Lo spirito di Thanatos perseguita un Occidente moribondo

29.08.2024

Diversi anni fa mi sono imbattuto in un articolo di cronaca che mi ha scosso nel profondo. Si trattava di un botanico britannico-australiano di 104 anni, David Goodall, altamente qualificato. Ha viaggiato dall'Australia a Basilea, in Svizzera, per autodistruggersi approfittando della legge liberale svizzera che consente il suicidio su richiesta.

Il motivo per cui ho pensato che la storia di Goodall fosse straordinaria è che il suo desiderio di porre fine a una vita lunga e apparentemente gratificante con il suicidio assistito non era per nessuna delle ragioni che normalmente si suppongono. Aveva successo ed era onorato nella sua professione. Non soffriva di una condizione terminale o di dolore lancinante, che avrebbe potuto spiegare il suo ardente desiderio di oblio, piuttosto che una vita intollerabilmente straziante. Né sembrava essere disperatamente solo o addirittura non amato, dal momento che il suo ultimo giorno sulla terra è stato trascorso esplorando i giardini botanici dell'Università di Basilea con tre dei suoi nipoti.

Circondato dai membri della famiglia, Goodall ha offerto laconicamente uno sguardo sul motivo della decisione che aveva preso: “La mia vita è stata piuttosto povera nell'ultimo anno circa e sono molto felice di porvi fine”. Ha poi offerto alcuni approfondimenti sulle ragioni della sua auto-terminazione: “Uno vuole, alla mia età, anche un po' meno della mia età... essere libero di scegliere la morte quando la morte è in un momento appropriato”.

Esiste un “momento appropriato” per una morte indotta in modo innaturale e, se sì, qual è? Perché un uomo di 104 anni, che potrebbe aspettarsi di morire naturalmente un giorno o una settimana dopo il suicidio programmato, insisterebbe deliberatamente per accelerare la propria dipartita? Goodall non ha condiviso i suoi pensieri su questo argomento. Ma chiunque abbia una familiarità da insider con lo stato d'animo occidentale contemporaneo può fornire facilmente la risposta.

Si sospetta che la frase “essere liberi di scegliere la morte” sia l'indizio che spiega la motivazione di Goodall.

L'Occidente moderno rifiuta sprezzantemente la trascendenza e disprezza i suoi doni, tra i quali in tutte le epoche precedenti e nella maggior parte delle tradizioni culturali conosciute la vita è stata considerata di valore preminente. Forse per la prima volta nella storia registrata, in Occidente un numero significativo e crescente di esseri umani vive la vita non come una benedizione, ma come un peso insopportabile. Il fascino della morte, l'invocazione universale di Thanatos, è un tema che Toynbee ha trattato solo tangenzialmente nel suo studio comparativo delle civiltà. Ma se fosse vissuto per osservare la disintegrazione culturale e morale dell'Occidente contemporaneo, ci sono pochi dubbi che avrebbe dedicato a Thanatos un'attenzione più mirata e probabilmente avrebbe elencato l'ossessione per la morte come un indicatore significativo del declino della civiltà.

La parola disintegrazione non viene usata con leggerezza. In Svizzera viene commercializzata una capsula suicida che prende il nome di Sarco (per Sarcofago) per soddisfare le esigenze di coloro che sono stanchi della vita. L'ingegnoso dispositivo è progettato per eliminare anche la necessità di assistenza. Il suicida preme un pulsante che rilascia azoto, la cui saturazione fa sì che l'individuo perda conoscenza a causa della mancanza di ossigeno. Si promette una morte indolore in pochi secondi.

E cosa hanno da dire le principali autorità morali istituzionali dell'Occidente su questo argomento?

A livello dottrinale, la Chiesa cattolica romana è tradizionalmente un difensore di principio della santità della vita umana. La sua denuncia dell'aborto e del suicidio in tutte le sue forme è stata inequivocabile. Tuttavia, oggi assistiamo a una lenta ma costante modifica del suo magistero. Si sta allontanando dai suoi tradizionali punti d'appoggio per placare lo spirito dominante del mondo, i cui mali e deformazioni morali è presumibilmente la sua missione contrastare.

Il sottile allontanamento dell'insegnamento cattolico romano dai principi emblematici che un tempo sposava in audace sfida all'opinione del mondo è oscurato da un gergo esoterico che genera la rassicurante impressione che l'insegnamento tradizionale rimanga inalterato. Tuttavia, la Chiesa del Novus Ordo lo sta scalfendo costantemente. La direzione in cui queste modifiche appena percettibili la stanno portando è inequivocabile.

Un esempio è la legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento adottata in Italia. Essa dà riconoscimento legale alle circostanze che consentono la sospensione di quelle che nella terminologia cattolica romana venivano chiamate misure eroiche per salvare la vita umana. La legge italiana apre quindi la strada agli omicidi “per pietà”, contraddicendo direttamente l'insegnamento morale perenne della principale autorità religiosa del Paese. La Pontificia Accademia per la Vita ha affrontato questo tema molto delicato in modo tale che i futuri imitatori di David Goodall possano rincuorarsi.

Uno dei collaboratori dell'Accademia, Monsignor Vincenzo Paglia, ha risposto alla legislazione italiana sotto forma di una disquisizione intitolata “Piccolo lessico della fine della vita”, che assume un atteggiamento positivo nei confronti dei precedenti mali inequivocabili, l'eutanasia e il suicidio assistito. Rimane intrigantemente aperto se il termine “fine” si riferisca allo scopo o alla fine della vita. Sebbene le riflessioni di Monsignore su questo argomento non abbiano l'attributo dell'infallibilità, riflettono chiaramente le opinioni dei suoi superiori in Vaticano e indicano che è in atto un cambiamento nella linea del partito. Le misure di salvataggio “eroiche”, lodate in precedenza, sono state scartate e riformulate come il concetto peggiorativo di ostinazione terapeutica, definita come l'insistenza su un “trattamento inutile”, che il Monsignore disapprova. Ma chi decide a che punto un ulteriore trattamento è futile e qual è la fonte dell'autorità di staccare la spina a un paziente che lotta per la sua vita? Il documento della Pontificia Accademia non fornisce una risposta chiara a queste importanti domande.

Dal condonare pratiche che equivalgono all'eutanasia, il passo è breve per adottare un atteggiamento tollerante e “inclusivo” nei confronti del suicidio assistito. Lo stesso sofisma guida entrambe le argomentazioni.

“Possono emergere motivi”, afferma la Pontificia Accademia, “per chiedersi se, in determinate circostanze, si possano ammettere mediazioni a livello legale in una società pluralista e democratica. [...] Aiutare a identificare un punto di mediazione accettabile tra posizioni diverse è un modo per incoraggiare il consolidamento della coesione sociale e una più ampia assunzione di responsabilità verso quei punti comuni che sono stati raggiunti insieme”. Il suicidio viene così privato del suo carattere intrinsecamente malvagio, perché la sua ammissibilità viene fatta dipendere dal suo status giuridico in una società “pluralista e democratica”. Una condotta che nel diritto positivo è ritenuta legittima dal punto di vista legale, viene condonata come moralmente giusta.

La stessa casistica, in modo altrettanto plausibile, non potrebbe essere applicata anche per riabilitare moralmente altre forme di comportamento che tradizionalmente sono state considerate malvagie, se il loro essere legittimate dalle leggi di una società “pluralista e democratica” è tutto ciò che è richiesto?

Anche nella sua grande agitazione, per una parte considerevole della popolazione mondiale la Chiesa cattolica romana continua ad essere un'istituzione moralmente normativa. Suonando una tromba incerta e relativizzando le questioni morali fondamentali, tradisce non solo i suoi seguaci, ma anche coloro che si trovano al di fuori del suo ovile, compresi i non credenti, che desiderano una guida morale basata su certezze piuttosto che su luoghi comuni inventati per placare i desideri di un mondo errante.

David Goodall avrebbe potuto considerare altre opzioni se avesse sentito una tromba diversa dal Vaticano, o da qualsiasi autorità morale di cui si fosse fidato. Forse sarebbe stato illuminato ad apprezzare l'impressionante bellezza e l'assoluta santità della vita. Invece di “addormentarsi”, come un cane, avrebbe potuto continuare a condividere il suo amore e la sua saggezza con i suoi nipoti, con gioia reciproca e fino a quando la sua vita non fosse giunta alla sua fine ordinata.

Articolo originale di Stephen Karganovic:

https://strategic-culture.su/

Traduzione di Costantino Ceoldo