell’Occidente. La Russia è percepita secondo il principio delle opposizioni binarie, con l’Occidente che rappresenta tutto ciò che è positivo e la Russia tutto ciò che è negativo. Il presidente americano Ronald Reagan ha definito il nostro Paese un “impero del male”. E lo fece l’8 marzo 1983, non a caso: doveva giustificare all’opinione pubblica americana la necessità di intensificare la corsa agli armamenti contro l’URSS e di lanciare l’Iniziativa di Difesa Strategica.
Secondo Anatole Lieven, noto studioso inglese di origini russe, “le tradizioni sono molto raramente ‘inventate’ – e se lo sono, hanno poco potere. Piuttosto, le tradizioni sono una riformulazione di materiale culturale preesistente, spesso profondamente radicato nel passato di una società. Pertanto, sebbene i miti possano cambiare a seconda della congiuntura, l’essenza degli approcci alla Russia rimane invariata.
Allo stesso tempo, lo stesso Anatole Lieven, discutendo di tali analogie, sottolinea che: “È sciocco (come spesso fanno gli sciocchi commentatori occidentali) cercare analogie superficiali tra la Russia imperiale e quella moderna, ma è altrettanto sciocco negare alcuni momenti di continuità organica tra di esse”.
Anche Arnold Toynbee, comprendendo la parzialità della visione occidentale della Russia, una volta ha osservato: “Come sotto il crocifisso, così sotto la falce e il martello la Russia è ancora ‘Santa Russia’, e Mosca è ancora ‘la Terza Roma’.
Caratteristicamente, anche la Russia, ridimensionata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, evoca paura. Secondo Carrère d’Ancoss, in Occidente si ritiene che una Russia indebolita e ridimensionata viva con la nostalgia del grande passato e desideri vendetta.
Cosa dire di una Russia forte che difende i propri interessi nazionali. La Russia di oggi è percepita come l’erede del grande Impero russo e dell’Unione Sovietica. Nel febbraio-marzo 2022, gli europei si aspettano seriamente di vedere “popoli nomadi, feroci e avidi, che inonderanno l’Italia, la Spagna e la Francia; una parte del loro popolo sarà sterminata, l’altra sarà condotta in cattività per colonizzare i deserti siberiani e togliere al resto ogni possibilità di rovesciare il giogo”.
Sono parole tratte dal fraudolento “Testamento di Pietro il Grande”, con le quali la propaganda occidentale continua a spaventare l’uomo medio. Il mito del “Tiranno Vasilievich”, creato ai tempi di Herberstein, è ancora attuale in Occidente. Il presidente russo viene immancabilmente dipinto dalla stampa occidentale come un “tiranno” che “incendia la regione e versa sangue, minaccia l’Europa e impone isolamento e restrizioni ai suoi compatrioti”, come scrive Le Figaro. Oppure, come sottolinea l’editorialista di Le Monde Sylvia Kaufmann, la Russia è “un legittimo erede degli orpelli del potere sovietico”.
Questa visione non è semplicemente un “ordine ideologico”, sebbene sia stata creata come parte di un mito politico sulla Russia, ma tale mito è uno strumento dell’ideologia attraverso il quale viene creata l’immagine “necessaria” o attesa dell’Altro. Come sottolinea giustamente lo studioso russo O.F. Kudryavtsev, si tratta di “una differenza radicale nell’intero sistema dei valori spirituali fondamentali e dei principi dell’organizzazione civile che rende impossibile per una civiltà essere adeguatamente percepita dall’Occidente, cioè la Russia”. Lo storico scriveva queste parole in relazione alla visione della Rus’ di Mosca nel XV e XVI secolo. Da allora sono passati più di 500 anni, ma la situazione, come possiamo vedere, non è cambiata. Ecco perché il conflitto moderno di cui siamo testimoni e partecipi è proprio il conflitto di civiltà, e la Russia nella percezione dell’Occidente rimane ancora un impero.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Natalya, per questa relazione così interessante e ricca di spunti. La parola passa ora al vescovo Kirill di Zvenigorod, rettore dell’Accademia teologica di Mosca. Ciao, Vladyka. Hai cinque minuti di tempo.
Monsignor Kirill (Zenkovsky). Grazie mille. Do il benvenuto a tutti gli organizzatori e ai partecipanti alla tavola rotonda per il loro lavoro, che sembra davvero molto, molto tempestivo. Sia per sfatare i vari miti che abbiamo appena sentito, sia per definire un’immagine positiva di uno Stato forte, un Impero di cui abbiamo bisogno per lo sviluppo statale, spirituale e nazionale della nostra Patria, per il suo progresso, dopo che per molto tempo, nel periodo sovietico, abbiamo sentito solo critiche all’intera storia della Russia, compresa la sua parte imperiale. Ora questa critica è ancora più intensificata dalle forze liberali, sia laiche che ecclesiastiche.
In effetti, dirò solo brevemente che l’immagine della Russia come nemico dell’Occidente che abbiamo sentito ora da Natalia Petrovna è, ovviamente, legata ad alcune cause naturali, espresse nella famosa frase dell’imperatore sovrano Alessandro III: “La nostra vastità è temuta, non abbiamo amici”.
D’altra parte, credo che questa ostilità nei nostri confronti sia anche legata ad alcune realtà spirituali mistiche. Quest’anno celebriamo il 500° anniversario dell’idea di Mosca come Terza Roma, espressa dal monaco Filoteo nel 1523, ma maturata nella mente dei nostri antenati ancora prima. E, in effetti, la scelta di Dio della nostra Patria, del nostro popolo, è di per sé, a livelli spirituali anche inconsci, causa invidia, risentimento e rifiuto. Questa immagine di nemico è sostenuta a questo livello. Sappiamo che molti santi padri, in particolare il venerabile Anatolij (Potapov) di Optina, dicevano che la Russia senza lo zar è come un corpo senza testa, è un cadavere. E l’idea di uno Stato forte, giusto ed equo, che custodisca i fondamenti della fede ortodossa e permetta lo sviluppo della spiritualità – si trova nelle opere di molti devoti della pietà e dei santi della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo ed è più vicina a noi nel tempo. E non solo in russo, tra l’altro.
Ma qui, forse, voglio prestare attenzione anche al fatto che i primi campi di concentramento in Europa, come probabilmente molti sanno, sono Talergoth e Terezin, erano proprio per i ruteni, che sostenevano, erano favorevoli all’Impero russo.
E, allo stesso tempo, lo stato attuale delle relazioni inter-ortodosse, a mio avviso, esprime anche questa lotta per la conservazione della vera tradizione sacra ortodossa. Infatti, se parliamo del Patriarcato di Costantinopoli, esso ha ricevuto la sua importanza nel suo tempo esclusivamente grazie alla forte autorità imperiale nella capitale dell’antica Bisanzio. E, se si procede da questo atteggiamento, diciamo, canonico ed ecclesiopolitico, allora i greci avrebbero dovuto cedere questo potere alla Chiesa russa. Perché solo la Chiesa russa è in grado di sostenere uno Stato potente e orientato ai valori tradizionali, sotto il quale può esprimere liberamente la propria opinione su varie questioni – spirituali, morali, politiche e di altro tipo.
Non dobbiamo temere che vengano da noi a porre delle condizioni. Dopo tutto, abbiamo sentito dire che quando gli emissari dell’Unione Europea sono venuti in Bulgaria, hanno detto: “Se sosterrete il Patriarcato di Mosca, ridurremo i programmi dell’Unione Europea per gli asili e le scuole, e faremo credere che la colpa è vostra, della Chiesa ortodossa bulgara”. E ci sono molti altri esempi del genere in diverse parti del mondo moderno.
Anche dallo stato esterno del mondo, vediamo che l’unica Chiesa ortodossa che ha sufficiente libertà di dire ciò che pensa è la nostra Chiesa. Proprio ieri, lavorando a un reportage, ho trovato le prove che il Patriarcato di Costantinopoli, rappresentato dal Metropolita Elpidiphorus, Arcivescovo d’America, ha accettato il battesimo di due bambini adottati da una coppia gay sodomita due anni e mezzo fa. In altre parole, si fa una specie di parata, si fa una specie di azione, imitando presumibilmente una specie di “libertà”.
In realtà, vediamo che i leader, ad esempio, del Patriarcato greco di Costantinopoli stanno abbandonando i più importanti fondamenti morali del Vangelo e della Tradizione ortodossa, pur rivendicando il primato nel mondo ortodosso. Anche se hanno già perso questo primato in senso spirituale e morale.
E qui, naturalmente, speriamo che il lavoro di tutti i presenti ci aiuti a elaborare una chiara road map, una mappa del percorso, che aiuti a spiegare al nostro popolo i falsi stereotipi che gli sono stati propinati per molti decenni e soprattutto negli ultimi trent’anni, dopo la perestrojka, riguardo a concetti come impero, monarchia, politica conservatrice.
E siamo certi che lo sviluppo della nostra Patria avverrà secondo le profezie di cui parlava il grande Serafino di Sarov. Vale a dire, che la Russia, insieme alle nazioni ortodosse vicine, deve diventare una roccaforte nella lotta contro le forze dell’Anticristo in questo mondo. Questa stessa profezia è stata ripetuta da San Lorenzo di Chernigov. Ha una base chiara. L’ultimo pensiero. Abbiamo avuto i serbi all’Accademia di San Pietroburgo. Quando hanno proiettato un film sulle atrocità degli albanesi del Kosovo, c’era un fermo immagine. C’era una manifestazione degli albanesi del Kosovo e su un lungo striscione c’era scritto: “Nato sì, rushen no”. E ho pensato: questa è la prova diretta del contrario che la profezia dei nostri santi padri – ha potere. Lasciate che chiunque venga, ma non lasciate che le forze ortodosse si uniscano contro le forze dell’Anticristo. Lavoriamo insieme! Grazie per la vostra attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Vladyka Kirill, per lo splendido discorso. E ora lascio la parola ad Alexander Dugin, direttore dell’Istituto Tsargrad, autore del meraviglioso libro Genesi e Impero, che potete vedere qui. La stiamo ascoltando, Alexander Gellievich. Ha ancora tempo.
Aleksadr Dugin. Credo sia giunto il momento di dare alla ricerca sull’Impero un carattere scientifico accademico sistemico. Il nome del nostro seminario, “baziologia”, è nato spontaneamente da Konstantin Valeryevich durante la discussione del tema. Credo che sia una cosa molto più seria di un semplice titolo di passaggio. E la prova che possiamo iniziare a distinguere l’Impero come oggetto specifico di studio è, in particolare, il libro in tre volumi che presentiamo oggi. Ho proseguito questa iniziativa con la mia opera Genesi e Impero, raccogliendo in essa una grande quantità di materiale concettuale riguardante l’ontologia dell’Impero. Abbiamo, da un lato, un’analisi positiva o addirittura positivista basata sui fatti storici in Konstantin Valerievich Malofeev e un’analisi più metafisica in “Genesi e Impero”. Nel loro insieme, questi quattro libri stabiliscono la direzione della ricerca basiologica.
Una linea retta può già essere tracciata attraverso i due punti, e solo una. Di conseguenza, ritengo che il vettore della ricerca basiologica sia stato tracciato. Continueremo questa serie di seminari e discussioni.
A questo proposito, a un certo punto sarà necessario affrontare anche argomenti non così classici e ortodossi, come nel libro di Konstantin Valeryevich. Così l'”Impero sovietico” è il soggetto di un eccellente lavoro di Michael Agursky intitolato “La terza Roma”. Non è mai stata tradotta in russo nella sua versione integrale. Esiste un frammento intitolato “L’ideologia del nazional-bolscevismo”, ma è solo una parte di un’opera più ampia che è stata pubblicata in inglese. “La terza Roma” di Mikhail Agursky è, a mio avviso, una brillante analisi della trasposizione di alcuni aspetti dell’Impero russo nell’era sovietica. L’URSS non era ufficialmente un Impero. Agursky, tuttavia, chiarisce come l’Impero possa paradossalmente esistere senza l’Impero.
Anche gli studi di Ouspensky sull’Impero bizantino appartengono alla basiliologia. Non dobbiamo creare tutto da capo. Possiamo ripensare e ristrutturare il patrimonio esistente. Se solo raccogliamo e compiliamo questi studi, li sistematizziamo e li portiamo avanti, avremo un corpo di studiosi piuttosto serio.
Per quanto riguarda l’opera di Konstantin Valerievich, l’abbiamo presentata più volte e discussa da diverse prospettive. Ora vorrei richiamare l’attenzione sul potenziale scientifico e metodologico di questo libro in tre volumi. Quest’opera si distingue per il fatto che traccia una linea principale dall’inizio alla fine. Ciò che Konstantin Valerievich ha presentato oggi riguarda la definizione, la definizione stessa del termine “Impero”. Il destino di questo fenomeno da Sargon l’Accadico al XX secolo è tracciato in tre volumi. Malofeev definisce l’oggetto del suo studio e lo ripercorre attraverso la storia. E questo, a mio avviso, è estremamente importante.
Ma vorrei richiamare l’attenzione sull’aspetto metodologico della basiliologia, che è esplicitamente contenuto nel libro di Konstantin Malofeev. E tale definizione da sola, a mio avviso, non sarebbe sufficiente a stabilire un metodo. Ma questo libro contiene anche un altro termine, polare, che indica l’antitesi dell’Impero. E l’introduzione di questa coppia, Impero/Anti-Imperialismo, è sufficiente a conferire, di fatto, un carattere strutturalista o addirittura strutturalista alla Basilologia.
Vi ricordo che qualsiasi visione del mondo si basa necessariamente sulla definizione di “amico-nemico”, “amico-nemico”. Questa è la base della politica. Per Marx si tratta di Lavoro e Capitale. Per Popper è la società aperta e i suoi nemici. Queste condizioni di presenza del concetto positivo principale e della sua antitesi negativa sono pienamente soddisfatte dall’opera di Konstantin Valeryevich sull’Impero. Si potrebbe chiamare la sua opera “L’Impero e i suoi nemici”. “L’Impero e l’Anti-Impero”. Ed è proprio da questo che nasce il potenziale concettuale e, allo stesso tempo, conflittuale che definisce la dinamica e la dialettica di questi tre volumi.
Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che fin dall’inizio Konstantin Valerievich afferma nella sua opera che nello stesso momento in cui appare il primo Impero, nella stessa Mesopotamia, nel contesto della civiltà sumero-accadica, appare anche l’antitesi dell’Impero. Sincronicamente, abbiamo la tesi e l’antitesi. Konstantin Valerievich la chiama “oligarchia babilonese” e gradualmente, quando procede alla considerazione della storia biblica, sceglie un altro termine: Canaan. Si crea così un binomio cruciale: impero contro oligarchia, o impero contro Canaan.
Canaan è un altro concetto, uguale all’Impero in tutto. Uguale perché descrive una sorta di Anti-Impero, dove tutto è esattamente il contrario.
Se prendiamo tutti i tratti caratteristici dell’Impero e li capovolgiamo, otteniamo una descrizione rigorosa e completa di Canaan, l'”oligarchia babilonese” e quindi di qualsiasi oligarchia, soprattutto di quelle che pretendono il dominio globale.
Tutto ciò che riguarda un’oligarchia è l’esatto contrario di un Impero. In un Impero c’è il potere di un unico, santo Re. Nell’oligarchia, il potere di pochi. In un Impero, il potere è dato dall’alto. In un’oligarchia, viene preso dal basso da arcinemici fortunati e senza principi, senza lignaggio o tribù. In un impero, il potere si basa sul valore personale. Nell’oligarchia si basa sulla ricchezza, sul successo e sui fattori economici. L’impero unisce – l’oligarchia, Canaan divide. L’impero è in definitiva un monoteismo, come ha detto Lord Savva: l’impero ha una sua teologia e una sua teleologia. Così come esiste una teleologia del cristianesimo, esiste una teleologia dell’Impero.
L’Impero gravita verso il monoteismo. Inoltre, il rapporto tra Impero e monoteismo è precedente alla sua cristianizzazione. Già nel profeta Daniele, con l’esempio del rapporto tra Daniele, i tre giovani pii e Nabucodonosor, si mostra una relazione fondamentale tra l’Impero e il monoteismo. Nabucodonosor è chiamato da Daniele a subordinare l’unità orizzontale del mondo data dall’Impero alla verticale trascendente di un unico Dio. Il monoteismo religioso incontra il monoteismo politico, la teologia politica dell’Impero.
I libri del profeta Daniele contengono anche la prima formulazione conosciuta dei quattro regni. Nabucodonosor, l’ex sovrano di Nabucodonosor, era considerato un simbolo del primo monarca mondiale. Nella sua figura si era compattata tutta la precedente storia imperiale dei mesopotamici. Nabucodonosor era l’immagine ultima del monarca universale assoluto dell'”età dell’oro” del “primo regno universale”.
