Lotta per il Caucaso. Parte I. L’inizio del conflitto

01.08.2022
L’articolo svela vari aspetti del confronto geopolitico tra l’Impero russo e le principali potenze europee nella lotta per il Caucaso. L’autore mostra come la Gran Bretagna, la Turchia e la Francia abbiano cercato di prendere il controllo di questa regione montuosa nel XIX secolo, quali meccanismi e trucchi sono stati usati dai nostri concorrenti nel Caucaso e come gli abitanti degli altipiani sono diventati ostaggi di un grande gioco geopolitico. Esempi storici specifici mostrano la tecnica del “caos controllato”, utilizzata dall’Occidente per contenere e contrastare la Russia. L’articolo prosegue il ciclo di ricerca dell’autore sullo studio delle tecniche per la destabilizzazione politica della società.

Il complesso e sfaccettato conflitto armato nel Caucaso settentrionale del XIX secolo ha sempre richiamato l’attenzione dei ricercatori. Ha attirato l’attenzione di scrittori, storici, etnografi e scienziati sociali. A partire dai tempi dello zarismo e fino ai nostri giorni, il conflitto, che si trascina da quasi cento anni, ha molte interpretazioni e approcci diversi allo studio delle sue cause, forme e manifestazioni. Qui possiamo incontrare le opinioni di ricercatori dal ruolo civilizzante della Russia nella regione e dalla pacificazione dei barbari selvaggi, alla lotta di liberazione nazionale degli altipiani contro lo zarismo, dove questi ultimi agiscono come portavoce degli interessi delle grandi masse lavoratrici. La storiografia sovietica e moderna ha cambiato radicalmente i suoi approcci negli anni ’20, ’30, ’80 e ’90 [1]. Il cambiamento nel sistema politico e nelle posizioni ideologiche in Russia nel XX secolo ha ripetutamente corretto gli approcci alla comprensione della guerra caucasica, il che ne ostacola in modo significativo l’analisi obiettiva e imparziale. Studiando le opere dedicate alle vicende del conflitto del Caucaso, è costantemente visibile una curiosa tendenza. Quindi, se gli storici sovietici, nel quadro della dimostrazione dell’amicizia e della fratellanza dei popoli sovietici, e i ricercatori moderni, per il bene dell’attuale situazione politica, cercano di spostare l’onere principale della responsabilità sul mondo russo su una maggiore o minore misura, spiegando le cause delle rivolte armate con un malinteso della cultura del Caucaso, misure rozze e crudeli da parte del generale A.P. Yermolov, con gli eccessi dello zarismo, facendo sì che il lettore si senta in colpa a livello inconscio, quindi l’interpretazione occidentale degli eventi rimane stabile e immutata per secoli. E il ruolo di primo piano nello studio degli eventi della guerra del Caucaso dovrebbe essere affidato ai ricercatori britannici, che dal XIX secolo, cioè nel corso del conflitto stesso, hanno formulato i principi ideologici di base per coprire questo evento. Tutti i successivi ricercatori in Occidente hanno solo integrato il quadro degli eventi con nuovi fatti, materiali e citazioni, senza cambiare il principio di base. Così le azioni dell’Impero russo furono dichiarate “una politica coloniale aggressiva” e gli altipiani caucasici furono proclamati uno scudo naturale (barriera) sulla via dell’espansione coloniale russa. [2]. Inoltre, molti dei materiali erano basati su dati non verificati di viaggiatori e sul giornalismo dei capitani delle navi inglesi che assediarono Sebastopoli durante la guerra di Crimea, e la ricerca moderna ignora costantemente i materiali degli archivi russi [3]. Nonostante il fatto che la principale potenza coloniale del mondo accusasse la Russia di colonialismo e “oppressione dei popoli caucasici”, che era una tesi assurda nel suo significato, fu lui che iniziò a dominare la storiografia straniera. Le stesse idee russofobe furono espresse nell’opera di F. Engels “La politica estera dello zarismo russo”, che fu successivamente adottata dai marxisti russi. Attualmente, i sostenitori di questa tradizione sono raggruppati nella Society for Central Asian Studies e nel Central Asian Survey, da essa pubblicata a Londra, che si pone come “l’unica autorevole rivista interdisciplinare al mondo dedicata alla storia, alla politica, alla cultura, alle religioni e alle economie dei paesi dell’Asia centrale, l’Asia e il Caucaso” [4]. Una percezione così stabile della storia da parte dell’Occidente per quasi duecento anni è degna della nostra massima attenzione e della derivazione di lezioni pertinenti. La percezione degli eventi storici chiave della propria storia e della storia dei concorrenti deve rimanere invariata. La memoria storica per una nazione è un potente meccanismo di consolidamento, ed è estremamente pericoloso cambiare posizione ogni dieci o vent’anni, adeguandosi alle nuove tendenze dei tempi, ancora più pericoloso formare un senso di colpa storica e un complesso di inferiorità nazionale. I nostri “partner occidentali” lo fanno con successo da molti secoli di seguito.

La stragrande maggioranza dei ricercatori vede le principali cause del conflitto nel Caucaso settentrionale nel desiderio delle autorità russe di fermare le continue incursioni delle popolazioni di montagna e nella necessità dell’annessione territoriale di queste terre all’Impero russo per l’unificazione finale con la Transcaucasia. In generale, questa interpretazione è giusta, ma incompleta, poiché la maggior parte dei ricercatori non ha una profonda comprensione dei processi del grande gioco geopolitico e del confronto tra le principali potenze in tutte le parti del mondo allo stesso tempo.

L’errore principale che viene commesso quando si studia la guerra del Caucaso è che i ricercatori spesso si limitano a studiare eventi puramente regionali. Oltre agli altipiani del Caucaso e ai popoli della Transcaucasia, vengono considerati solo i vicini più vicini dell’Impero Russo: la Turchia e la Persia. Una tale comprensione regionale del problema porta a relazioni causali e conclusioni errate. Per comprendere la complessità e la versatilità della Guerra del Caucaso, è necessario considerare gli eventi del XIX secolo, integrandoli in un unico schema globale per lo sviluppo di eventi a livello interdisciplinare.

Le origini della guerra caucasica dovrebbero essere cercate molto prima che iniziasse nel mutato equilibrio di potere sulla mappa internazionale del mondo. Le vittoriose guerre russo-turche dell’era di Caterina II, l’annessione della Crimea e l’accesso della Russia al Mar Nero hanno dimostrato che è possibile mantenere questa regione solo se si controlla il Caucaso e la Transcaucasia. Questi territori montuosi sono sempre stati di importanza strategica per tutte le potenze con interessi nella regione. Per rafforzare la presenza russa e proteggere i confini, fu rafforzato il Terek e furono creati i cosacchi Kuban. Dalla seconda metà del XVIII secolo iniziò il rafforzamento della Russia nel Caucaso settentrionale. Inoltre, un certo numero di territori del Transcaucaso, principalmente nella persona dei re georgiani, chiesero volontariamente l’ampia mano dei monarchi russi. È importante capire che il Caucaso è entrato a far parte della Russia molto prima dell’inizio del conflitto militare e, il che è particolarmente significativo, principalmente con il consenso volontario degli stessi abitanti degli altipiani. Un fatto indiscutibile della storia sono le ambasciate di cabardini, adighi, osseti, avari e altri rappresentanti del Caucaso settentrionale con la richiesta di essere accettati in Russia e protetti dalle incursioni dei Krymchaks. Tuttavia, va riconosciuto che all’inizio del XIX secolo, la Russia aveva uno scarso controllo su questi territori e non aveva molta influenza sui residenti locali. Ciò era dovuto a una serie di motivi. I monarchi russi hanno dovuto affrontare altri compiti di politica estera più urgenti; la Russia non ha visto benefici economici nei territori del Caucaso. Inoltre, per il momento, i governanti russi non volevano aggravare le relazioni con i loro vicini meridionali, Turchia e Persia, poiché questi paesi percepivano anche il territorio del Caucaso come una zona dei loro interessi geopolitici. In una situazione del genere, il sostegno di una delle tribù caucasiche dalla Russia avrebbe provocato immediatamente un forte inchino da parte di altri clan nei confronti dei nostri concorrenti. Ciò era dovuto al fatto che lo stesso Caucaso settentrionale era un calderone ribollente con incessanti guerre intestine tra vari clan di popoli di montagna. E il desiderio di un gruppo di acquisire la cittadinanza russa era associato alla stessa costante riluttanza a unirsi alla Russia con un altro clan opposto. Per il momento, la Russia ha cercato di non intromettersi in questi battibecchi e ne ha preso le distanze il più possibile, riconoscendo il comune vassallaggio dei popoli del Daghestan insieme alla Persia. E la Circassia fino al 1829 apparteneva nominalmente alla Turchia, sebbene le tribù e le nazionalità Adyghe non fossero effettivamente subordinate al Sultano e fossero sufficientemente indipendenti.

Il Trattato di pace di Bucarest del 1812 con la Turchia e il ciclo di negoziati diplomatici al Congresso di Vienna hanno dimostrato al mondo un significativo rafforzamento della posizione della Russia. Dal 1815, la Polonia faceva parte dell’Impero russo, mentre i territori precedentemente ricevuti della Bessarabia e della Finlandia furono riconosciuti alla Russia. L’imperatore russo ha creato la Santa Alleanza – un meccanismo per mantenere l’ordine monarchico e la stabilità in Europa, la nostra influenza si è diffusa costantemente nella penisola balcanica. La Russia era all’apice del suo potere politico-militare e del suo successo. E, senza dubbio, un tale rafforzamento della Russia non si addiceva ai nostri concorrenti occidentali, inoltre, minacciava i loro interessi territoriali. Già dall’inizio del XIX secolo, l’Inghilterra vedeva il rafforzamento della Russia nel Caucaso come una seria minaccia ai suoi possedimenti in India, ritenendo che dopo la sottomissione del Caucaso, le truppe russe si sarebbero spostate sicuramente in profondità nell’Asia centrale e in Afghanistan. Dobbiamo rendere omaggio agli analisti britannici, che per più di mezzo secolo hanno saputo prevedere correttamente l’andamento degli eventi e calcolare i rischi per il proprio Paese. La Russia potrà davvero conquistare l’Asia centrale nella seconda metà del XIX secolo, prendere il controllo di questi territori, precedendo gli inglesi e raggiungere i confini afgani [5]. Iniziò il Grande Gioco dei Grandi Poteri per la ridistribuzione del mondo in zone di influenza.

Avendo molte contraddizioni e reciproche rivendicazioni, l’Occidente è stato quasi sempre unito rispetto alla Russia. Le potenze europee erano all’unanimità interessate a indebolire il nostro Paese.

Tuttavia, l’uso della forza contro l’Impero Russo era pericoloso per l’Occidente, l’amara lezione di Napoleone giovò a tutte le potenze europee. Pertanto, iniziarono a essere utilizzati nuovi schemi di lotta più sofisticati, volti a indebolire la Russia dall’interno. La scommessa è stata posta sulla creazione di un complesso di problemi interni all’Impero Russo, che si sarebbero manifestati in modo sincrono in diverse parti del paese e avrebbero chiaramente coinciso nel tempo con conflitti militari esterni o pressioni diplomatiche attive da parte di diverse potenze. La storia ha dimostrato più volte che la creazione di punti di “caos controllato” per il proprio avversario geopolitico consente, senza particolari costi e rischi per l’organizzatore, di attingere forze e risorse significative del nemico, distogliere la sua attenzione dalla risoluzione di altri problemi urgenti, e con il miglior risultato dell’operazione pianificata – a dettargli la sua volontà. Fu nel XIX secolo che gli elementi di una guerra ibrida contro la Russia cominciarono a emergere e a perfezionarsi, nonostante il termine stesso sarebbe apparso solo nel XXI secolo. Ecco perché è errato e improduttivo studiare la guerra del Caucaso isolatamente da altri eventi della storia russa e spesso mondiale.

Dal 1816, quando la situazione in Europa si era stabilizzata e la Russia poteva occuparsi con calma dei suoi affari caucasici, nelle profondità del paese iniziò la formazione dell ‘”Unione della Salvezza”, la prima società di ufficiali segreti, che si prefisse il compito di attuare un colpo di stato [6]. Questa è la prima interessante coincidenza di date che può essere attribuita a un semplice incidente della storia. Nello stesso anno, il generale A.P. Yermolov è stato nominato comandante del corpo georgiano separato (poi caucasico). Lo stesso comandante descrisse la situazione nel Caucaso come segue: «Il Caucaso è un’enorme fortezza, difesa da mezzo milione di presidi. È necessario o prenderlo d’assalto o impadronirsi delle trincee. L’assalto sarà costoso. Quindi assediamolo!” [7]. Nella prima fase, A.P. Yermolov ha spostato il fianco sinistro della linea caucasica dal Terek al Sunzha per avvicinarsi alla Cecenia e al Daghestan. Nel 1818 fu rafforzata la linea Nizhne-Sunzhenskaya, la ridotta Nazranovsky (l’odierna Nazran) in Inguscezia fu rafforzata, la fortezza di Groznaya fu costruita in Cecenia e tribù ostili ai ceceni furono stabilite lungo il Sunzha. Dopo aver rafforzato le retrovie e creato una solida base operativa, le truppe russe iniziarono a spostarsi in profondità ai piedi della catena del Grande Caucaso. Nel 1819 fu costruita la fortezza di Vnepnaya in Daghestan. L’Avar Khan tentò di intraprendere una campagna per espellere i russi dai suoi possedimenti, ma il suo attacco si concluse con una completa sconfitta e il Khan fu costretto a sottomettersi. È interessante notare che il villaggio di Naurskaya è stato in grado di difendersi, dall’incursione degli highlander, con forze di sole cosacche donne, poiché la popolazione maschile era in campagna in quel momento. Per distruggere i legami politico-militari tra i musulmani del Caucaso settentrionale ostili alla Russia, per ordine del generale A.P. Yermolov, ai piedi delle montagne sui fiumi Malka, Baksanka, Chegem, Nalchik e Terek, furono costruite fortezze russe, che formavano la linea cabardiana. E con la costruzione della fortezza di Burnoy nel 1821, fu completato il triangolo di roccaforti delle truppe russe sul fianco sinistro.

Il rafforzamento della Russia nel Caucaso settentrionale allarmò notevolmente non solo la Turchia e la Persia, ma anche le potenze occidentali Inghilterra e Francia, che vedevano anche i loro interessi nel Caucaso e chiaramente non volevano che la Russia vi penetrasse. Non volendo opporsi apertamente ai russi, i “partner occidentali” hanno utilizzato il loro metodo geopolitico preferito: il raggiungimento dei loro obiettivi attraverso le mani di altri popoli. La diplomazia britannica spinse attivamente il sultano turco ad aggravare il conflitto con la Russia, e quest’ultimo fu costretto a esercitare un’influenza sui suoi vassalli caucasici. Così, nel novembre 1819, le autorità russe ricevettero l’informazione che il Pascià di Anapa aveva inviato i suoi agenti sulle montagne, dai circassi trans-kubani, in modo da «far arrabbiare i circassi, convincerli ad attaccare il confine russo e, soprattutto, Ekaterinodar come punto principale della popolazione del Mar Nero, promettendo stipendi per i predatori» [8]. Fu allora che si notarono le prime penetrazioni di emissari inglesi in questa regione. L’Inghilterra, e dalla metà del XIX secolo, la Francia iniziò ad aiutare attivamente tutti i popoli che erano pronti a resistere alla Russia nel Caucaso. Come hanno notato i contemporanei degli eventi: “Questa situazione sfavorevole per la Russia ha suscitato speranze tra i leader britannici relative alla trasformazione della regione non tanto in un mezzo per intimidire e contrastare la Russia, ma in un collegamento indipendente nei piani coloniali dell’Inghilterra” [9].

Fu fornita una generosa assistenza finanziaria agli oppositori dell’Impero russo, furono fornite armi, furono inviati ufficiali e istruttori esperti, furono tradite importanti informazioni sulle forze russe, il che peggiorò significativamente la situazione e ostacolò la rapida avanzata delle truppe russe.

Con il rafforzamento della Russia, la diplomazia occidentale e quella turca hanno immediatamente alzato la bandiera della “protezione” degli altipiani caucasici e hanno sostenuto la creazione di una “Circassia indipendente”, coprendo i propri interessi geopolitici con questi slogan. Il famoso storico russo del Caucaso A.P. Bergé lo ha notato “…l’intervento della diplomazia turca ed europea negli affari degli abitanti delle montagne non ha portato e non ha potuto portare loro altro che male, poiché non è avvenuto nel loro interesse o con alcuno scopo umano e morale, ma è apparso come un mezzo a rastrellare il calore con le mani sbagliate. Gli altipiani, sia agli occhi dei turchi che agli occhi dell’Europa, rappresentavano solo un mezzo per contrastare la Russia, e né l’Europa né la Turchia hanno mostrato pietà nell’usare questo strumento”. L’immaginazione di fidarsi di onesti montanari era costantemente stimolata da brillanti e giocose promesse di aiuto e partecipazione attraverso vari emissari.

Parallelamente all’incitamento all’autocoscienza nazionale e alla diffusione tra gli altipiani delle idee della propria quasi statualità, dal 1923 l’insegnamento religioso radicale del Muridismo iniziò a diffondersi attivamente nel Caucaso settentrionale. Nel sufismo, la parola “murid” significa letteralmente uno studente, il primo stadio dell’iniziazione e dell’auto-miglioramento spirituale, può anche significare un sufi in generale e anche solo un comune musulmano [11]. Il principale predicatore di questa dottrina negli anni ’20 dell’Ottocento fu Mulla Mohammed, che iniziò immediatamente una propaganda attiva sul territorio del Daghestan e della Cecenia di una guerra santa contro gli infedeli, principalmente contro i russi. Il nuovo insegnamento predicava che un vero musulmano non può essere sotto il potere di un infedele, perché l’infedele blocca la strada verso il trono di Allah. I sermoni dei radicali religiosi trovarono rapidamente una risposta nelle menti degli analfabeti degli altipiani, cambiarono la loro visione del mondo e del mondo spirituale. Tuttavia, i caucasici non comprendevano la maggior parte delle complessità della dottrina filosofica e trassero dalle parole dei predicatori solo l’idea principale dell’imminente guerra con i russi e la necessità di prepararsi alla resistenza armata. Chiedendo agli abitanti delle montagne la stretta osservanza delle prescrizioni della legge musulmana della Sharia, a loro estranea, i predicatori del Muridismo stabilirono sul terreno una dura dittatura e un’autorità unipersonale, distruggendo brutalmente tutti coloro che erano in disaccordo. Se nei primi anni il nuovo insegnamento si diffuse lentamente, alla fine degli anni ’20 dell’Ottocento vi era un numero sufficiente di sostenitori del Muridismo. Già alla fine del 1829, il Daghestan era abbracciato da un entusiasmo religioso; poco dopo, il nuovo insegnamento conquistò la coscienza della popolazione cecena. In alta montagna, dove per secoli i locali rifiutarono ogni organizzazione civile ed elementi di governo, i predicatori del Muridismo riuscirono a creare un sistema di governo, una tesoreria pubblica, negozi di generi alimentari e forti presidi di difesa. Al posto di clan disparati, apparve una comunità unita, pronta a combattere attivamente contro la Russia e i russi.

Per comprendere la situazione di quel tempo, va notato che le relazioni tra la Russia e gli altopiani del Caucaso nel XIX secolo erano diverse. È necessario distinguere chiaramente tra gli abitanti di montagna e di pianura del Caucaso. Questi ultimi, come venivano chiamati a quel tempo “piatti”, erano impegnati in attività economiche ed erano più fedeli alle autorità russe. In montagna, in massa, si erano rifugiati coloro che fuggivano dalla giustizia, e non solo da quella reale, ma anche da quella locale, caucasica. Fu tra loro che iniziò la diffusione degli insegnamenti radicali. Pertanto, i ceceni di montagna erano piuttosto aggressivi e ostili nei confronti dei loro fratelli di pianura nella fede; all’inizio del XIX secolo, furono registrati molti casi in cui commerciavano non solo prigionieri russi, ma anche schiavi caucasici. Con la diffusione del Muridismo e l’escalation del conflitto armato, queste contraddizioni si sono intensificate in modo significativo e spesso hanno assunto il carattere di un massacro sanguinoso. È noto che Shamil, che faceva affidamento proprio sui ceceni di montagna, compiva operazioni punitive contro i residenti locali in modo molto più crudele del generale Yermolov, massacrando spesso interi villaggi e clan che non volevano assecondarlo. Quindi, ad esempio, a Dzhengutai, su suo ordine, il palazzo di Ahmed Khan Mekhtulinsky fu bruciato e in numerosi villaggi della Cecenia la “nobiltà peccaminosa” fu completamente eliminata. A Gidatl furono sterminate le “16 persone più rispettabili” e furono sterminati anche i nobili di Andalal, Kadiba, Sositl e molti altri villaggi. I murid dovevano far rispettare la sharia e gli ordini teocratici dell’imamato con armi e omicidi [12]. Per tutto il XIX secolo, nel Caucaso erano in corso lotte di clan sia religiose che sanguinose tra montanari. Questi fatti ci provano che nel Caucaso a quel tempo non esisteva un’identità nazionale comune, e non c’erano nemmeno basi oggettive per l’unificazione sotto la bandiera del Muridismo. Spesso, gli insegnamenti radicali per alcuni gruppi di highlander erano una copertura ideologica e una giustificazione nel loro confronto intestino e nella loro lotta per i mercati degli schiavi.

Alla diffusione degli insegnamenti islamici radicali antirussi nel Caucaso, senza dubbio, la Turchia era interessata, fornendo ogni tipo di assistenza ai fratelli nella fede. Ma dopo un attento studio della situazione nella formazione del fanatismo religioso nel Caucaso, si può anche trovare una traccia costante di agenti britannici. Gli emissari inglesi nel Caucaso settentrionale avevano il compito di diffondere il cosiddetto “voto nazionale” tra gli abitanti degli altipiani. Questa tradizione non aveva nulla a che fare né con gli insegnamenti religiosi dell’Islam né con le tradizioni nazionali dei popoli del Caucaso. Fu inventato dal diplomatico britannico e russofobo D. Urquhart, che nel luglio 1834 diede per la prima volta ai capisquadra locali del Caucaso l’idea di “unirsi con altri montanari sotto un’unica autorità e sotto uno stendardo comune”. Il cosiddetto “voto” era un giuramento di guerra eterna contro i russi, così come contro i “traditori”, cioè le tribù di montagna e i singoli montanari, che o accettavano la pace offerta dalle autorità russe, o entravano in rapporti commerciali con i russi. Il giuramento prevedeva anche l’esecuzione, per ordine degli inglesi o degli anziani da loro reclutati, della sentenza sui “traditori” o della loro denuncia. Sulla base del “voto nazionale” gli inglesi hanno offerto ai caucasici di creare un sistema di terrore più severo contro tutti coloro che collaborano con i russi. Quindi, i trasgressori del “voto” furono soggetti alla pena di morte, e le loro proprietà furono divise tra i carnefici, i figli dei giustiziati furono venduti come schiavi per evitare faide di sangue [13]. Una delle prime cerimonie per prendere un tale “voto” ebbe luogo nell’agosto del 1834 a Hubl e, secondo fonti inglesi, fu celebrata “non senza spargimenti di sangue”. Straniero per gli altipiani, il cerimoniale del “voto nazionale” stava rapidamente svanendo, e quindi richiedeva la presenza costante di emissari inglesi per mantenerlo. Così, nel 1837, l’agente britannico Knight, noto con lo pseudonimo di Nadir Bey, apparve in Circassia sotto forma di un tiratore reale con un enorme carico di munizioni, radunò mille montanari per distribuire armi e li costrinse a prestare il giuramento inventato da D. Urquhart per se stessi e per i loro distretti. Allo stesso tempo, venne assegnato il compito di raccogliere un fondo in sottoscrizione per emettere premi per le denunce di coloro che sono in contatto con i russi. Si sa che questo agente dell’intelligence britannica aveva ingenti somme di denaro [14].

Per una comprensione completa della situazione geopolitica nel Caucaso settentrionale, è importante prestare attenzione al fatto seguente. Oltre a proteggere i suoi remoti confini in India, il Regno Unito aveva un altro obiettivo, puramente economico. All’inizio del XIX secolo, i mercanti inglesi avevano dominato la rotta commerciale attraverso Trebisonda. Questa rotta è stata seguita da merci inglesi verso la Turchia, la Persia e viceversa. Situata sulla costa meridionale del mare, Trebisonda era il centro di transito più conveniente per il commercio inglese in questa regione. Il numero dei mercanti in città era in costante aumento, così come il volume degli scambi. Si mantennero anche costanti rapporti commerciali tra Trebisonda e la Circassia. La compagnia inglese di mercanti, con sede a Trebisonda, patrocinava questo commercio e contribuì alla proficua vendita di merci inglesi. I rappresentanti delle imprese inglesi avevano investito ingenti capitali in questo commercio e chiaramente non volevano separarsene. Quando la Russia annunciò i suoi interessi nel Transcaucaso, gli inglesi iniziarono immediatamente a esprimere la preoccupazione che la loro nuova arteria commerciale potesse essere bloccata dai russi, il che avrebbe comportato perdite significative.

L’attiva propaganda anti-russa tra gli altipiani e la diffusione dell’islamismo radicale portarono alla prima grande rivolta armata nel Caucaso, avvenuta nel 1825-1826. L’anno della rivolta coincide con il difficile trasferimento del potere imperiale e l’ingresso dei Decabristi, quando la Russia era a un passo dalla guerra civile. E nel 1826, la Persia, senza una dichiarazione preliminare di guerra, iniziò le ostilità contro la Russia. È ovvio che la grande rivolta degli altipiani ha deviato in modo significativo le forze militari russe nel teatro delle operazioni caucasiche. Nel 1827, la rivolta fu repressa e il generale A. P. Yermolov fu rimosso dal suo incarico e richiamato dal Caucaso con l’accusa di avere legami con i Decabristi (cosa che l’indagine non potè provare). Il generale I. F. Paskevich, che cambiò radicalmente la tattica delle truppe russe, divenne il nuovo governatore del Caucaso. Il comando militare russo abbandonò l’avanzata sistematica nelle profondità del Caucaso e passò principalmente alla tattica di spedizioni punitive separate, corrompendo anziani e persone autorevoli. Ciò ha portato a conseguenze positive, la posizione della Russia ha continuato a rafforzarsi, il che è stato anche associato alle guerre condotte con successo con la Persia (1826-1828) e la Turchia (1828-1829). Secondo il trattato di pace di Andrianopoli con la Turchia nel 1829, i diplomatici russi riuscirono a ottenere importanti concessioni dai turchi sulla costa orientale del Mar Nero, comprese le fortezze, Anapa e Poti. È importante capire che le tribù che vivevano sulla costa orientale del Mar Nero erano politicamente completamente indipendenti e solo in virtù di concetti religiosi riconoscevano la supremazia del Sultano come rappresentante supremo. Questo fatto ha permesso a Londra di dichiarare, che non riconosceva la legittimità di questo trattato internazionale e chiedeva alla Russia la non ingerenza negli affari dei circassi. Nicola I giustamente ignorò le proteste degli inglesi, e gli inglesi quindi non osarono aprire un conflitto con la Russia. Oltre ai successi geopolitici nella regione, la vittoria della Russia ha permesso di fermare la tratta degli schiavi, che veniva svolta da gruppi armati di Adyghes che avevano precedentemente fatto irruzione negli insediamenti russi per catturare prigionieri e venderli alla Turchia.

Se gli inglesi avevano precedentemente svolto attività sovversive e di intelligence nel Caucaso, dopo il Trattato di Turkmanchay con la Persia e la pace di Adrianopoli con la Turchia, le loro attività si sono notevolmente intensificate.

A Londra decisero di scommettere sulla creazione del cosiddetto Stato Circasso indipendente. Oltre al “voto nazionale”, i propagandisti occidentali hanno inventato l’idea di uno “stendardo circasso nazionale” come simbolo di resistenza ai russi. Gli emissari inglesi hanno promesso ai circassi un sostegno temporaneo per ottenere l’indipendenza e creare il proprio Stato. Naturalmente, nessuno avrebbe concesso loro una vera indipendenza. Secondo i piani di Londra, una formazione proto-stato vassallo sarebbe apparsa nel Caucaso, subordinata al sultano turco, e la stessa Turchia a quel tempo era sotto una seria influenza politica della Gran Bretagna. E il lavoro in questa direzione si è sviluppato in modo abbastanza attivo e sfaccettato. La Gran Bretagna ha inviato nel Caucaso i suoi migliori agenti, che conoscevano le specificità etniche e religiose della regione, non ha risparmiato risorse materiali e denaro. A Londra iniziò un lavoro attivo sull’accumulo di informazioni sistematiche sul Caucaso. All’inizio degli anni ’30 dell’Ottocento iniziarono le attività di intelligence e politiche di D. Urquhart, un noto pubblicista in Inghilterra. Nei suoi articoli e dichiarazioni, quest’uomo ha ripetutamente difeso l’idea che il Caucaso dovrebbe diventare una delle aree di interesse per i rappresentanti del commercio britannico [15]. Tuttavia, la sua attività principale era molto lontana dagli interessi commerciali della Gran Bretagna e dei suoi mercanti. L’attenzione della spia britannica è stata principalmente attratta dalla situazione politica nel Caucaso. Secondo l’ambasciatore russo a Costantinopoli A. P. Butenev, aveva cercato a lungo di avviare “relazioni dannose” con gli altipiani. Arrivato nel 1834 su una nave da guerra inglese nell’area di Sukhum-Kale (Sukhumi), D. Urquhart ebbe un incontro produttivo con gli abitanti degli altipiani. Durante questa spedizione, l’agente inglese visitò attivamente i villaggi, prese parte a riunioni e discusse la situazione attuale con i rappresentanti delle classi superiori. Tuttavia, i suoi discorsi erano piuttosto moderati e non contenevano appelli aperti alla resistenza armata. Il viaggio di D. Urquhart era ufficiale e lui, in quanto rappresentante della corona britannica, non poteva, e non si prefisse il compito di attirare attivamente i circassi dalla sua parte. Ciò fu fatto con successo da altri agenti britannici che arrivarono segretamente nel Caucaso. Nei suoi discorsi, D. Urquhart non ha promesso alcuna assistenza concreta ai caucasici a causa della sua impossibilità e allo stesso tempo ha raccomandato di raggiungere un consolidamento delle forze come unica opzione possibile per la lotta nelle condizioni attuali. Li chiamò ad intensificare la lotta contro la Russia, dichiarando di essere stato inviato dallo stesso Re d’Inghilterra, che voleva sapere tutto sulla Circassia e, soprattutto, quale aiuto potesse darle. “Siete gli unici popoli al mondo che hanno visto il vero volto della Russia. Ecco perché siete soli e vi opponete al suo potere. Ma dovete anche vedere il vero volto dell’Europa. La vostra sicurezza nella lotta contro la Russia è stata garantita dalla conoscenza delle sue debolezze, la vostra difesa contro l’Europa risiederà nella consapevolezza del suo tradimento» [16], la maggior parte delle fonti cita questa frase, affermata da J. Urquhart durante un incontro con i caucasici. Il rappresentante inglese respinse categoricamente la conseguente proposta dei Circassi di mettersi alla loro testa [17]. Dopo aver studiato la situazione, D. Urquhart giunse proprio a quelle conclusioni che erano vantaggiose per la politica britannica. Nel rapporto sul lavoro svolto da lui, è stato notato che i circassi sono indipendenti, ostili alla Russia e si rifiutano di obbedire alle condizioni della pace di Andrianopoli. Pertanto, a suo avviso, la popolazione era interessata all’aiuto dell’Inghilterra e della Turchia nella lotta contro la politica perseguita dall’autocrazia zarista. Durante questo incontro fu inventato e proposto ai Circassi uno stendardo verde con una freccia come simbolo di resistenza nazionale-religiosa. Le informazioni ricevute da D. Urquhart erano attese al Ministero degli Esteri britannico e hanno portato molti diplomatici in uno stato di eccitazione. Quindi, dopo aver familiarizzato con la situazione, Lord Ponsonby ha affermato che nella situazione che si era verificata “I caucasici farebbero il meglio se dichiarassero l’indipendenza“, dopodiché “l’Inghilterra dovrebbe riconoscere l’indipendenza della Circassia“. L’ambasciatore ha inoltre sottolineato di “aver appreso relativamente tardi della completa libertà di questo Paese da qualsiasi autorità legittima, e quindi qualsiasi documento sul suo possesso, stabilito da Nicola I, è assolutamente illegale” [18]. Tutti gli ulteriori sforzi dell’intelligence e della diplomazia britannica mireranno proprio a creare una situazione e la possibilità di alienazione territoriale del Caucaso dalla Russia.

A Gelendzhik e Anapa, J. Urquhart e un altro agente inglese, Lions, erano interessati al numero delle guarnigioni russe, ai metodi per rifornirle, alla natura delle fortificazioni, all’atteggiamento dei circassi nei confronti dei russi, alle condizioni di navigazione locali e molto altro. Hanno chiesto informazioni sul numero e sulla disposizione delle truppe del Corpo del Caucaso. Come risultato di tale attività degli agenti britannici, l’imperatore Nicola I dovette vietare agli stranieri di visitare le coste caucasiche e di comunicare con i circassi, ma tali contatti cessarono solo a livello ufficiale. Gli incontri segreti continuarono. È bastata la breve visita di D. Urquhart nel Caucaso per avviare una catena di istigazioni sistematiche volte a mantenere un centro di resistenza permanente in questa regione e a preparare le condizioni per strapparlo alla Russia [19]. L’agente inglese Bell riferì che i rappresentanti della nobiltà Circassica da lui reclutati “vogliono non solo amicizia, ma anche aiuto dall’Inghilterra: vogliono che l’Inghilterra faccia del loro paese uno dei loro possedimenti” [20]. Su iniziativa degli inglesi, gli anziani Natukhai e Shapsug scrissero fedeli petizioni a due indirizzi contemporaneamente: alla regina inglese e al sultano turco.

Note:

[1] Oleinikov D. Big War // Rodina. 2000. N. 1.

[2] Baddeley J. La conquista del Caucaso da parte dei russi. 1720-1860. M., 2011; Gammer M. Shamil. Resistenza musulmana allo zarismo. Conquista della Cecenia e del Daghestan. M., 1998 ; Blanch L. Sabres of Paradise. Makhachkala, 1991; Robert F. Baymann. Guerre non convenzionali russo-sovietiche nel Caucaso, in Asia centrale e in Afghanistan. – Documenti Leavenworth. N. 20, 1993.

[3] Saveliev A. E. Guerra del Caucaso 1817-1864 in scienze storiche // Questioni di storia. 2011. N. 2. C. 161-166.

[4] Indagine sull’Asia centrale. URL: https://www.centraleurasia.org/publications/cas/ (consultato il 05/06/2020).

[5] Vasiliev M. V. Chiavi per l’India. Lotta per l’Asia centrale // Arkont. 2019. N. 4. P. 4 – 11.

[6] Vasiliev M. V. Provocazioni politiche dell’età galante. Storia dei Decabristi // Arkont. 2020. N. 2. SS 18 – 28.

[7] Kersnovsky A. A. Storia dell’esercito russo. T. 2. M., 1992-1994.

[8] Fedoseeva L. D. Intervento straniero nella guerra caucasica // Bollettino dell’Università statale di Adyghe. 2005. N. 4. SS 11 – 14.

[9] La questione orientale nella politica estera russa. Fine XVIII – inizio XX secolo. M., 1978. S. 132.

[10] Bergé A. P. Sfratto degli highlander dal Caucaso // antichità russa. 1882. N. 1.

[11] Islam: un dizionario enciclopedico. M, 1991.

[12] Narochnitskaya N. A. Le guerre caucasiche sono un mezzo di geopolitica. URL: https://pravoslavie.ru/5114.html (consultato il 05/10/2020).

[13] Bushuev S. K. Dalla storia delle relazioni di politica estera durante l’annessione del Caucaso alla Russia. (anni 20-70 del XIX secolo). M., 1955.

[14] Popov V. V. Guerre nel Caucaso e “civilizzatori” dell’Europa occidentale // Giornale di storia militare. 1997. N. 4. SS 62 – 66.

[15] Atti raccolti dalla Commissione Archeologica del Caucaso // Archivio della Direzione Principale del Viceré del Caucaso. Tiflis, 1881. Vol. VIII. S. 894.

[16] ideologi britannici della russofobia del XIX secolo. Battaglia per il Caucaso URL: https://www.russiapost.su/archives/44168 (consultato il 05/10/2020); Bushuev S. K. Sul Muridismo caucasico // Questioni di storia. 1956. N. 12. S. 76.

[17] Longworth J. A. Un anno tra i circassi. Nalčik, 2002; Saggio sullo stato degli affari militari nel Caucaso dall’inizio del 1838 alla fine del 1842 // Collezione caucasica. 1877. Vol. II.

[18] Cheucheva A. K. Il posto della Circassia nella politica della Gran Bretagna dopo la conclusione del Trattato Unkar-Iskelessi del 1833 // Bollettino dell’Università statale di Adyghe. Serie 1: Studi regionali: filosofia, storia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, studi culturali. 2015. N. 1. P. 75 – 83.

[19] Fedoseeva L. D. Agenti inglesi nel Caucaso nord-occidentale nella prima metà del XIX secolo. // Bollettino dell’Università statale di Adyghe. Serie 1: Studi regionali: filosofia, storia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, studi culturali. 2010. N. 1. SS 58-63.

[20] Bushuev S. K. Dalla storia delle relazioni di politica estera durante l’annessione del Caucaso alla Russia. (anni 20-70 del XIX secolo). M., 1955.

Traduzione di Alessandro Napoli