Lo “sharp power” della Cina

30.06.2022
Il 7 giugno 2022 sulle pagine dell’edizione giapponese in lingua inglese del Japan Times è stato pubblicato un interessante articolo sul confronto sino-giapponese. In particolare, Masaya Inoue, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Keio, analizza nell’articolo gli eventi storici più importanti che hanno influenzato lo sviluppo delle relazioni tra i due paesi e hanno contribuito alla vittoria del Giappone sulla “forte potenza” della Cina. Inoltre, sulla base dei sondaggi dell’opinione pubblica in Giappone, lo scienziato conclude che le operazioni manipolative cinesi non hanno avuto l’effetto desiderato.

La Cina e la politica interna del Giappone

Secondo Inoue, nel corso della storia, molti paesi hanno influenzato gli altri in una varietà di modi coerenti con le proprie politiche e valori. In particolare, a questo proposito, la Cina ha attirato l’attenzione di uno specialista.

Secondo l’esperto, la Cina non sta cercando di costringere altri Paesi a cedere ai suoi valori dimostrando la superiorità dei suoi sistemi. Crea un ambiente favorevole per se stessa e lo impone ad altri paesi attraverso la manipolazione delle informazioni.

Tali operazioni di influenza sono chiamate “sharp power”. Questo impatto è diverso dal “soft power”, che mira a creare un atteggiamento favorevole nei confronti del Paese attraverso immagini positive. Inoue scrive che i metodi della “forza affilata” contribuiscono all’influenza sulla cultura sociale di un altro paese e ne distruggono i valori democratici.

Lo scienziato cita l’esempio dell’Australia, che ha già visto diffondersi l’influenza della Cina. Pertanto, le aziende e gli immigrati cinesi hanno cercato di influenzare le decisioni dei principali politici, tra cui l’ex Primo Ministro e l’ex Ministro degli Affari Esteri dell’Australia, con le loro azioni.

Secondo un sondaggio pubblicato a gennaio sul sito web del governo giapponese, il 78,7% dei giapponesi intervistati ha affermato di ritenere importante sviluppare le relazioni sino-giapponesi. Tuttavia, alla domanda se i giapponesi provano attaccamento alla cultura e al popolo cinese, il 79% ha affermato di non provare alcuna vicinanza.

La tendenza verso la percezione della Cina da parte dei giapponesi come una minaccia internazionale divenne particolarmente acuta quando sorse la disputa territoriale sulle isole Senkaku.

Secondo lo scienziato, il Giappone è stato costantemente colpito dalla Cina dalla fine della seconda guerra mondiale.

Operazioni simili iniziarono a metà degli anni ’50, quando la Cina sviluppò la sua politica nei confronti del Giappone. Ciò accadde dopo la morte di Joseph Stalin.

La Cina ha influenzato il governo attraverso le persone. Inoue chiama questa politica “yu min ku guan”. I rappresentanti della Cina hanno raccolto l’opinione pubblica giapponese sul loro paese. Allora il governo giapponese era completamente dipendente dagli Stati Uniti d’America.

Il governo cinese ha scelto un nuovo modo di lavorare con il Giappone nel quadro della diplomazia popolare. In particolare, la Cina ha attivamente invitato nel Paese specialisti giapponesi di vari settori e ha firmato accordi con il settore privato giapponese al fine di sviluppare relazioni bilaterali.

Tuttavia, tali scambi di personale non sono avvenuti così spontaneamente e spesso come sembrava a prima vista. Il fatto è che i funzionari delle organizzazioni cinesi non potevano agire in modo indipendente ed erano sotto il controllo del potere statale.

Secondo Inoue, la diplomazia pubblica di Pechino avrebbe dovuto creare un cuneo nelle relazioni già in via di sviluppo tra Tokyo e Washington.

Quando il partito di sinistra giapponese protestò contro il trattato di sicurezza USA-Giappone nel 1960, il governo cinese prese immediatamente l’iniziativa e si concentrò sul sostegno al movimento antiamericano in Giappone. La Cina si è opposta all’amministrazione dell’ex primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

Il lavoro si è svolto su due fronti: da un lato, è stato fornito sostegno al principale partito di opposizione “Partito Socialista del Giappone”, che si è opposto al trattato, e dall’altro, i membri del Partito Liberal Democratico (LDP) al potere sono stati invitato a venire in Cina.

Anche dopo un periodo di proteste, la Cina ha continuato a influenzare la politica interna del Giappone.

Nel 1978, Giappone e Cina hanno negoziato un trattato di pace e amicizia. Quindi il primo ministro Takeo Fukuda ha proposto il principio che se due paesi stipulano un accordo, deve essere garantito che non agiranno mai per interferire negli affari interni dell’altro. Tuttavia, la Cina ha continuato a influenzare.

Una tale agitazione intorno alla RPC è stata causata dal fatto che una parte della società giapponese era in gran parte solidale con la Cina. Secondo il ricercatore, era un misto di attrazione per l’ideologia comunista, che era combinata con idee progressiste. Inoltre, il popolo giapponese si rammaricava ancora dell’enorme danno causato alla Repubblica Popolare Cinese dal Giappone durante la seconda guerra mondiale.

Inoue crede anche che il sistema politico del Giappone a quel tempo funzionasse nell’interesse della Cina. Dalla fine degli anni ’50 alla fine degli anni ’70, la politica delle fazioni dell’LDP era al culmine. Allo stesso tempo, è apparso il problema di Taiwan, ed è iniziata una lotta nel partito giapponese tra il campo filo-cinese e quello filo-Taiwan.

A quel tempo, Cina e Taiwan hanno avuto un enorme impatto sull’LDP, ma la prima era più forte. Le operazioni cinesi furono più efficaci e riuscirono a dividere l’opinione pubblica giapponese e ad alimentare il conflitto tra conservatori e riformisti.

Tuttavia, alla fine, la Cina non è riuscita a porre fine all’influenza degli Stati Uniti sul Giappone e ha anche messo contro se stessa molti giapponesi. Il fatto è che il “Partito Comunista” cinese ha criticato il “militarismo giapponese” e ha cercato di rendere il Paese più neutrale.

Inoltre, la perdita della Cina era dovuta al fatto che l’intellighenzia giapponese, lottando per una Cina comunista e difendendo le opinioni filocinesi, soffriva costantemente di forti fluttuazioni nella politica estera del governo cinese. Furono confusi e divisi durante la Grande Rivoluzione Culturale, che portò alla scissione sino-sovietica.

Secondo l’esperto, è possibile che la delusione dei circoli intellettuali giapponesi in Cina in una fase iniziale abbia reso questo strato della società immune all’ulteriore impatto dello “sharp power” cinese.

La delusione cinese

Alla fine, entrambi i paesi sono stati in grado di normalizzare le relazioni diplomatiche nel 1972, non a causa dello “sharp power” dell’influenza della Cina sul Giappone, ma perché gli Stati Uniti si sono avvicinati alla Cina in tempo.

Tuttavia, è continuato il sostegno cinese ad alcuni leader delle fazioni filocinesi nell’LDP. In particolare, negli anni ’70 e ’80, mentre influenzava il Giappone, la Cina attribuiva la massima importanza a Masayoshi Ohira (ex ministro degli Esteri) e Kakuei Tanaka (ex primo ministro).

Durante gli anni ’80, ogni volta che sorgeva una questione tra i due paesi, Pechino cercava di risolverla attraverso negoziati segreti con i leader delle fazioni LDP, ricorrendo a negoziati attraverso i canali diplomatici ufficiali.

Ma un tale tentativo da parte della Cina di stabilizzare le relazioni bilaterali attraverso un’influenza informale sui leader si è rivelato efficace solo per un breve periodo.

La politica di fazione iniziò a indebolirsi dopo che l’LDP perse il seggio come partito al governo nel 1993, ponendo fine al suo governo ininterrotto dal 1955.

Il Giappone ha anche intrapreso una riforma amministrativa, che includeva il rafforzamento delle funzioni di politica estera dell’Ufficio del Primo Ministro, e questo ha reso più difficile per la Cina influenzare la politica attraverso pesi massimi di fazione.

Un altro canale su cui la Cina ha concentrato la sua attenzione sull’influenza del Giappone dagli anni ’70 è stato attraverso la comunità imprenditoriale, rappresentata da organizzazioni come l’ex Japan Federation of Economic Organizations (ora Japan Business Federation) e la Japan Corporation Executives Association.

Dalla fine degli anni ’70 agli anni ’80, Giappone e Cina si sono avvicinati poiché condividevano un obiettivo comune di sviluppo economico. In particolare, la Cina, dopo la fine della Grande Rivoluzione Culturale, iniziò ad adottare attivamente tecnologie e attrezzature avanzate dai paesi industrializzati, compreso il Giappone. Gli ambienti economici giapponesi, che nutrivano grandi speranze per il potenziale del mercato cinese, hanno attivamente sostenuto i piani del governo giapponese per la cooperazione economica con la Cina.

Anche dopo gli eventi di piazza Tienanmen nel 1989, quando l’opinione pubblica giapponese ha condannato le azioni del governo cinese, le organizzazioni imprenditoriali hanno continuato a inviare le loro missioni in Cina. Hanno anche esortato il governo giapponese a riprendere i prestiti al paese, che erano stati sospesi a causa dell’incidente.

Tuttavia, alla fine degli anni ’90, la Cina non poteva più chiedere aiuto alle organizzazioni imprenditoriali.

Man mano che i due paesi sono diventati economicamente più interdipendenti, le società e i gruppi di interesse coinvolti nelle relazioni bilaterali sono diventati più diversificati. Ciò ha reso difficile per Pechino prendere decisioni su varie questioni proprie quando ha influenzato le grandi aziende giapponesi.

Inoltre, con il peggioramento del sentimento giapponese nei confronti della Cina, gli uomini d’affari giapponesi hanno iniziato a subire una forte censura dall’esterno. Sono stati accusati di concentrarsi troppo sulla cooperazione economica e di sottovalutare le differenze politiche tra i paesi.

Diverse questioni sono emerse dagli anni 2000, comprese quelle storiche relative all’obiezione della Cina alle attività giapponesi nel Santuario Yasukuni di Tokyo e alla disputa territoriale sulle isole Senkaku. Ciò ha creato un tale clima che persino gli uomini d’affari giapponesi si sono astenuti dal difendere la Cina.

Secondo l’autore dell’articolo, dalla Guerra Fredda molti giapponesi hanno capito come il governo cinese influenzi il loro Paese. E dagli anni ’90, la Cina ha completamente perso i canali attraverso i quali veniva esercitata questa influenza. Anche le forze riformiste cinesi si sono indebolite e i politici filocinesi nell’LDP e negli ambienti economici giapponesi hanno perso la presa sul potere. Inoue conclude che l’esperienza del Giappone sotto l’influenza di Pechino dagli anni ’50 ha reso il paese immune dallo “sharp power” della Cina.

Traduzione di Alessandro Napoli