L’impero è un elemento della teologia politica che corrisponde al monoteismo. Da qui si comprende il successivo passaggio alla figura cristiana del “catecon”. Vorrei anche sottolineare che il catecon è una figura escatologica. È tale non solo nella Seconda Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi (2° capitolo), quando si afferma che il regno del “figlio della perdizione” non verrà finché “colui che ora regge” (cioè il catecon) non sarà preso. Il primo riferimento profetico nella tradizione cristiana al ruolo ierostorico dell’imperatore, destinato a diventare ortodosso, viene introdotto nel contesto dei tempi finali. Ma nei libri dello stesso profeta Daniele, nella storia di Nabucodonosor, il collegamento del regno universale alla fine dei tempi è chiaramente tracciato. Mi riferisco alla storia di una pietra che cade da una montagna senza mani umane e abbatte un colosso dai piedi d’argilla, che rappresenta l’Impero – tutti e quattro i regni.
L’Impero vive sempre sull’orlo della fine dei tempi. L’Impero è sempre associato alla fine del mondo, anche quando si trova in una “età dell’oro”. L’Impero è sempre minacciato da qualcuno o qualcosa. Viene creato, difeso e distrutto in un rapporto con il suo opposto. È proprio questo, l’anti-impero, che Konstantin Malofeev presenta nell’immagine dell’oligarchia. L’oligarchia è l’Anti-Impero. È l’argilla che corrode le gambe del colosso, minandone la stabilità. L’oligarchia è l’opposto dell’Impero in tutto e per tutto. Questa è la conclusione concettuale più importante dell’opera di Malofeev “Impero”.
Inoltre, questo binomio Impero/Oligarchia viene tracciato da Konstantin Malofeev lungo tutta la storia dell’umanità: dall’antica Mesopotamia, con le case bancarie di Babilonia, il capitale di prestito e l’umiliazione rituale della dignità regale degli anziani ricchi, fino ai giorni nostri. Quando si legge la sezione dell’Impero dedicata a Babilonia, si può facilmente immaginare che si stia parlando della New York, della Londra, della Parigi, della Dubai o addirittura della Mosca dei nostri giorni. Gli eventi di migliaia di anni fa si rivelano sorprendentemente moderni. Tutto è così riconoscibile.
E poi questi due inizi, evidenziati da tempo immemorabile, possono essere ricondotti a diverse fasi della storia. Regni e oligarchie cambiano nome, dinastie, centri, nomi. Nell’impero il testimone passa dalla corona di ferro di Sargon l’Accadico agli achemenidi, agli antiocheni, agli imperatori di Roma, ai basilevi ortodossi, fino al berretto di Monomakh e alla corona del nostro ultimo zar, Nicola II. È la stessa corona e lo stesso trono. È incredibile. C’è sempre un impero finché dura la storia e nessun “figlio della perdizione”, l’Anticristo, irrompe nel mondo.
All’unico impero si oppone la stessa oligarchia, lo stesso Canaan. Le sue origini possono essere fatte risalire all’Impero e conducono attraverso la Fenicia, Cartagine, Venezia, l’Olanda, l’Impero Britannico fino alla Borsa di Londra e New York, Wall Street, il raggruppamento globalista negli Stati Uniti, ora al potere. Gli stessi culti di magia nera, le stesse perversioni, gli stessi costumi: l’offerta di bambini a Moloch, le confraternite e le sorellanze sodomite segrete e aperte. Sembra che la storia cambi tutto, ma solo nella forma: l’essenza non cambia.
La storia alle sue origini è un’opposizione tra Impero e Canaan, questa è la tesi principale della basilogia, le cui fondamenta sono state gettate dalle opere di Konstantin Malofeev.
Come ha osservato Sergey Glazyev, il quadro del mondo odierno è notevolmente simile ai modelli delle epoche precedenti. L’ordine mondiale imposto dalle élite liberali dell’Occidente è il Canaan dei globalisti. Si definisce “progressista”. Ma, in realtà, è antico, in un certo senso “eterno” questo Canaan. La stessa oligarchia, le stesse case bancarie babilonesi.
Si scopre che abbiamo a che fare con un certo codice strutturale della storia mondiale, in cui la politica e la religione sono intrecciate. In un caso è il Figlio di Dio, o “figlio di Dio” come nell’antichità politeista, l’imperatore come eletto, o primo servitore del Figlio di Dio, a dirigere l’impero. Qui il monoteismo della Chiesa si interseca con il monoteismo politico.
Ma anche l’élite cananea è guidata da persone inquiete. I suoi capi si rivolgono agli dei dell’abisso: Baal, Astarte, Moloch. Anche questa è teologia e teologia politica.
Abbiamo quindi una sorta di codice basilicale, una formula per la teologia politica dell’Impero e del suo principale nemico, Canaan. In questo modo, abbiamo uno strumento che ci permette di guardare al processo storico, decodificandolo, individuando qualcosa di immutabile in esso. La storia, dunque, è un confronto tra due fonti eterne e immutabili, un impero mondiale e un’oligarchia mondiale. Dal punto di vista religioso, il Dio che noi cristiani adoriamo è Cristo. Ma il nome “Cristo” (Χριστός) in greco significa “unto”. Unto, in che senso? Unto al regno. Per questo il re Davide è chiamato anche “messia”, “unto”. Il nostro Dio è il Re del mondo, l’Imperatore dell’essere. E il regno dei cieli si chiama proprio “regno”. Non è chiamato “δημόσιον πράγμα”, una “repubblica celeste”. Una repubblica è una politica del tutto immanente, staccata dalla santità, dalle radici sacre. E la nostra concezione cristiana del Cielo, e di Dio, si sposa con un codice imperiale. Perché noi adoriamo Cristo, che per il suo nome è solo un Re. Egli è Re, nel senso più vero, sublime e assoluto della parola.
Si può obiettare che l’apostolo Paolo, seguendo i Salmi, chiama Cristo “sommo sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchisedec”. Ma Melchisedec era anche re di Salem. Questo è evidente anche nel suo nome מלכ – in ebraico “re”. Melchisedec è “Re di giustizia”. Qui si fa strada l’idea di una dottrina molto profonda, sviluppata nel contesto cristiano, sulla relazione, l’armonia e la co-subordinazione gerarchica strutturale tra celeste e terreno, sviluppata attorno a quell’asse verticale di cui abbiamo parlato. Questo asse verticale collega il terreno con il celeste, trasferendo l’uno nell’altro. Il Regno Santo non sostituisce il terreno con il celeste, ma vi conduce, come una montagna, come un triangolo.
Le osservazioni dello stimato professor Karpov sono estremamente importanti: l’Impero deve necessariamente avere una missione. E una missione è sempre verticale. La missione non è mai quella di provvedere ai bisogni della popolazione. Non è affatto il compito di un vero Imperatore. L’Imperatore è colui che crea i ponti che portano al cielo, è il Pontifex. “Pontifex” nell’antica Roma era il titolo dell’imperatore. I papi sono stati chiamati così più tardi. Un re è colui che crea un ponte tra il mondo terreno e quello celeste. Un re è colui che costruisce un sistema politico attorno a questo ponte verticale.
Vorrei sottolineare che sostengo pienamente l’idea di socialismo cristiano di Sergey Glazyev. Ma abbiamo qui il nostro buon amico Dzhambulat Vakhidovich Umarov, capo dell’Accademia delle Scienze cecena. La Russia ha storicamente incluso una componente islamica. Dobbiamo ricordare i nostri popoli eurasiatici fratelli, le loro culture e le loro religioni. È quindi possibile, suggerisco, chiamarlo “socialismo sacro”. Per noi cristiani ortodossi sarà un socialismo cristiano. Per i musulmani può essere islamico, oppure possono scegliere un altro nome. Qui è importante porre l’accento sulla parola “sacro”. “Sacro” significa molto di più di “popolare”. Il socialismo diventa sacro quando mette al centro la dimensione spirituale. Non opponendo il terreno al celeste, ma subordinando il terreno al celeste. E la giustizia di questo “socialismo sacrale” non contraddice l’Impero, a mio avviso, perché anche l’Impero è sacro e giusto, e questa è la sua missione e il suo significato.
La formazione della basilicologia può procedere contemporaneamente in due modi. È possibile imboccare la strada della ricerca continua delle basi metafisiche e religiose dell’Impero. In questo senso, la prossima volta in un seminario di filosofia politica parlerò del mio libro Genesi e Impero, in cui mi propongo di approfondirne gli aspetti ontologici. Nel mio lavoro, sono giunto alla conclusione che non si può pensare all’impero come a un’istituzione puramente politica. È qualcosa di più. Non si può considerare la Chiesa, non si può sostituire all’Impero. Ma non è ammissibile ridurre l’Impero a uno Stato. Lo Stato è un’istituzione politica. La Chiesa è un’istituzione spirituale. L’Impero, invece, è entrambe le cose allo stesso tempo. Non sostituendo la Chiesa, non può essere ridotto all’organizzazione immanente della società umana. Da qui Eusebio di Cesarea, con la sua tesi che il basileus cristiano, l’imperatore cristiano è “il vescovo esterno della Chiesa”. L’imperatore è una sorta di ministero speciale e lo Stato, che è imperiale, non può essere rigorosamente separato dalla sacralità, è profondamente incorporato in questa sacralità.
Invito i nostri teologi a impegnarsi attivamente in questi studi. Il tema dell’impero non può essere lasciato solo ai politologi, ai giuristi o agli storici. L’Impero è una parte essenziale del patrimonio religioso della nostra tradizione ecclesiale, del nostro pensiero ecclesiale. L’importanza della monarchia per una visione cristiana completa del mondo è stata confermata nel XX secolo dalla nostra Chiesa all’estero. Oggi la teologia dell’Impero ha bisogno di ulteriori sviluppi. Pertanto, tutti noi insieme, storici, filosofi, politologi, studiosi di religione e teologi, come vera avanguardia della scienza, dovremmo continuare questi studi basilari, sistematizzare ciò che è già stato fatto, ripubblicare e ripensare le opere più importanti e continuare questa tradizione moltiplicando le nuove opere da scrivere, discutere e stampare.
Parallelamente si possono ricercare anche argomenti storici più specifici, ad esempio prestando particolare attenzione all’età di Augusto, quando nacque l’Impero Romano. Il ruolo di Virgilio e le sue opinioni, il significato dei Giochi Secolari, la successione di Roma all’Impero Seleucide e l’importanza del passaggio del testimone dal Terzo Regno (Diadochi) al Quarto (Roma) dovrebbero essere esaminati attentamente. Dovrebbe essere più chiaro come sia nata l'”età dell’oro” di Roma, la renovatio seculi.
Come ha giustamente sottolineato Malofeyev, l’Impero dopo il periodo della Repubblica fu una fase molto particolare della storia di Roma, non solo un ritorno all’antica epoca dei re. Fu un evento molto speciale.
Tutto questo e una miriade di altri argomenti potrebbero essere individuati in una disciplina accademica separata, la basilicologia, gli studi imperiali.
Konstantin Valerievich iniziò questa linea pubblicando le sue opere approfondite. Su suo impulso e con il suo sostegno, ho scritto e pubblicato “Genesi e Impero”. Ma questo movimento deve continuare passo dopo passo, aggiungendo sempre più pubblicazioni.
Penso che sia giunto il momento di istituzionalizzare attivamente gli studi basilicali, anche nei più diversi ambienti umanistici. In ambito storico, filosofico, teologico, sociologico. E questa è una grande base per il lavoro del nostro Istituto di Tsargrad. Nel nostro istituto abbiamo pianificato il processo di correzione dei nomi in molte discipline umanistiche. Una delle direzioni più importanti è la basilogia. Per questo motivo stiamo essenzialmente iniziando con essa, dedicandovi una delle nostre prime riunioni.
Credo che i nostri colleghi abbiano molto da dire. Passiamo ora alla discussione.
Yegor Kholmogorov. Bene, prima di tutto voglio ringraziarla, Alexander Gellievich, per la splendida e interessante presentazione. Lascio la parola a Konstantin Valeryevich, che vuole rispondere ad alcune domande e commenti. E poi preparatevi per il professor Babkin e Anatoly Cherniaev.
Konstantin Malofeev. Cari amici, vi ringrazio molto. Volevo continuare il pensiero di Alexander e rispondere molto rapidamente agli interventi che abbiamo già sentito oggi.
In primo luogo, sì, certo che si tratta di basilicologia, o come volete chiamarla – ne abbiamo bisogno, semplicemente perché stiamo entrando in un periodo in cui queste discussioni non sono più teoriche. Siamo in guerra e dobbiamo uscire da questa guerra in uno stato diverso da quello in cui siamo. E in realtà non c’è nessuno che stia pensando a questo. Queste persone non esistono. Voi e io capiamo che c’è un momento politico attuale, ci sono persone che si occupano di compiti politici attuali, le elezioni del prossimo anno. Ci sono persone che sono impegnate a studiare, di fatto, il quadro normativo. Queste persone sono chiamate costituzionalisti, e io stesso sono uno di loro. Ma studiano la Costituzione di oggi. Non più di questo. O la teoria odierna relativa a quella Costituzione.
Per andare oltre questa Costituzione e discutere, di fatto, la natura e la missione dello Stato russo, non ci sono sedi simili. Sappiamo che l’Istituto di Filosofia, per esempio, ha avviato un grande progetto. Questo non riguarda lei, Anatoly V. (Chernyaev – ndr), ma i suoi colleghi. C’è un grande progetto sulla missione di civilizzazione della Russia che stanno cercando di estrarre da qualche parte, probabilmente per centinaia di ore.
Per questo motivo ci sono pochissimi luoghi in cui si discute delle cose più importanti. Quindi, dobbiamo iniziare questa discussione qui. Non stiamo inventando nulla oggi. Ma il fatto stesso che stiamo riflettendo e prendendoci del tempo per parlare dell’essenziale è molto importante. Il fatto è che durante l’intera storia del Regno di Russia, e questo periodo ha già 500 anni, ci sono state discussioni assolutamente sbalorditive, tra cui il metropolita Makarius, lo stesso Ivan il Terribile, i più profondi pensatori russi del XVII secolo. E non abbiamo raggiunto le stesse vette del XVII secolo fino al XIX. Perché il XVIII secolo è stato l’assolutismo volgare. Da quando, di fatto, Stefano Jaworski, Prokopovich e tutto il resto, è stato una giustificazione per diminuire la Chiesa a favore del potere imperiale assoluto. Da qui la corrispondenza tra Caterina la Grande e Voltaire, che lusingava la tesi secondo cui, di fatto, la Chiesa non era necessaria e tutto era nelle mani dell’autocrate. Poi, nel XIX secolo, iniziò un nuovo pensiero, c’erano gli slavofili, che ricordavano lo stato pre-petrino e, di fatto, la scuola di pensiero pre-petrina. Poi, di conseguenza, ci fu un'”età dell’oro” di varie teorie, da Danilevskij a Konstantin Leontiev. E poi, di conseguenza, siamo entrati nel XX secolo, con una scuola di pensiero completamente diversa, ma senza zar. E ora ci siamo resi conto di essere in guerra con la democrazia, con Canaan, con l’oligarchia, con l’Occidente globale, dal quale, così facendo, abbiamo preso in prestito l’intera teoria su noi stessi.
Perché la nostra Costituzione e il nostro Stato sono liberal-democratici, scusate la parola “liberal-democratici”, ma è uno Stato fondato dai democratici nel 91. Sono loro l’autorità fondante del nostro Stato. Sono loro l’autorità fondante del nostro Stato. E ora noi, rendendoci sempre più conto che questa non è una repubblica liberale, quella che avevamo nel ’91-’93, dobbiamo rispondere alla domanda: qual è l’alternativa e cosa vogliamo diventare? Se domani ci sarà una grande vittoria, chi saremo dopo? Siamo ancora un epigono di questi termini occidentali scritti non solo nella nostra Costituzione, ma nello spirito della nostra legge e nello spirito del nostro Stato? Quindi, ovviamente, questo richiede una discussione.
Per questo dobbiamo elevarci al di sopra del momento attuale e discutere di una nozione sacra come quella di Impero. Perché? Mi rifaccio a Sergej Yuryevich Glazev, che ha giustamente fatto notare che di tutte le definizioni degli attributi dell’Impero che ho dato, qui non corrisponde quasi nulla.
Ora vi dirò a cosa corrispondiamo. Dei nove attributi dell’Impero evidenziati, due sono valutativi: la cultura e la meritocrazia. Naturalmente non ci consideriamo una meritocrazia e abbiamo grossi problemi di cultura, per usare un eufemismo. In economia non ci poniamo nemmeno domande sulla nostra mancanza di indipendenza e sulle nostre finanze. Quindi, ancora una volta, vi ricordo la definizione. Un regno di regni, uno Stato che unisce Stati. Primo. Il capo dell’impero è l’imperatore, il cui potere è autocratico e non limitato da nessuno. Il secondo. Il Sacerdozio dell’Impero è in sinfonia con il regno. Terzo. Quarto. Esiste solo il vero Impero. E quinto. La sottomissione all’Imperatore, non la nazionalità, unisce i cittadini. In questo momento abbiamo solo due attributi. In questo momento siamo uno Stato che unisce gli Stati. Questo è il significato del termine costituzionale e giuridico della struttura statale chiamata Federazione. È uno Stato di Stati. È la stessa cosa, solo chiamata con un termine diverso. E abbiamo la sottomissione all’imperatore, cioè la sottomissione allo Stato, non alla nazionalità, che unisce i cittadini. Questo è il secondo attributo che si applica a noi. Tutto. Cioè il carattere sovranazionale.
E qui vorrei ringraziare Sergey per il suo suggerimento di aggiungere questa definizione. Ma vorrei anche dire che forse dovremmo lavorare sulla formulazione della frase. Perché la sovranazionalità deve certamente essere, io ce l’ho. Forse ha bisogno di una definizione più chiara. E oggi abbiamo questo segno. Non abbiamo un imperatore che non è limitato da nulla se non da Dio. Non abbiamo un sacerdozio in sinfonia con il regno. Sì, Sua Santità il Patriarca dice che siamo in una grande relazione. Riporto due sue citazioni nel libro in cui dice che abbiamo questa sinfonia. Ma naturalmente si tratta di una sorta di riverenza politica. Capiamo che stiamo parlando di una sinfonia con una repubblica, e una sinfonia con una repubblica è una specie di sinfonia, perché può rompersi in qualsiasi momento, dato che la Costituzione è scritta sulla separazione della Chiesa. E un vero Impero è, ovviamente, la cosa più importante che ci manca. Perché, per cominciare, dobbiamo riconoscerci come uno. Senza almeno riconoscerci come uno, non lo diventeremo. Questa è la prima cosa da cui partire. E, di nuovo, senza pensarci, senza un’idea, che dobbiamo elaborare insieme, è impossibile. Poi potete pensare quanto volete che siamo proprio quell’Impero. Non se lo Stato stesso non si considera tale. Questa è la cosa più importante.
Quindi, naturalmente, dobbiamo prima formulare questa idea. Questa idea deve diventare un luogo comune. Dopodiché, ci faremo un impero da soli. Tuttavia, ciò che ci dà ottimismo è la speranza che forse siamo su questa strada. È che il nostro potere sta raggiungendo l’autocrazia. È che il nostro sacerdozio e il nostro Stato stanno raggiungendo una sinfonia tra loro. E la comprensione del nostro messianismo vaga da un talk show all’altro sui canali televisivi centrali. Non riusciamo ad articolarlo bene; è difficile per noi districarci tra i termini dell’ex sicofania coloniale verso l’Occidente. Ma, in generale, dobbiamo in qualche modo spiegare perché siamo in guerra con l’Occidente che ieri abbiamo venerato.
A questo proposito, dobbiamo chiamarci in qualche modo. E così ci siamo dati l’idea di essere gli unici. Aleksandr Gelievich e io andiamo sempre da Nikonov e Symes. E guardiamo, in quello che è chiaramente e correttamente chiamato fascino stupito, le tesi teologiche e ultra/uber-patriottiche che formulano. Non c’è bisogno di noi, in generale, possiamo farla franca. Insomma, vedete, in pratica dicono tutto per noi, tutto quello che possiamo. Il Catechon è già lì, la Seconda Lettera ai Tessalonicesi, tutto è già lì. Quindi andiamo da quella parte. Quindi forse è giusto che ci arriviamo, dopo tutto. Ma ora, naturalmente, non abbiamo la maggior parte di questi segni.
Sergey Pavlovich, oltre al sovranazionalismo, che ovviamente deve essere esplicitato in questo modo, sono totalmente d’accordo con lui, ha suggerito anche il missionismo come attributo. Sono d’accordo, questo dovrebbe essere aggiunto alla cultura. Che l’alta cultura dell’Impero è anche missionismo, quando questa cultura, rispettivamente, è offerta ad altri popoli, e la sua diffusione è, per così dire, un dovere dell’Impero.
Quanto al suo terzo criterio sulla causa comune, che può essere un segno dell’Impero, si tratta di una questione molto difficile. È, in generale, la stessa cosa di cui parlava Sergej Yurievich, a proposito del socialismo ortodosso. È una questione su cui bisogna riflettere a fondo. Ma se due autorevoli accademici parlano, anche se con parole diverse, di socialismo, mi impegno a pensare come si possa entrare in questa definizione.
L’impero va guadagnato e l’impero è sempre sovrano. Assolutamente d’accordo. E, in generale, penso che sia nel concetto, si può solo estendere.
Natalya Petrovna Tanshina ha fatto una presentazione brillante, secondo me. La nostra casa editrice ha concordato con AST una serie intitolata “Empire. Tsargrad”. E in questa collana siamo pronti a pubblicare altri libri dedicati all’Impero. Infatti, il secondo libro è “Genesi e Impero” di Alexander Gelievich. Penso che dovremmo sicuramente offrirlo a Natalia Petrovna. E se è disposta a trasformare la sua relazione in una monografia, con le stesse immagini, ma con una parte testuale più approfondita, siamo pronti a pubblicarla in questa collana.
Grazie a Vladyka Cyril, che ha parlato del diritto del Patriarcato di Costantinopoli di cedere a Mosca. E questo è assolutamente corretto. E lo scrivo nel mio ultimo paragrafo. Vi chiedo davvero di leggere almeno l’ultimo paragrafo. Vi ho letto l’epilogo, non c’è bisogno che lo leggiate. Leggete l’ultimo paragrafo. Nell’ultimo paragrafo si parla della Chiesa ecumenica, del Patriarcato ecumenico di Mosca. E siccome sono un avvocato, c’è un riferimento ai relativi decreti dei concili ecumenici. La definizione a cui si riferiva padre Cirillo è la 3ª Regola del Secondo Concilio Ecumenico e la 28ª Regola del Quarto Concilio Ecumenico di Calcedonia. Che dove c’è una città regnante – cioè dove c’è un re – c’è di conseguenza un vescovo di primo rango. Ci sono diversi punti di vista sulla relazione tra il vescovo romano e il vescovo costantinopolitano. Ma dopo che il vescovo romano si è allontanato dall’ortodossia mille anni fa, il primato del patriarca di Costantinopoli non è stato discusso da nessuno. Finché egli stesso non si è allontanato dall’ortodossia, attualmente entrando in comunione con i santi di se stesso. Quindi, in effetti, esiste questa possibilità. Tuttavia, perché questa possibilità si realizzi, è necessario che si riunisca un Concilio Ecumenico. E per convocare un Concilio ecumenico, come è noto dalla fine del XIX secolo, può essere convocato solo dall’imperatore.
Perché un Concilio preconciliare a Chambesy? Perché mai nella mia vita un Concilio è stato convocato da qualcuno che non fosse un imperatore cristiano, un imperatore ortodosso. Quindi, se c’è un imperatore ortodosso, un Concilio può e deve essere convocato. E ora può decidere, in riferimento a queste regole, che il Patriarcato ecumenico, cioè il Patriarca di Mosca, può diventare uguale, come, a tempo debito, il Patriarca di Costantinopoli. E quindi ottenere questo diritto di primato. Ne parlo in modo accademico, senza pathos, rispondendo semplicemente a quanto detto dal vescovo Kirill. La ringrazio molto. Volevo solo rispondere a ciò che è stato detto in passato. E ora, come ha detto il Presidente, sarebbe bene che anche altri qui intervenissero.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Konstantin Valeryevich. Do la parola a Mikhail Babkin, dottore in storia, professore. Pronti per Chernyaev.
Mikhail Babkin. Konstantin Valeryevich, la ringrazio per l’onore che mi ha fatto invitandomi qui per la seconda volta. Inoltre, l’anno scorso abbiamo discusso la mia monografia Sacerdozio e Regno.
Mi occupo del rapporto tra sacerdozio e regno. E in particolare sull’esempio del periodo delle rivoluzioni russe. Nella mia ricerca, cioè, ho dimostrato che le due forze si oppongono nella storia. È chiaro che non l’ho dimostrato; si tratta di un confronto ben noto che attraversa tutta la storia, compresa la storia della Chiesa cristiana, sia orientale che occidentale, e risale, naturalmente, a Bisanzio e all’antico Israele.
Stiamo parlando del problema storico e teologico del sacerdozio e della regalità. Tra l’altro, accolgo con favore la vostra ricerca di base, questo è l’inizio di uno studio serio. Ma voglio notare storicamente che la prima priorità, un tentativo di tale ricerca appartiene a padre Valentin Asmus, padre di padre Michael, che proprio negli anni ’90 ha cercato di iniziare questi studi, ma per qualche ragione, purtroppo, si sono fermati. Per questo motivo, grazie a Dio, ora questa ricerca è stata riavviata, cosa di cui sono molto contento, perché l’aspettavo da tempo.
Quindi, il sacerdozio è un concorrente del regno. E non sono del tutto d’accordo con quanto ha detto Konstantin Valerievich, cioè che il clero è attratto dalla sinfonia. Il fatto è che la sinfonia implica due poteri uguali. Cioè, un regno sacro, un sacerdozio sacro. Ma nelle condizioni attuali, quando il potere secolare è privo di qualsiasi sacralità, non è del tutto corretto parlare di sinfonia dei poteri. Questo, in primo luogo.
In secondo luogo, vedo il problema principale nella prospettiva della costruzione imperiale nel fatto che il posto dell’imperatore nella Chiesa non è definito. A proposito, sono d’accordo con Sergey Yurievich. Avendo ascoltato attentamente l’intervento di Konstantin Valerievich, ho anche capito che il ruolo del sacerdozio non è completamente compreso nella monografia. Si tratta di una questione molto importante. Una cosa è come gli storici e i teologi vedono il posto dell’imperatore nella Chiesa e un’altra è come il clero stesso vede il posto dell’imperatore nella Chiesa. In termini di ricerca futura, raccomanderei al clero di formulare il posto dell’imperatore (è chiaro che stiamo parlando del posto dell’imperatore cristiano, l’imperatore ortodosso) nella Chiesa ortodossa. Perché se questo posto non viene in qualche modo definito giuridicamente, intendo in termini di diritto ecclesiastico, ci sarà sempre un problema di sacerdozio e di regalità. Cioè, l’incertezza di questo problema.
Di conseguenza, il clero vedrà il sovrano come un suo rivale carismatico. Se i diritti e il posto dell’imperatore nella Chiesa sono definiti e chiariti, allora non c’è alcun problema. Cioè, il posto dell’imperatore è un certo grado nella gerarchia ecclesiastica, che deve essere definito in modo specifico. E se questo non viene fatto, rimarrà sempre un problema.
L’oggetto della mia ricerca è il periodo della Rivoluzione russa all’inizio del XX secolo, e ho scoperto che il clero ha partecipato al processo di desacralizzazione del potere zarista. E questo processo era in corso da decenni. Inoltre, i membri del Santo Sinodo giocarono, purtroppo, uno dei ruoli chiave nel rovesciamento della monarchia, approfittando della situazione politica del febbraio e marzo 1917.
Nel caso in cui qualcuno non lo sapesse, ve lo spiego in breve. Il 2 marzo Nicola II abdicò per sé e per il figlio a favore del fratello Mikhail Alexandrovich. E il 3 marzo Mikhail Alexandrovich non abdicò. Anche se, tra l’altro, nella stessa Wikipedia, a cui lei ha fatto ripetutamente riferimento oggi, c’è un articolo assolutamente vergognoso chiamato “Rinuncia di Mikhail Alexandrovich”. L’articolo è intitolato “L’abdicazione di Mikhail Alexandrovich”. Innanzitutto, non c’è stata alcuna abdicazione, né de jure né de facto. Inoltre, sto discutendo con la comunità di wikipedia su questo articolo, sostenendo che non c’è stato nulla di tutto ciò. L’articolo riproduce in generale i miti sovietici, o più precisamente del Soviet di Pietrogrado. Perché il Soviet di Pietrogrado ha lanciato questa tesi secondo cui, ad esempio, Mikhail Alexandrovich avrebbe abdicato. Alla fine sono stato bloccato per sei volte, e alla fine sono stato bandito, mandato in blocco a tempo indeterminato.
Quindi, il Sinodo vedeva, i membri del Santo Sinodo reggente vedevano nell’Imperatore il loro rivale carismatico. E quindi volevano e vedevano il futuro della Chiesa come sotto lo zar: onore dello Stato, rispetto, posizione dominante, pensioni, gradi, premi, sussidi, e così via. Cioè, mantenere lo status della Chiesa come sotto lo zar, ma senza lo zar. E, in effetti, questa è esattamente la mia posizione, la mia opinione: il clero vorrebbe costruire un impero senza imperatore. E che al posto dell’imperatore ci sia il patriarca o qualcun altro. Cioè, non è nell’interesse del clero sacralizzare la figura dell’imperatore. Perché sarà eterno, e quindi un concorrente carismatico. E ci sarà un problema di sacerdozio e di regalità. Il clero non ha rovesciato l’istituzione del potere regale nel 17 per stabilire di nuovo questa stessa autorità sacrale. Ma se il clero stesso definisce il posto dell’imperatore nella Chiesa, allora questo problema può essere eliminato. Grazie per l’attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille. Do la parola ad Anatoly Cherniaev, ricercatore di punta dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia delle Scienze russa.
Anatoly Cherniaev. Grazie mille, cari amici, colleghi, per l’invito, per l’opportunità di parlare. E in generale per aver aperto un format come quello dell’Istituto di Tsargrad, che ritengo estremamente rilevante e promettente. Poiché il tempo a disposizione è molto limitato, vorrei soffermarmi su quanto detto dall’illustre Konstantin Valeryevich.
In particolare, vengono elencati i segni e gli attributi dell’impero. Mi sembra che qui si possa sottolineare un altro aspetto. Si tratta del campo della conoscenza o della scienza. Ovvero, il rapporto dell’Impero con questa sfera. Non si può dire che non sia stato toccato. Perché quando si parlava di cultura, di sfera di sovranità finanziaria ed economica, di sinfonia dei poteri, si faceva riferimento anche alla scienza. Ma in un’ulteriore retrospettiva storica. Per quanto ho capito, Konstantin Valeryevich si è posto il compito di considerare l’Impero nel modo della fenomenologia storica. In questa modalità, la conoscenza si realizzava in questo modo. Nella società tradizionale, era distribuita nella sfera della religione, nell’ambito di alcune pratiche culturali. Ma quando arriva l’età della modernità, sotto l’influenza della secolarizzazione la conoscenza viene allocata in una sfera autonoma.
Concretamente, nella nostra storia russa ciò è stato segnato dall’istituzione dell’Accademia imperiale delle scienze da parte di Pietro il Grande. E, tra l’altro, è molto simbolico e non casuale, credo, che questo atto coincida praticamente con l’abolizione del Patriarcato. In un certo senso, cioè, si trattava di una staffetta. Cioè, una parte delle funzioni è stata sottratta alla Chiesa ed è finita nel regno dell’Accademia delle Scienze. Non sono un apologeta di questa secolarizzazione e della riduzione dell’influenza della Chiesa ortodossa nella cultura russa. Ma allo stesso tempo si possono vedere alcuni aspetti positivi.
In particolare, uno di questi è il seguente. A quel tempo, l’Impero russo si era espanso notevolmente, coprendo geograficamente molte nazioni, non solo slave, non solo ortodosse, ma anche pagane, turche, musulmane e così via. Ed è stato a livello di discorso accademico, erudito, che si è potuto in qualche modo dare un senso alla loro integrazione nell’Impero e descriverli in termini sufficientemente corretti: in termini storici, filologici, filosofici, in termini di valore, di assiologia. Non si tratta di lavorare con loro nel modo della polemica teologico-religiosa, ma in campi in cui ci può essere un vero e proprio dialogo, e si possono inscrivere in un quadro unitario. E l’eliminazione, anche delle contraddizioni confessionali, è uno dei vantaggi che il metodo scientifico ci offre in questo caso.
In generale, l’Accademia delle Scienze è una sorta di doppio, o forse addirittura una parodia della Chiesa. E questo si riflette nella letteratura, nell’arte. Dove si possono trovare anche caricature dirette del Presidente dell’Accademia delle Scienze che scomunica alcuni eretici con il suo potere. Cioè coloro che vanno per la loro strada. Inventori o scienziati che non pensano secondo i paradigmi sanciti e legittimati dall’Accademia. Diventano eretici, emarginati, una sorta di reietti, per così dire. E così questa funzione dell’Accademia delle Scienze nei tempi moderni sostituisce in un certo senso la Chiesa. E ha un potere enorme. Proprio come nel Medioevo, la Chiesa aveva potere e poteva scomunicare qualsiasi sovrano, che diventava così una persona quasi indifesa. Insomma, chiunque poteva ucciderlo. Equivaleva a perdere ogni sicurezza.
In un certo senso, si può paragonare il potere della scienza, il potere della conoscenza nei tempi moderni con questo potere sacro della Chiesa nel Medioevo. E un ottimo esempio di ciò, se torniamo alla nostra storia nazionale, è il crollo del nostro impero, intendo l’impero sovietico, già nel XX secolo. Perché nella seconda metà del secolo, verso la fine del XX secolo, abbiamo perso la nostra sovranità intellettuale. Questo è particolarmente vero nella sfera socio-umanitaria. È molto importante differenziare i campi della conoscenza. Perché c’è il regno delle scienze esatte e naturali, che è internazionale e universale. E c’è la sfera delle scienze sociali e umanistiche che, come ricordiamo da Rickert, hanno una propria metodologia, una propria sfera tematica e sono organizzate in modo assolutamente diverso. E naturalmente, in uno Stato sovrano, dovrebbero basarsi sulla lingua dello Stato, sulla corrispondente esperienza spirituale-culturale e storico-sociale.
Ma qui abbiamo un’erosione, un’espansione dei concetti sociali occidentali, dei programmi metodologici che nell’ambito delle scienze sociali e umanistiche non sono qualcosa di neutro e frutto di una libera creazione intellettuale. Questo è molto importante da capire. Perché con la globalizzazione dell’umanità nella seconda metà del XX secolo – è diventato abbastanza ovvio – la sfera della produzione delle scienze sociali e umane sta diventando controllata. Ed è regolata da strutture governative e affiliate, prima di tutto, da fondazioni di ogni tipo, che erano legioni, non poche.
E, in larga misura, erano focalizzate sullo smantellamento dell’Impero sovietico attraverso una vittoria ideologica su di esso. E persino i rappresentanti di questo fronte si vantavano, dicendo che un dollaro investito nei nostri progetti, porta più rendimento di 10 dollari investiti nel complesso militare-industriale. Questa è una vera e propria competizione, una competizione militare-industriale. Sono stati attuati questi programmi che, purtroppo, sono ancora in corso e in evoluzione. Ce ne sono moltissimi e non possiamo elencarli tutti. Citerò solo due o tre esempi, i più tipici e perniciosi. Questo è…
Yegor Kholmogorov. Ha un minuto.
Anatoly Cherniaev. Sì, sì, sto finendo. Beh, me ne serviranno due. Sono teorie di modernizzazione, secolarizzazione, urbanizzazione, società dell’informazione, deindustrializzazione. È chiaro l’obiettivo. Lo spopolamento della popolazione russa. La deindustrializzazione del nostro Paese. Tuttavia, queste teorie sono ormai un punto di riferimento metodologico assolutamente indiscutibile per tutte le scienze sociali, sia storiche che economiche.
Il prossimo. La teoria del genere. Apre la strada a ogni sorta di perversione, a tutti questi esperimenti nel campo dell’identità di genere, e così via. Stessa cosa, è completamente legittimata. E attraverso la legittimazione nella scienza, c’è la legittimazione nella società. Attraverso la comunità degli esperti, attraverso la comunità giornalistica, attraverso la comunità educativa illuminata. Tutto questo viene prima legittimato nella scienza, a livello di ricerca, a livello di difesa di tesi di laurea su questi argomenti. E poi viene dato per scontato.
Il terzo esempio è la teoria del totalitarismo. Su cui si basa in realtà l’ideologia della russofobia. Ha iniziato a svilupparsi in Occidente, come abbiamo appreso da Natalia Tanshina, molti secoli fa. Ma la sua reincarnazione nel XX secolo sotto forma di teoria del totalitarismo viene ora adottata anche da noi in Russia.
Abbiamo cioè a che fare con una situazione di colonizzazione intellettuale scientifica. E naturalmente un impero dovrebbe avere la sovranità intellettuale, la sovranità intellettuale. Pietro il Grande, che fondò l’Accademia Imperiale delle Scienze, la pensava in questo modo. Dopotutto, si basava su modelli già esistenti. C’era l’Accademia prussiana, c’era l’Accademia di Parigi e c’erano molte accademie in Europa. Tutte esistevano presso le corti dei monarchi assoluti. Questa, tra l’altro, è una regola assoluta. Ma Pietro fece lo schema più rigido. Cioè, non era una specie di club, una specie di parlamento scientifico. Era un modello di popolo del sovrano, di servitori che lavorano per la causa del sovrano, per l’Impero.
Purtroppo abbiamo perso questa eredità. E la nostra Accademia delle Scienze è diventata un ramo indipendente del governo. E, per di più, un ramo oppositivo del potere, come possiamo vedere anche dai risultati dell’atteggiamento nei confronti dell’Operazione Militare Speciale. Quando è iniziata l’Operazione Militare Speciale, gli scienziati si sono schierati apertamente contro di essa con un fronte potente; hanno scritto petizioni e le hanno firmate. Ma questo era solo metà del problema.
La cosa peggiore è che al loro livello professionale, intendo soprattutto nella sfera socio-umanitaria, hanno completamente ignorato i compiti e l’agenda urgente che l’Operazione Speciale aveva proposto. Vale a dire, l’integrazione dei nuovi territori, il rafforzamento dei valori tradizionali, la protezione della sovranità. Come se questi problemi non esistessero. Continuano a occuparsi di genere, intersezionalità e così via.
Quindi, cosa possiamo riassumere in conclusione? Innanzitutto, speriamo che questo club, l’Istituto Tsargrad, sia in grado di assumere la missione di una struttura di tipo accademico, sovrana e orientata alla nazione. Idealmente, nel lungo periodo, dovremmo tornare ai precetti di Pietro il Grande e nazionalizzare la nostra scienza. E, forse, ha senso individuare in particolare la sfera delle scienze sociali e umanistiche. Perché nei Paesi che si preoccupano della loro sovranità, di non fondersi nel progetto globale occidentale, come la Cina e la Corea del Nord, l’elenco potrebbe continuare: hanno accademie di scienze sociali separate, come strutture distinte. E questo è metodologicamente molto corretto. A maggior ragione, grazie a Dio, abbiamo accademici patriottici – sia Sergei Pavlovich che Sergei Yurievich – che potrebbero benissimo, mi sembra – questa è la mia opinione puramente personale e soggettiva – prendere l’iniziativa in questa attività. Grazie per l’attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille. In generale, dobbiamo far rivivere l’Accademia russa delle scienze, che è stata un po’ frettolosamente abolita con la fusione con l’Accademia delle scienze. In un momento in cui molti Paesi hanno strutture pubbliche di questo tipo per le discipline umanistiche. Do ora la parola a Dzhambulat Vakhidovich Umarov, Presidente dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Cecena. Restate in attesa di Pozhigailo e padre Mikhail.
Dzhambulat Umarov. Cari colleghi, cari amici. Ho ascoltato con molta attenzione gli oratori precedenti. Mi ha fatto piacere che in un momento così critico abbiamo iniziato a riflettere sull’Impero e sull’imperialismo. L’escatologia non è presente solo nel cristianesimo, ma anche nell’ebraismo e, come sapete, anche nell’islam. E la stessa fede nel Messia è anche parte integrante della nostra veglia, parte integrante della nostra attesa di ciò che il futuro ci riserva. Come tutti noi comprendiamo perfettamente, né voi e io, né il nostro Presidente, né coloro che sono al potere sono soggetti eterni. Prima o poi moriremo. La cosa più importante è che tipo di Stato, che tipo di impero, se volete, lasceremo ai nostri discendenti.
Quindi il mio approccio, in questo caso, sarà più empirico che teorico. Come il mio caro amico, un uomo con cui sono orgoglioso della mia amicizia e che ha una tradizione tutta sua, Konstantin Valeriyevich Malofeev, di cui oggi presentiamo, tra l’altro, un bellissimo libro, credo sia essenziale per me iniziare dai compiti dello Stato.
In qualità di ideologo di Ramzan Akhmatovich Kadyrov, posso, ad esempio, dirvi brevemente per cosa combattono i ceceni, beh, i musulmani in generale, in questo momento nella zona del SUP. Combattono secondo una semplice formula canonica… “Non considerate morti coloro che sono morti sulla via di Allah, perché sono vivi e riceveranno una parte migliore dal loro Signore”. Noi crediamo di combattere sulla via di Allah. Perché? Per due motivi. Il primo motivo per cui siamo sulla via di Allah è che siamo in guerra con il mondo di Satana. E la teoria, la teoria canonica di Satana, è chiara anche per noi. Perché sappiamo che è una specie di genio che a suo tempo fu creato dal fuoco, che adorava con zelo l’Onnipotente, e a un certo punto, quando, per volontà del Creatore, fu creato il primo uomo, dall’argilla, arrivò l’ordine agli angeli: “Create. Adorate”. E gli angeli si inchinarono. Solo Iblis non adorò, pensando che lui, creato dal fuoco, non avrebbe dovuto adorare una creazione fatta di argilla, una creazione terrena. In questo caso mostra arroganza. Perciò fu bandito. Ma egli supplicò l’Onnipotente e Gli chiese di concedere una tregua prima della scadenza. “In verità, Tu mi hai fatto scendere, e ora io farò scendere l’umanità, attaccandola da destra e da sinistra, da davanti e da dietro, finché non li ridurrò tutti al fuoco della Gehenna… tranne pochi”. I pochi sono i credenti, si capisce, persone forti nella loro fede.
Ho abbozzato qualcosa qui di proposito, naturalmente, sotto forma di una breve relazione. L’ho abbozzato, lo leggerò certamente a voi. Qui invito tutti noi a essere vigili. Nello stato in cui i primi germogli dell’impero cominciano a risalire dal fiume Dnieper, in questo momento dobbiamo renderci conto che dietro questi ragazzi e dietro le nostre spalle – dietro le persone che cercano di ispirarli in campo culturale, ideologico e in molti altri campi, compresa la scienza – continua un baccanale di Canaan, come dite voi, Babilonia. Continua, prende slancio. Si inventa persino diversi costrutti con cui continuare a esistere.
Non vedo quindi alcuna misura evolutiva. Le misure devono essere più severe. Quindi, Iblis è estremamente pieno di risorse. Questa sostanza energetica, che un tempo era un genio creato dal fuoco, ha già dimostrato la propria logica opponendosi all’Onnipotente. Satana sosteneva con arroganza che l’uomo non venisse adorato sulla terra perché era stato creato da quello che considerava un elemento più nobile. Avendo richiesto al Signore dei mondi un termine della sua disgustosa e distruttiva esistenza per molte persone, ha assunto il ruolo principale di tentatore e si è subito posto un obiettivo ben preciso: attaccare le persone a destra e a sinistra, davanti e dietro, fino a spingerle nel fuoco dell’inferno, ad eccezione di alcune. E fino al Giorno del Giudizio.
Dobbiamo essere tutti ben consapevoli che l’Islam, come le altre religioni monoteiste del mondo, invita a distinguere vigorosamente tra l’astuzia diabolica e la grazia divina, contando sempre sul suo principale alleato: l’uomo, che ha la ragione, che medita sui segni del Creatore. È su questi appelli che il Corano si sofferma letteralmente: “O voi che meditate”. Da ciò si deve trarre la logica conclusione che privare le persone della capacità di pensare è uno dei compiti principali dell’uomo dalle molte facce e molto convincente nelle sue deduzioni di Iblis, maledetto. L’insidia principale e più pericolosa di questa entità eternamente dannata sta nella sostituzione infinitamente subdola, quasi impercettibile, del primario con il secondario. Aprendo ai musulmani, spesso creduloni, soprattutto ai giovani, decine di porte di un bene illusorio, presentando al mondo valori democratici universali simili a gioielli, dopo averli precedentemente ammorbiditi in una sanguinosa marinata di rivoluzioni sociali, il maligno continua a erigere la sua Babilonia misantropica sulla Terra. Il ghigno della bestia apocalittica è ancora oggi visibile negli affreschi e nei dipinti medievali degli artisti europei.
Ricordo bene la dolorosa esperienza di leggere il resoconto della storia della Prima Crociata del cronista cattolico Fulcheri di Chartres. In particolare il luogo in cui è raffigurato l’infuocato discorso di Papa Urbano II a Clermont nel 1096. Il sermone del feroce Papa, ispirato da Satana in persona, fu così ipnotico e toccante da sconvolgere tutti, fino allo stupore. Si noti la data. È l’epoca della Reconquista attiva nella penisola iberica. Papa Urbano la descrisse come se l’avesse vista con i suoi occhi. Tutti credettero subito in modo inequivocabile all’intollerabile situazione dei cristiani nell’Oriente bizantino, soprattutto nella Palestina musulmana. Su storie calunniose di musulmani che mangiavano vivi i bambini cristiani, profanavano il suolo sacro su cui avevano calpestato i piedi del Figlio di Dio e dei suoi apostoli, e tanto altro ancora da quell’oceano di mostruose menzogne, gli spin doctor politici medievali modellarono l’opinione pubblica. “Mettetevi sulla strada della bara leggera”, disse il pontefice. – “Riprendete questa terra da un popolo malvagio, conquistatela per voi stessi, lavate via la sporcizia con il vostro sangue e con quello degli altri”. Per l’abbondante sangue di cristiani fanatici, maomettani e saraceni che doveva essere versato, il Papa garantì l’assoluzione piena e immediata per tutti gli stupefatti pellegrini.
E, tornando ora alla nostra modernità. Finché io e voi non avremo risolto il problema, non ci saranno pace e tranquillità. Dopotutto, tutta questa guerra – di fatto – continua nella storia. Lo stesso Papa Urbano II, quando chiedeva la presa di Gerusalemme, in realtà mirava a Bisanzio, cosa che dimostrò nel 1203-1204, assediando la città santa. E vi uccisero tutti. E uccidevano tutti i cristiani di Gerusalemme. Si trattava quindi di incursioni predatorie, e su questo non abbiamo dubbi.
Ora c’è una domanda. Come facciamo io e voi, musulmani e cristiani ortodossi, a formulare i nostri principi di convivenza in un unico impero? Ci sono casi in cui, grazie al popolo dell’Impero, è stato possibile per l’Impero stesso sopravvivere. Ricordiamo le guerre puniche. La posizione dei popoli che non sostenevano Cartagine e che rimanevano all’interno dello spazio del diritto romano, come credevano, fu, credo, la ragione principale per cui i Cartaginesi furono alla fine sconfitti.
Quindi è molto importante per la popolazione musulmana della Federazione Russa, che è di decine di milioni, capire quale sarà il loro futuro imperiale. Credo, cari colleghi, che insieme a voi – filosofi, politologi, politologi, storici e, naturalmente, la comunità dei sacerdoti ortodossi e musulmani – sia molto importante elaborare questo concetto che diventerebbe un capitolo a parte molto importante in una delle opere imperiali che saranno scritte un giorno o che saranno scritte già adesso. Perché questa è una questione esistenziale molto, molto importante per l’esistenza di un Impero multietnico e multiconfessionale. Grazie. Scusate la verbosità.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Jambulat Vakhidovich. La parola a Pavel Pozhigailo, membro della Camera pubblica russa.
Pavel Pozhigailo. Grazie, Konstantin Pozhigailo, per il libro. Innanzitutto, grazie per lo stile. Perché oggi si sente parlare di stile: o più semplice o “pianto di Yaroslavna”. Grazie per il fatto che è molto fondamentale. L’unico punto che ritengo necessario per “costruire sulla roccia” è che metterei tutto sulla Scrittura. È molto importante. E questo mi porta al secondo punto. Dobbiamo parlare in generale, e chi è il primo nella storia delle Scritture? Il re è Nimrod. E come lo descrive la Scrittura? Era forte, in aramaico, e un acchiappatore – un acchiappatore di catture. Era cioè il nipote di Ham, il figlio di Hush.
Un acchiappatore di catture. E qui possiamo capire i segni della regalità in generale, in modo molto preciso. E quali compiti svolgeva il re, l’accalappiatore di catture? Non era un uomo con la lancia. Era un acchiappatore. Cioè, tendeva trappole ed era il più forte di tutti. Il potere del re deriva da Ham. L’autorità sacerdotale viene da Shem. In realtà, Abramo era un semita e quindi questi due poteri sono iniziati allora e non si sono mai sovrapposti. Cioè gli Hamiti e i Semiti. Ma è qui che troviamo i segni e le distinzioni dell’autorità regale e sacerdotale. Cioè, chi cattura le prede è un re e chi cattura le anime degli uomini è in realtà un sacerdote. Questo è il punto.
