Pan Yue: “Unità nella diversità nello Xinjiang”
Onorevole Presidente Erkin [1],
Onorevole Ambasciatore Nuryshev [2],
Egregi esperti e amici, buongiorno!
Il forum internazionale “La Storia e il Futuro dello Xinjiang, Cina” si tiene nella rinomata antica città della Via della Seta di Kashi (alias Kashgar). A nome della Commissione Nazionale per gli Affari Etnici, desidero dare a tutti un caloroso benvenuto.
Come ha sottolineato il Presidente Xi: “Noi sosteniamo il rispetto per la diversità delle civiltà. I Paesi devono rispettare i principi di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusività tra le civiltà, e lasciare che gli scambi culturali trascendano l’estraneità, l’apprendimento reciproco trascenda gli scontri, e la convivenza trascenda i sentimenti di superiorità“. Oggi, tra noi, ci sono amici vecchi e nuovi provenienti da vari Paesi, nonché molti studiosi cinesi, molti dei quali sono autorità rispettate nei rispettivi campi, come storia, archeologia, antropologia e scienza ambientale. Uno dei motivi che ci riunisce qui è lo scavo e la ricerca del sito archeologico del Tempio di Mo’er dell’Università Minzu della Cina, sotto la Commissione Nazionale per gli Affari Etnici. Questo ci fornisce un altro buon esempio di integrazione di diverse civiltà.
Lo Xinjiang vanta una ricca tradizione e coesistenza di culture e religioni diverse. Oltre ai numerosi siti buddhisti, è stato trovato un altare del fuoco zoroastriano di 2500 anni fa nella contea di Tashkurgan; nella città antica di Milan, nella contea di Ruoqiang, è stato scoperto un murale buddhista in stile greco con un “angelo alato” risalente a 1800 anni fa; scritture taoiste e la Bibbia cristiana sono state rinvenute insieme in un monastero nestoriano di 1300 anni fa a Turpan; scene di culto manichee di 1000 anni fa sono state scoperte nei murales della città antica di Gaochang a Turpan; nella città antica nota come Dun della dinastia Tang, nella contea di Qitai, è stata trovata una chiesa nestoriana di 1200 anni fa, i cui murales raffigurano la scena di Gesù che entra a Gerusalemme su un asino. All’interno della città, è stato anche scavato un antico bagno in stile romano risalente a 1000 anni fa. Queste antiche culture, insieme alla cultura islamica successiva, si sono fuse nella ricca cultura religiosa dello Xinjiang.
La cultura dello Xinjiang è diversificata, ma unificata. L’elemento unificante è la “cultura cinese”.
A livello internazionale, esiste una narrativa infondata che separa la cultura dello Xinjiang dalla cultura cinese e le rappresenta addirittura come opposte. Tuttavia, una grande quantità di prove archeologiche ci dice che lo Xinjiang è sempre stato una parte importante della sfera culturale cinese. Durante il periodo neolitico, la cultura della ceramica dipinta proveniente dal bacino del Fiume Giallo si era già diffusa nelle regioni settentrionali e meridionali delle montagne del Tianshan attraverso le attuali province del Gansu e del Qinghai. La giada è un simbolo culturale cinese unico, che rappresenta il potere nazionale e le cerimonie rituali, e la giada Hetian dello Xinjiang è stata trovata nei siti culturali di Yangshao, Longshan, Qijia, Yinxu e altri luoghi nelle Pianure Centrali. Prima che la dinastia Han esercitasse la giurisdizione sullo Xinjiang duemila anni fa, il mito della Regina Madre dell’Ovest del Monte Kunlun nello Xinjiang era già parte integrante del sistema mitologico cinese. Inoltre, la vasta quantità di reperti culturali confuciani rinvenuti nello Xinjiang risalenti alle dinastie Han (202 a.C-220 d.C), Jin (266-420), alle dinastie del Sud e del Nord (420-589), Tang (618-907), Song (960-1279) e Yuan (1271-1368), come la città antica di Loulan nel sud dello Xinjiang, il sito di Niya e le tombe di Astana a Turpan, tra cui resti di classici confuciani come il Libro delle Odi, il Libro dei Documenti, gli Annali di Primavera e Autunno, Zuo Zhuan, i Dialoghi, il Libro dei Riti e il Classico della Pietà Filiale, riflettono tutti il fatto storico che la cultura cinese è fiorita nello Xinjiang. Le diverse culture menzionate in precedenza, introdotte da tutte le direzioni e sviluppatesi qui, testimoniano ulteriormente l’inclusività della cultura cinese da un’altra prospettiva. La cultura confuciana è umanistica piuttosto che religiosa, senza esclusività, e può accogliere la coesistenza e lo sviluppo di più religioni. Più è inclusiva e aperta, più viene riconosciuta, apprezzata e mantenuta da tutte le parti, garantendo l’ereditarietà continua e ininterrotta della civiltà cinese fino ad oggi.
Esiste una narrativa internazionale che ritrae in modo infondato la relazione tra la cultura dello Xinjiang e la cultura cinese come “assimilazione” della prima da parte della seconda. Questo riflette l’ignoranza diffusa della storia cinese. I popoli delle Regioni Occidentali sono sempre stati co-creatori della cultura cinese. Ad esempio, Nong Sang Cuo Yao, l’antico trattato sull’agricoltura e la bachicoltura, è stato compilato dall’agronomo di Gaochang Lu Mingshan, di etnia uigura, durante la dinastia Yuan (1271-1368). Molti testi importanti del Buddhismo cinese, come il Sutra del Diamante, sono stati tradotti dal monaco kucheano Kumārajīva. Egli ha introdotto termini come “compassione”, “mondo”, “illuminazione”, “mare della sofferenza” e “fiume dell’amore”, adottati dal cinese moderno. Inoltre, durante la dinastia Yuan, Lian Xixian, anch’egli un etnia uigura, servì come cancelliere sotto Kublai Khan e fu un maestro del Confucianesimo che promosse notevolmente la cultura cinese. L’area di Weigongcun a Pechino, rinomata per il suo insieme di prestigiose università, deriva il suo nome dal titolo di Lian Xixian, Duca di Wei, un nome che persiste fino ad oggi.
La cultura cinese e la nazione cinese sono state continuamente ereditate e sviluppate attraverso le generazioni. La dinastia Yuan (1271-1368), che sostituì la dinastia Song (960-1279), compilò la storia dei Song, così come la dinastia Ming (1368-1644), che succedette agli Yuan, compilò la storia degli Yuan, e la dinastia Qing (1644-1911), che succedette ai Ming, compilò la storia dei Ming. Notoriamente, Kanglinaonao, di etnia mongola delle Regioni Occidentali, ebbe un ruolo significativo nel ripristinare il sistema degli esami imperiali e compilare la storia della dinastia Song durante la dinastia Yuan. La cultura della Comunità della Nazione Cinese è una creazione collettiva e un’eredità di vari gruppi etnici, inclusi quelli delle Regioni Occidentali.
La base di una comunità culturale è l’integrazione profonda dell’economia e della società. La disposizione geografica dell’altopiano del Pamir e del corridoio del Hexi è stato un fattore significativo nell’integrazione economica delle Regioni Occidentali con l’Est. Le strutture economiche delle Regioni Occidentali e delle Pianure Centrali sono complementari e interdipendenti. È stato l’alto grado di connettività tra le Regioni Occidentali e il vasto mercato delle Pianure Centrali a permettere alle Regioni Occidentali di facilitare la comunicazione attraverso il continente eurasiatico. L’antica Via della Seta, aperta congiuntamente dagli antenati delle Regioni Occidentali e delle Pianure Centrali, ha portato all’ascesa di numerose città commerciali, con Kashgar come una delle gemme più prominenti. Nel corso di diverse migliaia di anni, persone da tutte le regioni e di tutti i gruppi etnici hanno migrato, si sono stabiliti, hanno commerciato, si sono sposati e hanno formato uno schema di convivenza nello Xinjiang. Infine, lo Xinjiang e le Pianure Centrali appartenevano alla stessa comunità politica, che era il risultato inevitabile dello sviluppo delle comunità economiche, sociali e culturali.
Alcuni amici stranieri sono preoccupati del fatto che, se lo Xinjiang è considerato parte integrante della civiltà cinese, potrebbe perdere la sua identità culturale. Secondo il “pluralismo” occidentale, la diversità e l’unità sono spesso viste come contraddittorie. Tuttavia, la filosofia cinese unifica sempre dialetticamente diversità e unità, fondendo persino elementi apparentemente contraddittori, come l’Integrazione tra Confucianesimo, Buddhismo e Taoismo, un importante fenomeno accademico menzionato dal Presidente Xi Jinping. Quando il primo Buddhismo fu introdotto nelle Pianure Centrali attraverso lo Xinjiang, i suoi insegnamenti, che scoraggiavano la produttività, il culto degli antenati, la pietà filiale e il rispetto per i governanti, si scontravano con il pensiero confuciano e taoista. Tuttavia, il Buddhismo ha integrato l’etica confuciana di lealtà e pietà filiale, ha riconciliato i concetti di karma e doveri filiali, e ha adottato pratiche meditative taoiste, formando il Buddhismo sinizzato. Nel frattempo, il Confucianesimo ha assorbito concetti filosofici buddhisti, sviluppando il Neo-Confucianesimo.
Oggi, il Confucianesimo, il Buddhismo e il Taoismo non si sono fusi in un’unica entità. Al contrario, si sono mescolati, creando una comunità spirituale più ampia per il popolo cinese, una che incarna l’unità nella diversità. L’unità favorisce la diversità, e la diversità arricchisce l’unità, come esemplificato dal Tempio di Mo’er. Questo piccolo sito a Kashgar, con una storia di almeno 700 anni, contiene uno stupa buddhista in stile Gandhara indiano, un tempio di forma quadrata autoctono dell’Asia Centrale e dello Xinjiang, e una grande sala buddhista cinese. Questo riflette che il primo Buddhismo indiano si è evoluto in una variante delle Regioni Occidentali nel bacino del Tarim prima di diffondersi a est nelle Pianure Centrali. Secoli dopo, il Buddhismo sinizzato è tornato nelle Regioni Occidentali, costruendo sale buddhiste cinesi nei suoi punti di ingresso originali in Cina.
L’Islam è entrato in Cina con una simile esperienza. Un percorso era attraverso la Via della Seta Marittima verso Quanzhou, l’altro era attraverso la Via della Seta Terrestre verso lo Xinjiang, e questo ha portato a conflitti religiosi con la fede locale del Buddhismo. Molte tracce di questa parte della storia possono essere trovate nelle rovine buddhiste nel sud dello Xinjiang. Tuttavia, alla fine, l’Islam, dopo il suo ingresso in Cina, ha iniziato a integrarsi con le filosofie confuciana, taoista e persino buddhista durante le dinastie tardo Ming e inizio Qing, risultando nel pensiero dell'”integrazione tra Islam e Confucianesimo”. I traduttori cinesi delle scritture islamiche proposero allora la doppia lealtà di “rispettare Allah e essere fedeli allo Stato”, evidenziando la comunanza dell’etica islamica e confuciana. La Grande Moschea di Shaanxi a Urumqi, costruita durante il regno di Qianlong (1736-1796) della dinastia Qing (1644-1911), esemplifica lo stile architettonico dell’integrazione tra Islam e Confucianesimo. Lo spirito di questa integrazione, sovrapponendosi al pensiero razionale nel mondo islamico, diventa un importante tentativo di coordinare le relazioni tra identità nazionale ed etnica, dottrina religiosa e vita secolare. La Malesia ha recentemente ospitato una conferenza sull’integrazione tra Islam e Confucianesimo, in cui il Primo Ministro Anwar Ibrahim ha dichiarato: “Concentrandoci sui punti di convergenza tra Islam e Confucianesimo, stiamo attivamente scegliendo di divergere dal percorso della discordia“. Sua eccellenza ha anche menzionato: “Abbracciando la saggezza dell’Islam e del Confucianesimo, possiamo lavorare per un futuro che sia non solo tecnologicamente avanzato ma anche moralmente illuminato“. Lo spirito di integrazione tra Islam e Confucianesimo continua a nutrire lo Xinjiang oggi.
Sia il Buddhismo che l’Islam, entrando in Cina, hanno subito collisioni e integrazioni, evolvendosi in Buddhismo sinizzato e Islam sinizzato. Questo processo di collisione e integrazione non mirava a eliminarsi a vicenda, ma a migliorarsi reciprocamente, risultando nell’emergere di civiltà più inclusive. La storia dello Xinjiang dimostra pienamente che la civiltà cinese è sempre rimasta vitale grazie alla sua inclusività.
Tutti i politici e studiosi del mondo che sono preoccupati per la Cina dovrebbero studiare il concetto del Presidente Xi Jinping della “seconda integrazione” — l’integrazione del marxismo con la eccellente cultura tradizionale cinese. Questa integrazione ha prodotto una profonda “reazione chimica”, creando una nuova entità culturale organicamente unificata. L’integrazione del marxismo e la continuità della civiltà cinese determinano fondamentalmente che il percorso cinese contiene una logica civilizzatrice ininterrotta. L’integrazione del marxismo e la natura innovativa della civiltà cinese determinano che questa “integrazione” non riguarda il ritorno al passato, ma l’introduzione di una nuova liberazione ideologica.
L’integrazione del marxismo e l’unità della civiltà cinese determinano che il territorio del Paese non può essere separato, la sua stabilità non può essere disturbata, la nazione non può essere divisa e la civiltà non può essere interrotta. L’integrazione del marxismo e l’inclusività della civiltà cinese decidono che la civiltà cinese non ha mai cercato di sostituire le culture diverse con una singola, ma ha invece formato una cultura comune attraverso la convergenza di più culture. L’integrazione del marxismo e la natura pacifica della civiltà cinese determinano fondamentalmente che la civiltà cinese nei tempi moderni cerca sempre una convivenza armoniosa, cercando costantemente punti comuni preservando le differenze, e perseguendo continuamente risultati pacifici e reciprocamente benefici. Le storie di pacifica convivenza di più gruppi etnici e religioni diverse nello Xinjiang illustrano al mondo che la Cina, un Paese che non ha sperimentato quasi nessuna guerra religiosa per migliaia di anni, e un Paese che non ha mai intrapreso espansioni coloniali o esportazioni culturali forzate, può offrire un’altra prospettiva sui conflitti etnici e religiosi.
La maggior parte degli esperti presenti oggi sono ricercatori di antiche civiltà, che incarnano intrinsecamente la diversità e cercano l’unità e la coesione a modo loro. Sebbene potremmo non essere pienamente d’accordo sui metodi per cercare l’unità, tutti speriamo sinceramente di poter ottenere forza nell’unità e nella coesione. Perseguiamo obiettivi condivisi, impariamo l’uno dall’altro e realizziamo le nostre aspirazioni a modo nostro.
Come luogo in cui convergono diverse civiltà, lo Xinjiang storico e futuro seguirà il percorso dell’unità nella diversità, costruendo uno Xinjiang più sicuro e armonioso. Servirà meglio come un nodo che collega la Cina con l’Asia Centrale, l’Asia Occidentale e l’Europa. Giocherà un ruolo di supporto più forte nella creazione dell’area centrale dell’iniziativa Belt and Road. Proteggerà ancora meglio le eccellenti culture dei vari gruppi etnici per arricchire e sviluppare la splendida e diversificata civiltà cinese. Pertanto, lo Xinjiang non è solo lo Xinjiang della Cina, ma anche lo Xinjiang del mondo. È la nostra visione condivisa rendere lo Xinjiang, con il suo passato, presente e futuro, aperto al mondo.
Auguro grande successo al forum. Grazie.
NOTE
[1] Erkin Tuniyaz, Presidente della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang.
[2] Shakhrat Nuryshev, ambasciatore del Kazakistan in Cina.