L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [1]
Il sogno russo non è un sogno dell’Europa, né un sogno dell’Asia. Il sogno russo è il sogno di una speciale civiltà eurasiatica.
Il concetto di eurasiatismo ha acquisito una tale diffusione che da tempo sembra essere diventato qualcosa di evidente, cioè ovvio e comprensibile. Inoltre, l’ampia diffusione di questo concetto ha aperto un’altrettanto ampia gamma di interpretazioni, che spesso comportano la piena libertà di intendere l’eurasiatismo come ciò che si desidera. Allo stesso modo, ciò ha permesso a coloro che si considerano oppositori della dottrina eurasiatica di attribuire all’eurasiatismo ogni sorta di caratteristica negativa.
L’eurasiatismo stesso è allo stesso tempo una nozione piuttosto rigida e capiente, in quanto si tratta di una visione del mondo concreta che richiede continui chiarimenti per evitare interpretazioni troppo ampie da parte dei suoi sostenitori e che, allo stesso tempo, offre un terreno altrettanto ampio per le critiche degli oppositori
L’eurasiatismo è costituito da alcune caratteristiche fondamentali e costanti, la cui affermazione sistematica è semplicemente impossibile da evitare.
Contro l’universalità dell’Occidente
In realtà, il punto di partenza per la nascita delle iniziative eurasiatiche è stata la reazione all’arrogante affermazione dell’Occidente (all’epoca dell’Europa) sull’universalità del proprio percorso storico e delle conquiste della propria civiltà europea e, in generale, occidentale. Si arrivò al punto che l’Occidente si appropriò delle nozioni stesse di “sviluppo”, “progresso” e “avanzamento” e la stessa parola “civiltà” fu equiparata al fenomeno della civiltà occidentale.
Prendendo come base la propria esperienza di sviluppo, l’Occidente ha semplicemente proclamato che solo il suo sviluppo è veramente tale. Chi non ripete il percorso occidentale non si sta sviluppando. Chi non segue l’Occidente in tutto e per tutto non è sulla via del progresso e, di conseguenza, è fuori bordo della nave della civiltà, perché la civiltà è l’Occidente – mentre tutti gli altri sono o selvaggi che si mettono al passo con l’Occidente o barbari privi della volontà di diventare l’Occidente.
All’epoca, l’umanità era ipnotizzata dalla macchina a vapore, dai primi rudimenti della rivoluzione scientifico-tecnologica e dalle meraviglie senza precedenti create dagli ingegneri occidentali. Approfittando di questa confusione influenzata dal fascino di queste invenzioni senza precedenti, l’Occidente (all’epoca l’Europa) si autoproclamò – in modo non troppo cerimonioso – come lo standard ultimo dello sviluppo umano, punto. In generale, l’Europa si isolò dal resto dell’umanità, ponendosi al contempo al centro. È proprio questo che ha provocato la reazione di coloro che si rifiutavano di riconoscere l’arrogante universalità europea. L’Europa e l’umanità di Nikolay Trubetzkoy divenne così una sorta di manifesto che gettò le basi per lo sviluppo del pensiero eurasiatico.
Ne consegue il principio fondamentale dell’eurasiatismo: il rifiuto dell’universalità dell’Occidente e della sua esperienza storica. L’eurasiatismo non è l’occidentalismo inteso come universalità. L’Occidente nega alle altre civiltà non occidentali il proprio percorso, mentre l’eurasiatismo rifiuta di riconoscere il percorso dell’Occidente come universale per tutti.
L’umanità è varia e consiste in un’intera gamma di tipi storico-culturali, come li chiamava Danilevskij, e l’Occidente è solo uno di essi – non è né l’unico né il migliore, né universale. Questo è il principio principale alla base dell’eurasiatismo. Si potrebbe aggiungere che anche l’Oriente non è una fonte di universalità e, a maggior ragione, non può rivendicare la propria supremazia.
La Russia come soggetto civilizzatore
Naturalmente non si può negare che alcuni popoli e Stati abbiano realmente seguito l’Occidente, siano stati sedotti dalle sue conquiste, abbiano accettato acriticamente i suoi codici culturali e abbiano imitato l’Europa nel suo stile di vita, parodiando e imitando ciecamente la logica delle azioni e il tipo di pensiero degli occidentali. Ci sono Stati che hanno costantemente cercato di riprodurre il tipo storico-culturale occidentale.
Anche la Russia non è sfuggita a questo destino: sotto l’influenza delle sue élite, la Russia è sprofondata di tanto in tanto nell’abisso dell’occidentalismo frenetico, dissolvendosi virtualmente in esso e, di conseguenza, decomponendosi, perdendo frammenti di se stessa, per poi ricadere e raccogliere nuove forze. Se esaminiamo la storia russa in termini di fasi condizionali, vedremo una storia costituita da una lotta interna tra eurasiatismo e occidentalismo. I periodi di occidentalismo hanno significato la resa delle posizioni, la sconfitta e la decadenza; i periodi di eurasiatismo significano il trionfo sull’Occidente, la concettualizzazione di noi stessi come qualcosa di speciale, né come civiltà occidentale né orientale, ma come una nuova ricomposizione.
Parlando della Russia stessa, possiamo passare al secondo postulato dell’eurasiatismo: La Russia è una civiltà autosufficiente e indipendente, un tipo storico-culturale speciale, una cultura unica e originale che ha sintetizzato (e non semplicemente mescolato o ripreso alla cieca) alcune delle migliori manifestazioni delle culture europee e asiatiche. In questa sintesi, che non può essere ridotta a una mera mescolanza o imitazione, risiede il segreto della nostra unicità. Il particolare tipo di statualità russa è la sintesi della verticalità politica e della rigida centralizzazione dell’Impero di Gengis Khan con la fede, la cultura e la flessibilità dell’Impero bizantino che, se guardiamo a questo dalla Russia, si è posato a Occidente.
Il russo è il rappresentante di un popolo che ha assorbito il meglio delle culture dell’Oriente e dell’Occidente senza fondersi con esse in una cieca imitazione. Il russo, in quanto parte di una comunità unita e organica, è integro e soggettivo, sovrano, e determina autonomamente il proprio destino. Questa è la loro essenza eurasiatica – che non è né europea, nel senso di imitare l’Europa, né essenzialmente parodistica, né asiatica, che è un po’ troppo lontana, estranea, tersa, e non corrisponde alle sottili corde dell’anima russa, che sono invece piuttosto consonanti con la civiltà greca. Questa essenza è indipendente ed eurasiatica.
Un russo può amare l’Europa, ma allo stesso tempo rimanere se stesso – perché accettando sconsideratamente i codici culturali europei, cessa di essere russo – così come può amare l’Asia e i popoli dell’Oriente e prendere in prestito il meglio da loro. In questo senso, il russo è aperto allo scambio culturale, ma si chiude ogni volta che l’Occidente o l’Oriente tentano di rifarlo a loro immagine e somiglianza. Il russo, come scriveva Dostoevskij, è il “tutto-persona”, il che significa che il russo prova empatia per i popoli dell’Oriente e per quelli dell’Occidente. Ma per preservare se stesso, il russo deve sempre rimanere se stesso – il popolo russo, la cultura russa, la civiltà russa con la sua storia russa integrale e inseparabile che attraversa i secoli.
Essere eurasiatici significa far parte di una civiltà speciale e unica, ma questo non riguarda solo i russi. Essere se stessi – essere un popolo, una cultura, una comunità organica – è un diritto di qualsiasi popolo, di qualsiasi tipo storico-culturale, di qualsiasi civiltà, sia in Europa che in Asia. Chi riconosce questo diritto è un eurasiatista. Chi non lo fa è molto probabilmente un arrogante civilizzatore dell’Occidente, un oppressore di popoli, un colonialista, un arrogante anglosassone, un egemone che rivendica il dominio globale in virtù della sua “eccezionalità”, cioè non è un eurasiatista ma un suo avversario – ontologicamente, esistenzialmente e indelebilmente tale.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini