Oltre la linea: il significato del patriottismo femminile nell'era recente

12.07.2023

Discorso al Sobor filosofico “La grande rettifica russa dei nomi”.

Sessione 9 “Il patriottismo femminile

Osservazioni introduttive

Nelle riunioni del Sobor filosofico abbiamo discusso di filosofia dell'idea russa, di storiofilia, di problemi dell'ideologia e della filosofia russa moderna. Oggi parliamo di patriottismo femminile. In effetti, questo argomento rientra nel concetto generale del Sobor filosofico e della Grande rettifica russa dei nomi. Il concetto di “donna” e la donna come persona sono oggi ampiamente dibattuti. Queste controversie riguardano sia il ruolo sociale della donna sia la filosofia femminile. È necessario iniziare il lavoro di rettifica del modo in cui le donne sono percepite e di sfatare alcuni stereotipi sulle donne nella Tradizione e al di fuori di essa.

Il primo tema che vorrei affrontare è quello della donna nella Tradizione e al di fuori di essa; i suoi ruoli sociali e come e perché possono cambiare. Vediamo ora una sorta di opposizione che si trova spesso nel discorso femminista in particolare. Si ritiene che esista un'immagine tradizionale della donna - non molto buona - che ritrae una donna guidata, intrappolata e con un ruolo secondario nella società. E c'è un'altra immagine che si contrappone alla prima: un'immagine moderna, alla moda e brillante che ritrae una donna con gli stessi diritti di un uomo. Si tratta di una visione non convenzionale o addirittura antitradizionale dello status sociale femminile: la donna deve essere salvata dalla schiavitù patriarcale e messa sullo stesso piano dell'uomo. Allora troverà finalmente il suo posto. Sarà in grado di svolgere alcuni ruoli primari. A mio avviso, il problema è proprio questo.

Partiamo dal contesto generale della società. Pensiamo a cosa succede a una donna quando è pienamente uguale a un uomo e si trova accanto a lui in un contesto sociale. Se una donna è già uguale a un uomo, cosa resterà delle sue precedenti manifestazioni sociali e come si realizzerà? Cosa rimane di una donna nel nuovo status di essere pienamente allineata? Quando una donna è pienamente uguale a un uomo nei diritti, le differenze si livellano, il che è necessario, tra l'altro, per comprendere l'unicità della donna stessa. E qui vorrei affrontare il problema della rappresentazione della donna nella tradizione russa. Diamo un'occhiata alle immagini comuni nelle epopee russe. Quali erano gli archetipi del racconto epico tradizionale? Si possono dividere in quattro categorie, completamente indipendenti l'una dall'altra.

Il primo archetipo è la classica fanciulla guerriera polyanitsa (deriva dalla parola “polyakovat'“, che significa “giocare nei campi”). Una polyanitsa è una donna che corre selvaggiamente per i campi, per lo più godendo di divertimenti militari. È curioso che quando una donna guerriera è in giro per i campi a divertirsi, di solito incontra un guerriero maschio (bogatyr'). Di solito, il guerriero maschio le si avvicina da dietro e la colpisce sulla testa. Nelle epopee ci sono diversi casi divertenti (sembra che il bogatyr' Dobrynya si sia avvicinato alla sua futura moglie in questo modo), quando il guerriero maschio si è avvicinato a polyanitsa, l'ha colpita sulla testa e se n'è andato senza che lei se ne accorgesse. Pensando di non avere abbastanza forza, spacca la quercia controllando la sua forza e cavalca di nuovo verso di lei e la colpisce sulla testa. Lei non presta di nuovo attenzione. Trova una quercia più grande e la spacca: il suo colpo è potente!

E si avvicina di nuovo a lei. E solo allora lei si volta verso di lui: “Pensavo che le zanzare mi pungessero e questo bogatyr' russo sta scattando”. Si battono. La guerriera vince e si mette in tasca il guerriero maschio. Poi pensa: “Ho un bogatyr' in tasca, gli darò un'occhiata. Se mi piace, lo prenderò come marito. Se non mi piace, gli staccherò la testa dalle spalle”. Alla fine il guerriero le piace e si sposano.

Questa è una delle storie in cui c'è un esempio vivente di donna russa con lo status di eroina guerriera. È probabile che, quando incontra un guerriero maschio, ci sia un combattimento che rispecchia le fasi della cerimonia nuziale; in ogni caso, la donna diventa parte dell'azione rituale. Le polyanitse trovavano marito combattendo con un uomo. Almeno, nelle trame principali, non ho mai incontrato una polyanitsa che sia rimasta nubile. Non è che una donna perda il suo potere dopo essersi sposata; il suo status semplicemente cambia, anche se in realtà potrebbe aver continuato a essere una fanciulla guerriera. Tuttavia, l'epica russa tradizionale non privava la donna guerriera di un'altra rappresentazione sociale, ossia l'immagine classica di madre e moglie. A proposito, la descrizione della polyanitsa era molto divertente. Al suono dei loro fischi, le foreste oscure si disintegrarono, le pietre rotolarono giù, l'erba appassì e i fiori appassirono. In altre parole, nella loro rappresentazione eroica erano descritte allo stesso modo degli uomini. L'unica differenza era ciò che accadeva dopo i combattimenti.

Esiste un altro archetipo femminile: la maga e l'indovina. Il più delle volte ha un carattere molto negativo, perché si tratta di streghe terrene. In questo caso non stiamo parlando della favolosa Baba Yaga. Lei ha uno status sacro completamente diverso, si trova tra i mondi. Una strega è una donna comune che pratica la magia nera.

Madre e Donna sono i due archetipi rimanenti. Anche nelle leggende non rimangono in disparte, secondo le mie osservazioni. È degno di nota il fatto che le madri non compaiano molto spesso nelle leggende e, quando lo fanno, di solito inviano doni meravigliosi. In un certo senso, hanno anche capacità magiche. Svolgono la sacra funzione di guardiane. Le madri sostengono i figli negli atti di coraggio o in altre imprese in cui i figli falliscono. Quando le cose non vanno per il verso giusto, il figlio si rivolge alla madre per un consiglio, un'altra funzione importante, a volte addirittura determinante per la trama.

Nelle leggende ci sono molte donne famose che appartengono all'archetipo della Moglie. Per esempio, la moglie del principe Vladimir, Apraxia, che salva l'eroe. Quando il principe Vladimir si arrabbia con Ilya-Muromets e vuole farlo imprigionare, Apraxia lo nutre nella convinzione che questo eroe della Madre Russia possa ancora rivelarsi utile. La moglie ha una serie di qualità classiche: è gentile, fedele, paziente, ecc. Ma allo stesso tempo, ad esempio al momento dell'invasione della Russia, agisce come principio equilibratore, salva il principe dal panico, lo istruisce, lo aiuta con i consigli: in altre parole, molto dipende da lei. Può persino salvare gli eroi principali.

Naturalmente, questi quattro archetipi non esauriscono tutte le immagini di donna che si possono trovare nell'epica. Non si tratta di tutte le manifestazioni femminili della tradizione folcloristica russa, ma a mio avviso questi esempi sono sufficienti a dimostrare che l'idea tradizionale di donna non è così noiosa e monotona rispetto a quella dell'uomo. Quando si confrontano tradizione e modernità, è necessario approfondire il livello di analisi e non limitarsi a prendere due immagini di donna e a contrapporle indiscriminatamente.

Un altro aspetto è quello dei ruoli sociali e della percezione della donna nella società. Ad esempio, la società moderna deve affrontare la guerra. La conoscenza di cosa siano la guerra, la pace e la patria deve essere trasmessa in un certo modo. Una donna può essere una moglie, può essere una madre; se rifiuta questi ruoli, è un'altra questione, ma ha la possibilità di esprimersi nella società in questo modo. La funzione classica di una donna è la trasmissione della conoscenza sacra, che costituisce una certa base intellettuale di una persona. Oggi molto dipende da come viene percepito il problema del sacrificio, la necessità o la possibilità del sacrificio, soprattutto in tempo di guerra.

Un uomo può trasmettere questa conoscenza? Probabilmente sì. Ma c'è una certa differenza tra lo status e il ruolo di una donna che passa più tempo con il suo bambino e può trasmettere questa conoscenza in modo costante e graduale. Un uomo di solito è fuori casa e trascorre il suo tempo sul posto di lavoro. In questo caso, la responsabilità ricade sulle spalle della donna.

Studiando il modo in cui la filosofia sociale moderna considera i concetti di sacrificio, patria e patriottismo, sono giunto alla conclusione che il patriottismo e il concetto di patria sono valutati negativamente nel discorso della filosofia occidentale. Questa valutazione è negativa in quanto è irrazionale sacrificare qualsiasi cosa, anche per la Madrepatria. Su questo problema vengono pubblicati articoli seri, intere raccolte di articoli, monografie, in cui si afferma che il patriottismo e la Madrepatria fanno parte degli affetti. Si tratta cioè di una passione affettiva che porta a decisioni avventate. E quando valutiamo queste cose nell'ambito della filosofia morale e dell'etica, ad esempio, dobbiamo ovviamente analizzarle da un punto di vista razionale. Se possiamo dire che la Madrepatria ha torto da qualche parte, il che è già un paradosso, questo ci porta alla separazione tra la Madrepatria e lo Stato, oggi attivamente promossa nei circoli liberali. Questo ci porta al fatto che non esiste una Patria come punto di riferimento immutabile nella vita di un essere umano. Questi due concetti - madrepatria e madre - quando la terra stessa nutre una persona, stanno scomparendo, sono considerati fuori moda e superati. Quando Ilya-Muromets ha lasciato la Russia, ha letteralmente perso la sua forza fisica, perché ha attraversato il confine e non era nella sua terra. E dove c'è la sua terra, c'è tutta la sua forza. Se lascia la sua Madrepatria, ha bisogno, per esempio, di portare con sé una piccola borsa con la sua terra. Ora queste opinioni vengono riconsiderate e sono in fase di reinterpretazione. L'idea che queste cose siano difficoltà inventate si trova nella letteratura sociale e filosofica.

Il secondo punto, che viene anch'esso sfatato, è il problema del sacrificio. Il patriottismo, ovviamente, e in primo luogo il patriottismo femminile, è strettamente legato al problema del sacrificio. Il sacrificio è chiaramente visto in modo negativo nella società moderna. Viviamo nel contesto di una cultura dell'eutanasia, in cui il sacrificio è fuori moda, inutile e superfluo. Disturba la vita confortevole di un determinato individuo, mentre una persona dovrebbe cercare di vivere nel modo in cui si sente bene, pensare ad amare prima di tutto sé stessa e sistemarsi nella vita in modo che nulla la disturbi. Ci sforziamo di massimizzare il comfort della vita, il che è incompatibile con l'agenda patriottica, quando il nostro comfort passa in secondo piano e il sacrificio scomodo viene alla ribalta.

Ci sono diversi problemi in questo senso. In primo luogo, superare la psicologia di un essere umano è un compito incredibilmente difficile; e sarebbe molto sciocco pretenderlo da tutti. Tuttavia, è nel contesto del patriottismo femminile che il sacrificio è necessario. Se cerchiamo di analizzare le differenze tra patriottismo femminile e maschile, possiamo individuare un aspetto rilevante per la situazione attuale. Quando una donna lascia andare in guerra il marito, il figlio o un amico, non deve solo lasciarlo andare, ma addirittura sacrificarlo in anticipo. Una cosa è andare al fronte. C'è una certa differenza tra lo status di chi parte e quello di chi lascia andare. Naturalmente, tutto ciò non esclude il sacrificio; una persona che se ne va da sola è pronta a sacrificarsi.

Ma probabilmente le donne moderne hanno paura di dover lasciare andare un'altra persona, di restare e di aspettare. Prendiamo la moglie di Dobrynya Nikitich, una Penelope russa, che aspettò il marito per 12 anni dal campo di battaglia. Naturalmente ci sono stati colpi di scena, ma noto che una trama del genere non è nuova. Quando tutti noi, come società, dobbiamo lasciarci andare in nome di qualcosa di transpersonale, qualcosa di più importante della comodità, più di “noi” e delle nostre vite, ci uniamo contro un mondo frammentato, in cui una persona è ridotta a una piccola cella, si occupa solo di sé stessa e può anche essere sola. Questo è ciò che accade a una donna quando si emancipa, non si sposa, non mette al mondo figli, ma si afferma nella società su base paritaria con un uomo e forma così una cellula indipendente della società. Questo è probabilmente lo scenario migliore per l'agenda moderna. È molto più facile gestire queste persone, perché quando una persona fa parte di una famiglia, è legata ad essa non solo da alcune relazioni, ma da fili, grazie ai quali la comprensione della conoscenza tradizionale, del sacrificio, della Madrepatria e del patriottismo diventa più chiara. E quanto più siamo disconnessi in questo senso, tanto più è facile illuderci con l'idea che tutto ciò non sia necessario.

Pertanto, quando parliamo di riattualizzazione del discorso patriottico moderno, il linguaggio è un problema speciale, che comprende l'agenda patriottica e il ruolo dei simboli, che ci mancano davvero. La propaganda militare sovietica era molto più efficace in questo senso. Non intendo la propaganda in senso negativo, ma come meccanismo di consolidamento della società e di presentazione di immagini femminili. Oggi non è così, e questo è un problema enorme. Oggi è necessario introdurre nuovamente questa propaganda, non solo per utilizzare vecchie immagini che potrebbero non essere più così interessanti, ma per trovare qualcosa che funzioni davvero e che trasmetta i significati necessari nella situazione moderna.

Traduzione di Costantino Ceoldo