Io, naturalmente, penso sempre a Vladimir Vladimirovich Putin, che è, in un certo senso, un accalappiatore. E qual è il significato religioso dell’accalappiatore? Beh, un acchiappatore è sempre un acchiappatore di chi? Dei rivoluzionari. E chi sono i rivoluzionari? In realtà, sono i costruttori della Torre di Babele. Il re è sempre un controrivoluzionario, secondo le Scritture. E se comprendiamo che il re è sempre un controrivoluzionario, quale funzione potrebbe avere oggi e qual è la ragione della nostra unificazione? È molto semplice. Uso la “diagnosi” delle Scritture. Perché la “diagnosi” è presente, in linea di principio, in tutta la Scrittura. Come qui, regno – antiregno, e così via. Il sacerdozio, il re. Proprio quando Babilonia inizia a minacciare i figli di Dio, i figli di Dio si uniscono nell’Impero. Ora, questa crescente minaccia di Babilonia è ciò che motiva l’accelerazione dell’unificazione dei figli di Dio nell’Impero. È questo il senso di tutto. Ecco perché sia i ceceni che noi combattiamo nel NWO. Perché sentiamo che Babilonia sta arrivando, e come figli di Dio stiamo raggiungendo l’Impero, dove deve apparire una “cattura di rivoluzionari”. Vi dirò francamente che Vladimir Vladimirovich è uno zar assoluto, per quanto riguarda i compiti di uno zar, sulla base delle Scritture. È esattamente quello che fa. Tra l’altro, come Nicola Alexandrovich Romanov, come Nicola I.
In effetti, avendo dedicato parte della mia vita, a partire dagli anni 2000, allo studio degli scritti di Alessandro, mi viene in mente lo stesso René Guénon, il “profeta d’oro” del XX secolo. In fondo, la perdita della Pietra Filosofale nel Medioevo fu l’inizio della costruzione di Babilonia. In realtà, quando il progresso fu separato dalla ricerca della pietra filosofale. È di questo che parlava Henon. Fu proprio allora che si formò l’Impero russo, come sistema di difesa da quella Babilonia che stava iniziando a essere costruita. È di questo che si tratta. E di conseguenza, dal mio punto di vista, abbiamo a che fare con due fenomeni molto importanti. Questa Babilonia oggi è costituita dagli Stati Uniti d’America e dall’ideologia di Caino.
Questa è un’altra caratteristica molto importante. L’ideologia di Caino. Cosa disse Dio a Caino, nel libro della Genesi? “Sarai maledetto dalla terra di Adamo ed essa non produrrà alcuna pianta”. Che cosa fece Caino? Andò a costruire una città. E come sappiamo dalle Scritture, ebbe un nipote, Lamech, le cui figlie sedussero i figli di Dio, e poi ci fu il Diluvio.
A proposito, la questione dell’insediamento delle città è una questione totalmente religiosa. Così come la questione dell’Impero è la questione della lotta contro Babilonia. Sono 12 anni che cerco di combattere la lingua inglese. Non sono pazzo. Perché l’adozione diffusa dell’inglese fa parte di quella Babilonia. È la lingua che tutto il mondo dovrebbe parlare. Abbiamo i segni assoluti della costruzione di una nuova Torre di Babele. Questo è ciò che spinge oggi, alcuni inconsciamente e altri consapevolmente, a unirsi in un Impero. Dove a capo ci dovrebbe essere il re, che in realtà catturerà questi costruttori della Torre di Babele e proteggerà i pescatori, gli accalappiatori di anime umane, cioè per salvare il suo popolo.
Questo è tutto, vedete. E quindi questa missione è la stessa che ci ha accompagnato praticamente per tutta la storia sacra. E, caro Jambulat Vakhidovich, è ciò che ci unisce. Il mio atteggiamento verso di te, spero, e il tuo verso di me. Perché sentiamo di essere figli di Dio, vedi. E così, il nostro rapporto si manifesta in guerra, quando insieme a voi, per difendere da Babilonia, cerchiamo di costruire l’Impero. E, a questo proposito, naturalmente, la personalità di Nimrod, che era tre generazioni prima di Babilonia, che significa “mescolanza”. Babilonia, infatti, è mescolanza tradotta in russo. È questa qualità dell’acchiappatore di catture – è molto importante oggi capire qual è il compito principale e l’attributo della regalità. Grazie.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Pavel Anatolyevich. La parola passa ora a padre Michael Asmus, docente senior del Dipartimento di teologia sistematica e teologia dell’Istituto teologico ortodosso di San Tichon.
Padre Michael Asmus. Da settembre insegno anche all’Università Statale di Mosca nel Dipartimento di Filologia bizantina e neogreca.
Vi ringrazio per l’invito, per l’organizzazione e per l’opportunità di parlare. Come non ci sono coincidenze – ho appena finito di sfogliare un libro, molto interessante, piccolo, ma molto distante. Offre una panoramica del pensiero dei nostri idealisti russi dell’inizio del XX secolo, che hanno tutti combattuto contro l’autocrazia. I nomi sono Bulgakov, Florensky, Kartashov, Zenkovsky, Ern, Lossky, Struve, Berdyaev, Sventsitsky, Merezhkovsky. Ognuno di loro si alzò in piedi, anche se non erano d’accordo tra loro, ma tutti erano contro l’autocrazia.
Di loro solo padre Paul Florensky si pentì poco prima della rivoluzione. Questo è un punto molto interessante. Il più estremo tra questi antimperialisti, Filosofov, che, insieme a Merezhkovsky, denunciò l’incoerenza interna del socialismo cristiano (qui userò questo termine come riferimento al XX secolo), Filosofov disse, denunciando i cristiano-sociali: “Il dogmatismo ortodosso porta inevitabilmente all’autocrazia”. Lo diceva in polemica: voi, dicono, non potete creare un modello di lavoro, perché volete rimanere ortodossi allo stesso tempo, ma allo stesso tempo volete saltare sui binari rivoluzionari, per così dire. Ma in questa polemica ha fatto un’osservazione assolutamente giusta. Perché l’Impero, l’Impero cristiano, ha il suo fondamento dogmatico. E questa è una delle aree di studio più importanti, mi sembra, di questo argomento, cioè la dogmatica cristiana in relazione alla teoria dell’Impero. E non solo teoria, ma anche pratica.
Qui ci sono due direzioni, possiamo dire, due problemi della teologia scientifica. La prima è che eleva l’Impero, il potere reale, a Regno di Dio in generale. Cioè, Dio, trinità, nella Trinità noi lodiamo Lui, che ha l’onnipotenza e il potere regale su tutto l’universo. Come Creatore, come Fornitore, e così via. Questo si riflette nella nostra dogmatica classica russa, del metropolita Macario Bulgakov. Secondo il suo schema classico, ogni dogma ha la sua appendice morale. E la venerazione dell’imperatore si trova proprio in questa sezione. È dove parla di Dio in sé. Ebbene, anche questa è la divisione classica di tutti i dogmatici. Dio in sé, e poi Dio in relazione al mondo, dove già nasce il ragionamento dogmatico sull’incarnazione e sulla salvezza del mondo da parte di Cristo.
Ma per la Chiesa cristiana, per i santi padri, e soprattutto per i primi bizantini, era caratteristica una visione diversa. Che, purtroppo, nella nostra dogmatica, almeno russa, non abbiamo raggiunto. È la visione che l’Impero è radicato, l’Impero cristiano è radicato nell’ufficio e nella dignità regale di Gesù Cristo stesso. Dall’umanità, dalla Sua umanità. È già stato detto oggi che Cristo è l’unto, e prima di tutto il re. Anche se nell’Antico Testamento venivano unti anche i profeti e i sacerdoti. Ma Parexcellenza è certamente un re. Non c’è dubbio. Ma lo sviluppo di questo dogma, il collegamento tra il regno di Gesù Cristo, la sua dignità regale e il suo ministero e l’ulteriore vita dell’Impero, questo sviluppo è stato molto scarso, purtroppo. E questo è un problema. Lo stesso metropolita Makarius, nella sua dogmatica, fa sì che il servizio regale, la dignità di Cristo, avvenga solo dopo la risurrezione di Cristo. Questo è totalmente assurdo, ovviamente. Perché quando Gabriele annunciò alla Madre di Dio che da lei sarebbe nato il Re, il suo regno non avrebbe avuto fine. Ma è assurdo supporre che prima della Risurrezione Cristo non fosse Re, e che lo sia diventato solo dopo. Si tratta, ovviamente, di una nozione di re talmente primitiva da essere necessariamente gloriosa. Purtroppo si è insinuata nella nostra coscienza dogmatica.
Stranamente, nel corso del XX secolo si è radicata la comprensione che la dignità regale e il ministero di Cristo sono inseparabili da Lui, dall’umanità. Non secondo la Divinità, come uno della Santa Trinità, ma secondo l’umanità. E questa comprensione – a poco a poco – cominciò a penetrare. Gli ultimi dogmatici greci, per quanto possa sembrare strano, nonostante l’assenza, per così dire, di un’applicazione morale e di un collegamento con le realtà e le forme di governo esistenti nella stessa Grecia, e in generale nel resto del mondo, i dogmatici greci arrivano a comprendere che la dignità regale di Cristo è insita in Lui, fin dall’inizio della sua incarnazione.
Purtroppo Vladyka Savva non c’è più, ma provate a sollevare questa questione per un’ampia discussione tra i dogmatici. Non troverete alcuna comprensione. Perché la teologia dogmatica moderna preferisce semplicemente allontanarsi da questo punto. Non lo considera affatto.
Mikhail Anatolievich ha detto che padre Valentin si è fermato nella sua ricerca. Non è del tutto vero. Perché è appena uscita una splendida pubblicazione sulla rivista del Patriarcato di Mosca sulle norme spirituali. In cui padre Valentino dimostra sulle dita che le idee dei regolamenti ecclesiastici – coincidono con le idee dell’imperatore Giustiniano. E che in realtà stiamo parlando di un progetto teocratico, non di un progetto secolare. La subordinazione della Chiesa, di cui piangevano tutti i nostri idealisti, per così dire, che non volevano uno zar, la subordinazione della Chiesa a, non so cos’altro, l’Impero, è percepita da alcuni come una secolarizzazione della Chiesa. E il senso comune dice che questo è il completamento del progetto teocratico.
E quando il figlio dell’imperatrice Caterina la Grande, Paolo Petrovic, afferma nella sua legge sulla successione al trono che gli imperatori di tutte le Russie sono il capo della Chiesa, non è solo un’affermazione fatta secondo alcune leggi protestanti. Si tratta di una successione viva, cioè teologica e dogmatica. Perché gli imperatori sono percepiti come la continuazione dell’opera di Cristo sulla terra. Eusebio di Vicissario ha scritto due opere fondamentali: la Storia ecclesiastica e le Vite di Costantino. Vanno insieme. Perché Costantino è visto come una continuazione vivente della storia della Chiesa, a partire da Cristo. In relazione a ciò, è necessaria una correzione, una costante correzione teologica di alcune affermazioni molto importanti. Oggi si dice: “Il mio regno non è di questo mondo”. Ma in realtà non possiamo comprendere questa frase in modo univoco. Perché? Perché semplicemente non si pensa al fatto che la parola “regno” in greco non significa solo territorio, ma anche potere. E quando il Signore afferma, Gesù Cristo, che la sua dignità e autorità regale non ha la sua fonte nella terra, ma nel cielo, non significa che rinuncia all’autorità terrena del regno. Mi sembra che questo adeguamento dogmatico di tutte le disposizioni della basilicologia sia assolutamente necessario.
Ma, ancora una volta, voglio notare che il problema è che la coscienza dogmatica della Chiesa moderna, purtroppo, a mio avviso, non è pronta per questo. Beh, alcuni rappresentanti lo sono. Ma la maggior parte di loro non lo è. Possiamo vedere esempi quando le chiese greche si sono facilmente separate e hanno seguito tutte le tendenze occidentali, ecc. Quindi questa è una conseguenza del relativismo dogmatico. Mi sembra che questa sia una linea molto importante, che dovrebbe essere studiata. Grazie per l’attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille. Sì, il signor Glazyev e poi il signor Alexander Glazyev.
Sergey Glazyev. Per continuare quello che ha detto padre Mikhail. Mi sembra che questo sia l’altro lato della medaglia. Cioè, sulla base della comprensione della società civile, se stiamo costruendo un Impero dovremmo capire che il criterio per le prestazioni dello Zar dovrebbe essere la conformità con gli ideali divini, i comandamenti del Vangelo e, di conseguenza, dovrebbe sforzarsi di fare ciò che Cristo ha insegnato. Questo per quanto riguarda la questione di come il popolo dovrebbe credere che stiamo costruendo un Impero. A capo dell’Impero deve esserci un uomo conforme a questi ideali. Deve cioè difendere gli interessi del popolo, non quelli degli oligarchi. Deve curare il popolo, costruirlo, proteggerlo. Da qui nasce l’idea del socialismo, del sacro socialismo. Mi sembra che anche in questo caso si tratti di un punto molto importante: il potere deve conformarsi all’immagine a cui deve aspirare se vuole soddisfare lo spirito dell’Impero e l’immagine dello Zar dei Re.
Padre Michael Asmus. Qui non c’è contraddizione. Credo che il socialismo possa essere considerato semplicemente una forma di relazioni economiche, una forma di proprietà. Non hanno alcuna base dogmatica. Questa è l’essenza stessa della creazione dell’uomo e della venuta di Cristo. È nel fatto che prima Dio ha delegato all’uomo il diritto di governare la terra al momento della creazione. Quindi, tutto esiste per voi, dovete gestirlo. Questo è il primo comandamento che Dio ha dato alla creazione dell’uomo. Crescere, moltiplicarsi, riempire la terra e governarla. Questa è la componente più importante dal punto di vista dogmatico. Amministrare nel senso, ovviamente, di una corretta gestione. Non gestire in modo depredatorio senza distruggere questa terra. Un dono di Dio. Ma ogni volta c’è l’idea della delega. Il Signore Dio, il Creatore, delega all’uomo il diritto di governare. Naturalmente interviene quando l’uomo è scandaloso, naturalmente Dio interviene con la sua provvidenza. Ora veniamo alla fase successiva, che è l’incarnazione di Dio, la venuta di Cristo sulla terra. Egli dirige una piccolissima congregazione sulla terra. È chiaro che ci sono 12, 70 apostoli. E alcune altre migliaia di persone, che camminavano intorno a Lui e penetravano in queste idee. Ma poi Cristo delega agli apostoli il diritto di gestire la congregazione, di costruire la chiesa, e così via. Quindi, qui, delega il diritto di governare, il diritto amministrativo, non il diritto sacerdotale, che pure è fissato qui. Perché un sovrano supremo è anche un sacerdote supremo. In questo senso, il sovrano, l’imperatore giusto, prende su di sé questo diritto delegato da Cristo stesso, se lo capisce. E poi si ordina come distribuire, grosso modo, le ricchezze materiali, e non solo quelle, per mettere il suo popolo sulla via della salvezza. Non solo per assicurare il loro benessere materiale, ma, naturalmente, anche quello spirituale. Mi sembra che non ci sia contraddizione.
Aleksandr Dugin. Mi permetta di rispondere…
Yegor Kholmogorov. Sì, certo.
Aleksandr Dugin. Nel nostro istituto stiamo affrontando sistematicamente il problema della teologia. In uno dei primi incontri su questo tema, sulle vie della teologia russa, abbiamo chiesto a vladyka Kirill (Zinkovsky), il capo del MDA. Mi sembra che lei, padre Michael, abbia individuato un problema molto importante: la sottovalutazione della teologia nella nostra vita spirituale religiosa della Chiesa. Lo riscontro nei monasteri, nelle conversazioni con gli ecclesiastici, e capisco che abbiamo una tremenda sottovalutazione della teologia e della sua importanza – l’importanza del pensiero e delle tradizioni teologiche.
Vi invitiamo tutti a partecipare a questo lavoro. Sono molto contento che il vescovo Savva (Tutunov) abbia accettato di sostenerci gentilmente in questo. E molti altri teologi.
È molto importante per noi condurre una sistematizzazione delle tradizioni esistenti nella teologia ortodossa russa contemporanea. Penso che il liberalismo ecclesiastico debba essere escluso subito. È semplicemente un malinteso a cui non bisogna prestare attenzione. Ma tra i modelli illiberali, sorgerà anche una configurazione molto interessante.
C’è l’ecclesiologia russa sviluppata dagli stranieri in emigrazione nel XX secolo, con un’enfasi sul catechismo e sul ruolo escatologico della monarchia ortodossa. C’è anche il bizantinismo puro e la sofologia, caratteristica in misura maggiore della linea di Parigi, che polemizzava con la Chiesa di Karlovka, ma che discuteva anche tra di loro. C’è l’esicasmo come senile, pratico, ma sottovalutato, poco studiato, non sistematizzato, oltre che trattato a fondo nelle opere di Cipriano (Kern). C’è anche la tendenza sovietico-patriottica, insita nel MP della Chiesa ortodossa russa, ma certamente non sviluppata teologicamente.
Dobbiamo sistematizzare, strutturare questo vasto patrimonio. E non necessariamente tutti devono essere d’accordo con noi, con la nostra posizione teologica di base. Il tema stesso della teologia russa viene portato fuori nella nostra direzione separata. E quello che lei dice è giusto. Questo è esattamente ciò che abbiamo pensato, ciò che abbiamo discusso quando abbiamo pianificato l’ulteriore sviluppo di questa direzione. Le saremo molto grati se potrà partecipare anche lei a questa direzione, non appena le sarà conveniente. Grazie a Cristo.
Yegor Kholmogorov. Grazie. Do la parola a Tatyana Bespalova, dottore in filosofia, Ph. Leonid Vladimirovich, sarà lei a prendere la parola.
Tatyana Bespalova. Buon pomeriggio, cari colleghi. Vi ringrazio per l’invito. Mi congratulo per il lancio del libro. La discussione odierna verte su diverse nozioni. Vorrei soffermarmi sull’apparato concettuale.
Impero civile, impero, impero eterno, impero cristiano. Ma questi concetti hanno una dimensione semantica diversa. E mi sembra che per studiare questa dimensione imperiale sarebbe molto opportuno combinare un approccio civilizzativo con un approccio assiologico, un approccio valoriale-normativo.
Perché lo penso? La nozione di impero civilizzato presuppone che siamo una civiltà speciale. E ora, la famosa tesi di Vladimir Putin: “Perché abbiamo bisogno di un mondo senza la Russia?” assume un significato completamente diverso da quando è stata pronunciata. I nuovi tipi di guerra che sono emersi in relazione alla civiltà russa, allo spazio post-sovietico: ibrida, informativa, psicologica e altre, ci obbligano a formulare significati, significati di valori.
Perché sollevo la questione dell’assiologia e delle politiche pubbliche? Non si tratta solo di sostenere il Decreto presidenziale sulla protezione dei valori tradizionali firmato a novembre, ma pongo la domanda: come attueremo i significati che sono delineati in quel documento? È chiaro che un valore ha un significato eterno in quanto assoluto, un valore-assoluto. Ma il valore ha anche un significato condizionale che è contenuto nel quadro giuridico. Mi sembra che qui, per molti versi, il valore abbia un significato condizionale. Così, l’elenco dei valori che vengono designati: la vita, la dignità, i diritti umani, il patriottismo, il servizio alla Madrepatria sono certamente i nostri valori, ma la base normativo-giuridica non permette, in primo luogo, di prendere in considerazione l’originalità dei valori nella tradizione russa. Ad esempio, la libertà limitata dalla coscienza. Ecco, una simile concezione della libertà. O altri significati complessi che ogni valore porta con sé.
Secondo. Tutti questi valori sono condizionati da una certa ideologia. Che lo vogliamo o no, c’è un’ideologia. C’era negli anni ’90 e c’è anche adesso. È nazionale o antinazionale. Ed è questa ideologia che legittima certi valori, la loro dimensione semantica. Ad esempio, nel 2018 abbiamo tenuto una conferenza alla Duma di Stato intitolata “Il cammino civile della Russia. Patrimonio storico-culturale, strategia di sviluppo”, a cui hanno partecipato scienziati provenienti da Grodno, Minsk, Vladivostok, Lugansk, Donetsk. L’obiettivo di questa conferenza era quello di portare un senso assiologico, un senso di civiltà, nella sfera della pubblica amministrazione. Ma non si trattava di regolamentazione, bensì di portare l’assiologia nella sfera della politica culturale ed educativa dello Stato. Si tratta di qualcosa di completamente diverso. E ora, quando questo decreto sarà attuato, immaginiamo i piani d’azione che saranno tabellati nei ministeri. Li ho visti più di una volta. Il nome dell’evento, i termini di attuazione, il finanziamento, gli organizzatori, l’obiettivo approssimativo. Nulla chiarisce come si forma la gerarchia dei valori significativi, che cos’è, la gerarchia? È chiaro che in questo documento non esiste una gerarchia di valori. Poiché la vita viene prima di tutto, è chiaro che è la cosa più preziosa che una persona ha. Ma servire la Madrepatria e sacrificare la propria vita è il significato dell’uomo russo.
Ora passerò al problema del patriottismo, del patriottismo e della sicurezza. Questo ambito è stato completamente fallito negli ultimi anni. E purtroppo l’innesco per definire questa situazione fallimentare, la crisi spirituale della nostra società, la nostra gioventù è diventata SSO e la mobilitazione. Non tutti coloro che hanno lasciato la Russia sono agenti stranieri. Non tutti coloro che hanno lasciato la Russia odiano la Russia. Alcuni non si fidano delle autorità. Alcuni non si fidano della rozza propaganda che è emersa nell’ultimo anno. Alcuni hanno parenti in Ucraina e non sono disposti a scegliere tra i legami familiari e la loro patria. Di conseguenza, una scelta del genere non dovrebbe essere affrontata da una persona. Il valore di servire la patria è importante per noi. Ma nelle condizioni di una guerra civile fratricida e controllata nell’interesse dell’Occidente, che di recente si è trasformata in un confronto inter-civile, dobbiamo solo definire questi significati. Le motivazioni delle nostre truppe e quelle dell’altra parte rientrano nel quadro giuridico di ogni Stato. Da entrambe le parti stanno eseguendo degli ordini. Questa è la dimensione valoriale e normativa della questione del servire la Patria; quale sia la Patria è un’altra questione, è una questione di Patria politica, che ha significati diversi. Ma d’altra parte, poiché il nostro tema è fallito, la nostra motivazione si è ridotta, purtroppo, e dall’altra parte la motivazione è piuttosto forte, poiché per tutti questi anni l’Ucraina è stata pompata con certi significati.
E, al di sopra della situazione, parlando dell’unità civile comune, mi sembra che sia necessario definire le possibilità di sviluppo dello Stato dell’Unione, il suo futuro. Lo Stato dell’Unione sarà un Impero? Le realtà dello spazio post-sovietico che i nostri nemici hanno a lungo dominato – la Romania sulla Moldavia, la Polonia sulla Bielorussia, e così via – tutto questo ci obbliga a formulare nuovi significati e nuove etiche.
L’ultima cosa di cui parlo oggi. Sto analizzando le iniziative sociali riguardanti l’immagine del futuro, l’ideologia che sono emerse ora. Ci sono molte piattaforme in cui si analizza il nostro futuro, l’ideologia della moralità, l’ideologia della vittoria: il Club di Izborsk e così via. Ce ne sono molte. Ma questa oscillazione per creare una nuova etica, fino a che punto corrisponde alla persona che esiste oggi? In epoca sovietica e pre-sovietica, il tipo prioritario di persona politica era una persona ideologica, cioè una persona di idee, che serviva disinteressatamente la sua patria e costruiva questa verticale, indipendentemente dal contenuto della politica statale. Era il popolo, ed esisteva davvero. Ma non appena lascia le nostre vite, cosa succederà? K.V. Malofeev ha detto che dobbiamo riconoscerci come un Impero. Ma chi si riconoscerà come Impero se questa idea è richiesta in cerchie molto ristrette? E, per la maggior parte, la nostra società, come ha detto anche lei, non è predisposta al significato di fondo di queste idee nella sfera dei progetti politici.
Citerò l’ultima idea: l’ideocrazia è il senso principale del potere russo. Ma in epoche diverse si è trattato degli ideali del socialismo o degli ideali del cristianesimo. Ed è chiaro che il nostro codice di civiltà culturale si trova nella combinazione di queste idee, le idee cristiane e i valori sovietici, che è il codice della giustizia sociale. Senza la combinazione di questi sensi, non saremo in grado di andare avanti. Perciò vi faccio notare che oggi queste idee del socialismo cristiano suonano, sono le idee di Bulgakov, vengono ripetute. Il socialismo ortodosso russo. Socialismo sacrale, come ha sottolineato Alexander Gelfand. E c’è anche un’idea di tipo nuovo: l’ecosocialismo. Si tratta di una vecchia idea del secolo scorso. Ma alla luce delle minacce emerse può acquisire nuovi significati e, forse, un’attualizzazione politica di qualche tipo nel quadro del paradigma imperiale o di civiltà. Grazie.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Tatiana. Do la parola a Leonid Savin, ricercatore capo dell’Istituto di Tsargrad, Dipartimento di Geopolitica.
Leonid Savin. Buon pomeriggio. Grazie per l’invito. Ho alcune osservazioni da fare. Konstantin Valeryevich ha detto che siamo ancora influenzati dalla scienza politica occidentale. Credo sia molto importante affinare il nostro apparato terminologico alla luce di concetti diversi. Nel corso del mio lavoro, analizzo i think tank occidentali e vedo come i loro principali scienziati politici siano impegnati nella critica del pensiero russo, del pensiero conservatore e del pubblicismo moderno. Sono molto veloci nel fare il cosiddetto hedging intellettuale. Ovvero, rubano le idee, le interpretano a modo loro, le criticano e le spacciano per realtà.
Si può persino paragonare il secondo segno dell’Impero a questo proposito. Risponderanno così: abbiamo il concetto di nazionalismo civico in una società liberal-democratica. E il concetto di nazionalismo civico può essere imposto, ad esempio, attraverso l’etno-costruttivismo. Hanno staccato una parte del mondo russo, l’Ucraina. Bene, per favore, e il nazionalismo civile lì. In questo vediamo, tra l’altro, il problema dei nazionalisti ucraini che dicono che noi siamo la Russia originale. Siamo la Russia iniziale, che è più antica del Regno di Mosca e così via. Si tratta di una questione molto seria, a mio avviso. O la stessa questione della sovranità, che è stata spesso sollevata qui. La prendiamo come una sorta di dato di fatto. Ma se, in un contesto storico, guardiamo a come è nata, vediamo che Bodin ha solo riassunto la lotta tra il Vaticano e le autorità laiche dell’Europa occidentale che andava avanti da secoli. Si può anche pensare all’Editto di Worms e alle idee dei principi di non obbedire al papa. Da cui, di fatto, è nata l’idea di sovranità.
Se si guarda dalla nostra posizione del mondo ortodosso, dell’Impero ortodosso, questo termine ci è estraneo. Da un lato, è eretico. E dall’altro lato, si tratta di quegli imperi marci di cui parlava
Konstantin Valerievich. Abbiamo quindi bisogno della nostra interpretazione, della nostra interpretazione di queste nozioni. E, di conseguenza, un compendio imperiale completo da creare sotto forma di manuale imperiale, direi. Dopo tutto, se prendiamo l’etimologia, la decostruzione, la basiliologia o la basiliologia? Quale interpretazione prendiamo? È più vicina alla fonetica bizantina o al latino? Se parliamo di basiliologia, si tratta di Erasmo da Rotterdam, per così dire.
Infine, un’ultima osservazione sul socialismo ortodosso. Si può fare riferimento alla scuola dell’eurasiatismo russo, per esempio. Non parlavano direttamente di socialismo, ma riflettevano tutto questo, proponendo molto prima del governo sovietico il programma di sviluppo economico. C’era una giornata lavorativa più breve, i diritti dei lavoratori e il diritto al riposo. I sovietici ci sono arrivati molto più tardi. Tuttavia, sono stati gli eurasiatici che, richiamando l’attenzione sul programma del 1927, sviluppato principalmente da Pëtr Savitskij, hanno proposto questa idea. Erano quindi, ovviamente, ortodossi. Parlavano della necessità di cooperare con i popoli turchi, gli slavi e altri gruppi etnici. E parlavano di multiconfessionalità. Anche se dicevano che il nucleo centrale era l’ortodossia, la cultura ortodossa. Infine, l’idea di ideocrazia. È, in fondo, il loro concetto di eurasiatismo. L’ideocrazia è un eidos, qualcosa che ci viene dato dal cielo. Questa è la verticale di cui si è parlato oggi. Pertanto, l’eurasiatismo classico dovrebbe essere tenuto presente anche in questo senso. E continuare a sviluppare queste direzioni. Grazie per l’attenzione.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille. Ci sono altri oratori?
Alexander Bovdunov. Sì. Vi ringrazio per l’opportunità di intervenire a questa conferenza e di ascoltare eccellenti relazioni. Il libro di Konstantin Valeryevich è interessante per me in linea di principio. Vorrei confrontare l’approccio suggerito in esso e la concentrazione di un’attenzione particolare sulla problematica imperiale con il trattamento simile dell’Impero che si può trovare nei nostri avversari in Occidente.
Qui, innanzitutto, non sono tanto le varie interpretazioni neoconservatrici del concetto di Impero a interessare, quanto almeno tre autori classificati come postliberali. Si tratta di Adrian Pabst, tedesco, e di due inglesi, John Milbank e Philip Blond. Questi ultimi due sono teologi di formazione, uno cattolico e l’altro americano. Blond è anche un ex consigliere di Cameron, il primo ministro britannico.
L’aspetto interessante è questo. È un approccio molto simile a quello che vediamo oggi nei nostri circoli conservatori. L’Impero è visto come cristiano e anche come una sorta di superamento e antitesi al nazionalismo, allo Stato-nazione. E contemporaneamente come nozione universale. E qui possiamo dire che un dialogo con questi concetti sarebbe interessante. Perché, in primo luogo, richiamano l’attenzione sull’ontologia dell’Impero, su cui Alexander Gelfand ha pubblicato un libro.
In secondo luogo, attingono anche alla gnoseologia. In particolare, una serie di tesi di Eric Voegelin sul pensiero umano. Alla tesi degli universali secondo Voegelin e, più avanti, secondo Blond. Abbiamo una certa coscienza di una categoria universale che consideriamo applicabile non solo a noi stessi, ai nostri simili, a coloro che ci sono vicini e, di fatto, agli uomini nel loro complesso, al mondo, al cosmo e così via. In linea di principio, questa è già la base del pensiero imperiale. Cioè, l’espansione anche del nostro spazio politico per includere sempre più nuovi soggetti. Questa universalità della coscienza ha garantito una grande svolta nel mondo greco, nell’antica Grecia, attraverso la conversione, attraverso la ricerca prima di questo inizio certo, secondo i socratici, e poi del logos.
Poi la nozione di bene e di uno. Alla fine, se ne deduce una nozione. E in realtà questa è la filosofia greca, che anche ontologicamente ed epistemologicamente è tirata verso un certo centro, e lì è il bene, l’uno e il logos. In generale, ci sono queste categorie universali che possiamo comprendere e grazie alle quali anche il mondo intero diventa comprensibile per noi, e di conseguenza possiamo trovare un’idea di bene comune per tutti. E anche questo sarà comprensibile a tutti e realizzabile per tutti. Combinato con il monoteismo cristiano, questo porta di fatto all’Impero. Cioè, l’Impero ha anche una dimensione epistemologica. Ma in questo contesto è, ovviamente, molto britannica e positiva. Cioè, ha una dimensione gnoseologica. Con l’idea che il mondo, rispettivamente, è comprensibile, ha un inizio razionale ordinato. Il mondo è spiegabile. Questo mondo non è il mondo del postmoderno, che si disintegra in parti. È unito in qualcosa di intero. Ma se ci rivolgiamo a questa gnoseologia, allora abbiamo (in ciò che, di fatto, già si oppone alla Russia come impero) che l’Impero occidentale, come Occidente, come un certo universalismo, come l’incarnazione di tale universalismo – è anche, di fatto, imperiale in misura maggiore di quello russo. Perché i russi si rivolgono sempre più al particolarismo, alle civiltà e così via. L’impero è globale, è universale.
Qui vedo una contraddizione, nel concetto stesso di Konstantin Valeryevich. Perché è il concetto di un unico regno universale, di un impero universale. Ma se l’Impero è universale, allora come si concilia questa universalità con la diversità di civiltà e la moltitudine di Stati di civiltà? Cioè, la civiltà è sempre particolarismo, è parzialità. L’Impero è universalità, universalità, universalità. E, di conseguenza, se dietro l’Impero c’è una tale ontologia monistica e, in generale, anche una gnoseologia monistica, allora dietro la multipolarità e la moltitudine di civiltà dovrebbe esserci un’altra ontologia e gnoseologia.
Allora come si combinano, e come possiamo combinare con l’Impero questo impulso della filosofia russa, a partire da Danilevskij, e il particolarismo di questo contesto multiculturale, cioè la considerazione del mondo come una combinazione di molte civiltà. Mi sembra che non sia una questione oziosa, che deve essere in qualche modo risolta.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille per l’interessante presentazione. Naturalmente l’imperialismo britannico è molto specifico e lo è anche il monarchismo britannico. Io lo chiamo monarchismo del coccodrillo. Conoscete la barzelletta del coccodrillo? “Coccodrillo, hai mangiato tuo padre?”. – “L’ho fatto”. – “Hai mangiato tua madre?” – “L’ho mangiata”. – “Hai mangiato la tua sorellina?”. – “Mangiata”. – “E dopo cosa sei?” – “Orfano”. Questo è il monarchismo e l’imperialismo dell’unico sopravvissuto che ha mangiato tutti gli altri. Una parola a Mikhail Ilyich Yakushev. E poi a Denis Pezhemsky, che è in collegamento video.
Mikhail Yakushev. Cari colleghi. Non ci siamo dichiarati un impero, ma portiamo dentro di noi questa parte di spirito, questo spirito imperiale, e non possiamo farci nulla. Anche ora siamo in Quaresima, e il nostro amico e collega ha iniziato due giorni fa il mese sacro del Ramadan, che è anch’esso Quaresima, per il quale mi congratulo con tutti i miei fratelli musulmani.
Discutendo del tema dell’Impero, ci si trova a pensare che abbiamo un’esperienza storica straordinariamente ricca della storia dell’Impero, indipendentemente dalle forme in cui è apparso e da dove è apparso o scomparso geograficamente. Nel considerare questa scheggia cronologica, mi soffermerei innanzitutto sull’Impero Romano, che ha passato il testimone all’Impero Romano d’Oriente, all’Impero Arameo e all’Impero Bizantino. Poi l’Impero Ottomano, erede dell’Impero Aramaico, di cui si è impadronito conquistandolo.
Parallelamente è emerso un nuovo Impero, che potremmo chiamare Impero Romanov, per analogia con l’Impero Ottomano, dopo la dinastia ottomana. Ma da noi si chiama Impero russo. La sua storia. Poi l’Impero sovietico e l’attuale Impero russo.
Ora, ascoltando gli interventi dei miei colleghi, mi è venuto in mente il destino di diversi Imperi, mi sono chiesto cosa stesse succedendo. L’Impero Romano, ad esempio, non riuscì a resistere agli Unni e cedette il suo potere all’Impero Romano d’Oriente. L’Impero romano è interessante per il modo in cui anche l’aspetto degli imperatori cambia nel tempo. Il diadema, la stemma e la corona. L’aspetto degli imperatori cambia: all’inizio erano barbuti. Anche Giustiniano era senza barba. E già Leone VI era saggio con la barba. Cambiano anche gli abiti, non solo la corona. Cambiano le tradizioni e i costumi. Anche l’incoronazione, l’incoronazione e l’unzione al trono cambiano radicalmente dal IV secolo fino al XV secolo.
Qual è la causa della caduta dell’Impero bizantino? Il peccato giudaico, il tradimento, a partire dall’Unione di Ferrara-Firenze. Naturalmente, la quarta crociata, già citata, diede un colpo mortale. E, naturalmente, questo tradimento, quando sia l’Imperatore che il Patriarca di Costantinopoli andarono a inchinarsi al Papa, chiedendo sia denaro che armi per difendersi dall’avanzata delle armate ottomane.
L’impero ottomano. Un impero potente, ma in fondo si tratta di bey, principi prima e sultani poi. Ma non ancora imperatori. Ma fu la vittoria sull’Impero Bizantino che diede loro il diritto di avere già il titolo che chiamiamo Padishah, che in realtà è l’Impero. E va detto che fino all’inizio del XVIII secolo, nessuno poteva andare da solo contro l’Impero Ottomano. Solo Pietro il Grande osò nella campagna del Prut, che si concluse per lui senza successo. Il potente Impero Ottomano, al quale l’Occidente andò ad inchinarsi, consegnando la sua resa, per così dire, il privilegio di sviluppare relazioni con esso. Parallelamente, l’Impero russo, che, nonostante le battute d’arresto iniziali sotto Pietro, già sotto Caterina la Grande ottiene una vittoria, una vittoria convincente, il cui esito è il Trattato di Kucuk Kainarji. E più avanti sviluppa anche un certo avvicinamento all’Impero Ottomano, difendendolo all’epoca di Ushakov e Suvorov. Ad esempio la Pace di Iskelesi del 1833, quando di fatto il trono ottomano fu salvato. Sembra che ci stiamo avvicinando a un riavvicinamento con gli Ottomani, ma gli inglesi annullano tutti i nostri successi in questo campo in soli otto anni. Inizia la Guerra di Crimea, che, come ricordiamo, fu combattuta per i luoghi santi della Palestina. Ma il destino dell’Impero ottomano e dell’Impero russo sono per molti versi paragonabili. Sarebbe molto interessante organizzare una tavola rotonda sul particolare parallelismo di questi due imperi.
Impero sovietico. Ho già detto che nell’Impero ottomano si sono verificati dei tradimenti. Forse anche il Sultano ottomano, che alla fine lasciò il Paese e si mise in combutta con i Paesi occidentali. E lasciò Costantinopoli, Istanbul su una nave britannica. Nel 1922, l’Impero cadde. L’Impero cadde proprio a causa del tradimento di coloro che circondavano l’Imperatore. L’Imperatore accettò il suo Calvario, una croce pesante, fino alla fine. Anche l’Impero sovietico si stava sviluppando. E alla fine dell’impero sovietico, Konstantin Valerievich ci dice esattamente chi è responsabile del suo crollo. Noi continuavamo a dire: l’Occidente, l’Occidente. No, sono stati i nostri circoli di partito, i servizi speciali, che hanno fatto di tutto per far sì che l’impero sovietico non esistesse.
E infine, la Federazione Russa. Che cos’è? Che rapporto ha con l’Impero, è possibile metterli in relazione? Possiamo vedere che nella Federazione Russa questo peccato di ebraismo ha raggiunto i vertici e si è diffuso ovunque. Ovunque e dappertutto. E per liberarci da lui, apparentemente in accordo con la Provvidenza di Dio, è stata chiamata l’Operazione Militare Speciale, quando lo stesso Shaitan, Satana di fronte all’Occidente collettivo si è presentato apertamente davanti a noi, e ora capiamo che è nella lotta contro di lui che si forgia la Vittoria.
E se parliamo del futuro, di che tipo di Impero o di Stato avremo, allora sappiamo che tipo di persone verranno dopo questa battaglia, perché ricordiamo la Grande Guerra Patriottica e che tipo di persone vennero dopo la guerra. E grazie a Dio hanno avuto l’opportunità di guidare le strutture statali. Verranno a guidare probabilmente le strutture di potere più “sensibili”. Già ora dovremmo pensare a come cambiare l’educazione, a come essere pronti per queste persone, veri eroi, a non arrenderci davanti a loro.
Perché la vittoria non si forgia solo là, sul campo di battaglia, ma anche qui, tra di noi. Gran parte della vittoria dipende dai teologi qui, oltre che dagli insegnanti. In generale, da tutte le strutture più importanti della nostra vita, persino dalla stessa sanità.
Tutto questo ci permette alla fine di pensare al futuro: la Russia futura sarà un Impero o qualche altra forma di Stato? Ma, ripeto, l’Impero che abbiamo perso è probabilmente la forma più accettabile per noi. Ma il nostro popolo non è ancora pronto a capire cosa sia un Impero. Non sa cosa sia un sovrano, cosa sia uno zar, un imperatore, in che cosa differiscano. Credo che l’Istituto di Tsargrad serva proprio a questo. E cercheremo di fare del nostro meglio per raggiungere questi obiettivi. Grazie.
Yegor Kholmogorov. Grazie mille, Mikhail Ilyich. Denis Pezhemsky, direttore del Centro di studi paleoetnologici, online.
Denis Pezhemsky. Sì. Buon pomeriggio, colleghi. Grazie per l’opportunità di intervenire. Mi rendo conto che è già la quarta ora di riunione, quindi sarò il più breve possibile. Risponderò a un’osservazione che Konstantin Valeryevich ha fatto quando ha parlato di quale città siede il vero pontefice. E ha riferito il momento in cui il Papa romano stesso ha messo in discussione la sua posizione nel mondo cristiano all’XI secolo, al noto Scisma. Naturalmente, per tutto il Medioevo, e in particolare nel Rinascimento, la Sede romana ha dimostrato che questa apostasia era vera.
Ma vorrei far notare che il mondo antico ha il suo modus vivendi, i suoi peccati e le sue penitenze. C’è un fatto molto più vicino e giuridicamente e teologicamente riflesso che, di fatto, cancella il pontefice romano come figura degna di qualsiasi posto nel discorso in cui Konstantin Valerievich si è proposto di discuterne. Il punto è che nel Concilio Vaticano I del 1869 si stava sviluppando il concetto di infallibilità del Papa, da tempo atteso. E nel 1870 fu adottato dalla Chiesa cattolica. Mi sembra che raramente ce ne ricordiamo. Di fatto, nel 1870, non nell’XI secolo, è accaduto ciò che Konstantin Valerievich ha detto. Si tratta cioè di storia molto moderna, non di un fatto dell’antichità, che oggi interessa poco a tutti.
Penso che molte delle contraddizioni del mondo occidentale, sia del mondo cristiano occidentale (ancora cristiano) che del nostro, il mondo cristiano orientale, risiedano in fatti che a volte ci sfuggono, e che appartengono a una storia molto recente. Ora, due cose – il tempo non mi permette di svolgere queste riflessioni, ma le abbozzerò. Il fatto è che due aggiunte che l’accademico Sergey Pavlovich Karpov ha fatto al discorso di Konstantin Valeryevich sono estremamente importanti e pratiche dal punto di vista del moderno sviluppo socio-politico della Russia. E in relazione al nostro posizionamento verso l’esterno, al nostro posto nel mondo, che naturalmente un giorno sarà degno, e ai nostri affari interni.
Questo è il missionismo, cioè la diffusione di idee, naturalmente teologiche, ma prima di tutto politiche. Così, l’idea stessa della monarchia è un’idea che dovrebbe essere diffusa nella Russia stessa, nel nostro potere. Negli ultimi cento anni, infatti, la situazione è stata molto negativa. In realtà, per così dire, i dubbi sulla monarchia russa sono un fenomeno molto più antico. Per almeno 200 anni l’intellighenzia russa, la comunità scientifica, alcune élite, l’aristocrazia, a partire dalla rivolta decembrista o anche un po’ prima, hanno messo in discussione l’idea della monarchia. E 100 anni dopo siamo arrivati al 1917. Sono assolutamente solidale con l’opinione di Tatiana Bespalova, che ha adottato un approccio molto pratico alla questione, affermando che l’idea della monarchia è ora riservata a una ristretta cerchia di persone che la pensano allo stesso modo. Direi addirittura che questa cerchia è molto ristretta. Ed è chiaro che l’Istituto Tsargrad, e tutti noi, siamo chiamati a lavorare insieme per porre rimedio a questa situazione.
Mi sembra che i concetti teologici e politici profondi siano molto giusti e dobbiamo svilupparli, ma dobbiamo portarli nelle istituzioni educative superiori e nelle scuole. Dovremmo fare di più per diffondere l’idea della monarchia, nella sua versione messianica, nel nostro Paese. E non appena questo accadrà, vedremo realizzarsi ciò che stiamo aspettando e di cui ha parlato oggi Konstantin Valerievich, cioè il riconoscimento di noi stessi come Impero.
La seconda idea importante è stata espressa anche dall’accademico Karpov. Ha parlato della sovranazionalità dell’Impero. Il fatto è che per attuare la sovranazionalità in un Impero, bisogna capire cosa significa nazionalità in generale. In tutti gli incontri continuo a ripetere la stessa cosa: Cartagine deve essere distrutta. In particolare, il moderno discorso etnologico interno, che ha di fatto distrutto l’etnografia russa, deve essere sostituito da una scienza classica delle nazioni. Infatti, senza capire che cos’è la nazionalità, che cos’è l’etnia, che cos’è un popolo, trasformando tutto questo in un elemento dei concetti sociali e politici, non realizzeremo alcuna sovranazionalità dell’Impero. A questo scopo, l’etnografia classica deve essere ripresa.
Qui tutto risuona molto da vicino con la nostra storia interna antica e recente. Il fatto è che nel XIII secolo, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1204, i pensatori politici russi, probabilmente della casa dei granduchi di Vladimir, passarono a un altro regno. Percepirono lo Stato mongolo, come lo chiama la storiografia, l’Impero mongolo, e l’Orda d’Oro come parte di questo grande impero, come un regno per circa cento anni. Non è stato un periodo lungo, circa un centinaio. Ma è comunque molto importante ricordarlo. Perché da questo stato post-mongolo e post-Orda d’Oro è nato, tra l’altro, il nostro movimento verso est, verso il Volga e poi verso la Siberia. Dove prima l’Impero di Mosca e poi lo Stato russo sono arrivati sul territorio dell’ancestrale Impero mongolo, data la nostra avanzata in Asia centrale, Asia centrale e così via.
Così già nel XIX secolo l’Impero russo divenne a tutti gli effetti l’erede dell’Impero mongolo. Anche in questo caso, la stessa nozione di trasmissione imperiale con cui opera Konstantin Valerievich è un modello eccezionalmente funzionante che ci rimanda alla nostra attuale condizione politica. Questi sono i popoli della regione del Volga, i popoli della Siberia e in particolare della Siberia meridionale, della Yakutia, della Tyva, questi sono anche i popoli che hanno fatto un unico Stato con noi in epoca sovietica, se parliamo di Asia Centrale.
È assolutamente sbagliato escludere quest’ala, la nostra ala orientale, quando si parla di Impero. Perché è unendo lo studio del nostro sviluppo storico e politico e la diversità dei popoli del nostro Paese che dovremmo arrivare a capire cosa sono l’Impero russo e la Russia moderna – ecco, in questa linea di ricerca, un altro percorso molto importante senza il quale non possiamo costruire un Impero. Grazie mille.
Yegor Kholmogorov. Grazie a voi. Colleghi, una domanda. Posso concedere cinque minuti al moderatore per parlare? Allora, Alexander Gellievich, sarà lei a moderarmi.
Colleghi, oggi sono state dette molte cose importanti e interessanti, sono stati sottolineati gli aspetti imperiologici più importanti.
In particolare, personalmente volevo ringraziare padre Michael per l’idea del collegamento tra l’idea di impero e l’idea di governo dell’uomo e del mondo creato in generale, così come viene presentato nel Libro della Genesi. Perché è davvero un pensiero molto prezioso, molto profondo, che spiega tutto, anche dal punto di vista, direi, della paleoetnologia storica. Perché quando parliamo, ad esempio, dell’origine delle idee imperiali tra i popoli semitici, tra i popoli indoeuropei e così via, è tutto direttamente collegato all’idea di pastorizia. Cioè è legato all’idea del possesso di uno spazio così grande, sul quale ci sono i pastori. Sono un po’ senza parole, muggiscono, ruggiscono e così via. Tuttavia, è indubbio che questo stabilisce l’idea stessa di governo, che si sviluppa ulteriormente.
Una domanda molto importante che mi è venuta in mente e che anche il collega Bovdunov ha articolato molto bene – abbiamo bisogno, nell’ambito dei nostri studi basilicali e imperiali, di capire come si relazionano due idee, due principi: il principio imperiale e il principio dell’unicità culturale. Entrambi sotto forma di civiltà e di nazioni. Perché ogni volta che si discute, ogni conversazione sull’impero, ci si scontra con due cose. Che c’è un solo impero, ma ci sono molte civiltà. Così la Cina sogna un impero, l’India sogna un impero e così via. Questi due principi devono essere armonizzati in qualche modo.
La prima forma di armonizzazione è perfettamente chiara e trasparente: qui c’è il nostro Impero, che chiamerei, in un certo senso, l’Impero assiale, e agisce come un Catechon, cioè una forza di tenuta, una miccia che impedisce a qualche forza malefica universalista di sopprimere tutta questa diversità. E in effetti, nell’ultimo periodo comparativo, questo universalismo negativo è quasi arrivato a sopprimere questa diversità, quando la prospettiva della fine della storia ha cominciato a sembrare abbastanza reale. In effetti, nel corso degli anni Duemila, la Russia ha allontanato dal limite, in questo senso, non solo se stessa, ma anche l’intera e variegata comunità di civiltà, che, sebbene ognuna a modo suo, è orientata verso l’uno o l’altro dei propri ideali imperiali.
Questo è particolarmente visibile, ad esempio, nella Cina di oggi, nella politica di Xi Jinping che, in linea di massima, è passato dal concetto di oligarchia comunista a quello di un neoimpero rosso. Abbiamo quindi dato ad altri l’opportunità di muoversi nella loro direzione di civiltà. Come si concilia questo con il nostro universalismo ortodosso? Sappiamo tutti molto bene che quando il Figlio dell’uomo verrà – non troverà fede sulla terra. Cioè, possiamo volerlo, ma non possiamo convertire tutti all’ortodossia. Ma possiamo evitare che la maggior parte delle persone si converta al satanismo.
La seconda questione, strettamente connessa a questa, è senza dubbio quella delle relazioni tra imperi e nazioni. Qui, mi sembra, dobbiamo stare attenti che il principio imperiale del sovra-nazionalismo non si trasformi in quello che noi, nella critica pubblica, chiamiamo in modo così cattivo, ma non del tutto ingiusto, il multinazionalismo. Quando si scopre che tutti i popoli dell’impero, tutti i popoli dello Stato si sviluppano a spese dei russi, e i russi non ottengono alcun beneficio. Questo è il concetto, e questo è il tema che ora appare attivamente nella pubblicistica russa. Questo mina il rispetto dell’Impero più di ogni altra cosa.
Abbiamo un esempio di cattiva multinazionalità nella storia, diciamo, se non dell’Impero, ma dell’Impero: è l’Impero austro-ungarico. Inizialmente aveva indubbiamente un nucleo ideologico legato alla Controriforma. Nel XIX secolo era completamente degenerato e si era trasformato in una sorta di multinazionalismo aneddotico, in cui i nomi delle stazioni erano scritti in tre lingue da qualche parte in Croazia. È molto importante per noi non deviare in questo austro-nazionalismo e multinazionalismo. La nostra multinazionalità – l’Impero russo – è legata, mi sembra, a un unico principio spirituale: il principio della realizzazione, se così posso dire, dell’idea della Santa Russia, della Terza Roma, e così via. I nostri fratelli musulmani e i rappresentanti di altre confessioni e così via, l’intera diversità dei popoli della Russia sono coloro che hanno aderito a questa idea, a questo grande progetto storico.
Cos’altro vorrebbe dire a questo proposito? Si tratta di come si può intendere l’impero in generale, quando si correla con la nazione, con altre civiltà, culture e così via. Recentemente nei miei lavori ho sviluppato l’idea di sovrastruttura. Cioè una struttura che emerge da un principio ideologico. Se vogliamo, per usare una terminologia platonica, dalla costellazione delle idee. E che è infinitamente più complessa del suo ambiente. Si tratta cioè di un principio antievoluzionista. Se l’evoluzionismo intende il mondo in modo tale che all’inizio c’era qualcosa di semplice e lineare, poi improvvisamente è diventato complesso dal nulla, allora qui il complesso, in un certo senso, precede il semplice. E, grosso modo, lo costringe a stringersi sotto di sé. E il più alto, in un certo senso, crea il medio e il basso che lo circondano e mi sembra che il fenomeno dell’Impero, come lo ha tracciato Konstantin Valeryevich nel suo libro, sia la storia di un essere superiore che risveglia lo sviluppo nel mondo e nello spazio circostante.
Si tira su sotto di sé… Sapete, mi piace molto questa immagine, è divertente, ma in realtà è assolutamente vera. Quando il nostro compagno d’armi tedesco, il Barone di Munchausen, combatté con i turchi per la Novorossiya, ricordate, a un certo punto cadde in una palude e trascinò se stesso e il suo cavallo per la falce. Questo contraddice assolutamente le leggi della fisica, ma le leggi della storia, ovviamente, questa immagine non le contraddice affatto. Mi sembra che l’Impero sia un tale trascinamento di un uomo, di una società umana, fuori dalla palude per mezzo della falce. E grosso modo, in questo senso, Canaan è solo un tentativo di sommergerlo in questa palude.
Un’ultima cosa, forse, che vorrei sottolineare anche qui. A proposito di socialismo, socialismo ortodosso, sacro e così via. È necessario capire chiaramente in che senso interpretiamo questa parola. Perché, ovviamente, il modo in cui il socialismo funzionava nel XIX secolo era un’ideologia dissidente e nel XX secolo si è trasformato in larga misura nell’ideologia dominante, totalmente priva di Dio e materialista. Ma la domanda è a cosa si oppone. Per quanto sia chiaro il binomio, per noi si tratta di socialismo e capitalismo. Noi intendiamo il capitalismo in quella che mi sembra un’ottica marxista completamente sbagliata. E Marx ha fatto una sostituzione molto interessante. Ha iniziato a riferirsi al sistema industriale con la nozione di capitalismo. Invece di chiamare il capitalismo come oligarchia del denaro, oligarchia finanziaria, diciamo il mondo dei Rothschild, ha iniziato a chiamare capitalismo il sistema industriale. Il risultato è che se si è contro il capitalismo si è contro il sistema industriale, si è contro, ad esempio, il libero scambio di beni e servizi tra le persone, si è contro la proprietà privata e tutto il resto.
All’epoca, Fernand Braudel, il grande storico francese del XX secolo, credo abbia ripristinato la corretta comprensione del capitalismo come sovrastruttura, una sovrastruttura oligarchica sull’economia naturale. E, in effetti, il capitalismo interpretato da Brodel e Canaan interpretato da Konstantin Valerievich Malofeev coincidono ampiamente. Cioè, descrivono la stessa realtà, ma Konstantin Valerievich guarda molto più in profondità storicamente rispetto ai secoli XV-XVIII, di cui scriveva Brodel.
Se intendiamo il socialismo come anti-oligarchismo, come controllo della società sulla sua componente economica, allora sorge la domanda: esiste questa componente economica isolata? Mi sembra che le idee di Carl Polanyi, secondo cui un’economia di mercato isolata non esiste come realtà separata dalla società, possano essere utili in questo caso. Ma il socialismo, inteso come controllo della società sull’economia, come economia socialmente orientata, mi sembra qualcosa che dovrebbe essere posto alla base dell’Impero. Ogni vero Impero assiale storicamente conosciuto, in questo senso, è stato ovviamente protezionista, orientato all’industria, orientato alla società. Non è mai stato libero. Che era, per esempio, ciò su cui insisteva il quasi-impero inglese.
Forse questi sono i punti principali che intendevo sottolineare. Volevo solo sospirare che purtroppo Svetlana Vladimirovna Lurie, una delle nostre principali imperialiste e autrice di opere piuttosto notevoli su questo tema, è morta nel 2021. Non posso fare a meno di sentire quanto mancherà oggi in sala. Ma spero che saremo in grado di ripubblicare almeno le sue opere chiave sull’impero. Grazie mille, colleghi. Un lavoro molto proficuo, per quanto posso dire come moderatore.
Aleksandr Dugin. Grazie, Yegor Stanislavovich. Stiamo per concludere.
L’unica cosa, prima di concludere, vorrei fare tre osservazioni concettualmente importanti. Oggi abbiamo avuto molti spunti molto interessanti. Tutte molto insolite, spontanee, vivaci e quindi preziose.
La prima, volevo sottolineare. Mi è piaciuto molto il commento di Anatoly Chernyaev. Credo sia molto importante riconoscere che l’impero implica un’episteme sovrana. Possiamo definirla imperiale ed estenderla alla cultura, all’istruzione e alla scienza. Solo che non sarei troppo d’accordo sull’universalità delle scienze naturali. Sono assolutamente d’accordo sulla necessità di una separazione, di un ritorno alle due Accademie, quella delle scienze sociali e quella delle scienze naturali. Ma se iniziamo con le scienze sociali, dobbiamo iniziare anche con le scienze naturali. Proprio qui padre Pavel Florenskij ha tracciato un approccio eccellente, dimostrando che non esiste un unico mondo con un’unica conoscenza oggettiva di questo mondo. Infatti, la famosa mathesis universalis di Cartesio è in realtà una mathesisoccidentalis. Il pensiero occidentale cerca di spacciarsi per universale. È una menzogna, che non si applica solo alle scienze umane (qui è ovvio), ma anche alle scienze naturali.
Ma questo è il prossimo argomento. Dobbiamo intervenire sulla scienza occidentale. Innanzitutto perché non è la nostra scienza e non si basa sui nostri principi e atteggiamenti, e poi perché già ai suoi inizi è una scienza sbagliata. È costruita sul nominalismo. E il nominalismo è pseudofilosofia, è eresia filosofica. Di conseguenza, tutte le conclusioni della scienza naturale moderna dovrebbero essere riconsiderate dal punto di vista della nostra tradizione sacrale ortodossa russa – insieme ai musulmani e al loro speciale approccio spirituale – nel quadro dell’episteme imperiale sacrale. Questa è la prima osservazione.
Seconda osservazione. Sullo status dell’Impero oggi. Se avessimo iniziato questa discussione sotto la guida di Konstantin Valerievich, in sua presenza, la cosa avrebbe potuto trascinarsi a lungo. Come è già successo più di una volta. In qualche modo oggi siamo arrivati a questo e, immediatamente, come inorriditi, abbiamo indietreggiato. La domanda è: dove abbiamo l’Impero oggi? Sembra che ci sia, perché Canaan ci combatte come l’Impero. Ci vede come l’Impero, e su questo c’è stata un’eccellente relazione della dottoressa Natalia Tanshina, un dottore in storia. Ci vedono come l’Impero e ci uccidono come l’Impero. Ed è come se noi non fossimo l’Impero… Almeno non ci rendiamo conto chiaramente di esserlo. La questione dell’ontologia esplicita dell’Impero è qui molto acuta.
Vorrei suggerire qui l’immagine dell’asino di Balaam. Il re Balak, nemico degli ebrei, per maledire gli israeliti, chiamò uno spirito-veggente, Balaam, perché venisse a maledirli a nome degli dei di Canaan. Balaam si preparò e si recò sul posto. Mentre procedeva, improvvisamente la sua asina si fermò. Cominciò a picchiarla violentemente, esclamando: ecco, perché non riesci a passare, perché sei testarda? E la picchiò finché non urlò con voce umana. E qual era il problema? L’asina vide un angelo che la ostacolava e non la lasciava passare. Lei non voleva passare, non per stupida testardaggine, ma perché sarebbe morta e Balaam sarebbe morto. E Balaam non vide l’angelo. E picchiò l’asino come un animale insensibile e testardo.
Mi sembra che questo sia esattamente ciò che sta accadendo nella nostra società. Il nostro popolo vede chiaramente l’angelo. È il popolo russo che è portatore di questa ontologia imperiale implicita. Ma il diavolo, Canaan, vede lo stesso angelo. Il nostro popolo, che l’élite non conosce, e il nostro nemico operano con la stessa immagine. Il popolo russo è portatore dell’Impero, l’angelo invisibile contro cui Satana combatte. Il nostro popolo, come un asino, un asino sagace e profetico, lo vede chiaramente. E Balaam, cioè il nostro governo, la nostra élite, non vede. Ecco perché batte l’asino. Ecco perché la modernizzazione, l’occidentalizzazione, la liberalizzazione, la digitalizzazione procedono così lentamente, perché la giustizia minorile non viene attuata, perché non c’è abbastanza “progresso” LGBT nella nostra società. La nostra élite sta picchiando il nostro popolo – Balaam non vede un angelo che gli proibisca di andare in questa direzione, nella direzione della dannazione. E la domanda è: fino a che punto, fino a quando lo sopporteremo.
Yegor Kholmogorov. Negli anni ’90 la chiamavano resistenza al materiale.
Alexander Dugin. Sì, sì, il nostro popolo sta resistendo. Il nostro popolo ha un’ontologia imperiale implicita al suo interno. E lo vede così chiaramente che quando gli parliamo con le parole e le immagini giuste, reagisce immediatamente, come se fosse uno strumento musicale finemente accordato: si preme A per A, B per B e così via. Il popolo nel profondo di sé stesso canta una melodia imperiale. E non presta attenzione a tutto il resto. Vede un angelo e non ci va. Non vanno al digitale, non vogliono nessun LGBT, rifiutano il gender, si allontanano dall’Occidente e dal globalismo, condannano il capitalismo in quanto tale, non vogliono assolutamente andare dove li trascina Balaam. Egli dice loro di andare in Occidente, dove c’è il progresso. Ma la gente sceglie i valori tradizionali – misericordia, amore, amicizia, giustizia, compassione…
Credo che questo sia lo stato dell’ontologia imperiale oggi. Il nemico è in guerra con noi – come se fossimo l’Impero. Senza alcuna indulgenza. Nessuno capisce che abbiamo una tale complessità – il crudele Balaam e il suo asino contemplativo. Siamo battuti per l’Impero.
Ecco la terza questione. Alexander Bovdunov e Yegor Kholmogorov hanno sollevato il tema dell’universalità e della località dell’Impero. È una questione molto difficile. Mi sembra che richieda una discussione specifica. Così come uno studio più dettagliato dell’ontologia dell’Impero. Ma ho anche un breve suggerimento.
Ricordiamo la struttura dell’idea di Mosca Terza Roma. Essa si basa sulla nozione di scelta di Dio del popolo russo. La storia sacra inizia con il fatto che un tempo il popolo scelto da Dio era uno, ed era piuttosto piccolo. Era un popolo ebraico. Non era un impero. Era minuscolo. Era solo una comunità di veri credenti in un unico Dio. Ed era scelto, ma era piccolo. Era privato. Ma allo stesso tempo, essendo scelta, era anche, in senso spirituale, universale. È negli ebrei che Adamo ha avuto la sua pienezza. Il popolo ebraico era portatore dell’Alleanza, l’Antica Alleanza con Dio.
Poi, dopo la venuta di Cristo, continua il pensiero della nostra tradizione teologica russa, il cristianesimo si è diffuso in tutte le nazioni. E la scelta è stata trasmessa a tutti. Non c’è né ebreo né ellenista. Sia ebrei che ellenisti, tutte le nazioni entrarono nella Chiesa. E il popolo eletto divenne universale. L’intero oikumene cristiano era d’ora in poi questo popolo eletto. Questo coincide con la cristianizzazione dell’Impero.
Inizia poi il taglio dei vari rami secchi da questo albero universale imperiale. E l’Impero e il suo popolo eletto cominciano a restringersi. Si restringe, si restringe e si restringe fino a non coincidere con il popolo russo. Questo è, all’inizio, l’espansione dell’Impero, dall’universalità implicita degli ebrei all’universalità esplicita dell’umanità cristiana. E poi questa universalità esplicita, di natura bizantino-romana-ecumenica, si restringe nuovamente a un solo popolo. Che si trova nella posizione degli ebrei scelti da Dio, ma non prima di Cristo, bensì dopo il processo di apostasia, simile a una valanga. Da qui l’aspetto veterotestamentario dell’identità russa. Ecco perché i russi del XVI secolo erano molto vicini alle immagini dell’Antico Testamento. E ora questa identificazione dei russi del Nuovo Testamento con gli antichi israeliti, in termini di coscienza nazionale, comporta un enorme carico semantico. È un’elezione, ma speciale. Non è più precristiana, ma specificamente cristiana. L’impero si sta riducendo, si sta riducendo.
Da questa immagine possiamo dedurre un’interessante situazione antropologica: Adamo, che in origine era stato dato esclusivamente agli ebrei e poi a tutti i cristiani, ora diventa esclusivamente russo. Al popolo russo viene affidato il destino di Adamo. I russi diventano i portatori dell’umanità. Da qui il pensiero di Dostoevskij sulla totalità umana dell’uomo russo.
E qui non è necessario offrire la nostra unicità e la nostra unicità a tutti gli altri come esempio. Al contrario, dobbiamo sottolineare che siamo aperti a tutti. Siamo assolutamente aperti a tutti. Chiunque può diventare russo. Manteniamo questa apertura, questa universalità. Allo stesso tempo, non la proponiamo come una ricetta globalista. Siamo un’unità privata e universale allo stesso tempo. Mi sembra che valga la pena di prestare attenzione a una specifica ontologia post-ecumenica dell’universalismo russo, con paralleli con la tradizione dell’Antico Testamento. Anche questo potrebbe essere un tema da approfondire.
Ringrazio di cuore tutti voi. Siamo solo all’inizio del lavoro dell’Istituto di Tsargrad. Il vostro sostegno, soprattutto nelle fasi iniziali, è molto importante per noi.
Vorrei anche ringraziare Jambulat Vakhidovich Umarov. Se avessimo un’Accademia delle Scienze come quella cecena non avremmo alcun problema. Per questo siete un esempio, guardiamo al vostro leader. Pensiamo che Ramzan Kadyrov sia un esempio di uomo russo, un eroe russo. Tutto il meglio che vediamo nei russi lo vediamo in lui. E siete voi a comprendere ed esporre al meglio la teologia dello Swo. E tu dimostri nella pratica che cos’è l’onore e la dignità dell’uomo caucasico ceceno, le cui parole, idee, pensieri, credenze non sono in contrasto con i fatti. Pertanto, volevo ringraziarvi in modo speciale. La vostra partecipazione è preziosa per noi. E cerchiamo di collaborare più strettamente con gli altri accademici e scienziati. Questo è davvero un modello. Ecco un esempio: la scienza senza Dio è morta. È una pseudoscienza. Grazie.