Politica esistenziale

14.08.2023

Discorso del filosofo Aleksandr Dugin alla quarta sessione del Consiglio filosofico "La grande correzione russa dei nomi".

Nella storia della filosofia e della scienza politica del XX secolo, tutto ciò che è associato all'esistenzialismo si oppone alla politica. È l'esistenzialismo di Sartre, Camus, l'esistenzialismo di sinistra, che serve come base per criticare le strutture politiche e i sistemi politici, perché è una risposta remota a Heidegger.

La politica, in questa accezione, è qualcosa di alienato. Si tratta di istituzioni fisse una volta per tutte, di rituali, di norme staccate dalle radici esistenziali che soffocano la cosiddetta esistenzialità: o l'esistenzialità o la politica. La critica esistenzialista, di sinistra o liberale, utilizza questa opposizione tra esistenziale e politico per costruire su di essa una critica alle istituzioni politiche tradizionali: lo Stato, la gerarchia.

"Siete tutti Stati, politici, alienate il nostro essere". Questa è pura alienazione e su questa base si propone di riformare la società. Questo, tra l'altro, è un tratto comune a liberali e comunisti. Riformiamo la società per rivelare la pienezza dell'esistenzialismo, abbattendo le strutture politiche. In realtà, l'esistenzialismo è generalmente orientato contro la politica e serve alla filosofia liberale e marxista per sostenere la necessità di smantellare i sistemi politici. I liberali ci dicono che la politica è il dominio del das Man (se vogliamo usare il termine heideggeriano) e, quindi, per liberarci da das Man, dobbiamo liberarci dalla politica. Questo approccio dell'esistenzialismo contro la politica deve essere ripensato nel contesto della quarta teoria politica. Tanto più che la quarta teoria politica, in cui compare un nuovo soggetto della politica, che sostituisce l'individuo del liberalismo, la classe del marxismo, la nazione o la razza, o lo Stato-nazione del fascismo, è proprio etichettata come Dasein.

Di fatto, la quarta teoria politica è la politica esistenziale e quindi entriamo in una sfera volutamente paradossale, perché la sinistra e i liberali sono insieme in questo caso. Attaccano il politico dalla posizione dell'esistenzialismo condizionato e la Quarta Teoria Politica costruisce la propria dottrina politica sul Dasein.

Quando abbiamo etichettato questo seminario col titolo "Politica esistenziale", abbiamo fatto bene. Chi altri se non i rappresentanti della quarta teoria politica dovrebbero essere interpellati per risolvere questo problema piuttosto importante e interessante della correlazione tra l'esistenziale e il politico? Abbiamo scelto tutto correttamente come argomento, abbiamo impostato correttamente, e ora un'ultima osservazione preliminare dall'introduzione. Parlando di politica esistenziale, dobbiamo mettere da parte per un po' quello che potremmo chiamare platonismo politico.

Il Logos di Apollo non ci sarà molto utile. Per non entrare in questa complicata polemica nietzscheana-heideggeriana con Platone, accantoniamo questo argomento e sottolineiamo che siamo nel quadro quando parliamo di esistenzialismo, siamo nell'attualità di Heidegger, nell'attualità del problema puro dell'immanente, nell'attualità di Brentano, Husserl e nel campo della fenomenologia, senza toccare l'apollonismo.

Concentriamoci su ciò che diciamo dell'heideggerianesimo, cercando di togliere dall'heideggerianesimo esplicitamente ciò che contiene implicitamente. Perché l'heideggerianesimo contiene implicitamente filosofia politica, mentre esplicitamente non c'è. Nei Quaderni neri, Heidegger dice che in realtà la filosofia della politica non dovrebbe essere un'istituzione separata, una disciplina separata, perché la filosofia è la filosofia della politica. E la politica è, in un certo senso, filosofia.

In alcuni commenti, sparsi separatamente in diverse opere, egli menziona la politica in modo indiretto e remoto, da qualche parte polemizzando con Schmitt, da qualche parte lasciando le sue osservazioni a margine con Jünger. Tutto questo è molto interessante, ma Heidegger non ha una filosofia esplicitamente politica. Ma il nostro compito è quello di ricavare questa filosofia da lui. Sarà, infatti, la politica esistenziale e il fondamento filosofico della quarta teoria politica.

Per muoverci in questa direzione, propongo, per chiarezza e illustrazione, di accostare due topologie: la topologia etnosociologica e la topologia heideggeriana, anch'essa data implicitamente, per cenni. La topologia etnosociologica è ben dettagliata nel mio libro di testo "Etnosociologia", nei corsi e nei seminari che abbiamo tenuto presso il Centro di Studi Conservatori dell'Università Statale di Mosca. Abbiamo affrontato i problemi dell'etnosociologia in modo piuttosto ampio. Vi ricordo brevemente di cosa stiamo parlando.

La topologia etnosociologica considera la struttura delle possibili organizzazioni politiche o semplicemente sociali della società nella seguente catena.

L'ethnos è un'entità etnica in cui una persona non ha alcuna definizione individuale, in cui l'io collettivo è l'unico: Do Kamo. Questo è una figura che in alcune tribù oceaniche è difficile da definire. È l'io, il noi, il tu, il capo, il feticcio, il rituale: è tutto Do Kamo. È un'entità collettiva, l'individuo come ethnos. È una società arcaica in cui non esiste stratificazione sociale. Uguaglianza, fraternità, unità sono le sue proprietà fondamentali.

Segue la seconda forma, Λάος. Segue proprio la logica, non la cronologia: c'è un movimento a ritroso nella storia. Il Laos è un ethnos che non conosce tempo, né storia, né accumulo. Tutto esiste nell'ethnos dal punto di vista del potlatch: la distruzione completa di qualsiasi prodotto in eccesso e la creazione delle condizioni per l'impossibilità di qualsiasi accumulo, di qualsiasi divario, di qualsiasi linearità, cioè i presupposti stessi di qualsiasi linearità, di qualsiasi verticalità sono ritualmente distrutti. Se c'è un raccolto, un sacco di prodotti, allora è necessario distruggerlo - questi prodotti aggiuntivi dovrebbero, ad esempio, essere consumati in orge. Sarà nauseante, ma bisogna comunque mangiare e bere tutto, perché se si lasciano questi prodotti, causeranno qualche squilibrio, problemi, catastrofi. Quindi tutto deve essere come adesso. Questo è l'equilibrio etnico, l'equilibrio totale.

La forma successiva è quando un etnos sottomette un altro etnos: appare una nazione, appare un'élite, un'aristocrazia, appaiono le masse, cioè coloro che governano e coloro che sono governati. Di solito compaiono due lingue. Una nazione è formata da due o più etnie. Non esiste una nazione con un solo ethnos, perché è grazie alla comparsa di persone con una mentalità diversa, spesso con una lingua diversa, e certamente con un tipo sociale, un modo di vivere diverso, che questo ethnos-vincitore diventa un'aristocrazia, diventa un altro popolo, un altro ethnos, un ethnos dominante e l'etnos che è stato sottomesso, di norma, è la maggioranza più pacifica e più tranquilla, rimane un etnos già all'interno del Laos. C'è una complicazione di struttura, differenziazione sociale, caste, stratificazione, e possiamo dire che una nazione o un Laos è un ethnos che è entrato nella storia. Di norma, un popolo crea o uno Stato, cioè la politica, la polis vera e propria, o la religione, o la civiltà, o tutto insieme. Le forme ottimali di espansione, di sviluppo del Laos in una forma così massimamente piena di rivelazione della struttura del popolo come modello complesso e stratificato di popolo come il Laos è l'Impero. È tra l'ethnos e il popolo che si distingue tra società arcaica e società tradizionale. Qualsiasi forma di società tradizionale e arcaica finisce in queste due categorie con due diverse concezioni dell'antropologia, della società. In un caso c'è completa uguaglianza, nell'altro c'è gerarchia. In un caso c'è un io collettivo, nell'altro l'io collettivo delle masse o della base si contrappone all'io individualizzato dell'aristocrazia, cioè emerge un modello più complesso, al limite un impero.

Ci sono altre tre versioni. Quando si va oltre la società tradizionale, oltre la norma. Perché ethnos e Laos sono le due forme fondamentali della società normale. Poi c'è una società patologica, la nazione, quando l'identità individuale dell'aristocrazia, cioè dell'ethnos dominante, viene proiettata sulle masse. Una nazione presuppone un'identità individuale. L'identità individuale è una sorta di ibrido tra aristocratico e contadino, un ibrido tra governante e governato, è un ibrido che genera patologia.

Una società normale e sana termina con l'impero, con il Laos: un ethnos può esistere al suo interno, esiste sempre, a volte l'impero può spezzarsi in ethnos, per poi ricomporsi nel Laos. L. Gumilëv studia questi processi come etnogenesi e la nazione è la fine. Quando l'intera struttura comincia ad ammalarsi, allora appare un fenomeno da baraccone. Una nazione genera un ibrido, una specie di bastardo: un guerriero codardo, un contadino pigro, un filosofo stupido, cioè le cose più patologiche, che in linea di principio sono impossibili in qualsiasi società. O si è filosofi, o si ara la terra, o si combatte, e se non sei né l'uno né l'altro: hai paura di combattere, sei pigro a scavare la terra, sei pigro a fare filosofia, farò solo finta; allora questa è la borghesia - il terzo settore, che crea una nazione. La nazione è una forma di malattia. Appare nella Modernità sulle rovine dell'Impero, della stratificazione sociale. La nazione non distrugge solo l'aristocrazia, distrugge i contadini e il popolo, distrugge l'ethnos; distrugge la diversità delle lingue, distrugge gli idiomi, cioè una lingua nazionale che nessuno parla o che una parte parla, ed è imposta a tutti. Come dice un mio amico francese: “Sono cresciuto in un villaggio, vicino a Bordeaux, e nel nostro patois parlavamo, non capivamo il francese, cioè nei villaggi parlano la loro lingua; ma la lingua francese è un fenomeno borghese, in generale la lingua nazionale, l'idioma, è un genocidio della diversità dei colloquialismi etnici.” Tutto questo è sottoposto a una distruzione totale, nessuna identità collettiva viene preservata, a tutti viene data un'identità nominale individuale che mina il Do Kamo, questo spirito comunitario. Tutti sono costretti a essere individualizzati.

La nazione è una malattia e il nazionalismo è una forma di ossessione aggressiva. Essere nazionalisti significa essere maiali, maiali convinti, meschini, vili, stupidi e distruggere l'impero, distruggere i contadini, distruggere la tradizione, distruggere la religione insieme alle nazioni borghesi, la secolarizzazione, la società mercantile. Poi, la nazione prepara per sé un degenerato, un cittadino, una creatura, un bastardo borghese senza proprietà e qualità, senza legami organici, senza identità sane.

Quando le nazioni fanno il loro dovere, gli individui dicono alle nazioni: "Basta, ora saremo una società civile mondiale". Si dissolvono e arriva l'era del globalismo. La nazione ha creato questo cretino, l'uomo moderno, lo ha tolto dal contesto del villaggio, dall'aristocrazia, dalla chiesa, dal monachesimo e lo ha trasformato in una persona sconosciuta e questa persona incomprensibile, sopravvissuta all'era degli Stati nazionali, si integra semplicemente nell'umanità globale. Questo è già il liberalismo, il globalismo è la forma successiva.

Stiamo parlando di un costrutto completamente artificiale, l'uomo moderno, staccato da modelli organici, dall'ethnos, dal Laos. Il Laos è screditato come un oscuro Medioevo, l'ethnos è screditato come arcaico, tutti ne ridono. La vita contadina, i rituali contadini, le barbe arricciate allo spirito del grano dopo la trebbiatura, dopo che è passata la falciatura, dopo che i chicchi sono stati raccolti. Tutto questo è considerato una specie di sciocchezza e appare un idiota razionale e "ragionevole", un portatore assolutamente ignorante del nuovo tempo.

Quando sottometterà l'intero pianeta, distruggerà i resti della società tradizionale, della società arcaica, distruggerà le etnie e le nazioni, emergerà una post-società. Tutto ciò che c'è di umano in un individuo si estingue, ed egli pensa: "Non sono più un essere umano: cambio il mio sesso, mi fondo con un rospo, mi accoppio con un rospo, e ho un mezzo computer, un occhio elettronico vede più lontano, una gamba elettronica salta meglio, una mano elettronica rastrella di più". Così emerge gradualmente la post-società, l'ultimo stadio della degenerazione, che inizia con la nazione. La nazione è l'inizio più meschino, sporco e disgustoso del crollo di tutte le nozioni tradizionali. Questa è grosso modo l'organizzazione della topologia dell'etnosociologia.

La seconda topologia è quella esistenziale. Ho pubblicato un articolo intitolato Una teoria esistenziale della società, in esso propongo di considerare la situazione, basandomi anche in gran parte sui Quaderni neri di Heidegger, nel modo seguente. Heidegger dice che il Dasein, come categoria principale, non è né individuale né collettivo e questo è molto importante. Il Dasein non appartiene a tutti.

Se raccogliamo tutte le persone, non otteniamo il Dasein ma, allo stesso tempo, se disperdiamo tutte le persone e rimaniamo soli, non lo aboliamo. Cioè, il Dasein è ugualmente insito negli individui, nelle masse e nei collettivi. Una persona può essere tutto il Dasein di se stessa, da sola, senza tutti gli altri e si può immaginare l'intera umanità, che è esistenzialmente cattiva o non vuole esistere, e lì ci sarà un minimo di Dasein. In un singolo essere, in alcuni casi, può esserci più Dasein che nell'intera nazione, eppure non si può mai possedere il Dasein da solo: non è affatto una cosa individuale, è un esser-ci.

Secondo Heidegger, il Dasein rappresenta una sorta di fondamento dell'esistenza umana. Possiamo mettere in relazione il Dasein, in questa accezione heideggeriana, con ciò che abbiamo chiamato ethnos nell'attualità etno-sociologica, ossia una certa struttura fenomenologica di base della coscienza, cioè un algoritmo per strutturare l'atto intensionale. Questo è ciò che è il Dasein e l'ethnos ne è responsabile. Secondo Heidegger, le strutture arcaiche più profonde, cioè le strutture etniche, sono responsabili dei meccanismi di costituzione del contenuto dell'atto intensionale o esistenziale; da qui il linguaggio, perché il linguaggio, secondo Heidegger, è l'esistenziale del Dasein e il discorso non può essere individuale, è sempre collettivo; il discorso, la capacità di parlare, di scambiare parole, di formulare affermazioni e ipotesi, crea un mondo linguistico in cui esiste l'ethnos. L'ethnos è linguaggio e non è un caso che noi russi chiamiamo la parola lingua il popolo. Il linguaggio è la cosa principale dell'ethnos, è il principale esistenziale del Dasein, è sempre collettivo e, naturalmente, nessuno può inventare la propria lingua. Sarà compreso solo da lui. La lingua è una cosa etnica universale e la lingua è l'esistenziale più importante del Dasein. È una sorta di fondamento. Il Dasein come coincidente o correlato almeno con l'ethnos nelle persone acquisisce un'ulteriore dimensione.

Heidegger, nei Quaderni neri, parla dell'esistenza dell'Einige (l'uno, l'unico, l'alcuni). Gli Alcuni, secondo Heidegger, rappresentano la concentrazione filosofica e ontologica del Dasein; sono coloro che pensano nel popolo. Poiché pensano nell'ethnos, sono sia ethnos che qualcosa di diverso dall'ethnos.

Heidegger vuole dire che l'élite o gli strati, gli strati più alti, i rappresentanti delle caste più elevate della nazione rappresentano una tale inclinazione, se posso dire, una dimensione del Dasein, in cui questo Dasein inizia a dispiegare il Logos incorporato in se stesso. L'aristocrazia è solitaria, unificata, non è più collettiva, è già personale, è già individuale. Questi individui solitari ricavano il contenuto potenziale del Dasein in alcune formule.

Anche le persone parlano, ma di solito dicono sciocchezze, sciocchezze significative, sciocchezze molto importanti. Organizzano gli oggetti del mondo, li nominano, li abitano. È un'opera gigantesca, fondamentale e bellissima, ma fondamentalmente è un'assurdità e gli Einige, alcuni di loro, quelli solitari, raccolgono da questo mare di massa linguistica quasi multidirezionale, magma vivente, e costruiscono opere poetiche, teorie filosofiche. Gli Einige sono Heidegger stesso, sono Nietzsche, sono Hegel. Sono guerrieri, sono sacerdoti, sacerdoti di Apollo, sacerdoti di Dioniso. Sono alcuni pochi eletti, rari non agricoltori che dovrebbero incarnarsi nel Selbst Dasein'a. Quindi, alla fine, se parliamo del modello più completo del Laos, del popolo come ethnos che è entrato nella storia, vediamo la gestalt di un impero in cui il sovrano supremo è il Selbst Dasein'a e arriviamo a un quadro che coincide in modo interessante con la problematizzazione heideggeriana di base. Heidegger dice: come possiamo creare un'ontologia fondamentale o ontico-ontologica? E ancora: il Dasein di oggi, con cui abbiamo a che fare nell'epoca moderna e in Europa in generale, è molto mal collegato al suo logos. Il Logos, la sovrastruttura, l'ontologia, la metafisica che si costruisce su questo Dasein, non tiene affatto conto dei suoi parametri, è frettoloso, è alieno, chimerico ed è per questo che questa ontologia alienata deve essere sottoposta a distruzione, dove inizia Sein und Zeit, e costruire invece un'ontologia fondamentale, cioè far derivare il logos dal Dasein. E questo significa che l'élite non deve essere portatrice di un logos esterno separato, ma che l'élite deve sollevarsi, elevarsi proprio a partire da questo Dasein in cui si trova. Questo è un compito politico non articolato da Heidegger, ma il compito politico di costruire la politica esistenziale o la quarta teoria politica è completamente omologo nella sua struttura, nel suo algoritmo, all'obiettivo che Heidegger si era prefissato, cioè la costruzione dell'ontologia fondamentale.

Ho sottolineato più volte, e lo sottolineerò ancora, che l'ontologia fondamentale presuppone una distruzione, cioè una rimozione, un'eliminazione dell'ontologia classica e la costruzione dell'ontologia. Heidegger pensava in questo modo, questa ontologia nella nostra ricostruzione, nelle nostre due topologie, è ethnos, che è antico, rappresenta la coscienza, ma non rappresenta il Logos. Rappresenta le strutture dell'atto intensionale. Il Dasein in quanto tale è antico, ma le élite, cioè i rappresentanti delle classi superiori, sono coloro che devono assumersi la missione di esprimere il Logos del popolo che rappresentano. Non importa la loro provenienza etnica. Tuttavia, questi filosofi o rappresentanti delle caste superiori sono un po' diversi. Saranno sempre un po' diversi da tutti gli altri. Gumilëv ha cercato di descriverli biologicamente come passionari: se una persona comune spende tutte le sue forze per arare un campo, un passionario, che si assume questo compito, ara cento campi nello stesso tempo, e questo è molto doloroso, soprattutto per chi lavora con sincerità ma può ararne solo uno. Un passionale non ara due campi, questo è quello che mi piaceva, non tre, ne ara cento; un passionale del genere è solo distruttivo, ciò che non tocca, lascia rovine fumanti, ecco perché va dai guerrieri e dà libertà alla sua abilità di bogatyr. Solo in guerra è buono, perché nella vita pacifica un simile rappresentante è solo brutto, inutile e spaventoso. Quindi, in ogni caso, chi esprime il Selbst Dasein'a e si avvicina a questa affermazione è un certo verticale e qui possiamo parlare di Impero esistenziale.

La costruzione dell'Impero esistenziale è la soluzione corretta del problema dell'ontologia fondamentale sul piano del politico. Se tiriamo le somme e togliamo tra parentesi ciò che abbiamo detto sulla nazione, sulla società civile e sulla postumanità (finora non vi abbiamo prestato attenzione), ci restano due categorie - ethnos e laos, cioè società arcaica e società tradizionale. Ora capiamo cos'è la società tradizionale da un punto di vista esistenziale. La società tradizionale, la società normale, la società vivente è quella che toglie l'ontologico dall'ontico, ma in modo da non rompere il legame con l'ontico. Ecco cos'è un Impero sacrale. Per questo non è un'organizzazione politica. L'Impero è un concetto filosofico, è sacro per definizione, e anche l’imperatore è una figura sacra, non è un governante politico. I governanti politici, invece, sono quelli che vanno in direzione dell'Impero, possono fermarsi a qualsiasi passo, ma si muovono verso il Selbst del Dasein, verso il monarca sacro che sta al centro delle cose, verso il re del mondo, Melchisedec, il Re del Graal, cioè verso la figura che è al centro di tutta l'ontologia e l'ontologia è già inseparabile, indistinguibile dal Dasein.

Stiamo parlando di una politica esistenziale, della costruzione di un Impero esistenziale nell'Empire-building esistenziale, con un controllo molto attento del fatto che in questa società imperiale tradizionale le posizioni dell'élite siano occupate da chi è veramente in grado di compiere questa operazione: lo sradicamento del Logos verticale dall'ambiente ontico del Dasein.

Se questo processo di iniziazione della casta superiore - e le caste superiori hanno sempre dovuto subire un'iniziazione - viene interrotto, o imitato, o dimenticato, o abbandonato, allora si verifica, secondo Heidegger, una falsa ontologia. C'è un'alienazione dell'élite dominante dal suo popolo, l'élite dominante non comprende più il Dasein, costruisce le proprie ontologie distaccate, e queste ontologie non sono vere (qui si può ricordare la critica di Heidegger al platonismo). Non mi impegno ora a dire fino a che punto sia giustificato. Ma cosa vuole dire Heidegger con questa critica? Che si tratta di una costruzione errata del primo piano della realtà, che perde il contatto con la fenomenologia.

La terza parte è l'Impero esistenziale di Dioniso. È molto importante sottolineare che è la politica esistenziale a insistere sul fatto che l'organizzazione della società, del Laos in uno Stato, in una religione o in una civiltà non è nel senso pieno della parola trascendentale, cioè apollinea. Ciò che sta al centro dell'Impero non è pura trascendenza, ma è immanenza trascendente o trascendenza immanente, non è un Logos staccato dal Dasein, ma è un logos che si trova al centro del Dasein. Da qui il Selbst del Dasein. Perciò la figura dell'imperatore non è una figura di Dio, ma una figura della persona divina. Il Selbst del Dasein è una cosa profondamente immanente. È il più trascendente dell'immanente e il più immanente del trascendente.

Quando il popolo come ethnos, come massa, esiste autenticamente, solo allora gli viene dato un re. Lo zar non è solo da servire, non è solo da supplicare, da chiedere. Il re appare al popolo quando il popolo comincia a vivere nel modo giusto. Questo re deve essere un filosofo, e chi altro sennò? Quando un idiota si erge sul popolo, non è più un regno, non è più un impero. Questa proprietà e qualità del sovrano deve essere sottoposta a una certa verifica, e la verifica è la capacità di individuare significati fondamentali-ontologici immanenti-trascendenti dalla struttura dell'atto intensionale. Si tratta di una sorta di sovrastruttura filosofica sui processi dell'intensionalismo, che forma il mondo fenomenologico dell'ethnos e l'elevazione a generalizzazioni metafisiche senza uscire dalla zona dell'orizzonte immanente. Pertanto, non si può parlare della figura apollinea del re, ma proprio della natura dionisiaca dell'Impero esistenziale. L'imperatore in tale Impero esistenziale è qui, non è divinizzato, rappresenta il grande uomo, sì è Selbst Dasein, sì è un soggetto radicale, ma non è Dio. Dio è là, Dio è un'istanza puramente trascendente e il re non è Dio, ma non è nemmeno uomo. In relazione agli uomini è Dio, ma in relazione a Dio è uomo. È una via di mezzo, e questa posizione parla proprio della natura dionisiaca dell'impero esistenziale.

È opportuno richiamare l'attenzione sull'enigmatica profezia di Prometeo in Sofocle. Essa annuncia indirettamente che Zeus finirà e ci sarà un altro re e solo Prometeo sa quale. Ora possiamo ricordare i dettagli della storia mentre i Titani fanno a pezzi Dioniso. Cosa stava facendo Dioniso prima di cadere vittima dei titani? Giocava sul trono con i fulmini di Zeus. In effetti, negli insegnamenti degli Orfici (e i Greci sapevano che Dioniso era il futuro re) Dioniso è il re dell'età futura, e i misteri eleusini si basavano in gran parte su questo. Quindi questo futuro re, o re del tempo e, allo stesso tempo, re dell'eternità, non è Zeus, ma colui che sostituirà il potere trascendente-apollineo di Zeus, con il potere immanente-trascendente di Dioniso. Dioniso, che gioca sul trono con la folgore, è la figura essenziale del Selbst Dasein, che non si stacca dal Dasein, ma rimane sempre al suo centro. Questo è il puer ludens.

Possiamo ricordare la formula di Eraclito: Αιων παις εστι παιζων πεσσευων παιδος η Βασιληιη, cioè questo è il bambino che gioca a dadi, è assolutamente libero e non c'è alcuna necessità per lui. E cos'è questo bambino che è l'eternità, il bambino eterno? A questo bambino appartiene la Βασιλεία, cioè il regno. È il bambino reale, il bambino-re, che è al centro delle cose, che simboleggia solo se stesso e rappresenta solo la figura del vero imperatore esistenziale.

L'impero esistenziale è il regno delle maschere, il regno delle personalità e delle identità. Questo impero è immateriale e quindi lo Stato, se parliamo di Stato esistenziale, non può essere materiale; lo Stato esistenziale non ha un solo compito materiale, ma lo Stato non ha nemmeno un solo compito religioso nella sua forma pura. Tutti i compiti che lo Stato risolve, tutte le sue funzioni, tutte le sue istanze devono essere una maschera che è più importante di ciò che ritrae, di ciò che rivela e di ciò che nasconde sotto. È un impero di maschere, è un impero di teatro o un impero teatrale in cui tutto è su una sottile pellicola ai lati dell'altezza e della profondità.

In questo senso, l'Impero pone problemi immateriali, non spirituali. Tutti i problemi che l'Impero risolve sono quasi onirici, teatrali. Dietro ogni elemento dell'essere nell'Impero si nasconde la sua segreta dimensione di profondità interna, che è ciò che rende l'Impero sacro. Viceversa, ogni significato sacro acquisisce immediatamente una qualche espressione amministrativa ed economica. È un impero in gran parte ironico, come ironici sono i culti di Dioniso. Qui tutto trabocca: non è un mondo di sostanze, è un mondo di volti, di maschere, e tutto si sovrappone.

Vorrei richiamare l'attenzione sul meraviglioso libro di Ernst Kantorowicz sul secondo corpo del re. Ne ho scritto molto nel mio nuovo lavoro Genesi e Impero. Il secondo corpo del re indica anche l'essenza dell'Impero. Nell'Impero c'è sempre una sorta di confine tra questo e quello, tra il primo corpo e il secondo corpo, è il divario che Shakespeare descrive fondamentalmente nel Riccardo II a proposito di questi individui. "Allora, chi è? - si chiede Riccardo II, guardandosi allo specchio. - Chi sono?", cerca di capire. - Sono un re? Sono un grande potere o sono solo un uomo patetico?". Questa conversazione tra il re Riccardo II e lo specchio incarna l'impero che è incluso nello specchio. È un impero di specchi.

È interessante notare che Kantorovich dice anche che nel Medioevo nella scolastica si discuteva non solo del secondo corpo del re, ma anche dell'asino. C'era la teoria del secondo corpo dell'asino. Un asino, naturalmente, l'asino speciale su cui Cristo entra a Gerusalemme. Alcuni scolastici hanno proposto il seguente modello: l'asino è tornato? Il racconto evangelico sottolinea che, dopo l'ingresso di Cristo a Gerusalemme, l'asino fu restituito al suo proprietario ma, se portava Dio stesso, era un asino insolito, doveva avere un secondo corpo e il secondo corpo dell'asino non fu restituito.

Un impero è sempre composto da due corpi. Tutto nella politica esistenziale è composto da due parti che confluiscono l'una nell'altra. l'impero non è mai materiale e non è mai spirituale. La Chiesa è spirituale, ma l'impero è spirituale e materiale, tutto insieme. In un impero esistenziale, in un impero a tutti gli effetti, tutto deve essere composto da due cose.

Ho voluto leggere il grande pezzo di Hegel con cui termina la Fenomenologia dello Spirito. Notate che è un passaggio assolutamente stupefacente in cui Hegel parla del regno degli spiriti (Geister Reich), che è l'Impero esistenziale di cui stiamo parlando. Ne leggerò solo un frammento: «La meta, il sapere assoluto, o lo spirito che conosce se stesso come spirito, deve percorrere la strada del ricordo degli spiriti così come esistono in sé e come svolgono l'organizzazione del suo regno. La loro conservazione [nella memoria], se vista dal lato della loro libera esistenza presente, che appare sotto forma di caso, è la storia, mentre dal lato della loro organizzazione, compresa nel concetto, è la scienza del sapere che appare; entrambi i lati insieme - la storia compresa nel concetto - costituiscono il ricordo dello spirito assoluto e il suo Golgota, la realtà, la verità e l'autenticità del suo trono, senza il quale sarebbe senza vita e solo». Hegel termina la Fenomenologia dello Spirito con le belle parole di Schiller: «dalla coppa di questo regno degli spiriti il suo infinito spumeggia per lui». Praticamente Plotino, che parla di ἕν.

Passiamo alla quinta parte. Ora arriviamo, in realtà, alla nazione. Abbiamo parlato dell'impero esistenziale, cioè dell'impero che riflette la forma esistenziale della relazione tra le masse e i governanti in uno stato esistenziale a tutti gli effetti. La nazione rappresenta il collasso della possibilità stessa di una politica esistenziale. O la nazione o la politica esistenziale. Insieme allo Stato nazionale borghese del terzo potere, la politica esistenziale finisce, perché c'è un'alienazione di entrambe le identità di questa società laica (dalla parola Laos), entrambi i poli cessano di esistere autenticamente. La gente viene strappata dalla terra, trasferita nelle città, privata dei suoi figli, dei suoi riti, dei suoi rituali, delle sue famiglie, dei suoi villaggi, dei suoi atteggiamenti verso la morte. Ciò è molto importante.

La morte comunitaria è immortalità, perché il contadino non conosce la morte, l'antenato vive attraverso di lui. Il centro dell'essere del contadino è l'essere per il matrimonio, perché nel matrimonio l'antenato rivive, ed è lui che organizza il matrimonio; fa sì che il nuovo sposo e la nuova sposa diano nuovamente continuità a se stesso. In questo senso, l'alleanza tra comunità e antenato costituisce una forma speciale di ethnos o comunità esistenziale. La comunità esistenziale organizza a suo modo il rapporto con la morte, che in noi scompare, perché finisce il rituale, finisce il rito, finisce la grande famiglia tradizionale, finisce l'intero ciclo di vita, il ciclo completo dell'esistenzialità contadina, che esisteva a livello dello strato arcaico della società, in ogni società tradizionale del Medioevo.

C'è tuttavia anche un'alienazione degli eroi, perché l'individuo, il singolo, il borghese non è un'individualità eroica che entra in un rapporto speciale con la morte. Se il contadino è immortale, ha un rapporto con la morte come con il proprio antenato, come con se stesso, con la propria dimensione interiore, il guerriero e il sacerdote si rivolgono alla morte nel pieno senso della parola. Entrano nell'elemento della morte, affermano questa irreversibilità, questa asimmetria della morte. Si tratta del percorso più difficile. Infatti, essi esistono autenticamente, perché la morte per loro in quanto tale è ed è l'elemento puro della negazione. È così che colgono la dimensione trascendente, e il borghese dice: non abbiamo bisogno di un antenato, non abbiamo bisogno della trascendenza, voltiamo le spalle al contadino e all'aristocratico e non entriamo in alcun rapporto con la morte, mettiamo i cimiteri da qualche parte fuori dalla vista e dimentichiamo queste idee arcaiche sull'antenato.

La borghesia e la nazione circoncidono l'immortalità dei contadini ed eliminano allo stesso tempo il contatto diretto, il contatto eroico con la morte del semidio a cui sono dedicate le principali tragedie. La nuova epoca produce così un mutante che si sottrae alla possibilità di un'autentica esistenzialità. Società nazionale, nazione, nazionalismo: questa è già una politica anti-esistenziale, che priva deliberatamente l'uomo della possibilità di essere uomo, cioè dell'autentico esistenzialismo e, di conseguenza, navighiamo insieme allo Stato-nazione nel regno di Das Man. Qui tutto è inautentico. Tutto esiste ed esiste in modo assolutamente inautentico ed è assolutamente impossibile sfuggirvi, ovunque si vada. Ai vertici della società non c'è nessuno, solo borghesi, mercanti, che contano i soldi; in basso ci sono i consolatori, la feccia, i perdenti che vogliono anche mangiare meglio e ottenere cose materiali. Una persona che cerca un risveglio esistenziale non può trovare posto qui, perché in questa politica, in questa organizzazione della nazione, in questa individualità, in questa identità individuale, non c'è semplicemente la possibilità di esistere autenticamente.

Dopo che la nazione e il nazionalismo hanno chiuso, bloccato la possibilità di un autentico esistenzialismo, la nazione stessa viene superata, inizia il globalismo, i diritti umani, l'individuo, già preso come puro portatore di Das Man. Si impadronisce della terra, si muove brevemente su questa barriera, perché si evira completamente il suo contenuto e deve cedere il passo all'intelligenza artificiale, chimera, LGBT, femminista - l'ultimo prodotto della ricaduta del Dasein, che inizia con la nazione.

Dal punto di vista della politica esistenziale, non c'è differenza tra l'intelligenza artificiale, la Singolarità e le odierne nazioni postmoderniste, transumaniste, transgender, LGBT e borghesi di qualsiasi secolo XVII. È tutto al di qua delle barricate. È tutto nel quadro dell'inautenticità e l'inautenticità non fa che aumentare a ogni successiva proposta di liberarsi da qualche struttura politica. Di conseguenza, l'intelligenza artificiale - Das Man - espande il suo impatto e, in ultima analisi, l'intelligenza artificiale è la diretta conseguenza di Das Man, perché Das Man è sempre stato l'elemento dell'alienazione totale, e l'intelligenza artificiale semplicemente se ne appropria. L'intelligenza artificiale diventa possibile quando l'uomo perde completamente il contatto con il suo Dasein; se eliminiamo il Dasein dall'essere umano, otteniamo l'intelligenza artificiale.

Poiché i moderni non si rivolgono al Dasein e sono bloccati in questa direzione dall'epoca delle rivoluzioni borghesi, solo una rivoluzione conservatrice che distrugga tutto ciò che è moderno, tutto ciò che è europeo occidentale, la sovrapposizione modernista di un'illusione sull'altra, può dare un'esplosione rivoluzionaria di politica esistenziale. Tutto il resto è esistenzialmente inautentico, e questa inautenticità non fa che intensificarsi e intensificarsi.

Se il re dell'impero esistenziale è Selbst Dasein, allora l'intelligenza artificiale è Selbst das Man. Questa è la concentrazione ultima dell'inautenticità, quando anche il Dasein scompare. C'è solo una differenza tra l'uomo e la macchina. Una macchina può anche sentire? È anche una cosa meccanica, e amare? E pensare? Non può esistere. Una macchina è l'uomo meno il Dasein e l'uomo moderno non ha Dasein, non lo sospetta, non ci ha mai pensato, e quindi il passaggio dall'uomo moderno alla macchina, dal liberalismo e dall'individualismo all'intelligenza artificiale e al postumanesimo non sarà nemmeno percepito. Non si tratta di scheggiature tecniche, di timbri. Avverrà in modo metafisico, così che nessuno si accorgerà di ciò che verrà tolto. Togliere cosa? La morte. Perché l'esistenziale - l'esistenziale principale del Dasein - è la relazione con la morte. Se si toglie la morte, si dirà: "È tutto". Così i borghesi hanno nascosto i morti da qualche parte. Una volta i morti erano al centro: le reliquie stavano in piedi, c'era una processione al cimitero, gente con le trombe, era bello, la morte era ovunque, così lussuosa, così intensa. Ci ricordava, come ora in guerra, ciò che siamo. Poi, a poco a poco, la borghesia l'ha allontanata, ha spinto questa morte ancora più lontano e l'intelligenza artificiale dice: "Ecco, la morte è finita, possiamo sistemarla, spostiamo l'hard disk e basta, esisterete su un server cloud".

A cosa arriviamo con questa esposizione della politica esistenziale?

La politica esistenziale è deliberatamente impossibile nel quadro della Modernità. Né il nazionalismo, come fenomeno più vile e abominevole, né il liberalismo, che è una diretta conseguenza del nazionalismo, né il postumanesimo, che è ovvio, offrono alcuna possibilità di politica esistenziale e tutte le loro argomentazioni, prese in prestito indirettamente da Heidegger, da Sartre e da Camus, hanno lo scopo pragmatico di distruggere le istituzioni precedenti che la modernità stessa ha creato. Hanno bisogno di passare dagli Stati nazionali a un sistema globale, quindi criticano gli Stati nazionali, accusandoli di essere uno strumento di alienazione.

Non è, però, lo Stato-nazione lo strumento dell'alienazione. Il principale strumento di alienazione è l'ideologia liberale, estremamente individualista. È ancora più alienata, ancora meno esistenziale dello Stato nazionale. È interessante notare che il totalitarismo del liberalismo non fa che aumentare. Il liberalismo di 30-40 anni fa non era così selvaggiamente totalitario. In linea di massima, tutto era controllato, tutto era diretto, ma almeno una parvenza di libertà possibile, di opzioni. "Voglio essere di sinistra, voglio essere di destra". "Non c'è problema. Sei emarginato, certo, ma sii" e oggi il liberalismo estingue immediatamente la sinistra, soprattutto la destra.

La vera alienazione non è il nazionalismo, ma questa stessa tendenza della modernità, che sta arrivando all'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale è l'apice. Ora Yuval Harari, assistente di Schwab, è il glorificatore della singolarità. Fukuyama istruisce le SS, i nazisti della WSU. Poi c'è Bernard-Henri Levy. Ora questo inquadramento filosofico di liberali e postumanisti si trova in prima linea, ora ci sparano addosso, laddove si trova Andrei (Korobov-Latyntsev), dove si trovano i nostri amici, dove si trova il nostro cuore: in Ucraina, naturalmente.

Non è lo Stato-nazione della Federazione Russa ad aver sfidato lo Stato-nazione dell'Ucraina e lo Stato-nazione di supporto dell'UE e degli USA. Si tratta di qualcosa di completamente diverso. Stiamo parlando di una rivoluzione esistenziale fondamentale. Si tratta di un impero che sorge dall'oblio. Il nostro impero è l'impero dell'imminente re Dioniso, oggetto della segreta, pericolosa e inquietante profezia di Prometeo. È il re esistenziale, il soggetto radicale che comincia ad apparire all'orizzonte. O è stato lui a dare il via alla SMO, o non è stato nessuno.

Nessuno può aver dato il via all’Operazione, perché essa non è logicamente derivato da nulla, e all'interno della modernità non ha spiegazione. La SMO ha una spiegazione solo in termini di teoria dell'impero esistenziale. Questa è una conclusione molto importante.

Ora il nostro obiettivo è chiaro, l'obiettivo della quarta teoria politica è chiaro, l'obiettivo della politica esistenziale è chiaro: è l'eliminazione della modernità. Dobbiamo sottoporre la modernità a una completa decostruzione. Niente della modernità può esistere autenticamente.

Abbiamo bisogno solo della tradizione, arcaica - bene, imperiale, tradizionale – meravigliosa e l'intera costruzione dello spirito, il regno degli spiriti di cui parlava Hegel, è ora in gioco. La guerra filosofica è ora rigorosamente con questo nemico esistenziale fondamentale e, di conseguenza, è molto importante - se molte persone sono d'accordo con noi sul liberalismo e sul postumanesimo - allora la cosa più sottile è forse dare una definizione fondamentale della comprensione dell'impasse del nazionalismo.

Il nazionalismo non è solo quello ucraino con cui abbiamo a che fare. Il nostro nazionalismo appartiene alla stessa categoria. È uno strumento artificiale e inautentico del mondo moderno, diretto contro la nostra essenza, contro il nostro popolo, contro il nostro impero, contro la nostra rinascita storica. Pertanto, in questo caso dobbiamo essere intransigenti.

È molto importante che il popolo dell'impero esistenziale, il popolo della politica esistenziale, il popolo del logos russo si renda conto che siamo il popolo dell'impero e della società tradizionale. Qualsiasi modernismo occidentale, qualsiasi nazionalismo (e questo è un fenomeno occidentale), qualsiasi appello alla modernità borghese è un tradimento della nostra grande causa di costruire e far rivivere l'impero esistenziale o il regno dello spirito di cui parlava Hegel, il regno del profondo.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini