Riflessioni sulla “metafisica della frontiera” di Daria Platonova

01.09.2022

In memoria di Daria Dugina, uccisa il 20 agosto 2022 dai nemici della Russia

“Il vassallo pensa alle frontiere, il signore ai confini” – Daria Dugina

Alla Scuola eurasiatica del 13 agosto, Dasha ha letto il suo intervento “La metafisica della frontiera”. Alcuni eurasiatici, o giovani che aspirano a diventarlo, l’hanno vista e sentita per la prima e, con loro grande dolore, per l’ultima volta. Dasha parlava in modo vivace, energico ed eloquente, il che non poteva non impressionare i giovani che non erano molto diversi da lei per età. La sua chiarezza di pensiero, la capacità di articolare le sue argomentazioni e di comunicare facilmente il suo messaggio al pubblico, dato che una ragazza così giovane ha una tale energia e un’incredibile capacità di persuasione, hanno influenzato positivamente le dinamiche della scuola e, si spera, anche motivato molti partecipanti a dedicare le loro forze e la loro volontà alla nostra causa comune.

La tragica morte di Dasha, avvenuta una settimana dopo, ha lasciato una ferita indelebile nell’anima di tutti noi, che l’abbiamo conosciuta intimamente, che siamo stati costantemente al suo fianco, che l’abbiamo ascoltata e che siamo stati ispirati dal suo coraggio e dalla sua energia. E ognuno di noi, profondamente ferito dalla sua morte inaspettata, ha conservato un po’ di quel coraggio, di quell’energia, per lavorare insieme a noi nel ricordo del nostro angelo, Daria, e per portare la sua bandiera nella battaglia verso la vittoria.

Da parte mia, avrei voluto scrivere questa recensione della relazione di Dasha non appena fossi tornata da scuola, tanto era impressionante e stimolante. A quel tempo, pensavo che tutti noi avremmo spesso collaborato con Dasha all’interno dell’Unione Giovanile Eurasiatica, volevo scrivere subito questo testo e inviarglielo, discutere e ricevere qualche consiglio, ma poi, come sempre, ho fatto affidamento sul fatto che c’è ancora abbastanza tempo, avremo tempo…

Ora credo sia giusto e importante scrivere le mie riflessioni su uno dei suoi ultimi discorsi, che mi ha spinto a una nuova tappa nello studio della geopolitica e delle relazioni internazionali. “La metafisica della frontiera” è una prospettiva del tutto unica sul confronto tra Russia e Paesi occidentali, qualcosa che non appartiene alla terminologia di Aleksandr G. Dugin, che può e deve essere portato avanti nel pensiero geopolitico. È ora compito e missione dei suoi seguaci, dei suoi associati e dell’Unione Eurasiatica dei Giovani comprendere e continuare la ricerca scientifica di Dasha. E questo sarà il modo migliore per onorare la memoria di Daria, che vive per sempre nei nostri cuori.

“Le frontiere pensano al vassallo, le frontiere al padrone”. Questa frase di Dasha è stata memorabile fin dalla prima volta. Per chiarire il concetto ai lettori, si può parafrasare così: “Oggi l’uomo comune pensa ai confini di Stato e l’uomo politico pensa alle frontiere”. I confini nel senso in cui sono segnati su una carta fisica nei libri di testo di geografia sono scomparsi dopo la Seconda guerra mondiale. Oggi abbiamo a che fare con entità sovranazionali che stanno espandendo la loro presenza e influenza in tutto il mondo. La linea in cui finiscono le loro capacità e i loro interessi (o che costituisce una barriera temporanea all’espansione) è la frontiera. Non sempre siamo in grado di delineare questa linea fisicamente; spesso esiste solo metafisicamente.

La più grande entità sovranazionale che minaccia gli interessi della Russia e del mondo russo è la NATO. Mentre le zone dell’UE o dell’ASEAN hanno confini abbastanza chiari (il loro status molto probabilmente non rientra più nella definizione di frontiera), la linea convenzionale della NATO può essere delineata con una linea tratteggiata. Nel 1990 l’Alleanza Nord Atlantica aveva promesso di non espandersi verso est, ma dopo il crollo dell’URSS ha deciso di non tenere conto degli accordi e degli interessi della Russia nei Paesi dell’ex Patto di Varsavia. Nell’attuale situazione geopolitica, quello che stiamo affrontando nel Donbass e in Ucraina è il risultato dello spostamento di questa linea del fronte della NATO in un’area in cui storicamente e geopoliticamente non può più attecchire.

La guerra nel Donbass e la SMO in Ucraina sono una battaglia di fronti. Ma se il movimento della NATO verso est ci è chiaro – l’espansione della presenza commerciale americana, il pieno controllo dell’attività economica e militare, la pressione geopolitica sulla Russia e, infine, la completa vittoria ideologica del liberalismo e del capitalismo in quei territori dove prevalgono le idee antiliberali e tradizionali – allora come definire la frontiera della Russia? Dove finiscono gli interessi della Russia e fino a quali confini dovrebbe spingersi l'”idea russa”?

Qui si può ricordare la famosa frase di Vladimir Putin (detta per scherzo): “La Russia non finisce da nessuna parte”. No, questo non significa che la Russia debba invadere l’Europa dopo il rovesciamento del regime criminale di Kiev – non abbiamo bisogno dei suoi territori, non abbiamo e non abbiamo mai avuto alcuna pretesa su di essi, perché si tratta di una cultura completamente diversa, di una natura umana diversa, di una civiltà diversa. Ma dobbiamo lavorare con l’Europa a un altro livello. Non possiamo definire questo livello ideologico, perché le idee della Sobornost russa o del socialismo russo (nel senso, ad esempio, di Berdyaev) non sono ugualmente vicine.

Il libro “La grande Europa dell’Est” di Alexander Bovdunov, esperto di geopolitica e membro del Movimento Internazionale Eurasia, afferma che l’Europa dell’Est è ora una frontiera tra la Russia e l’Occidente – entrambe le parti stanno cercando di influenzare le decisioni politiche nella regione, e purtroppo il vantaggio è ancora a favore dei nostri rivali (ad eccezione di situazioni in diversi Paesi, come la Serbia). Ma il compito della Russia in Europa orientale è quello di stabilire una cooperazione nella regione, basata su valori comuni: ortodossia, filosofia, lingua, radici slave (nel caso di Polonia, Slovenia, Slovacchia, Serbia).

Naturalmente abbiamo molti punti in comune con i Paesi dell’Europa orientale; è molto più facile stabilire relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose con loro che con il resto dell’Europa. Tuttavia, molto è possibile, ed è proprio per la possibilità di sopravvivenza della nostra civiltà, per un’esistenza sicura fianco a fianco con altre civiltà e per la creazione di un mondo multipolare, che i soldati russi stanno combattendo ora in Ucraina. I confini della Russia saranno fissati dove finisce la SMO, ma la lotta per la frontiera continuerà. Nello scontro di fronti c’è già una questione più fondamentale di quella dell’incorporazione dell’Ucraina nella Russia. Ecco la questione dell’esistenza delle civiltà.

Le distruttive politiche liberali americane stanno minando l’indipendenza culturale, economica e geopolitica dell’Europa. Nella sua conferenza, Dasha ha parlato del fatto che più la linea del fronte russo si sposta, più i partiti e le organizzazioni in Europa sono indipendenti dall’influenza americana. Dasha crede che il futuro della Francia sia in mano a personaggi come Marine Le Pen, il futuro dell’Ungheria sia in mano a Viktor Orban e che anche negli Stati Uniti il trumpismo sia ideologicamente più forte delle corrosive politiche neoliberiste di Biden (o meglio di chi sta dietro alla sua figura).

Quanto più vulnerabile è la situazione economica e politica dell’Europa, che dipende direttamente dai centri decisionali americani, tanto più forte è la frontiera russa. Dove finisce la frontiera russa? Se la linea della NATO è trasparente e tratteggiata, la frontiera russa non si vede affatto. Ecco perché parliamo di “metafisica” piuttosto che di “fisica” della frontiera. L’espansione della NATO è il dominio del capitalismo americano su tutte le strutture di altri Paesi e civiltà, la completa subordinazione militare ed economica ai grandi imprenditori e ideologi americani, i Ford, i Krupp, i Rothschild, i Rockefeller e i Soros di oggi.

L’espansione della frontiera russa riguarda la cooperazione nella sfera degli interessi comuni, sui principi comuni della civiltà russa ed europea. Se può funzionare con i popoli dell’Europa orientale, funzionerà con tutti gli altri. E questi principi sono i più semplici: indipendenza culturale, sicurezza economica, integrità politica e rispetto reciproco dei popoli.

E questa nuova frontiera della geopolitica si sta rafforzando ora nel Donbass, dove si scontrano due grandi civiltà. Una civiltà lotta per l’egemonia globale, l’altra per la salvezza e la libertà del mondo. Il filosofo russo Evgeny Nikolaevich Trubeckoj ha dichiarato in un articolo: “La vocazione della Russia è quella di essere il liberatore dei popoli”. E aveva motivi storici per crederlo, perché l’Impero russo stava liberando i suoi popoli costitutivi dall’oblio e dalla dimenticanza. Poi la guerra contro Napoleone portò davvero la missione storica di liberazione dei popoli a un nuovo livello sovranazionale. Il popolo russo ha dimostrato il proprio diritto a svolgere questa missione durante la Seconda guerra mondiale e lo sta dimostrando ora nel Donbass.

Perché la Russia? L’arciprete Andrei Tkachev ha recentemente espresso un pensiero interessante in uno dei suoi discorsi. In breve, si legge: “L’uomo russo non è finito. Il tedesco è finito, il francese è finito, l’inglese è finito, ma “il russo è aperto al futuro”. Che cosa significa? La persona russa è complessa, sfaccettata, ampia (ricordiamo Dostoevskij), profonda (ricordiamo la conferenza di Alexander Dugin alla stessa Scuola Eurasiatica). È impossibile comprendere l’uomo russo fino in fondo. Il russo capisce un tedesco, un francese, “un fiero nipote degli slavi, un finlandese, un tunguso, un amico delle steppe, un kalmyk”. La complessità e la versatilità dell’uomo russo possono assorbire i significati e lo spirito di altri popoli. Mi vengono in mente i versi di Alexander Blok:

Amiamo tutto – e il calore dei numeri freddi,

E il dono delle visioni divine,

L’acuto senso gallico di ogni cosa,

E il crepuscolare genio tedesco…

Quindi, alla questione della frontiera. La frontiera è sia qualcosa che esiste sia qualcosa che non può essere compreso usando solo nozioni spaziali fisiche. La frontiera degli Stati Uniti corrisponde per molti versi ai confini della NATO e il compito della nostra lotta ideologica è quello di restringerla ai confini civilizzati dell’America. La geografia viene studiata all’interno dei confini nazionali, la geopolitica all’interno dei confini di civiltà, che possiamo trovare nei libri di Dugin, Huntington e McKinder. Ma non esiste una mappa delle frontiere.

Dove finisce la frontiera russa? Questa domanda è identica a un’altra domanda ontologica: “Dove finisce l’uomo russo?”. Parafrasando Vladimir Vladimirovich: “L’uomo russo non finisce da nessuna parte”. La Russia, sì, è finita. Ha dei confini, e storicamente questi confini si sono ristretti e allargati fino al limite consentito dalla civiltà. Ma la frontiera russa è un valore metafisico. Si estende lentamente nello spazio e sfugge gradualmente nell’infinito, nella luce montana, nel mondo delle idee platoniche.

Grazie a Dasha per aver introdotto questo tema nel nostro discorso filosofico e politico generale. Sarà difficile per noi senza la sua mente lucida, senza il suo ragionamento. Nessuno prenderà il suo posto: ora è nei nostri cuori. Per noi resterà per sempre un’amica, un mentore, una sorella e una stella luminosa nel nostro firmamento eurasiatico, che illumina la strada per i giovani filosofi in questo mondo crepuscolare di ombre.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini