L'Occidentalologia: verso una scienza russa sovrana

18.09.2024

Introduzione

L'occidentalologia è un nuovo concetto da adottare nella situazione di escalation del conflitto tra la Russia e i Paesi della NATO nel corso del NWO in Ucraina, tenendo conto del fatto che questo conflitto da puramente politico si sta gradualmente e irreversibilmente trasformando in un conflitto di civiltà. La leadership politica della Russia ha dichiarato che il Paese è uno “Stato di civiltà” indipendente[1] o “Mondo russo”[2]. Questa dichiarazione ha conseguenze colossali per l'intero corpo della scienza e dell'educazione umanitaria russa, poiché stabilisce nuovi paradigmi nell'autocoscienza storica della società russa, nell'atteggiamento verso la civiltà occidentale e nella comprensione di altri popoli e culture non occidentali.

Il Decreto presidenziale n. 809 “Sull'approvazione dei fondamenti della politica statale per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali russi” afferma in modo inequivocabile l'orientamento sul codice della visione del mondo della Russia, che sono i “valori tradizionali”[3]. Essi costituiscono infatti il reticolo semantico fondamentale della nuova visione del mondo statale e pubblico, la cui necessità deriva direttamente dall'inasprirsi del confronto con l'Occidente - e in senso lato con la civiltà.

Questo orientamento della Russia verso la tradizione e il rafforzamento dell'identità è sviluppato e continuato nel Decreto del Presidente della Russia n. 314 “Sull'approvazione dei fondamenti della politica statale della Federazione Russa nel campo dell'educazione storica”, che afferma direttamente che “la Russia è un grande Paese con una lunga storia, uno Stato di civiltà che ha unito la Russia e molti altri popoli dell'Eurasia in un'unica comunità culturale e storica e ha dato un enorme contributo allo sviluppo globale”.

L'autocoscienza della società russa si basa sui valori spirituali, morali, culturali e storici tradizionali formatisi e sviluppatisi nel corso della storia della Russia, la cui conservazione e protezione sono un prerequisito per lo sviluppo armonioso del Paese e del suo popolo multinazionale, una componente integrale della sovranità della Federazione Russa” (Sezione II, 5)[4].

In altre parole, il riconoscimento della Russia come Stato-civiltà e la collocazione della politica statale di educazione storica e di tutela dei valori tradizionali alla testa della politica statale ci induce a riconsiderare radicalmente l 'atteggiamento nei confronti della civiltà e della cultura occidentali che si è instaurato negli ultimi decenni, e forse anche secoli.

Il percorso speciale della Russia: pro e contro

Questo ci rimanda direttamente alla disputa del XIX secolo tra slavofili e occidentali, e più tardi eurasiatici russi che hanno continuato la linea degli slavofili [19]. Gli slavofili sostenevano che la Russia è solo una particolare civiltà originale slava orientale, bizantino-ortodossa, un tipo storico e culturale speciale [5]. Gli eurasiatisti hanno poi integrato questo approccio con un'enfasi particolare sulla valutazione positiva del contributo di altri popoli eurasiatici alla ricchezza e all'identità della civiltà russa. Sinonimo di civiltà-stato, o mondo russo, furono i concetti di “Russia-Eurasia” [21], o “stato-mondo” [20], “stato-continente”.

Questo approccio è stato contestato dagli occidentali russi, dai liberali ai socialdemocratici, che hanno insistito sul fatto che la Russia è parte della civiltà europea occidentale, non qualcosa di distinto e indipendente, e quindi il compito della Russia è quello di seguire l'Occidente in tutte le sfere: politica, culturale, scientifica, sociale, economica, tecnologica. Gli occidentali russi hanno condiviso pienamente gli atteggiamenti dell'Illuminismo e della scienza New Age, hanno accettato la teoria del progresso lineare e hanno convenuto che il percorso di sviluppo occidentale è universale e universale, così come i valori occidentali che devono essere appresi e accettati da tutti i popoli e le società. Questo approccio escludeva l'identità della Russia e, al contrario, la descriveva come una società arretrata e periferica, soggetta alla modernizzazione e all'occidentalizzazione.

Allo stesso tempo, già nel XIX secolo gli occidentali russi si dividevano in socialdemocratici e liberali. I primi credevano che il futuro fosse in una società socialista, i secondi in una società capitalista. Ma per entrambi la convinzione dell'universalità del percorso di sviluppo dell'Europa occidentale era un assioma incrollabile. Essi vedevano nei valori tradizionali e nell'identità originale della Russia solo un ostacolo allo sviluppo in direzione occidentale.

Durante l'era sovietica, la nostra società era dominata dall'ideologia marxista, che aveva ereditato la versione socialdemocratica e comunista dell'occidentalismo. Tuttavia, il duro confronto con il mondo capitalista e le condizioni della Guerra Fredda dopo il 1947 hanno introdotto nell'ideologia sovietica un elemento che risuonava con l'approccio civilizzatore degli slavofili e degli eurasiatici, anche se non è mai stato riconosciuto ufficialmente. Gli stessi eurasiatici hanno oggettivamente notato questa trasformazione del marxismo nella Russia sovietica, dove si è assistito a un graduale - soprattutto durante il regno di Stalin - ritorno alla geopolitica imperiale e in parte ai valori tradizionali. Ma in termini di ideologia di Stato, questo fattore di civiltà non è stato riconosciuto e i leader sovietici hanno continuato a insistere sulla natura internazionale (e di fatto occidentale-universalista) del socialismo e del comunismo, rifiutando di riconoscere la dimensione russa della “civiltà sovietica”. [13]. Tuttavia, l'URSS sviluppò un sistema scientifico di critica della società borghese, che le permise di stabilire una certa distanza dai codici ideologici della civiltà occidentale nella sua edizione liberale, dominante negli Stati Uniti e in Europa dopo la vittoria sulla Germania di Hitler. Ma allo stesso tempo il percorso storico della Russia è stato compreso esclusivamente in termini di classe , il che ha distorto la presentazione della storia russa, riducendola a uno schema occidentale e impraticabile. Le scienze sociali sovietiche mantenevano comunque una certa distanza dall'ideologia liberista che dominava in Occidente, pur condividendo i principi del progresso, dell'Illuminismo e gli atteggiamenti di base del New Age, e riconoscevano la necessità storica del capitalismo e del sistema borghese, ma solo come prerequisiti per le rivoluzioni proletarie e la costruzione del socialismo.

Questa distanza è stata abolita completamente al momento del crollo dell'URSS e dell'abbandono dell'ideologia sovietica. Questa volta, la versione liberale dell'occidentalismo ha ottenuto una vittoria totale nelle scienze sociali, che è rimasta di fatto l'atteggiamento ideologico di base nelle scienze sociali della Federazione Russa fino ad oggi. Questo è stato il risultato della politica ufficiale dello Stato a partire dagli anni '90, quando la tesi secondo cui la Russia fa parte della civiltà occidentale, non in forma alternativa, socialista, ma direttamente liberalcapitalista, è diventata un nuovo dogma. Se nell'era della perestrojka, sulla base delle teorie della convergenza, i leader sovietici speravano che il riavvicinamento con l'Occidente e il campo borghese potesse portare alla fusione del socialismo con il capitalismo e a un'appropriata distribuzione delle zone di influenza nell'umanità, eliminando al contempo i rischi di un confronto diretto, dopo il 1991 il socialismo è stato definitivamente rifiutato e la Federazione Russa era già basata sui principi della democrazia borghese e dell'economia di mercato. Nelle scienze sociali è iniziata un'intensa transizione verso il liberalismo e la copia diretta delle episteme occidentali in tutti gli ambiti umanitari: filosofia, storia, economia, psicologia, ecc. Alcune scienze umane - sociologia, scienze politiche, studi culturali, ecc. - sono state introdotte negli anni '80 e '90 del XX secolo seguendo rigorosamente i canoni occidentali.

Così, sia direttamente (sotto l'occidentalismo liberale) che indirettamente (sotto i comunisti), le scienze sociali in Russia negli ultimi 100 anni sono state costantemente dominate dall'atteggiamento secondo il quale la società, lo Stato e la cultura russa fanno parte della civiltà occidentale, e in tale situazione l'obiettivo principale era quello di raggiungere (i liberali) o superare (i comunisti) l'Occidente, accettandone in generale tutti i criteri, i principi, i codici e le episteme di base. Allo stesso tempo, i comunisti avevano una certa distanza dalle “scienze borghesi”, mentre i liberali non ne avevano affatto.

La matrice della transitologia

Negli anni '90, gli occidentali russi hanno adottato essenzialmente il paradigma della “transitologia”. Secondo questo approccio, la Russia ha un solo obiettivo: liberarsi dei resti delle epoche passate (sia sovietica che monarchica ortodossa) e fondersi in un'unica civiltà globale occidentale-centrica nel suo stato attuale. Gli umanisti russi sono stati chiamati ad assistere questa transizione criticando tutte le tendenze che deviano da questo vettore e promuovendo attivamente la modernizzazione (occidentalizzazione) delle scienze sociali.

Le teorie, i concetti, i criteri, i valori, le metodologie e le pratiche occidentali sono stati presi a modello sia nei contenuti che nella forma (da qui il passaggio al sistema di Bologna, l'USE nelle scuole, i progetti e l'approccio basato sulle competenze nell'istruzione). Le metriche scientifiche sono state completamente riorganizzate sui binari occidentali e il grado di “scientificità” è stato valutato attraverso il prisma della conformità di opere, ricerche, testi, programmi educativi, articoli scientifici e monografie ai moderni standard occidentali e agli indici di citazione. In altre parole, veniva considerato e riconosciuto come “scientifico” solo ciò che corrispondeva al paradigma della transitologia, ossia il movimento verso l'introduzione di paradigmi liberali e la critica di qualsiasi forma e direzione identificata come illiberale. Questa è ancora la base del sistema di valutazione delle scienze umane.

La trappola dell'universalismo occidentale

Questo approccio, che è stato dominante negli ultimi 33 anni e, tenendo conto dell'internazionalismo sovietico e di uno speciale occidentalismo alternativo, per tutto il secolo, si è rivelato completamente inaccettabile nelle condizioni di condurre il NWO come uno scontro diretto di civiltà - la Russia come civiltà statale con la civiltà del moderno Occidente ultraliberale globalista, che il 30 settembre 2022, nel suo discorso al popolo russo prima di firmare gli accordi sull'accettazione delle regioni DNR, LNR, Zaporozhye e Kherson nella Russia, il Presidente della Federazione Russa V.V. Putin ha definito “satanico” [5].

In particolare, ha affermato che: “La dittatura delle élite occidentali è diretta contro tutte le società, compresi gli stessi popoli dei Paesi occidentali. È una sfida per tutti, tale negazione completa dell'uomo, la sovversione della fede e dei valori tradizionali, la soppressione della libertà acquisisce le caratteristiche della religione al contrario - un vero e proprio satanismo <...>.

Per loro la minaccia diretta è il nostro pensiero e la nostra filosofia, per questo attaccano i nostri filosofi. La nostra cultura e la nostra arte sono un pericolo per loro, ecco perché cercano di metterle al bando. Anche il nostro sviluppo e la nostra prosperità sono una minaccia per loro: la concorrenza sta crescendo. Loro non hanno affatto bisogno della Russia, noi ne abbiamo bisogno. Vorrei ricordarvi che in passato le pretese di dominio mondiale sono state più volte stroncate dal coraggio e dalla fermezza del nostro popolo. La Russia sarà sempre la Russia” [6].

Poco più tardi, in occasione di una riunione del Valdai Club nell'ottobre 2022, il Presidente della Federazione Russa ha osservato: “Non è un caso che l'Occidente sostenga che la sua cultura e la sua visione del mondo debbano essere universali. Se non lo dicono direttamente - anche se spesso lo dicono anche direttamente - ma se non lo dicono direttamente, si comportano così e insistono su questo, infatti, con il fatto della vita, con la loro politica insistono sul fatto che questi valori dovrebbero essere accettati incondizionatamente da tutti gli altri partecipanti alla comunicazione internazionale"[7].

Questa svolta nella consapevolezza della Russia come stato-civiltà peculiare e il rifiuto di riconoscere la cultura occidentale e la visione del mondo occidentale come universali ci rimanda ancora una volta al paradigma slavofilo-eurasiatico, rifiutato un secolo fa, e all'idea che la civiltà occidentale sia solo una delle possibili vie di sviluppo e che la Russia debba cercare la propria strada affidandosi ai valori tradizionali, ai significati e ai fondamenti della sua storia, dove l'asse è il popolo russo, insieme ai popoli fratelli della Russia-Eurasia, che hanno creato uno spirito unico della Russia e dell'Eurasia. Qui arriviamo all'occidentalismo.

Definizione di occidentologia

È evidente che la svolta civilizzatrice della politica russa non può mantenere l'atteggiamento verso l'universalità della civiltà occidentale e tollerare l'accettazione acritica dei suoi fondamenti e principi. Di conseguenza, è necessario riconsiderare radicalmente l'atteggiamento verso l'Occidente in generale e, soprattutto, verso i suoi atteggiamenti paradigmatici nell'ambito delle scienze sociali. Non possiamo più prenderli per buoni senza uno studio attento e critico e senza metterli in relazione con i nostri valori tradizionali e con gli imperativi dell'illuminismo storico. La civiltà occidentale non solo non è universale, ma nel suo stato attuale è distruttiva e tossica, al punto da essere definita “satanica”. Da qui l'esigenza di un'occidentologia e di chiarirne il significato.

L'occidentalologia è un modello paradigmatico di considerazione della cultura occidentale e della scienza umanitaria, che rifiuta le pretese di questa cultura e di questa scienza all'universalità, alla verità in ultima istanza e alla normatività di quei criteri che sono stati sviluppati in questo ambito e che l'Occidente cerca attivamente di imporre all'umanità come qualcosa di non alternativo.

In parte, questo assomiglia all'atteggiamento delle scienze sociali sovietiche nei confronti delle discipline e delle teorie borghesi, che dovevano essere studiate e insegnate solo sulla base di una critica seria e profonda. La base di tale critica era il marxismo sovietico, che ne sviluppava dettagliatamente i criteri, i metodi e i principi. In contrasto con il modello critico sovietico, l'occidentalologia fa affermazioni più serie contro l'Occidente, rifiutando di riconoscere la civiltà occidentale non solo nella sua espressione liberal-capitalista, ma anche molto più profondamente - rifiutando i principi anticristiani del New Age, così come gli atteggiamenti e i dogmi del cristianesimo europeo occidentale (cattolicesimo e protestantesimo) in fasi ancora più precoci. La Russia come civiltà ha una base e un vettore di sviluppo completamente diversi, che possono essere compresi e descritti correttamente solo nel contesto del paradigma del mondo russo, sulla base dei nostri valori tradizionali e ponendoli al centro dell'attenzione.

L'etnocentrismo come fenomeno

La costruzione dell'occidentalismo inizia con un'osservazione generale sull'etnocentrismo naturale di ogni società[8]. Si tratta di un concetto comune all'antropologia e alla sociologia[25]. Significa che qualsiasi gruppo e collettività, secondo l'atteggiamento naturale della società, pone proprio se stesso al centro dello spazio ordinato[9]. Così, la rivendicazione dell'“universalità” del sé e delle sue qualità, norme e principi (tra cui la lingua, la cultura, la religione, la cucina, gli abiti, i rituali, le pratiche domestiche, ecc.) è insita sia nelle piccole tribù arcaiche sia nei grandi imperi [7].

I Greci consideravano tutti i popoli circostanti “barbari” e loro stessi “la corona della creazione”. La stessa idea è applicata agli ebrei nell'Antico Testamento, e la religione del giudaismo e in parte del cristianesimo si basa su di essa. Gli ebrei sono il “popolo eletto” e le altre nazioni (“goyim”) sono solo parzialmente umane[10]. L'Impero cinese era considerato il centro del mondo, da cui il nome stesso della Cina - Zhōngguó (中国), “Stato al centro”[11]. Questa è anche una caratteristica delle potenze sumero-accadiche della Mesopotamia, delle idee sulla potenza mondiale degli achemenidi e poi dei governanti dell'Iran sassanide. L'idea di Roma eterna e poi di Mosca - la Terza Roma - ha origine da qui [16; 17; 18]. Lo stesso accade nelle piccole nazionalità [24], ognuna delle quali è convinta della superiorità della propria cultura rispetto alle tribù vicine.

L'etnocentrismo non ha bisogno di giustificazioni, poiché riflette il desiderio naturale di ordinare il mondo circostante, di dargli un orientamento e delle strutture stabili, di misurarlo stabilendo delle opposizioni di base - “noi/loro” [25]; cultura (che significa “noi/loro”); cultura (che significa “noi/loro”); cultura (che significa “noi/loro”). [25]; cultura (che significa “la nostra cultura, la cultura della nostra società”) / natura [15], terra / cielo [22], ecc.

La cultura occidentale non fa eccezione. Come tutte le altre, è costruita su un atteggiamento etnocentrico. Pur essendo sfumata e ipercritica in molti suoi aspetti, notando e identificando l'etnocentrismo in tutte le altre società e civiltà, la cultura occidentale è del tutto incapace di riconoscere sobriamente che le proprie pretese di “universalismo” si riferiscono proprio a questo fenomeno. Secondo la civiltà occidentale, l'ambizione di qualsiasi società di porsi al centro dell'universo è una “ingenua illusione”, mentre nel caso dell'Occidente stesso è una “verità scientifica” inconfutabile. In altre parole, l'etnocentrismo occidentale è “scientifico” e tutte le altre manifestazioni sono solo “miti”, spesso pericolosi e da “smascherare”.

Etnocentrismo occidentale: prime forme

Nelle diverse fasi della storia occidentale, l'etnocentrismo ha assunto forme diverse. In epoca arcaica era una caratteristica naturale delle tribù e dei popoli dell'Europa occidentale, che si rifletteva nelle credenze e nelle culture pagane. Poiché nella religione il posto centrale nell'universo è dato a Dio (o agli dei - nel politeismo), è naturale che anche gli antenati sacri dei popoli europei fossero considerati degli dei. Ciò era caratteristico sia per i Greci e i Romani arcaici, sia per i Celti e i Germani, sia per altri popoli - Slavi, Sciti, Iraniani, ecc [11].

Nella Grecia classica, l'etnocentrismo salì al livello della filosofia, dell'arte e della cultura sofisticata, che divenne un argomento per una nuova versione “razionalmente” giustificata. A partire dall'epoca di Alessandro Magno, nel periodo ellenistico [6], a questo si aggiunse l'idea di un regno universale, ripresa dai greci dagli achemenidi [8], e poi questa sintesi imperiale-culturale fu pienamente ereditata dai romani, soprattutto dopo Augusto, cioè in epoca imperiale. Il cristianesimo pose la Chiesa al centro dell'essere, ereditando allo stesso tempo l'etnocentrismo ebraico (trasferito d'ora in poi al Nuovo Israele, a tutti i cristiani), e più tardi - dopo Costantino il Grande - le ambizioni universalistiche della cultura ellenistica, e la dottrina dell'Impero e del Catecumeno, il Re sacro.

Va notato che fino alla divisione del mondo cristiano in Occidente (cattolicesimo) e Oriente (ortodossia), la struttura dell'etnocentrismo era unitaria e identica nel circolo di civiltà del Mediterraneo. In realtà, questo era chiamato ecumene - οἰκουμένη, l'universo con la civiltà cristiana al suo centro. Già nell'opera geografica bizantina di Kozma Indikoplov [14], scritta nel VI secolo, persiste l'antica nozione che le persone normali abitano solo le aree centrali (mediterranee) e, man mano che ci si sposta verso i margini dell'ecumene, le persone che vi abitano acquisiscono un'immagine sempre più esotica, perdendo gradualmente le loro caratteristiche umane. L'etnocentrismo ecumenico è anche etnocentrismo.

Etnocentrismo russo ed ecumenismo bipolare

Va notato che fino a un certo punto - e in particolare per lo scisma finale delle Chiese, il Grande Scisma del 1054 - la struttura dell'etnocentrismo civile era comune sia alla civiltà occidentale sia a quella slava orientale, che stava appena nascendo. Ma il fattore decisivo fu l'adesione dei russi alla Chiesa orientale, all'ortodossia e al bizantinismo. Mentre l'etnocentrismo, un tempo unificato, si divideva in due poli - occidentale e orientale - l'Antica Russia si identificava inequivocabilmente con l'Oriente cristiano.

Le radici dell'etnocentrismo russo affondano in Bisanzio e nello zar Grad. Mentre la versione occidentale dell'ecumenismo e, di conseguenza, dell'etnocentrismo religioso-politico-culturale si è spostata in Europa occidentale, dove, dopo l'usurpazione dello status di imperatore da parte di Carlo Magno, secondo i cristiani occidentali, si trovavano entrambi i centri principali - spirituale (Roma, area papale) e imperiale (una catena di imperatori tedeschi - dai Carolingi, Ottoni e Staufen agli Asburgo). Bisanzio e l'Oriente ortodosso per l'Occidente nel suo complesso divennero una periferia, cioè una zona abitata da “scismatici”, “eretici”, e quindi non del tutto cristiani a tutti gli effetti, e nemmeno del tutto esseri umani (come i meravigliosi mezzi-umani delle periferie del mondo di Erodoto o Plinio il Vecchio).

È qui che la nozione di civiltà occidentale in quanto tale nasce dalla scissione dell'etnocentrismo ecumenico, ed è quindi da qui che dobbiamo mettere da parte l'occidentalismo. Il precedente ecumenismo cristiano di Oriente e Occidente era un continuum culturale - sia Costantinopoli (Nuova Roma) che Roma stessa erano il centro, e i Padri orientali non si opponevano ai Padri occidentali. Erano comuni anche gli strati di idee etnocentriche precedenti: i regni universali mesopotamici, l'antropologia religiosa dell'Antico Testamento e l'universalismo ellenistico. In seguito si può parlare della formazione di due civiltà cristiane, ognuna delle quali d'ora in poi insiste sul fatto di essere l'unico centro.

Inoltre, abbiamo già a che fare con l'esistenza di un'ecumene bipolare, che attraverso la fase della presa di Costantinopoli da parte dei crociati durante la Quarta Crociata del 1202-1204 e l'instaurazione dell'Impero latino nel Mediterraneo orientale, e in misura ancora maggiore dopo la caduta di Bisanzio per mano dei Turchi ottomani, ha fatto sì che uno dei due poli si rafforzasse più volte, mentre il secondo quasi si annullasse.

Ed è in questo momento di svolta storica che la missione del polo orientale dell'ecumene cristiana e la tradizione dell'etnocentrismo bizantino furono riprese dal Regno di Mosca [9]. Tuttavia, ci vorranno diversi secoli prima che le due ecumene si scontrino in una vera e propria battaglia di proporzioni planetarie - che avrà luogo durante il Grande Gioco tra l'Impero britannico e l'Impero russo, poi la Guerra Fredda e fino all'odierno NWO.

Le metamorfosi etnocentriche della civiltà occidentale

Dall'incoronazione di Ivan il Terribile, cioè dall'affermazione della versione russa dell'etnocentrismo cristiano orientale bizantino, allo scontro tra Russia e Occidente su scala planetaria, lo stesso etnocentrismo occidentale ha attraversato diverse fasi molto importanti.

Se in una prima fase il polo occidentale dell'ecumene era la cultura cristiana greco-romana in una certa versione (il cattolicesimo propriamente detto), il Rinascimento e la Riforma europei ne hanno modificato significativamente le strutture e i paradigmi, influenzando profondamente l'autocoscienza europea. L'Europa occidentale era considerata il centro del mondo e dell'umanità già nel Medioevo cattolico, ma nuovi motivi - l'umanesimo rinascimentale, il protestantesimo individualista, la filosofia razionalista e il materialismo della scienza della New Age - trasformarono la cultura europea occidentale in qualcosa di completamente diverso. L'Occidente si considerava ancora il centro del mondo, ma solo su nuove basi. Ora gli “argomenti” dell'etnocentrismo e delle pretese di universalismo erano la scienza, il modello secolare di organizzazione politica, le pretese di razionalità e il fatto di mettere al centro l'uomo, non Dio. Naturalmente, per “uomo” si intendeva l'uomo europeo occidentale della Nuova Era. Tutti gli altri concetti e teorie dell'umanesimo, del secolarismo, della società civile, della democrazia, ecc. si basavano su di lui. I tradizionali possedimenti medievali furono spinti alla periferia e la borghesia venne alla ribalta [3; 12].

Allo stesso tempo, questa Nuova Era europea stava entrando nell'era della colonizzazione, affermando il suo etnocentrismo su scala planetaria e imponendo la sua “superiorità” su tutti gli altri popoli della Terra [23]. [23]. L'asservimento di interi popoli e la conquista di continenti e civiltà avvenivano sotto l'egida del “progresso” e dello “sviluppo”. Le società più sviluppate avevano, secondo l'Occidente, tutte le ragioni per sottomettere quelle meno sviluppate. È così che è emerso il razzismo occidentale, riflesso più vividamente nelle opere del convinto imperialista britannico R. Kipling, che cinicamente chiamava il colonialismo “il fardello dell'uomo bianco”.

Il razionalismo, le invenzioni scientifiche e le scoperte tecnologiche, unite ai valori illuministici e alla dottrina del progresso, divennero il nuovo contenuto dell'etnocentrismo europeo nell'era coloniale. L'Occidente continuò a porsi al centro dell'universo, ma ora in una veste completamente diversa, e a giustificare il suo universalismo facendo riferimento a criteri completamente diversi.

Allo stesso tempo, in Russia continuava a prevalere la versione tradizionale dell'ecumenismo bizantino. L'ortodossia definiva l'identità profonda e con essa l'eredità di quella civiltà cristiana che rappresentava un continuum con l'intera cultura mediterranea, un tempo paradigma comune anche ai popoli dell'Europa occidentale. A partire da un certo punto, l'Occidente è entrato nella Nuova Era e ha rivestito il suo etnocentrismo di nuove forme, mentre la Russia è rimasta, in generale, fedele al nucleo originario di civiltà dell'ecumene cristiana, che l'Occidente ha gradualmente e progressivamente abbandonato o modificato fino a renderlo irriconoscibile e addirittura opposto. L'Europa del New Age ha sostituito Dio con l'uomo; la Fede e la Rivelazione con la ragione e la sperimentazione; la tradizione con l'innovazione; lo spirito con la materia; l'eternità con il tempo; la permanenza o il declino (come nelle principali scritture e tradizioni sacre) con il progresso e lo sviluppo. Così la cultura occidentale si trovò in opposizione non solo all'Ortodossia, da un certo punto incarnata soprattutto in Russia, che era entrata nell'eredità di Bisanzio e attraverso di essa della civiltà greco-romana, ma anche a se stessa. Da qui i miti del “Medioevo oscuro” e la glorificazione acritica della Nuova Era, l'era della modernità [10].

In tale situazione, la società russa tradizionalista e conservatrice, il potere russo agli occhi dell'Occidente non erano solo “scismatici”, ma anche l'incarnazione dell'arretratezza, della barbarie e una pericolosa minaccia per tutto ciò che era progressista e sviluppato. Se la Russia non avesse avuto i mezzi per difendersi dall'Occidente, sarebbe stata vittima, come altre società tradizionali, di una colonizzazione aggressiva. Ma la Russia ha resistito, non solo militarmente ma anche culturalmente, rimanendo fedele alla sua identità ortodossa bizantina.

Si arriva così al confronto tra i due etnocentrismi ecumenici a partire dal XVIII secolo. L'Occidente incarnava la Nuova Era, la modernità, già una nuova edizione dell'universalismo, mentre la Russia si difendeva piuttosto, mantenendo la convinzione che solo la sua via fosse veramente universale e salvifica, e questa via consisteva nella fedeltà all'Ortodossia e allo stile di vita tradizionale, in particolare alla monarchia sacra e alla gerarchia di classe, che furono generalmente conservate in Russia fino alla Rivoluzione del 1917. L'Occidente incarnava la modernità, la Russia la tradizione, l'Occidente il mondo secolare e materialista, la Russia la sacralità e lo spirito.

Le prime versioni dell'occidentalologia

Dal momento in cui l'Occidente come civiltà passa pienamente al paradigma della modernità, il rapporto tra esso e la Russia come civiltà cambia qualitativamente. D'ora in poi, l'occidentalismo, soprattutto a partire da Pietro il Grande, diventa l'atteggiamento di una parte delle élite russe, che gradualmente adottano la posizione secondo cui l'Impero russo è anche una potenza europea, e quindi è destinato a seguire lo stesso percorso dei Paesi dell'Occidente. Il tema di Mosca - la Terza Roma viene gradualmente cancellato (soprattutto dopo l'evento dello scisma ecclesiastico nella stessa Russia e i portatori della vecchia, antica pietà diventano soprattutto Vecchi Credenti, spinti alla periferia) e inizia il processo di modernizzazione/occidentalizzazione della società russa [9]. Ma allo stesso tempo, soccombendo all'episteme occidentale, la Russia del XVIII secolo difende vigorosamente la propria sovranità politica e militare , permettendo così all'antico stile di vita russo di persistere per inerzia in molti settori della vita.

Nel XIX secolo gli slavofili scoprirono chiaramente questo paradosso e da qui nacque l'occidentalismo, a cui non era ancora stato dato questo nome. Gli slavofili hanno formulato chiaramente i principi dell'identità costante e immutabile della Russia come erede dell'ecumene cristiana orientale, compresa la sua posizione etnocentrica nel mondo, e hanno smascherato l'arbitrarietà delle pretese di universalismo della civiltà europea occidentale sotto forma di modernità[12]. Danilevskij ha formulato la dottrina dei tipi storico-culturali [5], secondo la quale la civiltà europea è in declino (secondo i criteri della civiltà degli ortodossi e dei fedeli alle radici cristiane) e gli slavi - soprattutto i russi - al contrario, stanno entrando nell'era della prosperità e della rinascita del loro nucleo civile e si preparano a compiere la loro missione. In quest'ottica, l'intera storia dell'Europa occidentale, o del mondo romano-germanico (secondo Danilevskij), si rivela attraverso una distanza qualitativa come qualcosa di locale e che non ha alcun motivo di rivendicare l'assolutezza della propria esperienza storica. Ciò che l'Occidente dice sulla “verità”, sull'“utilità”, sullo “sviluppo”, sul “progresso”, sul “bene”, sulla “libertà” e sulla “democrazia”, ecc. deve essere collocato in uno specifico contesto storico e geografico, “etnico”, e non deve essere assolutamente preso come qualcosa di incondizionatamente vero e assiomatico. Siamo di fronte al solito etnocentrismo, solo che si è spinto ben oltre ogni limite naturale, e quindi è aggressivo, ingannevole, meschino e talvolta folle, incapace di una piena auto-riflessione e di un atteggiamento critico.

Gli slavofili e poi gli eurasiatici hanno gettato le basi dell'occidentalismo, facendo leva sui valori tradizionali russi. L'Occidente può e deve essere studiato[13], ma non come la verità in ultima istanza, bensì come una civiltà speciale separata insieme ad altre - non occidentali. Nel caso della Russia, la scienza e la sfera pubblica dovrebbero essere rigorosamente separate: ciò che può essere fruttuoso e accettabile per la Russia e ciò che è tossico e distruttivo.

In particolare, vicini agli slavofili erano il romanticismo tedesco e la filosofia classica tedesca (Fichte, Schelling, Hegel), che hanno ispirato un'intera pleiade di pensatori conservatori russi[14].

Un'altra versione dell'occidentalismo era rappresentata dalle correnti di sinistra in Russia e, soprattutto, dai narodniki [4], che rifiutavano il capitalismo in generale. I narodniki, così come alcuni slavofili (ad esempio, I. S. Aksakov [2]), ritenevano che il nucleo della cultura russa fosse la comunità contadina, che viveva secondo le sue antiche leggi e modalità e che rappresentava la forma ottimale di esistenza armoniosa, spirituale e significativa[15]. Essi consideravano la servitù della gleba solo una conseguenza dell'occidentalismo, ma la sua abolizione non doveva portare allo sviluppo di relazioni capitalistiche e alla proletarizzazione dei contadini, bensì alla rinascita dello spirito popolare e dei valori tradizionali: sociali, lavorativi ed ecclesiastici. In questo caso gli aspetti negativi dell'Impero russo venivano attribuiti proprio alle influenze occidentali e le idee occidentali - all'epoca già prevalentemente borghesi e liberali - venivano profondamente respinte. Così, sul fianco sinistro, si formò una distanza rispetto alla civiltà occidentale, preparando il territorio dell'occidentalismo.

Un caso particolare fu il marxismo russo, che condivideva pienamente l'etnocentrismo dell'Europa occidentale della Nuova Era, concordava con l'inevitabilità e persino la progressività del capitalismo e dell'internazionalismo, ma sottoponeva comunque questo capitalismo a una critica radicale. Nel periodo sovietico, questo divenne un dogma, che alla fine portò al crollo dell'URSS sotto l'influenza delle ingannevoli promesse di convergenza degli strateghi occidentali. Nei periodi più ragionevoli della storia sovietica, l'odio ideologico di classe verso i capitalisti è stato ampiamente alimentato dallo spirito del narodnikismo e dello slavofilismo [13]. Un tentativo di far uscire l'argomento dalla zona di ambiguità e di implicazione è stato fatto dai nazional-bolscevichi russi, ma non ha ricevuto sufficiente sostegno dalla leadership sovietica [1].

L'etnocentrismo occidentale nella postmodernità

Dopo aver tracciato nei termini più generali la genealogia dell'etnocentrismo occidentale fino alla sua incarnazione nel paradigma della modernità, si può facilmente estendere questa linea alle epoche più recenti della storia dell'Occidente, cioè al paradigma della postmodernità [10].

La postmodernità è un fenomeno duplice. Da un lato, critica aspramente l'etnocentrismo stesso della civiltà europea occidentale, sia nell'epoca della tradizione che in quella del New Age, insistendo sul suo rifiuto e riabilitando le visioni più stravaganti ed eccentriche, spesso irrazionali. Ma, d'altra parte, non mette in discussione il proprio “pathos liberatorio” e, nello spirito del colonialismo e del razzismo classico dell'Occidente, non esita a imporre il proprio canone occidentale, ora postmoderno, a tutte le società. Criticando l'Occidente e la sua civiltà, la postmodernità ne è la naturale estensione e, insistendo sulla globalizzazione dei suoi atteggiamenti, porta semplicemente l'etnocentrismo al suo limite logico. La postmodernità non si limita a mutuare dalla modernità la sua intolleranza verso la tradizione, ma la esaspera ulteriormente, trasformandola in una parodia aggressiva, in puro satanismo. Il criterio dello “sviluppo” e della “democrazia” è ora la conformità agli atteggiamenti e ai valori globalisti postmoderni. È considerato “scientifico” solo ciò che si basa sulla politica di genere, sul riconoscimento dei diritti delle minoranze di ogni tipo, sul rifiuto di qualsiasi identità, anche individuale, e sulla transitologia, intesa però come passaggio dalla modernità alla postmodernità.

L'Occidente ha opposto la sua universalità alla civiltà russa già nel Medioevo cattolico. Poi la contrapposizione di civiltà si è spostata nella forma di modernità contro tradizione, cioè contro il residuo tardivo Medioevo russo, che è durato quasi fino all'inizio del XX secolo. Nel periodo sovietico, il conflitto di civiltà ha acquisito una colorazione ideologica e di classe: la società socialista proletaria (e, di fatto, la Russia e i suoi alleati) contro l'Occidente borghese-capitalista.

Nel XX secolo. La Russia ha affrontato sia una manifestazione diretta del razzismo occidentale sia, nella forma della guerra con la Germania nazista, un'altra versione degli autoproclamati portatori del “fardello dell'uomo bianco” che hanno condotto una campagna contro gli “untermenschen slavi”.

Infine, ai giorni nostri, l'Occidente postmoderno, che pretende di essere globale nel suo modello di civiltà, si confronta con la volontà della Russia di difendere e affermare la propria sovranità. Prima come sovranità di uno Stato con il riconoscimento dell'universalità degli atteggiamenti civili occidentali (nel 2000-2022), poi come sovranità di uno Stato-civiltà chiaramente proclamato. Si può avere l'impressione fuorviante che si tratti di una reazione esacerbata della Russia al modello di comportamento situazionale dell'Occidente nei suoi confronti (espansione della NATO a Est, volontà di strappare gli Stati post-sovietici alla Russia, mancato rispetto degli accordi in politica estera, ecc.), moltiplicata dall'ovvio rifiuto degli atteggiamenti postmodernisti della cultura occidentale, nettamente respinti dalla società russa, molto più tradizionale (fatta eccezione per un sottile strato di liberali occidentali). Ma se inseriamo tutto questo in una prospettiva storica su larga scala, vedremo che non si tratta di un incidente, ma di un modello. La civiltà russa sta iniziando a comprendere chiaramente se stessa e le sue basi fondamentali. E lo scontro diretto con l'Occidente, che in qualsiasi momento può risolversi in uno scenario apocalittico di guerra nucleare, non fa che aggiungere una particolare drammaticità a questo processo di risveglio della civiltà. La Russia non sta solo rifiutando la postmodernità apertamente tossica e perversa, ma sta tornando alle sue radici e riaffermando la sua identità civile, se vogliamo, il suo etnocentrismo russo, in cui la Russia è il centro dell'ecumenismo ortodosso (e quindi cristiano, universale).

Conclusione

Tenendo conto delle considerazioni precedenti, possiamo avere una prima idea di cosa sia l'occidentalologia. Si tratta di un approccio allo studio dell'Occidente, in cui esso viene considerato come una civiltà indipendente e separata, che ha radici comuni con la civiltà russa, poi è diventata sua avversaria nell'ecumene tutta cristiana, e in seguito ha sviluppato un paradigma anticristiano e antitradizionale della modernità, dalle cui posizioni ora si oppone alla Russia, attaccando la Russia in conflitti diretti e indiretti (Napoleone, Guerra di Crimea, Prima Guerra Mondiale, Grande Guerra Patriottica, Guerra Fredda), fortemente antagonista nella sua edizione postmoderna e globalista (globalismo, NWO), ma allo stesso tempo rivendicando ossessivamente in ogni fase l'universalismo e l'assolutezza dei suoi atteggiamenti, valori, filosofie e visioni del mondo.

Ovviamente, in ogni fase della storia dell'Occidente in relazione alla storia russa, il modulo occidentalistico varierà. Dall'unità iniziale nel quadro del Medioevo cristiano (dove la Russia è inizialmente presente in modo indiretto, nella persona della civiltà bizantina paterna), fino alla massima e assoluta opposizione nell'epoca della postmodernità occidentale. Stabilite queste condizioni limite, è facile costruire una struttura di stadi intermedi, man mano che l'antagonismo aumenta e l'influenza dell'Occidente diventa sempre più distruttiva.

Opponendosi all'Occidente in ogni fase, la Russia, tuttavia, non ha le idee altrettanto chiare sui propri principi civili e sulla propria identità. Piuttosto, ciò avviene a ondate. E a periodi di avvicinamento all'Occidente, ogni volta carichi di catastrofi, seguono periodi di ritorno alle proprie radici.

Questo porta a una conclusione fondamentale. Essendo oggi nella fase di confronto acuto ed estremamente intenso con l'Occidente, nello stato di guerra calda diretta in Ucraina nel corso della SWO, le scienze sociali, così come la cultura, l'educazione, i progetti e le imprese socio-politiche dovrebbero procedere dal principio fondamentale dell'identità della Russia come civiltà sovrana, e qualsiasi prestito (filosofia, teoria, scuola, concetto, termine) dal contesto della filosofia occidentale o della scienza umanitaria dovrebbe essere effettuato solo con un'analisi semantica approfondita della civiltà. Questo è il compito principale dell'occidentalologia: privare i postulati, i dogmi e le regole della cultura e della scienza occidentali (dalla postmodernità alla profondità delle dispute religiose del Medioevo e della Riforma, passando per l'intero New Age e l'assiomatica dell'Illuminismo) della loro pretesa di significato universale e mettere in relazione qualsiasi tesi, qualsiasi sistema, qualsiasi metodologia con le fondamenta della civiltà russa originaria, con il mondo russo.

La portata dei compiti che l'occidentalismo deve affrontare è difficile da coprire con uno sguardo. Stiamo parlando di una completa e profonda decolonizzazione epistemologica della coscienza russa, della liberazione dall'influenza secolare di atteggiamenti tossici che hanno affascinato il pensiero russo e lo hanno soggiogato a sistemi e visioni del mondo alienati.

Ma l'enormità del compito non deve portarci allo sconforto. Contiamo su molte generazioni di nostri grandi antenati - santi, asceti, guide della preghiera, sante, monaci, zar, capi militari, eroi, semplici lavoratori, scrittori, poeti, compositori, artisti, attori, pensatori, che per secoli hanno portato lo spirito russo e custodito i codici profondi della civiltà russa. Non ci resta che sistematizzare il loro patrimonio, dargli nuove forme e nuova vita.

Fonte: Bollettino dell'Università Statale dell'Educazione. Serie: Storia e Scienze Politiche. 2024. № 3. С. 7-21.

DOI: 10.18384/2949-5164-2024-3-7-21

[1] Vladimir Putin ha accettato le credenziali di diciassette ambasciatori di Stati esteri // Presidente della Russia: [sito web]. URL: http://www.kremlin. ru/events/president/news/70868 (data del discorso: 20.05.2024).

[2] Sessione plenaria del Consiglio mondiale del popolo russo // Presidente della Russia: [sito web]. URL: http://www.kremlin.ru/events/president/news/72863 (data di pubblicazione: 20.05.2024).

[3] Decreto del Presidente della Federazione Russa del 9 novembre 2022 n. 809 “Sull'approvazione dei fondamenti della politica statale per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali russi” // GARANT.RU: [sito web]. URL: https://www.garant.ru/ products/ipo/prime/doc/405579061/ (data di riferimento: 20.05.2024).

[4] Decreto del Presidente della Russia n. 314 dell'08 maggio 2024 “Sull'approvazione dei fondamenti della politica statale della Federazione Russa nel campo dell'educazione storica” // GARANT.RU: [sito web]. URL: https:// www.garant.ru/products/ipo/prime/doc/408897564/ (data di diffusione: 20.05.2024).

[5] Firma degli accordi sull'accettazione delle regioni DNR, LNR, Zaporozhye e Kherson nella Russia // Presidente della Russia: [sito web]. URL: http://kremlin. ru/events/president/news/69465 (data dell'indirizzo: 20.05.2024).

[6] Ibidem.

[7] Riunione del Valdai International Discussion Club // Il Presidente della Russia: [sito web]. URL: http:// www.kremlin.ru/events/president/news/69695 (data di pubblicazione: 20.05.2024).

[8] Benoist A. de. Quelle Europe? // Histoire Ebook: [sito web]. URL: https://histoireebook.com/index. php?post/De-Benoist-Alain-Quelle-Europe (data di accesso: 20.05.2024).

[9] Dugin A. G. Etnosociologia. Mosca: Progetto Accademico, 2011. 639 c.

[10] Dugin A. G. Noomakhia. Semiti. Il monoteismo della Luna e la gestalt di Va'ala. Mosca: Progetto accademico, 2017. 614 с.

[11] Dugin A. G. Noomakhia. Il drago giallo. Civiltà dell'Estremo Oriente. Cina. Corea. Giappone. Indocina. Mosca: Progetto Accademico, 2017. 598 c.

[12] Dugin A. G. Noomakhia. Guerre della mente. Logos russo II. Storico russo. Il popolo e lo Stato alla ricerca del soggetto. Mosca: Progetto accademico, 2019. 959 c.

[13] Dugin A. G. Noomakhia. Anglia o Britannia? Missione marittima e soggetto positivo. Mosca: Progetto accademico, 2017. 595 p.; Dugin A. G. Noomakhia. Guerre della mente. Civiltà dei confini. La civiltà della nuova luce. Pragmatica dei sogni e decomposizione degli orizzonti. Mosca: Progetto accademico, 2017. 558 p.; Dugin A. G. Noomakhia. Logos germanico. L'uomo apofatico. Mosca: Progetto Accademico, 2015. 639 c.; Dugin A. G. Noomachia. Logos latino. Il sole e la croce. Mosca: Progetto Accademico, 2021. 719 c.; Dugin A. G. Noomachia. Logos francese. Orfeo e Melusina. Mosca: Progetto Accademico, 2015. 439 c.

[14] Dugin A. G. Noomakhia. Guerre della mente. Logos russo II. Storico russo. Il popolo e lo Stato alla ricerca del soggetto. Mosca: Progetto accademico, 2019. 959 c.

[15] Dugin A. G. Noomakhia: guerre della mente. Logos russo I. Il Regno della Terra. La struttura dell'identità russa. Mosca: Progetto accademico, 2019. 461 с.

 

 Список литературы: 

Агурский М. C. Идеология национал-большевизма. М.: Алгоритм, 2003. 316 c.

Аксаков И. С. Наше знамя – русская народность. М.: Институт русской цивилизации, 2008. 636 c.

Вебер М. Избранное: протестантская этика и дух капитализма / пер. с нем. М. И. Левина и др. М.: РОССПЭН, 2006. 648 с.

Галактионов А. А., Никандров П. Ф. Идеологи русского народничества. Л.: Издательство ЛГУ, 1966. 148 c.

Данилевский Н. Я. Россия и Европа. М.: Благословение: Ин-т русской цивилизации, 2011. 812 с.

Дройзен И. Г. История эллинизма: в 3 тт. / пер. с нем. М. Шелгунова, Э. Циммермана. СПб.: Наука Ювента, 1997–2002. 1359 c.

Дугин А. Г. Бытие и Империя. М.: АСТ, 2023. 784 c.

Дугин А. Г. Ноомахия. Византийский Логос. Эллинизм и Империя. М.: Академический проект, 2016. 519 c.

Дугин А. Г. Ноомахия. Войны ума. Русский Логос III. Образы русской мысли. Солнечный царь, блик Софии и Русь. М.: Академический проект, 2019. 980 с.

Дугин А. Г. Постфилософия. Три парадигмы в истории мысли. М.: Академический проект, 2023. 503 c.

Дюмезиль Ж. Верховные боги индоевропейцев / пер. с франц. Т. В. Цивьян. М.: Наука, 1986. 234 c.

Зомбарт В. Буржуа /под ред. Ю. Н. Давыдова, В. В. Сапова. М.: Наука, 1994. 442 с.

Кара-Мурза С. Г. Советская цивилизация. М.: Родина, 2019. 1280 с.

Книга нарицаема Козьма Индикоплов / под ред. В. С. Голышенко, В. Ф. Дубровина. М.: Индрик, 1997. 774 с.

Леви-Стросс К. Структурная антропология / пер. с фр. В. В. Иванова. М.: Наука, 1985. 535 c.

Малофеев К. В. Империя. Книга первая. М.: АСТ, 2021. 464 с.

Малофеев К. В. Империя. Настоящее и будущее. Книга третья. М.: АСТ, 2022. 528 с.

Малофеев К. В. Империя. Третий Рим. Книга вторая. М.: АСТ, 2022. 528 с.

Основы Евразийства / сост. Н. Агамалян и др. М.: Арктогея Центр, 2002. 796 с.

Савицкий П. Н. Континент Евразия. М.: Автограф, 1997. 461 c.

Трубецкой Н. С. Европа и человечество. М.: Опустошитель, 2022. 156 с.

Элиаде М. Миф о вечном возвращении / пер. с фр. Е. Морозовой, Е. Мурашкинцевой. СПб.: Алетейя, 1998. 249 с.

Hobson J. The Eurocentric Conception of World Politics: Western International Theory, 1760–2010. Cambridge: Cambridge University Press, 2012. 408 p.

Mühlmann W. E. Rassen, Ethnien, Kulturen. Neuwied; Berlin: Luchterhand, 1964. 398 p.

Sumner W. Folkways: A Study of the Sociological Importance of Usages, Manners, Customs, Mores, and Morals. Boston: Ginn, 1906. 710 p.

 

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini